PIANO DI LAVORO ANNUALE
Classe: 4E
Anno Scolastico: 2017/2018 Docente: Fiasconaro Anna
Discipline: diritto, economia politica
Testo: Diritto per il secondo biennio di L.Bobbio-E.Gliozzi-L.Lenti Ed.Scuola & Azienda Testo: Economics di D.moynihan, B.Titley Ed.Tramontana
Situazione di partenza della classe 4E
La classe per quanto riguarda interesse, partecipazione e comportamento si presenta piuttosto eterogenea: c’è il gruppo che mostra motivazione, interesse, serietà e impegno e il gruppo che manifesta una certa propensione alla chiacchiera e alla distrazione per cui ne risente l’attenzione che risulta di breve durata. La preparazione per alcuni è buona, ma nel complesso lo studio appare superficiale, poco approfondito e per un piccolo gruppo insufficiente.
DIRITTO ( trimestre)
Unità di apprendimento
Contenuti Prerequisiti Obiettivi di conoscenza
Obiettivi di abilità Obiettivi di competenza Impresa ed
azienda
1)L’imprenditore 2)L’azienda e i segni distintivi
Funzionamento del sistema economico Conoscere il ruolo dell’impresa nella società
Conoscere i concetti di imprenditore, impresa ed azienda Distinguere le varie figure di
imprenditore e gli obblighi a cui sono sottoposti
Individuare i segni distintivi
dell’azienda e la loro funzione
Reperire
autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario Saper applicare le disposizioni normative a situazioni date Cogliere il ruolo e l’importanza dell’attività svolta dall’imprenditore come soggetto giuridico ed economico di un sistema Analizzare e interpretare atti costitutivi di società
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali.
Le società di persone
La società: caratteri generali
La società semplice La società in nome collettivo e la società in
Funzionamento del sistema economico Conoscere il ruolo delle imprese nella società
Il contratto
Conoscere il contratto di società e i principali tipi di società
La costituzione, il funzionamento e lo
Reperire
autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e
comunitario Saper
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e civilistica con particolare
accomandita semplice
scioglimento della società semplice La disciplina della snc e della sas.
applicare le disposizioni normative a situazioni date Saper distinguere gli elementi caratterizzanti dei vari modelli di società Individuare le caratteristiche dei vari tipi di società per valutarne opportunità e limiti ai fini della scelta come modello di gestione di impresa.
riferimento alle attività aziendali.
Le società di capitali
La società per azioni: costituzione, conferimenti, azioni, gli organi della s.p.a Il bilancio di esercizio, le operazioni sul capitale sociale Le altre società di capitali Scioglimento e modificazioni delle società di capitali.
Funzionamento del sistema economico Conoscere il ruolo delle imprese nella società
La nozione di persona giuridica
Conoscere la costituzione della s.p.a, e la struttura organizzativa Conoscere le funzioni dei diversi organi sociali Conoscere la funzione del capitale sociale e le norme che tutelano la sua integrità Riconoscere differenze ed analogie tra la s.p.a e le altre società di capitali.
Reperire
autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e
comunitario Saper applicare le disposizioni normative a situazioni date Individuare le caratteristiche delle società di capitali per valutarne opportunità e limiti ai fini della scelta come modello di gestione di impresa.
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali.
I contratti dell’impresa
Il contratto di lavoro
Il contratto in generale
Funzionamento del sistema economico.
Conoscere i principi che sono alla base della tutela giuridica del rapporto di lavoro subordinato Conoscere la disciplina relativa a:
costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro.
Confrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare i criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro per una efficace gestione delle risorse umane Analizzare il valore, i limiti, i rischi delle varie soluzioni legate alla sicurezza nel lavoro, alla tutela della persona e dell’ambiente.
