Consiglio di Municipio 2 attività istituzionali pagg. 2 -7
INFO DALLE ASSOCIAZIONI PRESENTI NEL MUNICIPIO 2 pagg. 8-31 Presentazione del libro “La casa del sole” sabato 06/11 ore 10 c/o e ex chiesetta del Trotter pag. 10 Presentazione del libro "La fabbrica della nebbia” sabato 06/11 ore 18 30
alla Libreria Covo Della Ladra in via Scutari 5 pag. 11 Presentazione degli orti di VI.PRE.GO 06/11 ore 16 con ingresso dal Parco di Villa Finzi pag. 15 Crescere insieme (Fino al 16 dicembre) c/o Ass. Ostetriche F. Merati Via Zuretti 49 pag. 18 SABATO E DOMENICA 20, 21, 27 E 28: TUNNEL BOULEVARD CERCA VOLONTARI pag. 25 Coronavirus INFO pagg. 32-36 Notizie da Palazzo Marino. pagg. 37-39 PD-assemblea regionale aperta 12 novembre ore 17-19 30 sala Gaber palazzo Pirelli pag.45
MUNICIPIO 2 INFO - NUMERI UTILI. pagg. 48-54
PACE pagg.39-40
Simone Locatelli Presidente del Municipio 2
(Partito Democratico)
Sicurezza urbana. Edilizia scolastica – Rapporti con le partecipate e gli enti esterni al municipio
Gli Assessori di Municipio 2 dal 28 ottobre 2021 Curti Arianna
(Partito Democratico)
Aprea Giancarlo
(Europa Verde Sala Sindaco)
Ronchi Donatella
(Beppe Sala Sindaco)
---
Pirovano Gianluca Presidente del Consiglio di Municipio
(Partito Democratico)
Si è in attesa della formazione dei Gruppi Consiliari con la nomina dei rispettivi Capigruppo per poi procedere alla formazione delle commissioni consiliari all’elezione dei Presidenti e
Vicepresidenti onde poter avere l’effettiva operatività del Consiglio di Municipio.
___________________________________________________________________________
NOTIZIE DAI e SUI QUARTIERI DEL MUNICIPIO 2
---
Corsi ai CAM Zara e Padova
Riprendono le attività presso i Centri Aggregazione Multifunzionali Zara e Padova a partire dall'11 ottobre 2021, nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19 (con green pass).
Per informazioni telefoniche, Segreterie CAM:
CAM ZARA - viale Zara 100
tel. 02/88462825 dalle 9:30 alle 12:30 MARTEDI'/MERCOLEDI'/VENERDI' CAM PADOVA - via Padova 118
tel. 02/88458273 dalle 9:30 alle 12:30 LUNEDI'/GIOVEDI'/VENERDI'
---
---
Salviamo il giardino nascosto di Via Padova Comitato “Un ettaro per via Padova e non solo”
Firma anche tu http://bit.ly/jesi_verde #UnEttaroPerViaPadova #viapadova #unitiperilclima
---
case di riposo per anziani, comunità di disabili, istituti penitenziari, scuole materne e ovunque ci sia bisogno di un sorriso.
Un servizio dei Nostri amici col naso rosso.
"Hai bisogno di un posto sicuro dove far consegnare un pacco? Lasciare un mazzo di chiavi? Nessun problema, spediscilo in Associazione Veronica Sacchi (Via Don Luigi Guanella 11/2-4, 20128 Milano) e lo ritireremo per te. Come usufruire del servizio?
Contattaci a [email protected] o allo 0227000276 NUOVE OPPORTUNITÀ!!
---
Siamo un'organizzazione laica, apolitica e senza scopo di lucro, nata a Milano nel 1898.
Forniamo ogni giorno, gratuitamente, prodotti alimentari a chiunque si rechi presso le nostre sedi e ne faccia richiesta.
---
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I CORSI DI FORMAZIONE 2021/2022
“Non è obbligatorio fare l’attore. Meglio un buon sarto oggi che un mediocre commediante domani. Provate a dire “buongiorno” allegramente la mattina quando vi alzate. Aprite la porta, o la finestra, e sorridete al vostra vicino. Amate e odiate voi stessi, non l’immagine che vi regalano i mass media. Toglietevi dalla testa i divi di Hollywood. Cercate di essere Pietro, Anna, Giulia, Daniele. Costa fatica ma alla lunga è più gratificante…più umano. Voi mi chiederete: “Ma cosa c’entra tutto questo con il teatro?” C’entra. Credetemi, c’entra”.
(dal “Breviario per un allievo” di M. de Vita)
Prenotazione: obbligatoria e gratuita su www.teatroofficina.it | 02.2553200 Accesso esclusivamente con green pass o tampone entro le 48 ore
TEATRO OFFICINA via Sant’Elembardo, 2 Milano | MM1 Gorla [email protected] www.teatroofficina.it
---
È online il sito dell'archivio storico della Casa del Sole: www.archiviostoricocasadelsole.it
Ass. La Città del sole - Amici del parco Trotter Comitato Genitori Casa del Sole Istituto Comprensivo di via Giacosa 46
ARCHIVIO STORICO DELLA CASA DEL SOLE.
Previa prenotazione, è possibile accedere alla documentazione il
LUNEDI' DALLE 10 ALLE 12 e il GIOVEDI' DALLE 16.30 ALLE 18.30.
Scrivi a [email protected]
per prenotarti; per mettere a disposizione dell'archivio i tuoi ricordi, testimonianze, documenti cartacei e fotografici; per offrire la tua collaborazione alla valorizzazione della memoria storica del Trotter e del suo quartiere.
Guarda il sito dell'archivio storico al link http://www.archiviostoricocasadelsole.it/
È un progetto dell'Ass. La Città del Sole - Amici del parco Trotter, in collaborazione con la Casa del Sole, la scuola all'aperto del parco Trotter.
---
Sabato 6 novembre, alle ore 18.30, alla Libreria Covo Della Ladra, Gino Cervi e Piero Leodi parleranno di "La fabbrica della nebbia". In questo recente librino, dentro una nebbia di sigarette, è finito il ricordo-ritratto di Donata che Gino ha scritto lo scorso gennaio.
Insieme proveremo a parlare un po' anche di lei.
https://facebook.com/events/s/speciale-storie-con-gino-cervi/213424299674199
---
---
Greco Positiva – Social DISTRICT
Benvenuti su Greco Positiva Social DISTRICT. L’obiettivo di questo gruppo è far incontrare le persone che vivono e frequentano il quartiere di Greco e far crescere una comunità che vuole aiutarsi, scambiare professionalità e conoscenze, e portare avanti progetti di interesse comune.
Greco Positiva nasce da un gruppo di persone che animano da sempre il quartiere e diventa nel 2019 un gruppo FACEBOOK per allargare le connessioni, gli scambi e le relazioni coinvolgendo gli abitanti storici e quelli nuovi.
