• Non ci sono risultati.

RE. 03 MODELLAZIONE SISMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RE. 03 MODELLAZIONE SISMICA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

RE. 03

MODELLAZIONE SISMICA

(2)

VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA

L’azione sismica è stata valutata in conformità alle indicazioni riportate al capitolo 3.2 del D.M. 14 gennaio 2008 “Norme tecniche per le Costruzioni”

La valutazione degli spettri di risposta per un dato Stato Limite avviene attraverso le seguenti fasi:

 definizione della Vita Nominale e della Classe d’Uso della struttura, in base ai quali si determina il Periodo di Riferimento dell’azione sismica.

 Determinazione attraverso latitudine e longitudine dei parametri sismici di base ag, F0 e T*c per lo Stato Limite di interesse; l’individuazione è stata effettuata interpolando tra i 4 punti più vicini al punto di riferimento dell’edificio secondo quanto disposto dall'allegato alle NTC

"Pericolosità Sismica" , dove:

ag accelerazione orizzontale massima al sito;

Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale.

T*c periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale

 Determinazione dei coefficienti di amplificazione stratigrafica e topografica.

 Calcolo del periodo Tc corrispondente all’inizio del tratto a velocità costante dello Spettro.

I dati così calcolati sono stati utilizzati per determinare gli Spettri di Progetto nelle verifiche agli Stati Limite considerati, per ogni direzione dell'azione sismica.

Oltre alla determinazione dei parametri sismici del sito si è considerata la tipologia di terreno, la posizione topografica e la tipologia strutturale (classe di duttilità, regolarità, ecc..) che ha condotto alla determinazione dei seguenti spettri di risposta:

SP16KM 1+300PARATIA DI PALI E PARATIA DI PALI CON MURO IN TESTA

Impostazioni di analisi

Metodo verifica sezioni Stato limite

Combinazioni/Fase SLU SLE

Accelerazione al suolo [m/s^2] 2.278 0.885

Massimo fattore amplificazione spettro orizzontale F0 2.450 2.467 Periodo inizio tratto spettro a velocità costante Tc* 0.447 0.363 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.200 1.200 Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (Ss) 1.172 1.200 Coefficiente di riduzione per tipo di sottosuolo () 1.000 1.000 Spostamento massimo senza riduzione di resistenza Us [m] 0.060 0.060 Coefficiente di riduzione per spostamento massimo () 0.455 0.455 Coefficiente di intensità sismica (percento) 14.867 5.914 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale (kv) 0.00

(3)
(4)
(5)

SP16KM 10+100MURO DI CONTENIMENTO

Impostazioni di analisi

Metodo verifica sezioni Stato limite

Sisma

Combinazioni SLU

Accelerazione al suolo ag 2.42 [m/s^2]

Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.16 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.20

Coefficiente riduzione (m) 0.31

Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50

Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*m*St*S) = 10.67 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 5.34

Combinazioni SLE

Accelerazione al suolo ag 0.92 [m/s^2]

Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.20 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.20

Coefficiente riduzione (m) 0.18

Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50

Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*m*St*S) = 2.44 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 1.22 Forma diagramma incremento sismico Rettangolare

(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora si riscontrino errori materiali nel campione verificato, si raccomanda di estendere la verifica al fine di stabilire se gli errori abbiano una caratteristica comune (per

Nelle pagine seguenti, per ogni livello di accensione, sono riportati i valori dell’illuminamento medio orizzontale nell’area di gioco, il relativo valore di

Procedura negoziata per l’affidamento del servizio assicurativo per la copertura del rischio di morte degli Impiegati nonché morte e invalidità permanente e totale dei Dirigenti

Nelle analisi di stabilità in condizioni post-sismiche si deve tener conto della riduzione di resistenza al taglio indotta dal decadimento delle caratteristiche di resistenza

Considerando il bacino diviso in k=6 classi di isocorrive, si può determinare uno ietogramma di progetto rettangolare con intensità media costante nel tempo... Con

La Tabella 2.6.I fornisce i valori dei coefficienti parziali delle azioni da assumere per la determinazione degli effetti delle azioni nelle verifiche agli stati limite ultimi. Per

Sotto l’effetto delle azioni sismiche deve essere garantito il rispetto degli stati limite ultimi e di esercizio individuati riferendosi alle prestazioni della

La verifica di tale stato limite può essere effettuata anche in termini di caratteristica di sollecitazione, confrontando il valore il valore del momento indotto dalla combinazione