• Non ci sono risultati.

Aspetti critici della indeducibilità degli interessi passivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aspetti critici della indeducibilità degli interessi passivi"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Aspetti critici della indeducibilità degli interessi passivi

di Nicola Gravina

Pubblicato il 17 maggio 2008

§ 1. Premessa.

La legge finanziaria per il 2008 (L. 24 dicembre 2007 n. 244) ha introdotto importanti novità in materia di imposte dirette a carico delle società di capitali. In questo piccolo elaborato verrà trattato il problema della indeducibilità degli interessi passivi sopportati dalle società di capitali, con esclusione delle banche e delle imprese finanziarie, alla luce del nuovo art. 96 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). L’ultima legge finanziaria approvata dal Parlamento, ha introdotto diverse novità per le imprese tra cui:

· Riduzione dell’aliquota I.Re.S. (art. 1 co. 40 L. n. 244/2007);

· Nuova formulazione dell’art. 96 del TUIR.

§ 2. Gli interessi passivi alla luce della finanziaria 2008.

(2)

Nel prevedere una riduzione dell’aliquota I.Re.S. dal 33% al 27,5%, il legislatore è intervenuto in maniera significativa sull’imposizione fiscale per le imprese costituite in forma di società di capitali. Tale riduzione è stata possibile a fronte di un allargamento della base imponibile che ha lasciato sostanzialmente immutato il gettito fiscale derivante da questa imposta, per la quale assume rilevanza fondamentale la modifica alle modalità di deduzione degli interessi passivi per questo tipo di società.

Sostanzialmente il nuovo articolo 96 del TUIR (approvato con D.P.R. n. 917/86) afferma che gli interessi passivi sono deducibili fino a concorrenza degli interressi attivi, l’eventuale parte eccedente è deducibile nel limite del 30% del Risultato Operativo Lordo (ROL) della gestione caratteristica così determinato:

Differenza tra VALORI e COSTI della produzione di cui alla lettere a) e b) dell’art. 2425 del Cod.

Civ.

+ voci di COSTO di cui al n. 10 lettere a) e b) dell’art. 2425 del Cod. Civ.

+ canoni di locazione finanziaria dei beni strumentali risultanti dal conto economico di esercizio

——————————————————————————————————————————

(3)

Oltre agli interessi passivi, possono essere portati in deduzione anche gli oneri ad essi assimilati come ad esempio le commissione di massimo scoperto sul conto corrente bancario, il disaggio sull’emissione di prestiti obbligazionari ecc…, mentre restano esclusi gli interessi gia compresi nel costo. In altre parole rientrano nell’abito della deducibilità degli interessi passivi:

– contratti per mutui;

– contratti per operazioni di leasing;

– contratti per emissione di prestiti obbligazionari;

– contratti per operazioni di finanziamento dell’attività di impresa.

Non rientrano, invece, nell’ambito di deducibiltà degli interessi passivi:

– di natura squisitamente commerciale;

– indeducibili ex art. 90 co. 2 del TUIR

– derivanti da oneri di capitalizzazione.

(4)

Nella interessi attivi,amministrazioni pubbliche,determinazione dell’ammontare complessivo degli interessi attivi, rientrano, oltre a quelli di natura commerciale, quelli di natura finanziaria e quelli che derivano da ritardati pagamenti delle Amministrazioni Pubbliche.

È opportuno ricordare che la legge finanziaria 2008, ha previsto un “bonus” di deducibilità (oltre i limiti appena descritti) di € 10.000 per il 2008 e di € 5000 per il 2009 (art. 1 co. 34 L.

244/07).

Se gli interessi passivi sostenuti nell’anno dovessero eccedere ancora i limiti così descritti, è possibile dedurli dal periodo di imposta successivo con le stesse modalità e limitazioni previste dal nuovo art. 96 del TUIR. Inoltre dal 2010 la quota di Risultato Operativo Lordo non utilizzata per la deduzione di interessi passivi essere portata ad incremento del risultato operativo lordo dei successivi periodi di imposta.

