• Non ci sono risultati.

CAP. 1: QUALITÀ COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI...1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAP. 1: QUALITÀ COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI...1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

CAP. 1: QUALITÀ COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI...1

I

NTRODUZIONE

...2

1.1 – I

L CONCETTO DI QUALITÀ

...3

1.2 – I

L

C

ONTROLLO

Q

UALITÀ NELLA GESTIONE

...5

1.2.1 – Quality Control e Quality Assurance...8

1.2.2 – L’applicazione del CQ in azienda ...8

1.3 – I

L

T

OTAL

Q

UALITY

C

ONTROL

...9

1.4 – I

L

C

OMPANY

W

IDE

Q

UALITY

C

ONTROL O

Q

UALITÀ

T

OTALE

...11

1.4.1 – Gli elementi fondamentali del CWQC ...13

1.5 – I

L

T

OTAL

Q

UALITY

M

ANAGEMENT

...15

1.5.1 – I concetti fondamentali del TQM ...17

1.6 – L

E NORME

ISO 9000...21

1.6.1 – La norma ISO 9000:2000 ...22

CAP. 2: IL MIGLIORAMENTO CONTINUO ...27

I

NTRODUZIONE

...28

2.1 – C

ARATTERISTICHE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

...29

2.1.1 – Definizioni e approcci...29

2.1.2 – Il miglioramento continuo vs. il miglioramento innovativo...31

2.2.3 – Intervento graduale o radicale? ...33

2.2 – I

PRINCIPI ISPIRATORI DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

...35

2.3 – G

LI ELEMENTI DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

...37

2.3.1 – Definizione di un processo migliorativo ...39

2.4 – P

ROBLEMI COME OPPORTUNITÀ

...42

2.4.1 – Approccio alla soluzione dei problemi ...44

CAP. 3: CONCETTI FONDAMENTALI PER LA GESTIONE D’IMPRESA... 49

I

NTRODUZIONE

... 50

3.1 – L

A VISIONE SISTEMICA DELL

AZIENDA

... 51

3.1.1 – Caratteristiche dell’azienda come sistema ... 52

3.2 – L

E STRUTTURE ORGANIZZATIVE

... 55

3.2.1 – Struttura funzionale ... 56

3.2.2 – Struttura divisionale ... 57

3.2.3 – Struttura matriciale ... 57

3.3 – L

A STRUTTURA PER PROCESSI

... 59

3.3.1 – Il concetto di processo ... 59

3.3.2 – Caratteristiche di un’organizzazione per processi ... 60

3.3.3 – Integrazione tra processi e funzioni... 66

3.4 – E

VOLUZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE

... 68

3.4.1 – Il Management by Functions ... 69

(2)

3.4.2 – Il Management by Objectives ... 69

3.4.3 – Il Management by Performances ... 70

CAP. 4: MISURARE LE PERFORMANCE AZIENDALI ...72

I

NTRODUZIONE

...73

4.1 – I

L PROCESSO DI CONTROLLO

...74

4.1.1 – I sistemi di controllo diagnostici ...76

4.1.2 – I sistemi di controllo interattivi ...77

4.1.3 – Sistemi di controllo e incentivi...78

4.2 – I

SISTEMI DI MISURAZIONE E CONTROLLO DELLE PERFORMANCE

...78

4.2.1 – L’importanza delle misurazioni ...79

4.3 – I

NDICATORI DI PERFORMANCE DI TIPO NON FINANZIARIO

...81

4.3.1 – Tipologie di indicatori non finanziari...81

4.3.2 – Indicatori multipli...84

4.4 – R

EALIZZARE SISTEMI DI CONTROLLO DELLE PERFORMANCE

...85

4.4.1 – Caratteristiche degli indicatori ...86

4.4.2 – Costruire indicatori di performance robusti...88

4.4.3 – Costruire un sistema di controllo delle performance efficace ...90

4.4.4 – La scelta di cosa controllare ...91

4.4.5 – Indicazioni per la costruzione di indicatori di performance ...93

4.5 – I

MPLEMENTARE UN SISTEMA DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE

...95

4.5.1 – Fase 1: Progettare gli indicatori di performance...97

4.5.2 – Fase 2: Implementare gli indicatori di performance...99

4.5.3 – Fase 3: Utilizzare gli indicatori di performance ...99

CAP. 5: I SISTEMI INTEGRATI DI MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI...101

