• Non ci sono risultati.

NDUINA CHI L VE A DISNA' (II a trascrizione nov. 2003)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NDUINA CHI L VE A DISNA' (II a trascrizione nov. 2003)"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

‘NDUINA CHI ‘L VE A DISNA'

(II a trascrizione nov. 2003) UMBERTO DOSSI Berto dèl Cantù

CARMINE BUSCETTO Capillo Curtu ol terù ADELE FORMENTINI IN DOSSI moer del Dossi ROSALIA PATENO’ IN BUSCETTO moer del terù DON LUCIANO ol preost Don Bairo

ELISA DOSSI la scèta del Dossi

DOTT. GIOVANNI BUSCETTO (Ninuzzo) o scèt del terù ANTONIO DOSSI (Tone dèl Cantù) scèt del Dossi VINCENZINA LA ROSA cameriera anche le teruna ALBERTINO DOSSI scet picinì del Dossi

BORTOLO ZANOTTIamis dl Dossi PINO PINO MACALUSO amis del terù

CAMILLO MORANDI (ol Fondècc) NON INDISPENSABILE

COMMEDIA DIALETTALE IN DUE ATTI Autore

MARIO DOMETTI Via Caverniga 12 24067 Sarnico (Bg) N. ISCRIZIONE SIAE

174852 TRAMA

Ognuno ha le proprie convinzioni, pochi hanno veramente il coraggio di dire quello che pensano; il dialogo è il sale della vita, pensarla in modo diverso ed avere una cultura diversa deve essere uno stimolo in più per conoscersi e realizzare meglio la nostra crescita.

E' questo il semplice ma concreto messaggio che la commedia scritta dal regista e autore Mario Dometti vuole trasmettere.

E' la storia di Elisa, figlia dell'eminente segretario della Lega Nord locale... Umberto Dossi di professione norcino. A Roma per motivi di studio, ha conosciuto un uomo meridionale, il prof. Giovanni Buscetto; se ne è innamorata e lo vuole sposare. La ragazza è convinta di non trovare comunque opposizione al suo matrimonio;

in effetti, superato lo sbigottimento iniziale, la madre appoggia pienamente la sua decisione, mail padre, avendo presenti le innumerevoli difficoltà a cui... lui ed anche la coppia andrebbero incontro per i persistenti pregiudizi che ritiene ci siano al Nord nei confronti dei meridionali, decide di negare il suo consenso alle nozze. Ad esso si oppone, ancor più recisamente, Carmine, padre di Giovanni, mentre lo approvano la madre e il Parroco don Luciano, amico di Umberto e parroco del paese che, per quanto gli è possibile, cerca di mediare la situazione.

Dopo una serie di colloqui, anche il padre di Elisa si convince di non aver alcun diritto di opporsi alla felicità di due persone che si amano e che nel loro amore hanno già la forza per vincere l ' in comprensione e i pregiudizi dell'ambiente.

Alla fine naturalmente tutto finisce bene: il buon senso e l'amore per i figli prevale su ogni cosa.

La storia dolcemente manierata, ma inedita nelle commedie dialettali, rappresenta qualcosa di molto importante, è godibilissima e veramente spassosa.

Vogliamo sottolineare che l'opera teatrale non intende aver alcun risvolto politico o partitico di alcun genere, anzi è un'esortazione alla tolleranza e al rispetto delle persone.

(2)

PRIMO TEMPO

--- SCENA 1

ADELE - TONE – BORTOLO poi FONDECK, ALBERTINO E VINCENZINA --- (Sta preparando il caffè e Bortolo beve dal bottiglione del vino)

ADELE:

Madona Bortol set za dre a daga sö al bosètù a bunura ? BORTOLO:

Pota se ghè bie mia dre ö bicer a ma pasa mia zo la spongadina.

ADELE:( chiama insistentemente) ...Tone dai salta fo' che l'e' ura.

(Rivolta a Bortolo)

Ala matina bisogna ciamal sento olte prima che al salte fò. ...Tone dai de brao che te ghe' de 'ndà a laurà...

(ora più forte) ...Tone salta fò macarù!!!

(Entra Tone piuttosto assonnato) TONE:

Ada mama go mia oia dè parlà, te capéset söbèt quando ü ‘l ga oia dè parlà perché a dèèrf la boca be no ! Te edèt che dèève mia la boca be, sé ghès oia dè parlà dèèrvèrès la boca be quando parle cola zèt

BOTOLO:

Ma tè ghè oia dè parlà ?

TONE:

Mia tat ! ADELE :

Desmet alà te ghé semper oia de fa 'l bambo, bif ol cafe e abbièt là.

TONE:

So pront e te et preparat la chiseta col minestrù e le anciue sot öele cola polenta freda.

BORTOLO:

Öna colasiù ligerina l'e' chel che ga öl.

ADELE:

Te te se desmènteghet che la to mama l’è nasida ala Prezolana, e le ghè l’aria fina, la fa mi ‘ndà vià la memoria.

Se, se che t'ho preparada, ma fala scaldà zo a Milà se no la ta resta sö stomec. E ades và se no te svegliet l'Albertino che ai ot al va a scöla.

TONE: Ol papà dormel amò.

ADELE:

No l’è ndat sö a fa parti la mungitrice automatica tèl se chè al völ tocàla sule lu, ma adès al ria anche perché al ga de 'nda a copà ol sunì del sindec.

BORTOLO:

Se, anvà a copà chel sunì del sindec ADELE:

(3)

Ol sunì del sindec de Bolgher bambo. Al set che al vè anche ol sciur preòst BORTOLO:

Chèl le, se ghè de maià al manca mai.

ADELE:

Ma cosa diset pò, ol Don Piro l'e' û pret veramente bravo.

Da quando l'è chè la zet la ha semper in cesa e pò al predica gran bè.

TONE:

Ciao mama ades indò senò rie piö a Milà.

ADELE:

Ciao Antonio..., ADELE:

Te Bortol ta dovreset avere piö rispet per ol sciur Preòst, oltre töt al s'è anche fat mal la setimana pasada.

BORTOLO:

Cosa ghè söcedit?

ADELE:

L'è slisat e l'ha picat ol co söl spigol de bidè.

BORTOLO:

...Söl spigol de cosè?

ADELE:

Del bidè... a tel set cosa l'e' ol bidè no?

BORTOLO:

öt che saves me l'e' cosa l'è chela roba le, l'è vent'agn che 'ndo mia in cesa.

ADELE:

Ossignur... ta se prope bambo Bortol.

(Arriva Camillo detto Fondèc con una cesta in mano) FONDECC:

Permèsso…

ADELE:

Avanti…

BORTOLO:

Chi el chèl scior che?

ADELE:

(Rivolta a Bortol) Cumincèla mia!

FONDECC:

Go che i bödèi BORTOLO:

Ciao Gioàn come stet?…..

…Madona come te se cambiat? Ta se infina dèentat piö grant Mia sule piö grant te se anche dimagrit… Ma ada te dèle olte…

(4)

Ol Gioàn pötarga sarà des agn chè ta ède mia.

Ma sièt mia pèlàt öna olta?

Ma chè rasa dè cambiament che t’e fàt Gioàn.

FONDECC:

Ma me ma se ciame Camilo!

BORTOLO:

Ma Gioàn cosa et fàt et cambiàt anche ol nom?

ADELE:

Ada Bortol dèsmèt dè fa ol bambo

***** STACCO MUSICALE *****

(entra Berto che va verso il quadro di Bossi e lo bacia) ADELE:

Cosa fet Berto, basa la foto dèla Madona invece dè chè macarù le…

BERTO:

Fomla, fa sito, mie idee politiche sono mie e me le tengne e le ga mia de intèrèsàt.

E po dopo nesù i sà per che partìt o votàt ale eleziù.

ADELE:

Al sarà dificil induinà, ta se ciamet Umberto Dossi, ol to scet al se ciama Alberto, e se l'interve' mia ol Preost tel ciamaet Alberto da Giussano, ta tegnet in cà la foto de chel bambòs le, anche ö stupèt al capes che te se mia del’ulivo. ...E te Bortol ma det resù o no?

BORTOLO:

Me de politica na capese nient ma per me chei che è nasic da Piacensa in zò i è töc terù.

ADELE:

Eco ada che bele idee che al và metit in del cò chel Bossi lè!

BERTO:

Ciao Fondècc set riàt BORTOLO:

Al cognosè anche te ol Gioan (Adele lo interrompe) ADELE:

Bortol dèsmètèla

BERTO:

Et potàt i bödèi

(Ol Fondèc è un uomo di poche parole e risponde con un cenno di capo) BORTOLO:

E’ la misura dì salàm indoéla?

(Ol Fondèc estrae un pezzo di bastone dalla cesta) E’ ol laùrt dè sgargiàga fo le orège al sunì?

ADELE:

Dèsmètila dè tral ciòcc sto òmm, töte le olte chè ‘ndi a copà ‘l sunì l’è la stesa solfa (rivolto al Fondècc)

(5)

…E’ te dèsmèt dè daga scùlt a chì dù bambòss che.

ADELE:

(Arriva Alberto) Ciao ti sei svegliato? Dai che facciamo colazione.

BERTO:

Ciao Alberto te racomande de rigistram la trasmissù "Roma ladrona la lega non perdona" che i fa sö Telelombardia alle trè e meza.

ALBERTINO:

Certo papà preocupet mia.

Gnaro ada che dumà anvà ala partida, ghè Atalanta Palermo desmenteghet mia.

BORTOLO:

O za perparat la bandiera, staolta an ga fa û... (Adele lo guarda) ...û sac de goal a chi ter.. (Adele lo guarda) ...a chi te.. tereboi lè.

