• Non ci sono risultati.

Documento non definitivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento non definitivo"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Documento non definitivo

S TUDIO DI SETTORE YG66U

A TTIVITÀ 33.12.51 R IPARAZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER UFFICIO ( ESCLUSI

COMPUTER , PERIFERICHE , FAX )

A TTIVITÀ 58.12.02 P UBBLICAZIONE DI MAILING LIST

A TTIVITÀ 58.21.00 E DIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER

A TTIVITÀ 58.29.00 E DIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO

( ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER )

A TTIVITÀ 62.01.00 P RODUZIONE DI SOFTWARE NON CONNESSO ALL ’ EDIZIONE

A TTIVITÀ 62.02.00 C ONSULENZA NEL SETTORE DELLE TECNOLOGIE DELL ’ INFORMATICA

A TTIVITÀ 62.03.00 G ESTIONE DI STRUTTURE E APPARECCHIATURE INFORMATICHE HARDWARE - HOUSING

( ESCLUSA LA RIPARAZIONE )

(2)

Documento non definitivo

A TTIVITÀ 62.09.09 A LTRE ATTIVITÀ DEI SERVIZI CONNESSI ALLE TECNOLOGIE DELL ’ INFORMATICA NCA

A TTIVITÀ 63.11.11 E LABORAZIONE ELETTRONICA DI DATI

CONTABILI ( ESCLUSI I C ENTRI DI ASSISTENZA FISCALE - C AF )

A TTIVITÀ 63.11.19 A LTRE ELABORAZIONI ELETTRONICHE DI DATI

A TTIVITÀ 63.11.20 G ESTIONE DATABASE ( ATTIVITÀ DELLE BANCHE DATI )

A TTIVITÀ 63.11.30 H OSTING E FORNITURA DI SERVIZI APPLICATIVI

(ASP)

A TTIVITÀ 63.12.00 P ORTALI W EB

A TTIVITÀ 74.10.21 A TTIVITÀ DEI DISEGNATORI GRAFICI DI PAGINE

W EB

A TTIVITÀ 95.11.00 R IPARAZIONE E MANUTENZIONE DI COMPUTER E PERIFERICHE

Febbraio 2015

(3)

Documento non definitivo 3 PREMESSA

L’evoluzione dello Studio di Settore WG66U – Software house, riparazione di macchine per ufficio ed altri servizi connessi all’Information Technology, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2013.

I contribuenti interessati sono risultati pari a 63.055.

Nella prima fase di analisi 5.967 contribuenti sono stati scartati in quanto, pur tenuti alla compilazione dei modelli, non risultano utilizzabili nelle successive fasi dell’elaborazione dello studio di settore (cessazione di attività, situazioni di non normale svolgimento dell’attività, contribuenti forfettari, ecc.).

Sui modelli studi di settore della restante platea sono state condotte analisi statistiche per rilevare la completezza, la correttezza e la coerenza delle informazioni in essi contenute.

Tali analisi hanno comportato, ai fini della definizione del campione dello studio, lo scarto di ulteriori 3.662 posizioni.

A seguito degli scarti effettuati, il numero dei contribuenti oggetto delle successive analisi è stato pari a 53.426.

DISTRIBUZIONE DEI CONTRIBUENTI PER FORMA GIURIDICA

Numero % sugli

elaborati

Persone fisiche 15.317 28,7

Società di persone 13.587 25,4

Società di capitali, enti commerciali e non 24.522 45,9

(4)

Documento non definitivo 4 INQUADRAMENTO GENERALE

I gruppi omogenei sono stati individuati sulla base dei seguenti fattori:

attività svolta;

modalità di svolgimento dell’attività;

incidenza della concessione di licenze software sui ricavi;

rilevanza del committente principale;

numerosità dei committenti;

dimensione/struttura dell’impresa.

