• Non ci sono risultati.

L Istituto "G. RENDA" è costituito da due sezioni distinte per tipologia di indirizzi Settore Servizi Commerciali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Istituto "G. RENDA" è costituito da due sezioni distinte per tipologia di indirizzi Settore Servizi Commerciali"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

L’Istituto "G. RENDA"

è costituito da due sezioni distinte per tipologia di indirizzi

Settore Servizi per l’Enogastronomia e

l’Ospitalità Alberghiera

Settore Servizi Commerciali

(5)

Settore dei servizi

“Servizi Commerciali”

(6)
(7)

“SERVIZI COMMERCIALI”

"PROMOZIONE COMMERCIALE EPUBBLICITARIA"

Nell’opzione Servizi Commerciali - Promozione commerciale e pubblicitaria

Vengono acquisite e approfondite le competenze specifiche nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite, nonché in quella

progettuale, organizzativa e tecnologica: tali

competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria.

(8)
(9)
(10)
(11)

Oltre alle classiche discipline, questo indirizzo prevede lo studio di:

SECONDA LINGUA STRANIERA

DIRITTO ED ECONOMIA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PUBBLICITARI

(12)

L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso

quinquennale, le competenze culturali, sociali, tecniche, economiche e normative necessarie PER L’EDUCAZIONE, LA FORMAZIONE

CULTURALE e per l’inserimento lavorativo nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

Per rispondere alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni

formativi degli studenti, il profilo generale è orientato e declinato in tre distinte articolazioni:

ENOGASTRONOMIA

SERVIZI DI SALA E VENDITA

ACCOGLIENZA TURISTICA

(13)

ACCOGLIENZA TURISTICA

(14)
(15)

Nell’articolazione “Enogastronomia” gli studenti acquisiscono

competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei

prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e

internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e

tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.

(16)

L’opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali” afferisce all’articolazione

“Enogastronomia”.

Nell’opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali” il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

(17)

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita” gli studenti acquisiscono

competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere

enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali,

interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale.

(18)

Nell’articolazione “Accoglienza turistica” vengono acquisite le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di

commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

(19)

Oltre alle classiche materie, questo indirizzo prevede lo studio di:

SECONDA LINGUA STRANIERA

DIRITTO ED ECONOMIA

SCIENZE DEGLI ALIMENTI

LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

SCIENZA E CULTURA

DELL’ALIMENTAZIONE

(20)

P.C.T.O. EX

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Negli Istituti Professionali sono 210 ore da effettuarsi dal terzo al quinto anno (con la possibilità di anticipare al secondo anno).

FINALITA’: collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica;

arricchire la formazione acquisita, con competenze spendibili nel mercato del lavoro; orientare i giovani dopo il diploma.

-Scuola -Aziende

-Esperti Esterni

-Workshop, Project Work,ecc.

(21)

Studenti oggi

Professionisti domani

OCCUPAZIONE IN TEMPI BREVI

LINGUE

LABORATORI

INFORMATICA

TIROCINI E STAGE

SCIENZE

(22)

Cosa Farò da Grande . . .

(23)

Le opportunità di Lavoro INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Agente di commercio

Addetto alla contabilità

Assistente amministrativo Grafico

pubblicitario

Specialisti di coding Grafico di redazione

(24)

Sommelier

Le opportunità di Lavoro

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

… e altre ancora …

Cameriere ai piani

Chef

Maître

H o st e ss

Gestore di ristorante

Direttore d’albergo Barista

Cameriere Promoter turistico

Guida turistica

Pasticcere

(25)

NON SOLO LIBRI

IN QUESTA SCUOLA NON C’È SPAZIO PER LA NOIA

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

OPPORTUNITÀ DI PARTECIPARE A

PROGETTI SPECIALI IN ITALIA E IN EUROPA

ALTERNANZA TRA BANCHI E CONTESTI

DI LAVORO

STAGE NELLE AZIENDE

IN ITALIA E ALL’ESTERO

(26)

ENOGASTRONOMIA

(27)
(28)
(29)
(30)

Sala e vendita

(31)
(32)

ACCOGLIENZA TURISTICA

(33)

Le Esercitazioni …

(34)
(35)

I Capolavori …

(36)
(37)
(38)
(39)

SERVIZI COMMERCIALI PROMOZIONE

COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel mese di luglio, l’indice dei prezzi dell’insieme dei prodotti industriali (venduti sui mercati interno ed estero) ha registrato, rispetto ad giugno, una

Anche nel caso della Campania la crescente domanda di servizi alla produzione, specie da parte del sistema industriale, è la risultante di tre fattori principali: in primo

- di dare atto che la presente segnalazione non costituisce diritto all’acquisizione del contributo e che l’elencazione delle diverse fattispecie di danno

In riferimento alla domanda di partecipazione all’avviso pubblico per l’attribuzione dell’incarico di Direttore di Struttura Complessa “SERVIZIO VETERINARIO DI

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione, anche in funzione dei tempi

Il Medico Competente, previa l’analisi delle certificazioni del Medico di Medicina Generale o del Servizio Sanitario Nazionale attestante la condizione di salute o

La legislazione intorno alle società commerciali era negli stati che ora compongono il Regno d'Ita- lia assai disforme ed incompleta. È d'uopo aver presente che la

Se si dichiara di provvedere in proprio, in base alle disposizioni di legge, allo smaltimento dei rifiuti speciali non assimilati, tossici o nocivi prodotti, come previsto