• Non ci sono risultati.

BREXIT, IL CAOS 23 giugno ottobre 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BREXIT, IL CAOS 23 giugno ottobre 2019"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I NUMERI

• 23-26 maggio

• 751 seggi nel 2014, 705 nel 2019

Il nodo Brexit e i seggi Uk: Il patto è di

redistribuire 27 seggi ad altri paesi e tenerne da parte 46 per le future adesioni.

• Italiani: 76 seggi senza UK, 73 con UK

• Caso Brexit: UK vota il 23 maggio...

(3)

BREXIT, IL CAOS

23 giugno 2016 – 31 ottobre 2019

(4)

L’EUROPA E’ CAMBIATA

(5)

DISOCCUPAZIONE 2011

(6)

DISCCUPAZIONE GIOVANILE

(7)

I MIGRANTI

• LA ROTTA BALCANICA: 1 milione verso la Germania tra 2015-2016

(8)

MERKEL

(9)

LA PERCEZIONE

(10)

IL PARLAMENTO

• Sedi: Strasburgo (12 plenarie), Bruxelles e Lussemburgo

• Poteri: legislativo, di controllo, autorità di bilancio

• La procedura legislativa ordinaria

(codecisione) pone il Parlamento allo stesso livello del Consiglio. Nelle

procedure legislative speciali il Parlamento svolge soltanto un ruolo consultivo.

(11)

LA COMMISSIONE

• I Parlamentari europei scelgono il

Presidente della Commissione Europea

• Il Consiglio europeo, che riunisce i capi di stato dell'unione europea, vota il candidato nominato tenendo in considerazione il

risultato delle elezioni. Se il candidato viene approvato, in Parlamento dovrà ottenere l'appoggio della maggioranza

(12)

8 GRUPPI POLITICI

• Partito popolare europeo

• Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

• Conservatori e Riformisti europei

• Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa

• Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica

• Verdi/Alleanza libera europea

• Europa della Libertà e della Democrazia diretta

• Europa delle Nazioni e della Libertà

(13)

I GRUPPI

(14)

POLLOFPOLLS.EU

(15)

I NODI

• Tenuta dei partiti europeisti

• Dato dei partiti sovranisti

• Dato dei partiti conservatori

• I conservatori senza Tory

• Le divisioni del Ppe

• La crisi dei socialisti democratici

• Il ruolo dell’Alde

• Sinistra e Verdi

(16)

I SONDAGGI

(17)

I SONDAGGI

(18)

SONDAGGI

(19)

AFFLUENZA / 42.61% 2014

(20)

I TREND

(21)

IL CASO SPAGNA

(22)

IL GRUPPO DI VISEGRAD

• Nasce nel 1991 nel castello di Visegrad

• Quattro membri:

• Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia

• Pil: tassi di crescita (2018) 3% - 3.8%

• Moneta: solo la Slovacchia ha adottato l’euro

(23)

POLONIA

(24)

POLONIA SONDAGGIO

(25)

CONSERVATORI

• Ryszard Antoni LEGUTKO e Syed KAMALL

(26)

I CONSERVATORI

• Legutko è stato accusato di omofobia: nel suo libro “Perché sono intollerante?”

definisce omosessuali, africani e

femministe come “culture di moda”, che agiscono in modo “tirannico”.

• Ha attaccato gli studenti che volevano rimuovere i crocifissi dalle scuole

(27)

IL CASO UNGHERIA

• Il leader Orban e il suo partito Fidesz, come il partito di estrema destra Jobbik, sono contro le élite liberali europee così come sono anche contro i Rom e gli

immigrati

Il concetto di PARASSITA contrapposto al popolo che LAVORA

(28)

UNGHERIA

(29)

FIDESZ

Unione civica ungherese

• Anno Risultato

• 1990 8,95%

• 1994 7,02%

• 1998 28,18%

• 2002 41,07%

• 2006 42,03%

• 2010 52,73%

• 2014 44,54%

(30)

LA DERIVA

ANTI DEMOCRATICA

(31)

L’EUROPA DI ORBAN

• «Diciamo così, il Ppe si sta preparando a compiere un suicidio, vuole legarsi alla sinistra e così andare insieme a fondo.

