• Non ci sono risultati.

CONFERENZA STAMPA 8/03/2019 IL NUOVO APPALTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI GUBBIO NUOVO GESTORE: GESENU SPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONFERENZA STAMPA 8/03/2019 IL NUOVO APPALTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI GUBBIO NUOVO GESTORE: GESENU SPA"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

CONFERENZA STAMPA – 8/03/2019

“IL NUOVO APPALTO DI RACCOLTA

DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI GUBBIO”

NUOVO GESTORE: GESENU SPA

(2)

STATO ATTUALE

(3)

STATO ATTUALE DEL SERVIZIO | ELEMENTI RILEVANTI:

PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NON ANCORA IN LINEA CON GLI OBIETTIVI REGIONALI

PORTA A PORTA SPINTO NON PRESENTE SULLE FRAZIONI DELLA CITTA’

PRESENZA DI CONTENITORI STRADALI DI PROSSIMITA’

PRODUZIONE PROCAPITE DEL RIFIUTO SECCO RESIDUO ANCORA TROPPO ELEVATA (180 KG/ABITANTE)

NECESSITA’ DI MAGGIORE VIGILANZA E CONTROLLO

NECESSITA’ DI MAGGIORE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO DEGLI

UTENTI

(4)

Località Gubbio Confini Gubbio Zona A Zona B Zona C Zona D

Legenda

DIVISIONE IN ZONE DI RACCOLTA DEL COMUNE:

Zona A

Centro Storico

Zona B

Espansione Urbana

Zona C

Maggiori centri abitati

Zona D

Frazioni periferiche

(5)

MIGLIORAMENTI PREVISTI

(6)

48,6% 51,5% 54,0%

75%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

% RD 2016 % RD 2017 % RD 2018 OBIETTIVO PROGETTUALE

75% di raccolta differenziata entro il primo anno

OB IET TI VO 1° ANNO

75 %

OBIETTIVO PROGETTUALE

(7)

Centro Storico: sacchi blu per plastica forniti ad ogni utente del Centro Storico

• Attualmente i cittadini del Centro Storico conferiscono la Plastica all’interno di

sacchi reperiti

autonomamente.

• Gesenu provvederà alla

consegna annuale di sacchi

di colore blu ad ogni utenza

del Centro Storico.

(8)

Zona C: Estensione della raccolta domiciliare del Secco Residuo

Per raggiungere il 75% di Raccolta

Differenziata entro il 1° anno di servizio, verrà esteso il sistema di raccolta

domiciliare alla frazione del secco residuo, in aggiunta all’organico e alla carta già richieste con tale modalità di raccolta.

Le frazioni coinvolte saranno: Branca, Baccaresca, Torre, Spada, Padule

Stazione, Padule, San Marco, Cipolleto, Ponte d'Assi, Colonnata, Semonte,

Casamorcia, Monteleto, Loreto, Mocaiana, San Secondo

Località Gubbio Confini Gubbio Zona C

Legenda

(9)

Zona D: Installazione chiavi contenitori per gli utenti nelle zone di prossimità

• Allo scopo di garantire un utilizzo esclusivo alle utenze residenti presso le zone d1 e d2, dove sarà svolto un servizio di raccolta

differenziata dei rifiuti con modalità stradale, verranno installate serrature gravitazionali sui contenitori stradali, ovvero bidoni

carrellati da 360 litri, 660 litri e 1.100 litri.

Contestualmente all’installazione di tali

serrature saranno fornite e distribuite alle

utenze interessate le corrispettive chiavi di

apertura delle serrature offerte.

(10)

SERVIZI ACCESSORI

(11)

Servizio di Raccolta Pannolini e Pannoloni

• Svuotamento settimanale aggiuntivo del contenitore del Rifiuto Secco Residuo.

• Il servizio viene attivato contattando gli ufficio

competenti del Comune di

Gubbio.

(12)

Servizio settimanale di ingombranti

• Il servizio di ritiro

ingombranti passa da mensile a settimanale,

quadruplicando i passaggi rispetto al passato.

• Il servizio sarà prenotabile

gratuitamente contattando

il nuovo numero verde.

