• Non ci sono risultati.

ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ATTIVITA’ RISERVATE ALLA

LIBERA PROFESSIONE

(2)

1° ambito:

Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie

Informazione e orientamento

Esame, valutazione, contratto

Ricerca delle risorse,

accompagnamento nel tempo con un percorso esclusivo e per un lasso di tempo spesso non sostenibile

all’interno delle istituzioni

Cura e gestione del caso occupandosi del processo di aiuto (care

management)

(3)

2° ambito:

Lavoro sociale professionale specifico con persone/famiglie

Consulenza psico-sociale, anche in affiancamentoi alla consulenza psico- pedagogica

Orientamento

Mediazione familiare

Diagnosi sociale

Consulenze di supporto per attività legali legate a procedimenti per minori,

riguardanti adozioni, affidi, stati di abbandono, divorzi, separazioni, allontanamento dalla famiglia

(4)

3° ambito:

Lavoro sociale professionale specifico con organismi pubblici e magistratura

Tutela, assistenza e sostegno psico-sociale tra genitori separati e figli

Consulenze interprofessionali in ambito psicologico, giuridico, medico, legale

Consulenza al Tribunale per i Minorenni (consulente per le adozioni, consulente tecnico d’ufficio –CTU)

Consulenza tecnica al Tribunale Ordinario (CTU o CT di parte su richiesta del cliente)

(5)

4° ambito:

Lavoro sociale professionale clinico

Counseling

Valutazione e diagnosi

Sostegno e guida ai problemi quotidiani

(6)

5° ambito:

Lavoro sociale professionale di gruppo (famiglie / adulti)

Consulenza e orientamento

Conduzione di gruppi

(7)

6° ambito:

Lavoro sociale professionale specialistico area servizi

Su committenza di organismi pubblici e privati (fondazioni, associazioni, aziende sanitarie):

Ricerca

Progettazione

Organizzazione

Coordinamento / direzione

(8)

7° ambito:

Lavoro sociale professionale formativo

Su committenza di organismi pubblici e privati (fondazioni, associazioni, aziende sanitarie):

Base (area universitaria)

Aggiornamento (area professionale)

Supervisione (area professionale)

Riferimenti

Documenti correlati

- Il volontario affiancherà gli operatori nel loro lavoro di osservazione e ricerca sociale, di promozione di una cultura della pace e della solidarietà - Supporto nelle attività

Di queste 118 domande (pari al 34%) sono state chiuse con l’uscita verso il mondo del lavoro, 67 domande (pari al 19%) per il passaggio verso assicurazioni sociali federali (62

RITENUTO opportuno valutare, al fine di pregiudicare il meno possibile l’attuazione dei progetti, anche la possibilità, ove funzionale all’attuazione delle

Sul  totale  dei  2’237  titolari  con  formazione  conclusa,  il  77%  ha  un  certificato  di  capacità 

[r]

Spesso per stare di nuovo bene le persone con problemi psichici e sociali hanno bisogno di assistenza.. Questo tipo di assistenza si chiama:

… bisogna sottoporre le operazioni della pratica di ricerca all’azione polemica della ragione. epistemologica, per inculcare un atteggiamento di vigilanza che trova nella

ASSISTENZA E SICUREZZA SOCIALE PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE O PRIVATE ASSOCIAZIONI ALTRI ORGANISMI.. NOMINATIVO INDIRIZZO FINALITA' DURATA IMPORTO TOTALE