§ 3. Problematiche applicative

L’intendo della norma è quello di incentivare il ricorso a procedure di capitalizzazione delle imprese, di non penalizzare le imprese che hanno un indebitamento fisiologico e razionalizzare la disciplina. Tuttavia una prima prova applicativa della nuova normativa ha manifestato, almeno a parere di chi scrive, una evidente penalizzazione per quelle imprese, soprattutto quelle medio-piccole, che fanno frequentemente ricorso al credito bancario per fronteggiare

(5)

Ecco un esempio:

Voci €uro Vecchia aliquota I.Re.S.

33% Nuova aliquota I.Re.S.

27,5%

Utile prima delle imposte 60.000 € 19.800 € 16.500

Interessi attivi 1.500

Interessi passivi 40.000

R.O.L. 35.000

30% R.O.L.1 10.500

Interessi indeducibili 2 28.000

Interessi deducibili 2008 12.000

“Bonus” L. 244/07 10.000

Interessi indeducibili 20083 18.000

Reddito tassabile 20084 78.000 € 21.450

(6)

Note: 1. 35.000 ROL

x 30%

= 10.500

2. 40.000 (interessi passivi)

– 1.500 (interessi attivi)

– 10.500 (30% del ROL)

—————–

28.000 (interessi indetraibili)

3. 40.000 (interessi passivi)

– 12.000 (interessi deducibili 2008)

– 10.000 (“bonus” L. 244/07)

(7)

18.000 (interessi indeducibili 2008)

4. 60.000 (reddito ante imposte)

+ 18.000 (interessi indeducibili)

————-

78.000 reddito tassabile

La tabella evidenzia come nonostante l’aliquota I.Re.S. a partire dal 2008 sia stata sensibilmente ridotta rispetto a quella dell’anno precedente, è possibile avere un maggiore carico fiscale per effetto del complicato calcolo della deducibiltà degli interessi passivi.

Probabilmente l’esempio proposto in tabella è un pò un caso limite – ma un’azienda che ha intrapreso la strada di un profondo rinnovamento delle attrezzature o di altre immobilizzazioni (che magari possono giustificare un Reddito Operativo Lordo alquanto ridotto) oppure ancora si trova a dover fronteggiare continuamente problemi di liquidità legati ad esempio all’esodo dei dipendenti – può trovarsi imbrigliata in un giogo pericoloso proprio come quello illustrato in tabella con la conseguenza di dover sopportare un carico fiscale più elevato.

Tuttavia volendo trovare un aspetto positivo al nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi, si può affermare che lo scopo della norma è quello di favorire il ricorso al capitale proprio per effettuare nuovi investimenti scoraggiando il ricorso alle banche per ottenere prestiti. Alla luce di quanto esposto è consigliabile valutare caso per caso la situazione di ogni azienda e comunque scoraggiare il ricorso a finanziamenti bancari soprattutto in questa fase di congiuntura economica tutt’altro che favorevole. Meglio, a questo punto, stilare un piano di programmazione aziendale il più dettagliato possibile in modo da poter attenuare gli effetti distorsivi che possono derivare dalla nuova normativa.

(8)

Nicola Gravina

17 Maggio 2008

Copyright © 2022 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l

Riferimenti

Documenti correlati

La novella legislativa, ha previsto che “non sono ammessi in deduzione i costi e le spese dei beni o delle prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di atti

4-bis.1, di una deduzione pari ad € 1.850 per ogni lavoratore dipendente (a tempo determinato o indeterminato) impiegato nel periodo d’imposta, viene eseguita la verifica

Le società che emettono i minibond, possono decidere di collocare i propri titoli presso il segmento professionale del mercato ExtraMOT (ExtraMOT PRO3) di Borsa Italiana

Viene previsto che, nell’ambito di un gruppo societario che ha aderito al consolidato fiscali, se una società del gruppo ha interessi indeducibili dovuti all’incapienza del 30% del

Secondo il comma 3 dell’articolo, nel calcolo assumono rilevanza gli interessi passivi e attivi, nonché gli oneri e i proventi assimilati, derivanti da contratti di mutuo, da

Il prospetto, utile ai fini di determinare gli interessi passivi che non possono essere dedotti, deve essere compilato dai soggetti IRES che intendono fruire della deducibilità

successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018 che rappresentano una rettifica con segno opposto di voci del valore e dei costi della produzione rilevate nel

Trattandosi anche in questo caso di somme in contropartita di vantaggi fiscali, la risposta dovrebbe essere positiva4. Per quanto riguarda invece la quota dell'EBITDA eccedente