L’attività svolta ha permesso di individuare le imprese che si occupano prevalentemente di:

analisi, progettazione, sviluppo software e vendita di licenze software (cluster 13); outsourcing informatico (cluster 17); consulenza informatica, progettazione e realizzazione di sistemi informatici “chiavi in mano” (cluster 5); interventi di manutenzione, assistenza, riparazione, helpdesk hardware e software e interventi di installazione e configurazione hardware (cluster 4 e 19); acquisizione ed elaborazione di dati contabili (cluster 8, 16 e 18); acquisizione ed elaborazione di dati non contabili (cluster 14); gestione di banche dati (cluster 15); servizi Internet, Application Service Provider, fornitura di servizi Software as a Service e servizi di Housing/Hosting/Storage (cluster 11); realizzazione e gestione di applicazioni web, elaborazioni grafiche e realizzazione di supporti multimediali (cluster 7). E’ stato inoltre individuato un gruppo di imprese che svolgono attività diversificate (cluster 12).

La modalità di svolgimento dell’attività caratterizza le imprese che effettuano interventi di installazione, manutenzione o riparazione su segnalazione o su affidamento di terzi (cluster 1); le imprese che fanno ampio ricorso all’affidamento a terzi (cluster 3) ed i contribuenti che operano per altre imprese di informatica che esternalizzano parti del processo produttivo (cluster 10).

L’incidenza della concessione di licenze software sui ricavi è il tratto distintivo delle imprese raggruppate nel cluster 6.

La rilevanza del committente principale ha permesso di enucleare le imprese monoaddetto che svolgono l’attività prevalentemente per il committente principale (cluster 2).

La numerosità dei committenti distingue i Centri Elaborazione Dati monocommittenti (cluster 18)

La dimensione/struttura dell’impresa ha consentito di individuare le imprese di più grandi dimensioni (cluster 8, 9 e 19).

Nelle successive descrizioni dei cluster emersi dall’analisi, salvo segnalazione contraria, l’indicazione di valori numerici riguarda valori medi.

DESCRIZIONE ECONOMICA DEI CLUSTER

CLUSTER 1 - IMPRESE CHE EFFETTUANO INTERVENTI DI INSTALLAZIONE O RIPARAZIONE SU SEGNALAZIONE O SU AFFIDAMENTO DI TERZI

NUMEROSITÀ:147

Le imprese di questo cluster ottengono la quasi totalità dei ricavi (94%) da interventi di installazione o riparazione effettuati su segnalazione/affidamento di terzi (call center, centri di assistenza, ecc.).

(5)

Documento non definitivo 5 Per quanto riguarda lo specifico dell’attività svolta, tali soggetti si occupano più di frequente di interventi di manutenzione/assistenza/riparazione/helpdesk hardware, installazione e configurazione hardware e manutenzione/assistenza/helpdesk software.

La clientela che si rivolge alle imprese del cluster è rappresentata principalmente da società di informatica (81% dei ricavi per il 56% dei soggetti) e da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (58% per il 65%).

Si tratta di imprese organizzate perlopiù in forma di ditta individuale (67% del totale);

nell’attività sono generalmente impiegati 2 addetti (la presenza di personale dipendente si riscontra nel 28% dei casi).

Le superfici destinate all’esercizio dell’attività comprendono, nel 43% dei casi, 27 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione e, nel 42%, 28 mq di locali destinati ad uffici amministrativi.

All’interno della dotazione di beni strumentali si segnala la presenza di 2 automezzi con massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate (escluse le autovetture) per il 39% dei soggetti.

CLUSTER 2 - IMPRESE MONOADDETTO CHE SVOLGONO LATTIVITÀ PREVALENTEMENTE PER IL COMMITTENTE PRINCIPALE

NUMEROSITÀ:3.953

Questo cluster è formato da imprese monoaddetto che operano prevalentemente per il committente principale (71% dei ricavi).

La committenza è prevalentemente formata da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (82% dei ricavi per il 76% dei soggetti) e società di informatica (70% per il 26%).

Per quanto riguarda l’attività svolta, se si eccettua l’acquisizione/elaborazione di dati contabili (svolta dal 23% dei soggetti con un peso sui ricavi del 91%), non si segnalano significative concentrazioni di ricavi su nessuna particolare attività.

Le superfici destinate all’esercizio dell’attività, quando presenti, sono di dimensioni contenute (si segnala la disponibilità di 20 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per il 30% dei soggetti).

CLUSTER 3 - IMPRESE CHE FANNO AMPIO RICORSO ALLAFFIDAMENTO A TERZI

NUMEROSITÀ:1.079

Le imprese di questo cluster acquisiscono dal cliente le commesse per i lavori da eseguire o i servizi da erogare e ne affidano a terzi buona parte della realizzazione.

