• Non ci sono risultati.

Fornitura di MATERIALE DI PLASTICA SPECIALISTICA ORIGINALE FALCON

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fornitura di MATERIALE DI PLASTICA SPECIALISTICA ORIGINALE FALCON"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE VENETO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Fornitura di

MATERIALE DI PLASTICA SPECIALISTICA ORIGINALE FALCON

* * * * * *

PROCEDURA IN ECONOMIA

AI SENSI DELL’ART. 125 DEL D.LGS. 163/2006

Disciplinare di Gara

(2)

Art. n. 1 - Oggetto della Gara

Il presente Disciplinare ha per oggetto le norme di partecipazione alla Gara, mediante Procedura in Economia, ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per la fornitura di MATERIALE DI PLASTICA SPECIALISTICA ORIGINALE FALCON, secondo i quantitativi indicati nel Capitolato d’Oneri e per la durata di 3 anni per l’Azienda Ospedaliera di Padova.

Art. n. 2 - Modalità di Partecipazione

Per partecipare alla procedura la Ditta dovrà far pervenire all’Ufficio Protocollo di questa Amministrazione, sito in Via Scrovegni, 14 – 35131 Padova, a mezzo del Servizio Postale o a mano, entro i termini e secondo le modalità indicati nella lettera di invito un plico chiuso recante all’esterno, oltre al nominativo della Ditta stessa, la dizione:

“Gara a Procedura in Economia per la fornitura di MATERIALE DI PLASTICA SPECIALISTICA ORIGINALE FALCON”

Si fa presente che non saranno prese in considerazione, e quindi saranno escluse dalla Gara, eventuali offerte che dovessero pervenire oltre il termine suindicato, restando la Stazione Appaltante esonerata da ogni responsabilità in caso di smarrimento, disguido o ritardo nel recapito, anche se derivante da cause di forza maggiore. Farà fede il timbro d’arrivo posto dall’Ufficio protocollo della Stazione Appaltante.

Il suddetto plico deve contenere al suo interno:

“Documentazione Amministrativa”

1. Istanza di partecipazione alla gara, (utilizzare l’allegato A, disponibile sul sito www.sanita.padova.it) contenente gli estremi di identificazione della Ditta concorrente (compreso numero di partita IVA/Codice Fiscale e di iscrizione al Registro delle Imprese) le generalità complete del firmatario (titolare o legale rappresentante o institore o procuratore) con indicazione, se del caso, dei lotti per cui la Ditta intende concorrere.

In caso di RTI, GEIE, e Consorzi ordinari, di cui alle lettere d), f) ed e) dell’Art 34 comma 1 del D. Lgs 163/2006 s.m.i. già costituiti, l’istanza di partecipazione dovrà essere presentata, a pena di esclusione, dalla impresa mandataria.

In caso di RTI, GEIE, e Consorzi ordinari, di cui alle lettere d), f) ed e) dell’Art. 34 comma 1 del D.lgs. 163/2006 s.m.i., non ancora costituiti, l’istanza di partecipazione dovrà essere presentata, a pena di esclusione, da tutte le imprese associande (mandataria e mandanti).

In caso di Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell’ Art.34 comma 1 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.

l’istanza di partecipazione dovrà essere presentata, a pena di esclusione, dal Consorzio e dalle Consorziate esecutrici dell’appalto.

2. Dichiarazione sostitutiva, (utilizzare l’allegato B, disponibile sul sito www.sanita.padova.it) resa e sottoscritta dal titolare, o legale rappresentante, o institore , o procuratore, con sottoscrizione non autenticata, bensì corredata, a pena di esclusione, secondo il disposto dell’art. 38 comma 3) del D.P.R. 445/2000, di una copia fotostatica della carta d’identità del sottoscrittore, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, di documento di identità idoneo equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.

(3)

Pagina | 3 Nel caso in cui l’impresa Concorrente intenda avvalersi del subappalto deve dichiarare le attività che sono subappaltate utilizzando l’allegato B1 alla presente dichiarazione.