I

NTRODUZIONE

...102

5.1 – L’

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO

...103

5.1.1 – I sistemi di controllo tradizionali...103

5.1.2 – I limiti dei sistemi di gestione tradizionali...105

5.1.3 – Il Performance Management ...108

5.1.4 – I principi guida del Performance Management...111

5.2 – I

SISTEMI INTEGRATI DI CONTROLLO DELLE PERFORMANCE

...114

5.2.1 – Panoramica dei sistemi integrati di controllo delle prestazioni ...115

5.3 – L

A PIRAMIDE DELLE PERFORMANCE

...118

5.4 – L

A

B

ALANCED

S

CORECARD

...120

5.5 – I

L

P

ERFORMANCE

P

RISM

...124

CAP. 6: IL CASO DI STUDIO: LA FORTEZZA S.P.A...129

6.1 – I

L

G

RUPPO

L

A

F

ORTEZZA

...129

6.2 – L’

AZIENDA

L

A

F

ORTEZZA

S.

P

.A...130

6.3 – F

INALITÀ E METODO DI ANALISI

...132

6.3.1 – Metodo di analisi ...133

6.3.2 – La mappatura dei processi ...134

6.4 – I

MPOSTAZIONE DEL MODELLO DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE

...135

(3)

CAP. 7: IL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO ...138

7.1 – D

ESCRIZIONE DEL PROCESSO DI

A

PPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI

...138

7.2 – L

E PERFORMANCE DEL PROCESSO DI

A

PPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI

...139

7.2.1 – Rotazione delle scorte in magazzino...140

7.2.2 – Frequenza di emissione degli ordini...142

7.2.3 – Frequenza di sottoscorte...142

7.2.4 – Tempo di approvvigionamento ...143

7.2.5 – Percentuale di R.d.A. consegnate in tempo ...145

7.3 – C

OSTI DEL PROCESSO DI

A

PPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI

...146

CAP. 8: IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE...147

8.1 – D

ESCRIZIONE DEL PROCESSO DI

P

ROGETTAZIONE

...147

8.2 – L

E PERFORMANCE DEL PROCESSO DI

P

ROGETTAZIONE

...149

8.2.1 – Tipologia di intervento richiesto...149

8.2.2 – Efficienza delle operazioni...151

8.2.3 – Ottica di miglioramento...156

8.3 – C

OSTI DEL PROCESSO DI

P

ROGETTAZIONE

...157

CAP. 9: IL PROCESSO DI PRODUZIONE ...159

9.1 – D

ESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO

...159

9.2 – L

E PERFORMANCE DEL PROCESSO DI

P

RODUZIONE

...162

9.2.1 – Correttezza della pianificazione ...164

9.2.2 – Performance operative ...169

9.2.3 – Rotazione delle scorte immagazzinate ...170

9.2.4 – Soddisfazione clienti interni...171

9.3 – C

OSTI DEL PROCESSO PRODUTTIVO

...175

CAP. 10: IL PROCESSO DI GESTIONE DELLE CAMPIONATURE ...177

10.1 – D

ESCRIZIONE DEL PROCESSO DI

C

AMPIONATURA

...177

10.2 – L

E PERFORMANCE DEL PROCESSO DI

C

AMPIONATURA

...180

10.2.1 – Criticità delle condizioni di lavoro ...180

10.2.2 – Performance finanziarie ...182

10.2.3 – Prestazioni operative ...183

10.2.4 – Soddisfazione clienti ...185

10.3 – C

OSTI DEL PROCESSO DI

C

AMPIONATURA

...186

CAP. 11: IL PROCESSO DI VERNICIATURA E IMBALLAGGIO ...189

11.1 – D

ESCRIZIONE DEL

P

ROCESSO DI

V

ERNICIATURA E

I

MBALLAGGIO

...189

11.2 – L

E PERFORMANCE DEL PROCESSO DI

V

ERNICIATURA E

I

MBALLAGGIO

...192

11.2.1 – Criticità delle condizioni di lavoro ...192

11.2.2 – Prestazioni operative ...197

11.2.3 – Soddisfazione clienti ...201

