• Non ci sono risultati.

Le tappe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le tappe"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

20 luglio 2011 Presentazione a cura del Laboratorio 21

(2)

15 Comuni coinvolti Popolazione: 125.000 ab

Superficie di 164 Kmq

Milano

Le tappe

Le tappe verso la verso la mappa mappa

Est Ticino

(3)

Le tappe

Le tappe verso la verso la mappa mappa

Spostare l'attenzione dal risultato

al percorso di partecipazione per

raggiungerlo.

(4)

Questionari Questionari

800 800 questionari questionari

Abbiamo cercato di rispondere alle domande:

- Cosa caratterizza e rende particolare la comunità e il paesaggio?

- Cosa li rende distinguibili e differenti rispetto ad altri luoghi?

- Cosa dovrebbero diventare questi luoghi?

Diverse

Diverse generazioni coinvolte generazioni coinvolte

Foto bambino

(5)

Disegni degli

Disegni degli studenti studenti

Liceo artistico Einaudi di Magenta

(6)

Lavoro di gruppo dei mappatori Lavoro di gruppo dei mappatori

• • Comitati tecnico e politico (15 Comitati tecnico e politico (15 assessori assessori e 15 tecnici e 15 tecnici) )

• • Gruppi di lavoro di cittadini ( Gruppi di lavoro di cittadini (totale di totale di circa 300 circa 300 presenze presenze ) )

(7)

Lavoro di gruppo dei mappatori Lavoro di gruppo dei mappatori

Studiare le mappe di comunità già

realizzate

(8)

Lavoro di gruppo dei mappatori Lavoro di gruppo dei mappatori

- Studiare la storia e le trasformazione

del territorio

- Mappare i toponimi

- Vision del territorio

(9)

Lavoro di gruppo dei mappatori Lavoro di gruppo dei mappatori

Stabilire le priorità

con votazione

(10)

Lavoro di gruppo dei mappatori Lavoro di gruppo dei mappatori

Impaginare la mappa

(11)

Presentazione

Presentazione e e revisione revisione al Forum al Forum

(12)

Revisioni Revisioni

on line

on line

(13)

Redazione versione definitiva Redazione versione definitiva

Stampa di 67.000 copie da distribuire nelle scuole e alle famiglie

(14)

“ “ Retro Retro ” ” mappa mappa

Approfondimenti

(15)

Mappa interattiva Mappa interattiva

http://www.a21estticino.org/sito/mappadellecomunita.html

(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)

Per Per collaborare alla mappa collaborare alla mappa

 Inviate al Laboratorio 21 materiale di approfondimento:

• Fotografie

• Mappe

• Disegni

• Filmati/interviste

• Audioregistrazioni del paesaggio sonoro

(22)

Dopo Dopo la la mappa mappa

 Realizzare mappe a livello comunale

 Realizzare “azioni di territorio” per:

Rendere fruibile il patrimonio

Attivare progetti di sviluppo locale basati sul patrimonio culturale

esistente (es. PROGETTO TASSO)

(23)

• Durata: 2 anni

• 15 comuni coinvolti

• 2 partner + 2 università

• soggetti coinvolti: agricoltori, studenti, cittadini

Il progetto

Il progetto

(24)

1) Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio 2) Riorientamento dei consumi (km 0, biologico, gruppi di acquisto solidale)

3) progettare un sistema alimentare locale sostenibile (filiere locali di produzione, distribuzione e consumo di prodotti agricoli più

sostenibili)

4) innescare processi di miglioramento del paesaggio rurale, dell'economia e dell'occupazione locale

Obiettivi

Obiettivi

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

L'applicazione OiRA - Online Interactive Risk Assessment, sviluppata nel 2009 ed operativa dal 2010 dall'EU-OSHA, Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, ha lo

– «come un’ideologia politica sul modo di organizzare e dirigere i gruppi. Gli elementi costitutivi di questa

Tavola 3.13 - Aziende con superficie biologica per forma di utilizzazione dei terre- ni, superficie agricola utilizzata, forma giuridica, forma di conduzione, dimensione economica,

Articolo 114 Costituzione: ”La repubblica è costituita dai Comuni, dalle Provincie, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato”. Articolo 117 : materie attribuibili

• Fonti della disciplina e procedure di ricerca (metodo). • Operazioni cognitive specifiche

Componenti del gruppo di lavoro (specificare eventuali integrazioni e/o defezioni intervenute nel corso del triennio).

9 Legge 296/2006 (“Finanziaria 2007”); Circolare Ministero del Lavoro 4 Gennaio 2007; Circolare Ministero del Lavoro 14 Febbraio 2007. 12 Disciplinati, solamente per quanto

Motivazione del licenziamento Il diritto del lavoro francese stabilisce che il lavoratore che ha un contratto a tempo indeterminato può essere licenziato soltanto