(13)

Raccolta sfalci e potature su chiamata

Sarà possibile richiedere al numero verde la raccolta domiciliare di

ramaglie e sfalci di volumetria complessiva pari a 3 mc ad

intervento, presso un numero totale di sole Utenze Domestiche pari a 300/anno.

Il servizio prevede 1 intervento/anno per ogni utenza domestica, mediante l’impiego di un idoneo mezzo dotato di ragno e gru per consentire la

raccolta del rifiuto.

(14)

Miglioramento del Centro di Raccolta

Nuova Segnaletica:

Verrà realizzata una nuova segnaletica

verticale ed orizzontale.

Sistema Ecoplatform:

Introduzione di un

sistema di pesatura e

tracciamento dei rifiuti

portati dagli utenti.

(15)

Miglioramento del Centro di Raccolta

Raccolta oli minerali:

Verrà attivata la raccolta mirata degli olii minerali esausti presso il Centro di Raccolta Comunale, mediante l’installazione di 1 oil tank verticale da 500 lt. ad asse verticale e doppia camera, idoneo per lo stoccaggio degli olii esausti.

Ampliamento dell’orario di apertura:

L’orario di apertura sarà aumentato di 10 ore rispetto a

quanto richiesto dai documenti di gara, per un totale

di 27 ore a settimana.

(16)

Ecoisola Mobile per i centri abitati più lontani

Allo scopo di incentivare e favorire una migliore

differenziazione dei rifiuti, verrà installata una Ecoisola mobile nella zona Sud –Est e Nord-Ovest del centro Storico, in modo alternato per 6 ore a settimana. L’isola sarà presidiata da un operatore munito di mezzo con sponda idraulica, mediante la quale sarà consentito il conferimento dei seguenti rifiuti:

• Ingombranti

• RAEE

• Pneumatici

• Legno

• Batterie esauste

• Batterie esauste

• Ecc..

(17)

Fornitura contenitori in cartone per Toner

Saranno forniti 50 contenitori in cartone per la raccolta

differenziata dei toner presso le utenze non domestiche da individuare di concerto con l’Amministrazione Comunale.

Quest’ultime potranno richiedere il contenitore

anche mediante l’utilizzo del

numero verde.

(18)

Incremento contenitori indumenti usati

• Oltre alle 20 postazioni stradali

richieste dai documenti di gara per la raccolta delle frazione tessile,

l’Impresa offre come migliorativa la fornitura ed il successivo

posizionamento di ulteriori 10 contenitori.

• I luoghi di posizionamento saranno

stabiliti di concerto con la Stazione

Appaltante.

(19)

AZIONI DI VIGILANZA E CONTROLLO

(20)

Vigilanza ambientale 2 volte a settimana

È fondamentale il monitoraggio continuo del territorio

mediante la presenza per due turni a settimana, per 6 ore a turno, di ispettori ecologici, adeguatamente formati ed informati in merito alla

problematica dell’abbandono

dei rifiuti.

(21)

Installazione Fototrappole

Verranno installate di 5 foto-trappole, in grado di monitorare

continuamente 5 specifiche porzioni territoriali, oltre che fornire la possibilità di identificazione delle utenze che effettuano l’abbandono dei rifiuti e procedere all’eventuale sanzionamento dell’atto e

sensibilizzazione delle stesse.

• La fototrappola o “stealth camera” è uno strumento elettronico che consente in modo automatico di rilevare il movimento di persone, cose e animali in una specifica area di interesse.

Questo tipo di tecnologia, nata inizialmente per il monitoraggio della fauna al fine di evitare episodi di bracconaggio o per registrare la

presenza e il passaggio di alcuni determinati animali, negli ultimi anni è stata utilizzata per le più svariate ragioni di sicurezza, come il

monitoraggio di edifici pubblici, discariche abusive, dighe, ma anche per evitare l’azione di vandali in giardini pubblici, ecc…

(22)

Controllo del territorio mediante Drone

Con lo scopo di estendere il monitoraggio territoriale non solo alle zone critiche ma all’intero territorio o comunque in aree differenti da queste, verà utilizzato un drone per un numero di voli annui pari a 12. Il monitoraggio del territorio con Droni permetterà quindi di raggiungere aree piuttosto estese ed inaccessibili per effettuare rilievi, elaborazioni di video e foto.

