• Non ci sono risultati.

allegato del PTOF Rubrica di Valutazione finale scuola primaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "allegato del PTOF Rubrica di Valutazione finale scuola primaria"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

1

allegato del PTOF 2022-25

Rubrica di Valutazione finale scuola primaria

La presente rubrica costituisce la conclusione del lavoro di revisione della rubrica di valutazione periodica e finale della scuola primaria assunta per

la valutazione periodica con prot. 231 /II 3 con delibera 13 del Collegio dei docenti e 73 del Consiglio di Istituto.

(2)

2

GIUDIZIO DESCRITTIVO MEDIANTE RAPPRESENTAZIONE TABELLARE VALUTAZIONE FINALE (FINE SECONDO QUADRIMESTRE)

LIVELLO RAGGIUNTO: Avanzato, Intermedio, Base, In via di prima acquisizione

ITALIANO CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando turni e ruoli.

– Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

– Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Scrivere sotto dettatura semplici frasi, rispettando la grafia delle parole.

(3)

3 – Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

ITALIANO

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali dei discorsi affrontati in classe.

- Esporre esperienze vissute e/o testi narrativi rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie.

- Padroneggiare la lettura nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione.

- Comprendere testi di tipo diverso, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Produrre semplici testi narrativi inerenti ad esperienze quotidiane e non.

(4)

4 - Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione

scritta.

ITALIANO

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e comprenderne le principali informazioni.

- Leggere semplici testi letterari (narrativi, descrittivi, poetici, informativi), mostrando di saperne cogliere il senso globale e particolare.

- Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Ampliare il patrimonio lessicale e usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

(5)

5 ITALIANO

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media.

- Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

- Leggere e comprendere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici.

- Rielaborare testi e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

- Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

- Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e la struttura logica.

(6)

6 ITALIANO

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Leggere vari tipi di testo, usando opportune strategie per analizzare e comprenderne il contenuto;

estrapolando informazioni implicite ed esplicite.

– Produrre e rielaborare testi sostanzialmente corretti dal punto di vista morfologico e lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

- Conoscere e utilizzare parole e termini specifici legati anche alle discipline di studio.

- Conoscere le convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, la struttura logica e i principali tratti grammaticali.

(7)

7 MATEMATICA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Leggere e scrivere i numeri naturali, avendo consapevolezza della notazione posizionale, confrontarli e ordinarli anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire semplici addizioni e sottrazioni.

- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

(8)

8 - Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a

seconda dei contesti e dei fini.

- Leggere, rappresentare e risolvere situazioni problematiche legate al proprio vissuto.

MATEMATICA CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Leggere, scrivere e ordinare i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.

- Eseguire sia mentalmente che in forma scritta semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

- Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

(9)

9 - Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Risolvere e rappresentare problemi

utilizzando diverse strategie.

MATEMATICA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

- Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

- Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

(10)

10 MATEMATICA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

- Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali e decimali.

- Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

- Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

- Risolvere semplici problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

- Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

(11)

11 MATEMATICA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale e scritto.

- Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali…)

- Determinare il perimetro e l’area di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

- Risolvere e rappresentare problemi utilizzando diverse strategie.

(12)

12 INGLESE

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

- Produrre parole e semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

INGLESE

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi al lessico appreso.

- Produrre semplici parole e frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

(13)

13 INGLESE

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi al lessico appreso.

- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

- Leggere e comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

(14)

14 INGLESE

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

- Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi con un modello dato.

INGLESE

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

(15)

15 - Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi,

cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

- Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi su argomenti noti.

STORIA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali e mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

(16)

16

STORIA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Rappresentare e verbalizzare in modo coerente le conoscenze acquisite.

- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…)

STORIA

CLASSE TERZA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite, anche attraverso semplici schemi temporali.

(17)

17

STORIA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

- Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

(18)

18

STORIA

CLASSE QUINTA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti.

(19)

19 GEOGRAFIA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

- Leggere e interpretare semplici reticoli geografici e semplici piante degli spazi noti.

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente.

(20)

20 GEOGRAFIA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Riconoscere e denominare i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) e orientarsi sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali.

- Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

GEOGRAFIA

CLASSE QUINTA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

(21)

21 MUSICA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

– Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

MUSICA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

– Riconoscere e rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori.

(22)

22 MUSICA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

MUSICA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

Ascoltare, interpretare e descrivere brani musicali di diverso genere.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario

genere e provenienza

(23)

23 MUSICA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

- Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile

SCIENZE

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti.

- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

(24)

24 SCIENZE

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

- Descrivere semplici fenomeni legati all’elemento acqua.

(25)

25 SCIENZE

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

SCIENZE

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua.

(26)

26 SCIENZE

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici

- Esporre in forma chiara ciò che ha sperimentato e studiato, utilizzando un linguaggio appropriato.

TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Utilizzare semplici dispositivi informatici.

(27)

27 TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Pianificare e realizzare semplici oggetti elencando gli strumenti e i materiali necessari.

TECNOLOGIA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo la sequenza delle operazioni.

- Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

(28)

28 TECNOLOGIA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Riconoscere le funzioni principali di un’applicazione informatica.

TECNOLOGIA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto usando gli strumenti e i materiali necessari.

- Riconoscere e utilizzare le funzioni principali di un’applicazione informatica.

(29)

29 ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni, rappresentare e comunicare la realtà percepita.

ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

(30)

30 ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni sperimentando strumenti e tecniche diverse.

- Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendone gli elementi costitutivi.

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

– Saper osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini

– Guardare, osservare ed elaborare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

(31)

31 ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Elaborare e rappresentare creativamente produzioni personali e d’autore.

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare,afferrare/lanciare, ecc.).

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

(32)

32 EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco rispettando le regole

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e assumere comportamenti adeguati per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

(33)

33 EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE

- Eseguire ritmi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Coordinare e utilizzare schemi motori in forma simultanea e successiva.

(34)

34 EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Interagire attraverso le varie tecnologie attuali.

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere le principali regole del vivere in comunità.

(35)

35 EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere e rispettare le principali regole per la convivenza sociale.

- Saper utilizzare il coding per la risoluzione dei problemi.

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Comprendere e rispettare le regole per la convivenza sociale.

- Utilizzare lo strumento digitale in modo consapevole e sicuro.

(36)

36 EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE LIVELLO RAGGIUNTO

- Seguire e rispettare le regole di comportamento dettate oltre che dal codice, anche dal “buon senso”.

- Riconoscere atteggiamenti legati al cyberbullismo.

Riferimenti

Documenti correlati

Sa muoversi nello spazio circostante e descrive gli elementi di un ambiente, utilizzando gli indicatori spaziali in modo corretto. Sa muoversi nello spazio circostante e

Elabora semplici progetti, valuta il tipo di materiali in funzione dell’impiego e realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale in modo parzialmente

pronto, pertinente 9 prolungato, pertinente attivo e corretto 8 corretto e adeguato 7 non sempre attivo, per tempi brevi, parziale, poco corretto e poco pertinente.. passivo

La capacità di affrontare con successo una situazione nota (che richiede quindi una semplice applicazione di procedure apprese su problemi sostanzialmente analoghi

Prevede in modo pertinente e preciso i possibili esiti di situazioni determinate, conosce un'ampia gamma di grafici e li utilizza a seconda delle situazioni (non per le

L'alunno/a porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non?. autonomo, ma con

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

 BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma