• Non ci sono risultati.

I. S. I. S. S. N.FIANI TORREMAGGIORE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I. S. I. S. S. N.FIANI TORREMAGGIORE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

I. S. I. S. S. “N.FIANI” TORREMAGGIORE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – PROF. MARIO COLAPIETRA

CLASSE 3^ SEZ. “ C ” A.S. 2019- 2020

Complessità dell’opera d’arte. Analisi delle opere d’arte: i livelli testuali (tematico, della raffigurazione, figurato e retorico, visivo-strutturale) e quelli extratestuali (committenza, artista e corrente artistica di appartenenza, funzione, destinazione, rapporto fra opera d’arte e contesto storico).

Contenuti (disegno geometrico)

- proiezioni ortogonali di solidi geometrico;

- sezioni di solidi;

- solidi compenetrati;

- sezioni coniche ( ellisse, parabola).

- sezioni di solidi;

- solidi compenetrati.

Contenuti (Storia dell’Arte) – pittura, scultura, architettura.

- Arte gotica: caratteri generali, il gotico in Italia, il Duomo di Firenze, il palazzo Vecchio, il Duomo di Siena, il Duomo di Orvieto, la basilica di Assisi;

- La scultura del tardo medioevo : Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio - Cimabue e Giotto: analisi delle principali opere;

- Gentile da Fabriano: analisi delle principali opere;

- Il Rinascimento: caratteri generali, la prospettiva rinascimentale;

- Arte del ‘Cinquecento a Roma, Firenze e nel Veneto;

- Il Rinascimento medio e tardo: Donato Bramante, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, - analisi delle principali opere;

- Il Rinascimento veneto: Giorgione e Tiziano;

- Il Manierismo: Pontormo e Parmigianino;

- Andrea Palladio.

L’insegnante Prof. Mario Colapietra

(2)

1

ISISS “ Fiani Leccisotti “ PROGRAMMA DI FISICA Classe 3° B Liceo Scientifico

Anno scol. 2019/ 2020 Prof.ssa MANNA FILOMENA

CINEMATICA NEL PIANO.

IL MOTO NEL PIANO :

Il moto del punto materiale nel piano .

I vettori bidimensionali. Le grandezze cinematiche.

Composizione dei moti.

Moto parabolico. Le leggi del moto di un proiettile.

Moto circolare del punto materiale.

Il moto circolare uniforme. Il moto circolare non uniforme. Il moto del corpo rigido.

Il moto armonico semplice.

LA DINAMICA NEWTONIANA:

Massa e forze.

La prima legge della dinamica di Newton: il principio di inerzia.

La seconda legge della dinamica di Newton.

Applicazioni della seconda legge di Newton ( corpo libero, problemi unidimensionali, moto lungo il piano inclinato, problemi bidimensionali)

La terza legge della dinamica di Newton.

Moto circolare e forza centripeta.

Il pendolo.

La quantità di moto . Il teorema dell’impulso .

Il momento angolare. Il prodotto vettoriale di due vettori.

SISTEMI INERZIALI E NON INERZIALI E DINAMICA DEL MOTO ARMONICO.

Sistemi inerziali e non inerziali.

Sistemi non inerziali e forze apparenti.

La forza centripeta. Forze apparenti nei sistemi rotanti. La dinamica del moto armonico.

LA RELATIVITA’ DEL MOTO:

Moti relativi e sistemi di riferimento.

La trasformazioni di Galileo.

Composizione delle velocità.

Il principio di relatività.

Sistemi non inerziali e forze apparenti.

Sistemi di riferimento rotanti.

LE LEGGI DI CONSERVAZIONE:

LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO E DELL’ENERGIA * La legge di conservazione della quantità di moto.

Il centro di massa e il suo moto.

Lavoro ed energia cinetica.

Forze conservative ed energia potenziale.

La legge di conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale.

Gli urti nei sistemi isolati.

(3)

2

CINEMATICA E DINAMICA GRAVITAZIONALE * LA GRAVITAZIONE:

La legge della gravitazione universale di Newton.