---
---
---
Presidente dell’Associazione Marco STIGNANI mail [email protected] me e gli altri membri del direttivo alla mail [email protected]
rimango comunque sempre raggiungibile personalmente alla mail [email protected]
Forza, forza... sgambettiamo come e più di prima
---
---
---
---
https://www.noizona2.it
---
---
---
Le Case del Tempo sono comunità diurne strutturate attraverso un modello organizzativo, innovativo e sostenibile.
Propongono attività per il benessere psico-fisico, l'intrattenimento, la cultura e la socialità. Sono gli anziani stessi, partecipando alle attività proposte, che cogestiscono il loro tempo e le relazioni.
Ogni Casa del Tempo è aperta alle persone anziane autosufficienti (anche solo parzialmente). Il servizio è indirizzato a chi si trova in un'età vulnerabile, tra la piena autonomia e una condizione di non autosufficienza. In questa fase, molte persone anziane hanno l'esigenza di occuparsi attivamente della propria condizione fisica e psicologica, proseguendo una vita di relazione entro la propria comunità. Per questo ogni Casa del Tempo è radicata all'interno del proprio quartiere.
Per chi ne avesse la necessità, è previsto un servizio di accompagnamento dal domicilio abituale alla comunità diurna e verso i servizi sanitari necessari.
Le Case del Tempo sono organizzate attraverso un modello replicabile. In futuro, nella città di Milano e in provincia, potranno nascerne di nuove. Il servizio è stato progettato dalla cooperativa COMIN insieme all’Associazione Sportiva Dilettantistica Muoviti e s'inserisce nell'ambito progettuale di COMIN denominato "C'è Tempo", che prevede inoltre l'attivazione di servizi dedicati al benessere psico-fisico e all'assistenza familiare.
O B I E T T I V I
• favorire il mantenimento dell'autonomia della persona anziana, rallentando il decadimento, conseguente all'avanzare degli anni;
• facilitare la creazione attorno all'anziano di una rete di contatti, relazioni, attenzioni e cure da parte della comunità locale capace di sostenere parte delle sue esigenze;
• fornire ai familiari delle persone anziane un supporto e una condizione di maggiore sicurezza nel gestire una fase della vita del loro congiunto;
• restituire alle nuove generazioni il sapere e la saggezza cumulati dagli anziani.
A C H I C I R I V O L G I A M O
Destinatari del servizio sono le persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che hanno l'esigenza di occuparsi attivamente della propria condizione fisica e psicologica.
I L N O S T R O S T A F F
Le Case del Tempo prevedono un'équipe professionale costituita da: un operatore centrale, un insegnante di ginnastica, una governante, una conduttrice del laboratorio di produzione della memoria, un supervisore specializzato in psicologia dell'invecchiamento e dei modelli comunitari.
Periodicamente vengono selezionati e formati i volontari della comunità locale che si attivano nel servizio.
Le Case del Tempo sono un servizio a pagamento e prevedono una retta mensile, che varia in base all'offerta scelta.
N U M E R O U T E N T I S E R V I Z I O
Ogni Casa del Tempo accoglie tra le 15 e le 20 persone.
D A Q U A N D O È A T T I V O I L S E R V I Z I O
Il servizio è attivo dalla Primavera del 2015 e garantisce il funzionamento per 11 mesi all’anno.
Nei mesi estivi, le attività potranno essere, in parte, trasferite in luoghi di villeggiatura selezionati da COMIN.
A Milano attualmente le Case del Tempo sono due:
• Casa del Tempo zona Certosa in via G. della Casa, 19.
È aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 15:30.
• Casa del Tempo zona Turro in via E. Fonseca Pimentel, 5.
È aperta martedì e venerdì dalle 10:00 alle 14:00.
Per tutte le informazioni visita il sito www.lecasedeltempo.it
---
---
ANPI 10 agosto 1944 Per contatti e richieste di iscrizione: [email protected]---
La nostra Sezione è aperta ogni mercoledì, dalle 21 alle 23, nella sede di Largo Fratelli Cervi 1.
Ricordiamo che sono in vigore le norme anti-COVID, sono obbligatori l'uso della mascherina e il mantenimento della distanza.
Ripartono le attività dei gruppi che si sono costituiti.
Chi volesse dare il proprio contributo è benvenuto e può passare di persona o comunicarlo via mail.
Vi aspettiamo!
---
---
---
---
Lo Sportello Informativo è presso il Circolo Familiare di Unità Proletaria - Viale Monza 140 - Milano e sarà aperto con cadenza quindicinale nelle seguenti date: 10 e 24 giugno, 8 e 22 luglio,
16 e 30 settembre,
14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 2 e 16 dicembre.
Per un primo contatto e per fissare un colloquio informativo gratuito potete contattare 379 180 4441
o scrivere a [email protected].
---
contatti: Daniela (349 6909460) – Max (340 1668138) seguici su alla pagina Facebook Mercatino Agricolo Biologico http://mercatinoagribiologico.altervista.org/
---
mercatino agricolo in Via Solone... TUTTI I GIOVEDÌ DALLE 15 ALLE 18,30!
In sicurezza e comunque in allegria come sempre!!! Vi aspettiamo!!
---
---
Ripartono gli eventi della nostra associazione! Torna a trovarci Michele Diegoli con la sua irrefrenabile
simpatia e il suo nuovo spettacolo. "Oggi spiego... a distanza!" Riflettere, ma sempre col sorriso, sul mondo della scuola "travolto" dall'arrivo della didattica a distanza.
Venerdì 5 e sabato 6 novembre, alle ore 21
Per iscriversi all'evento: [email protected] oppure 380 8922240 (lun-ven dalle 17 alle 19)
Ingresso libero, fino a esaurimento posti, previa prenotazione. Per accedere all'interno del Refettorio Ambrosiano sarà necessario esibire il green pass.
---
Sabato 13 novembre 2021 Circolo Cerizza Via Meucci 4 – Milano "MILONGA al CIRCOLOCERIZZA "
---
3401264360 è il numero unico da chiamare per accedere ai servizi della Casa. A causa della pandemia da Covid-19, infatti, è ora necessario prenotare un appuntamento per accedere a Sportello legale, Guardaroba e Centro d'Ascolto.
Per maggiori informazioni
http://www.casadellacarita.org/numero-unico-prenotazioni
---
PCOfficina apre esclusivamente il martedì sera, dalle 20.30 alle 23.00 in via Pimentel 5 a Milano.
Per raggiungerci il mezzo più comodo è di sicuro la metropolitana, fermata MM1 TURRO. Dalla fermata in cinque minuti sarete da noi dirigendovi verso via Valtorta (quindi dalla fermata proseguendo in direzione Piazzale Loreto) e poi girando alla prima a destra (appunto via Pimentel percorrendola fino in fondo, civico 5).
