CURRICULUM VITAE
di Gianluca Contaldi, nato a Roma il 19.7.1967
Università: Istituto di Diritto internazionale e dell’Unione europea, Università di Macerata, Via Crescimbeni 14, 62100 – Macerata (tel: 0733.2583211; fax:
0733.2582565)
Studio: Via G. Pierluigi da Palestrina 63, 00193 ROMA; tel. 06.3214915; fax:
06.3214925
Posizione accademica: Professore Ordinario di Diritto internazionale (settore ius 13);
Posizione professionale: Avvocato ammesso al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.
Lingue straniere conosciute: Inglese, Francese, Tedesco e-mail: [email protected]; [email protected] Codice Fiscale: CNTGLC67L19H501I
Studi:
Laureato in giurisprudenza, presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma il 17.7.1991, con voti di 110 e lode discutendo una tesi in diritto internazionale privato e processuale dal titolo "Il contratto di assicurazione nel diritto internazionale privato", Relatore Ch.mo Prof. Francesco Capotorti.
Studi all’estero:
Si è recato spesso per soggiorni di studio e ricerca all’estero, presso l’Accademia di Diritto internazionale dell’Aja (nel 1992, nel 1995 e nel 2003), presso la Squire Law Library di Cambridge e, infine, presso il Max-Planck-Institut di Amburgo.
Carriera accademica:
Nel 1993 è stato ammesso al Dottorato di ricerca in Diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Milano ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca il 29.11.1996.
Dall'1.9.1999 al 30.9.2002 è stato assegnista di ricerca presso l'Istituto di diritto internazionale dell'Università degli Studi Macerata.
Nell'anno accademico 2002/2003 è diventato professore associato nel settore scientifico disciplinare ius 13 (Diritto internazionale). Nel 2006 è divenuto professore straordinario nel medesimo settore scientifico disciplinare.
Attualmente è Professore Ordinario di Diritto internazionale nell’Università di Macerata; in tale ambito insegna Diritto internazionale, Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale privato e processuale presso la Facoltà di Giurisprudenza di detto Ateneo.
Attività professionale
Dal 1996 è iscritto nell’albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Roma e dal 2002 è iscritto nell’Albo degli Avvocati ammessi al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.
Ha inoltre svolto attività per conto del Ministero degli Affari esteri e, in particolare, è stato tra i relatori incaricati nell’ambito del twinning project per l’adeguamento della legislazione della Repubblica Ceca ai fini dell’adesione all’Unione europea.
Incarichi professionali e attività in corso di svolgimento
Attualmente è il responsabile italiano del Progetto TRESS, sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale in Europa (progetto coordinato dall’Università di Gent e dalla Commissione europea).
È uno dei membri del comitato scientifico del CIRPS, il Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile.
È arbitro iscritto nella lista della camera arbitrale per gli appalti pubblici.
Attività di docenza:
Negli anni accademici 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 è stato incaricato dell'insegnamento di diritto delle Comunità europee presso la Scuola allievi ufficiali dei carabinieri di Roma (ai fini del conseguimento della laurea in giurisprudenza da parte degli allievi della scuola).
Negli anni accademici 1997/1998 e nel 1998/1999, è stato incaricato dell'insegnamento di Diritto delle Comunità europee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Macerata.
Negli anni accademici 1997/1998; 1998/1999; 1999/2000; 2000/2001 è stato docente Jean Monnet, nell'ambito della Scuola di specializzazione in diritto comunitario, presso la Fondazione Colocci, in Jesi
Negli anni accademici 2000/2001 e 2001/2002 è stato incaricato dell'insegnamento di diritto internazionale privato presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata.
Nell’anno accademico 2002/2003 è stato titolare dell'insegnamento di diritto internazionale.
Nell’anno accademico 2002/2003, ha tenuto il corso di organizzazione internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.
Fino al 2005 è stato inoltre docente presso la scuola di specializzazione in Diritto del lavoro presso l'Università di Macerata.
È stato inoltre incaricato, in diversi anni accademici, di vari moduli di insegnamento nel Master in diritto del commercio internazionale presso l’Università La Sapienza di Roma e nel Master MEEFI, presso l’Università di Roma Tor Vergata, nonché di corsi di docenza presso scuole di formazione forense in Roma, Macerata e Ragusa.