Attrazione gravitazionale tra corpi sferici.

Il principio di equivalenza.

I sistemi planetari ( tolemaico e copernicano ). Le leggi di Keplero dei moti orbitali.

Il campo gravitazionale.

Energia potenziale gravitazionale.

Conservazione dell’energia nei fenomeni gravitazionali.

FLUIDODINAMICA * LA DINAMICA DEI FLUIDI:

Grandezze caratteristiche di un fluido.

Fluidi reali e fluidi ideali.

L’equazione di continuità.

Equazione di Bernoulli.

Applicazioni dell’equazione di Bernoulli .

Gli argomenti * sono stati svolti in DAD

L’Insegnante: Filomena Manna

(4)

PROGRAMMA di ITALIANO Classe 3^C

a. s 2019/2020

TESTI IN ADOZIONE :

"I Classici nostri contemporanei" Vol. 1 e 2, G. Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria Dante, Divina Commedia: Inferno

LETTERATURA:

volume 1

IL MEDIOEVO

Lo scenario: storia, società. Le tendenze filosofiche; il rapporto con i classici; l'allegoria.

Storia della lingua: i generi letterari; i primi documenti in volgare. Il codice cavalleresco, le canzoni di gesta, l’amor cortese.

L'ETA' CORTESE

Storia della lingua: i generi letterari; i primi documenti in volgare. Il codice cavalleresco, le canzoni di gesta, l’amor cortese.La lirica provenzale.A. Cappellano: De amore (III,IV, VIII, X).

L'ETA' COMUNALE IN ITALIA

L'Italia del Due/ Trecento: La crisi di Impero e Chiesa,. La civiltà comunale. Società ed economia nell'età comunale. La nuova visione del mondo. la figura dell'intellettuale. La poesia dell'età comunale.

La scuola siciliana e la scuola toscana.

LA LIRICA DEL DUECENTO IN ITALIA -Il "dolce stil novo":

- Guido Guinizzelli:

-Al cor gentil rempaira sempre amore, -Io voglio del ver la mia donna laudare - Guido Cavalcanti:

‐Chi è questa che ven...

-Voi che per li occhi mi passaste 'l core

LA FIGURA DELL'INTELLETTUALE NELL'ETA' COMUNALE DANTE ALIGHIERI

-La vita

-La "Vita nuova":

-Il libro della memoria" (cap. I),

-La prima apparizione di Beatrice (cap. II) -Il saluto (X, XI

(5)

-Tanto gentile e tanto onesta pare -Le Rime:

‐Così nel mio parlar voglio esser aspro -Guido,i' vorrei che tu Lapo ed io - Il Convivio:

-Il significato del Convivio -Il De vulgari eloquentia:

-Caratteri del volgare illustre - La Monarchia

-Le Epistole

-Epistola a Cangrande -La Commedia

FRANCESCO PETRARCA -La vita

-Le opere religioso-morali Il Secretum.

L'accidia (Secr. I)

-L'amore per Laura (Secr. III) -Le opere "umanistiche"

-Il Canzoniere:

-Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono -Movesi il vecchierel canuto e bianco -Erano i capei d'oro a l'aura sparsi -Chiare ,fresche e dolci acque -Solo e pensoso

-La vita fugge…

- Padre del ciel...

I Trionfi

GIOVANNI BOCCACCIO -La vita

-Le opere del periodo napoletano -Le opere del periodo fiorentino -Il Decameron:

- Proemio - La peste -Ser Ciappelletto

- Andreuccio da Perugia - Federigo degli Alberighi -Chichibio e la gru Dal 08/03/2020: DaD

Weschool: Boccaccio e la cornice del Decameron Le epidemie in Letteratura

Restituzione dei lavori tramite weschool

(6)

-Lisabetta da Messina -Guido Cavalcanti -Frate Cipolla

-Calandrino e l’elitropia -La badessa e le brache

Weschool

: Coronavirus e Decameron

Coronavirus e la peste in Manzoni

( Articoli del Corriere della Sera)

La superstizione nel Medioevo

Zoom: Videolezioni volume 2

 L'ETA' UMANISTICA

L'età dell'Umanesimo: il contesto storico. Signorie e Principati. La corte. L'antropocentrismo. La

prospettiva storica, il principio di imitazione. Umanesimo civile e cortigiano. La lingua: latino e volgare.

IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO -I cantàri cavallereschi

-M. M. Boiardo: l'Orlando Innamorato

L'ETA' DEL RINASCIMENTO

Il Rinascimento: il contesto storico, La visione del mondo, la corte, l'intellettuale cortigiano. Bembo e la questione della lingua.

DIVINA COMMEDIA:

Il titolo, gli antecedenti letterari, i fondamenti filosofici. Allegoria e concezione figurale. Il plurilinguismo. La tecnica narrativa. La simbologia dei numeri.

Inferno:

Canto I, II, III, V, VI, VII, X. In DaD:XXVI, XXXII( vv.124-139), XXXIII .

Le tecniche della scrittura: Le nuove tipologie della prima prova. Articoli per il Giornalino scolastico.

La Docente Prof.ssa Rosetta Pistillo Presa visione tramite Gmail

Gli Alunni

(7)

PROGRAMMA DI LATINO Classe 3^ Ca.s. 2019/2020

- Le forme preletterarie tramandate oralmente e i documenti scritti 1. La lingua latina e l’alfabeto

2. La nascita della letteratura latina per influsso greco 3. Le forme preletterarie tramandate oralmente 4. I documenti scritti

La letteratura latina delle origini

Il teatro romano delle origini. Gli Annales, le XII tavole. Appio Claudio Cieco.

L’ellenizzazione della cultura romana.I detrattori della cultura greca. Il circolo degli Scipioni.

L’Età arcaica

1. Livio Andronico 2. Nevio

3. Ennio La vita Gli Annales

Scheda di Approfondimento: la tragedia e la commedia nella Grecia antica e a Roma.

- Plauto

1. Il corpus delle commedie: i titoli e le trame 2. Le commedie del servuscallidus

3. La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci 4. I rapporti con i modelli greci

5. Il teatro come gioco

6. Il metateatro, ovvero la rottura dell’illusione scenica Percorso di lettura: Il doppio sulla scena

UNO SCHIAVO SOLO NELLA NOTTE(

Amphitruo 153-202)

SOSIA FACCIA A FACCIA CON SE STESSO (

Amphitruo 341-462)

(8)

-Terenzio

I rapporti con i modelli greci, le commedie, i personaggi. Lo stile.

Percorso di lettura : Terenzio e l’ideale dell’humanitas HOMO SUM… (Heautontimorumenos,vv. 53-168) AUTORI A CONFRONTO: Plauto e Terenzio

-Catone e l’annalistica

. Origines. L’attività oratoria e precettistica.

-Lucilio e la nascita della satira

Vita. Saturae.

- Il contesto culturale dell’età di Cesare

1. Il disagio culturale e la diffusione della filosofia. Epicureismo e Stoicismo.

2. I generi e la produzione letteraria nell’età di Cesare Dal 09/03/2020: DaD

Introduzione a Lucrezio: lezione con Weschool e video da Youtube.

- Lucrezio

1. I dati biografici e cronologici

2. La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari 3. Epicureismo e poesia

4. L’antropologia lucreziana

5. Contenuto, struttura e linguaggio dell’opera

Restituzione di mappe o sintesi tramite weschool

Percorso di lettura: Poesia e filosofia

 L’INNO a VENERE

L’invocazione a Venere (De rerum natura, I, vv. 1-20) Elogio di Epicuro De rerum natura, I, vv. 62-79)

Percorso di lettura: Le paure ed il male di vivere

LA PESTE di ATENE

(De rerum natura, VI, vv. 1138-1196; 1225-1286)

(9)

Videolezioni con Zoom

- La poesia neoterica e Catullo LutazioCatulo e i preneoterici

I "poetae novi" . La poetica del circolo

Catullo

Il liber catulliano. la poesia d'amore per Lesbia. I "Carmina docta". Lo stile e la lingua.

