Documento non definitivo
S TUDIO DI SETTORE WG75U
A TTIVITÀ 43.21.01 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN EDIFICI O IN ALTRE OPERE DI COSTRUZIONE
( INCLUSA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE )
A TTIVITÀ 43.21.02 I NSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRONICI
( INCLUSA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE )
A TTIVITÀ 43.21.03 I NSTALLAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE STRADALE E DISPOSITIVI ELETTRICI DI SEGNALAZIONE , ILLUMINAZIONE DELLE PISTE DEGLI AEROPORTI ( INCLUSA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE )
A TTIVITÀ 43.22.01 I NSTALLAZIONE DI IMPIANTI IDRAULICI , DI
RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO
DELL ’ ARIA ( INCLUSA MANUTENZIONE E
RIPARAZIONE ) IN EDIFICI O IN ALTRE OPERE DI
COSTRUZIONE
Documento non definitivo
2
A TTIVITÀ 43.22.02 I NSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER LA DISTRIBUZIONE DEL GAS ( INCLUSA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE )
A TTIVITÀ 43.22.03 I NSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO ANTINCENDIO ( INCLUSI QUELLI INTEGRATI E LA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE )
A TTIVITÀ 43.22.04 I NSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE PER PISCINE ( INCLUSA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE )
A TTIVITÀ 43.22.05 I NSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI IRRIGAZIONE PER GIARDINI ( INCLUSA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE )
A TTIVITÀ 43.29.01 I NSTALLAZIONE , RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI ASCENSORI E SCALE MOBILI
A TTIVITÀ 43.29.02 L AVORI DI ISOLAMENTO TERMICO , ACUSTICO E ANTIVIBRAZIONE
A TTIVITÀ 43.29.09 A LTRI LAVORI DI COSTRUZIONE E
INSTALLAZIONE NCA
Documento non definitivo
3
A TTIVITÀ 43.32.02 P OSA IN OPERA DI INFISSI , ARREDI ,
CONTROSOFFITTI , PARETI MOBILI E SIMILI
Maggio 2014
Documento non definitivo 4 PREMESSA
L’evoluzione dello Studio di Settore VG75U – Installazione di impianti elettrici, idraulico- sanitari e altri impianti - è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2012.
I contribuenti interessati sono risultati pari a 153.296.
Nella prima fase di analisi 15.659 contribuenti sono stati scartati in quanto, pur tenuti alla compilazione dei modelli, non risultano utilizzabili nelle successive fasi dell’elaborazione dello studio di settore (cessazione di attività, situazioni di non normale svolgimento dell’attività, contribuenti forfettari, ecc.).
Sui modelli studi di settore della restante platea sono state condotte analisi statistiche per rilevare la completezza, la correttezza e la coerenza delle informazioni in essi contenute.
Tali analisi hanno comportato, ai fini della definizione del campione dello studio, lo scarto di ulteriori 1.919 posizioni.
A seguito degli scarti effettuati, il numero dei contribuenti oggetto delle successive analisi è stato pari a 135.718.
DISTRIBUZIONE DEI CONTRIBUENTI PER FORMA GIURIDICA
Numero % sugli
elaborati
Persone fisiche 90.112 66,4
Società di persone 24.937 18,4
Società di capitali, enti commerciali e non 20.669 15,2
Documento non definitivo 5 INQUADRAMENTO GENERALE
I gruppi omogenei sono stati individuati sulla base dei seguenti fattori:
- specializzazione dell’attività;
- tipologia di servizio;
- modalità di svolgimento dell’attività;
- dimensione.
La specializzazione dell’attività ha permesso di individuare i soggetti specializzati in:
- impianti elettrici civili (cluster 6 e 21);
- impianti elettrici industriali (cluster 2, 4 e 27);
- impianti elettrici civili e industriali (cluster 10);
- impianti di elevazione (cluster 5 e 17);
- impianti di automazione (cluster 18);
- impianti radiotelevisivi (cluster 19);
- impianti telefonici e trasmissione dati (cluster 25);
- impianti e sistemi di sicurezza (cluster 20);
- impianti idraulici/termico-sanitari (cluster 1, 12 e 15);
- impianti di ventilazione e condizionamento (cluster 3);
- impianti ecologici (cluster 7);
- sistemi di illuminazione esterna per infrastrutture (cluster 22);
- impianti fotovoltaici (cluster 16);
- posa in opera di materiali isolanti e/o completamento di interni (cluster 8 e 9);
- posa in opera di infissi (cluster 14 e 24);
- posa in opera di arredi per negozi e cucine su misura (cluster 26).