Le informazioni acquisite in sede di volo vengono poi

successivamente elaborate in un processo di “post-produzione”

che fornirà il report relativo all’indagine svolta, con una ulteriore classificazione dei luoghi sottoposti al controllo mediante la georeferenziazione (nel caso per esempio di individuazione di luoghi oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti). Una volta individuate le aree maggiormente sensibili ai fenomeni di

abbandono dei rifiuti, potranno essere posizionate le

Fototrappole, per un periodo di tempo limitato, che avranno lo scopo di identificare eventuali utenti indisciplinati protagonisti dell’abbandono del rifiuto

(23)

Campagna di comunicazione contro gli abbandoni

• Il fenomeno degli abbandoni è purtroppo presente in tutti i territori e va combattuto in tutti i metodi

possibili. Oltre alle azioni di controllo mirato sul

territorio, cercheremo di sensibilizzare la popolazione sulla gravità sociale ed ambientale di un gesto del genere, ed allo stesso tempo sponsorizzeremo il ritiro gratuito degli ingombranti come una delle soluzioni primarie a questo problema.

Lo slogan della campagna è “Alza solo la cornetta” e cerca di far capire ai cittadini, quanto sia più facile chiamare il Numero Verde e prenotare un ritiro

gratuito al posto di caricarsi un rifiuto ingombrante in auto e abbandonarlo per strada.

(24)

ALTRE ATTIVITA’ E CANALI DI

CONTATTO CON LA CITTADINANZA

(25)

Campagna Compostaggio domestico

• Il compostaggio domestico è la prima azione che ogni singolo cittadino dotato di un giardino o di spazi a

verde (cortile, orto, ecc.) può intraprendere per ridurre i quantitativi di rifiuto avviati a trattamento e ridurre gli impatti ambientali che da tali processi ne derivano.

A tal proposito l’Impresa offre la fornitura di 200

compostiere da 310 litri per ciascun anno contrattuale alle utenze richiedenti il servizio.

Verranno inoltre organizzate delle giornate di consegna con personale addetto ed un tecnico agronomo che illustrerà ai cittadini il corretto funzionamento della compostiera.

(26)

Pagina internet dedicata e nuovi servizi web

• Pagina Web Dedicata

• Dizionario Interattivo

“Dove lo Butto”

• Mappe Interattive

• Contatore dei Rifiuti

(27)

Nuovo Numero Verde con orari ampliati, servizio Whatsapp ed Ecosportello

• Nuovo servizio di Ufficio Clienti con numero verde attivo negli orari:

8.30 – 14.00 e 15.00 – 17.00 dal lunedì al venerdì 8.30 – 14.00 il Sabato

• Servizio WhastApp grazie al quale i cittadini possono contattare l’Ufficio Clienti senza dover attendere di prendere la linea

• Attivazione Ecosportello presso la sede del Gestore, attivo negli orari:

al venerdì 9.30 – 12.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.30 – 17.00

Riferimenti

Documenti correlati

Perchè dobbiamo assistere al comportamento incivile di tanti cittadini che, con altrettanto disprezzo per le regole, lasciano i loro sacchetti

Per le utenze selezionate (commerciali, artigianali, industriali) è disponibile un servizio di raccolta degli imballaggi in plastica, quali cellophane e film in polietilene

I contenitori devono essere vuoti e senza residui per una migliore qualità del riciclo. Puliti,

rifiuti assimilati: i rifiuti non pericolosi provenienti da locali ed aree adibiti ad usi diversi da quelli di cui al punto precedente, assimilati ai rifiuti urbani per qualità

I rifiuti dovranno essere posizionati sulla pubblica via, BEN VISIBILI, o nei cassonetti stradali (ove presenti) Negli appositi sacchetti biodegradabili in “mater-bi” posti

La raccolta della carta e cartone avvie- ne con il conferimento in maniera sfusa all’interno dell'apposito contenitore di colore blu, che dovrà essere esposto in prossimità

a partire dal 1 ° luglio prossimo nel nostro Comune verrà attivato un nuovo modello di raccolta differenziata basato sulla “misurazione puntuale” dei rifiuti indifferenziati

Gli INDUMENTI potranno essere conferiti negli appositi contenitori stradali dislocati sul territorio comunale. Gli OLI E I GRASSI ALIMENTARI ESAUSTI (quali oli da frittura, olio