Sistema Farmacia
Sistema culturale di servizi a contenuto tecnico scientifico affidato alla professione farmaceutica: garantisce la tutela della salute pubblica attraverso la dispensazione dei medicinali e di prodotti sanitari salutari.
medicinali e di prodotti sanitari salutari.
Struttura sanitaria integrata (convenzionata)
con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per
tutte quelle prestazioni connesse con la salute
del cittadino.
Titolo diagramma
Servizio Pubblico Azienda Farmacia
Affidato a Farmacisti in possesso di Laurea, Abilitazione ed Idoneità.
Complesso dei beni
organizzati per l’esercizio
dell’impresa.
Professionista Imprenditore Il Farmacista
Assicurare un servizio di pubblica utilità a tutela della salute della collettività.
Finalità
Profitto dell’impresa:
Remunerazione capitale investito.
Compenso attività professionale.
Fase preventiva dell’impresa farmacia
Tecnico:
creazione della struttura e delle immobilizzazioni tecniche di cui dovrà essere dotata l’azienda. Identifica il piano degli investimenti a medio ed a lungo termine.
Economico:
redatto in sede di impianto dell’azienda, ha lo scopo di determinare sia il risultato economico di esercizio sia il punto di equilibrio tra componenti positivi e negativi di reddito con riferimento ad un periodo medio della vita aziendale.
Finanziario:
ha lo scopo di determinare l’ammontare dei mezzi
finanziari occorrenti al farmacista per la realizzazione degli
investimenti di cui ai preventivi tecnico ed economico.
Forme giuridiche dell’impresa
Individuale: il farmacista, dal momento in cui viene riconosciuto titolare, assume esclusivamente la
direzione tecnica ed economica dell’impresa.
Collettiva: La titolarietà della farmacia è riconosciuta a favore di società (S.n.c.)così come previsto dall’art.
7 della Legge 362/91. In questo caso la direzione
tecnica e l’amministrazione vengono affidate ad uno
o più soci (Direttore).
Il farmacista imprenditore
Remunerazione del capitale investito
Gestione Gestione Gestione personale Gestione
magazzino
Oculata politica delle scorte.
Controllo dell’indice di rotazione.
Gestione contabile
Contabilità semplificata.
Contabilità ordinaria.
Gestione personale dipendente
Analisi dei contratti.
Qualità e Quantità di dipendenti in funzione dei ricavi.
Aggiornamento
professionale del personale dipendente.
Gestione contabile
Contabilità ordinaria:
rilevazione di tutte le operazioni aziendali sia di carattere patrimoniale sia di carattere economico.Registro di prima nota;
Registro dei corrispettivi;
Registro dei corrispettivi;
Registro delle fatture emesse;
Registro degli acquisti;
Libro giornale;
Libro degli inventari;
Libro dei cespiti ammortizzabili.
Modalità e Termini di compilazione
A. REGISTRO DI PRIMA NOTA
da compilarsi a cura del farmacista che dovrà riportarvi tutte le operazioni in modo da notificare al proprio consulente le movimentazione contabili e finanziarie verificatesi giornalmente;
B. REGISTRO DEI CORRISPETTIVI B. REGISTRO DEI CORRISPETTIVI
(unico registro bollato e vidimato da aggiornare in farmacia a cura del titolare): con inchiostro indelebile, senza cancellature e/o abrasioni ed entro il giorno successivo non festivo;
C. REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE
tenuto a cura del soggetto depositario delle scritture contabili ed aggiornato entro il mese successivo all’emissione delle fatture;
D. REGISTRO DEGLI ACQUISTI
tenuto a cura del soggetto depositario delle scritture contabili ed aggiornato entro il mese successivo all’emissione delle fatture;
E. LIBRO GIORNALE
tenuto a cura del soggetto depositario delle scritture contabili ed aggiornato entro il termine di presentazione del Modello Unico di presentazione del Modello Unico (Dichiarazione Iva, dei redditi, dell’IRAP e dei sostituti d’imposta);
F. LIBRO DEGLI INVENTARI
tenuto a cura del soggetto depositario delle scritture contabili ed aggiornato entro i tre mesi successivi del termine ultimo di presentazione del Modello Unico
ATTIVITA’
• Immobilizzazione materiali ed immateriali
•Immobilizzazioni finanziarie
•Crediti v/ SSN
•Crediti diversi
•Disponibilità liquide
STATO PATRIMONIALE
•Disponibilità liquide
•Rimanenze di magazzino TOTALE ATTIVITA’
PASSIVITA’
• Banche c/c f.s.
• Mutui passivi
• Finanziamenti di terzi
• Debiti v/fornitori
• Altri debiti
•Fondi ammortamento
•Fondi ammortamento
•Fondi accantonamento TOTALE PASSIVITA’
NETTO
• Capitale netto
• Utile esercizio
TOTALE PASSIVITA’ E NETTO
COSTI
• Rimanenze iniziali
• Merci c/acquisti
• Materiali di consumo c/acquisti
• Costi per servizi
• Costi per godimento beni di terzi
• Costi del personale
CONTO ECONOMICO
• Costi del personale
• Oneri diversi di gestione
• Oneri finanziari
• Ammortamenti
• Accontonamenti TOTALE COSTI
UTILE DI ESERCIZIO TOTALE
RICAVI
• Merci c/vendite
• Altri ricavi
• Merci c/rimanenze
•TOTALE