E’ stato possibile, inoltre, individuare tre gruppi di imprese che non presentano una particolare specializzazione (cluster 11, 13 e 23).
Nell’ambito delle imprese specializzate in impianti di elevazione e in impianti idraulici/termico- sanitari, la tipologia di servizio ha permesso di distinguere i soggetti che effettuano principalmente attività di manutenzione e riparazione (rispettivamente cluster 5 e 15).
Nell’ambito delle imprese specializzate in impianti elettrici civili, impianti elettrici industriali, impianti idraulici/termico-sanitari, posa in opera di materiali isolanti e/o completamento d’interni, posa in opera di infissi e nell’ambito delle imprese che non presentano una particolare specializzazione, la modalità di svolgimento dell’attività ha permesso di individuare i soggetti che operano prevalentemente in subappalto (rispettivamente cluster 21, 27, 12, 9, 14 e 23).
Nell’ambito delle imprese specializzate in impianti elettrici industriali e delle imprese che non presentano una particolare specializzazione, il fattore dimensionale ha permesso di individuare i soggetti di più grandi dimensioni (rispettivamente cluster 4 e 13).
Documento non definitivo 6 Nelle successive descrizioni dei cluster, salvo segnalazione contraria, l’indicazione di valori numerici riguarda valori medi.
DESCRIZIONE ECONOMICA DEI CLUSTER
CLUSTER 1 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI IDRAULICI/TERMICO-SANITARI NUMEROSITÀ:30.630
Le imprese del cluster si occupano di impianti idraulici/termico-sanitari e di raffrescamento (91% dei ricavi).
La clientela è composta prevalentemente da privati (48% dei ricavi) e imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (26%); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (31% dei ricavi nel 49% dei casi) e condomini (12% nel 40%).
Le imprese del cluster, prevalentemente ditte individuali (72% dei casi), occupano 2 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a magazzino/deposito (49 mq); il 45% dei soggetti dispone, inoltre, di locali destinati a ufficio e laboratorio (30 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 3 stringitubi, 1 saldatrice elettrica, 1 filettatrice a mano e 1 filettatrice elettrica per tubazioni di diametro fino a 100 mm.
CLUSTER 2 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
NUMEROSITÀ:3.472
Le imprese del cluster si occupano di impianti elettrici industriali (per capannoni industriali, strutture/edifici di grandi dimensioni, ecc.) da cui proviene il 93% dei ricavi.
La clientela è composta prevalentemente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (75% dei ricavi).
Le imprese del cluster, ditte individuali (59% dei casi) e società (20% di persone e 21% di capitali), occupano 2-3 addetti.
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1 pinza amperometrica e 1 misuratore di messa a terra; sono presenti, inoltre, saldatrici elettriche (1 nel 48% dei casi), misuratori di interruttori differenziali (1 nel 38%) e misuratori per prove di isolamento (1 nel 38%).
CLUSTER 3 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO
NUMEROSITÀ:2.562
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti di ventilazione e condizionamento (88% dei ricavi).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (52% dei ricavi) e privati (26%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (53% dei casi) e società (20% di persone e 27% di capitali), occupano 3 addetti.
Documento non definitivo 7 Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a magazzino/deposito (53 mq) e a ufficio e laboratorio (36 mq).
CLUSTER 4 - IMPRESE DI PIÙ GRANDI DIMENSIONI SPECIALIZZATE IN IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
NUMEROSITÀ:1.045
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti elettrici industriali (per capannoni industriali, strutture/edifici di grandi dimensioni, ecc.) da cui proviene l’83% dei ricavi.
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (68% dei ricavi).
Le imprese del cluster, prevalentemente società (29% di persone e 60% di capitali), occupano 14 addetti di cui 12 dipendenti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a magazzino/deposito (338 mq) e a ufficio e laboratorio (194 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 4 pinze amperometriche, 2 saldatrici elettriche, 1 misuratore di intensità luminosa, 1 misuratore di interruttori differenziali, 1 misuratore per prove di isolamento e 1 misuratore di messa a terra. Sono presenti, inoltre, ponteggi mobili con un’altezza massima raggiungibile di 9 metri lineari.