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro
ECONOMIA POLITICA (
trimestre)
Modulo Contenuti Prerequisiti Obiettivi di conoscenza Obiettivi di abilità e competenza
Il ruolo dello Stato nell’economia
La politica economica dello Stato
Conoscere il
funzionamento di un sistema economico Gli operatori economici che operano nel sistema economico e le loro funzioni Conoscere le caratteristiche del sistema economico misto.
Conoscere l’intervento
dello Stato
nell’economia La politica economica dello Stato
Le politiche della domanda e dell’offerta.
Riconoscere
l’importanza dello Stato nell’economia
Esaminare gli obiettivi della politica economica, individuando possibili conflitti e priorità Confrontare
criticamente i vantaggi e gli svantaggi delle diverse politiche economiche Distinguere tra politiche della domanda e politiche dell’offerta e analizzarne gli effetti.
Gli indicatori economici
L’inflazione, l’occupazione e la disoccupazione Produzione e crescita
Conoscere i principi fondamentali della teoria classica e
keynesiana Conoscere la formazione dei prezzi Leggere e commentare dati economici
Operare semplici calcoli
Il fenomeno
dell’inflazione: le cause, gli effetti e le politiche antinflazionistiche La deflazione,
l’occupazione, la disoccupazione, Il PIL produzione e crescita.
Comprendere l’importanza della politica economica di controllo dei prezzi Verificare se in un sistema economico sono presenti condizioni di inflazione o deflazione Valutare le cause dell’inflazione e le corrispondenti misure antinflazionistiche.
Individuare le politiche antinflazionistiche Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni vantaggiose Riconoscere le cause che provocano l’inflazione e ricercare soluzioni efficaci .
( pentamestre)
Contesto economico internazionale
Specializzazione e commercio internazionale,
pagamenti internazionali Il cambio e mercato valutario.
Conoscere il ruolo dell’operatore resto del mondo Conoscere il concetto di esportazione e importazione
Conoscere l’importanza
Il commercio e gli scambi internazionali Conoscere la politica commerciale
La bilancia dei pagamenti
Comprendere l’importanza del commercio internazionale
Confrontare le politiche commerciali Individuare
dello sviluppo economico
I tassi di cambio Il mercato valutario.
gli effetti della globalizzazione Individuare i fattori che influenzano il cambio Analizzare lo schema della bilancia dei pagamenti Riconoscere le interdipendenze tra le economie dei vari paesi e le relative conseguenze Individuare i
cambiamenti che il mercato globale ha prodotto sulle aziende.
Economie sviluppate e in via di sviluppo
Economie sviluppate e sottosviluppate Popolazione
Conoscere la nozione di PIL, produzione e crescita Comprendere le modalità di
funzionamento di un’economia Leggere e commentare dati economici
Lo sviluppo economico Gli indicatori dello sviluppo economico La popolazione e i cambiamenti demografici
Comprendere che le disuguaglianze nello sviluppo economico costituiscono un problema economico Cogliere la diversità di sviluppo e di benessere economico tra i vari paesi
Individuare le relazioni tra sviluppo economico e crescita demografica Analizzare e confrontare dati relativi
all’andamento della popolazione.
Riconoscere le interdipendenze tra le economie dei vari paesi e le relative
conseguenze, individuare i cambiamenti che il mercato globale ha prodotto sulle aziende.
Metodologia e strumenti didattici
- lezione frontale partecipata
- discussioni guidate su argomenti di attualità riportati dai mass media - slide
- esercitazioni
Attività di recupero in itinere
Nella trattazione degli argomenti delle discipline, laddove è possibile, verranno evidenziati i collegamenti interdisciplinari tra diritto ed economia e con altre materie di studio, in particolare con economia aziendale.
Gli strumenti didattici utilizzati saranno:
- libro di testo
- fonti normative
- Codice Civile
- Internet
- articoli di quotidiani.
Il recupero sarà svolto in itinere attraverso attività indirizzate agli allievi insufficienti. Nei periodi di pausa didattica gli interventi saranno finalizzati a far colmare le lacune presenti nella preparazione.
Verifica e Valutazione