Sconsigliato l’uso della macchina in quanto in zona il parcheggio scarseggia. Ovviamente se hai necessità particolari (carico/scarico) non esitare a contattarci e troveremo una soluzione.
Per chi viene in bici, invece, parcheggio interno, protetto e sicuro!
Per donazione a chi sostiene famiglie in difficoltà con figli minori in DAD, Associazione PCOfficina cerca urgentemente portatili (vecchi, lenti, ingolfati, ma funzionanti. Quanto vecchi? No windows xp per intenderci, da Vista in su in quanto a età massima), webcam e schede di rete wifi. L'associazione ha sede a Turro (via Pimentel) e se volete approfondire, questo è il servizio della RAI di ieri che parla di loro (https://youtu.be/argZlV-55FY?t=118). Per sottoporre i vostri materiali NON rispondete a questo post MA usate questo form: https://forms.gle/FDnMPyH7AMv5ijD17
GRAZIE
---
BATTIAMO CASSA 2021: raccolta fondi per sostenere le spese scolastiche per i figli di alcune famiglie rom
Ciao soci, simpatizzanti e amici
anche quest’anno lanciamo la campagna BATTIAMO CASSA.
ft__[0]=AZV40ZGIxo13t4P6CUVGLeOH0_UARkXdR0jUwHhLiMlizLpVoL3e4jMg2EyL6m8DqbsxXTrHrG2qh 4fRDCN4YIQwORsJ9mqVNHna2YZtnpi-c4fzt-
_eG08zE6eqgeLRN4ApByb6W2sTqBecTLqkUuF6nkLXtZW2iR9L8MroB-zPVQ&__tn__=%2CO%2CP-R BATTIAMO CASSA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO! DATECI UNA MANO.
Dal 2018 la nostra associazione sostiene il diritto allo studio di ragazze e ragazzi rom. All’inizio erano 3, poi sono diventati 5, quest’anno sono 7.
I nostri magri bilanci non ci consentono di coprire tutte le spese e anche quest’anno vi chiediamo di partecipare alla RACCOLTA FONDI.
Per raggiungere l’obiettivo CI SERVE IL VOSTRO CONTRIBUTO, anche modesto.
• Potete fare un bonifico sul nostro conto presso BANCA POPOLARE ETICA IBAN: IT20F0359901899050188535126 con la causale: DIRITTO ALLO STUDIO.
Inviateci una mail del bonifico effettuato all’indirizzo: [email protected] Daremo conto delle somme raccolte e dei contributi concessi.
Grazie a tutti.
Associazione di promozione sociale “Fabrizio Casavola”
---
I Gelsi
Riprendono i tour di Milano in trenino a cura dell’associazione culturale Igelsi Milano con partenza dal parcheggio Esselunga di via Adriano.
L’associazione I Gelsi Milano comunica che, a seguito del Decreto-legge n. 105 del 23/07/2021 in vigore dal 6 Agosto, per partecipare a tutte le ns. iniziative ricreative- culturali-sportive è necessario essere in possesso di green pass; siamo certi che comprendiate che tali scelte esulano dalla ns volontà.
Ricordiamo che per i minori di 12 anni non vi è alcun obbligo di green pass.
---
È ufficialmente nato Centro Anch'io, ci sentiamo di comunicarvelo così, con l'esplosività di una risata contagiosa!
Seguiteci per rimanere aggiornati sulle attività.
SABATO E DOMENICA 20, 21, 27 E 28: TUNNEL BOULEVARD CERCA VOLONTARI Chiamiamo a raccolta persone, associazioni, scuole e realtà locali che abbiano voglia di prendersi cura degli spazi del quartiere per farli più belli e vivi per tutti con un Patto di Collaborazione che mette insieme Comune di Milano (Piazze Aperte), Fondazione Cariplo (Lacittàintorno), imprese, associazioni, cooperative, gruppi locali e cittadini attivi Nei fine settimana di sabato 20, domenica 21 e sabato 27 e domenica 28 novembre tra le 10.00 e le 18.00 abbiamo bisogno di persone che abbiano voglia di dedicarsi ad opere di pitturazione e di sistemazione del Tunnel ferroviario di Via Padova che ospiterà opere di poster art. Tute, guanti e pennelli/rulli li mettiamo noi!
Per fornire la tua disponibilità scrivi una email a [email protected]
---
Sabato 13 novembre 2021 nuovo incontro sull'abitare organizzato da Via Padova Viva con
La Città del Sole - Amici del Parco Trotter ODV, Cooperativa COMIN, B-CAM Cooperativa sociale.
Il saggio che verrà presentato, "L'ultima Milano", tratta di quartieri come il nostro, e per questo abbiamo pensato di invitare non solo gli autori – Jacopo Lareno e Alice Ranzini –, ma anche chi può parlare di iniziative già in corso o imminenti nel quartiere sul tema casa e inclusione, così da ragionare tutti insieme su come portare avanti un dialogo "dal basso" e con le istituzioni sulla riqualificazione della zona e l'abitare sostenibile.
Nell'intervista di Luca Martinelli "Abitare 'L’ultima Milano': la casa al centro di un racconto lontano dall’agiografia" (Altraeconomia, 29 settembre 2021) gli autori hanno spiegato: "Il mercato immobiliare è considerato l’unico traino legittimo della trasformazione urbana. [...]
Chi amministra non si domanda come fare della città un luogo dove si vive bene, dove ci si può stare. [...]
Dobbiamo chiederci chi sono gli interlocutori che l’amministrazione ha in mente, chi sono i cittadini che Milano ha in mente. La città negli ultimi anni ha parlato ai capitali, a una popolazione che ha una prospettiva di mobilità e di consumo sempre più veloce. La città è vista come una connessione verso altro, a volte come uno status symbol. Se non si esce da questo racconto di 'successo', chi si trasferisce si scontrerà con pretese e domande viziate da un immaginario finto".
Nel saggio si parla anche di Nolo e di Villa Pallavicini, di margine come porta per uscire o entrare. E di come né l'abitare né la scuola possano essere questioni "private".
Info per prenotazioni in presenza o per la diretta di Radio NoLo nella locandina.
#riqualificazioneurbana #viaPadova #conferenze #abitare
---
---
Laboratorio di canto popolare salentino Con Emanuela Gabrieli
Mercoledì 10 novembre dalle 20 alle 21,30 "Canta ca te passa"canti polivocali salentini Sabato 13 Novembre dalle 13,30 alle 15,00"lu tambureddhu meu"pizzica pizzica e stornelli
@Artigirovaghe Via Bengasi 1 Milano (mm Turro/Cimiano) Cisti: 20 euro un incontro 35 due incontri
Numero limitato di posti, necessaria prenotazione telefonica: 3283598609 (anche whatsapp)
---
---
Gruppo Milano Zona 2
Tutti hanno diritto a essere curati - senza discriminazioni, gratuitamente e con le migliori cure possibili.
