• Non ci sono risultati.

Presentazione del Corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del Corso"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria

Insegnamento

Programmazione e Misurazione delle Performance nelle AA.PP.

Prof.ssa Maria Teresa Nardo

Presentazione del Corso

Lez. 1

Economia delle Aziende e AA.PP.

05/03/2019

(2)

Contatti e orario delle lezioni

Martedì Mercoledì Giovedì

Aula L2 L2 L2

Orario delle lezioni

09,00 – 11,00 09,00 – 11,00 11,00 – 09,00

Ricevimento studenti

13,00 – 15,00 Cubo 1B, 3 piano

stanza 10

e-mail [email protected]

(3)

Metodologia didattica

u 

Sono previste attività di didattica frontale da parte del docente

u 

Esercitazioni in aula

u 

casi studio discussi e presentati da parte della/dello studente o gruppi di studenti.

(4)

Modalità di esame

u  L’esame consiste in una prova scritta, suddivisa in due parti:

1)  domande a risposta multipla

2)  domande aperte con esercizio

Ai fini della valutazione finale si terrà conto, per i partecipanti, del caso studio presentato

in aula, e in questo caso la prova scritta

comprenderà solo una delle due parti.

(5)

Materiale didattico

Nel corso delle lezioni saranno messe a disposizione su internet, nella bacheca docenti del Dipartimento di scienze Politiche e Sociali, letture, appunti e esercitazioni (http://www.unical.it/portale/

strutture/dipartimenti_240/dsps/didattica/stud/bacheca/)

Riferimenti

Documenti correlati

Economia e Gestione delle Imprese Prof..

• Cultore della materia per il corso di “Digital marketing”, Laurea Magistrale in International Business and Entrepreneurship – MIBE -, Dipartimento di

Perché il vantaggio competitivo delle imprese – che per Porter si associa alle caratteristiche strutturali del contesto. competitivo in senso allargato, mentre

L-LIN/04 Lingua francese (5 CFU) oppure L-LIN/12 Lingua Inglese (5 CFU)+ L-LIN/14 Lingua tedesca (5 CFU) oppure L-LIN/12 Lingua inglese (5 CFU) + L-LIN/07 Lingua spagnola

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, in maniera conforme allo schema allegato (A e B), dovrà essere indirizzata al Direttore

162> (Greco- Bulgarian Mixed Arbitral Tribunal 1927), che ha affermato che il principio è "riconosciuto dalla grande maggioranza degli scrittori e dalla

modello dell’I-O alternativo a quello R-B-V nell’interpretazione del vantaggio competitivo 3.. Il modello delle cinque forze

Corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali Curriculum Percorso – Terzo settore e impresa sociale... Economia e Gestione