Percorso di lettura: Amicizia, affetti e politica

 UN INVITO A CENA (carme 13)

 SULLA TOMBA DEL FRATELLO ( carme 101)

 CHE M’IMPORTA DI CESARE (carme 93)

Percorso di traduzione: Catullo e Lesbia: la storia di un amore

 ILLE MI PAR ESSE DEO VIDETUR (carme 51) [confronto con l’ode di Saffo]

 VIVAMUS, MEA LESBIA, ATQUE AMEMUS ( carme 5)

 IL PASSERO di LESBIA (carme 2)

 IN MORTE DEL PASSERO (carme 3)

 C’E’ DIFFERENZA TRA AMARE E BENE VELLE (carme 72)

 ODI ET AMO (carme 85)

MORFOLOGIA e SINTASSI

Ripetizione: III, IV e V declinazione. Alcune particolarità. Infinito attivo e passivo, le Infinitive. La Perifrastica Attiva.Cum narrativo e sub. consecutiva.

Programma del 3° anno:

Ablativo assoluto.Costruzione di Iubeo , Impero, Peto e

Quaero.Subordinate interrogative indirette. Il nesso relativo, la prolessi del relativo. Le relative

improprie. I vari modi di tradurre la sub. Finale. La proposizione concessiva. Comparativo e superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio. Il 2° termine di paragone. Il complemento partitivo. I numerali.Il calendario romano e la misura del tempo. Pronomi ed aggettivi indefiniti. La doppia negazione. I composti di Sum. Coniugazione di Possum e Prosum. Il passivo con i verbi

impersonali.Volo, Nolo e Malo. Eo, Fero e composti. In DaD: Verbo Fio. Edo.I verbi difettivi.

L'infinito: forma nominale. Il gerundio latino.Il Supino attivo e passivo.

L’Insegnante Presa visione tramiteGmail

Prof.ssa Rosetta Pistillo Gli Alunni

(10)

I.S.I.S.S. FIANI‐LECCISOTTI TORREMAGGIORE 

Anno Scolastico:  2019/2020 

Classe:     3ªC Liceo Scientifico  Programma:   FILOSOFIA 

Professoressa:          Pazienza Olga Maria Rosaria 

Dal testo N. Abbagnano ‐ G. Fornero “LA RICERCA DEL PENSIERO” ed. Paravia  volume 1A e 1B: 

UNITÀ 1 

CAPITOLO 2. LA RICERCA DEL PRINCIPIO  1. Presocratici o presofisti?

2. La scuola ionica di Mileto 3. Pitagora e i pitagorici 4. Eraclito

CAPITOLO 3. IL PROBLEMA DELL’ESSERE  3. Parmenide

4. Senofane 5. Zenone

CAPITOLO 4. LA MOLTEPLICITÀ DEI PRINCIPI  1. I fisici pluralisti

2. L’atomismo di Democrito

UNITÀ 2 (L’INDAGINE SULL’UOMO: I SOFISTI E SOCRATE) 

CAPITOLO 1.   I SOFISTI  1. Protagora 2. Gorgia

3. L’arte della parola

(11)

CAPITOLO 2. SOCRATE E I SOCRATICI MINORI 

1. La vita e la figura di Socrate 2. Il problema delle fonti 3. Socrate, i sofisti e Platone

4. La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo 5. Momenti e obiettivi del dialogo socratico

6. La morale di Socrate

7. La discussione critica sulla morale di Socrate 8. Il demone, l’anima e la religione

9. La morte di Socrate 10. Le scuole socratiche

QUESTIONE (Esiste Dio?) 

