• Non ci sono risultati.

Cascina Campagnola. Milano (MI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cascina Campagnola. Milano (MI)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Cascina Campagnola

Milano (MI)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00860/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LMD80-00860/

(2)

CODICI

Unità operativa: LMD80 Numero scheda: 860

Codice scheda: LMD80-00860 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: A

Livello ricerca: I CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03 Ente schedatore: S203 Ente competente: S203

OGGETTO

OGGETTO

Ambito tipologico principale: architettura rurale Definizione tipologica: cascina

Denominazione: Cascina Campagnola

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MI

Nome provincia: Milano

Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano

CAP: 20144

Località: San Cristoforo

Indirizzo: Via Alzaia Naviglio Grande 122

(3)

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Riferimento all'intervento: costruzione Denominazione: maestranze lombarde

NOTIZIE STORICHE

NOTIZIA [1 / 5]

Riferimento: casa padronale Notizia sintetica: costruzione Notizia

Il corpo di fabbrica adibito a casa padronale e facente parte del complesso rurale, prospettante sul Naviglio Grande è la porzione più antica dell'insieme, probabilemente di origine seicentesca.

Dalla lettura della mappa del catasto teresiano si può riscontrare che già dal 1722 il fabbricato con pianta aL era presente con la stessa attuale configurazione.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 5]

Secolo: sec. XVII

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 5]

Secolo: sec. XVIII Data: 1722 Validità: ante NOTIZIA [2 / 5]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: completamento

Notizia: Nel corso dell'Ottocento, l'aggiunta di altri fabbricati fanno assumere alla cascina la tipica conformazione a corte.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 5]

Secolo: sec. XIX

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 5]

Secolo: sec. XIX NOTIZIA [3 / 5]

Riferimento: parte ottocentesca Notizia sintetica: demolizione totale Notizia

A seguito della realizzazione della realizzazione delle nuove infrastrutture viarie previste dal piano regolatore del 1936, la parte ottocentesca della cascina viene demolita ma l'antico corpo a L della casa padronale viene salvato.

(4)

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 5]

Secolo: sec. XX Data: 1936

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 5]

Secolo: sec. XX Data: 1936 Validità: post NOTIZIA [4 / 5]

Riferimento: carattere generale Notizia sintetica: completamento Notizia

La restante parte della cascina, oltre il corpo a L, andata aggregandosi nel corso del Novecento, è costituita da rustici adibitia a deposito privi di inetresse storico-artistico.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 5]

Secolo: sec. XX Data: 1936 Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 5]

Secolo: sec. XX

Frazione di secolo: seconda metà NOTIZIA [5 / 5]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: data di riferimento

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 5]

Secolo: sec. XVII

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 5]

Secolo: sec. XX

IMPIANTO STRUTTURALE

Configurazione strutturale primaria

Il corpo di fabbrica adibito a casa padroanle e facente parte del complesso rurale, prospettante sul Naviglio Grande è la porzione più antica dell'insieme.

Non presenta particolari elementi decorativi sia all'interno che all'esterno. Il corpo di fabbrica, che si sviluppa su due piani fuori terra, con copertura a doppia falda, scala interna con accesso ai locali del primo piano mediante ballatoi, costituisce un esempio di una tipologia agricola in via di scomparsa, soprattutto considerando il contesto in cui è inserita.

(5)

UTILIZZAZIONI

Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE

Riferimento alla parte: intero bene Uso: ristorante

USO STORICO

Riferimento alla parte: intero bene

Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: cascina

Consistenza: consistenza discreta Manutenzione: manutenzione scarsa

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro Indicazione specifica: Fondazione Biffi ONLUS

PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Denominazione da vincolo: CASCINA CAMPAGNOLA Indirizzo da vincolo: VIA ALZAIA NAVIGLIO GRANDE 122 Dati catastali: Fg. 514, mapp.207 C.F.

Tipo provvedimento: D.Lgs. 42/2004 Estremi provvedimento: 2007/11/20 Codice ICR: DB01_0151460110 Nome del file: DB01_0151460110.pdf

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Ente proprietario: MIBACT

Codice identificativo: LMD80-00860_01

(6)

Note: Vista dell'ingresso

Nome del file: LMD80-00860_01.jpg

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2013

Specifiche ente schedatore: Sirbec Nome: Ribaudo, Robert

Riferimenti

Documenti correlati

• Di non trovarsi in stato di interdizione giudiziale, legale, (fra cui la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione) o di inabilitazione”. • Di aver preso

Lo  scrivente  acconsente  ai  sensi  del  D.Lgs.  n.  196/2003  al  trattamento  dei  propri  dati,  anche 

1. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza

Specifiche ente schedatore: Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli Nome: Scala, Daniela. Referente scientifico: Scala, Daniela Funzionario responsabile:

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Guerriero, Paola. Codice identificativo: 1d010-00119_01 Note:

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

IMPRESA AGGIUDICATRICE DEI LAVORI: Con Determinazione n° 470/2014 del responsabile dell’area Cultura, Pubblica Istruzione e Sport, è stata aggiudicata la concessione

t lkata una parte proporzionata della intera superficie da servire come terreno libero per strade, piazze o giardini pubblici. {l ) Grandissima parte delle