• Non ci sono risultati.

Politica economica internazionale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politica economica internazionale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Mediazione Linguistica Corso di Politica Economica Internazionale – dott.ssa Rosita Pretaroli Risultati del 10 giugno 2010 - I NOMINATIVI NON PRESENTI SONO INSUFFICIENTI

I risultati saranno registrati l’8 luglio alle ore 10.00

Cognome e Nome Risultato

Capitani Federica 30

D'Alessandro Elisabetta 30

Baldoni Sara 30

Marchetti Sara 28

Urso Federica Anna 28

Tofoni Sefora 26

Pepe Camilla 26

Russo Margherita 26

Scognamiglio Alessandra 26

Bruzzesi Tiziana Rita 25

Di Stasio Margherita 25

Mamaliga Doina 24

Chionchio Alessia 23

Belleggia Luca 23

Poli Alessandra 23

Pompozzi Sara 23

Ebuli Giada 22

Stizza Morgana 22

Rossi Jessica 22

Camilletti Cristina 22

Di Furia Marika 22

Simoncini Martina 21

Giusti Federica 21

Gianforte Martina 21

Falaschetti Sara 21

Trapasso Valentina 21

Rossini Romina 21

Buresta Giulia 20

Peroni Carlo 20

Spinozzi Daria 20

Cannone Valentina 20

De Sisto Jenny 20

Morelli Tanya 20

Moneta Eleonora 20

Fanelli Giorgia 20

Conforti Fabiola 19

Corvaro Amanda 19

La Noce Adele 18

Ferrante Christian 18

Cerboni Sara 18

Riferimenti

Documenti correlati

Senza dubbio noi diciamo ancora che si succedono, ma questa successione è, allora, simile a quella delle immagini di una pellicola cinematografica: il film potrebbe svolgersi

Il riconoscimento che il mondo non è una cosa in sé costituisce la seconda parte della soluzione alle antinomie, costituendo la spiegazione del perché le antinomie sono costituite

9, comma 3 del Testo Unico come parametro per sindacare i corrispettivi dichiarati, oppure riguardano i costi “sproporzionati” ai ricavi o all’oggetto

165 del Tuir: «Nel caso di reddito d’impresa prodotto, da imprese residenti, nello stesso paese este- ro, l’imposta estera ivi pagata a titolo defi nitivo su tale reddito

[r]

Coloro che non hanno superato la prova o che, avendo conseguito una votazione non soddisfacente desiderano rifiutarla, debbono presentarsi agli appelli d’esame previsti in

BANCA D’ITALIA Relazione Annuale 2010 187 prezzi al consumo dell’area dell’euro, ha registrato un andamento analogo collocandosi alla fine dell’anno al 2,8 per cento, 0,9

Gli studenti possono presentarsi, per verbalizzare la votazione conseguita, nella giornata di martedì 20 dicembre alle ore 15 presso il Dipartimento di studi sviluppo economico