Istituto di Istruzione Superiore “ARTEMISIA GENTILESCHI”
via Sarteschi, 1 - 54033 CARRARA - tel. 0585/75561, fax 0585/74596
e-mail: [email protected] – cod. mecc. MSIS014009 - www.poloartisticogentileschi.gov.it
CIRCOLARE N. 150
Ai Docenti Sedi: Gentileschi-Tacca-Palma
OGGETTO: Concorso Ciro Siciliano
Si allegano nota informativa e scheda di partecipazione alla decima edizione del concorso.
Si prega di comunicare, in tempi brevi, alla prof.ssa Giovanna Dell’Amico la volontà di partecipazione.
Carrara, 31.01.2017
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Anna Rosa VATTERONI
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 comma 2 del D.Lvo n. 39/1993)
Comune di Massa
Associazione Eventi sul Frigido Famiglia Siciliano
Arma dei Carabinieri
Patrocinio della Provincia di Massa Carrara Parco Regionale Alpi Apuane
X edizione del Premio
13 Giugno 1944 – 13 Giugno 2017
Maresciallo Ciro Siciliano ( Medaglia d’Oro al Merito Civile )
“Pace, Giustizia, Libertà, Democrazia”
Con la collaborazione di Anpi, Fivl, Anfcdg, Anvcg
PREMESSA E FINALITÀ
Forno è stato teatro di uno dei più efferati massacri che i nazi - fascisti perpetrarono in terra apuana. E da qui vogliamo partire affrontando un percorso più ampio, rendendo i giovani coscienti e consapevoli del significato della Resistenza che, attraverso una lotta di civiltà, ha potuto trascrivere nella Costituzione Repubblicana i valori della Giustizia e della Libertà, della Solidarietà e della Pace.
Riteniamo perciò importante un impegno comune per trasmettere tali valori, riaffermandone in forme nuove l’attualità e le eredità positive. Far crescere il dialogo tra le generazioni e le culture è un obiettivo fondamentale per una politica di riequilibrio ed è per questo importante recuperare e non dimenticare quei valori che contrassegnarono la grande stagione della Lotta di Liberazione.
Con questa iniziativa intendiamo fornire un arricchimento della memoria che vada oltre la cerimonia commemorativa, e che si proponga anche il coinvolgimento del mondo della scuola per costruire e difendere una memoria storica che sia soprattutto consapevolezza.
Un obiettivo impegnativo ma stimolante, che consentirà ai nostri ragazzi di aprire un confronto
con genitori e soprattutto nonni, portando nella scuola ricordi, testimonianze e racconti di quella drammatica epopea.
PARTECIPAZIONE
Partecipazione aperta alle scuole del territorio della Provincia di Massa Carrara
l concorso è aperto alle classi, a gruppi di alunni ed a singoli studenti, appartenenti ad uno dei seguenti livelli:
1. Scuole Primarie
2. Scuole Secondarie di Primo Grado 3. Scuole Secondarie di Secondo Grado
Per ogni classe partecipante, gruppo di alunni o singoli studenti, è richiesto il coordinamento di un insegnante.
PRIMA SEZIONE: MANIFESTI
I lavori potranno essere eseguiti con qualsiasi tecnica e dovranno essere presentati preferibilmente in cartaceo, con dimensioni standard cm. 50 x 70.
Tra i tre manifesti, dichiarati vincitori, la giura sceglierà il più significativo per essere utilizzato come manifesto celebrativo ufficiale per la ricorrenza del 13 giugno 2017.
La data di scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata il giorno 30 Aprile 2017
SECONDA SEZIONE: COMPONIMENTI
Produzione di un testo scritto, in forma di prosa o poesia, racconto o intervista, anche con produzione multimediale, che illustri la tematica del concorso.
La data di scadenza per la presentazione delle opere è fissata il giorno 30 Aprile 2017
SPECIALE associazione Eventi sul Frigido
“Vogliamo crescere persone belle e non bulle”.
1° Premio della BONTA’ Maestro Giuseppe FRUZZETTI
Essere buoni è un pregio, avere una marcia in più in questo mondo
dove spesso è più facile fare del male che del bene. E’ obiettivo del
premio riuscire a diffondere un messaggio di bontà per contrastare il
dilagante fenomeno del bullismo. Il premio sarà attribuito a uno
studente o studentessa che si siano particolarmente distinti in atti di generosità e di bontà verso il prossimo.
Sarà cura degli insegnanti o delle famiglie segnalare giovani candidati al premio.
RAPPORTI FORMATIVI PRELIMINARI
L’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Arma dei Carabinieri, l’associazione Anpi di Massa e l’Anvcg mettono a disposizione i loro archivi e la disponibilità ad effettuare una serie di incontri
con le classi e gli studenti interessati ad approfondire la tematica proposta. Affiancheranno il percorso altre Associazioni d’Arma, Combattenti e Reduci.
PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
Le classi - o i gruppi di lavoro - e gli studenti che intendono partecipare al concorso dovranno far pervenire il materiale, entro il 30 aprile 2017, al seguente indirizzo:
Ufficio della Memoria - Comune di Massa - Via Porta Fabbrica, 1 – 54100 MASSA
Tutti i lavori dovranno riportare nome e cognome degli autori, scuola e classe frequentata, e l’indicazione dell’insegnante presentatore.