CLUSTER 5 - IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI IMPIANTI DI ELEVAZIONE
NUMEROSITÀ:1.426
Le imprese del cluster si occupano di impianti di elevazione (97% dei ricavi) di cui effettuano prevalentemente la manutenzione (48% dei ricavi) e la riparazione (25%).
La clientela è composta principalmente da condomini (48% dei ricavi) e imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (32%); tra i clienti figurano, inoltre, privati (12% dei ricavi nel 51% dei casi) e aziende e amministrazioni pubbliche (14% nel 31%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (41% dei casi) e società (24% di persone e 35% di capitali), occupano 4 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a ufficio e laboratorio (30 mq ); il 51% dei soggetti dispone, inoltre, di locali destinati a magazzino/deposito (80 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1 saldatrice elettrica; sono presenti, inoltre, pinze amperometriche (1-2 nel 43% dei casi) e misuratori per prove di isolamento (1 nel 37%).
CLUSTER 6 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
NUMEROSITÀ:23.186
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti elettrici civili (per edifici residenziali e non, incluso impianto citofonico) da cui deriva l’88% dei ricavi.
Documento non definitivo 8 La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (37% dei ricavi) e privati (30%); tra i clienti figurano, inoltre, condomini (18%
dei ricavi nel 49% dei casi) e imprese di costruzioni (34% nel 47%).
Le imprese del cluster, prevalentemente ditte individuali (76% dei casi), occupano 2 addetti.
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1 pinza amperometrica e 1 misuratore di messa a terra; sono presenti, inoltre, saldatrici elettriche (1 nel 39% dei casi) e misuratori di interruttori differenziali (1 nel 34%).
CLUSTER 7 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI ECOLOGICI
NUMEROSITÀ:732
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti ecologici (es. trattamento e depurazione acqua) da cui deriva l’80% dei ricavi.
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (51% dei ricavi) e privati (20%); tra i clienti figurano, inoltre, aziende e amministrazioni pubbliche (35% dei ricavi nel 32% dei casi) e condomini (19% nel 40%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (50% dei casi) e società (21% di persone e 29% di capitali), occupano 3 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a ufficio e laboratorio (54 mq); il 58% dei soggetti dispone, inoltre, di locali destinati a magazzino/deposito (137 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 2 stringitubi; sono presenti, inoltre, saldatrici elettriche (2 nel 47% dei casi) e filettatrici a mano (1 nel 44%).
CLUSTER 8 - IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI MATERIALI ISOLANTI E/O NEL COMPLETAMENTO DI INTERNI
NUMEROSITÀ:2.162
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente della posa in opera di materiali isolanti (74%
dei ricavi nel 46% dei casi) e di lavori di completamento di interni (78% nel 68%).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (47% dei ricavi) e privati (19%); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (46% dei ricavi nel 46% dei casi).
Le imprese del cluster, ditte individuali (65% dei casi) e società (17% di persone e 18% di capitali), occupano 2 addetti.
CLUSTER 9 - IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI MATERIALI ISOLANTI E/O COMPLETAMENTO DI INTERNI CHE OPERANO IN SUBAPPALTO
NUMEROSITÀ:1.694
Le imprese del cluster, che operano prevalentemente in subappalto (82% dei ricavi), si occupano della posa in opera di materiali isolanti (80% dei ricavi nel 54% dei casi) e di lavori di completamento di interni (84% nel 59%).
La clientela è composta principalmente da imprese di costruzioni (42% dei ricavi) e da altre imprese ed esercenti arti e professioni (47%).
Documento non definitivo 9 Le imprese del cluster, prevalentemente ditte individuali (70% dei casi), occupano 2-3 addetti.
CLUSTER 10 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI
NUMEROSITÀ:5.309
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti elettrici; in particolare si tratta di impianti elettrici industriali (58% dei ricavi) e civili (33%).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (58% dei ricavi) e privati (17%); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (25% dei ricavi nel 47% dei casi) e condomini (8% nel 42%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (62% dei casi) e società (24% di persone e 14% di capitali), occupano 2-3 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a magazzino/deposito (50 mq); il 57% dei soggetti dispone, inoltre, di locali destinati a ufficio e laboratorio (34 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1-2 pinze amperometriche, 1 misuratore di messa a terra e 1 saldatrice elettrica; sono presenti, inoltre, misuratori di interruttori differenziali (1 nel 45% dei casi) e misuratori per prove di isolamento (1 nel 40%).