• I ministri dell' Interno dei Paesi di

Schengen devono lavorare insieme per trovare soluzioni intergovernative. Quindi Bruxelles, la Commissione e il Parlamento europeo, devono togliersi di mezzo».

(32)

L’EUROPA DI ORBAN

• «La prima è l' Europa del denaro, l‘Eurozona, quindi c' è quella della sicurezza, ovvero i Paesi dell' area Schengen. Infine quella del mercato

comune. Coloro che stanno nell'eurozona vanno nella direzione dell'unione politica, è una decisione loro, io non ci sto.

L'importante è che tutti stiano nel mercato comune

(33)

LA DEMOCRAZIA ILLIBERALE

• Non metto in dubbio il diritto di qualcuno a bearsi del suo multiculturalismo, ma vorrei che loro prendessero atto che l' Ungheria non li seguirà. Anzi la nostra Costituzione sostiene che il cristianesimo è una spinta che mantiene forte la nazione. La

democrazia illiberale è la democrazia fondata sul cristianesimo, chiamata

illiberale, non significa necessariamente che sia anti-liberale

(34)

INCOGNITA BERLINO

(35)

BAVIERA CHOC ottobre 2018

(36)

I DUBBI DEL PPE

• Manfred Weber – Csu

• "Io sono per la stabilità, dopo il voto mi muoverò sulla base di questo concetto.

Bisogna unire le forze a favore del compromesso. E non le chiamerò

necessariamante pro-europeiste, basta che abbiano una idea di compattezza e

disponibilità al compromesso"

(37)

ALTERNATIVE FUR

DEUTSCHLAND

(38)

AFD

• “Basta con la Schuldkultur”, ossia con la cultura della colpa

• Alexander Gauland: “Ci stiamo riprendendo il nostro popolo”

• Volk e völkisch

• 1989: Contro la DDR “Wir sind das Volk”

Poi è diventata “Wir sind ein Volk”

(39)
(40)

L’INDICE DEI POPULISTI

(41)

I SOCIALISTI

(42)

RISCHI e OPPORTUNITA’

• Asse Berlino-Parigi

• Deresponsabilizzazione verso la Ue

• Coesione bloccata / solidarietà sui migranti

• Politica estera ancora più statalista

• Tensioni tra istituzioni europee

• Revisione delle regole finanziarie troppo dure

(43)

• «TUTTO

• IL POTERE

• EMANA

• DAL POPOLO.

• MA DOVE

• VA A FINIRE?»

• (Bertold Brecht)

Riferimenti

Documenti correlati

Da un punto di vista materialista, il proletariato viene a essere posto in azione da fattori scaturenti dalle leggi del Sistema del Capitale, è dall’azione che prende

Prioritari: il contrasto dell’abbandono scolastico, la formazione e l'aggiornamento permanente dei docenti, l’introduzione di sistemi di valutazione degli insegnanti

Questo factbook presenta l’ambito della scena FRE, dai “classici” gruppi militanti neonazisti ai gruppi di protesta locali che si oppongono all’”islamizzazione” percepita

Tra gli analisti politici israeliani, anche quelli più lontani dalla destra, una delle critiche ricorrenti rivolte alla sinistra è stata quella di essere identificata come il

Per il proletariato il partito, quel certo partito e non altri ─ almeno da quando la dottrina comunista è entrata ufficialmente nella storia,

Se hai concluso l’iter per costituire un partito politico e vuoi partecipale alle elezioni alla Camera dei Deputati, secondo l’ultima legge elettorale approvata dal parlamento (il

Considerando ipotetiche coalizioni “larghe” e tutte da verificare sia per il centrosinistra (con PD, +Europa, Sinistra e Verdi) che per il centrodestra (con Lega, FdI e Forza

© di tcrrore istaiiralo noi par- tito de, dove ortuai ogui di- hdissione, ogni dibaltito sono vietati, ogni manifestazione di tm pur minimo dissenso is con- dannata con