• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

2. Scopo della tesi

Oltre al ruolo vitale che la serotonina svolge come neurotrasmettitore nell’organismo adulto, essa agisce anche come segnale di regolazione in processi di morfogenesi e differenziamento nello sviluppo embrionale sia del sistema nervoso che di altri organi. Nonostante esistano studi che evidenziano il coinvolgimento del sistema serotoninergico nell’embriogenesi, restano ancora in gran parte sconosciuti sia il ruolo della serotonina in processi molto precoci quali la proliferazione, il differenziamento e la migrazione cellulare, sia i meccanismi molecolari che sono alla base di queste funzioni.

Nel nostro laboratorio è attualmente in corso un progetto di ricerca volto a studiare il ruolo del recettore serotoninergico 5-HT2B durante lo sviluppo embrionale di Xenopus laevis. Studi precedenti hanno messo in evidenza che alterazioni della funzione di 5-HT2B provocano un difetto oculare noto come coloboma, uno dei più comuni difetti oculari congeniti causato da una mancata chiusura della fessura ottica.

Il mio progetto di tesi si è inserito in questa tematica ed ha lo scopo di contribuire a chiarire il ruolo funzionale del recettore 5-HT2B nel mesenchima perioculare (POM) durante la morfogenesi dell'occhio ed in particolare nei processi implicati nella chiusura della fessura ottica. A tale scopo ho effettuato esperimenti di perdita di funzione genica mediante microiniezione di oligonucleotidi antisenso modificati (morpholino) in embrioni di Xenopus, diretti contro il recettore 5-HT2B. Ho quindi cercato di valutare il ruolo di questo recettore, con particolare riferimento allo sviluppo delle strutture oculari derivanti dal POM, mediante tecniche di ibridazione in situ e immunoistochimica.

In parallelo ho effettuato esperimenti complementari utilizzando un approccio farmacologico atto a bloccare il “signaling” del reccetore 5-HT2B a differenti stadi di sviluppo sia in embrioni di Xenopus che in Zebrafish.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo lavoro di tesi la spettroscopia 13 C NMR a stato solido è stata applicata allo studio della SOM in tre suoli di ambiente mediterraneo con il duplice scopo di indagare

Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi, identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre le

Scopo di questa tesi è stato quello di valutare la possibilità di utilizzare il pool.. intracellulare di fitochelatine come “biomarker” di esposizione a

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

Scopo della tesi Pagina 12..

Sulla base di questi dati precedentemente ottenuti durante la mia tesi di laurea ho preso parte a un progetto volto a individuare la via di trasduzione del segnale che

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da


Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del