CLUSTER 11 - IMPRESE DESPECIALIZZATE
NUMEROSITÀ:14.851
Le imprese del cluster si occupano di diverse tipologie di impianti, quali impianti elettrici civili (36% dei ricavi nel 49% dei casi), impianti idraulici/termico-sanitari e di raffrescamento (35%
nel 29%), impianti elettrici industriali (23% nel 29%), nonché di altre attività (76% nel 52%).
La clientela è composta prevalentemente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (43% dei ricavi) e privati (27%); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (30% dei ricavi nel 38% dei casi) e condomini (16% nel 37%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (62% dei casi) e società (20% di persone e 18% di capitali), occupano 2 addetti.
CLUSTER 12 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI IDRAULICI/TERMICO-SANITARI
CHE OPERANO IN SUBAPPALTO
NUMEROSITÀ:6.112
Le imprese del cluster, che operano prevalentemente in subappalto (76% dei ricavi), si occupano di impianti idraulici/termico-sanitari e di raffrescamento (93% dei ricavi).
La clientela è composta principalmente da imprese di costruzioni (38% dei ricavi) e da altre imprese ed esercenti arti e professioni (38%).
Le imprese del cluster, prevalentemente ditte individuali (74% dei casi), occupano 2 addetti.
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 2-3 stringitubi e 1 filettatrice a mano;
sono presenti, inoltre, saldatrici elettriche (1-2 nel 47% dei casi) e filettatrici elettriche per tubazioni di diametro fino a 100 mm (1 nel 44%).
Documento non definitivo 10 CLUSTER 13 - IMPRESE DESPECIALIZZATE DI PIÙ GRANDI DIMENSIONI
NUMEROSITÀ:3.113
Le imprese del cluster si occupano di diverse tipologie di impianti, quali impianti idraulici/termico-sanitari e di raffrescamento (65% dei ricavi nel 54% dei casi), impianti di ventilazione e condizionamento (18% nel 41%), impianti elettrici civili (33% nel 37%), impianti elettrici industriali (33% nel 34%), nonché di altre attività (58% nel 30%).
La clientela è composta prevalentemente da imprese di costruzioni (17% dei ricavi), privati (15%) e da altre imprese ed esercenti arti e professioni (48%); tra i clienti figurano, inoltre, aziende e amministrazioni pubbliche (24% dei ricavi nel 56% dei casi) e condomini (9% nel 46%).
Le imprese del cluster, prevalentemente società (24% di persone e 68% di capitali), occupano 16-17 addetti di cui 14-15 dipendenti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a magazzino/deposito (563 mq) e a ufficio e laboratorio (269 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 5-6 stringitubi, 3 saldatrici elettriche, 3 pinze amperometriche, 1-2 filettatrici a mano e 1 filettatrice elettrica per tubazioni di diametro fino a 100 mm; sono presenti, inoltre, termometri digitali (2 nel 49% dei casi) e misuratori di messa a terra (1-2 nel 42%).
CLUSTER 14 - IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI INFISSI CHE OPERANO IN SUBAPPALTO
NUMEROSITÀ:1.696
Le imprese del cluster, che operano in subappalto (91% dei ricavi), si occupano prevalentemente della posa in opera di porte e finestre (85% dei ricavi) e di persiane e avvolgibili (26% di ricavi nel 38% dei casi).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (67% dei ricavi); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (63% dei ricavi nel 38% dei casi) e privati (17% nel 31%).
Le imprese del cluster, soprattutto ditte individuali (88% dei casi), occupano 1-2 addetti.
CLUSTER 15 - IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI IMPIANTI IDRAULICI/TERMICO-SANITARI
NUMEROSITÀ:9.886
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti idraulici/termico-sanitari e di raffrescamento (81% dei ricavi) di cui effettuano principalmente la manutenzione (57% dei ricavi) e la riparazione (32%).
La clientela è composta principalmente da privati (48% dei ricavi) e imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (29%).
Le imprese del cluster, soprattutto ditte individuali (76% dei casi), occupano 2 addetti.
