• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE D’AZIENDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE D’AZIENDA"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI

VALUTAZIONE D’AZIENDA

(ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico 2011-2012

A CURA DI

PIERPAOLO CEROLI

Professore a contratto UNIMC

Dottore Commercialista – Revisore Legale Pubblicista – Esperto de “Il Sole 24 Ore”

[email protected]

(2)

Agenda del Corso di Esame

(3)

Argomenti di approfondimento

(4)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

EFFETTI

DELL’INFLAZIONE Regola generale

Adeguamento a valori correnti

Rettifica singole voci di bilancio Iscrizione fondo oscillazione valori

Valutazione Metodo

patrimoniale

Metodo reddituale

Metodo misto Allineamento

monetario

Evidenziazione di utili o perdite monetari

Correttivi

Anti inflazione

(5)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE IN PERDITA

Trend storico delle perdite

Intensità della perdita

Struttura delle perdite

economica finanziaria

Analisi delle perdite

Caratteri Cause

Fattori generali Fattori

settoriali Fattori

aziendali

Fattori strutturali

Fattori tecnici

Fattori di marketing

Fattori manageriali

prodotto distribuzione prezzi promozione Quote di mercato

(6)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE IN PERDITA

Valutazione delle perdite attese Risultato economico negativo

Irrimediabile Altri interventi Contingente

Ricapitalizzazione dell’azienda (C )

Valutazione

Metodo della stima autonoma dell’avviamento V= K-B

avviamento negativo (B) Metodo reddituale

V= R

i - C V=K+[R-i(K+C)] a n i’

Situazione patrimoniale prospettica per stimare l’impatto finanziario

(7)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

VALUTAZIONE DI AZIENDE CON RICAVI E COSTI OCCULTI

OCCULTI Non Contabilizzati

VALUTAZIONE

Costi Ricavi

Non Dichiarati

FONDI NERI

Metodo Patrimoniale Metodo Reddituale Metodo Finanziario Metodo Misto Reddito composto

Reddito Nominale Reddito Non Apparente Differenziale OCCULTO di reddito Attività Latenti Passività Latenti

BENEFICIO ILLEGITTIMO

(8)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

VALUTAZIONE DI AZIENDE A RISCHIO TECNOLOGICO

ONERI PER

VALUTAZIONE

Danni causati a Terzi Ripristino Ambientale POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI

Mediante Analisi di Sicurezza Azienda “Sicura”

Mediante Sistemi di Qualità Totale

Prestazioni di Sicurezza degli

Impianti

Costi necessari per Qualità nei processi

Produttivi Valore Aggiunto dell’Azienda

Rapporto tra

(9)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE DELLA NEW ECONOMY in INTERNET Caratteristiche

Redditività instabile Ipervelocità Volatilità Capitale “digitale”

VALUTAZIONE Dati empirici

Click-through Indicatori parametrici

Multipli del fatturato Multipli degli utenti

Attualizzazione dei flussi reddituali finanziari

Solo nell’ipotesi di stabilità economica Spesso inesistente per Velocità di

operazioni

Volatilità della clientela

Alto indice natalità/

mortalità delle aziende

Metodi Innovativi Opzioni Reali

E.V.A

(10)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE AGRICOLE ART. 2135 c.c.

Caratteristiche Carenza dati Contabili

VALUTAZIONE METODO

PATRIMONIALE ATTIVITA’

Valore di Presunto Realizzo

Valore di Estinzione

METODO MISTO con VALUTAZIONE Autonoma dell’Avviamento

Da discipline Aziendali Da derivazione Empirica Attualizzazione per 3-5

anni del Sovrareddito

Moltiplicazione per 3 del Reddito Annuo Netto PASSIVITA’

(11)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

VALUTAZIONE AZIENDE INDUSTRIALI Caratteristiche

RILEVANZA IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI [40%-70% dell’attivo]

VALUTAZIONE METODO

PATRIMONIALE Semplice

Problematicità di valutazione

dei fattori immateriali

METODO MISTO

Attualizzazione Valutazione autonoma dell’Avviamento Con tasso rapportato

al settore

Possibilità di rivalutazione controllata dei cespiti con particolare riferimento a quelle Complesso

METODO REDDITUALE

Con Bassa Redditività In Perdita

(12)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

VALUTAZIONE AZIENDE COMMERCIALI Caratteristiche

COMPRAVENDITA DI BENI

VALUTAZIONE METODO

PATRIMONIALE Immobilizzazioni

Immateriali Valutate

METODO MISTO Contratti in essere Valutazione

autonoma dell’Avviamento Quota di Mercato

METODO REDDITUALE

Autorizzazione Commerciale

Direttamente Indirettamente

Solo per attività vincolate

(13)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

VALUTAZIONE AZIENDE AL DETTAGLIO Senza Autorizzazione Amministrativa

Regime Vincolistico

VALUTAZIONE DELL’AZIENDA

Metodo Reddituale

Valore inattendibile della “Licenza”

Spesso a parte Metodo

Misto Con metodi Empirici Metodo Patrimoniale

Complesso

APPLICABILI

Redditività aziendale > o <

al normale Massima

Attendibilità

Con Autorizzazione Amministrativa

VALUTAZIONE della “LICENZA”

NON APPLICABILI

(14)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

VALUTAZIONE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Caratteristica

COMMERCIALIZZAIZONE MISTA SU GRANDI SUPERFICI

VALUTAZIONE

METODO PATRIMONIALE

Complesso Beni intangibili:

-Localizzazione -Dimensione -Immagine -Assortimento prodotti

-Merceologie

METODO DEI MULTIPLI Ricavi

Commerciali Pregressi

Moltiplicatore del volume d’affari METODO MISTO

con Stima Autonoma dell’Avviamento

METODO REDDITUALE

Elementi immateriali non distinguibili oppure forieri di maggiori valori Valutazione di sintesi

Struttura organizzativa Posizionamento di Mercato

EBIT EBITDA

Previsioni Budgetarie di

sviluppo

Dinamica del Capitale Circolante METODO FINANZIARIO

Dinamica degli investimenti in

attività fisse

(15)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE DI SERVIZI Caratteristica

Reintegro a breve del capitale in forma liquida

VALUTAZIONE METODO

PATRIMONIALE IMMOBILIZZAZIONI

IMMATERIALI Valorizzate anche se non contabilizzate concorrono a formare il valore del sovrareddtio

Valore Autonomo

METODO REDDITUALE Qualità e Quantità dei

servizi oltre ad altri elementi

AVVIAMENTO

(16)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Caratteristica

PORTAFOGLIO SERVIZI VALUTAZIONE

METODO PATRIMONIALE

Del diritto di concessione

METODO DEI MULTIPLI Formula a durata

limitata

Valore per MEGAWATT

installato METODO

REDDITUALE

Valore per Utente EBITDA

Rischio di rinnovo

Entità dell’Indebitamento

METODO FINANZIARIO

Incidenza degli oneri finanziari Valutazione Analitica

Dei Cespiti Reti di distribuzione

GAS Acqua

Attendibilità dei Metodi per Stabilità Tariffe

Ciclicità Stagionale ininfluente sui flussi

(17)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE IN FRANCHISING Caratteristica

Affiliazione commerciale

VALUTAZIONE Separata

Se l’Azienda dell’Affiliante è riconosciuta come Autonoma

Integrata

Se viene riconosciuta un’unica organizzazione aziendale

CLASSICI METODI DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO METODOLOGIE ANALOGHE

FRANCHISOR FRANCHISEE

(18)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE DI ABBIGLIAMENTO Caratteristica

Notorietà del Marchio

VALUTAZIONE ATTUALIZZAZIONE DEI COSTI DI

PRODUZIONE

METODO MISTO CON STIMA AUTONOMA DELL’AVVIAMENTO

ATTUALIZZAZIONE DEI COSTI DI SVILUPPO

VALUTAZIONE AUTONOMA DELL’IMMAGINE AZIENDALE

(19)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE FARMACEUTICHE Caratteristiche

VALUTAZIONE METODO REDDITUALE

Se la Redditività è costante

METODO PATRIMONIALE

Con valutazione separata degli elementi immateriali

Marchio

Metodi Scientifici

Ricerca Tecnico-Scientifica Cultura Tecnologica

Tecnologia Organizzazione

Metodi Empirici

(20)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE PUBBLICITARIE Caratteristica

VALUTAZIONE AUTONOMA

Costo di Riproduzione

AZIENDALE Metodo

REDDITUALE Valore della Clientela

Metodo Finanziario Coefficiente

della Clientela

Metodo Misto

(21)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE EDITORIALI Caratteristica

VALORE DELLA TESTATA

VALUTAZIONE

METODO PATRIMONIALE

complesso

Metodi Basati sui Costi

METODO MISTO Valutazione autonoma dell’Avviamento Attualizzazione

delle Royalties Organizzazione umana METODO

REDDITUALE

Portafoglio clienti Rete di Distribuzione Metodi

Empirici Rapportati

alla diffusione e

alla pubblicità

(22)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE ALBERGHIERE Caratteristica

VALUTAZIONE Metodo Reddituale

Derivante dalla Gestione Tipica

Metodo Finanziario

Dinamica dei flussi di cassa nel tempo considerando:

Struttura Immobilizzata

Smobilizzo eventuale dell’investimento Derivante dall’apprezzamento del

valore dell’immobile Oneri Finanziari

per Azienda indebitata Redditività Futura del

Complesso Turistico

Se non valutato separatamente

Metodo Empirico

Moltiplicatori Prezzo Medio/Camera

(23)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

AZIENDE BANCARIE Caratteristica

VALUTAZIONE Valore della Raccolta

Autonoma

Metodologie empiriche dirette indirette

Valore della raccolta Depositi

diretti

Depositi indiretti Quantificati con adeguati

moltiplicatori

Aziendale

Metodi basati sui flussi Altri metodi

reddituale finanziario patrimoniale Stima autonoma Avviamento

Metodi di controllo Eva Di mercato

(24)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

SOCIETA’ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE Caratteristica

Negoziazione di Valori Mobiliari

VALUTAZIONE

METODO REDDITUALE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO

Flussi di cassa Attesi

con Metodologie Empiriche

Valutazione Autonoma dei beni immateriali Reddito Medio Prospettico

per Aree di attività

METODO FINANZIARIO

Valore Rete di Vendita Valore

Portafoglio Clienti Valore

organizzazione personale

(25)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

SOCIETA’ DA PRIVATIZZARE FASI

1. Valutazione azienda 2. Progetto di privatizzazione 3. Fase operativa

Trasferimento dell’azienda a terzi Quotazione in borsa Advisor

Verifica Metodi valutativi

In funzione della specifica azienda Per la fissazione del prezzo

Advisor Global coordinator

(26)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

SOCIETA’ SPORTIVE Caratteristiche

VALUTAZIONE

PARCO GIOCATORI NOTORIETA’

Metodo patrimoniale Patrimonio netto contabile

rettificato

Metodo reddituale Reddito atteso Specie per attività

diversificate Plusvalenze latenti del parco

giocatori

Eventuali perdite

Aventi incidenza sul conto economico Derivanti dal metodo di

ripartizione del costo Per quote In relazione al

(27)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

SOCIETA’ MULTINAZIONALI Caratteristica

VALUTAZIONE GRUPPO DI AZIENDE

Di una singola azienda del gruppo Di tutto il gruppo di aziende Processo valutativo integrato Processo valutativo neutrale

Metodo patrimoniale

complesso

Metodo reddituale

Metodo finanziario

applicabile Applicabili con dati virtuali

Metodo basato sul bilancio consolidato

Metodo a cascata Valore economico

unitario

Valori economici singoli

Con meccanismo di sostituzione

(28)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

GRUPPI DI IMPRESE Caratteristiche

VALUTAZIONE

Pluralità d’Imprese Autonomia Giuridica Imprese Stesso Soggetto Economico Unico indirizzo di Gestione

Analitica Metodo tradizionale Valutazione autonoma

A cascata

Sintetica

Metodo del consolidamento Valutazione unitaria Consolidamento integrale Metodi applicabili

Patrimoniale semplice Stima autonoma dell’avviamento Reddituale Finanziario

(29)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

SOCIETA’ COOPERATIVE Caratteristica

VALUTAZIONE MUTUALITA’

VALORE EFFETTIVO

METODI INAPPLICABILI METODO APPLICABILE

Metodo patrimoniale complesso

Plusvalenze Latenti Beni Immateriali

Metodo con stima autonoma dell’Avviamento

Viene Escluso il valore di Avviamento

Metodo Reddituale

(30)

• Analisi Valutativa delle caratteristiche che

contraddistinguono le differenti tipologie di società

STUDI PROFESSIONALI Caratteristica

VALUTAZIONE

PERSONALITA’ del TITOLARE

Non si ha azienda È irrilevante la

struttura organizzativa Non si ha tassazione

in caso di cessione

Metodologie empiriche

Parametri valutativi Applicati in base a:

Struttura organizzativa dello studio Con costo di sostituzione per:

Qualità dell’organizzazione Coefficienti moltiplicatori

Applicati al volume d’affari

Apporto personale del professionista Tipologia della clientela

Qualità della tecnologia Qualità dell’organizzazione

del lavoro Complessità delle

problematiche

Riferimenti

Documenti correlati

I dati pubblicati si riferiscono al periodo gennaio-settembre dell’anno 2018, con evidenza delle domande decorrenti dal mese di luglio 2018, e si basano sulle domande

L’importo medio varia sensibilmente, per costruzione della misura, per numero di componenti il nucleo familiare, passando da 176 euro per i nuclei monocomponenti

In proposito, particolarmente interessante è la disposizione (art. 26/2019) che stabilisce che lo sgravio legato al RdC eventualmente non fruito perché “incapiente”

Le prestazioni decorrenti nel periodo gennaio - marzo 2019 risultano 38 mila; la loro distribuzione percentuale per numero di componenti il nucleo familiare conferma

«Questo suggerisce - spiega lo studio - che le politiche di di- mensioni inferiori ma mirate della zona euro potrebbe essere stata effi- cace nell'attutire una caduta

7.3.5 Il quinto gruppo: pensionati proprietari di casa a basso reddito Le famiglie del quinto gruppo, poco più di 4,6 milioni (il 19,4 per cento del totale), dichiarano di

− se un metodo ha questa funzione di costo asintotico si dice che ha complessità costante complessità costante. • log N log N - logaritmo in

caratterizzato da una struttura modulare e flessibile che consente l’utilizzo in paesi che presentano diversi sistemi di tasse e benefici, diverse tipologie dei dati di