In caso di RTI, GEIE, e Consorzi ordinari, di cui alle lettere d), f) ed e) dell’Art 34 comma 1 del D. Lgs 163/2006 s.m.i. già costituiti, la Dichiarazione Sostitutiva di cui al presente punto 2, dovrà essere presentata,a pena di esclusione, da tutte le imprese associate.

In caso di RTI, GEIE, e Consorzi ordinari, di cui alle lettere d), f) ed e) dell’Art. 34 comma 1 del D.lgs. 163/2006 s.m.i. , non ancora costituiti, la Dichiarazione Sostitutiva di cui al presente punto 2, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, da tutte le imprese associande (mandataria e mandanti).

In caso di Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell’ Art.34 comma 1 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.

la Dichiarazione Sostitutiva di cui al presente punto 2 dovrà essere presentata, a pena di esclusione, dal Consorzio e dalle Consorziate esecutrici dell’appalto.

3. Inoltre, nei seguenti casi, si dovrà presentare:

a. per le associazioni temporanee di imprese e GEIE di cui all’art. 34 comma 1 lett. d) ed f) del D.lgs. 163/2006 e s.m.i, già costituite:

• mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito alla capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata, recante l’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna impresa all’associazione e le parti di fornitura che verranno eseguite dalle singole Ditte.

b. nel caso di associazioni temporanee di imprese e GEIE di cui all’art. 34 comma 1 lett.

d) ed f) del D.lgs. 163/2006 e s.m.i, non ancora costituite:

• specifica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che intendono riunirsi, utilizzando l’Allegato B5, attestante:

 a quale Ditta, in caso di aggiudicazione, verrà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza e funzioni di capogruppo,

 l’impegno della Capogruppo in caso di aggiudicazione ad uniformarsi alla Disciplina di cui all’art. 37 comma 8 del Decreto Legislativo 163/2006 e s.m.i. ;

 l’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna impresa alla costituenda associazione e le parti di fornitura che verranno eseguite dalle singole Ditte.

c. per i consorzi ordinari di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.

già costituti:

• atto costitutivo del consorzio e successive modificazioni, in originale o copia, dichiarata conforme all’originale ai sensi degli artt. 19, 19 bis e 47 del D.P.R. n. 445/2000;

• delibera dell'organo statutariamente competente, indicante l'impresa consorziata con funzioni di referente del consorzio, recante l’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna impresa al consorzio;

• le parti di fornitura che verranno eseguite dalle singole Ditte, utilizzando l’Allegato B5 alla presente dichiarazione.

d. nel caso di Consorzi ordinari di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. non costituti:

• specifica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che intendono consorziarsi, utilizzando l’Allegato B5, attestante:

 a quale Ditta, in caso di aggiudicazione, verrà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza e funzioni di referente del consorzio;

(4)

 l’impegno della referente del consorzio in caso di aggiudicazione ad uniformarsi alla Disciplina di cui all’art. 37 comma 8 del Decreto Legislativo 163/2006 e s.m.i.;

 l’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna impresa al costituendo consorzio e le parti di fornitura che verranno eseguite dalle singole Ditte.

Per quanto non espressamente richiamato ai sopraelencati punti 3a., 3b., 3c. e 3d. si applica la disciplina di cui all’art. 37 del D.lgs 163/2006 e s.m.i.

4. Attestazione dell’avvenuto pagamento della contribuzione dovuta ai sensi dell’ art. 1, comma 67 della Legge n. 266 del 23/12/2005 nei termini di cui all’art. 4 del presente disciplinare;

5. Copia od originale della procura institoria o della procura speciale nell’eventualità in cui l’istanza e/o la dichiarazione sostitutiva di cui rispettivamente ai punti 1 e 2, e/o l’offerta siano sottoscritte da tali rappresentanti del Concorrente;

6. Numero due idonee dichiarazioni bancarie a dimostrazione del possesso del requisito di capacità economica e finanziaria, di cui all’art. 41, comma 1, lettere a) del D.Lgs. 163/2006. Qualora il concorrente non fosse in grado di fornire le due dichiarazioni bancarie può produrre, in alternativa, copia dell’ultimo estratto di bilancio dell’impresa approvato.