UNITÀ 3 (PLATONE) 

CAPITOLO 1. I RAPPORTI CON SOCRATE E CON I SOFISTI 

1. Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi

2. La vita

3. Le opere e le dottrine non scritte 4. I caratteri della filosofia platonica

5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti

CAPITOLO 2. DALLA DOTTRINA DELLE IDEE ALLA TEORIA DELLO STATO  1. L a dottrina delle idee

2. La dottrina dell’amore e della bellezza 3. Lo Stato e il compito del filosofo

CAPITOLO 3. L’ULTIMO PLATONE  4. Il Timeo: la visione cosmologica 5. Il Filebo: il bene per l’uomo

6. Ulteriori riflessioni sul mondo delle idee

7. Il problema politico come problema delle leggi

(12)

UNITÀ 4 ARISTOTELE 

CAPITOLO 1. FILOSOFIA E SCIENZA  1. Il tempo storico di Aristotele 2. La vita

3. Il problema degli scritti

4. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

CAPITOLO 2. LE STRUTTURE DELLA REALTÀ E DEL PENSIERO  1. La metafisica

2. La logica

3. Sillogismo con relativa discussione circa l’argomento con la

partecipazione del professore Luca Mastropasqua ed esercizi sulla logica; approfondimenti.

CAPITOLO 3. IL MONDO FISICO E LA SUA CONOSCIBILITÀ  1. La fisica

2. Psicologia e gnoseologia

CAPITOLO 4. LE FORME E I CARATTERI DELL’AGIRE UMANO  1. L’etica

2. La politica

3. L’estetica e la poetica

UNITÀ 5 LE FILOSOFIE ELLENISTICHE E IL NEOPLATONISMO  1. La scuola stoica

2. Lo stoicismo

CAPITOLO 1. L’epicureismo  1. Epicuro

2. La scuola epicurea

3. La filosofia come quadrifarmaco 4. La canonica

5. L’etica

(13)

UNITÀ 6 LA PATRISTICA E AGOSTINO 

CAPITOLO 2. Agostino 

2. I tratti principali del pensiero agostiniano 3. Ragione fede

4. Dal dubbio alla verità

5. Dio come essere, verità e amore

Gli  studenti  hanno  partecipato  alle  lectio  magistralis  tenutesi  a  Benevento  in  occasione del Festival di Filosofia 2020, promosso dalla Associazione “STREGATI da  SOPHIA”.  In  particolare  essi  hanno  assistito  agli  incontri    tenutesi  il  4  febbraio  (U.  

GALIMBERTI)  e  il  21  febbraio  (D.  PIEVANI).  Infine,  il  29  aprile  gli  studenti  hanno  partecipato in remoto all’ incontro con Umberto CURI. 

In  seguito  a  dette  esperienze  gli  studenti  hanno  pubblicato  diversi  articoli  sul  giornalino di istituto. 

San Severo, 03/06/2020 

Firma degli alunniFirma Docente 

Olga Maria Rosaria Pazienza

(14)

ISISS

“ Fiani – Leccisotti “ Torremaggiore ( FG )

PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE 3° SEZ. C

A.S. 2019/2020

Docente :Prof.ssa    AGATA BONFITTO  LINGUA 

Libri di testo :

 

Performer B1  ( two ) / Materiale su piattaforma Edmodo 

UNIT  7 –Films and the cinema 

GRAMMAR :Past perfect, past perfect vs past simple; ability in the past using could/was‐were able to/managed to/succeeded in.

VOCABULARY: the world of films – film genres

PRONUNCIATION

COMMUNICATION:.expressing personal opinion/ agreeing or disagreeing with an opinion.

PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS UNIT 8 – Art and appearance 

GRAMMAR :.the passive : present and past simple ; indefinite pronouns, have something done.

VOCABULARY: the world of art ‐  physical appearance

PRONUNCIATION

COMMUNICATION: criticizing , persuading in an art gallery

PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS UNIT 9 – The natural world 

GRAMMAR :.say and tell, reported speech, causative verbs : make, get, have, let.

VOCABULARY : Animals ‐ landscapes

PRONUNCIATION

COMMUNICATION: defending, contradicting, persuading.