Gli ambiti di intervento sono diversi, ma quelli riscontrabili più di frequente sono:

l’acquisizione/elaborazione di dati contabili; l’analisi, progettazione e sviluppo software e la realizzazione e gestione di applicazioni web (come siti, portali, ecc.).

La clientela di riferimento è costituita soprattutto da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (che apportano il 61% dei ricavi) e da società di informatica (55% dei ricavi per il 31% delle imprese).

La natura giuridica prevalentemente adottata è quella societaria (di capitali nel 42% dei casi e di persone nel 30%); nell’attività sono generalmente coinvolti 1-2 addetti (si riscontra la presenza di personale dipendente nel 18% dei casi).

(6)

Documento non definitivo 6 Tra gli spazi a supporto dell’attività si segnala la presenza di 27 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per il 47% delle imprese.

CLUSTER 4 - IMPRESE CHE EFFETTUANO PREVALENTEMENTE INTERVENTI DI MANUTENZIONE, ASSISTENZA, RIPARAZIONE, HELPDESK HARDWARE E SOFTWARE E INTERVENTI DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE HARDWARE

NUMEROSITÀ:3.916

Le imprese di questo cluster ottengono la maggior parte dei ricavi (58%) da interventi di:

manutenzione/assistenza/riparazione/helpdesk hardware; manutenzione/assistenza/helpdesk software ed installazione e configurazione di hardware.

Si evidenzia inoltre che il 41% dei soggetti affianca alle attività principali la vendita di hardware e materiali di consumo (come toner, cartucce, ecc.) ottenendo un quinto dei ricavi e che più di un terzo delle imprese ottiene il 42% dei ricavi da contratti di manutenzione periodica e programmata.

I clienti che si rivolgono maggiormente agli operatori del cluster sono “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (55% dei ricavi); soggetti privati (28% dei ricavi per il 40% delle imprese); Stato, Enti Pubblici Territoriali, A.S.L. ed altri enti pubblici (27% per il 26%).

La natura giuridica adottata dalle imprese del cluster è quasi equamente ripartita tra ditte individuali e società (di capitali nel 34% dei casi e di persone nel 18%); nell’attività sono generalmente impiegati 2-3 addetti (la presenza di personale dipendente si riscontra nel 35% dei casi).

A supporto dell’attività il 58% delle imprese dispone di 40 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione ed il 50% di 28 mq di locali destinati ad uffici amministrativi.

All’interno della dotazione di beni strumentali si segnala la presenza di 2 automezzi con massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate (escluse le autovetture) per il 25% dei soggetti.

CLUSTER 5 - IMPRESE CON ATTIVITÀ INCENTRATA SULLA CONSULENZA INFORMATICA E SULLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI

CHIAVI IN MANO NUMEROSITÀ:2.185

Gli elementi che caratterizzano le imprese di questo cluster sono l’attività di consulenza informatica (direzionale e strategica, progettazione del sistema informativo, Business Intelligence, sicurezza informatica, ecc.) e la progettazione e realizzazione di sistemi informatici

“chiavi in mano”; dalla prima attività deriva il 73% dei ricavi mentre dalla seconda il 22%.

Il servizio viene erogato soprattutto nei confronti di “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (68% dei ricavi per il 55% dei soggetti), società di informatica (77% per il 50%) e società manifatturiere (57% per il 20%).

La natura giuridica prevalentemente adottata è quella societaria (43% di capitali e 26% di persone); il numero di addetti generalmente impiegato nell’attività è pari a 2-3 (con presenza di lavoratori dipendenti nel 26% delle imprese).

(7)

Documento non definitivo 7 Gli spazi a supporto dell’attività comprendono 29 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per la metà circa dei soggetti e 57 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione per il 22%.

CLUSTER 6 - IMPRESE CON ELEVATA INCIDENZA DELLA CONCESSIONE DI LICENZE SOFTWARE SUI RICAVI

NUMEROSITÀ:608

Le imprese di questo cluster presentano una significativa incidenza (90%) della concessione di licenze software sui ricavi.

La clientela è formata soprattutto da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni”

(60% dei ricavi), società di informatica (50% dei ricavi per il 29% dei soggetti) e società manifatturiere (46% per il 24%).