“Documentazione Tecnica”

1. Schede tecniche, in lingua italiana, nella loro ultima versione da cui poter identificare il prodotto e tutte le sue misure commercializzate, depliant illustrativi, e tutto quanto possa essere utile al fine della valutazione dei prodotti proposti.

2. Dichiarazione di aver ottemperato agli obblighi di comunicazione ed informazione previsti dall’art. 13 d.lgs 46/1997 e delle corrispondenti previsioni del d.lgs 507/1992 (art. 7 bis) come modificati dal d.lgs. 37/2010 e nelle modalità previste dal DM Ministero della Salute del 21 dicembre 2009.

3. Numero di iscrizione al Repertorio Nazionale dei Dispositivi Medici per ogni prodotto offerto.

Se il prodotto non è iscritto nel repertorio nazionale secondo il Decreto 21/12/2009, la ditta concorrente dovrà fornire i seguenti documenti:

a) Classe di rischio del dispositivo medico;

b) informazioni fornite dal fabbricante secondo il punto 13 allegato I del d. lgs. 46/1997, come modificato dal d.lgs. 37/2010 ( etichetta/istruzioni per l’uso); oppure secondo i punti 14 e 15, allegato 1 del d.lgs. 507/1992, come modificato dal d.lgs. 37/2010, per i dispositivi impiantabili attivi;

c) dichiarazione che il prodotto è conforme alla direttiva 93/42/CEE per i dispositivi impiantabili attivi come modificata dalla direttiva 2007/47/CE;

d) dichiarazione che il prodotto e il suo confezionamento sia o meno privo di lattice.

NOTA: se la classe di rischio del DM offerto riportata nel Repertorio Nazionale Dispositivi Medici non è aggiornata secondo la Direttiva 2007/47/CE, la ditta offerente dovrà inviare documentazione aggiornata (certificato di conformità del produttore con l’indicazione della classe di appartenenza)

Qualora le informazioni ricavate dal Repertorio non fossero esaustive codesta Amministrazione si riserva la facoltà di chiedere ulteriore documentazione.

4. Tabella allegato A1 al Capitolato d’Oneri sia in formato cartaceo che elettronico, compilata in ogni parte e priva dell’indicazione dei prezzi sottoscritto dal legale rappresentante della ditta o da un procuratore.

(5)

Pagina | 5 6. Elenco delle principali forniture analoghe con l’indicazione delle Strutture pubbliche o private dove

tali forniture sono state eseguite.

7. Catalogo completo della produzione e/o commercializzazione dei dispositivi offerti.

Tutta la documentazione tecnica presentata dovrà riportare l’indicazione del riferimento.

“Offerta economica”

1. Offerta economica dovrà essere redatta su carta legale o resa legale e avere validità di 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte, come da fac-simile allegato (allegato 1), indicando distintamente:

a) la ragione sociale, il codice fiscale, la partita IVA e la sede legale della Ditta;

b) il lotto di riferimento, la marca, il modello/nome commerciale, il codice dei prodotti offerti;

c) il prezzo unitario di ciascun riferimento riferito all’unità di misura, il prezzo a confezione, nonché il prezzo complessivo per l’intera fornitura, al netto di IVA. Il prezzo complessivo dovrà essere esposto in cifre ed in lettere; in caso di discordanza si terrà valido quello espresso in lettere. Il prezzo si intende omnicomprensivo di tutti i costi necessari per la fornitura, quali trasporto, imballaggio, consegna, carico e scarico e di tutto quanto risultasse necessario per la corretta esecuzione del contratto, come richiesto dal Capitolato d’Oneri, esclusa solo l’IVA;

d) listino prezzi e dichiarazione della percentuale di sconto applicata su listino da allegare che la Ditta si impegna ad applicare, per tutto il periodo di fornitura, sugli articoli presenti in listino, ma non specificatamente previsti dalla presente procedura;

e) la sottoscrizione, per esteso, con la qualifica del firmatario.

