• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIARAVALLE SCUOLA PRIMARIA «MARIA MONTESSORI» Classe I alunni n. 20. Insegnante: Simona Casoli Anno Scolastico 2013/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO CHIARAVALLE SCUOLA PRIMARIA «MARIA MONTESSORI» Classe I alunni n. 20. Insegnante: Simona Casoli Anno Scolastico 2013/2014"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIARAVALLE

SCUOLA PRIMARIA «MARIA MONTESSORI»

Classe I alunni n. 20

Insegnante: Simona Casoli

Anno Scolastico 2013/2014

(2)

UNITA’ DI LAVORO

Il potere della poesia e il diventare poetici

IL PEPERONE

(3)

Fase 1: motivare la sensibilità degli allievi verso la natura.

Portia o a scuola u pepero e …

(4)

FASE 1: CONVERSAZIONE CLINICA

CHE COSA TI FANNO IMMAGINARE I PEPERONI?

ANDREA B.: si mangiano, mi fanno pensare ad una lampadina SARA M. :ad una patata

HADI: quello rosso assomiglia ad una ciliegia e quello giallo ad una rosa

ALESSANDRO e ILARIA: mi fa pensare ad un pomodoro NICOLAS: quando mangi il peperone rosso picca

SARA L. e AMBRA: quello giallo mi sembra un limone IRENE: quello giallo mi fa pensare al sole

JOEY: quello giallo mi sembra una banana

DAVIDE: quello giallo mi fa pensare ad una stella NICOLAS: mi ricorda un laser di star wars

MATTEO: quello giallo mi sembra un formaggio AMANDA: quello giallo mi sembra una luna

ANDREA S.: quello giallo assomiglia ad una corona

CHRISTIAN D.: quello rosso sembra una calza della befana

CHRISTIAN T.: quello giallo sembra una bottiglietta di aranciata

(5)

CHE COSA CI SI PUO' FARE CON UN PEPERONE?

ALESSANDRO: il sugo IRENE: si può mangiare

ELEONORA: ci si può fare la zuppa con tutte le verdure CHRISTIAN D.: il succo di peperone

NICOLAS: il minestrone JOEY: un' aranciata

DAVIDE: una scatola rossa LORENZO: si mangia

ANDREA B.: si può togliere la buccia e metterla nel composter per fare il concime

SARA L.: la pasta con il peperone

CHRISTIAN T.: si può cucinare e mangiare

ALESSANDRO: si può condire insieme all' insalata LETIZIA: si può mangiare

SARA M.: si può piantare

SARA L.: si può fare arrosto con le molliche

MATTEO: si può mangiare con il panino e la carne

(6)

COMMENTO

I bambini, stimolati a fantasticare sul peperone, lo associano a una lampadina, a un laser, alla calza della Befana, a una bottiglietta di aranciata. Il colore diventa il principale elemento di attrazione in grado di favorire l’i agi azio e e su questo filone il peperone richiama nei bambini le immagini di una rosa, del sole, del limone, di una scatola rossa, di una stella.

La maggior parte dei bambini considerano il peperone come un

ortaggio destinato ad essere cucinato ed elencano una serie di

modalità gastronomiche con cui presentarlo a tavola. Un

bambino ammette che si può piantare.

(7)

FASE 2: percepire sensazioni, emozioni, riflessioni in relazione alla lettura di una poesia

IL PEPERONE.

A UN PEPERONE AGGIUNGETE LE ALI:

UNA LIBELLULA ROSSA

haiku di Matsuo Basho

(8)

Conversazione

Dopo aver spiegato che cosa è un haiku l’i seg a te chiede

• Che cosa vi fa pe sare l’haiku di Matsuo Basho?

• Come mai Basho ha trasformato il peperone?

• Come si può trasformare un peperone in una libellula?

• Cosa serve?

• Ti è piaciuto ? Come mai?

(9)

Fase 3: comprendere il breve componimento

attraverso la rapprese tazio e ico ica dell’haiku

(10)

COSÌ IMMAGINIAMO IL PEPERONE CON LE ALI

(11)

Fase 4: trasformare un peperone con l’i agi azio e

Lavoriamo in coppie trasformiamo il peperone

(12)
(13)

Fase 5: riflettere sul percorso didattico

• Cosa hai gradito di più questa attività didattica?

• Che cosa invece non ti ha interessato?

• Pri a di leggere l’haiku di Basho hai mai giocato con un peperone?

• Preferisci disegnare da solo o in coppia?

Perché?

• ……….

Riferimenti

Documenti correlati

- esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, ma strutturate in modo chiaro e capaci di assicurare il passaggio della comunicazione. - formulare domande per chiedere

Utilizzare gli strumenti del tempo per rilevare: successione, contemporaneità, ciclicità, durata, periodo, date, mutamenti, permanenze e per scoprire la

Oltre ai giochi finalizzati alla conoscenza del corpo nella sua globalità e nei suoi segmenti e ai giochi di squadra, contestualmente alle attività svolte in lingua italiana

Scrive sia sotto dettatura che in autonomia frasi, applicando in modo corretto le difficoltà ortografiche.

Durante le lezioni si cercherà di stimolare nel bambino atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante, di aiutare il bambino a organizzare il proprio sapere

• Essere consapevole delle possibilità espressive del proprio corpo e della propria voce.. • Sperimentare i quattro parametri del suono (timbro, intensità,

I bambini verranno guidati alla graduale scoperta del computer e, se arriverà in tempo durante l’anno scolastico in corso, alla scoperta della lavagna

Le verifiche saranno sia di tipo orale, che scritto e strutturate in base alle abilità e alle conoscenze programmate. I Criteri di valutazione sono espressi