Ci crediamo da sempre, e lavoriamo ogni giorno, in Italia e nel mondo, guidati da questo principio.
Aiutaci a continuare: sostienici con una donazione mensile.
---
Abbiamo ripreso le attività dello sportello legale in presenza, solo su appuntamento! Giorni e orari saranno in continuo aggiornamento, tenete sotto controllo la nostra pagina sulla sezione dello SPORTELLO LEGALE per trovare i numeri telefonici.
Prima di chiamare verificate i giorni e gli orari https://todocambia.net/
---
Uno degli obiettivi principali della nostra Organizzazione fin dal 1975, è stato quello di distinguersi per la qualità e per la quantità di servizi offerti alla cittadinanza. SOS ha sempre cercato di diversificare le attività a sostegno del cittadino, cercando di connotarsi come una Organizzazione il cui impegno non fosse solo concentrato sulle attività di emergenza. Per questo, al fianco delle 8 squadre che gestiscono i “servizi in ambulanza” disciplinati dal 118, che sono sicuramente l’attività che ha maggiore visibilità (ma non maggiore importanza), ci sono altre attività di trasporto in ambulanza non urgente e diversi gruppi di lavoro che in maniera costante e con grande determinazione continuano ad occuparsi di assistenza e supporto al prossimo nonché della organizzazione interna.
Via ZURETTI 68 Milano- http://www.sosmilano.it/
---
---
La scuola è iniziata e con lei anche il nostro supporto compiti ai ragazzi stranieri Vuoi essere dei nostri?
Non è necessario avere competenze specifiche.
Chiediamo la disponibilità di 2 ore settimanali il pomeriggio dalle 15 in avanti, giorno da concordare insieme.
L'attività può essere svolta sia in presenza sia da remoto.
Per informazioni scrivici a [email protected], inserendo nell'oggetto "supporto compiti"
---
Proseguono i workshop di danza e percussioni africane
Vi ricordiamo che il ciclo di workshop autunnali di percussioni e danza africana presso la scuola d'arte Teatribù in Via Agordat 32 (MI) proseguiranno fino al 12 dicembre 2021.
I workshop avranno cadenza settimanale e saranno così strutturati:
Dalle 15 alle 16:30 workshop di percussioni africane (livello base) con Abdoullay Ablo Traore. Se non si è in possesso del proprio strumento musicale possiamo mettere a disposizione i nostri previa prenotazione scrivendo a [email protected]
Dalle 16:30 alle 18 workshop di danza africana (livello unico) con Cyrille Oullane
COSTI PER SINGOLO APPUNTAMENTO COSTI PER INTERO CICLO
- Workshop di percussioni 20 euro - Workshop di percussioni 190 euro
- workshop di danza 25 euro - Workshop di danza 250 euro
- entrambi i workshop 35 euro - entrambi i workshop 350 euro A causa del contingentamento degli ingressi è necessario effettuare la prenotazione scrivendo a [email protected]
Per raggiungere Teatribù: M1 Loreto + Autobus 56 oppure M2 Cimiano + 800 mt a piedi L'evento si svolgerà in applicazione dell'attuale normativa anti covid ed è necessario essere muniti dei dispositivi di protezione individuale e del green pass.
---
Lo sportello ParlaMI è attivo: come sempre basta un messaggio Whatsapp
Resa più difficile dall’emergenza sanitaria, la vita quotidiana che di per sé presenta i suoi problemi, può diventare impossibile da sostenere senza un dialogo, senza un aiuto o senza sapere dove trovarlo. Molti di noi attraversano, più a meno a lungo, momenti di vero e proprio smarrimento o si trovano di fronte a difficoltà insormontabili, rispetto a se stessi e in relazione agli altri. Per questo, abbiamo dato vita allo sportello ParlaMI, la cui attività in presenza, come si usa dire, sarà ripristinata appena possibile. Il servizio è tuttavia accessibile, sempre facendosi vivi via Whatsapp al numero di telefono 334 28 24 069.
---
Cosa fare in caso di sintomi influenzali o situazioni a rischio
Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori o che ritengono di essere stati esposti a contatti o situazione a rischio non devono andare in pronto soccorso, ma devono chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45 (ATTIVATO PER NON INTASARE IL 112) che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare.
Per informazioni generali chiamare invece il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
Per info sul coronavirus - numero verde di REGIONE LOMBARDIA
800894545
Per EMERGENZE SANITARIE chiamare il 112 Per info Ministero della Salute chiamare il 1500
DECRETI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, I DECRETI LEGGE E LE ORDINANZE DEI MINSITERI E DEL DIPARTIMANTO DI PROTEZIONE CIVILE.
Lo stato di emergenza è prorogato al 31 dicembre 2021.
---
---
15 ottobre 22 ottobre 29 ottobre 05 novembre
settimana scorsa
Questa settimana
Settimana scorsa questa settimana
---
2 settimane fa settimana scorsa questa settimana ---
2 Settimane fa settimana scorsa questa settimana
LOMBARDIA
3 settimane fa 2 settimane fa Settimana scorsa
Questa settimana
---
Misure igienico-sanitarie
1. lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici,
4. mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
5. praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
6. evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
7. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
8. coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
9. non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
10. pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
11. è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.
---
Regione Lombardia
Ultimo Aggiornamento 11 ottobre 2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, con il Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 ha deliberato la proroga dello stato di emergenza nazionale fino al 31 dicembre 2021 e ha deciso le modalità di utilizzo della Certificazione verde (chiamata anche Green Pass) e nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni.
L’incidenza dei contagi resta in vigore ma non sarà più il criterio guida per la scelta delle colorazioni (banca, gialla, arancione, rossa) delle Regioni. Dall'entrata in vigore del decreto i due parametri principali sono:
• il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da Covid-19,
• il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19.
Il decreto-legge n. 105 inoltre prevede, per particolari servizi o attività, che l’accesso o la partecipazione siano consentiti soltanto a coloro in possesso di Certificazione verde Covid- 19. Ulteriori disposizioni per l’utilizzo del Green pass sono state introdotte con il Decreto Legge n. 111 del 6 agosto 2021, entrato in vigore dal 1° settembre e successivamente con Decreto Legge n. 122 del 10 settembre 2021.
Con il Decreto Legge n. 127 del 21 settembre, l’utilizzo della Certificazione verde viene esteso in ambito lavorativo pubblico e privato e per i magistrati negli uffici giudiziari. Tale misura entra in vigore a partire dal 15 ottobre 2021 fino al termine dello stato di emergenza nazionale, per tutelare
la salute e la sicurezza nel luogo di lavoro. La mancata esibizione del Green pass da parte dei soggetti indicati dal DL n. 127/2021 è considerata assenza ingiustificata, con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Per i giorni di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento.
