REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI CROTONE COMUNITA’ EUROPEA ASSESSORATO AMBIENTE
PROVINCIA DI CROTONE Ente Gestore
Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”
www.riservamarinacaporizzuto.it www.provincia.crotone.it
POR CALABRIA 2000/2006 - RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1, 1.10 A)
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
SELEZIONE ENTI E ESPERTI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000, NELL’AMBITO DELLA PROVINCIA DI
CROTONE, DI CUI AL D.M. 03.04.2000, INDIVIDUATI AI SENSI DELLE
DIRETTIVE 92/43/CEE E 79/409/CEE
Area Tecnica e Scientifica a.m.p. Area Amministrativa e Finanziaria a.m.p. 2 ART.1
Finalità dell’avviso
In esecuzione della delibera di G.P. n°92 del 21.04.2005 l’Amministrazione Provinciale di Crotone seleziona Enti/società ed Esperti, esterni all’organico dell’amministrazione di qualificata e consolidata professionalità, per la redazione del piano di gestione per la tutela dei siti NATURA 2000 nell’ambito della provincia di CROTONE di cui al D.M. 03.04.2000, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE e delle Linee Guida del POR CALABRIA 2000/2006 - Rete Ecologica Regionale – misura: 7.1, 1.10 a).
Art.2
Conferimento e svolgimento dell’incarico
Il rapporto professionale si realizzerà attraverso appositi contratti ai sensi della normativa vigente in materia di prestazioni professionali, le cui modalità operative saranno determinate dal Dirigente del Settore nel rispetto delle autonome esigenze e dei programmi dell’Amministrazione.
Art.3
Aree di competenza e requisiti minimi.
La Provincia di Crotone – Ente Gestore dell’A.M.P. Capo Rizzuto intende selezionare i seguenti ENTI e ESPERTI ESTERNI
A) N°01 ENTE/SOCIETA’ DI RICERCA.
Preposto a:
1) attività di studio e conoscitive con disamina delle componenti fisiche e biologiche dei siti NATURA 2000 all’interno della Provincia di CROTONE di cui al D.M.
03.04.2000 ed individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE, secondo le metodologie e nel rispetto delle linee guida redatte dalla REGIONE CALABRIA Dip.to Ambiente;
2) valutazione e verifica delle misure di gestione esistenti;
3) redazione del piano di gestione, con misure di conservazione obbligatorie nel rispetto delle linee guida esistenti;
4) proposta sulle modalità di gestione dei siti;
5) Coordinamento attività di STAFF;
Che abbia i seguenti requisiti:
a) Iscrizione alla Camera di Commercio nella categoria corrispondente all’oggetto del servizio da affidare (se trattasi di Ente di diritto privato),
b) comprovata esperienza di oltre 3 anni nella gestione di progetti e/o iniziative in materia ambientale e di tutela del territorio, e/o comunque inerenti le attività e le finalità di gestione delle aree protette,
c) sede amministrativa ed operativa italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea;
B) N°06 ESPERTI.
Preposti a:
1) esecuzione di attività conoscitive con specifico riferimento all’analisi delle componenti fisiche, biologiche, socio-economiche, archeologiche, architettoniche, culturali e paesaggistiche dei siti NATURA 2000 esistenti all’interno della Provincia di CROTONE di cui al D.M. 03.04.2000 ed individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE, secondo le metodologie previste nelle linee guida redatte dalla REGIONE CALABRIA Dip.to Ambiente;
2) valutazione e verifica delle misure di gestione esistenti e supporto alla redazione del piano di gestione;
Che abbiano i seguenti requisiti:
a) titolo di laurea, escludendo tutte le equipollenze, geologia, biologia, Architettura, Ingegneria, Archeologia ed Economia e Commercio (o Economica Aziendale);
b) esperienza in progetti o attività da esplicitare nei contenuti, da sottoporre a valutazione della commissione circa la loro coerenza con le attività previste nel redigendo piano;
c) iscrizione albo professionale;
d) cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea;
ART.4
Procedura selettiva
Per i candidati in possesso dei requisiti di cui all’art.3 sarà effettuata una selezione con relativa attribuzione di punteggio.
La procedura selettiva è di competenza di apposita commissione nominata dal Direttore Generale dell’Amministrazione e sarà costituita da esperti e/o da funzionari dell’amministrazione provinciale e presieduta dal Dirigente del settore.
Ad ogni candidato sarà attribuito un punteggio max di punti 10 sulla base delle esperienze e competenze possedute e dei titoli acquisiti.
La Commissione, verificata l’esistenza dei requisiti di ammissibilità e sulla base della valutazione dei titoli posseduti formulerà apposita graduatoria.
Le risultanze delle attività di selezione della Commissione, saranno pubblicate sull’albo Pretorio dell’amministrazione Provinciale.