11.3 – C

OSTI DEL PROCESSO DI

V

ERNICIATURA E

I

MBALLAGGIO

...201

CAP. 12: IL PROCESSO DI IMBALLO E SPEDIZIONI...204

12.1 – D

ESCRIZIONE DEL PROCESSO

...204

12.2 – L

E PERFORMANCE DEL PROCESSO

I

MBALLO E

S

PEDIZIONI

...205

12.2.1 – Criticità delle condizioni di lavoro ...206

(4)

12.2.2 – Performance operative ...208

12.2.3 – Soddisfazione cliente ...210

12.3 – C

OSTI DEL PROCESSO DI

I

MBALLO E

S

PEDIZIONI

...211

CAP. 13: INDICATORI DI SINTESI ...213

13.1 – P

RESTAZIONI DI TEMPO

...213

13.1.2 – Tempo medio di produzione...213

13.1.2 – Tempi medi di consegna ...214

13.1.3 – Rispetto dei tempi di fornitura ...214

13.2 – P

RESTAZIONI DI COSTO

...215

13.3 – C

ONTROLLO DEI LIVELLI DI SCORTA

...215

CAP. 14: ALBERO DELLA CAUSE DI RITARDO...217

14.1 – I

NTRODUZIONE ALLO STRUMENTO

...217

14.2 – I

STRUZIONI PER L

UTILIZZO DELL

’ “A

LBERO DELLE CAUSE DI RITARDO

” ...218

14.3 – “A

LBERO DELLE CAUSE DI RITARDO

NEL PROCESSO PRODUTTIVO

...219

14.3.1 – Analisi dei ritardi nel processo produttivo ...224

CAP. 15: ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE...225

15.1 – G

LI STRUMENTI DELL

ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE

...225

15 .1.1 – Lo scopo dell’analisi condotta...226

15.2 – M

ETODOLOGIA DI ANALISI SEGUITA

...228

15.3 – L

A MATRICE DELLE INTERDIPENDENZE COSTRUITA

...229

15.3.1 – Osservazioni sull’utilizzo del modello proposto ...229

CAP. 16: CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI ...231

16.1 – C

ONCLUSIONI PRIMA PARTE

:

ANALISI DELLA LETTERATURA

...231

16.2 – C

ONCLUSIONI SECONDA PARTE

:

IL LAVORO SVOLTO

...235

16.2.1 – Studio preliminare della realtà aziendale...235

16.2.2 – Costruzione del sistema di misurazione della performance ...236

16.3 – S

VILUPPI FUTURI

...238

16.3.1 – Miglioramenti al controllo di gestione ...238

16.3.2 – Miglioramenti alla gestione dati qualità ...239

ALL. A: LA TECNICA DI RAPPRESENTAZIONE IDEF

0

...241

ALL. B: MAPPATURE DI PROCESSO ...243

BIBLIOGRAFIA ...264

Riferimenti

Documenti correlati

Gli enti geometrici sono situati nello spazio Gli enti geometrici sono situati nello spazio Si tratta anch’esso di un concetto primitivo Si tratta anch’esso di un concetto primitivo.

La definizione delle prime tre grandezze fondamentali e cioè lunghezza, massa e tempo, già consentirebbe di esprimere tutte le altre grandezze fisiche, per cui tale sistema di

Il valore medio è il valore più vicino al valore reale del pezzo, se non ci sono fattori esterni o sistematici che alterano le nostre misure, come per esempio una scarsa

If this is stable when the economy is near balanced growth and labour supply drops slightly while consumption increases slightly then labour supply returns to

© 2010 Joan Esteban, Massimo Morelli and Dominic Rohner Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole FI Italy

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

• Allora, i fotoni,

Coltivare la creatività negli studenti è necessario per aiutarli a prepararsi ad essere cittadini produttivi e creativi nell’Età della Conoscenza. Una componente della vasta