Nel caso di Associazioni Temporanee di Imprese/GEIE/Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere d) ed e) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., non ancora costituiti, l’offerta dovrà essere sottoscritta congiuntamente dal titolare o legale rappresentano institore o procuratore di ciascuna Ditta partecipante all’ATI, GEIE o al Consorzio, a pena di esclusione, con firma leggibile e per esteso.

Nel caso di Associazione Temporanea di Imprese/GEIE/Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere d) ed e) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., già costituiti prima della gara, l’offerta dovrà essere espressa, a pena di esclusione, dall’Impresa Capogruppo “in nome e per conto proprio e delle mandanti”.

I prezzi dovranno essere esposti con un massimo di 5 cifre dopo la virgola.

Si fa presente che non saranno accettate offerte condizionate, né offerte parziali; inoltre, non saranno accettate offerte plurime o alternative per i prodotti offerti, pena l’esclusione della gara.

Le offerte devono essere corredate dai costi sulla sicurezza, che devono essere specificatamente indicati, come previsto dall’articolo 8 della L. 123/2007.

Art. n. 3 - Osservanza della Legislazione sulla Sicurezza e Sul Lavoro

Il presente articolo è redatto ai sensi dell’articolo n. 26 del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m. i. al fine di:

• informare le aziende partecipanti alla gara dei rischi specifici presenti nell’ambiente in cui

(6)

saranno chiamate ad operare;

• informare le succitate aziende sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate dall’Amministrazione nell’ambito della gestione delle proprie attività, ovvero adottate per proprio personale;

• coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori e gli utenti;

• eliminare le interferenze tra i differenti soggetti operanti nel corso dello svolgimento delle lavorazioni previste nella gara .

Le imprese non operano in ambienti che presentano rischi specifici.

Si precisa che nel presente caso, trattandosi di un contratto per la sola fornitura di materiale consumabile, senza attività di installazione, come indicato dall’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici nella Determinazione n. 3/2008, è possibile escludere la predisposizione del DUVRI e la conseguente stima di costi per la sicurezza, e pertanto:

• viste le attività oggetto dell’appalto non si sono riscontrate interferenze per le quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi;

• non sussistendo rischi interferenti da valutare gli oneri relativi risultano pari a zero, mentre restano immutati gli obblighi a carico delle imprese e lavoratori autonomi in merito alla sicurezza sul lavoro.

Per la parte di esecuzione contrattuale eventualmente da svolgersi presso la Stazione Appaltante, Il personale opera sotto l’esclusiva responsabilità delle Ditta, anche nei confronti dei terzi. La sorveglianza da parte della Stazione Appaltante non esonera la Ditta dalle sua responsabilità per quanto riguarda l’esatto adempimento dell’appalto, né la responsabilità per danni a cose o persone

La Ditta è sottoposta a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi.

La Ditta è obbligata altresì ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti, occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data del contratto, alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, da ogni altro contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria ed applicabile nella località.

Per quanto non espressamente previsto nel presente disciplinare, si rinvia alla normativa vigente in materia di sicurezza.

Art. n. 4 - Contributo di Partecipazione alla Gara

Gli operatori economici che intendono partecipare alla presente procedura di gara dovranno, pena l’esclusione dalla gara procedere al pagamento del contributo di partecipazione a favore dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi, Forniture, ai sensi dell’art. 1 comma 67 della L. 266 del 23/12/2005, per l’importo di seguito indicato:

N. Lotto Numero CIG Contributo dovuto in Euro

1 2595174554 € 20

Il pagamento della contribuzione dovrà avvenire con le seguenti modalità, sottolineando che per i Raggruppamenti Temporanei d’Imprese il versamento è unico.

