PROGETTO ECO-SCHOOLS
ISTITUTO COMPRENSIVO
“G. Carducci”
PLESSO
“S. Conca”
Gaeta
A.s. 2019/2020
CLASSI
2^A/ 3^A / 3^B
Da anni la nostra scuola si impegna nella raccolta differenziata.
Fin dalla classe prima, i bambini sono stati sensibilizzati a valutare se prima di essere
inserito nei contenitori della carta o della plastica appositamente predisposti, il materiale di scarto può essere ancora utile
in qualche modo.
E così siamo riusciti a mettere da parte, nella prospettiva di essere riutilizzati, molti
materiali interessanti, come: tappi di plastica, tappi di sughero, tubi di cartone,
carta stagnola
L'approssimarsi del NATALE
è stata l'occasione per iniziare a riutilizzare.
Nella fase di progettazione degli addobbi la scelta si è concentrata
su manufatti che richiedessero materiali di riciclo, limitando il più possibile l'uso di quelli nuovi e da
acquistare.
I bambini sono stati invitati a portare a scuola i materiali necessari per gli oggetti natalizi che si intendevano realizzare. In breve tempo abbiamo
accumulato moltissime bottiglie di plastica, così tante che,
ironicamente, abbiamo paragonato la nostra scuola ad una discarica.
Questo fenomeno è stato lo spunto per avviare la discussione in classe
sulla quantità di rifiuti che si accumulano in così breve tempo,
con la conseguente necessità di smaltimento. Nei loro interventi i
bambini hanno espresso
l'intenzione di impegnarsi a limitare l'uso e il consumo di materiali usa e
getta che amplificano il successivo problema dello smaltimento.
Per realizzare questi oggetti sono stati richiesti materiali organici facilmente reperibili, come pigne,
tappi di sughero…
… e rami secchi provenienti da potatura.
Il risultato è
semplicemente meraviglioso
• I tappi di sughero sono stati assemblati con colla
a caldo in modo da formare un abete,
successivamente
decorato con nastri di juta
Per realizzare un quadro di babbo Natale sono stati usati tappi di plastica, classificati per colore.
Per la cornice sono stati usati residui di potatura.
Il Presepe è stato realizzato all'interno
di una scatola rivestita con tappi di plastica, usati anche
per il Bambino Gesù, la pecorella e
la stella cometa posta poi alla
sommità.
Per i personaggi: San Giuseppe, Maria, i tre Re Magi, il pastorello, abbiamo
utilizzato i tappi dei flaconi di detersivo;
• Con la miriade di bottiglie di plastica a disposizione abbiamo realizzato dei simpatici
alberelli. Per ciascuno sono servite circa 10
bottiglie di plastica, l'abbiamo poi adornato
riciclando gli addobbi dello scorso anno.
• Con i fondi di 2 bottiglie abbiamo creato molte palline, le abbiamo
decorate sempre con materiali riciclati. Con le palline ottenute abbiamo addobbato un albero di cartone destinato alla discarica da
un negozio di cosmetici.
.
• È stato realizzato un altro albero, stilizzato, su base conica, rivestito
con palline argentate ricavate dalla carta
stagnola usata per avvolgere le merende
portate da casa e poi appallottolata.
• Con 16 grucce in metallo e con alcune fascette da
elettricista, è stata
realizzata un'argentea stella a 8 punte, resa luminosa da
lucine a led. È stata posta nell’atrio della scuola dove
ha illuminato i fantastici lavori natalizi svolti dagli
alunni di tutte le classi.
Anche quest’anno l’esperienza è stata entusiasmante e ha coinvolto tutti positivamente
• .