Si invitano pertanto gli insegnanti delle classi che aderiscono, a valutare e prendere in considerazione ogni lavoro presentato anche da singoli alunni, inviandolo e sottoponendolo al giudizio della commissione esaminatrice del premio. Obiettivo del premio è infatti stimolare alla partecipazione, un numero sempre maggiore di giovani.
PREMI
Manifesto:
• 250 euro 1 premio scuole primarie
• 250 euro 1 premio scuole Secondarie di Primo Grado
• 250 euro 1 premio scuole Secondarie di Secondo Grado
La giura sceglierà il manifesto più significativo per essere utilizzato come manifesto celebrativo ufficiale per la commemorazione del 13 giugno 2017.
Componimenti
• 250 euro 1 premio scuole primarie
• 250 euro 1 premio scuole secondarie di primo grado
• 250 euro 1 premio scuole secondarie di secondo grado
• 500 euro - 1° Premio della BONTA’ Maestro Giuseppe FRUZZETTI
Targa M° Ciro Siciliano messa a disposizione della famiglia Siciliano
Saranno inoltre assegnate targhe, coppe ed altri premi messi a disposizione da vari enti.
Tutte le scuole partecipanti riceveranno un attestato e medaglia ricordo della manifestazione.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il giorno mercoledì 7 Giugno 2017 alle ore 09,30 nella Sala X Aprile (consiglio comunale) di Massa.
Informazioni e segreteria del concorso presso:
Comune di Massa Ufficio della Memoria 0585-490463 - 490468 Associazione Eventi sul Frigido Angela Maria Fruzzetti 320 8336417
---
I giovani raccontano - Premio Maresciallo Ciro Siciliano Forno, 13 giugno 1944 Pace, giustizia. libertà, democrazia
Resta negli obiettivi del concorso, proseguire il percorso iniziale per la realizzazione del volume
“I giovani raccontano - Premio Maresciallo Ciro Siciliano Forno, 13 giugno 1944 Pace, giustizia. libertà, democrazia”.
Il volume raccoglierà documenti e testimonianze pervenute al concorso nelle edizioni di ogni biennio. Testimonianze raccolte e trascritte dai nostri giovani per imparare e comprendere ed a costruire attraverso la memoria raccontata un capitolo di storia che non deve essere dimenticato. Conoscere il passato, dunque, per costruire con responsabilità il futuro. Tra gli obiettivi, quello di non disperdere il lavoro eseguito dalle scuole. Tutte le opere pervenute diverranno quindi di proprietà dell’organizzazione per le finalità premesse.
All’Ufficio della Memoria
del Comune di Massa Via Porta Fabbrica, 1 Massa
fax: 0585 45603
Modulo di partecipazione alla decima edizione del Premio 13 Giugno 1944 – 13 Giugno 2017
“Maresciallo Ciro Siciliano”
Pace, giustizia, libertà, democrazia
A cura dell’Associazione Eventi sul Frigido
Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________________
nato/a a ________________________________________________________________________
e residente in ____________________________________________________________________
frequentante la scuola _____________________________________________________________
preso atto del bando di concorso relativo alla X edizione del Premio “Mar. Ciro Siciliano”
□ * a titolo personale
□ * a nome e per conto del gruppo di lavoro e/o della classe ______________________________
della Scuola e/o Istituto __________________________________classe_________________________
allega elaborato per la partecipazione alla sezione di premio sotto indicata:
□ * PRIMA SEZIONE: MANIFESTI
□ * SECONDA SEZIONE: COMPONIMENTI
* = Deve essere barrata la casella che interessa
Segnala come recapito a cui devono essere inviate eventuali comunicazioni:
_______________________________________________________________________________
Massa, ______________________
____________________________________________
[firma partecipante singolo e/o responsabile gruppo/classe]
_______________________________________
[firma insegnante presentatore]
e-mail e telefono Si informa che codesto modulo di adesione è da trasmettere,
previamente compilato, al fax numero 0585/45603.
Ufficio della Memoria tel. 0585 – 490.467 - 463 Una copia dovrà essere allegata al materiale prodotto.
PREMIO DELLA BONTA’
Maestro Giuseppe FRUZZETTI Prima edizione
A cura dell’Associazione Eventi sul Frigido
Da compilare a cura dell’insegnante di riferimento
Studente/studentessa ________________________________________________________________
nato/a a ________________________________________________________________________
e residente in ____________________________________________________________________
frequentante la scuola _____________________________________________________________
si è distinta/o in un gesto di generosità e di bontà.
Specificare:
Segnala come recapito a cui devono essere inviate eventuali comunicazioni:
_______________________________________________________________________________
Massa, ______________________
_______________________________________
[firma insegnante presentatore]
e-mail e telefono Si informa che codesto modulo di adesione è da trasmettere,
previamente compilato, al fax numero 0585/45603.
Ufficio della Memoria tel. 0585 – 490.467 - 463