(7)

Pagina | 7

• online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione”, raggiungibile dalla homepage del sito web dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (www.avcp.it), e procedere seguendo le istruzioni;

• in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal “Servizio riscossione”, (raggiungibile dalla homepage del sito web dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici www.avcp.it) attraverso i punti vendita Lottomatica Servizi abilitati a ricevere il pagamento del Contributo AVCP.

L’avvenuto pagamento del contributo dovrà essere comprovato, pena l’esclusione, attraverso l’inserimento all’interno della busta A “documentazione Amministrativa” rispettivamente:

• della stampa della ricevuta di pagamento trasmessa via mail dal Sistema di riscossione in caso di versamento on line;

• dello scontrino rilasciato dal punto vendita in caso di pagamento in contanti presso i punti vendita Lottomatica Servizi.

Art. n. 5 – Criteri di Aggiudicazione

L’Aggiudicazione verrà effettuata a lotto unico al prezzo più basso previa verifica della conformità dei prodotti offerti alle caratteristiche tecniche minime richieste (originale Falcon), così come definite nel Capitolato Tecnico e previa eventuale trattativa sul prezzo proposto.

Sarà esclusa dalla gara la Ditta la cui offerta sia superiore/ superiore o uguale all’importo fissato a base di gara per ciascun Lotto.

Art. n. 6 - Procedura Di Aggiudicazione

In seduta riservata si procederà all’apertura dei plichi delle Ditte che hanno presentato offerta, al riscontro della completezza e della regolarità della Documentazione presentata, nonché alla verifica della conformità dei prodotti presentati alle caratteristiche tecniche di minima richieste e all’aggiudicazione provvisoria.

In fase di valutazione si potrà acquisire, ad integrazione di quanto presentato:

• ulteriore documentazione;

• eventuale campionatura.

Saranno escluse dalla prosecuzione della gara le Ditte concorrenti che non avranno fornito le integrazioni richieste.

Le ditte la cui offerta tecnica non sia conforme ai requisiti tecnici di minima o il cui importo offerto sia superiore alla base di gara definita saranno escluse e verrà inviata relativa comunicazione.

La Stazione Appaltante provvederà a dichiarare l’aggiudicazione provvisoria. L’amministrazione richiederà all’aggiudicatario provvisorio:

1) Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese recante la dicitura antimafia di cui all’art. 9, comma 1, D.P.R. 3 giugno 1998 n. 252, emesso in data non anteriore a 6 mesi dalla data di aggiudicazione, o per le Imprese straniere non aventi sede in Italia, certificato equipollente; oppure,

(8)

dichiarazione sostitutiva ex art. 10, comma 4, D.P.R. 252/1998, ove ritenuto sufficiente dalla Prefettura di competenza;

2) Copia dell’ultimo modello “DM10” se la Ditta ha meno di 15 dipendenti;

3) Copia del DURC;

4) Numero o numeri di conto corrente bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane Spa, dedicati, anche in via non esclusiva ed estremi identificativi per i pagamenti della presente commessa e le generalità delle persone delegate ad operare su detto o detti conti corrente, domicilio e codice fiscale, così come previsto dalla L. 136/2010 e s.m.i..

La Stazione Appaltante procederà quindi ad effettuare l’Aggiudicazione definitiva.

La Stazione Appaltante provvederà a comunicare l’Aggiudicazione definitiva a tutte le Ditte Concorrenti.

Dopo il controllo positivo degli accertamenti d’ufficio relativi ai requisiti di ordine generale l’aggiudicazione diventerà efficace.

Qualora invece le verifiche circa il possesso dei requisiti di ordine generale e l’insussistenza di cause di esclusione dalla gara non confermino le dichiarazioni contenute nella Dichiarazione Sostitutiva di partecipazione, si procederà all’annullamento della aggiudicazione definitiva qualora già effettuata. La Stazione Appaltante avrà la facoltà in questo caso di determinare la nuova graduatoria ed la conseguente, eventuale nuova aggiudicazione, nonché alla segnalazione del fatto alla Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici e alla Procura della Repubblica, secondo l’art. 77 del DPR 445/2000 o procedere all’indizione di nuova procedura di gara.

