• Non ci sono risultati.

Il Teorema di Morse. Nicolò Leuzzi. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Teorema di Morse. Nicolò Leuzzi. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Definizioni Alcuni Risultati Il Teorema di Morse

Il Teorema di Morse

Nicol`o Leuzzi

Universit`a degli Studi di Cagliari Facolt`a di Scienze Corso di Laurea in Matematica

(2)

Argomenti

1 Definizioni

indice di un campo di vettori X punti critici non degeneri singolarit`a semplici

punti di massimo, di minimo e di sella

2 Alcuni Risultati

3 Il Teorema di Morse

(3)

Definizioni Alcuni Risultati Il Teorema di Morse

indice di un campo di vettori X punti critici non degeneri singolarit`a semplici

punti di massimo, di minimo e di sella

L’Indice di un campo di vettori X

Sia M una variet`a differenziabile orientata e compatta e scelgo una metrica Riemanniana su M. Sia X un campo di vettori su M avente singolarit`a isolata p. Sia C una curva semplice che delimita una regione semplice che contiene p nel suo interno. Oriento C come bordo di tale regione e definisco:

Definizione

L’indice di X in p come l’intero I tale che:

Z

C

d ϕ = 2πI

in cui ϕ `e la funzione angolo tra il campo e1 = |X |X e un altro campo unitario ¯e1 definito su C .

(4)

Punti critici non degeneri e singolarit` a semplici

Definizione: Punto critico non degenere Sia f : M → R una funzione differenziabile su una variet`a differenziabile M. p ∈ M `e detto critico per f se dfp= 0.

Un punto critico `e detto non degenere se per qualche

parametrizzazione g : U ⊆ R2→ M di p = g (0, 0) si ha che la matrice:

A =

2(f ◦ g )

∂x2

2(f ◦ g )

∂x ∂y

2(f ◦ g )

∂y ∂x

2(f ◦ g )

∂y2

 (0, 0)

ha determinante non nullo.

(5)

Definizioni Alcuni Risultati Il Teorema di Morse

indice di un campo di vettori X punti critici non degeneri singolarit`a semplici

punti di massimo, di minimo e di sella

Punti critici non degeneri e singolarit` a semplici

Definizione: Singolarit`a Semplice

Sia X un campo di vettori differenziabile su M e sia p ∈ M un punto singolare di X . Sia g : U ⊆ R2 → M una parametrizzazione di un intorno di p = g (0, 0) in cui X = α(x , y )∂x + β(x , y )∂y . p ∈ M `e una singolarit`a semplice per X se la matrice:

Ag =

 ∂α

∂x



0

 ∂α

∂y



 ∂β 0

∂x



0

 ∂β

∂y



0

ha determinante non nullo.

(6)

Punti critici non degeneri e singolarit` a semplici

Proposizione 1

Sia p ∈ M un punto critico di una funzione differenziabile f : M → R su una variet`a Riemanniana M. Allora:

p `e un punto critico non degenere di f ⇐⇒ p `e una singolarit`a semplice di grad f .

(7)

Definizioni Alcuni Risultati Il Teorema di Morse

indice di un campo di vettori X punti critici non degeneri singolarit`a semplici

punti di massimo, di minimo e di sella

Punti di massimo, di minimo e di sella

Sviluppando in serie di Taylor h(x , y ) = f ◦ g (x , y ) attorno a (0, 0) e posto d = h(x , y ) − h(0, 0), allora:

d = 1 2

 ∂2h

∂x2



0

x2+ 2

 ∂2h

∂x ∂y



0

xy + ∂2h

∂y2



0

y2

 + c

in cui c indica i termini di ordine superiore.

Se det(A) > 0:

p `e punto di massimo se d < 0;

p `e punto di minimo se d > 0.

Se det(A) < 0:

p `e detto punto di sella.

(8)

Alcuni Risultati

Lemma

Sia p ∈ M una singolarit`a semplice di un campo di vettori differenziabile X su M, allora p `e una singolarit`a isolata di M.

Corollario

I punti critici non degeneri di una funzione f : M → R sono isolati.

Proposizione 2

Sia p ∈ M una singolarit`a semplice di un campo di vettori X differenziabile su M, allora l’indice I di X in p `e:

+1 se det(Ag) > 0;

−1 se det(Ag) < 0.

(9)

Definizioni Alcuni Risultati Il Teorema di Morse

Il Teorema di Morse

Teorema di Morse

Sia f : M → R una funzione differenziabile su una superficie compatta e orientata M tale che tutti i suoi punti critici sono non degeneri. Denotato con M, m ed s rispettivamente il numero di punti di massimo, di minimo e di sella di f , allora il numero M − s + m non dipende dall’applicazione f ed inoltre:

M − s + m = χ(M)

in cui χ(M) `e la caratteristica di Eulero-Poincar`e di M.

(10)

Dimostrazione

Scelgo una metrica Riemanniana su M.

Poich`e i punti critici per f sono non degeneri =⇒ le singolarit`a di grad f sono semplici e isolate.

=⇒ Ii =

(1 in corrispondenza dei minimi o massimi

−1 in corrispondenza dei punti di sella

Il numero M − s + m sar`a quindi la somma degli indici dei punti singolari di grad f su M.

M − s + m =

M+s+m

X

i =1

Ii = χ(M) = 1 2π

Z

M

K σ

Per il Teorema di Gauss-Bonnet tale somma non dipende dal campo grad f , quindi non dipende dall’applicazione f , ed inoltre `e uguale alla caratteristica di Eulero-Poincar`e.

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto alle attività di orientamento in ingresso, il CdS partecipa a tutte le manifestazioni organizzate dall’Ateneo (“Giornate di orientamento”) e dalla Facoltà

Al contrario, i sostenitori del potere salvifico delle esperienze successive sostengono che i bambini sono malleabili durante tutto il loro sviluppo e quindi le cure sensibili

A questo punto, ho voluto riportare quelli che sono ad oggi i più importanti punti di vista sull’argomento, come viene interpretata l’incursione nella società e nel mondo

La Prof.ssa De Giudici sottopone all’approvazione del Consiglio la struttura del calendario delle lezioni del primo semestre (all. 3), precisando che esso è stato steso tenendo

Relay service va a nascondere i dettagli legati alla locazione del servizio andan- do così a proteggere lo stesso da potenziali attacchi, inoltre l’utilizzo di Windows Azure

b) la quantità di calore scambiata ed il lavoro compiuto dal gas nelle trasformazioni A-B , B-C e A-C. Contiene acqua ed ha sul fondo un foro, che ha sezione s= 4 cm 2 , ed

Poich´e i due risultati ottenuti sono diversi, il limite dato non

Sia f : M → R una funzione differenziabile su una superficie compatta e orientata M tale che tutti i suoi punti critici sono