• Non ci sono risultati.

Insegno Storia del giornalismo e dei nuovi media, Storia Contemporanea, Storia dell’America latina contemporanea, Geopolitica oltre ad avere insegnato per anni Storia Orale e, presso la SSIS didattica della Storia Contemporanea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Insegno Storia del giornalismo e dei nuovi media, Storia Contemporanea, Storia dell’America latina contemporanea, Geopolitica oltre ad avere insegnato per anni Storia Orale e, presso la SSIS didattica della Storia Contemporanea"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Gennaro Carotenuto

Ho conseguito la Laurea in Storia dei Trattati e delle Relazioni Internazionali nel 1992 a Pisa, con una tesi sulle relazioni tra Gran Bretagna e Cuba prima e dopo la Rivoluzione. Nel 1993 ho iniziato a Valencia, in Spagna, un dottorato di ricerca in Metodologia dello studio del fascismo e del franchismo che ho concluso nel 1997 discutendo (cum laude) una tesi sulle relazioni tra Italia e Spagna dal 1939 al 1953.

Dal 2006, vincitore di concorso, come ricercatore in Storia Contemporanea (M-STO/04). Nel 2009 ho ottenuto la conferma in ruolo. Insegno Storia del giornalismo e dei nuovi media, Storia Contemporanea, Storia dell’America latina contemporanea, Geopolitica oltre ad avere insegnato per anni Storia Orale e, presso la SSIS didattica della Storia Contemporanea.

Tra gli incarichi che ricopro coordino il Master di secondo livello in Giornalismo partecipativo, dirigo la radio dell’Ateneo e e sono responsabile dell’indirizzo linguistico- letterario della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) dello stesso ateneo.

Dal 1989, oltre che in Italia, e beneficiando di diverse borse di studio, ho svolto continuativamente attività di ricerca presso archivi e centri di studio in Spagna, Gran Bretagna, Malta, San Marino, Uruguay, Argentina, Cile, Brasile.

Dal 2000 al 2004 sono stato per quattro volte professore invitato presso la Facultad de Humanidades - Universidad de la República, Montevideo, Repubblica Orientale dell’Uruguay, dove ho tenuto Corsi post-laurea di “Storia dell’Italia e della società italiana contemporanea attraverso il cinema”. Sono inoltre stato professore invitato presso

(2)

l’Università di Caracas, in Venezuela e l’Università di Tozeur in Tunisia.

Le linee dei miei interessi scientifici si sono mosse tra lo studio della politica internazionale, lo studio del franchismo e del fascismo, la storia orale e la storia dell'America latina contemporanea, la storia del giornalismo con particolare riferimento a Internet e al giornalismo partecipativo.

Sono iscritto all'Ordine dei giornalisti. Nel 1996 ho lavorato a Madrid presso la redazione centrale del quotidiano El País. Dal 1997 scrivo per il settimanale Brecha di Montevideo, dal '98 collaboro come esperto di politica internazionale e latinoamericana con programmi di Radio3Rai come Radio3Mondo , dal 2004 sono editorialista del quotidiano La Jornada di Città del Messico e dal 2006 collaboro con il quotidiano La Stampa di Torino.

Tra le mie principali pubblicazioni nel 2005 ha pubblicato

"Franco e Mussolini, la guerra vista dal Mediterraneo", Sperling&Kupfer, Milano, nel 2007 ha curato il volume

"Storia e comunicazione. Un rapporto in evoluzione", EUM, e nel 2009 "Giornalismo partecipativo. Storia del

giornalismo come bene comune", Nuovi Mondi, Modena.