Divenuta efficace l’aggiudicazione definitiva la Stazione appaltante stipulerà il contratto trascorsi almeno 35 giorni dalla data di comunicazione di aggiudicazione definitiva a tutti i concorrenti.

* * * * * *

La Stazione Appaltante si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di non procedere all’aggiudicazione, nel caso in cui non ritenga meritevoli di approvazione e/o convenienti sotto il profilo tecnico-economico e/o organizzativo le offerte presentate.

La Stazione Appaltante si riserva, altresì il diritto di annullare la gara o di rinviare l’apertura delle offerte in qualsiasi momento, senza che gli offerenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la fornitura in questione anche in presenza di una sola offerta valida, purché congrua.

Art. n. 7 - Sito Internet e Comunicazioni con le Imprese

La documentazione di gara potrà essere richiesta in formato elettronico all’Ufficio Gare all’indirizzo mail [email protected].

Art. n. 8 – Adempimenti Preliminari all’avvio della Fornitura

L’Aggiudicatario dovrà, a pena di revoca dell’aggiudicazione, far pervenire, nel termine di 10 giorni solari dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione definitiva la seguente documentazione:

(9)

Pagina | 9 a) la lettera di stipula contratto firmata “per accettazione”;

b) un idoneo documento comprovante la costituzione della cauzione definitiva, a Garanzia degli impegni contrattuali, di importo pari al 10% di ciascun contratto, eventualmente incrementata ai sensi dell’art. 113 D.Lgs. n. 163/2006, prestata nelle forme e nelle modalità previste dal Capitolato d’Oneri.

Qualora l’Aggiudicatario non produca la documentazione richiesta, si procederà all’aggiudicazione della fornitura alla seconda concorrente classificata.

Art. n. 9 – Subappalto

È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’Aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti della Stazione Appaltante. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni:

• la Ditta Concorrente, all’atto dell’offerta, deve indicare la parte di fornitura che intende eventualmente subappaltare, utilizzando l’allegato B1;

• l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate.

Art. n. 10– Norme e Condizioni Finali

La formulazione dell’offerta è impegnativa per la Ditta, mentre non obbliga in alcun modo la stazione Appaltante all’assegnazione della fornitura.

La Stazione Appaltante Azienda Ospedaliera di Padova si riserva in ogni caso la facoltà di sospendere, revocare, modificare, oppure di riaprire i termini della presente Gara con provvedimento motivato, senza che le Ditte invitate possano vantare diritti o pretese di sorta.

Ulteriori informazioni non espressamente richiamate nel presente Disciplinare di Gara, possono essere richieste a Dipartimento Acquisizione Beni e Servizi Tel. 049.8216085.

Riferimenti

Documenti correlati

Com’è noto la suddetta attività di verifica, condotta dagli Uffici provinciali Territorio competenti su buona parte del magazzino dei fabbricati rurali censiti al

Con questa informativa l'Agenxìa delle Entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all'interessato ai sensi del Regolamenfo UÈ 20Ì6/679/ relativo

Bonifico Italia altra banca Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento). Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo

Altri bonifici estero in valuta diversa dall’euro Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento). INCASSI COMMERCIALI Addebiti diretti

Completare la prenotazione dell’appuntamento compilando il campo “Codice sicurezza” con i caratteri che vedi o che senti; quindi barrare il campo di lettura e

L’elenco aggiornato delle società a cui saranno comunicati i dati personali dell’Interessato, che potranno agire, a seconda dei casi, in qualità di responsabili del trattamento

Il termine può tuttavia essere superato se, per la definizione di alcuni rapporti o servizi, la banca deve acquisire dati da soggetti terzi (tali fattispecie sono indicate nel

In applicazione alla presente convenzione, il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Città di Castello (da ora il Gruppo) svolgerà per conto dell’Agenzia delle entrate