(15)

PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS UNIT 10 – Crime 

GRAMMAR :.modal verbs for the past : must, may, might, could, can’t, should, ought to have; reported questions.

VOCABULARY: Crime, punishment and social problems

PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS UNIT 11 – Fame 

GRAMMAR :.the passive: all tenses; reflexive and reciprocal pronouns, the verb get

PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS UNIT 12 – Interactions 

GRAMMAR :.third conditional; I wish and if only

VOCABULARY : relationships and interactions

COMMUNICATION: talking about regrets and apologizing

PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS

LETTERATURA  

Libro di  testo  : Compact Performer‐ Culture & Literature – Vol. unico         Materiale su piattaforma Edmodo  

Specification 1 : The making of the Nation  HISTORY  

Meet the Celts – From the Romans to the Anglo‐Saxons : the Roman  invasion ,the Roman influence on Britain ,the Anglo‐Saxons , the  Christianization of Britain, the Kingdom of England ‐ The Norman 

conquest and feudalism  ‐ Henry II: The first Plantagenet King – King John  and the Magna Carta – Medieval outlaws‐ The birth of English Parliament. 

THE ARTS 

 The building of Gothic Cathedrals in England – Canterbury Cathedral 

(16)

SOCIETY  

The three orders of Medieval siciety  LITERATURE 

The Medieval ballad : features – “ Lord Randal” analysis  ‐ Geoffrey  Chaucer’s portrait of English society – life , works – 

“The Canterbury Tales “: the story , the three estates ,ridiculing the  religious, overcoming the three estates, the pilgrimage , Chaucer’s  language, the features of a narrative poem‐ The Prologue:“When in  April…” analysis. The Pilgrims and their tales ( power point) 

La Docente     prof.ssa Agata Bonfitto 

Torremaggiore,  03/06/2020  Per presa visione via Gmail 

Gli Alunni

      

(17)

PROGRAMMA DI  SCIENZE NATURALI 

classe 3^ sez.C a.s. 2019-2020 docente: Marcella Nardacchione

Testo: Campbell Biologia, Ed. LINX

Casavecchia, De Franceschi Chimica Ed-LINX

CHIMICA

Modulo 1 : l’ Atomo

I primi modelli della struttura atomica La luce e la teoria di Bohr

Il modello quantomeccanico La configurazione elettronica

Le proprietà periodiche degli elementi Modulo 2 :il legame chimico La formazione dei legami

I tipi di legame : covalente, ionico e metallico La forma delle molecole

Le forze intermolecolari La geometria molecolare Modulo 3: la nomenclatura Il numero di ossidazione I composti binari :

 nomi IUPAC e tradizionali

 formule chimiche : ossidi.idruri.idracidi, sali I composti ternari e quaternari

 nomi IUPAC e tradizionali

 formule chimiche : idrossidi.ossiacidi,Sali ternari e quaternari Modulo 4 : le reazioni chimiche

La legge di Lavoisier Bilancio stechiometrico La mole

BIOLOGIA

Modulo 1 La Cellula -la cellula e la sua struttura -gli organuli cellulari

-differenza tra cellule procariote ed eucariote (componenti) -mitosi (fasi, strutture, componenti)

-meiosi (fasi, strutture, componenti)

(18)

Modulo 2 : la genetica mendeliana -le leggi Mendel:

-il quadrato di Punnet -.gli acidi nucleici -formula struttura -DNA

-RNA (messaggero, ribosomiale, trasporto) -sintesi proteica

-duplicazione del DNA - le mutazioni

Modulo 3 : l’evoluzione Darwin -le teorie dell’evoluzione

- la teoria dell’evoluzione della specie per selezione naturale -microevoluzione e selezione naturale

SCIENZE DELLA TERRA -la formazione dei minerali -le rocce

-le rocce magmatiche o ignee -le rocce sedimentarie

-le rocce metamorfiche

Per presa visione tramite Gmail

Gli alunni Il Docente

prof.ssa Marcella Nardacchione

(19)