BERTO:

Dai Bortol 'ndom ades che zo a Bolgher i ma speta, an và del Filipo Baldine a tö la carne po an pasa a tö ol Don Bairo al ma speta le defò di acli.

ADELE:

Desmetela de scersà ol preost al se ciama Don Luciano si oter che al cimamì don Bairo perchè ghe pias l'amaro.

BORTOLO:

Adele...

ADELE:

Seghet ades?

BORTOLO:

Podereset pasà le del dutùr Passeri in farmacia per me stamatina?

ADELE :

Certo Bortol cosa tè ocor?

BERTO : Ü liter de veleno ADELE :

Ü liter de veleno? Ma ghet la riseta?

BORTOLO:

No go chè la fotografia della me suocera, el mia stes?

ADELE:

Macarù du macarù ta ghet semper oia de schesà, bosogna datel a te ol veleno.

BERTO:

Al ga farès nient l'è come daga öna caramela a ön asen.

Ciao Adele ades an và an se et stasera. ‘Ndom Fondècc (escono dopo i saluti rituali)

ADELE:

Alberto hai finito la colazione? su preparati che ti accompagno a scuola...

(6)

ALBERTINO:

Ghè mia fresa, la scapa mia la scôla. Mama sculta, a proposito, el vera che se ol Bossi al diènta Presidènt dèla Repubblica notèr dèla Padania an va piö a scöla?

ADELE:

Chesta se che l'è bèla, ma chi ti ha messo in testa queste cose?

ALBERTINO:

I me l'ha dit ol Bortol.

ADELE : Ma sömea gnè de crèt. Daga mia scult, a chel le la ga maiat i leber la aca, e l'e' riat in quinta perchè la sö pöera mader la gà portat ol salam al maestro. Se ma stasera al ma sent chel bambòs.

(Entra Vincenzina con lo zainetto per Albertino e lo aiuta a metterlo)

VINCENZINA:

Albertino ecco lo zainetto, (aiuta a metterselo) Ti raccomando comportati bene a scuola e non disegnare la bandiera della Lega sulla schiena della Chiara come hai fatto ieri. ...Se ti comporti bene questa sera ti preparo la pasta al forno daccordo?

ALBERTINO:

OK Vincenzina ma ti raccomando: fan sö una bela padela. Ciao. (la bacia e comincia ad uscire).

ADELE :

Alberto ma parla un pò italiano.

ALBERTINO:

'Ndom mama al va bes issè, al va be issè. (esce cantan do)... Te che te paghet i tas paghem i me tas ma me pagat i tas a te ala Lega i è di dur ..Bossi Bossi, te che te paget i tas...

ADELE:

...Ridi Vincenzina, con la scusa che è il più piccolo lo viziate troppo.

VINCENZINA:

E' troppo forte, e io gli voglio bene come se fosse mio fratello.

ADELE:

Se ma lui ne approfitta e ti fa fare tutto quello che vuole.

VINCENZINA:

E' il mio modo per dimostrare gratitudine per quanto tu e il signor Berto avete fatto per me.

ADELE:

Ma cosa dici. Avevi otto anni quando i tuoi genitori arrivarono dalla Sicilia in cerca di lavoro, il mio povero padre riuscì a trovare loro un posto, poi quel brutto incidente te li ha portati via, erano persone oneste e leali tuo padre e tua madre e da quel giorno mi sono sentita in dovere di pensare a te e tenerti come una figlia.

VINCENZINA:

E io le grata le sono Adele...

ADELE :

Ora basta con queste sciocchezze, vado a portare Albertino a scuola, ci vediamo tra poco. Ciao.

--- SCENA 3 VINCENZINA - NINUZZO - ELISA - ---

(7)

Vincenzina comincia a passare la scopa con un walkie alle orecchie e lavora seguendo il tempo della musica.

Vincenzina e' di spalle quando entrano Elisa e Ninuzzo e ne li vede ne li sente ELISA : (a Ninuzzo)

Entra, entra, accomodati... (Ninuzzo entra guardandosi intorno) (a Vincenzina) Ciao Vincenzina... (Vincenzina non sente, Elisa gli si para davanti finché Vincenzina vede i due)

VINCENZINA:

Elisa che sorpresa! Come mai sei arrivata così...?

ELISA :

Ho deciso di fare un'improvvisata, e se una non arriva all'improvviso, che improvvisata è?

Questo e' il dott. Giovanni Buscetto.

E' di Catania, siete conterranei.

Lei è la celebre Vincenzina ed è nata a Palermo.

VINCENZINA:

...Celebre (stringe la mano a Giovanni) Come sta, dottore?

NINUZZO:

Molto piacere. Elisa parla più di lei che di suo padre e sua madre.

ELISA :

Siamo cresciute insieme, e lei è per me come una sorella maggiore.

VINCENZINA:

Vi siete conosciuti in treno?

ELISA :

A Roma. Lui oggi resta a pranzo con noi, poi parte per la Germania. Ora sai tutto.

VINCENZINA:

Avete fatto colazione?

ELISA : Alla stazione VINCENZINA:

Allora ve ne preparo una vera. (esce) NINUZZO:

Che ragazza simpatica.

ELISA :

Vincenzina non è una ragazza l'e' un'istituziù, è un'istituzione.

NINUZZO:

Questa casa mi piace, è come te semplice e pulita.

ELISA :

E' una casa di contadini, ma i l'adoro.

(Ninuzzo: gira per casa e si sofferma davanti al quadro raffigurante Bossi ed Elisa vede che e' a disagio).

Giovanni, prima lo sanno meglio è.

NINUZZO:

Forse era meglio avvisare. Pensa se non è come dici tu.

(8)

ELISA :

Senti, ne abbiamo già parlato, e non sarà certo quel quandro a farmi cambiare idea.

VINCENZINA: (entra e rivolta a Ninuzzo) Dottore succo d'arancia o di pompelmo?

ELISA : (che risponde per lui)

Lui preferisce torta di mele e caffè con due gocce di brandy.

Ma che siano due. Una è poca...

NINUZZO: ...(assieme a Elisa) ...tre sono troppe.

VINCENZINA:

Ne sai di cose...

ELISA :

Visto che voglio sposarlo, dovrò pure conoscere i suoi gusti.

(Vincenzina è sbalordita e resta immobile a guardare alternativamente Elisa e Giovanni. Da questo momento il suo atteggiamento cambia: da amichevole ad ostile)

NINUZZO:

Scusa Elisa avrei bisogno di rinfrescarmi un po è possibile?

ELISA :

Certamente. (a Vincenzina) Per favore Vincenzina, fai accomodare il Dottor Buscetto nella camera degli ospiti.

VINCENZINA:

E' fuori sotto il portico salga la scala in cima a destra 0H non si può sbagliare ... e si ricordi di tirare l'acqua.

(Ninuzzo prende la valigia ed esce allibito) VINCENZINA:

Scherzavi, vero?

ELISA : Cosa...?

VINCENZINA:

Elisa, non vorrai sposare un... un.. un meridionale spero?

ELISA :

Giovanni è meridionale? Non ci avevo fatto caso.

VINCENZINA:

Elisa, stammi a sentire, io penso che...

ELISA :

...Quando vorrò sapere quello che pensi te lo chiederò. Ed ora per favore servi la colazione.

VINCENZINA: (Mortificata) Sì ...Elisa (fa per uscire) ELISA : (pentita la rincorre)

...Scusami, non volevo dirlo. E' che un atteggiamento così da parte tua non me lo aspettavo, de resto io ti ho sempre voluto bene, e tu sei meridionale come lui. Come è possibile voler bene a te e non volerne a lui.

(9)

VINCENZINA:

Dico la prima cosa che mi viene in mente: Tuo padre è il rappresentante locale della Lega Lombarda, qui si scateneranno tutti i diavoli dell'inferno.

ELISA :

Ecco la mamma che arriva. Per il pranzo Vincenzina prepara qualche cosa di speciale, ok?

VINCENZINA:

Si Trippa con le cotiche, così gli va di traverso.

ELISA : Non ci provare.

(Entra la mamma)

--- SCENA 4 ELISA - ADELE - NINUZZO - VINCENZINA

--- ADELE :

Ciao Elisa, ma quando ta set riàda? Potevi farmi una telefonata? Ma come stet?

ELISA :

Benissimo, e tu?

ADELE :

Edèt mia so ü splendùr, ma come mai set che, ghè qualche problema?

ELISA :

Vi volevo dire una cosa, a te e a papà. E sono felice, spaventosamente felice. Sono...

ADELE : ...Raggiante ELISA : Raggiante ADELE :

Ho est, e me so raggiante per te. Chi el al conose me?

ELISA :

Lo conosco a malapena io. E' successo improvvisamente, come al cinema: l'ho visto e mi sono innamorata.

ADELE :

Al ga de es veramente bravo se al tè piasìt sobèt.

ELISA :

Bravo e' dire poco. E' calmo, sicuro di se. Non ha incertezze di nessun genere. Sa sempre che cosa è giusto, e vogliamo sposarci presto. In verità sono io che gli metto fretta. Lui ha dei problemi...

ADELE : Che problemi?

(Entra Giovanni, Adele non lo vede, Elisa si) ELISA :

Sì insomma, una cosa che lo preoccupa parecchio... Lui ha paura che voi facciate delle obiezioni perchè lui è...

Perchè lui non è... (Giovanni si schiarisce la voce) Ecco è lui è Giovanni.

(10)

ADELE : Signor...

ELISA :

Si chiama Giovanni Buscetto, Dott. Giovanni Buscetto.

NINUZZO: (in chiarissimo dialetto siciliano)

...Baciamo le mani a vossia, sono il professor Giovanni Buscetto, Ninuzzo per gli amici.

ADELE :

...Ossignu l'è terù!

NINUZZO: Signora, io non sono medico , e spero che lei non si offenda se le dico che farebbe bene sedersi prima che perda i sensi.

ELISA : (alla mamma)

Crede che tu svenga perché hai saputo che è meridionale.

ADELE :

Svenì l'è un po tròp... svenire e eccessivo, comunque sarà meglio che mi assideri (sorrisetto) Vogliamo assiderarci tutti.

(Si siedono tutti. C'e' imbarazzo) NINUZZO:

Beh, eccoci qua.

ADELE :

Così, la primavera, di colpo evolve nell'estate... Una volta l'era tutto più graduale... (dopo una imbarazzante pausa) ....E alura?

NINUZZO:

Così anche l'inverno, sugli alberi le foglie non sono ancora ingiallite che...

ELISA :

Ma che cosa state dicendo, senti mamma, io amo Giovanni e voglio sposarlo e non ci sarà nessuna Lega Lombarda che mi possa ...slegare da lui. Capisco che c'è in giro ancora gente ruffiana che crede che noi siamo una strana coppia, vero mamma?

ADELE : C'e' chi la pensa così, scèta cara.

(Entra Vincenzina col vassoio della colazione) VINCENZINA: (Piuttosto brusca)

Servo qui o in cucina?

ADELE :

Ma qui naturalmente, (a Elisa) ...ma che ha?

VINCENZINA: (In tono di annuncio a Giovanni)

...torta di mele e caffè con due gocce di brandy. Una è poca e due sono troppe!

NINUZZO:

Grazie

VINCENZINA:

Dovere mio ...Paisà (esce) ELISA :

(11)

Mamma, ti racconto in due parole come è successo. Giovanni era venuto all'Università per delle conferenze, poi c'è stato un ricevimento. Dopo di ché siamo andati a fare un giro in macchina, e da quel momento siamo sempre stati assieme.

NINUZZO:

In due parole.

ADELE :

Ma il papà sa che sei tornata?

ELISA :

No mamma sono partita così all'improvviso che...

ADELE :

Oggi papà e ospite per il suo lavoro, dal sindaco di Bolgare, arriverà verso le cinque.

NINUZZO:

Ah, dal sindaco, deve essere una persona importante suo marito.

ADELE :

Certo che l'e' importante, ol me Berto al pènse che l'è sègrètare della Lega...(Elisa gli fa cenno di no) ...della lega per la salvaguardia della Guerna, presidente dei Gladiatori della Val Calepio e della setta della Polenta Violenta e anche socio onorario degli Amici del Maiale.

NINUZZO:

Amici di che cosa?

ADELE :

...Amici del maiale.

NINUZZO:

...Ha!

ELISA :

Mamma lascia perdere queste cose forse non interessano al dott Buscetto ... Comunque se papà arriva alle cinque conosce Giovanni, ceniamo tutti insieme, poi accompagno Giovanni alla stazione, fra una settimana lo raggiungo, e quando torniamo ci sposiamo.

ADELE :

'Ndò al chèl scior che è te dov'e' che lo raggiungi?

ELISA:

A Stoccarda in Germania. La Germania è un paese dell'Europa.

ADELE:

Al sò in do l'e' la Germania.

NINUZZO:

Dovrà starci tre settimane per un corso di aggiornamento su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione.

ADELE : Ha...

NINUZZO:

Il fatto è che...

ELISA :

(12)

...no, non lo dire NINUZZO:

Dato che...

ELISA :

...Ti ho detto di non dirlo...

ADELE :

Non siete ancora sposati e già lo interrompi?

ELISA :

Sì perché so che cosa sta per dire. Il fatto che lui sia meridionale e io Bergamasca secondo lui è un problema, mentre per me non lo è affatto.

ADELE :

Per te no, ma per ol to padèr sè.

NINUZZO:

Vede signora, io mi rendo conto che per lei e suo marito la cosa può apparire un pò affrettata, infatti io avevo detto ad Elisa di fare le cose con un pò più di calma, di prepararvi...

ELISA :

...Prepararli a che cosa? Siamo venuti qui, glielo diciamo...

NINUZZO:

Si, ma forse con un minimo di ... sarebbe stato meglio...

(guarda l'orologio) ...Susate dovrei telefonare a Catania ai miei genitori, è possibile, sono due giorni che non do loro mie notizie...

ADELE :

Certo dottore si accomodi in camera mia, è la prima stanza a destra, c'e' un telefono e così sarà più tranquillo.

ELISA :

Certo fai come se fossi a casa tua, io e la mamma intanto andiamo da Vincenzina per il pranzo. (escono)

**** STACCO MUSICALE ****

--- SCENA 5 BERTO - BORTOLO - DON BAIRO ---

(Entrano in scena piuttosto seccati) BERTO :

Al sentie nel sanc che an perdia ol tep a rià fina a Bolgher.

Ol bel de comincià chela porsela ela mia al ver.

BORTOLO:

Ol sendec al vulia che la copes istes. Non si può, i slam i ve mia fò bu, i va a mal.

DON BAIRO :

Fa nièn Berto mi ‘ndarà zo la sètimana chè è: approfitèn per posà, tè laurèt come ön’asen t öta la sètimàna.

BORTOLO:

Al ga rezù o sciur preòst posa che al ta fa be.

BERTO :

(13)

Don Luciano, ma cosa fet col’autoradio sota sèa?

DON BAIRO :

Ossignur, alura ol breviario ‘n do l’ho mètit BERTO :

Adès an va be; dai sentet zo che m’èn bif ö bicer DON BAIRO:

Chèsta l’è öna buna idea: me bières ontera ön’amarino.

(Si siedono)

Ma berto ölie ditèl anche prima quando an sia in machina: a go sota ol nàs öna spösa… se öna spösa dè pè…

ma Bortol ta spösèi a te?

BORTOLO:

Cos’è?

DON BAIRO:

i Pè BORTOL:

No no o apèna laacc DON BAIRO:

Ho capìt che ti è apena laac, ma i calsècc, et cambiat i calsècc?

BORTOLO:

Certo chè i o cabiàcc (togliendosi le calze sporche dal taschino) …Adè che ‘ndo i è chè sporc!

(Don Bairo e Berto ad libitum) DON BAIRO:

Adè ind a avisà la Lena che so riàt; Berto ale des an sé èt le al Bar Sebino dal Virgilio per mètì zo la schèdina.

DON BAIRO :

A proposito Zanotti com l’et mètitda con problema dèl gatt che al te lasàa mia durmì dè not. Et fàt chèl chè t’o dìt?

BORTOLO:

Al faghe sito sciur preòst, na podie piö, töta not a miagolà chel marsù. Alura ho pesat de fa come al ma insegnat lu, L'o tendit e dopo dò o trè ure ga so riàt a cipàl, lo casàt in giö sac e po ho fat chel che al ma dit lu sciur preòst.

DON BAIRO : Brao è alura?

BORTOLO:

E alura so pasat sü versa la Forsela, po so riat al Casel di bessocc, po sö sö fina al prim prat, mia contet so 'ndat in Röla e dopo so riat in sema al Brozù e le lo lasat indà chel macarù du gat.

DON BAIRO :

E’ come ela finida pò?

BORTOLO:

Al men parle mia sciur preòst, se al turna mia 'ndrè ol gat sie sö amo ades a sercà la strada per vegnì in giò.

DON BAIRO :

(14)

Te se sèmpèr chè bambo Bortol ‘ndom adè in canonica chè an bìf ö bèl amarino

Ciao Berto an sé èt dopo. (nell’uscire Bortolo togli le calze dal taschino e le mostra al parroco) Ma mèt vià chèi calsècc le chè i spösa

---

SCENA 6 BERTO - VINCENZINA - ADELE - NINUZZO - ELISA ---

(arriva Vincenzina abbacchiata come al solito) BERTO :

Pota, pota, pota... l'ia al ver... e alura... (Vede Vincenzina) ...Ciao Vincenzina, ma che succede?

VINCENZINA:

Signor Umberto Dossi, qui succedono cose gravissime.

BERTO :

Gravissime? Chi c'e' in casa?

VINCENZINA:

Un tale che si fa chiamare dott. Prof. Buscetto.

BERTO :

Un dottore e' per caso ammalato l'Albertino? ...Ma Adele cosa al söcèt? (entrano moglie figlia e Giovanni)...Madona chi ghe chè la me cuaciuna...ciao come stet?

ELISA :

Papà sta calmo, va tutto bene. Ti presento il Dott. Professor Giovanni Buscetto. Lui è mio padre.

BERTO :

Piacere... (alla figlia) ma ghè socedit cosè?

ELISA :

Niente papà, sono tornata da Roma un pò prima. Ho conosciuto il Prof. Buscetto e abbiamo viaggiato sullo stesso treno.

BERTO :

Ah, beh, alura... La Vincensina la me paria un po fò de co...

ADELE :

Lo sai com'è la Vincenzina...

BERTO : Mmmm... (pensandoci) ...Com'ela come la Vincenzina. Ma la prego Professore si accomodi.

ELISA : E tu papà non ti siedi?

BERTO :

Go fresa, al me speta ol Don Bairo al Bar Sebino a meti zo la sisal e lu chel le de fubal i na capes nient. ...E te sè ghet (alla moglie) te me sömèt smorta?

ADELE : Go 'n po frèt.

BERTO :

Come frèt al fa sofoc ... (a Giovanni) ...non ci sembra anche a lei che faccia decisamente soffoco ...caldo insomma!

Insegna qui a Sarnico lei?

(15)

NINUZZO:

No sono di passaggio.

BERTO :

Allora l'insegna a Berghem?

NINUZZO:

No ho la cattedra al liceo di Pontida, un paese a pochi chilometri da Berga...

BERTO:

...Al so 'ndo l'e', bel post, è proprio furtunato, li c'è della bella gente, simpatica, intelligente, l'e' il paradiso terrestre.

Ci vado tutti gli anni in pelegrinaggio, l'e' come Lourdes per me.

NINUZZO:

Si insegno storia e dopo il corso di aggiornamento che farò in Germania sul tema "La società di massa tra democrazia e totalitarismo" potrò ulteriormente proporre ai miei alunni questa disciplina che a mio avviso si pone come universale ed esaustiva della vicenda umana con la caratteristica di potersi dilatare inglobando segmenti sempre più ampi di conoscenze.

BERTO: (perplesso)

...Interessante, go capit nient ma l'e' interessante.

ADELE:

Per forsa te se ingnorant.

ELISA:

E' tutto interessante quello che dice il Professor Buscetto.

BERTO:

Sono convinto, ma ades lasim indà a zögà la Sisal al Bar Sebino, ol Virgilio al gà preparat û sistemino al bacio.

ELISA:

Papà, puoi andare più tardi.

BERTO:

No, pöde mia, senò fo mia a tep andà al bociodromo a fa la partida a treset col Luciano l'Ernesto e l'Albino. Al vederò dopo ol profesur.

ADELE:

Sigùr che tel vederè, tel vederè ecome.

BERTO:

Si ferma a pranzo Professore?

ELISA:

Certo era scontato che si fermasse a pranzo.

BERTO:

Benone nell'ocasione gli darò l'indirisso del mio amico Baruffi detto "ol chignöl" della sessione della Lega "I dür de Pontida" . Alura an se et dopo sciur profesur.

(sta uscendo poi ha una reazione ritardata si blocca, riflette, torna indietro guarda i tre) ...Ma spöl saì cosa al socet che stamatina?

NINUZZO: (a Elisa) Ci voleva più tatto.

(16)

ADELE:

Lo credo anch'io BERTO:

Perché ci voleva più tatto? (alla moglie) Perchè al credet anche te? Insoma oi saì chi va e chi ve che so me ol padrù... Chèsta lo za sentida.

NINUZZO:

Glielo spiego io.

BERTO : Sentiamo.

NINUZZO:

E' tutta colpa mia. Il fatto è che... Elisa e io a Roma non ci siamo solo conosciuti. Siamo stati molto assieme. Per l'esattezza sempre assieme. Insomma il fatto è questo: io mi sono innamorato di sua figlia e per quanto

incredibile possa sembrare, lei si è innamorata di mè. E così siamo venuti qui per...

ELISA :

...per informarvi che vogliamo sposarci.

BERTO :

E perché incredibile.

Capisco che vi siete appena conosciuti ma siete due persone mature e sapete quello che fate, il professore è un bel giovane è laureato, va a insegnare alla Mecca di noi lombardi, e pò dopo l'importante l'e' che al sie mia terù... (pausa) ...L'e' terù.

ELISA :

Tu non hai obiezioni vero?

(Berto tace rimanendo come imbambolato) BERTO :

Buscetto... eco ho capit sobet, chel nom chè al sunaa mia giöst ale me orece... E te fomla ghet nient de dì?

ELISA :

Che cosa dovrebbe dire? Io non rinuncerei a Giovanni nemmeno se tu fossi il senatore Miglio in persona o se la mamma fosse la sorella di Formentini.

Ed ora togliti quell'espressione stupita dalla faccia, di come la pensi a poi va al Bocciodromo a giocare la tua partita a tresette.

BERTO :

Me so mia sentit issè neanche quando l'Atlanta l'è 'ndada in serie C. Dim almeno ol tep de pensaga sö.

ELISA :

Purtroppo tempo non c'è.

BERTO :

Cos'è! Elisa ta serè mia per caso in... senò me chel le al tache vià come avres tacàt vià ol suni del sindec de Bolgher. ...O el al ver anche lù?

ELISA:

Papà, ma ci conosciamo da una settimana.

ADELE:

Berto, a ghè u problema.

(17)

BERTO:

Amò ü?

ADELE :

Ol profesur stasera al part per la Germania e la Elisa fra öna setimana la part anche le e pò quando i turna indrè i se spusa.

BERTO:

Perché partet mia anche te e la Vincensina issè ma sôra 'mpò i orece.

ELISA:

Papà e' inutile che fai lo spiritoso. Abbiamo deciso di sposarci e lo faremo. Abbiamo solo voluto dirtelo perchè mi sembrava giusto farlo, tutto qui, non certo per avere il tuo permesso.

NINUZZO:

(cerca di interromperla) Elisa senti...

ELISA:

...Naturalmente con la vostra benedizione ci piacerebbe di più, ma se non ci sarà, pazienza ci sposeremo comunque. E ora che sai tutto, cor al Bar se no ol Preost al giuga a treset al tò post.

(Berto si alza e si dirige verso la porta) ADELE :

E adesso dove vai?

BERTO :

'ndo öt che 'ndaghe nella toilette ...a meditare. (esce)

--- SCENA ELISA ADELE GIOVANNI VINCENZINA

--- ELISA :

Ecco quello è il mio papà. Ti piace?

NINUZZO:

...Bisogna vedere se io piaccio a lui.

ELISA :

Parlagli bene delle sua nuova mungitrice automatica e siamo a posto. A proposito sei riuscito a parlare i tuoi genitori?

NINUZZO:

No, ho telefonato a Catania ma mi è stato detto che sono partiti ieri per Bergamo, volevano vedermi prima della mia partenza per Stoccarda, ma non so quando arriveranno.

ELISA :

Ma come faranno a trovarti?

NINUZZO:

Giorni fa a Roma, quando decidemmo di venire qui, mi sono permesso di lasciar loro il tuo numero di telefono in caso di necessità ed ora spero mi chiamino.

ELISA :

(18)

Hai fatto benissimo, e appena arrivano voglio conoscerli subito.

(entra Vincenzina) VINCENZINA:

Elisa ho sistemato la tua roba in camera.

(rivolto a Giovanni) ...La sua valigia invece è all'ingresso pronta per quando se ne andrà...

(suona il telefono)

...Pronto? ...con chi?... attenda... Qualcuno qui si chiama Ninuzzo Buscetto?

NINUZZO:

Io, ma che c'e'?

VINCENZINA:

Al telefono da Milano...

ADELE :

Scusate io e Vincenzina andiamo un momento in cucina.

NINUZZO:

Devono essere loro. (va al trelefono) ...Pronto papà Che succede.... Lo sai che stassera parto per Stoccarda...

No non posso rimandare (tappa il microfono e parla con Elisa) Vogliono che li raggiungiamo a Milano, vogliono conoscerti... (al telefono) ...Papà è tutto prenotato, mi aspettano, sii ragionevole...

ELISA :

digli di venire qui NINUZZO:

No, è che... (a Elisa) Che dici?

ELISA :

Digli di venire qui NINUZZO:

Qui?

ELISA :

Si vengono a pranzo, così ci conosciamo...

NINUZZO:

Papà scusa un attimo (a Elisa) Ma no non si può, non voglio creare problemi...

ELISA :

(gli toglie il ricevitore) Pronto sign. Buscetto? Sono Elisa, come stà?... Senta perchè non venite qui subito?...

Prendete il treno, ce n'e' uno alle 9,30, venite a pranzo da noi... Ma no nessun problema, glielo assicuro...

Giovanni è felicissimo, l'idea è stata sua... Ma certo alle 11 vi viene a prendere alla stazione di Bergamo con la mia macchina. Ci vediamo arrivederla.

NINUZZO:

(gli toglie il ricevitore) ...Pronto papà senti... (ma ha riattaccato) Elisa, i miei genitori non sanno che tu seoi Bergamasca?

ELISA :

Hanno forse dei pregiudizi razziali?

NINUZZO:

Nò è che...

(19)

ELISA :

E allora, tanto alle undici e mezza se ne accorgono.

(entra Adele) ADELE :

C'e' qualche problema?

ELISA :

I genitori di Giovanni sono a Milano e vengono a pranzo da noi.

ADELE :

(breve incertezza. Poi) Ha. magnifico...

ELISA :

Giovanni va a prenderli con la mia macchina alla stazione di Bergamo alle undici.

---

SCENA 8 BERTO - ADELE - GIOVANNI - ELISA - BORTOLO ---

(entra Berto) BERTO :

Adele 'ndo et metit la cravata dela festa?

ADELE :

(ai ragazzi) Glielo dite voi o glielo dico io?

NINUZZO:

Glielo dico io ELISA :

Sarebbe meglio...

BERTO :

Cosa l'e' un complotto?

ELISA :

(dopo alcuni secondi di silenzio) Come hai trovato la mungitrice automatica Giovanni?

NINUZZO:

(imbarazzato) La mungitrice automatica...? Ha grande, ottima è una soluzione interessante.Interessante, con chel che la costa.

NINUZZO:

Mi scusi ma io non sono un tecnico, sono laureato in Lettere e Psicologia e studioso di storia contemporanea.

BERTO :

Ha lei è ssicologo?

NINUZZO:

Si.

BERTO :

Al sente alura... Io di notte ho un sogno ricorrente, lei se è ssicologo sa interpretare i sogni.

ELISA : ...Ma papà...

(20)

BERTO :

Sito te. Dunque, un sogno ricorrente che consiste nel fatto che io sto correndo in un corridoio stretto in fondo al corridoio c'e' una porta con un cartello, io spingo, spingo affannosamente ma la porta non si apre e allora me sveglie töt sudat. Cosa significa.

NINUZZO:

E' abbastanza ricorrente nei sogni. Corridoio stretto, porta che non si apre... Ma andiamo con ordine: Lei dice di arrivare alla porta la spinge ma non si apre.

BERTO : Se.

NINUZZO:

E sulla porta c'è un cartello. Ma cosa c'è scritto sul cartello?

BERTO : Tirare!

ADELE :

Te se semper chel bambo... tö in giro isse o sciur profesur.

Mi scusi professore ma a mio marito piace scerzare BERTO :

Certo mi scusi, ma mi dica come ha fatto ad affermarsi tanto presto, in fondo lei ha soltanto ventisette anni.

NINUZZO:

Vede anche noi meridionali sappiamo affermarci con le nostre forze e non con le raccomandazioni come pensate voi.

BERTO :

Non so se prenderla come una battuta...

NINUZZO:

No è la verità, anche se adesso comunque ho l'impressione che le cose stiano decisamente cambiando nei rapporti tra nord e sud.

BERTO :

Già, e io ho l'impressione che da nessuna parte stiano cambiando tanto velocemente come ala me ca.

ADELE :

(per cambiare argomento) ...Suo padre che mestiere fa?

NINUZZO:

Ha lavorato nei carabinieri. Adesso è in pensione.

BERTO :

Ecco io avrò tanti difetti, ma ai carabigner ghe porte rispet, si sacrificano per noi e fanno un lavoro poco riconosciuto dalla gente. Ecco suo padre è un uomo al quale vorrei stringere la mano.

ELISA :

(guardando l'orologio) Potrai farlo fra circa tre ore.

BERTO :

(non capisce) Tre ure?

ADELE :

(annuisce) Berto ...Induina chi 'l ve a disnà?

(21)

BERTO :

Chi 'l vè? (pausa) Sò pader e sò mader?

ELISA :

E' stata un'idea mia. Prima vi conoscete meglio è BERTO :

(senza crederci) Prope una bela idea.

NINUZZO:

No, non è stata una grande idea. Io ero contrario, ma quando Elisa si mette in testa una cosa. Comunque non vorrei si pensasse a un tentativo di forzarvi la mano.

ELISA :

Forzare la mano? Ma che stai dicendo? Qui non c'e' nessuna mano da forzare.

ELISA :

...Berto perchè set isse malincugnius?

BERTO : Te somei malincugnus?

ELISA : Te me someet peuccupat.

BERTO :

Be se, so preoccupat perchè.. perchè intat che so che a parlà con voter al Bar Sebino ol Don Bairo l'e' dre chel fa la schedina coi me solc e lu de fubal i na capes nient.

ELISA :

Se la schedina è al vertice dei tuoi pensieri corri al Bar tanto qui tu non servi.

BERTO :

Ha ocore mia? L'è issè che te la penset ELISA :

Pressapoco.

(suona il campanello) BERTO :

Ei za che? Hai ciapat cos'è ol Concorde...

(entra Bortolo affannato) BORTOLO:

...Berto per piecere telefunega al falegnam...

BERTO : Al falegnam?

BORTOLO:

Se al falegnam, la me suocera la öl bötas zo dela finestra.

BERTO :

Ma Bortolo alura mè ciamà i carabigner o i pomoper mia ol falegnam.

BORTOLO:

No, no me ocor ol falegnam. La finestra la sè incastrada e la ga se ria mia a devrila.

(22)

ADELE :

Ada Bortol se te la desmetet mia de tö in giro...

BORTOLO:

Ciapetela mia ho fat issè per tirà sò ol moral, ma sömeì töc moc moc stamatina?

ELISA :

Vieni Bortolo in cucina a bere un bicchiere così ti faccio conoscere questa persona.

BORTOLO:

Brava. Bela idea.

BERTO :

(va al telefono) Pronto... ciao Chignöl, due cose tutte due urgenti: primo, per al raduno del desdot le a Pontida egnel ol Bossi o Speroni? ...a te se nient... va be famol sai... secondo fam ö piaser va le al Liceo de Pontida e domanda informaziù sö ö certo professor Buscetto Giovanni che l'insegna le. ...Et scrit giöst ol nom...? Buscetto Giovanni Buscetto... Bene me so a cà ciamem apena te sait ergota? Cioa Chignol... Ciao.

ADELE :

Te sömea bel? Go de sai se al ve ol Bossi o ol Speroni per avisà in sede.

ADELE :

Fa mia ol fintotonto. Parle dela seconda part dela telefunada.

BERTO :

Beh? Cosa ghè de mal, domande semper informaziù sö töt, sö una cameriera, sö ö client, sö ö fornidur... Sö u eventuele zener invece no? (pausa si siede, poi alla moglie)

...Et mai paensat che al podess succedì chesto?

ADELE : No...!

BERTO :

Neanche me, mai e poi mai, ma che efet al te fa?

ADELE :

Al so mia. ...Insomma Berto chei dù scec l'è i è decis, i sa chel chi fà...

BERTO :

Ha no, prope no. I sà chel chi dis, ma mia chel chi fa...

(escono brontolado dalla casa)

--- SCENA 9 GIOVANNI - VINCENZINA ---

(Entra Giovanni da un lato lascia furtivamente dei soldi vivino al telefono uscendo incontra Vincenzina) VINCENZINA:

Senti, tu, si può sapere che intenzioni hai?

NINUZZO:

Prendere moglie VINCENZINA:

Ah, ti piacerebbe vero? Di un pò, dimmi una cosa, ma tu che razza di dottore sei?

(23)

NINUZZO:

(facendo la voce di un negro) Doddore di donne bianghe...

VINCENZINA:

Ha siamo spiritosi, eh? Beh guarda, ti dico una cosa: tu riuscirai a fregare Elisa, la signora Adele e i suoi, ma con me non funziona.

Ti credi che non lo sappia, chi sei? Tu sei uno di quei furbacchioni sempre a caccia di ragazze con la dote per farsi mantenere. Hai saputo che il padre di Elisa ha un buor reddito e ci stai provando.

Beh, stammi bene a sentire Andalù io sono cresciuta assieme ad Elisa e le voglio bene come fosse mia sorella, e finchè ci sono quì io, nessuno le farà del male. E finchè tu rimmarrai in questa casai ti terrò gli occhi addosso, hai capito? (in siciliano) Capisti il cuncietto?

Falle del male, falla soffrire, e hai finito per sempre. (fa per uscire poi si ferma) Guarda che non sei neanche bello .

NINUZZO:

Confidenza per confidenza...

--- SCENA 9 VINCENZINA - BERTO - GIOVANNI - ADELE

--- (entrano Adele e berto)

ADELE :

Vincenzina che sta succedendo.

NINUZZO:

Mi stava mostrando il panorama.

ADELE :

Invece di fare la guida turistica, perché non pensi al pranzo?

VINCENZINA:

(Calmandosi un poco) Si signora Adele. Si ferma anche Don Luciano? (Adele annuisce) Allora cinque.

ADELE : No sette.

VINCENZINA:

Sette? (esce) BERTO :

Prego Professore si accomodi... ‘ndo ela l’Elisa? (alla moglie) ADELE :

L'è 'ndada le del Morott a comprà i fiur de metì 'n cà NINUZZO:

(Entrando) Scusate ...Vorrei parlarvi.

BERTO :

Certo si accomodi... anche me go dè diga do parole.

NINUZZO:

Prego dica lei per primo.

BERTO :

Certo chè parle per prim è tè dighe sobèt di dirmi come stanno le cose, cioè la èrità; me pödero sömèt ö‘nmasì dè meza ètà con impo dè pansa, e calvissie incipiente è magare a to confront anche impò ignorant è dè ideèe

(24)

antiquate. Ma per la me scèta me so ol so padèr e per te l’onniscente e spietato Dio del tuo universo, per cui ale me domande Professore te ghet sule öna possibilità: dìm tutta la verità e nient’altro che la verità.

In dè stàla gò ù fùsìl öna anga e dèrè do pèrghe dè tèra, è alura serca dè mia tö in giro.

NINUZZO:

...Vorrei tranquillizzarvi riguardo ai miei sentimenti per Elisa, io amo veramente vostra figlia.

BERTO :

Ma dico io, se è vero che ogni uomo ha sette donne ...perchè proprio mia figlia? Avevo il 15% delle possibilità e tu "tac" prope la me sceta.

NINUZZO:

Mi scusi dottore...

BERTO :

(girandosi come se l'avesse detto a qualcun altro) ...Ma parlel con me? Io non sono dottore.

NINUZZO:

Scusi, ma forse non ho capito bene, ma lei non è veterinario?

BERTO :

Chi ol vetrinare chel che fa guarì i bestie? ...No no me le bestie le cope, so macellaio specializzato.

NINUZZO:

Specializzato in che cosa?

BERTO :

In soppressione fisica dei maiali... insoma fo ol copasunì.

ADELE :

Se dis norcino mia copasunì ..gnoantù BERTO :

La capit stess.

NINUZZO:

(fra se) ...Presidente onorario degli amici del maiale, begli amici! Insomma signor Bossi...

BERTO :

Dossi. ...Non nominare il nome del mitico Bossi.

NINUZZO:

Questo mi sembra eccessivo, comunque è forse colpa mia se io e sua figlia ci siamo innamorati improvvisamente?

BERTO :

Ma perché proprio mia figlia.

NINUZZO:

E perché no?

BERTO :

E invece purtroppo è successo proprio con mia figlia.

NINUZZO:

Signor Bossi, scusi Dossi, c'è una cosa che dovete sapere, si tratta di una mia decisione che per adesso è meglio Elisa non sappia.

(25)

BERTO :

Bene, ascoltiamo.

NINUZZO:

Ecco vostra figlia crede ormai di essersi impegnata, e che il suo futuro sia già scritto. Ma non è così. Non c'è in realtà alcun impegno. (pausa) Insomma non è proprio affatto sicuro che la sposerò.