Infine, il Decreto Legge n. 139 dell’8 ottobre 2021 introduce nuove disposizioni per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative applicabili dall’11 ottobre 2021: aumenta la capienza massima di pubblico ammesso e riaprono sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
Per maggiori informazioni sulla Certificazione verde (o Green pass) è possibile consultare le pagine dedicate sul sito del governo.
Per maggiori informazioni sulle linee guida di Regione Lombardia per la gestione dei casi Covid-19 a scuola, leggi la pagina dedicata.
Per maggiori informazioni sulle altre disposizioni valide in Lombardia vai alla pagina dedicate alle Misure valide in Lombardia.
Per scoprire tutte le misure e i servizi attivati da Regione Lombardia per affrontare l’emergenza Coronavirus vai alla pagina dedicata.
LINK UTILI
Per approfondimenti sui provvedimenti del Governo si rimanda alle pagine dedicate:
• www.governo.it/coronavirus-misure-del-governo
• www.governo.it/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo
• www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
---
_____________________________________________________________________________
Mobilità. Incentivi per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale
Pubblicato sul sito del Comune il bando per accedere agli incentivi (complessivamente 3 milioni di euro) che l'Amministrazione comunale mette a disposizione per l’acquisto di nuovi veicoli a basso impatto ambientale.
--- Tari.
Avvisi 2021 nel mese di ottobre, visita la pagina dedicata
Tutte le informazioni relative agli avvisi Tari 2021, che arriveranno nel mese di ottobre. Per il pagamento sarà possibile scegliere tra due modalità: rata unica con scadenza al 31/12 o tre rate con scadenza 01/12, 30/12, 31/01/2022.--- Trasporto pubblico. Per chi è in difficoltà motorie è attivo il servizio Bonus Taxi
I cittadini in difficoltà economiche o con deficit motori possono richiedere il Bonus Taxi e NCC per ottenere uno sconto sulle corse. Per i tassisti basterà scaricare l’app “BuonviaggioMI” e inserire il codice fiscale del cittadinoProrogato fino al 31 dicembre il Buono Taxi, l’agevolazione che consente alle persone in difficoltà economiche o motorie di utilizzare il servizio di auto pubbliche con una copertura del 50% dell’importo della corsa.
--- Economia urbana. Dal Comune oltre 3,7 milioni per la ripartenza di
negozi, artigiani e servizi in periferia
Milano ridisegna il suo futuro a partire dallo sviluppo commerciale delle periferie. Approvate venerdì dalla Giunta le linee di indirizzo di “Prossima Impresa 2021”, il provvedimento che mette a disposizione oltre 3,7 milioni di euro per sostenere le imprese e gli esercizi di vicinato già attivi nelle aree meno centrali della città: dal quartiere Adriano a Gratosoglio, da Quarto Oggiaro a Lambrate, passando per la Barona e la Bovisa sino a Lorenteggio e Vigentino.
Economia Urbana e Lavoro Bando di Avvisi
- Pubblicato sul sito internet il 10/08/2021
- Termine di consegna domanda di partecipazione il 03/11/2021
Prorogato il bando contributi per negozi e botteghe nei quartieri C’è tempo fino al 16 novembre per partecipare al bando “Prossima Impresa 2021” che concede contributi fino a 45mila euro per le imprese e gli esercizi di vicinato attivi nelle aree meno centrali della città.
PROSSIMA IMPRESA 2021 - Sostegno alle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato La domanda di ammissione alle agevolazioni dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” all’interno del sistema https://webtelemaco.infocamere.it a partire dalle ore 9.00 del 02/09/2021 e fino alle ore 12.00 del 03/11/2021.
---
Mobilità. Pass per la sosta disabili: si può chiedere anche online Dal 17 maggio è possibile richiedere o rinnovare il pass sosta disabili attraverso uno sportello digitale. Al servizio si accederà con SPID o iscrivendosi con e-mail e password. In alternativa si può richiedere il pass presso la nuova sede comunale di via Sile 8.
---
Credito Solidale. Fino a dieci mila euro per chi è in difficoltà e vuole ripartire
Grazie a “Credito Solidale 2.0” chi è in difficoltà economica transitoria può accedere ad un credito a costo zero, sino a un massimo di dieci mila euro, per sostenere spese di affitto, condominiali, spese sanitarie, rate dell’asilo nido, mensa scolastica dei figli. Tutte le informazioni.
---
Politiche sociali. Hai bisogno di una tata o una badante? Ti aiuta WeMi servizio raggiungibile con lo 020202
Da agosto il servizio WeMi Tate Colf Badanti è raggiungibile telefonicamente attraverso il numero unico del Comune di Milano 020202, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.
--- Milano NoSlot. Una rete per combattere le ludopatie
Hai problemi legati al gioco d’azzardo patologico? Chiedi aiuto, chiama il numero 3351251774.
Milano NoSlot è una rete di sensibilizzazione e azione contro le ludopatie a sostegno dei giocatori e dei loro familiari.
--- Partecipazione. Sul sito del Comune un’area dedicata ai Patti con i cittadini
Cosa sono, quali finalità hanno, chi può sottoscriverli. Scopri tutto sui Patti di collaborazione e leggi gli accordi già attivi sul territorio per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione degli spazi comuni.
---
ATM. Servizio potenziato e regole di viaggio sui mezzi pubblici Con la riapertura delle scuole e delle attività, viene potenziato il trasporto pubblico. Da lunedì, 200 mezzi in più, con 120 navette per gli studenti. Igienizzanti e 400 addetti per sanificare più volte al giorno treni e mezzi. Tutte le informazioni utili sul sito di ATM
--- Mobilità. Emergenza Covid, rinviati alcuni divieti di accesso in Area C
Fino al termine dell'emergenza sanitaria accesso consentito nella ZTL ai veicoli trasporto persona Euro 2 benzina, Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie, da Euro 0 a 4 diesel con FAP after market, Euro 5 diesel. Tutte le informazioni.
--- YesMilano. Alla scoperta dei quartieri della città
Milano e il suo sguardo verso il futuro passano dalle energie che abitano i suoi quartieri. Ciascuno propone un'esperienza di colori, stili, passioni, identità che comunicano una vitalità nuova, tutta da scoprire.
---
Cura e adotta il verde pubblico. Chiunque può prendersi cura
di un’area verde
--- Scuole aperte. Online la mappa degli istituti cittadini
La mappa interattiva sul sito Scuole Aperte consente di conoscere la rete scolastica cittadina, consultando la scheda di ognuno dei 257 istituti pubblici primari e secondari di primo grado.
--- BookCity Milano. Festeggia 10 anni e torna in presenza
Torna con un ampio programma di eventi in presenza, con green pass e su prenotazione, BookCity Milano. Per questa decima edizione oltre 1.400 appuntamenti tra il 17 e il 21 novembre.