Attualmente insegna Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale privato e processuale presso la Facoltà di giurisprudenza e presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali di Macerata.
Progetti di ricerca di interesse nazionale
Ha partecipato a diversi PRIN. Nel 2006 è stato coordinatore di unità di ricerca locale nell’ambito del progetto sul regolamento Roma I, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, progetto coordinato dalla Prof. Boschiero, di Milano
Relazioni a Convegni:
Ha inoltre partecipato a diversi Convegni in qualità di relatore; ed in particolare
= Roma, 11 novembre 1999, "Il trust in Italia e all'estero. Profili giuridici"
= Macerata-Camerino, 5-7 aprile 2001, "L'Unione europea protagonista delle relazioni internazionali"
= Macerata, giugno 2003, Globalizzazione economica e diritti fondamentali
= Alessandria, 8 ottobre 2004, Le nuove sfide dell’Organizzazione mondiale del commercio a dieci anni dalla sua istituzione
= Seminario Tress di Roma, del 10.1.2005, sulla sicurezza transnazionale dei lavoratori migranti;
= L’evoluzione della normativa comunitaria in materia di parità di trattamento, relazione presentata al Convegno Le pari opportunità nell’ordinamento interno e comunitario, Macerata, 18 maggio 2007;
= Convegno Tress di Jesi, del 15 giugno 2007, sui progressi in tema di sicurezza sociale dei lavoratori;
= Convegno AIDA, del 28-29 settembre 2007, Pavia, L’IP a cinquanta anni dal Trattato di Roma.
= Convegno Tress di Roma, del 13 giugno 2008, sulla sicurezza sociale dei lavoratori migranti;
= Convegno GISDI, Macerata 6.11.2008
= Convegno “Sui diritti del popolo Saharawi, Macerata, 12.11.2008
= Convegno celebrativo dei sessant’anni della Costituzione, Roma, Università di Roma Tre e Università Lateranense, 13-15.11.2008.
= Convegno di Venezia, del 28.11.2008, sul regolamento Roma I, concernente la legge applicabile alle obbligazioni contrattuali
= Convegno presso la IULM, 27-29.11.2008, concernente le indicazioni di qualità dei cibi nella UE
= Convegno di Roma, del 21.1.2009, sulla tutela dei diritti fondamentali in Europa
= Convegno di Roma, del 6.3.2009, sui contratti internazionali
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Monografie:
1) Il trust nel diritto internazionale privato italiano, Milano, 2001
2) La tutela delle invenzioni nel sistema OMC. Esclusiva brevettuale e valori emergenti nella comunità internazionale, Milano, 2009
Articoli e commenti:
3) Sulla tutela dei lavoratori in diritto comunitario in caso di trasferimento di imprese soggette ad amministrazione straordinaria, in Giust. civ., 1992, I, p. 1126 ss.
4) Sui rimedi giurisdizionali avverso atti normativi delle istituzioni comunitarie, in Giust. civ., 1992, I, p. 2601 ss.
5) Diritti della difesa nella fase precontenziosa dei procedimenti comunitari antitrust, in Riv. dir. int., 1994, p. 992 ss.
6) Diritti della difesa, norme comunitarie antitrust, applicazione da parte del giudice nazionale, in Giust. civ., 1994, I, p. 2695 ss.
7) La Convenzione di Bruxelles e il trust. Brevi note sull'interpretazione dell'art. 16, 1, Conv., in Giust. civ., 1996, I, p. 1531 ss.
8) L'arbitrato commerciale internazionale in Svizzera e i contratti collegati, in Riv.
arb., 1997, p. 113 ss.
9) Unione economica e monetaria e principio della continuità dei contratti, in Dir.
Un. eur., 1997, p. 421 ss.
10) Il sistema italiano del collocamento ed il diritto comunitario, in Giust. civ., 1998, I, p. 1464 ss.
11) L'individuazione della legge regolatrice del saggio di interesse nei contratti internazionali, in Riv. arb., 1998, p. 336 ss.
12) Le clausole di proroga della giurisdizione contenute in polizze di carico ed il nuovo testo dell'art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 1968, in Riv. dir. int.
priv. proc., 1998, p. 79 ss.
13) Autonomia privata e riconoscimento dei trusts nella Convenzione dell'Aja dell'1 giugno 1985, ed. provvisoria, Roma, 1998
14) L'art. 17 della Convenzione di Bruxelles e l'opponibilità al terzo portatore delle clausole di proroga della giurisdizione contenute in polizze di carico, in Riv. dir.
int. priv. proc., 1999, p. 889 ss.
15) Sulla forma delle clausole di proroga della giurisdizione contenute in polizze di carico, in Giust. civ., 1999, p. 2235 ss.
16) L'euro e la continuità dei contratti, in TIZZANO (a cura di), Il diritto privato dell'Unione europea, Vol. XXVI del Trattato di diritto privato, Torino, 2000, vol. I, p. 715 ss.
17) Euro I) Diritto comunitario, in Enc. giur., 2000
18) Le azioni possessorie tra diritto comunitario e legge di riforma del diritto internazionale privato, in Giust. civ., 2/2002
19) Il diritto comunitario delle società tra evoluzioni giurisprudenziali e legge di riforma della materia, in Dir. Un. eur., 2003, p. 711 ss.
20) Commento agli artt. 43, 44, 45, 46, 47, 131, 132, 134, in Tizzano (a cura di), Trattati dell’UE e della CE, Milano, 2004.
21) Tutela delle invenzioni e accesso ai farmaci essenziali nell’Accordo TRIPS, in Riv.
dir. int., n. 4/2004
22) La tutela della salute nell’Accordo TRIPS, in Le nuove sfide dell’Organizzazione mondiale del commercio a dieci anni dalla sua istituzione, a cura di Venturini, Coscia, Vellano, Milano, 2005
23) La disciplina della partecipazione italiana ai processi normativi comunitari alla luce della “riforma” della legge la pergola, in Diritto dell’unione europea, 2005.
24) Effetti diretti e primato del diritto comunitario, in Dizionario di diritto pubblico, a cura di S. Cassese, Milano, 2006
25) Il diritto di stabilimento delle società, in Trattato di diritto privato comunitario, a cura di Tizzano, Torino, 2006.
26) La tutela delle invenzioni nel sistema OMC, Macerata, 2006
27) Le fonti, Relazione presentata al XVI Convegno AIDA, L’IP a cinquanta anni dal Trattato di Roma, Pavia, 28-29 settembre 2007, in AIDA, 2007
28) Atti amministrativi contrastanti con il diritto comunitario, in Dir. Un. eur., 2007.
29) L’evoluzione della normativa comunitaria in materia di parità di trattamento, nel volume a cura di G. Ciocca, Le pari opportunità nell’ordinamento interno e comunitario, Macerata, 2008
30) Determinazione e ambito di applicazione del foro del trust nella recente giurisprudenza inglese, in Trust e attività fiduciarie, 2008
31) Corte Costituzionale e rinvio pregiudiziale, in Ficari (a cura di), L’autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali tra Corte Costituzionale (sentenza n.
102/2008 e ordinanza n. 103/2008) e disegno di legge delega, Quaderni della Rivista di diritto tributario, Milano, 2009, p. 105 ss.
32) Il conflitto tra Stati Uniti e Unione europea sulla protezione delle indicazioni geografiche, in Ubertazzi, Muñiz Espada, Le indicazioni di qualità degli alimenti, Atti del Convegno del 26-28.11.2008, presso la IULM di Milano, Milano, 2009, p.
27-35.
33) Il contratto internazionale di trasporto di persone, in Boschiero (a cura di), Il regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, Torino, 2009.
34) La normativa comunitaria sui dispositivi medici, in corso di pubblicazione in Cingolani (a cura di), Atti del Convegno Nazionale G.I.S.D.I., Milano, 2010
35) Ordine pubblico, in corso di pubblicazione Dizionario di diritto privato, a cura di N. Irti, Milano
36) Trust, in corso di pubblicazione Dizionario di diritto privato, a cura di N. Irti, Milano
37) La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e i conflitti di civilizzazione, in corso di pubblicazione in Cataldi, Caligiuri, Napolitano, La tutela dei diritti dell’uomo in Europa.
38) Aiuti di Stato e crisi economica internazionale, in corso di pubblicazione in Sacerdoti, Ligustro (a cura di), Liber amicorum Paolo Picone.