Documento non definitivo 11 La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 2 stringitubi e 1 filettatrice a mano;
sono presenti, inoltre, saldatrici elettriche (1 nel 41% dei casi) e filettatrici elettriche per tubazioni di diametro fino a 100 mm (1 nel 36%).
CLUSTER 16 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI FOTOVOLTAICI
NUMEROSITÀ:2.740
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti fotovoltaici (86% dei ricavi).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (48% dei ricavi) e privati (35%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (29% dei casi) e società (14% di persone e 57% di capitali), occupano 3-4 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a ufficio e laboratorio (43 mq); il 44% dei soggetti dispone, inoltre, di locali destinati a magazzino/deposito (127 mq).
CLUSTER 17 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI DI ELEVAZIONE
NUMEROSITÀ:475
Le imprese del cluster si occupano di impianti di elevazione (97% dei ricavi).
La clientela è composta prevalentemente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (36% dei ricavi), condomini (34%) e privati (9%); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (23% dei ricavi nel 57% dei casi) e aziende e amministrazioni pubbliche (13% nel 49%).
Le imprese del cluster, prevalentemente società (21% di persone e 48% di capitali), occupano 8 addetti di cui 6 dipendenti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a magazzino/deposito (137 mq) e a ufficio e laboratorio (75 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1-2 saldatrici elettriche e 1 pinza amperometrica; sono presenti, inoltre, misuratori per prove di isolamento (2 nel 46% dei casi) e misuratori di messa a terra (1 nel 36%).
CLUSTER 18 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI DI AUTOMAZIONE
NUMEROSITÀ:363
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti di automazione (di cancelli, serrande, ecc.) da cui deriva l’82% dei ricavi.
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (48% dei ricavi), condomini (18%) e privati (18%); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (25% dei ricavi nel 36% dei casi).
Le imprese del cluster, ditte individuali (62% dei casi) e società (23% di persone e 15% di capitali), occupano 2-3 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a ufficio e laboratorio (43 mq); il 56% dei soggetti dispone, inoltre, di locali destinati a magazzino/deposito (80 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1 saldatrice elettrica e, nel 43% dei casi, 1-2 pinze amperometriche.
Documento non definitivo 12 CLUSTER 19 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI RADIOTELEVISIVI
NUMEROSITÀ:1.209
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti radiotelevisivi (inclusi DDT e SAT) da cui deriva l’86% dei ricavi.
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (43% dei ricavi), condomini (24%) e privati (23%).
Le imprese del cluster, prevalentemente ditte individuali (78% dei casi), occupano 2 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a ufficio e laboratorio (21 mq); il 48% dei soggetti dispone, inoltre, di locali destinati a magazzino/deposito (35 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 2 misuratori di campo e, nel 32% dei casi, 1 pinza amperometrica.
CLUSTER 20 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI E SISTEMI DI SICUREZZA
NUMEROSITÀ:4.386
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti antifurto e antintrusione (32% di ricavi) e altri impianti e sistemi di sicurezza, per esempio impianti di telesorveglianza (37%). Una parte dei soggetti si occupa, inoltre, di impianti di rilevazione incendio (28% dei ricavi nel 31%
dei casi).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (59% dei ricavi) e privati (18%); tra i clienti figurano, inoltre, condomini (13%
dei ricavi nel 33% dei casi) e aziende e amministrazioni pubbliche (29% nel 31%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (55% dei casi) e società (20% di persone e 25% di capitali), occupano 3 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a ufficio e laboratorio (36 mq); nel 55% dei casi sono presenti, inoltre, locali destinati a magazzino/deposito (74 mq).
CLUSTER 21 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI ELETTRICI CIVILI CHE OPERANO IN SUBAPPALTO
NUMEROSITÀ:4.703
Le imprese del cluster, che operano prevalentemente in subappalto (74% dei ricavi), si occupano di impianti elettrici civili (per edifici residenziali e non, incluso impianto citofonico) da cui deriva l’88% dei ricavi.
La clientela è composta prevalentemente da imprese di costruzioni (36% dei ricavi), privati (13%) e da altre imprese ed esercenti arti e professioni (42%); tra i clienti figurano, inoltre, condomini (10% dei ricavi nel 37% dei casi).
Le imprese del cluster, principalmente ditte individuali (74% dei casi), occupano 2 addetti.
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1 pinza amperometrica e 1 misuratore di messa a terra.
