Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria
Insegnamento
Programmazione e misurazione delle
performance nelle aziende pubbliche
Prof.ssa Maria Teresa Nardo
Presentazione del Corso
Lez. 1 PMP 06/03/2018
Il Programma
u
Azienda pubblica e le società partecipateu
L’organizzazione e i meccanismi operativiu
I sistemi di programmazione, pianificazione e controllou
La responsabilità sociale e gli strumenti di rendicontazione socialeu
Trasparenza e anticorruzioneu
Accountability e misurazione dei risultatiu
La misurazione del valore socialeu
La valutazione delle performancePresentazione del Corso
Contatti e orario delle lezioni
Martedì Mercoledì Giovedì
Aula H4 SSP1 L2
Orario delle lezioni
16,30 – 18,30 14,30 – 16,30 14,30 – 16,30
Ricevimento studenti
16.30, Cubo 1B, 3 piano stanza 10
e-mail [email protected]
Modalità di esame?
u L’esame consiste in una prova scritta, suddivisa in due parti:
1) domande a risposta multipla
2) domande aperte con esercizio
Lavori di gruppo
Materiale didattico
Nel corso delle lezioni saranno messe a disposizione su internet, nella bacheca docenti del Dipartimento di scienze Politiche e Sociali, letture, appunti e esercitazioni (http://www.unical.it/portale/
strutture/dipartimenti_240/dsps/didattica/stud/bacheca/)
Testo di riferimento
- MT Nardo (2005), Controllo e valutazione negli enti locali. Un approccio economico aziendale, Franco Angeli, Milano.
- B. Siboni, M.T. Nardo, D. Sangiorgi (2013), Italian State University Contemporary Performance Plans: An Intellectual Capital Focus?, in Journal of Intellectual Capital, N. 14, pp. 414-430.
- P. Ricci, B. Siboni, M.T. Nardo (2014), La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit, Rirea, Roma.