• Non ci sono risultati.

ECONOMIA AZIENDALE. (Gruppo A) Argomento Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi. Marchi Cap. 2. Marchi Cap.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECONOMIA AZIENDALE. (Gruppo A) Argomento Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi. Marchi Cap. 2. Marchi Cap."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMIA AZIENDALE

(Gruppo A) 2019-2020

Argomento Rif

Il sistema delle operazioni e la dinamica

dei processi Marchi Cap. 2

Argomento Rif

I processi di acquisizione/utilizzo dei

fattori produttivi correnti Marchi Cap. 6

(2)

Il sistema d’azienda: introduzione

• La «teoria generale dei sistemi», viene elaborata dal biologo austriaco Von Bertalanffy

• Sistema come una combinazione di parti o

elementi riuniti in un tutto, in funzione di un

elemento unificante che rappresenta il nucleo,

orientati al raggiungimento di un determinato fine

(3)

Sistema aziendale e approccio organicistico

• L’utilizzo della teoria generale dei sistemi comporta l’accostamento delle scienze sociali a quelle biologiche

• Accostamento al concetto di organismo per i sistemi sociali, fra cui le aziende

• La struttura del sistema d’azienda è dinamica cioè

si rinnova continuamente per effetto del mutare

dei vincoli interni e delle condizioni ambientali

(4)

1. Olistico  Il sistema nel suo complesso ha un maggiore valore della somma delle sue parti

2. Dinamico ed Evolutivo  In continuo movimento e mutevole, sottoposto a continui cambiamenti e adattamenti

3. Aperto, Sociale e Cibernetico  In relazione con l’ambiente esterno, un ambiente di natura sociale, nei confronti dei cui stimoli tende ad autoregolarsi, secondo il coordinamento attuato dal suo nucleo

Attributi del sistema d’azienda

(5)

4. Teleologico e Strumentale  Orientato ad un unico fine, mezzo per raggiungere quel fine (vd. definizioni di azienda)

5. Previsivo e Probabilistico  Al suo interno si compiono valutazioni preventive sui futuri accadimenti; tali previsioni non hanno carattere di certezza e assolutezza

6. Ultracomplesso e Composto da sub-sistemi  dotato di amplissima complessità ed osservabile, ai fini di un’analisi, secondo una sua scomposizione nelle componenti più rilevanti

Attributi del sistema d’azienda

(6)

Il sistema d’azienda secondo Umberto Bertini

 Secondo una delle ripartizioni più utilizzate (Bertini,

 1977), il sistema d’azienda può essere suddiviso nei

 seguenti (sotto)sistemi fondamentali, ciascuno dei

 quali suddivisibili in ulteriori sottosistemi:

 • Sistema della produzione

 • Sistema delle relazioni azienda – ambiente

 • Sistema del management

 • Sistema delle informazioni

(7)

il Sistema d'azienda

Subsistema del management Subsistema della

produzione

Subsistema delle informazioni Subsistema

azienda/ambiente

(8)

Il Sistema della Produzione

Subsistema impianti e utilità

pluriennali

Subsistema lavoro e conoscenze

Subsistema prodotti e servizi

d'output Subsistema

materie e servizi d'input

Subsistema

denaro

(9)

Il Sistema delle relazioni Azienda/Ambiente

Subsistema azienda/finanziatori Subsistema

azienda/capitalisti

Subsistema Subsistema

Su bs is te m a az ie nd a/ fo rn ito ri Su bs ist em a az ie nd a/ lav ora to ri Su bs ist em a az ie nd a/ l clie nti

(10)

Il Sistema del Management

PIANIFICAZIONE

obiettivi-risorse ORGANIZZAZIONE E

GESTIONE attività

CONTROLLO

risultati su obiettivi

(11)

La dinamica dei principali processi aziendali.

Il modello di riferimento

Processi di finanziamento

Processi di Orientamento Commerciale/Vendita

Fattori

Produttivi Prodotti/Se rvizi SISTEMA DELLE OPERAZIONI

COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI

Processi di Approvviggionamento

Processi Economici di Produzione Processi di Gestione Monetaria

aspetto informativo

aspetto monetario

aspetto fisico-tecnico

(12)

Il Sistema della Produzione

Subsistema impianti e utilità

pluriennali

Subsistema lavoro e conoscenze

Subsistema prodotti e servizi

d'output Subsistema

materie e servizi d'input

Subsistema

denaro

(13)

Il sottosistema dei materiali

 Relativo ai beni che vengono assorbiti direttamente nel processo produttivo e che si esauriscono fisicamente in esso (o per le imprese commerciali che «transitano»

semplicemente in azienda)

 Costituiscono la «base mobile» del sistema della

produzione ed è fondamentale il legame con il modulo

di combinazione produttiva

(14)

Attività direzionali del processo di approvvigionamento

 Analisi del mercato di approvvigionamento

 Politica dei materiali e dei servizi

 Politica delle relazioni azienda-fornitori

(15)

Analisi del mercato di approvvigionamento

 il grado di concentrazione del mercato

 il grado di concorrenzialità del settore e la presenza di fornitori di prodotti sostitutivi

 l’entità delle barriere all’entrata e all’uscita

 il ritmo di innovazione tecnologica

 la localizzazione

(16)

Politica delle relazioni azienda-fornitori

 fattori dimensionali

 utili per comprendere la capacità del fornitore di soddisfare i quantitativi richiesti di acquisto, le eventuali rigidità strutturali a fronte di variazioni nell’entità o nella qualità degli acquisti;

 fattori tecnologici

 (impianti, attrezzature, ricerca e sviluppo, ecc.), necessari per interpretare la sua capacità di soddisfare le esigenze di fornitura con soluzioni innovative;

 fattori organizzativi

 (struttura, meccanismi operativi, sistemi di controllo, ecc.), per individuare la sua capacità di fornire livelli elevati di servizio e la sensibilità verso particolari problematiche gestionali;

 fattori economico-finanziari

Riferimenti

Documenti correlati

l’obbiettivo è eccessivamente truccato da donna, se non fosse per la parte del corpo visibile nello scatto, il suo volto potrebbe essere effettivamente scambiato per uno femminile.

Un marché ou des marchés de l’énergie se sont finalement développés, mais le cadre juridique conserve toujours un rôle majeur pour les États membres, qui repoussent ainsi

Como hemos hecho referencia anteriormente, se fue informando sobre los procedimientos que debían utilizar en la construcción del nuevo baluarte y los planes tanto propuestos como ya

Il bando patrocinato dal MISE, la cui finalità è quella di fare emergere il lavoro di ricerca e sviluppo delle aziende, è stato lanciato un anno fa all’interno di Comieco

il primo riguarda la massima frequenza del segnale che dobbiamo trasmettere indistorto: se il collegamento è più lungo della lunghezza d’onda di questo segnale tale collegamento

compressione dell’arteria brachiale: la sezione dell’arteria diminuisce e quindi la velocità del sangue aumenta finché, raggiunta la velocità critica, il moto diventa turbolento

La rilevanza del mercato finanziario statunitense, tuttavia, divenne sempre più chiara con il passare dei decenni in particolar modo in relazione a tre tratti: l’ammontare degli

Alla luce delle difficoltà economiche e monetarie che si stavano palesando sullo scenario mondiale alla fine degli anni Settanta, il biennio 1978-1979 risulta di non