I.S.I.S.S. FIANI‐LECCISOTTI TORREMAGGIORE 

Anno Scolastico:  2019/2020 

Classe:     3ª C Liceo Scientifico  Programma:   STORIA 

Professoressa:          Pazienza Olga Maria Rosaria 

Testo: Libro: G. Borognone,  D.Carpanetto“L’Idea della storia 1”   

Edizione Pearson 

 Medioevo:

1. Cambiamento società dall'Alto al Basso Medioevo;

2. L' impero, la chiesa, le città 3. L'età di Federico Barbarossa;

4. Espansione dell' Occidente;

5. Monarchie feudali, impero e chiesa;

6. Società urbana e nuova cultura: scuole, università e arti;

7. Crisi del Trecento;

8. Guerre, jacquerie e rivolte;

9. Guerra dei Cent'anni;

10. Reconquista;

 Umanesimo e Rinascimento:

1. L'ltalia degli stati regionali e Signorie;

2. L' Italia nel Quattrocento;

3. Oriente: Impero di Tamerlano, l'India e la Cina;

4. Esplorazioni portoghesi;

5. Scoperta dell’America;

6. Prime guerre d'Italia;

7. Nascita dello stato moderno;

8. Economia: età di sviluppo;

9. Rinascimento: l'uomo al centro del mondo;

10. Riforma protestante;

11. Carlo V e la monarchia universale;

12. Controriforma;

San Severo, 03/06/2020 

Firma Alunni Firma Docente 

Olga Maria Rosaria Pazienza

(20)

I.S.I.S.S. “FIANI-LECCISOTTI” DI TORREMAGGIORE PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE: 3

a

/C PROFESSORE: Antonio Costrino a.s 2019/2020

MODULO 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E FUNZIONI

Unità 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Le disequazioni e le loro proprietà; -Le disequazioni di primo grado; -Le disequazioni di secondo grado; -Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte; -Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto; -Le equazioni e disequazioni irrazionali

Unità 2: LE FUNZIONI

Le funzioni e le loro caratteristiche; -Le proprietà delle funzioni e la loro composizione; -Dominio e condominio di una f(x); -Classificazione delle funzioni;

Ricerca degli “zeri” di una funzione sia utilizzando il metodo analitico sia quello grafico

MODULO 2: GEOMETRIA ANALITICA

Unità 1: IL PIANO CARTESIANO

L’ascissa di un punto su una retta; -Le coordinate di un punto su un piano; -La lunghezza e il punto medio di un segmento, il baricentro di un triangolo; -La retta e le equazioni lineari; -La forma esplicita dell’equazione di una retta e il coefficiente angolare; -Le rette parallele e le rette perpendicolari. L’asse di un segmento; -La posizione reciproca di due rette; -La distanza di un punto da una retta. La bisettrice di un angolo

Unita 2: LA CIRCONFERENZA

La circonferenza e la sua equazione; -La posizione di una retta rispetto ad una circonferenza; -Le rette tangenti a una circonferenza; -Alcune condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza

Unità 3: LA PARABOLA

La parabola e la sua equazione; -La posizione di una retta rispetto a una parabola; - Le rette tangenti a una parabola; -Alcune condizioni per determinare l’equazione di una parabola

Unità 4: L’ELLISSE

L’ellisse e la sua equazione; -La posizione di una retta rispetto a un’ellisse; -Alcune condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse

Unità 5: L’IPERBOLE

(21)

L’iperbole e la sua equazione; -La posizione di una retta rispetto a un’iperbole; - Alcune condizioni per determinare l’equazione di un’iperbole; -L’iperbole equilatera Unità 6: LE CONICHE.

Le sezioni coniche; L’equazione generale di una conica; Le proprietà di una conica e lo studio di una funzione che rappresenta una conica.

MODULO 3: ESPONENZIALI E LOGARITMI.

Unità 1: LE FUNZIONI ESPONENZIALI.