La forma giuridica ampiamente adottata è quella societaria (di capitali nel 63% dei casi e di persone nel 17%) ed il numero di addetti generalmente coinvolto nell’attività è pari a 3-4 (nella metà circa dei casi si riscontra la presenza di personale dipendente).

Le superfici a disposizione per l’esercizio dell’attività comprendono 20 mq di locali destinati ad uffici amministrativi e, per il 41% dei contribuenti, 61 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione.

Tra i beni strumentali utilizzati si evidenzia la presenza di 2-3 database server per il 23% delle imprese e di 4 server virtuali dedicati nel 15%.

CLUSTER 7 - IMPRESE CON ATTIVITÀ INCENTRATA SULLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI APPLICAZIONI WEB, ELABORAZIONI GRAFICHE E REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI

NUMEROSITÀ:3.045

Questo cluster è formato da imprese che si occupano soprattutto della realizzazione e gestione di applicazioni web (siti, portali, ecc.) (60% dei ricavi) e di elaborazioni grafiche (Computer Grafica) (23%). Da rilevare inoltre che il 7% dei soggetti ottiene il 42% dei ricavi dalla realizzazione di prodotti multimediali (ad esempio e-book).

L’attività viene svolta soprattutto a favore di “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (68% dei ricavi); il 40% dei soggetti è fortemente legato al committente principale dal quale deriva quasi i due terzi dei ricavi.

La natura giuridica adottata più di frequente è quella societaria (36% di persone e 36% di capitali); il numero di addetti è pari a 2 (la presenza di personale dipendente si riscontra in un quarto circa dei casi).

Gli spazi utilizzati per lo svolgimento dell’attività comprendono 29 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per il 43% delle imprese e 47 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione per il 30%.

(8)

Documento non definitivo 8 CLUSTER 8 - CENTRI ELABORAZIONE DATI DI PIÙ GRANDI DIMENSIONI

NUMEROSITÀ:160

Questo cluster è formato da imprese che ottengono la quasi totalità dei ricavi (94%) dall’attività di acquisizione/elaborazione di dati contabili. Si tratta di soggetti che presentano un numero di addetti (28, dei quali 25 lavoratori dipendenti) superiore alla media di settore.

Anche i volumi di operazioni sono nettamente superiori rispetto alla media: 309 contabilità ed oltre 11.000 buste paga elaborate.

Le estese superfici destinate all’esercizio dell’attività comprendono 258 mq di locali destinati ad uffici amministrativi.

La clientela è formata soprattutto da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni”

(75% dei ricavi).

Le imprese del cluster sono organizzate esclusivamente in forma societaria (di capitali nel 94%

dei casi e di persone nel 6%).

In merito alla dotazione di beni strumentali si rileva la presenza di 4 database server per il 36%

dei soggetti e di 11 server virtuali dedicati per il 21%.

CLUSTER 9 - IMPRESE DI PIÙ GRANDI DIMENSIONI

NUMEROSITÀ:671

Le imprese raggruppate in questo cluster presentano un numero di addetti (35, dei quali 28 lavoratori dipendenti) notevolmente superiore rispetto all’universo di riferimento.

Le attività esercitate più di frequente sono: analisi, progettazione e sviluppo software (dalla quale il 64% delle imprese deriva la metà dei ricavi); outsourcing informatico (gestione del parco informatico del cliente con erogazione di un pacchetto integrato di servizi) (30% dei ricavi per il 28% delle imprese); consulenza informatica (direzionale e strategica, progettazione del sistema informativo, Business Intelligence, sicurezza informatica, ecc.) (23% per il 35%).

La clientela, abbastanza eterogenea, comprende: società di informatica (un quarto dei ricavi),

“altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (28%); società manifatturiere (42% dei ricavi nel 46% dei casi); Stato, Enti Pubblici Territoriali, A.S.L. ed altri enti pubblici (28% nel 38%) e banche/società finanziarie/compagnie di assicurazione (27% nel 33%).

Gli spazi a disposizione per l’esercizio dell’attività comprendono 154 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione e 93 mq di locali destinati ad uffici amministrativi.

Le imprese del cluster sono quasi esclusivamente organizzate in forma di società di capitali.