Art5 Titoli valutabili
Nella valutazione dei titoli (di cui all’allegato A che detta i criteri di valutazione dei titoli allegato al presente avviso) la Commissione terrà in considerazione i seguenti elementi:
Per tecnici:
a) esperienze in progetti o attività da esplicitare nei contenuti, da sottoporre a valutazione della commissione circa la loro coerenza con le attività previste nel redigendo piano
b) conoscenza delle caratteristiche naturalistiche, ambientali della Provincia di Crotone;
c) esperienze, specializzazioni e corsi di formazione post laurea, master o altro titolo equivalente che abbia consentito di approfondire la conoscenza delle tematiche del
Area Tecnica e Scientifica a.m.p. Area Amministrativa e Finanziaria a.m.p. 4 d) conoscenza dei più diffusi programmi informatici;
e) conoscenza della lingua inglese;
Per le società/enti di ricerca.
a) esperienze svolte attinenti le tematiche del presente avviso;
b) esperienza professionale e/o partecipazione a programmi/progetti complessi
Art.6
Conferimento e svolgimento dell’incarico.
La graduatoria sarà a disposizione dell’amministrazione Provinciale di Crotone che potrà scorrere la stessa, dando priorità ai candidati posizionati nell’ordine di attribuzione del punteggio ottenuto nella fase di selezione.
I candidati prescelti dovranno svolgere le attività di cui all’art. 1 del presente avviso con compenso corrispondente al tipo delle prestazioni di lavoro richieste e nel luogo di esecuzione del rapporto, così suddivisi:
• compensi professionali a n° 01 ENTE/SOCIETA’ DI RICERCA per complessivi € 25.000,00 compreso iva e di tutti gli ulteriori ed eventuali oneri dovuti;
• compensi professionali a n°06 ESPERTI per complessivi € 45.000,00 (€ 7.500,00 cad.) al lordo di tutti gli oneri dovuti per legge;
Le caratteristiche e le clausole del contratto, saranno definite nello schema di contratto, approvato dalla Giunta Provinciale, secondo la normativa vigente.
Art7
Presentazione della domanda, termini e modalità
Le domande di partecipazione, redatte utilizzando l’allegato B, dovranno pervenite in busta chiusa direttamente o a mezzo corriere o raccomandata A/R, entro le ore 12,00 del 06.06.2005, presso il protocollo dell’Amministrazione Provinciale di Crotone – Via Mario Nicoletta 28 – 88900 Crotone.
Sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: ”selezione di Enti e Esperti per la redazione del piano di gestione per la tutela dei siti NATURA 2000 all’interno della Provincia di CROTONE”.
Non saranno prese in esame le domande incomplete o pervenute oltre i termini previsti.
L’avviso ed il fac/simile della domanda sono disponibili sul sito www.provincia.crotone.it e www.riservamarinacaporizzuto.it
Alla domanda dovranno allegare:
- I PROFESSIONISTI
1) Curriculum Vitae con specifica indicazione dei titoli e delle esperienze professionali possedute;
2) Copia dei documenti e dei titoli comprovanti le esperienze maturate, che si ritengono utili ai fini della selezione;
3) Copia del documento di riconoscimento;
- ENTE/SOCIETA’ DI RICERCA
1) (per le ditte e/o società di diritto privato) Iscrizione alla Camera di Commercio nella categoria corrispondente all’oggetto del servizio da appaltare recante il N.O. di cui all’art.10 della L.575/65 e succ. modif..
2) Curriculum sulle esperienze maturate, con particolare riferimento alla gestione di progetti e/o iniziative in materia ambientale e di tutela del territorio, e/o comunque inerenti le attività e le finalità di gestione delle aree protette;
3) Copia della documentazione comprovante le attività e le esperienze di cui al punto precedente;
4) Copia del documento di riconoscimento, del legale rappresentante;
Tutti i documenti e titoli di cui al curriculum che il candidato ritiene utile produrre ai fini della valutazione devono essere presentati in originale, o in copia autenticata, o in copia dichiarata conforme all’originale mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n° 445, corredata da fotocopia di un documento di identità in corso di validità e regolarmente sottoscritto dal candidato. In caso contrario la documentazione non sarà valutata. Il mancato rispetto di una delle condizioni sopra indicate è motivo di esclusione dalla selezione.
L’amministrazione si riserva la facoltà di esperire gli accertamenti diretti ed indiretti in ordine ai contenuti delle domande presentate ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n° 445/2000 e di richiedere, a completamento dell’istruttoria, eventuale ed ulteriore documentazione.
Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione verrà in possesso in occasione dell’espletamento del presente avviso saranno trattati nel rispetto del D. Leg.vo n°
263/2003.
Il presente avviso si realizza nel pieno rispetto delle norme sulle pari opportunità uomo – donna.
Ref. procedimento tecnico/amm.vo: Pierfrancesco CAPPA (0962-796029, 329-3173144 e- mail: [email protected])
Il Dirigente del Settore Dott. Francesco BALZANO
Area Tecnica e Scientifica a.m.p. Area Amministrativa e Finanziaria a.m.p. 6 ALLEGATO A
Criteri di valutazione dei titoli ESPERTI
La valutazione viene effettuata attribuendo un punteggio massimo totale 10 punti, da attribuire sulla base dei titoli posseduti e delle esperienze professionali dichiarate.