Le potenze con esponente reale; La funzione esponenziale; -Le equazioni esponenziali; Le disequazioni esponenziali.

Unità 2: LE FUNZIONI LOGARITMICA..

La definizione di logaritmo; le proprietà dei logaritmi; La funzione logaritmica

L’insegnante Gli Alunni

(22)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE  Liceo “FIANI” Torremaggiore 

Classe 3C Anno scolastico 2019/20  Docente: Giuseppina Cafora 

Miglioramento delle capacità condizionali: 

resistenza, forza, velocità e mobilità articolare. 

Test di Cooper 

Esercizi preventivi e correttivi ad effetto prevalentemente localizzato. 

Esercizi di potenziamento per gli arti inferiori e superiori. 

Attività per la rielaborazione degli schemi motori: 

‐ Coordinazione oculo‐manuale 

‐ Coordinazione oculo‐podalica 

‐ Coordinazione dinamico‐generale 

‐ Test sulla coordinazione. 

Ginnastica Addominale: 

‐ Sequenza obbligatoria a coppie  Pallavolo: Palleggio‐Bagher‐Servizio  Didattica a Distanza 

Giochi di squadra: 

‐ Pallavolo: Storia – area di gioco – regole di gioco – fondamentali individuali  e di aquadra. 

Cenni storici dell’atletica leggera con riferimenti alle olimpiadi. 

La salute dinamica: 

‐ Il concetto di salute 

‐ I rischi della sedentarietà 

(23)

Struttura della colonna vertebrale e paramorfismi e dismorfismi. 

L’insegnante: Giuseppina Cafora 

(24)

PROGRAMMA DI IRC CLASSE 3^ C  ANNO SC. 2019/20  DOCENTE AURORA FAIENZA 

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: TIBERIADE DI R. MANGANOTTI E N. INCAMPO EDIZIONE LA SCUOLA VOL.U  PERCORSO 5: IL MINISTERO DI GESÙ 

Chiamata e missione degli Apostoli  Il Crocifisso: segno e simbolo  Il Crocifisso a scuola 

L’annuncio del Regno 

PERCORSO 6: LA CHIESA DELLE ORIGINI  La casa fondata sulla roccia 

Pentecoste: nascita della Chiesa  Pietro successore di Gesù   Paolo e i viaggi missionari 

La Chiesa delle origini e le prime comunità cristiane  La Chiesa dopo la svolta costantiniana  

PERCORSO 8: LA CHIESA NEI SECOLI RECENTI  La Chiesa fra divisioni e riforme  

La chiesa fra verità e pregiudizi 

Chiesa e Rivoluzione industriale‐la Dottrina Sociale   Chiesa e scienza fra luci ed ombre 

La chiesa celebra Gesù Cristo  

La Chiesa nel mondo contemporaneo  La chiesa e poveri  

La Chiesa e l’Ecumenismo 

PERCORSO 10: PERSONA A IMMAGINE E SOMIGLIANZA DI DIO  Adolescenza e affettività 

Adolescenza e fede  Persona e progetto di vita 

Il Docente  Aurora Faienza 

Riferimenti

Documenti correlati

Un segnale stradale ha la circonferenza di

Definizione - Si chiama simmetria assiale ogni isometria che trasforma un punto P nel punto P' simmetrico di P rispetto ad una retta prefissata, detta asse di

radicale delle 3 circonferenze), di cui bisogna determinare le coordinate. b) Per determinare gli assi radicali delle circonferenze prese a due a due, basta fare la differenza fra

L’héritage que nous laisse Alain Choppin est très riche: Emmanuelle, avec plus de 30 000 références actuellement (correspondant à environ 75 000 édi- tions distinctes) reste

PREMESSA E RINGRAZIAMENTI Il presente manuale ha l’obiettivo di presentare i vantaggi nell’utilizzo dell’energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria e di fornire

Tra le prime realtà che hanno aderito al Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici c’è Cortina d’Ampezzo che, in previsione