La dotazione di beni strumentali comprende 4 database server per il 54% delle imprese, 3 file server per il 45% e 18-19 server virtuali dedicati per il 39%.

CLUSTER 10- IMPRESE CHE OPERANO PER ALTRE IMPRESE DI INFORMATICA CHE ESTERNALIZZANO PARTI DEL PROCESSO PRODUTTIVO

NUMEROSITÀ:905

L’attività che caratterizza i soggetti di questo cluster è l’erogazione di servizi per altre imprese di informatica che esternalizzano parti del processo produttivo (96% dei ricavi).

(9)

Documento non definitivo 9 Nello specifico, l’attività svolta si sostanzia soprattutto nell’analisi, progettazione e sviluppo software (75% dei ricavi per oltre la metà delle imprese) e nella consulenza informatica (direzionale e strategica, progettazione del sistema informativo, Business Intelligence, sicurezza informatica, ecc.) (55% per il 30%).

Nell’attività sono generalmente impiegati 4 addetti (la presenza di personale dipendente si riscontra nel 36% dei casi); la forma giuridica ampiamente adottata è quella societaria (di capitali nel 47% dei casi e di persone nel 23%).

Tra le superfici a disposizione per lo svolgimento dell’attività si rileva soprattutto la presenza di 29 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per il 47% delle imprese.

CLUSTER 11- INTERNET SERVICE PROVIDER, APPLICATION SERVICE PROVIDER,

FORNITURA DI SERVIZI SOFTWARE AS A SERVICE E SERVIZI DI

HOUSING/HOSTING/STORAGE NUMEROSITÀ:630

Questo cluster è formato da Internet Service Provider (I.S.P.), Application Service Provider (A.S.P.), fornitori di servizi di Software as a Service (SaaS) e servizi di Housing/Hosting/Storage; dallo svolgimento di queste attività le imprese del cluster ottengono il 75% dei ricavi.

La clientela è formata prevalentemente da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (56% dei ricavi) e da: società di informatica (31% dei ricavi nel 42% dei casi);

soggetti privati (24% nel 40%); società manifatturiere (25% nel 32%); Stato, Enti Pubblici Territoriali, A.S.L. ed altri enti pubblici (16% nel 30%).

I servizi vengono erogati impiegando generalmente 4 addetti (la presenza di personale dipendente si riscontra nel 46% dei casi); la natura giuridica adottata più di frequente è quella societaria (di capitali nel 62% dei casi e di persone nel 13%).

Gli spazi utilizzati per lo svolgimento dell’attività comprendono 38 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per il 60% delle imprese e 59 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione per il 38%.

Tra i beni strumentali si segnala la presenza di 6 database server nel 31% dei casi, 14 server virtuali dedicati nel 29% e 4 file server nel 24%.

Si evidenzia infine che le spese per servizi di telefonia e connettività sono tra le più elevate del settore.

CLUSTER 12- IMPRESE CHE SVOLGONO ATTIVITÀ DIVERSIFICATE

NUMEROSITÀ:13.916

Questo cluster è formato da imprese che non presentano una concentrazione dei ricavi su alcuna attività particolare.

La gamma di clientela riflette la varietà dei servizi erogati e comprende più di frequente “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni”, soggetti privati, società di informatica e società manifatturiere.

La natura giuridica prevalentemente adottata è quella societaria (di capitali nella metà circa dei casi e di persone nel 24%); il numero di addetti generalmente impiegato è pari a 2-3 (la presenza di personale dipendente si riscontra nel 45% delle imprese).

(10)

Documento non definitivo 10 Gli spazi a supporto dell’attività comprendono 35 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per il 52% delle imprese e 48 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione per il 28%.

Per quanto concerne la dotazione di beni strumentali si evidenzia la presenza di 2 database server in un quinto dei casi.

CLUSTER 13- SOFTWARE HOUSE

NUMEROSITÀ:5.427

Il cluster in oggetto raggruppa imprese che ottengono il 90% dei ricavi dalle attività di: analisi, progettazione e sviluppo software; vendita di licenze relative a software di proprietà e vendita di licenze relative a software prodotto da terzi.

I clienti che si rivolgono maggiormente alle imprese del cluster sono “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (64% dei ricavi per il 58% delle imprese), società di informatica (67% per il 48%) e società manifatturiere (59% per il 30%).

La natura giuridica adottata più di frequente è quella societaria (di capitali nella metà circa dei casi e di persone nel 22%); nell’attività sono generalmente impiegati 3 addetti (la presenza di personale dipendente si riscontra nel 37% delle imprese).

Gli spazi a disposizione per lo svolgimento dell’attività comprendono 31 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per la metà delle imprese e 58 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione per il 33%.

CLUSTER 14- IMPRESE CON ATTIVITÀ INCENTRATA SULLACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI DATI NON CONTABILI

NUMEROSITÀ:880

Questo cluster raggruppa imprese la cui attività principale è l’acquisizione/elaborazione di dati diversi da quelli contabili (ad esempio elaborazioni per ricerche di mercato; scannerizzazione e archiviazione ottica), attività dalla quale ottengono il 96% dei ricavi.

La clientela di riferimento è costituita da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (70% dei ricavi); il 52% dei soggetti opera principalmente nei confronti del committente principale dal quale deriva l’81% dei ricavi.

Nell’attività sono generalmente coinvolti 3 addetti (la presenza di personale dipendente si riscontra nella metà circa dei casi); le imprese del cluster sono perlopiù organizzate in forma societaria (l’88% del totale, equamente ripartite tra società di capitali e società di persone).

Tra gli spazi destinati all’esercizio dell’attività si evidenzia in particolare la disponibilità di 38 mq di locali destinati ad uffici amministrativi nel 43% dei casi.

CLUSTER 15- GESTORI DI BANCHE DATI

NUMEROSITÀ:461

Il cluster annovera soggetti che ottengono la quasi totalità dei ricavi (97%) dalla gestione di banche dati.

Il servizio viene soprattutto erogato nei confronti di “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (55% dei ricavi); il 18% dei soggetti svolge l’attività principalmente per Stato, Enti Pubblici Territoriali, A.S.L. ed altri enti pubblici (67% dei ricavi).

(11)

Documento non definitivo 11 Si tratta di imprese organizzate perlopiù in forma societaria (53% di capitali e 15% di persone) e che generalmente impiegano 3 addetti (con presenza di personale dipendente che si riscontra nel 47% dei casi).

Gli spazi a supporto dell’attività comprendono 40 mq di locali destinati ad uffici amministrativi per il 48% delle imprese.

In merito alla dotazione di beni strumentali si rileva la disponibilità di 4 database server in un quarto circa dei casi.

CLUSTER 16- CENTRI ELABORAZIONE DATI

NUMEROSITÀ:13.312

Questo cluster raggruppa imprese che ottengono la quasi totalità dei ricavi (98%) dall’attività di acquisizione/elaborazione di dati contabili.

Il numero di contabilità elaborate è pari a 54; un terzo delle imprese elabora oltre 3.600 buste paga.

La clientela è formata in larga parte da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni”

(86% dei ricavi).

La natura giuridica adottata più di frequente è quella societaria (di capitali nel 48% dei casi e di persone nel 39%); il numero di addetti generalmente impiegato è pari a 3 (si riscontra la presenza di personale dipendente nel 72% dei casi).

All’interno della dotazione di beni strumentali si evidenzia la disponibilità di 1-2 database server per un quarto circa delle imprese.

CLUSTER 17- IMPRESE CON ATTIVITÀ INCENTRATA SU SERVIZI DI OUTSOURCING INFORMATICO

NUMEROSITÀ:933

Le imprese raggruppate in questo cluster ottengono il 92% dei ricavi dall’attività di outsourcing informatico (gestione del parco informatico del cliente con erogazione di un pacchetto integrato di servizi che comprende, ad esempio: desktop management, network management, manutenzione hardware e software, backup and disaster recovery, ecc.).

Si evidenzia che il 13% dei soggetti dichiara di ottenere il 73% dei ricavi da contratti di “full outsourcing” con pagamento di canone annuale.

I clienti che si rivolgono con maggior frequenza alle imprese del cluster sono “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (66% dei ricavi per il 63% dei soggetti), società di informatica (68% per il 48%) e società manifatturiere (49% per il 21%).

