• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 CLASSE TERZA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 CLASSE TERZA Insegnante: LAURA PELLIZZARI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

CLASSE TERZA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA LINGUA E CULTURA FRIULANA

INDICATORE DISCIPLINARE: ASCOLTARE TRAGUARDO DI COMPETENZA

L’alunno ascolta e comprende semplici comunicazioni in lingua friulana e sperimenta la pluralità linguistica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- ascoltare e comprendere semplici messaggi legati al vissuto - comprendere brevi narrazioni supportate da gesti e/o immagini - essere consapevoli della propria lingua madre

- cogliere le differenze tra lingua italiana, friulana, inglese e altre lingue ( rumena e albanese…)

INDICATORE DISCIPLINARE: PARLARE TRAGUARDI DI COMPETENZA

L’alunno comunica con uno o più interlocutori all’interno della classe o in contesti familiari. Comprende i punti chiave di una conversazione ed esprime le proprie idee.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- utilizzare semplici formule per presentarsi e salutare - denominare luoghi, oggetti e persone

- memorizzare e ripetere semplici filastrocche relative alle varie tematiche affrontate di volta in volta, canti, giochi linguistici e poesie

- leggere immagini, descrivere situazioni, interagire con l’insegnante e i compagni

METODOLOGIE UTILIZZATE

- approccio ludico interattivo ( Cooperative Learning )

(2)

- presentazione di conte, indovinelli, giochi, passatempi, filastrocche, fiabe, storie reali e fantastiche, leggende, modi di dire, brevi poesie e racconti popolari in lingua friulana

- strategie di ascolto e discriminazione di suoni e parole - conversazioni libere in lingua friulana

- conversazioni durante il lavoro in classe

- esercizi di completamento ( BRAIN- STORNING) - tecniche di rappresentazione grafica

- strategia per la scrittura collettiva ed individuale

- utilizzo di alcuni programmi informatici per raccogliere ed ordinare i lavori prodotti

VERIFICHE

- osservazioni sistematiche desunte durante l’attività quotidiana - abilità comunicative: ASCOLTARE, PARLARE, LEGGERE

- conversazioni quotidiane

- controllo sistematico delle osservazioni, considerazioni, riflessioni, racconti ed esperienze scolastiche vissute dai bambini

CONTENUTI

- presentazione, soprattutto all’inizio di rime, conte, filastrocche, poesie, descrizioni, favole, storie relative alle parti del corpo ( i cinque sensi: capelli, occhi, orecchie, mani, naso, bocca, gambe…), agli oggetti dell’ambiente scolastico, ai bambini che compongono il gruppo classe

- poesie e storie relative alla frutta di stagione in particolare: uva, mela, pera, castagna, ciliegia, fragola, albicocca, pesca, melone e anguria

- i colori della salute

- una ricetta per ogni stagione - verdura di stagione

- piatti e regioni

- alimentazione quotidiana

- la prima colazione ed il menù della colazione - il viaggio della frutta

Riferimenti

Documenti correlati

Verranno usati programmi di videoscrittura e di modifica di immagini gratuiti che i bambini potranno usare anche a casa trasferendo le conoscenze apprese immediatamente in

Gli strumenti informatici disponibili a scuola, da utilizzare individualmente o in gruppo per attivare processi di metacognizione, permetteranno agli alunni di vivere esperienze

Lavorerò sui concetti chiave della disciplina evidenziando così gli elementi che permettono di: leggere il paesaggio, decodificare i simboli presenti nelle

- leggere e comprendere enunziati e testi inerenti agli argomenti trattati - leggere a prima vista semplici testi cogliendone globalmente il contenuto INDICATORE DISCIPLINARE

- leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate - usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze - confrontare i quadri storici delle

• Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti → trasversale con Matematica.. • Riconoscere e documentare le funzioni principali di una

- esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, ma strutturate in modo chiaro e capaci di assicurare il passaggio della comunicazione. - formulare domande per chiedere

Utilizzare gli strumenti del tempo per rilevare: successione, contemporaneità, ciclicità, durata, periodo, date, mutamenti, permanenze e per scoprire la