Gennaro Carotenuto

Principali pubblicazioni

monografie

 Franco e Mussolini. La guerra mondiale vista dal

(3)

Mediterraneo: i diversi destini dei due dittatori, Milano, Sperling&Kupfer 2005;

Giornalismo partecipativo. Storia del Giornalismo come bene comune, Modena, Nuovi Mondi, 2009;

curatele

 Gennaro Carotenuto (ed.), Storia e comunicazione. Un rapporto in evoluzione, Macerata, Eum, 2007;

saggi

«Donne e potere nel Cono Sur in America Latina, i casi di Cristina Fernández e Michelle Bachelet», Latinoamerica, Anno XXVII, n. 100, 2007, pp. 94-103;

«Venezuela, il caso RCTV e l’altra comunicazione possibile», Latinoamerica, Anno XXVII, n. 98-99, 2007;

«“Limes”: il Sudamerica visto con gli occhi di Washington», Latinoamerica, Anno XXVII, n. 98-99, 2007;

«Il Ned sopra Berlino», Latinoamerica, Anno XXVII, n. 98-99, 2007;

«Oaxaca: movimenti popolari, lotta per i diritti e repressione nel sud del Messico», Latinoamerica, Anno XXVI, n. 97, 2006;

«Il ruolo di Telesur nel panorama informativo

(4)

continentale», Latinoamerica, Anno XXVI, n. 97, 2006;

«Il disincanto dei peludos. Il problema della terra nelle terre dove nacque il movimento tupamaro in Uruguay», Latinoamerica, Anno XXVI, n. 96, 2006;

«El Sur también existe. I non allineati all’inizio del XXI secolo», Latinoamerica, Anno XXVI, n. 96, 2006;

«Aspetti del dibattito sulla Rivoluzione cubana all’inizio del secolo XXI», Latinoamerica, Anno XXVI, n. 96, 2006;

«Il Mercosur e l’ingresso del Venezuela in una prospettiva integrazionista», Latinoamerica, Anno XXVI, n.

96, 2006;

«Disinformatori antilatinoamericani di professione», Latinoamerica, Anno XXVI, n. 94-95, 2006;

«Il vento del cambiamento nell’America latina post-neoliberale», Latinoamerica, Anno XXVI, n. 94-95, 2006;

«Cile, l’evoluzione dell’idea di socialismo in epoca concertazionista», Latinoamerica, Anno XXV, n. 93, 2005;

«Telesur: scacco matto in due mosse al pensiero unico», Latinoamerica, Anno XXV, n. 92, 2005;

«Cile: rendite da genocidio», Latinoamerica, Anno XXV, n. 90-91, 2005;

(5)

«Uruguay: il futuro dell’integrazione latinoamericana», Latinoamerica, Anno XXV, n. 90-91, 2005;

«Una settimana con Glenda. La nascita del sistema sanitario pubblico in Venezuela», Latinoamerica, Anno XXV, n. 90-91, 2005;

«Seicentottanta desaparecidos all’Avana», Latinoamerica, Anno XXV, n. 90-91, 2005;

 «Festejen uruguayos festejen», Latinoamerica, Anno XXV, n. 89, 2005;

 «Spagna: le ombre oltre la transizione», Novecento, Fascicolo 10-2004, pp. 177-181;

 «Cile: il laboratorio neoliberale dell’ingiustizia», Latinoamerica, Anno XXIV, n. 88, 2004;

 «Cile: il kamikaze del neoliberismo. Il Trattato di Libero Commercio tra Cile e Stati Uniti», Latinoamerica, Anno XXIV, n. 86-87, 2004, pp. 110-115;

 «Risposte popolari al golpismo in America latina», Storia e problemi contemporanei, n. 36, Anno XVII, maggio-agosto 2004, pp. 173-180;

«Cile - El cobre che fu nostro», Latinoamerica, Anno XXIV, n. 85, 2003, pp. 134-139;

«Una cartolina dall'Uruguay», Latinoamerica,

(6)

Anno XXIV, n. 85, 2003, pp. 76-77;

«11 settembre 30 anni dopo. Per uno studio comparato delle reazioni delle masse latinoamericane al golpismo contro governi popolari: dal caso di Perón, ad Allende a Chávez», Zapruder, Anno I, n. 02, settembre- dicembre 2003, pp. 143-147;

«Perché nella terra dei gauchos si muore di fame», Latinoamerica, Anno XXIII, n. 83-84, 2003, pp. 34-40;

 «Se il popolo dei ranchitos sostiene il colonnello», Latinoamerica, Anno XXIII, n. 82, 2003, pp. 78-83;

«Le regole perverse del Fmi», Latinoamerica, Anno XXII, n. 81, 2002, pp. 82-87;

«L’Uruguay: ex-banca con vista sul mare», Latinoamerica, Anno XXII, n. 81, 2002, pp. 42-45;

«L’ultima Argentina», Latinoamerica, Anno XXII, n.

79-80, 2002, pp. 69-74;

«Derechos Humanos por Impunidad: un eufemismo funcional a la Transición», Revista ILAS, Santiago del Cile, 2002-1;

«L’Uruguay scompare nel silenzio», Latinoamerica, Anno XXII, n. 78, 2002, pp. 38-41;

«Samuel Blixen – Sendic, Montevideo 2000», recensione in Latinoamerica, Anno XXI, n. 76-77, 2001, p.

(7)

245;

«La “sovversione economica” delle Aerolíneas Argentinas», Latinoamerica, Anno XXI, n. 76-77, luglio- dicembre 2001, pp. 121-123;

«La carta spagnola. Mussolini e la Spagna durante la seconda guerra mondiale», Spagna Contemporanea;

Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, n. 15, febbraio 1999, pp. 69-92;

K. Boyd, a cura di, Encyclopedia of Historians and Historical Writing, voci su Giuliano Procacci, Paolo Spriano, Alessandro Portelli, Londra, gennaio 1999;

«L’eroe dei due mondi: mito garibaldino, memorie e lotta politica nell’America Latina post-unitaria», Latinoamerica, Anno XIX, n. 68, 1998, pp. 67-75;

«Martin Jelsma/Theo Roncken coordinatori, Democracias bajo fuego – Drogas y poder en América Latina, Montevideo 1998», recensione in Latinoamerica, Anno XIX, n. 68, 1998, pp. 143-144;

«Tra propaganda e penetrazione culturale - Cinema, cinegiornali e presenza culturale italiana in Spagna durante la seconda guerra mondiale», Cinema Sessanta, Anno XXXVIII, n. 4/5 luglio/ottobre 1997, ottobre 1998, pp. 35-46;

(8)

 «Amore e liberazione nella poesia e nella lingua di Mario Benedetti», Quaderni di filologia e lingue romanze - Ricerche svolte nell'Università di Macerata, Terza serie n.

13, novembre 1998, pp. 319-344;

«Daniel Pereyra, Del Moncada al Chiapas - Historia de la lucha armada en América Latina, Madrid 1995», recensione in Latinoamerica, Anno XIX, n. 66, 1998, pp. 145-146;

 «San Marino e le due Spagne», Momenti e temi di storia sammarinese, San Marino 1996, pp. 134-166;

«La Gran Bretagna e Cuba Rivoluzionaria», Latinoamerica, Anno XIII, n. 48, 1992, pp. 75-86.

Dr. Gennaro Carotenuto

Riferimenti

Documenti correlati

Frampton, Storia dell’architettura moderna, Londra 1980, (I ed. italiana Zanichelli, Bologna 1982 - IV edizione italiana Zanichelli, Bologna 2007).. Curtis, L’architettura moderna

Fine anni ‘70: sistema politico in crisi + terrorismo Crisi della centralità DC + Crisi del PCI. (anche per dissenso

Da democrazia polarizzata (centrifuga) a democrazia consociativa (centripeta) Crisi della capacità aggregativa dei partiti. 1968 : spartiacque tra

1975: Khmer rossi massacrano il proprio popolo 1978: il Vietnam invade la Cambogia e. rovescia i

Guerra civile di Spagna (1936-39)  dal Fronte Popolare alla dittatura f ranchista ranchista.

Fattori che hanno favorito la trasformazione del ruolo dello Stato = industrializzazione + Imperialismo + neutralizzazione conflittualità. interna + costruzione “spazio politico

Società tradizionalista e paternalista; il potere è in mano alla nobiltà (Samurai) + suffragio ristretto ma da 1925 =.. suffragio universale maschile Reazione contro

Nerdinger, Walter Gropius, Electa, Milano 1985, (pp. civica Pn, Bibl. civica Pn, Bibl. Opere, progetti, luoghi, Einaudi, Torino 2013, vol. civica Pn, Bibl. civica Pn, Bibl.