Nell’attività sono generalmente impiegati 4 addetti (la presenza di personale dipendente si riscontra nel 41% delle imprese); la distinzione per forma giuridica vede una prevalenza della forma societaria (di capitali nel 51% dei casi e di persone nel 17%).

CLUSTER 18- CENTRI ELABORAZIONE DATI MONOCOMMITTENTI

NUMEROSITÀ:745

Questo cluster è formato da Centri Elaborazione Dati che operano per un solo cliente. L’attività svolta è quasi esclusivamente l’acquisizione/elaborazione di dati contabili.

(12)

Documento non definitivo 12 La committenza è formata in larga parte da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni” (fonte del 92% dei ricavi); un terzo circa dei soggetti dichiara di conseguire ricavi derivanti esclusivamente da studi professionali e studi professionali associati.

Si tratta soprattutto di imprese di piccole dimensioni, che impiegano 2 addetti (il personale dipendente è presente nel 33% dei casi) e che sono organizzate perlopiù in forma societaria (di capitali nel 29% dei casi e di persone nel 28%).

Tra gli spazi a disposizione per l’esercizio dell’attività si evidenzia la presenza di 35 mq di locali destinati ad uffici amministrativi in un quarto circa dei casi.

CLUSTER 19- IMPRESE DI PIÙ GRANDI DIMENSIONI CHE EFFETTUANO PREVALENTEMENTE INTERVENTI DI MANUTENZIONE, ASSISTENZA,

RIPARAZIONE, HELPDESK HARDWARE E SOFTWARE E INTERVENTI DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE HARDWARE

NUMEROSITÀ:246

Questo cluster annovera imprese di più grandi dimensioni (nell’attività sono generalmente impiegati 24 addetti, dei quali 21 dipendenti) che ottengono il 60% dei ricavi da interventi di:

manutenzione/assistenza/helpdesk software; manutenzione/assistenza/riparazione/helpdesk hardware ed installazione e configurazione di hardware.

Si rileva inoltre che la metà circa delle imprese si occupa anche di analisi, progettazione e sviluppo software ottenendo il 19% dei ricavi e che il 67% deriva il 44% dei ricavi da contratti di manutenzione periodica e programmata.

La clientela è formata soprattutto da “altre imprese, enti privati ed esercenti arti e professioni”

(38% dei ricavi), società manifatturiere (20%) e società di informatica (18%).

Le imprese del cluster sono quasi esclusivamente organizzate in forma societaria (di capitali nel 96% dei casi e di persone nel 2%).

Gli spazi utilizzati per lo svolgimento dell’attività comprendono generalmente 190 mq di locali destinati alla produzione e/o riparazione e 81 mq di locali destinati ad uffici amministrativi.

All’interno della dotazione di beni strumentali si segnala la presenza di 2 database server, 2-3 file server per la metà dei soggetti e 9-10 server virtuali dedicati per il 44%.

Riferimenti

Documenti correlati

5.4 Descrizione del progetto: piano d’azione e articolazione degli interventi ... RISULTATI ATTESI ... SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PROGETTO ... SOGGETTO PROPONENTE E TEAM DI

In conseguenza delle disposizio- ni normative di settore (Legge 05/01/1994 n°36 e Legge Regione Umbria 05/12/1997 n°43) ispirate a principi di razionalizzazione, di integrazione

Le imprese del cluster operano prevalentemente in conto terzi (75% dei ricavi), ma anche in conto proprio (56% dei ricavi nel 40% dei casi) ed effettuano

Le imprese del cluster effettuano prevalentemente attività, remunerate a forfait, di assistenza in materia del lavoro, compresi servizi di amministrazione paghe e contributi (67%

Le imprese appartenenti al cluster presentano una struttura organizzativa alquanto articolata; gli spazi dedicati allo svolgimento dell’attività comprendono generalmente locali

I locali utilizzati per lo svolgimento dell’attività comprendono 191 mq di spazi interni destinati alla vendita e/o alla somministrazione dotati di 98 posti a sedere; nel

La clientela è composta principalmente da imprese (diverse da quelle di costruzioni) ed esercenti arti e professioni (47% dei ricavi) e privati (19%); tra i clienti

Queste imprese operano principalmente in conto proprio (53% dei ricavi), ma anche in conto terzi (38%) ed effettuano prevalentemente l’installazione (60% dei ricavi) e