--- Via Padova. In corso lavori di riqualificazione
Un grande progetto di rigenerazione sta interessando via Padova. Guarda il video del Piano Quartieri e scopri i dettagli del cantiere di via Rovereto, via Giacosa e Parco Trotter.
--- Lavoro. Concorsi per docenti di italiano e matematica
C'è tempo fino al 23 novembre per partecipare ai bandi di concorso per docenti di discipline letterarie e matematica da assumere a tempo indeterminato nelle scuole superiori.
--- 20 novembre. Giornata dei Diritti dell'Infanzia e
dell'Adolescenza
Tra giochi, spettacoli, laboratori e visite guidate i bambini e i ragazzi saranno protagonisti nella settimana di iniziative per il 32° anniversario della Convenzione Onu dei Diritti dell’Infanzia e dell'Adolescenza.
Al via il 15 novembre con un ricco programma.
--- Autunno in città. Lo spettacolo del “foliage”
L’autunno è una delle stagioni migliori per godersi Milano e i suoi parchi.
Scopri gli itinerari, le iniziative e i consigli per continuare ad esplorare la città tra le incantevoli atmosfere del “foliage”.
__________________________________________________________________________
Il Dipartimento Pari Opportunità
(presso la Presidenza del Consiglio del Ministri)
ha rilanciato la campagna 1522 con numero di telefono di emergenza attivo 24 ore su 24 e la possibilità di scaricare la relativa App 1522 per poter chattare e comunicare in silenzio con le operatrici.
Rete Nazionale Antiviolenza a sostegno delle donne vittime di violenza
È un progetto a sostegno delle donne vittime di violenza che offre un servizio di "call center", mediante il numero telefonico:
«1522»
Gli operatori forniscono alle vittime, assicurando loro l'anonimato, un sostegno psicologico e giuridico, nonché l'indicazione di strutture pubbliche e private presenti sul territorio a cui rivolgersi.
Il servizio multilingue, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno, dà una prima risposta immediata alle vittime e contribuisce all'emersione delle richieste di aiuto favorite dalla garanzia dell'anonimato.
È disponibile il cartello recante il numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e stalking 1522 che le amministrazioni pubbliche - di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo n.
165/2001 – devono esporre, in modo visibile al pubblico, nei locali dove si erogano servizi diretti all’utenza entro 60 giorni dalla pubblicazione del DPCM 30 ottobre 2020 in Gazzetta Ufficiale (21 dicembre 2020).
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
sul PD
---
Care democratiche, care democratici,
questo secondo numero della nostra newsletter è dedicato alla battaglia sulla sanità lombarda che sta entrando nel vivo proprio in questi giorni, con la modifica della legge regionale 23 che, dopo il lavoro in Commissione, andrà tra pochi giorni nell’Aula di Palazzo Pirelli.
Dobbiamo dire con grande chiarezza tutta la nostra delusione per il testo che proprio dalla Commissione è uscito: è una riforma identica a quella che la Giunta Fontana/Moratti aveva approvato e che non ha recepito nessuna delle centinaia di osservazioni che le organizzazioni di categoria di medici e infermieri, il Sindacato, il terzo settore e le associazioni dei pazienti avevano presentato. Nessuna. Perché evidentemente secondo il centrodestra in Lombardia tutto è andato bene, anche durante la pandemia.
Sappiamo invece perfettamente - lo sappiamo tutti, lo sa ogni singolo cittadino purtroppo - che nel 2020 la sanità lombarda è stata disastrosa nell’affrontare l’emergenza, e che ha mostrato con evidenza tutti i limiti di un sistema che ha dimenticato il significato stesso dell’espressione “medicina territoriale”.
Il Partito Democratico lombardo dice basta: è ora di cambiare.
Tra pubblico e privato deve esserci un equilibrio nuovo e virtuoso. Le cure primarie devono essere non soltanto accessibili ma anche vicine ai malati, senza mesi di code per visite diagnostiche la cui rapidità può essere decisiva. I pronto soccorso non possono far attendere le persone per delle ore. I medici di famiglia devono essere di più e avere un numero di pazienti che consenta loro di dedicarsi a ciascuno con tutta l’attenzione e la cura necessarie.
In altre parole, la sanità deve fondarsi sulle reali esigenze delle persone, e non dipendere da criteri puramente economico-aziendalistici che fanno persino della salute qualcosa da amministrare sulla sola base di calcoli freddi e distaccati.
Noi, il Partito Democratico lombardo, abbiamo un’idea di riforma, un’idea vera. Occorre che sappiamo comunicarla.
Vi segnalo anzitutto il volantino in cui sintetizziamo le nostre proposte per una riforma autentica e non di pura facciata: vogliamo diffonderlo con tutti i nostri mezzi, tanto nelle piazze quanto sui social.
Sempre dal web è possibile scaricare la campagna sul Recovery Fund per la sanità cui abbiamo dato vita nelle scorse settimane.
Poi sarà il momento della battaglia che i nostri Consiglieri faranno in Aula, a Palazzo Pirelli: è importante che sentano di avere l’appoggio, il sostegno e l’aiuto di tutta la comunità democratica.
Infine dovremo essere pronti a spiegare ai lombardi che quanto è avvenuto nel 2020 in questa Regione non è stato frutto del caso o della sorte avversa, ma di un modello sbagliato che il centrodestra vuole riproporre come se nulla fosse.
Non è solo inaccettabile, è pericoloso. Non possiamo smettere di dirlo.
Un caro saluto,
Vinicio Peluffo
Numero 575 del 5 novembre 2021
L'Editoriale Non si discute, si vota
Non si discute, si vota. Potremmo parafrasare così il sottotitolo di una delle più note canzoni di Antonello Venditti sulla Capitale, “Roma non si discute, si ama”. È un po’ la condizione in cui pare essere caduta la maggioranza che da destra regge la Lombardia, pronta a votare qualsiasi proposta arrivi dalla Giunta, senza battere ciglio. È quanto sta accadendo con la legge di riforma della sanità lombarda che arriverà nell'aula del Consiglio regionale la prossima settimana, dopo che per mesi la commissione Sanità si è limitata a dare spazio a decine di incontri con i diversi portatori di interessi nel campo sanitario senza lo straccio di una discussione tra coloro che, fino a prova contraria, sono stati eletti per rappresentare l’unico interesse che dovrebbe essere messo al centro, quello dei cittadini lombardi. Noi del PD proveremo a discutere di sanità portando nella discussione in aula le nostre proposte; vedremo se qualcuno avrà voglia di confrontarsi o se, come sospettiamo, da parte della maggioranza l’unico obiettivo sarà quello di far valere i propri numeri e attendere con annoiata pazienza il momento del voto.
D'altronde, non si discuterà granché neppure sul bilancio di previsione per il 2022 che passerà a tappe forzate al voto delle commissioni con una sorta di guida autonoma che chiama i consiglieri regionali solo a ratificare quello che si è sempre fatto, perché è chiaro che la Lombardia funziona e nessuno può metterla in discussione.
In fin dei conti, che cosa si dovrebbe mai discutere? Nel racconto di chi la guida, la Lombardia è il meglio che si può trovare sul mercato e non si può che amare e sostenere.
Il problema della nostra regione forse è proprio questo: si è affidata al mercato, anzi al “quasi”
mercato, nella sanità, nel trasporto pubblico, nella costruzione delle infrastrutture, nella formazione…
E il mercato non si discute, si ama, anzi, si vota, con buona pace dei cittadini che, forse, votano sempre meno proprio perché si sono resi conto che il loro voto conta sempre meno.
Terza dose: la Lega dice no al potenziamento degli hub
Terza dose – Rozza (Pd): La Lega dice no al potenziamento degli hub necessari per vaccinare in sei mesi tutti i lombardi e non tornare indietro
La Lega e i suoi alleati oggi in aula hanno votato contro una mozione presentata dalla consigliera regionale del Pd Carmela Rozza che chiedeva di tenere aperti o riattivare tutti gli hub usati nel periodo della campagna massiva anticovid per poter vaccinare nei prossimi sei mesi 8 milioni di lombardi che dovranno fare la terza dose e evitare così il rischio di tornare indietro. È evidente a tutti – spiega Rozza – che il quadro
epidemiologico sta peggiorando e la scienza ci dice, come ha ricordato anche Bertolaso, che per arginare una nuova diffusione del virus si dovrà somministrare la terza dose del vaccino a sei mesi dalla seconda, prima alle persone fragili e poi al resto della popolazione. Per farlo è indispensabile tenere aperti o riattivare gli hub utilizzati nei mesi scorsi. Non si può pensare che per raggiungere tutta la popolazione possano bastare, anche se sono senz’altro utili, le farmacie e i medici di base. Ma evidentemente questo alla Lega non interessa, visto che oggi ha rifiutato di assumere questo impegno. Così come ha negato la necessità di una campagna di sensibilizzazione ai vaccini, e di una chiamata attiva per chi ha ricevuto Johnson e Johnson. La campagna, in realtà, è più che mai necessaria perché ad oggi non c’è un’adesione di massa per la terza dose. Basti pensare che all’hub delle Scintille a Milano nei mesi della campagna massiva, dove ho lavorato da aprile a settembre come vaccinatrice volontaria, si somministravano tra le 12 e le 13 mila dosi al giorno, ora tra le 2 e le tre mila”.
“E’ assolutamente necessario- conclude Rozza- invertire questa tendenza e garantire la copertura vaccinale al maggior numero di persone possibile. Ma alla Lega evidentemente la pandemia non ha insegnato nulla. Preferisce mantenere un atteggiamento ingiurioso verso le opposizioni anziché collaborare nella lotta al virus, che dovrebbe essere l’unica battaglia da vincere”.
Milano, 2 novembre 2021
È ora di cambiare novembre 12 @ 17:00 - 19:30
Assemblea regionale aperta, dalle ore 17 alle ore 19.30, a Palazzo Pirelli, Auditorium Gaber, con ingresso da Piazza Duca d’Aosta, accanto a Palazzo Pirelli
Sarà l’occasione per fare il punto sui molti temi dell’agenda politica, all’indomani delle elezioni Amministrative dello scorso ottobre e avendo già all’orizzonte le elezioni Regionali del 2023, senza dimenticare né l’importante tappa Amministrativa del prossimo anno (al voto ben 140 Comuni) né le grandi questioni della Sanità, delle risorse del PNRR, della necessità per il nostro partito di radicarsi il più possibile nei territori della nostra Regione, primi tra tutti quelli più periferici.
IMPORTANTE PER PARTECIPARE SARÀ INDISPENSABILE Essere in possesso del GREEN PASS;
PRENOTARE ENTRO IL PROSSIMO lunedì 08 novembre la propria partecipazione inviando comunicazione all’indirizzo [email protected] oppure a [email protected]
“Non credete nel cambiamento che posso portare io, ma in quello che sta dentro di voi. Se qualcosa ha bisogno di essere aggiustato, mettetevi le scarpe, uscite e fatelo”.
Lo ha detto Barack Obama durante il suo ultimo discorso da Presidente degli Stati Uniti, parlando ai cittadini della sua Chicago e oggi, nel presentarti la nostra campagna di tesseramento “Noi più di prima”, mi è tornata in mente e ho pensato a tutta la potenza che racchiude.
Dentro c’è per me il senso della politica. Quel sogno, neanche troppo irrealizzabile, di impegnarsi per cambiare le cose, a partire dal posto in cui viviamo. Quel desiderio di mettersi in gioco in prima persona, di fare squadra per qualcosa di più grande, per provare a combattere, a partire dal proprio quartiere, le ingiustizie e le storture, e per costruire un “mondo migliore”. E credo, con un po’ di presunzione (forse neanche tanta), che siano gli stessi motivi che in fondo hanno smosso te e acceso la tua voglia di iscriverti al PD e diventare parte di quel NOI.
In questi anni, grazie a te, abbiamo dato vita ad una comunità appassionata, aperta, inclusiva. Una comunità che ha fatto del suo impegno civico e politico, il suo tratto distintivo. Essere noi vuol dire prima di tutto essere donne e uomini innamorati della nostra città e dei nostri quartieri, avere a cuore la tutela dell’ambiente, il rispetto dei diritti, impegnarsi perché ogni donne e ogni uomo abbia le stesse opportunità, indipendentemente dalla sua età, dal suo genere, dalla sua etnia, dalla sua religione o orientamento sessuale.
Abbiamo alle spalle un lavoro di anni che ci ha permesso di guardare al futuro con fiducia, grazie alle radici e solide reti che abbiamo costruito sul territorio. Le sfide per noi oggi sono alte e non si fermano alle vittorie che abbiamo conquistato: tra un anno e mezzo affronteremo le elezioni regionali.
Un momento cruciale in cui avremo la possibilità di liberare la Lombardia, da oltre vent’anni nelle mani di centrodestra e Lega che si sono dimostrati non all’altezza, che hanno tradito bisogni e desideri di cittadine e cittadini.
Per continuare a essere così forti, presenti sul territorio e vincere con i progetti che, insieme, abbiamo messo in piedi, abbiamo bisogno che tu continui ad esserci. Abbiamo bisogno del tuo entusiasmo, delle tue idee, della tua passione e della tua voglia di costruire con noi una società più giusta. Abbiamo bisogno che tu continui ad essere una parte fondamentale del nostro NOI.