Nell’ambito del processo di valutazione dei titoli, la Commissione valuta gli elementi di cui all’art. 4 attribuendo a ciascuno di essi un punteggio massimo determinato dai punteggi massimi attribuiti ai parametri di valutazione di ciascun elemento.
Il punteggio massimo disponibile di punti 10, è così distribuito:
I) FORMAZIONE – MAX 4 PUNTI
- votazione di laurea Max 0,8
- specializzazione post laurea, o altro titolo che abbia consentito di approfondire la conoscenza delle tematiche del
presente avviso. Max 1,5
- conoscenza dei programmi informatici più diffusi Max 0,4
- conoscenza lingua inglese Max 0,5
- altri titoli Max 0,8
II) COMPETENZA PROFESSIONALE – MAX 6 PUNTI
- esperienze in progetti o attività da esplicitare nei contenuti, da sottoporre a valutazione della commissione circa la loro coerenza con le attività previste nel redigendo piano
Max 3,0
- esperienze e conoscenza delle caratteristiche naturalistiche
ed ambientali della Provincia di Crotone Max 1,0
- altre esperienze inerenti le tematiche oggetto del presente
avviso Max 2,0
ENTE/SOCIETA’ DI RICERCA.
La valutazione verrà effettuata attribuendo un punteggio massimo totale di 10 punti, da attribuire sulla base degli elementi di cui all’art. 4 che dovranno essere adeguatamente documentati:
- esperienza e/o partecipazione nella gestione di progetti e/o iniziative in materia ambientale e di tutela del territorio, comunque inerenti le attività e finalità di gestione nei parchi e nelle aree protette;
Max 7,0
- altre esperienze inerenti le tematiche oggetto del presente
avviso Max 3,0
Per informazioni sui Siti di Interesse Comunitario:
www.minambiente.it; www.regione.calabria.it
ALLEGATO B
La domanda deve essere redatta secondo il seguente testo:
Alla Provincia di CROTONE
ENTE GESTORE dell’A.M.P.
“Capo Rizzuto”
Via M. Nicoletta 28 88900 - CROTONE
Oggetto: selezione di Enti e Esperti per la redazione del piano di gestione per la tutela dei siti NATURA 2000 all’interno della Provincia di CROTONE, di cui al D.M. 03.04.2000, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE - POR CALABRIA 2000/2006 - Rete Ecologica Regionale – misura: 7.1, 1.10 a).
Il/La sottoscritto/a ___________________________, nat_ a _____________________ il ___________ in qualità di titolare/legale rappresentante (precisare la carica) dell’ENTE/SOCIETA’ DI RICERCA con sede in _______________________ via ____________________________________ partita I.V.A. ____________________ CHIEDE a codesto spettabile ENTE di partecipare alla selezione di cui in oggetto.
Per quanto sopra si allega:
• Certificato Iscrizione alla Camera di Commercio nella categoria corrispondente all’oggetto del servizio da appaltare recante il N.O. di cui all’art.10 della L.575/65 e succ. modif..
• Curriculum sulle esperienze maturate, con particolare riferimento alla gestione di progetti e/o iniziative in materia ambientale e di tutela del territorio, e/o comunque inerenti le attività e le finalità di gestione delle aree protette;
• Copia della documentazione comprovante le attività e le esperienze di cui al punto precedente;
• Copia del documento di riconoscimento, del legale rappresentante;
Data ____________
TIMBRO E FIRMA
La domanda dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare ovvero dal legale rappresentante della società/ente di ricerca.
Area Tecnica e Scientifica a.m.p. Area Amministrativa e Finanziaria a.m.p. 8 Per tecnici:
Alla Provincia di CROTONE ENTE GESTORE dell’A.M.P.
“Capo Rizzuto”
Via M. Nicoletta 28 88900 - CROTONE
Oggetto: selezione di Enti e Esperti per la redazione del piano di gestione per la tutela dei siti NATURA 2000 all’interno della Provincia di CROTONE, di cui al D.M. 03.04.2000, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE - POR CALABRIA 2000/2006 - Rete Ecologica Regionale – misura: 7.1, 1.10 a).
Il/La sottoscritto/a ___________________________, nat_ a _____________________ il ___________, residente in ________________________________ via ____________________________________ partita I.V.A. ____________________ CHIEDE a codesto spettabile ENTE di partecipare alla selezione di cui in oggetto.
Per quanto sopra si allega:
• Curriculum Vitae con specifica indicazione dei titoli e delle esperienze professionali possedute di cui all’art. 3;
• Copia dei documenti e dei titoli, comprovanti le esperienze maturate di cui al punto precedente;
• Copia del documento di riconoscimento;
Data ____________
TIMBRO E FIRMA
La domanda dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal professionista