Documento non definitivo 13 CLUSTER 22 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA PER
INFRASTRUTTURE
NUMEROSITÀ:874
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di sistemi di illuminazione esterna per infrastrutture (strade, aeroporti, porti, stadi, ecc.) da cui deriva il 71% dei ricavi.
La clientela è composta principalmente da aziende e amministrazioni pubbliche (49% dei ricavi) e imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (25%); tra i clienti figurano, inoltre, privati (16% dei ricavi nel 57% dei casi) e imprese di costruzioni (28% nel 45%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (48% dei casi) e società (19% di persone e 33% di capitali), occupano 4-5 addetti di cui 3 dipendenti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a magazzino/deposito (107 mq) e a ufficio e laboratorio (41 mq).
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1-2 pinze amperometriche, 1 misuratore di messa a terra e 1 saldatrice elettrica; sono presenti, inoltre, misuratori di interruttori differenziali (1 nel 41% dei casi) e misuratori per prove di isolamento (1 nel 42%). Il 45% delle imprese dispone di 1-2 autogru.
CLUSTER 23 - IMPRESE DESPECIALIZZATE CHE OPERANO IN SUBAPPALTO
NUMEROSITÀ:4.863
Le imprese del cluster, che operano prevalentemente in subappalto (80% dei ricavi), si occupano di diverse tipologie di impianti, quali impianti elettrici civili (34% dei ricavi nel 38% dei casi), impianti elettrici industriali (39% nel 32%), nonché di altre attività (86% nel 56%).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (55% dei ricavi); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (59% dei ricavi nel 47% dei casi) e privati (17% nel 46%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (62% dei casi) e società (17% di persone e 21% di capitali), occupano 3 addetti.
CLUSTER 24 - IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI INFISSI
NUMEROSITÀ:4.130
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente della posa in opera di porte e finestre (77%
dei ricavi) e di persiane e avvolgibili (28% di ricavi nel 52% dei casi).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (45% dei ricavi) e privati (32%); tra i clienti figurano, inoltre, imprese di costruzioni (37% dei ricavi nel 40% dei casi).
Le imprese del cluster, prevalentemente ditte individuali (79% dei casi), occupano 1-2 addetti.
Documento non definitivo 14 CLUSTER 25 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI TELEFONICI E TRASMISSIONE DATI
NUMEROSITÀ:1.250
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente di impianti telefonici e trasmissione dati (83% dei ricavi).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (71% dei ricavi); tra i clienti figurano, inoltre, aziende e amministrazioni pubbliche (39% dei ricavi nel 32% dei casi) e privati (20% nel 33%).
Le imprese del cluster, ditte individuali (42% dei casi) e società (20% di persone e 38% di capitali), occupano 5 addetti.
Per lo svolgimento dell’attività si rileva la presenza di locali destinati a ufficio e laboratorio (42 mq); il 54% dei soggetti dispone, inoltre, di locali destinati a magazzino/deposito (93 mq).
CLUSTER 26 - IMPRESE SPECIALIZZATE NELLA POSA IN OPERA DI ARREDI PER NEGOZI E DI CUCINE SU MISURA
NUMEROSITÀ:1.144
Le imprese del cluster si occupano prevalentemente della posa in opera di arredi per negozi (53% dei ricavi) e di cucine su misura (50% dei ricavi nel 50% dei casi).
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (84% dei ricavi).
Le imprese del cluster, prevalentemente ditte individuali (81% dei casi), occupano 2 addetti.
CLUSTER 27 - IMPRESE SPECIALIZZATE IN IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI CHE OPERANO IN SUBAPPALTO
NUMEROSITÀ:1.605
Le imprese del cluster, che operano prevalentemente in subappalto (81% dei ricavi), si occupano di impianti elettrici industriali (per capannoni industriali, strutture/edifici di grandi dimensioni) da cui deriva il 91% dei ricavi.
La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (70% dei ricavi).
Le imprese del cluster, ditte individuali (58% dei casi) e società (17% di persone e 25% di capitali), occupano 3-4 addetti.
La dotazione di beni strumentali comprende normalmente 1 pinza amperometrica; sono presenti, inoltre, misuratori di messa a terra (1 nel 50% dei casi), saldatrici elettriche (1 nel 41%) e misuratori di interruttori differenziali (1 nel 31%).