Se non hai ancora rinnovato la tessera puoi farlo: contatta il tuo segretario di circolo oppure rinnovala online sul nostro sito www.pdmilano.it nella sezione “ISCRIVITI”.
Prima di salutarti, vorrei chiederti di essere TU protagonista di 5 azioni, coinvolgendo almeno 5 amici:
1. Racconta in un breve video cosa ha fatto il PD in questi anni e perché è importante iscriversi. Condividilo sui social, taggando il PD Milano, oppure invialo in risposta a questa mail.
2. Iscriviti e partecipa al progetto delle Agorà Democratiche 3. Iscriviti al nostro canale Telegram
4. Iscriviti al nostro canale WhatsApp
5. Iscriviti alla nostra community virtuale su Facebook
Anche questo weekend saremo strada per strada, quartiere per quartiere con i nostri banchetti. La tua nuova tessera 2021 ti aspetta QUI.
Grazie,
Silvia Roggiani Segretaria metropolitana PD Milan
___________________________________________________________________________
Stella gialla – ebrei Triangolo rosso - prigionieri politici
Triangolo verde - criminali comuni Triangolo blu - immigrati e apolidi Triangolo viola - testimoni di Geova Triangolo rosa - omosessuali Triangolo nero – asociali Triangolo marrone - rom e sinti A milioni sono morti con questi simboli cuciti sui loro pigiami a righe.
Ricordiamolo tutti i giorni. Troviamo le parole per raccontare l'orrore.
---
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare".
---
"Io so cosa significa essere clandestina. Ma come faccio a gridarlo a chi erge muri?"
Sen. LILIANA SEGRE
Liliana Segre: "Il popolo italiano è stato convintamente fascista. Immediatamente dopo la guerra però tutti raccontavano di non essere mai stati fascisti e di aver salvato molti ebrei"
---
“Cari ragazzi, tocca a voi. Prendete per mano i vostri genitori, i vostri professori. In questo momento d’incertezza prendete per mano l’Italia. Io provo ancora speranza”.
Sen. Liliana Segre
---
---
___________________________________________________________________________
---
Raccolta firme
Milano, 24 settembre 2021 - Disponibili i moduli per la raccolta firme relativa ai progetti di legge di iniziativa popolare:
1. Referendum No Green Pass: QUESITO 1“Volete che sia abrogato il decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 (Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19) convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021, n. 87, limitatamente all’art. 9 (Certificazioni verdi COVID-19) e successive modifiche ed integrazioni?”;
2. Referendum No Green Pass: QUESITO 2
“Volete che sia abrogato il decreto-legge 23 luglio 2021, n.105, (Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche)?”;
3. Referendum No Green Pass: QUESITO 3
“Volete che sia abrogato il decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111 (Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti)?”;
4. Referendum No Green Pass: QUESITO 4
“Volete che sia abrogato il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 122 (Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario- assistenziale.)?”;
5. Abrogazione parziale della Legge 157/1992 – Abrogazione attività venatoria;
6. Riforma del CSM (Legge 24 marzo 1958, n. 195);
7. Abolizione del decreto Severino (Decreto Legislativo 31 dicembre 2012, n. 235);
8. Limiti agli abusi della custodia cautelare (Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n.
447);
9. Separazione delle carriere dei magistrati sulla base della distinzione tra funzioni giudicanti e requirenti;
10. Equa valutazione dei magistrati (Decreto Legislativo 27 gennaio 2006, n. 25);
11. Responsabilità diretta dei magistrati (Legge 13 aprile 1988, n. 117);
12. Modifica agli articoli 11 e 117 della Costituzione, concernenti l'introduzione del principio di sovranità italiana rispetto all'ordinamento dell'Unione Europea;
13. Abrogazione del secondo comma dell'articolo 59 della Costituzione per sopprimere la nomina dei senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica;
14. Modifica all'articolo 53 della Costituzione per inserire il limite massimo della pressione fiscale complessiva;
15. Modifiche agli articoli 83,84,85,86 della Costituzione al fine di consentire l'elezione diretta del Presidente della Repubblica da parte dei cittadini elettori.
Per accedere agli Uffici di viale Zara 100 è necessario fissare un appuntamento, scrivendo a [email protected]
Per la sottoscrizione è sufficiente presentare la carta d’identità o un altro documento di riconoscimento valido.
---
Sportello Punto di risposta
È attivo lo sportello di consulenza alle imprese di Milano, patrocinato dal Municipio 2:
interrogativi, quesiti, richieste di chiarimento e approfondimento.
Gli specialisti di Confartigianato, che da oltre 70 anni si occupano di PMI, sono pronti a trovare soluzioni su misura con una consulenza gratuita.
Punto di risposta è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:30 e riceve previo appuntamento nella sede dell'Associazione, in viale Jenner 73.
Lo sportello virtuale risponde al numero gratuito 800-401665 e all’indirizzo e- mail [email protected]
---
Idoneità abitativa - istanze di competenza del Municipio 2
La richiesta di attestazione di idoneità abitativa potrà essere presentata tramite e-mail all’indirizzo [email protected]
L’interessato potrà scaricare dal sito il modello della domanda da compilare e trovare tutte le indicazioni utili alla presentazione dell’istanza, che ricordiamo essere di competenza territoriale. E' quindi importante verificare che l’indirizzo per il quale si richiede l’attestazione rientri nei confini del Municipio 2.
Le attestazioni di idoneità abitativa saranno rilasciate entro 30 giorni dalla data di protocollazione della richiesta, salvo eventuale sospensione dei termini per chiarimenti e/o integrazioni che si rendessero necessari nell'istruttoria e valutazione della domanda.
Le attestazioni vengono rilasciate in ordine di presentazione: non sono contemplate richieste d'urgenza.
Per ulteriori info, scrivere a [email protected]
---
Residenza-Mi
E' ripresa l'attività dello Sportello di via Oglio 18, di riferimento per i Municipi 2 e 4, con il servizio che fornisce la residenza anagrafica a persone senza dimora presenti sul territorio del Comune
di Milano. Consente inoltre di ricevere la corrispondenza personale all'indirizzo messo a disposizione.
Per maggiori informazioni e per sapere come accedere, visita la pagina del sito dedicata al servizio.
---
Biblioteca CRESCENZAGO
La biblioteca è aperta nella sede di via Don Orione 19 con orario:
NEW!!! Biblioteca sempre più accessibile
Dal 4 ottobre non è più necessaria la prenotazione per andare a scaffale e per fermarsi a leggere giornali e riviste.
Da lunedì 11 ottobre la capienza delle sale torna alla situazione pre-covid: 66 posti in sala studio e 16 nella zona periodici.
Gli accessi saranno contingentati e per tutto il periodo di permanenza all'interno della biblioteca sarà obbligatorio indossare la mascherina.
---
Biblioteca ZARA
Biblioteca Zara - v.le Zara 100: