• Non ci sono risultati.

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

DETERMINAZIONE N. 76

DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AREA AMMINISTRATIVA-CULTURALE-SOCIALE

OGGETTO: L.R. 06/2003 e L. 431/1998. Interventi a sostegno delle locazioni.

Approvazione bando per le agevolazioni a favore dei locatari. Approvazione bando per le agevolazioni a favore dei proprietari degli alloggi.

L’anno duemilatredici il giorno ventidue del mese di aprile, nel proprio ufficio

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Richiamata la deliberazione giuntale n. 01 del 10/01/2013, divenuta esecutiva ai sensi della L.R. n. 21/2003, come modificata dalla L.R. 17/2004, con la quale si approvava l’assegnazione provvisoria, in carenza del bilancio di previsione 2013, delle risorse d’entrata e dei capitoli di spesa ai Responsabili dei Servizi sulla base dell’ultimo bilancio preventivo assestato dell’esercizio finanziario 2012.

Richiamata la L.R. 07/03/2003, n. 6: “Riordino degli interventi regionali in materia di edilizia residenziale pubblica”, che all’articolo 6 prevede il sostegno alle locazioni a favore di soggetti non abbienti, volto a ridurre la spesa sostenuta dai beneficiari per il canone di locazione e prevede il sostegno alle locazioni mediante l'erogazione di finanziamenti o contributi a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi a favore di locatari meno abbienti.

Vista la Legge 09/12/1998, n. 431: “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo”, istitutiva del “Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione”.

Ricordato che:

− con D.P.Reg. 0149/Pres del 27/05/2005, è stato approvato il “Regolamento di esecuzione dell’art. 6 della L.R. 6/2003 concernente gli interventi a sostegno delle locazioni;

− con D.P.Reg. 0393/Pres del 18/12/2006, è stato approvato il “Regolamento di modifica al regolamento di esecuzione dell’art. 6 della L.R. 6/2003 concernente gli interventi a sostegno delle locazioni, approvato con il D.P.Reg. sopra citato;

− con D.P.Reg. 079/Pres. del 24/03/2009 e D.P.Reg. 067/Pres. del 06/04/2010 sono state approvate le modifiche al Regolamento sopra citato.

Letto ed esaminato detto Regolamento.

Richiamata la deliberazione giuntale n. 52 del 18/04/2013, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi della L.R. n. 21/2003, come modificata dalla L.R.

17/2004, con la quale si incaricava il Responsabile del Servizio, Area Amministrativa- Culturale-Sociale, di pubblicare appositi bandi per la concessione dei contributi regionali a sostegno delle locazioni di cui alla normativa sopra citata, tenendo conto che:

COMUNE DI VILLESSE

PROVINCIA DI GORIZIA

COPIA

(2)

– verranno ammesse con riserva anche le domande presentante da tutti coloro che, in possesso degli altri requisiti, manchino solo del requisito dell’anzianità di residenza;

– potrà essere concesso il contributo anche ai nuclei familiari aventi un I.S.E.

(Indicatore della Situazione Economica) pari a zero e che detto contributo non potrà comunque essere superiore agli importi di cui all’art. 3, c. 3, del Regolamento in narrativa;

– per i nuclei familiari caratterizzati da almeno una delle situazioni di particolare debolezza sociale o economica di cui all’articolo 7, comma 1, della legge regionale 6/2003, in relazione del possesso dei requisiti per beneficiare dei contributi, il limite dell’indicatore della situazione economica (I.S.E.) è innalzato del 10%;

– in caso di assegnazione insufficiente dei fondi da parte dell’Ente Regione, questi dovranno essere suddivisi proporzionalmente fra tutti i richiedenti aventi diritto;

– ai sensi dell’art. 14, comma 3, della L.R. n. 5/2012, una quota delle agevolazioni pari al 5% viene riservata esclusivamente a persone di età inferiore a 35 anni;

d e t e r m i n a

1. di approvare l’allegato bando per la corresponsione dei contributi per l’abbattimento dei canoni di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo sostenuti nell’anno 2012, ai sensi dell’art. 11 della L. 431/1998 e dell’art. 6 della L.R. 6/2003 (Allegato A);

2. di approvare l’allegato bando per la corresponsione di contributi a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi precedentemente sfitti a locatari meno abbienti, ai sensi dell’art. 6, secondo periodo, della L.R. 6/2003 (Allegato B);

3. di approvare il modello da utilizzare per la presentazione della domanda di ammissione ai contributi di cui ai punti 1 e 2 della presente determinazione (rispettivamente Allegato C e D).

La presente determinazione:

− anche ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza amministrativa, sarà pubblicata all’albo pretorio comunale per 15 giorni consecutivi;

− comportando impegno di spesa sarà trasmessa al responsabile del servizio finanziario per la prescritta attestazione di regolarità contabile e copertura finanziaria di cui all’art.

183 del Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L) approvato con D.Lgs.

18 agosto 2000, n. 267 e diverrà esecutiva con l’apposizione della predetta attestazione.

A norma dell’articolo 8 della legge n. 241/1990, si rende noto che responsabile del procedimento è la Sig.ra Roberta Andrian.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO f.to Roberta Andrian

_______________________________________________________________________

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

In relazione al disposto dell’art. 151, comma 4, del Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L) approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267,

APPONE il visto di regolarità contabile

(3)

ATTESTANTE la copertura finanziaria della spesa.

Villesse, 22 aprile 2013

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

f.to Paolo Vecchi

_______________________________________________________________________

PUBBLICAZIONI ALL’ALBO PRETORIO

La presente determinazione, ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza dell’azione amministrativa, verrà pubblicata all’Albo Pretorio dell’Ente per quindici giorni consecutivi dal 23 aprile 2013 al giorno 08 maggio 2013.

Villesse, 23 aprile 2013

IL RESPONSABILE DELLE PUBBLICAZIONI

f.to Annamaria Pavesi

A 076 Bandi locazioni/R/A

(4)

ALLEGATO A

AREA AMMINISTRATIVA – CULTURALE – SOCIALE

BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER L’ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO SOSTENUTI NELL’ANNO 2012, AI SENSI DELL’ART. 11 DELLA L. 431/1998 E DELL’ART. 6 DELLA L.R. 6/2003.

approvato con determinazione del Responsabile del Servizio n. 76 del 22/04/2013.

Art. 1 – Finalità

1. I contributi previsti dal presente bando hanno la finalità di fornire un supporto economico alle famiglie che si trovano nell’impossibilità di sostenere l’onere del pagamento del canone di locazione al netto degli oneri accessori: per oneri accessori si intendono le spese per le utenze (energia elettrica, gas, acqua, fognatura, rifiuti ecc).

2. Al finanziamento dei contributi concorrono le risorse economiche del Ministero dei Lavori Pubblici, della Regione Friuli Venezia Giulia.

Art. 2 – Destinatari e requisiti per l’ammissione ai contributi

1. Possono beneficiare dei contributi i titolari di un contratto di locazione di natura non transitoria per abitazione principale, regolarmente registrato, in possesso dei requisiti soggettivi e reddituali di seguito indicati.

Requisiti da possedere al momento della presentazione della domanda:

a) essere cittadini italiani ovvero essere cittadini, o familiari di cittadini, di Stati appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri) ovvero essere titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo), ovvero essere soggetti di cui all’art. 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, residenti nel territorio nazionale da non meno di cinque anni e nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi;

b) essere residenti nel Comune di Villesse;

c) essere residenti da almeno ventiquattro mesi nel territorio regionale;

Il Comune di Villesse, in esecuzione della deliberazione giuntale n. 52 del 18/04/2013, ammette comunque con riserva anche tutti coloro che, in possesso degli altri requisiti,

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO – AREA AMMINISTRATIVA-CULTURALE-SOCIALE N. 76 DEL 22/04/2013.

COMUNE DI VILLESSE

PROVINCIA DI GORIZIA

(5)

manchino solo del requisito dell'anzianità di residenza al fine di sottoporre comunque anche il fabbisogno ad esse corrispondente alla competente Direzione Regionale;

d) Essere titolari di un contratto di locazione, relativamente all’anno 2012, di un alloggio privato o pubblico ad uso abitativo, posto sul territorio regionale, con esclusione di quelli di edilizia sovvenzionata, non incluso nelle categorie catastali A/1 (Abitazioni di tipo signorile), A/8 (Abitazioni in villa), A/9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici), regolarmente registrato e per il quale è stata regolarmente rinnovata la tassa annuale di registrazione, che risulti essere quello di abitazione principale del richiedente.

e) essere in regola con il pagamento del canone di locazione del 2012.

f) non essere proprietario di altra abitazione ubicata sul territorio nazionale, adeguata a soddisfare le esigenze familiari. Si intende adeguato l’alloggio avente un numero di vani, esclusa la cucina e gli accessori, uguale o superiore al numero dei componenti il nucleo familiare aumentato di uno. In caso di proprietà o comproprietà di più alloggi, si sommano i vani di proprietà o i vani teoricamente corrispondenti alla quota di comproprietà di ogni singolo alloggio. E’ considerato inadeguato l’alloggio dichiarato inabitabile con apposito provvedimento del Sindaco ovvero dichiarato non conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, quando un componente del nucleo familiare sia disabile. Tali requisiti devono essere posseduti da tutti i componenti del nucleo familiare;

g) non aver presentato e non presentare richiesta ad altro Comune per beneficiare del contributo di cui al presente bando relativamente ai canoni dovuti per lo stesso periodo dell’anno;

h) essere maggiorenni.

i) avere un nucleo familiare con un I.S.E. (Indicatore della Situazione Economica di cui al D.Lgs. 109/1998 e successive modificazioni e integrazioni) non superiore a € 31.130,00.

j) avere un nucleo familiare con un I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente):

A) inferiore o uguale a € 11.150,00 e l’incidenza del canone di locazione (al netto degli oneri accessori) rispetto al valore I.S.E. non inferiore al 14%;

ovvero

B) inferiore o uguale a € 16.420,00 e l’incidenza del canone di locazione (al netto degli oneri accessori) rispetto al valore I.S.E. non inferiore al 24%.

2. Per i nuclei composti da un solo componente, gli indicatori I.S.E.E. di cui al punto precedente, saranno innalzati del 20% e, pertanto, saranno pari, rispettivamente, a € 13.380,00 e € 19.704,00.

3. Per i nuclei familiari che includono situazioni di particolare debolezza sociale o economica, come specificate all’art. 3 del presente bando, la soglia I.S.E. di cui al punto 1. del presente articolo è determinata in € 34.243,00.

4. Per nucleo familiare s’intende quello composto dal richiedente, dai componenti la famiglia anagrafica ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 223/89 e dei soggetti considerati a suo carico ai fini dell’I.R.P.E.F. (un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune).

5. I requisiti, di cui al presente articolo, saranno dichiarati dall’interessato (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/02/2000) nella domanda di richiesta di contributo, redatta sull’apposito modello.

(6)

6. La domanda di contributo a sostegno dei canoni di locazione pagati nell’anno 2012 va presentata da persone maggiorenni al Comune di Villesse, in quanto Comune di attuale residenza del richiedente, anche per canoni pagati per contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della Regione.

Art. 3 – Nuclei familiari in situazione di particolare debolezza sociale o economica 1. Per nuclei familiari che includono situazioni di particolare debolezza sociale o

economica che possono beneficiare dell’innalzamento del limite I.S.E. di cui al precedente articolo si intendono:

a. anziani: le persone singole o i nuclei familiari composti da non più di due persone delle quali almeno una abbia compiuto sessantacinque anni;

b. giovani coppie con o senza prole: quelle i cui componenti non superino entrambi i trentacinque anni di età;

c. soggetto singolo con minori a carico: quello il cui nucleo familiare è composto da un solo soggetto maggiorenne e uno o più figli minori conviventi a carico del richiedente;

d. disabili: i soggetti di cui all’art. 3 della L. n. 104/1992 (legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e diritti delle persone handicappate);

e. famiglie in stato di bisogno: quelle con una situazione economica I.S.E.E., ai sensi del decreto legislativo 109/1998, non superiore a € 4.100,00 se formate da un solo soggetto, ovvero non superiore a € 4.650,00 se composte da due o più soggetti;

f. famiglie monoreddito: quelle composte da più persone, il cui indicatore I.S.E.E.

risulti determinato da un solo componente del nucleo familiare;

g. famiglie numerose: quelle il cui nucleo familiare comprende figli conviventi a carico del richiedente in numero non inferiore a tre;

h. famiglie con anziani o disabili a carico: quelle in cui almeno un componente del nucleo familiare abbia compiuto sessantacinque anni di età o sia disabile e sia a carico del richiedente;

i. soggetti destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto o di provvedimenti di rilascio emessi da autorità pubbliche e da organizzazioni assistenziali: quelli nei cui confronti sia stata emessa una sentenza definitiva di sfratto o un provvedimento di rilascio dell’alloggio da parte di un ente pubblico o da un’organizzazione assistenziale, emesso dal legale rappresentante dell’Ente, non motivati da situazioni di morosità o da altre inadempienze contrattuali, nonché proprietari di immobili oggetto di procedure esecutive qualora l’esecuzione immobiliare derivi dalla precarietà della situazione reddituale;

j. emigrati: i cittadini emigrati dal Friuli Venezia Giulia o già residenti negli ex territori italiani passati alla Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia in seguito al trattato di pace del 1947 e agli accordi di Osimo, che dai Paesi di emigrazione, dopo una permanenza non inferiore a cinque anni, hanno fatto definitivo ritorno in Regione da non più di due anni (art. 2, comma 1, della L.R. n. 7/2002).

Art. 4 – Determinazione del contributo

1. L’entità del contributo è determinata in rapporto all’incidenza del canone con i seguenti criteri:

(7)

A) Per i nuclei familiari con un I.S.E.E. inferiore o uguale a € 11.150,00: il contributo sarà calcolato sulla quota di affitto (al netto degli oneri accessori) eccedente il 14%

del valore I.S.E. fino ad un importo massimo di € 3.100,00;

B) Per i nuclei familiari con un I.S.E. inferiore o uguale a € 16.420,00: il contributo sarà calcolato sulla quota di affitto (al netto degli oneri accessori) eccedente il 24% del valore I.S.E. fino ad un importo massimo di € 2.325,00.

2. Per i nuclei familiari aventi un indicatore della situazione economica (ISE) pari a zero potrà essere concesso un contributo anche pari all’intero canone di locazione corrisposto nell’anno 2012 e comunque per un importo massimo di € 3.100,00.

3. Il contributo non può in nessun caso superare l’importo di € 3.100,00 per i richiedenti di cui alla lettera A) del comma 1 e l’importo di € 2.325,00 per i richiedenti di cui alla lettera B) del comma 1, e comunque non può essere superiore all’ammontare del canone corrisposto nell’anno 2012.

4. Per eventuali periodi di locazione inferiori all’anno il contributo da assegnare sarà rapportato al numero di mesi considerati per i quali è stato effettivamente pagato il canone di locazione.

5. Una quota delle agevolazioni, pari al 5%, viene riservata esclusivamente ai richiedenti di età inferiore a 35 anni.

6. Qualora i fondi assegnati dalla Regione non consentano di soddisfare tutte le richieste, i contributi saranno proporzionalmente ridotti.

Art. 5 – Modalità di presentazione delle domande

La domanda di partecipazione deve essere presentata in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, compilata unicamente su apposito modulo fornito dall’Amministrazione. La domanda deve essere corredata da tutta la documentazione in essa richiesta e da Dichiarazione Sostitutiva Unica completa di attestazione ISE/ISEE riferita al proprio nucleo familiare, rilasciata dai centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF) e sottoscritta entro il termine di chiusura del presente bando a pena di esclusione.

La domanda, corredata dalla documentazione di cui sopra, deve essere consegnata a mani presso l’ufficio di Protocollo del Comune di Villesse o inviata a mezzo posta con Raccomandata A.R. a: Comune di Villesse - Via Roma n. 16 - 34070 Villesse (GO).

Le domande devono essere presentate all’ufficio protocollo entro e non oltre il 20 maggio 2013. Farà fede il timbro di ricezione apposto dall’Ufficio Protocollo del Comune di Villesse.

Al fine di agevolare l’istruttoria e la raccolta dei dati richiesti dall’Osservatorio Regionale sulla condizione abitativa, alla domanda di ammissione va inoltre allegata la seguente documentazione:

- copia di un documento di identità personale del richiedente in corso di validità;

- copia dell’attestazione ISEE (rilasciata dal CAAF) valida;

- copia del contratto di locazione regolarmente registrato;

- copia della/e ricevute di pagamento dell’imposta di registro;

- copia delle ricevute di pagamento dei canoni di locazione per l’anno 2012;

- copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari);

(8)

- nel caso di cittadino extracomunitario, certificato storico di residenza che comprovi la residenza da almeno cinque anni nel territorio nazionale e da almeno ventiquattro mesi nel territorio regionale;

- copia del certificato della competente Azienda per i Servizi Sanitari attestante l’eventuale stato di inabilità ai sensi della L.104/1992 (nel caso di presenza nel nucleo familiare di portatori di handicap o di invalidi con invalidità superiore ai 2/3).

- eventuale certificato storico di residenza che comprovi la residenza da almeno ventiquattro mesi nel territorio regionale (unicamente per i periodi di non residenza nel comune di Villesse).

Ai sensi del DPR 445/2000, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Il richiedente esprime altresì nella domanda il consenso scritto al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Il Comune di Villesse non assume responsabilità per la dispersione delle domande dipendenti da inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente né per eventuali disguidi postali o disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Le dichiarazioni di cui agli articoli precedenti si intendono rese con le formule dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

L’Amministrazione Comunale si riserva di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. A tal fine l’Amministrazione Comunale può richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 496 del Codice Penale e dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, l’Amministrazione comunale provvederà alla revoca del beneficio concesso, che dovrà essere restituito gravato degli interessi legali.