BERTO :

(si alza) Bravo ottima scelta abbiamo scherazato...

ADELE :

...Scusi ma non ci vedo chiaro, Elisa ha detto che vi sposerete qualunque sia la nostra opinione. E' vero che ce l'ha detto col sorriso sulla labbra ma non scherzava, la conosciamo...

NINUZZO:

E' vero non scherzava, ma non è come ha detto lei.

Perchè io la sposerò solo se voi approverete senza alcuna riserva, altrimenti non ci sarà alcun matrimonio.

(pausa) sono stato chiaro?

BERTO : Vede professore, io ho una veduta più ampia del problema. Se lei invece di essere nato a Catania fosse nato, che ne so a... Credaro la cosa non... Isomma sabbe stato completamente diverso non c'è dubbio.

ADELE :

Berto desmetela de cuntà sö di sbambosade.

NINUZZO:

Perchè non vorrei che il nostro matrimonio creasse dei problemi interni...

ADELE :

Quando parla di problemi interni a che cosa si riferisce esattamente.

NINUZZO:

(si avvicina al quadro di Bossi lo guarda e si gira) Al vostro atteggiamento. Si, capisco quello che provate, e vi garantisco che anch'io sono sorpreso. Quindici giorni fa avrei detto che una cosa del genere non mi sarebbe mai capitata; ma quindici giorni fa non conoscevo Elisa. Elisa è una ragazza incredibile.

BERTO :

Incredibile perchè non le importa che lei sia meridionale?

NINUZZO:

Non è che a lei non importi signor Dossi, è che proprio non si accorge, proprio non si pone il problema. Questo è molto bello, direi meraviglioso.

Ora se per esempio voi direte no, lei non capirà il vostro punto di vista e quindi vorrà sposarmi lo stesso. Ma come vi ho spiegato prima in questo caso io non la sposerò,(deciso) per cui vi prego di chiarirmi, prima chi io parta, quale sarà il vostro atteggiamento.

BERTO :

La ringrazio molto della sua onestà professor Buscetto.

NINUZZO:

Non mi fraintenda però. Io amo molto Elisa e desidero vederla felice come quando l'ho incontrata la prima volta per tutto il resto della mia vita.

E' necessaria quindi la massima franchezza da parte vostra e mia prima della partenza.

BERTO :

Ha tutta l'aria di un ultimatum!

(26)

NINUZZO:

Può darsi, però vi lascia una via d'uscita: voi dite che non approvate e la cosa finisce qui.

ADELE :

Ha pensato a come reagirebbe Elisa? al suo dolore?

NINUZZO:

Più che dolore, stupore. Da me si sentirà tradita, e da voi delusa. La perderemo. Bè non è colpa mia, voi l'avete fatta così, io l'ho soltanto conosciuta.

Grazie di avermi permesso di dire quello che penso. (esce) ADELE :

Chesto al sa ciama parlà ciar.

BERTO : Anche tropp. Però me ha mia de es metit cole spale al mur.

Chel tipo le al ga la crapa dùra. Ecco perchè al ga pias ala to scèta: "affinità elettive", al so mia cosa al vol di ma al dighe stess.

ADELE :

Elisa l'e' ol contrare de chel che ta öliet la föss.

Te ghe cast in del co dele stupidade sö chela zet le del meridiù.

Me ho capit che l'è mia giöst ritegnì che noter an sie superur a lur e Chi la pensa così caro mio sbaglia, chi per malvagità e i oter, e tu si uno di quelli, per stupidità.

Come fai a non capire che il mondo stà cambiando e sono proprio i ragazzi come nostra figlia e Giovanni che lo cambiano.

BERTO :

Cosa dirai i amiss dela Lega sö ai 'Lonc e come farò me a 'ndà al cafè. Se almeno ghè fos amò ol bar di Terù le in Via Vittorio Veneto pödie domandà asilo, ma i l'ha bötat zò.

ADELE :

Set cosa te dise, che te se piö stupet dei sunì che ta copet, cola diferensa che lur dopo morcc i ocor per fa i salam.

BERTO :

Me mè domande perchè to spusat. In primo luogo ghie de sospetà perchè te se riada in cà con chela spece de Matha Hari siciliana della Vincensina... in secondo luogo...

ADELE :

Insoma Berto, te interesa mia la felicità dela to sceta?

BERTO :

Ades basta e va de là a bötà sö la polenta. In quanto ala me sceta oi mia che la pase la eta a fa sö scec per chel Balöc fo de là

ADELE :

Berto sei una persona impossibile, arda che sta olta indò vià anche me.

BERTO :

Se te portet vià anche la Vincensina, permesso accordato.

ADELE :

(arrabbiata) ...Razzista.

BERTO :

L'è la seconda olta che i me ciama rassita, saroi mia per caso rassista delbù?

(27)

(suona il telefono)...Pronto, ...ciao Chignol... brao te fat in fresa

...Dimmi ti ascolto... L'è un tipo importante? Nato a Catania... laureato in lettere e psicologia col massimo dei voti a Pisa... assitente universitario alla facoltà di psicologia di Roma... da due anni direttore dell'organizzazione europea per lo studio della storia ...öla mad..., Ha pubblicato due libri ed ha una lista di riconoscimenti lunga un chilometro... Si è dedicato all'insegnamento liceale per avere più tempo per aggiornarsi e scrivere altri libri...

basta basta Chinol se no diente mat, ciao e grasie tantn quando an se et al raduno del desdott te paghe de biff.

ADELE : Niente male è?

BERTO :

Robe de me mia credega.

ADELE :

Di la erità, inconsciamente ta preferiet al fös ö delinquent BERTO :

Edet Adele, me so u zugadur de carte e i ziugadur de carte, almeno chei del me liel in fa nient sensa pensaga des volte.

E ades visto che ghè de affrontà öu problema, mei affrontal... dopo öna bela doccia.

ADELE :

Ta ghe resù oltre töt al fa ö colt.

BERTO :

Ma ghiet mia fret?

ADELE :

Ades go colt, ergota in cuntrare?

BERTO :

(Guardando vicino al telefono) ...Ma cose fai chei desmela franc che?

ADELE :

I è del profesur l'ha ciamat al telefono i so a Catania.

BERTO :

Porca miseria, me domande se al ga almeno ö difet che profesur le.

ADELE :

Eh Berto pensega sö be prima de sbaglià se trata dela to ta. ...Se regordet quando la Elisa l'era picinina e la 'ndaa a scöla, e ol dopomesdè la curia a fa le pröe del teatro dala suor Angiolina, quando la 'nvidaa che le so soce, quando la mè faa disperà perchè la staa mai ferma, i saggi de dansa, col tutù che te ghè regalat e la calsamaglia che la ga balaa ados tat lira magra, i sò prim amur. Edet me l'Elisa, l'ho semper vesta alegra, ma issè conteta come ades mai.

Insoma qualunque cosa al söcede so conteta che la Elisa la sape la Elisa. (escono).

**** STACCO MUSICALE ***

FINE DEL PRIMO ATTO

(28)

SECONDO ATTO

**** STACCO MUSICALE ****

--- SCENA ARRIVO DEI SICILIANI ---

Suonano alla porta Vincenzina va ad aprire (entra Pino Pino con la lupara e fa il giro dello stanza)

*** MUSICA CON IL MARANZANO ***

PINO PINO :

Potete entrare tutto in ordine è.

(entrano Padre e Madre di Ninuzzo) VINCENZINA:

...Arrevati siete ha. ed anche in anticcepo.

CARMINE :

(pensando che Vincenzina sia la futura nuora) ...Figgiha, Figgiha mia beddissima lasciati abbracciare.

...Ninuzzo, l’uomo più felice della terra me facesti. Per un momento temetti che una polentona te volevi sposare, ma ora che vidi questo fiore della nostra beddissema terra il cuore mi scoppia di felicità. E' proprio vero il proverbio: Mugghiere e buoi dei paesi toi.

E tu Rasalia che ne dici à

NINUZZO:

...Ma papà, mamma, questa è... questa non è...

CARMINE :

Ninuzzo in questo momento le parole inutili sono... un padre tutto capisce. Ci volevi fare un suppresa ha... Ci dicesti solamente che ti eri fidanzato ma senza specificare nulla sulla provenienza di questo beddissimo fiore della nostra trinacria: sorpresa beddisema fu.

VINCENZINA:

Si e le sorprese non sono ancora finite...

ROSALIA:

Ma me dica: sua figghie e suo marito onne sugnu?

VINCENZINA:

(imbarazzata) ...E onne sugnu... Ha eccoli che arrivano.

(Arriva Berto con Adele e Elisa) ROSALIA:

Consuocero mio tanto piacere uora uora arrivai dalla nostra bedda Silcilea CARMINE :

Posso presentare a vossia la mia famiglia?

...Allora: mia moglie Rosalia, mio cognato Pino Pino...

VINCENZINA:

Come mai si chiama Pino Pino?

CARMINE :

Successe che quando lui nacque il padre lo volle chiamare Pino la madre invece lo voleva chiamare Pino, per accontentarli tutti e due Pino Pino lo chiamarono.

BERTO :

(29)

(verso il pubblico) Ma lur che iè töc mat!

CARMINE :

Ora vi presento gli altri: mio cugino Totò, sue sorelle Santuzza, e Assunta che proprio ieri è stata licenziata, mia nipote Addolarata e suo fratello Vito, i cugini di mia moglie: Alfio, Gaetano Concetta e poi c’è Babbara figghia di secondo letto di suo fratello Rosario, che anche lui sta inda a macchina. Il suo vero nome sarebbe Immacolata, ma noi per falla sentire più del continente Babbara la chiamiamo.

Uora uora dalla Sicilia colla cinquecento arrivarono: i parenti stretti sugnu.

BERTO :

(sforzandosi di parlare bene l'italiano) Piacere ma rimangono tutti qui a pranzo?

CARMINE :

No non si preoccupi, tutti alloggiati all'abbeggo Turistico sono.

BERTO :

...Meno male... Ha molto piacere questa è mia moglie Adele.

CARMINE :

(baciando la mano) Onoratissimo ROSALIA:

(rivolto a l marito) ...Donna corposa manderà pristu la figghia in sposa!

BERTO :

e questa è mia figlia Elisa CARMINE :

Ma come vostra figlia non è questa ? BERTO :

No è questa.

ELISA :

(dolcissima, mano verso la madre) Signora Buscetto ROSALIA:

(stringendo la mano un poco imbarazzata ) ...Signorina.

ELISA :

(mano al padre) Signor Buscetto CARMINE :

...Tanto piacere.

ELISA :

Piacere mio, ma vi vedo un po’ smarriti CARMINE :

Scusasse il mio imbarazzo ma Ninuzzo molto vago fu su di lei signorina. E questa gentile signora chi è ? ELISA :

E' Vincenzina, una nostra quasi parente ed è vostra conterranea.

ROSALIA:

Vostra conterranea, quindi voi siete... cioè voi non siete siciliani.

(30)

CARMINE :

Scusa Rosalia crissima ma credo sia opportuno fare le presentazioni. Io sono Carmine Buscetto detto Capillu liscu e lei (rivolto a Berto) come mi… si chiama?

BERTO :

Umberto Dossi detto Berto del Cantù CARMINE :

Rosalia, Ninuzzo ammuninne. (cerca di uscire ma Giovanni glielo impedisce) ADELE :

Ma professore, io suoi genitori non lo sapevano che...

CARMINE :

No! Nulla sapevano. Perlomeno io non lo sapevo. (alla moglie) E tu lo sapevi?

(La moglie fa il classico segno siciliano con la testa del no) ELISA :

Ma Giovanni perché non gliel'hai detto ? CARMINE :

I dettagli non sono mai stati il suo forte. Vero?

NINUZZO:

Papà… posso spiegarti tutto.

CARMINE : Ha puoi?

ELISA :

Te l'avevo detto di dirglielo quando sei andato a prenderli alla stazione.

NINUZZO:

Io volevo dirglielo, ma hanno parlato sempre loro.

ADELE :

Adesso è inutile recriminare, le cose stanno così ROSALIA:

(avvicinandosi ad Adele) E suo marito che ne dice?

ADELE :

E' sorpreso (analizza il termine) ... si sorpreso.

ROSALIA:

Quindi lei signora comprenderà che anche noi siamo per così dire ...un pò sorpresi.

NINUZZO:

Papà, mi rendo conto che per te e la mamma questa cosa è un pò un colpo, esattamente come lo è stato per i genitori di Elisa. Lo so, il motivo, avrei dovuto dirvelo, poi le cose si sono accavallate...

CARMINE :

...Abbiamo parlato sempre noi...

NINUZZO:

E poi secondo noi, secodo Elisa e me, la cosa non è molto importante. Ma se tu hai delle obiezioni falle subito, perchè fra sei ore io debbo prendere il treno per Stoccarda.

(31)

CARMINE :

sei ore non mi bastano, me ne occorrono almeno doddici NINUZZO:

Ne hai solo sei, anzi (rivolto anche agli altri) ne avete solo sei quindi dovrete farle a velocità doppia.

PINO PINO :

Nel frattempo vogliamo bere qualcosa, la gola secca mi divenne.

BERTO :

( alla moglie) Madona me se l'è antipatic sto chè.

CARMINE :

Pino Pino niente bere, vai a portane i parenti all'abbeggo Turisteco e poi raggiungici qui. E accattate a lupara.

ADELE :

Per il bere sarà meglio aspettare che arrivi Don Bairo.

CARMINE : E chi è don Bairo.

BERTO :

Non lui si chiama don Luciano ma siccome gli piacciono i bicchierini di amaro lo chiamano don Bairo Eh...Eh..

(ride ma Buscetto non lo imita)... E' il nostro Parroco e vecchio amico mio, anche lui pranzerà con noi...

(Rosalia ride per la battuta) CARMINE :

(alla moglie) ...Rosalia, componiti ADELE :

Vincenzina fa te gli onori di casa, magari accompagnali a vedere la mungitrice automatica e le stalle (rivolto ai Bussetto) Lo sa che ciabbiamo 20 mucche delle quali 2 sono tori?

BERTO :

Faga mia et ol tor, senò chel macarù le i se la fa ados. (rivolto a Carmine) ...prego di la ci vediamo poi.

--- SCENA 2

BERTO - ADELE - GIOVANNI - ELISA - DON BAIRO - VINCENZINA --- ADELE :

Té preghe Berto mantè la calma. Ades telefunega al Preost e regordega che mel'invida a disnà U preost in in serti momenc al fa semper comot. (Berto va al telefono e fa il numero)

ELISA :

Ma mamma mi sembra un pò eccessivo...

BERTO :

...Pronto casa parrocchiale? Ghe mia ol preost?... Ha sciura Emilia ele le ...so ol Berto ...se ol Berto del cantù ghel mia ol Don Luciano? (In quel momento il Parroco entra in casa)...Ha l'è egnit de me? Va bene Emilia grazie e arrivederci.

(girandosi) L'ha dicc che l'è dre a egn che. A te se za che? Et fat la sisal? Cosa ghet dat al'Atalanta?

DON BAIRO :

(32)

Ciao Elisa ma sièt mia a Roma?

ELISA :

Don Luciano, che bella sorpresa.

DON BAIRO :

So ègnit a èt qual’è ol problema che al ga impèdìt al to padèr dè ègnì al bar per la schèdina... ma ch’el zuèn le chi el ?

ELISA :

Le presento il prof. Buscetto (a Ninuzzo) Questo è Don Luciano DON BAIRO :

Molto lieto.

NINUZZO:

Io sono il problema...

ELISA :

Il professor Buscetto è una celebrità pensi che ha tenuto delle conferenze anche alla normale di Pisa. Ci siamo conusciuti a Roma ed abbiamo deciso di sposarci.

DON BAIRO :

A bene, che bel. ...E ol problema ‘ndo el?

NINUZZO:

Il problema, se lei non l'ha capito è che io sono meridionale e lei del nord.

DON BAIRO :

Ha chesta l'è proprio bèla. Io ne so una migliore: dunque un giorno un marziano vede una terreste e...

(percepisce l'atmosfera pesante e nessuno lo ascolta) Ga interssa a mia (a Berto) ...Perchè m’et mia dìt chel’ia fat ol murùs?

BERTO :

Perchè al sie gna me.

DON BAIRO : E te?

ADELE :

Anche me al sie mia.

BERTO :

I la sà se e no le. (a Elisa) DON BAIRO :

L’è stàda quindi una improvvisata.

BERTO :

Il termine esatto l'è öna ...martelada söi ba ... söi dìcc (dita) ADELE :

(per giustificare) Lu al capès, quando una figlia la sé spùsa ol pader al sè sente un pò tradit.

Quando me so spùsada me al me poèr pader nel compagnàm a l’altàr al m’ha dit “me se sète cornuto”

DON BAIRO :

E’ nelle cose umane, quando due si amano profondamente non vedo proprio quale problema dovrebbe sorgere.

(33)

BERTO :

Grassie Don Luciano, chesto l'è prope u bel pènser. Te te se sèmper pie dè bèi pènser.

DON BAIRO :

(minimizzando) L’è quèstiù dè alenament ...Prof. Buscetto ha visto la nuova mungitrice automatica?

ADELE :

Due volte e l'ha trovata splendida vero? (a Ninuzzo) NINUZZO:

Verissimo.

DON BAIRO :

Allora non c'è proprio alcun problema! Pensae, za chè so che finom dè mèti zo la schèdina, cosa dighèt ? BERTO :

Va be almeno me pasa ol nrvus... Ma, ghét dat la vittoria al Bari cola Juve...

DON BAIRO : Certo due fisso.

(rivolto ai ragazzi) ...Sapete, voi due mi fate straordinariamente felice (escono Elisa e Ninuzzo Berto e Don Bairo siedono e fanno la schedina) ...Lazio Sampdoria... doppia !

BERTO :

Eh ! Ada che paghe me.

ADELE :

A ghè riat i genitur dèl sciur profesur insema a ”na sfilsa dè parecc.

BERTO :

E lu ol profesur al ghia mia dicc ai so che la Elisa l'è bergamasca, lur i pensaa che la fös siciliana.

ADELE :

E adess lù l'è gnecc piat, ol pader de cheloter l'è gnecc anche lù, così abbiamo in casa due padri furiosi.

Neint chèl ol sciur profesur l'ha dicc:" Sposerò l'Elisa solo se i due genitori saranno d'accordo senza nessuna riserva", bela troada, e lu ol to socio che de riserve i ghe n'ha tante.

BERTO :

Mia tate öna sule : i è tr...

DON BAIRO :

(interrompendolo) L'immaginae, comunque Berto se te se oponet sule perchè i è terù te spache la crapa tè la fo guarì è po te spache ön’otra olta. N’o celebràt taci matrimone issè e set cosa te dighe : riescono meglio di quelli considerati normali. Forse perchè i richiet tanta buna olontè e considerassiù. (I due continuano a giocare la schedina)

ADELE :

Certo che con töt chel chè ghè in ball metis dre a giugà la schedina...

DON BAIRO :

Prèocupèt mia i è du scecc quadràc e intèligèncc

è po i s’è öl be al punto che i supererà chèle difficoltà che otèr disì chè incuntrèrà ma che me, sinceramente, ède mia.

BERTO :

I à incuntrèra tè èdèrè

(34)

DON BAIRO :

Se tè la pensèt issè l’è perchè ta ghe mia stima dè lur

BERTO : Ma va a l'inferno visto che te se u dè chi che ga crèt.

DON BAIRO :

Crède anche che l’Elisa l’è fortunada nonostante ol macarù dè pader che la sa ga, lu ol profesù ha un lavoro veramnete importante, e lei gli starà accanto divedendo con lei le sue soddisfazioni.

La eta co la to fomla l’è stada bèla, ma se te ghè pènèt, al set quando l’è stàt ol periodo piö bèl ? BERTO :

Se quando l'ia nel let col'inflo nsa e la faa sito.

DON BAIRO:

Fa mia ol bambo, ol periodo piö bèl l’è stat apèna susacc quando ghièf dè laurà sodo per supèra la difficoltà una dopo l’ota ...te sé règordèt ?

BERTO :

Cosa 'nghe dai a Vicensa Roma?

DON BAIRO :

El töt chè che te ghe dè dì ? BERTO :

L’è dè di che pretendì da noter una decissù dèl gènèr in poche ure l'è la stupidada piö granda che aves mai sentit. Me go nient, contra che scèt le ma al ghia mia de permèt che al socèdes töt chel casot che, e po dopo invidà a disnà töta la famea al me pàr esagèràt.

ADELE :

L'idea l'è stada dela Elisa.

BERTO :

E lu al pödia opunis.

(entra Vincenzina) VINCENZINA:

Scusi signora ma per che ora devo apparecchiare?

ADELE :

L’è prest ades tel disero me quando.

VINCENZINA:

Me l'aspettavo (seccata sta uscendo) ADELE :

Ma alura spöl sa cosa te ghe VINCENZINA:

Signora cosa stà succedendo qui?

ADELE :

Cosa stal per söcidì pò?

VINCENZINA:

Voglio dire, lei e il signor Berto, e anche lei signor Parroco... dovreste bloccare quei due pazzi.

(35)

DON BAIRO :

Ma quali pazzi? Lui è un uomo eccezionale, lei lo ama. ..."Il Cielo parla talvolta per bocca dei pazzi"

(Sentono le voci fuori scena, Adele fa cenno a Vincenzina di andarsene)

--- SCENA 3

BERTO - ADELE - DON BAIRO - ELISA - PADRE E MADRE --- (Entrano i genitori di Giovanni ed Elisa)

CARMINE :

L'amuri non senti consigghiu.

BERTO :

(al prete) Cos'al dighè po lu chè ? ELISA :

Ha don Luciano, questi sono il signore e la signora Buscetto.

DON BAIRO :

(mano alla signora) Come stà signora?

ROSALIA:

Bene grazie e lei?

DON BAIRO :

Si soppravvive. (al padre) Signor Buscetto, sono lieto di conoscerla CARMINE :

Piacere mio.

ELISA :

Permettete che vi presenti don Luciano (altri convenevoli piacere mio ecc.) BERTO :

E otre, perchè non preparate qualcosa da bere? (ai Buscetto) cosa gradite?

DON BAIRO : Per mè un amarino.

CARMINE :

Per me un goccio di zibibbo, grazie ROSALIA:

Un poco di zibibbo pure per mia.

BERTO :

Zibibbo che n'è mia ghe la grapa. Allora (indica sè) una grappa a me, (Buscetto) due grappe (prete) ü don Bairo per ol preost.

ADELE :

Prenderei anch'io una grappa BERTO :

(stupito) Adele se fet l'è la prima olta...

(36)

ADELE :

Ghè öna prima olta per töt (esce per prendere da bere)

--- SCENA 4

BERTO - CARMINE - DON BAIRO --- DON BAIRO :

Bene ora siete qui uno davanti all'altro, cercate di parlarvi con estrema franchezza e soprattutto in modo civile.

(ora prendono gli auricolari e se li mettono nell'orecchio) CARMINE :

(in chiaro dialetto siciliano) Ritengo opportuno signor Dossi che si giunto il momento... di fare quattro chiacchere noi due.

DON BAIRO TRADUCE

(con la voce che di solito si sente per le traduzioni simultanee ...E' giunto il momento sign. Dossi.... di parlare un poco fra di noi...

BERTO :

Pense anche me che al sia ura,... oltre töt in chela ca chè a ghè un liel de nervus che al fa pura.... Però l'è mei mandà de fò chei du Macarù che.

DON BAIRO TRADUZIONE:

Sono del suo parere sia giunto il momento... anche perche' in questa casa... il nervosismo ha assunto toni elevati... E ritengo anche opportuno far uscire questi ...sprovveduti.

(Berto fa segno a Elisa e Ninuzzo di uscire idem Carmine per Rosalia) CARMINE :

Penso inoltre che non sia necessaria nemmeno la presenza del reverendo dato che con un pò di sforzo possiamo benissimo parlare ...la nostra lingua italiana.

BERTO :

Ta ghè resù, Hai ragione sign Buschetto.

CARMINE :

Buscetto, ma mi chiami pure come vuole.

BERTO :

Alura preost, gazie de töt ma ades va de là insema ai oter.

(rimangono soli e per un poco regna freddezza e silenzio) ... Oela ...Adel le ol macarù.

CARMINE :

...Amuri fattu pè l'intento dura quantu lu ventu BERTO :

...A sé po’...

CARMINE :

...pani schittu cala drittu BERTO :

...Ada te dele olte

(37)

CARMINE :

...omu maritatu occddu ‘ngabbiato BERTO :

...certo certo che pota pota se al… ma hö CARMINE :

Chi beddo voli pariri multi guai voli patiri BERTO :

Quando ol Brunzù (sostituire con un monte del luogo) al ga sö ol capel ol pi”f ol fa bel CARMINE :

...L'Etna eruttò.

BERTO : L'è mai asè.

CARMINE :

...Amico pruvatu e' cchiù di lu parintatu.

BERTO :

...Piötost che pöntera prèfèrèse.

CARMINE :

...In mille sbarcarono a Massala.

BERTO :

Era quase töc de Berghèm, noter zo in mele ...lur sö il des miliù chi macarù.

CARMINE :

Discendenti dei Babbari siete.

BERTO :

Cosa et dit cosè ? CARMINE : Polentoni.

BERTO :

Mei polentù che terù.

CARMINE : ...Ottraggio BERTO :

Cosa usèt balbiöt dè ö balabiot CARMINE :

Non venni cettamente dalla Trinacrea per sentirmi dire balocco balocco da ttia.

BERTO :

Me t'ho mia invidàt.

CARMINE :

Allora una sola cosa da fare ce resta! ...Definire la controversia in modo mascolo.

(38)

BERTO :

...Basta, smettiamola di fare stupidaggini, Buscetto qui ne va del futuro dei nostri figli e non risolveremo i nostri problemi così.

CARMINE :

...Signor Umberto Dossi (verso il pubblico) ...mi fa un'impressione pronunciare questo nome... Sign Dossi, io non la conosco e non ho nessuna intenzione di offenderla. Ma lei è matto? Lei mi vuol forse chiedere di

approvare... quella cosa? Perché' se me lo sta chiedendo dovrebbero metterle la camicia di forza.

BERTO :

Signor Carmine Buscetto, si calmi...

CARMINE :

Mio figlio deve aver preso un colpo di sole, e...

BERTO :

Suo figlio ragiona benissimo, la situazione è rimediabile, ma lei deve calmarsi.

CARMINE :

(cambiando tono) Come rimediabile.

BERTO :

Giovanni ha detto che sposerà mia figlia Elisa solo se noi approveremo il matrimonio.

CARMINE : E lei lo approva?

BERTO :

Non ho detto questo.

CARMINE :

Perfetto, siccome io non lo approvo non esiste più alcun problema.

BERTO :

Allora secondo lei è tutto risolto.

CARMINE : C’è altro?

BERTO :

Sculta Buscetto, io questa mattina mi sono alzato presto come al solito, per il mio lavoro, io opero infatti nel campo della macelleria suina ...fo ol copasunì...cioé il...

CARMINE :

...Si questa parola l'ho capita.

BERTO :

...Ebbene per tutta la mia vita ho sempre lavorato sodo, fin da ragazzo mio padre mi ha abituato a faticare come un mulo dala matina ala sera ...Laùra e fa sito, ...Chi laùra mia i maia mia

CARMINE :

Questa non l'ho capita.

BERTO :

Quando sparla de laurà lur che i capes mai ...Chi non lavora non mangia.

CARMINE :

Riferimenti

Documenti correlati

I migranti, con l’Associazione Ingegneri Africani, hanno partecipato con ENEA agli interventi indicati, al fine di rafforzare le competenze locali con attività di

Vi sono SPDC, penso alla mia esperienza di Mantova, che pur costituiti sulla spinta della critica antiistituzionale e nella pratica del superamento del manicomio, hanno

Le restrizioni applicate nelle zone infette (sia a seguito di PSA nei suini domestici sia nei cinghiali) sulla base della Direttiva 2002/60/CE sono sempre più difficili da sostenere

Non solo: la madre che strumentalizza l’infedeltà del marito come scusa per incidere sul rapporto tra padre e figli facendo in modo che questi disprezzino

Pertanto, il condomino non può appropriarsene senza il consenso di tutti gli altri condomini, trattandosi di escluderli dall’uso di questa parte comune [1].. Sono quindi vietati tutti

Per diventare investigatore privato dipendente bisogna essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, aver svolto almeno tre anni di pratica continuativa come

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

i laureati hanno sempre avuto una speranza di vita superiore a quella dei meno istruiti ma, se negli anni ’70 si osservavano 4 anni di differenza nella speranza di vita tra gli