Art. 6 – Integrazioni ed esclusioni

1. La graduatoria verrà predisposta secondo un principio di gradualità che favorisca i nuclei familiari con redditi bassi e con elevate soglie di incidenza del canone di locazione sulla situazione economica equivalente e, a parità di soglie di incidenza, l’ordine di collocamento in graduatoria avverrà in base alla situazione economica equivalente (ISE).

2. I contributi verranno concessi assegnando a tutti i richiedenti un contributo proporzionalmente ridotto a concorrenza dei fondi assegnati dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

3. L’Amministrazione comunale comunicherà ai beneficiari, a mezzo lettera, la concessione del contributo e le modalità di erogazione, ovvero l’eventuale esclusione dal contributo.

Art. 7 – Disposizioni finali

Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla Legge 431/98, al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 7 giugno 1999, alla L.R. 6/2003, al Regolamento di esecuzione dell’art. 6 della L.R. 6/2003 approvato con D.P.Reg. n.

0149/Pres del 27/05/2005, al Regolamento di modifica del citato Regolamento di esecuzione, approvato con D.P.Reg. n. 0393/Pres del 18/12/2006 e alle modifiche

(9)

apportate con D.P.Reg. n. 079/Pres. del 24/03/2009 e con D.P.Reg. n. 067/Pres. del 06/04/2010.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio Segreteria del Comune di Villesse durante il seguente orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 10.30, oppure telefonare al n. 0481/91026 interno 2.

Villesse, ____________________

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Roberta Andrian

AllDet A 076 A Locazioni/R/A

(10)

ALLEGATO B

AREA AMMINISTRATIVA – CULTURALE – SOCIALE

BANDO PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI CHE METTONO A DISPOSIZIONE ALLOGGI PRECEDENTEMENTE SFITTI A LOCATARI MENO ABBIENTI, AI SENSI DELL’ART. 6, SECONDO PERIODO, DELLA L.R. 6/2003.

approvato con determinazione del Responsabile del Servizio n. 76 del 22/04/2013.

Art. 1 – Finalità e destinatari

1. I contributi previsti dal presente bando hanno la finalità di promuovere la locazione di abitazioni a favore delle persone meno abbienti attraverso l'erogazione di contributi a soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi di proprietà precedentemente sfitti.

Art. 2 – Requisiti per l’ammissione ai contributi

1. I richiedenti la concessione del contributo devono possedere, al momento di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:

per le persone fisiche:

a) essere maggiorenni ed avere la residenza anagrafica in uno dei Comuni della Regione Friuli – Venezia Giulia;

b) essere cittadini italiani ovvero essere cittadini, o familiari di cittadini, di Stati appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri) ovvero essere titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo), ovvero essere soggetti di cui all’art. 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, residenti nel territorio nazionale da non meno di cinque anni e nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi.

Il Comune di Villesse, in esecuzione della deliberazione giuntale n. 52 del 18/04/2013, ammette comunque con riserva anche tutti coloro che, in possesso degli altri requisiti, manchino solo del requisito dell'anzianità di residenza al fine di sottoporre comunque anche il fabbisogno ad esse corrispondente alla competente Direzione Regionale;

per le persone giuridiche: avere la sede legale in uno dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia;

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO – AREA AMMINISTRATIVA-CULTURALE-SOCIALE N. 76 DEL 22/04/2013.

COMUNE DI VILLESSE

PROVINCIA DI GORIZIA

(11)

c) essere proprietario di un immobile sito nel territorio del Comune di Villesse non incluso nelle categorie catastali A/1 (Abitazioni di tipo signorile), A/8 (Abitazioni in villa), A/9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici), che per la prima volta viene messo a disposizione di locatari meno abbienti;

d) avere stipulato, successivamente all’emanazione del presente bando un contratto di locazione ad uso abitativo, debitamente registrato, di durata almeno quadriennale, ovvero triennale per i contratti concordati di cui ai commi 3 e 5 dell’art. 2 della L.

431/1998, dell’immobile precedentemente sfitto con un conduttore rientrante nella fattispecie di cui all’articolo 3 comma 1 del Regolamento;

e) avere stipulato il contratto di locazione con un conduttore il cui nucleo familiare abbia le seguenti caratteristiche:

- un I.S.E. (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a € 31.130,00;

- un I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), valido alla data della domanda:

A) inferiore o uguale a € 11.150,00 e l’incidenza del canone di locazione (al netto degli oneri accessori) rispetto al valore I.S.E. non inferiore al 14%;

ovvero

B) inferiore o uguale a € 16.420,00 e l’incidenza del canone di locazione (al netto degli oneri accessori) rispetto al valore I.S.E. non inferiore al 24%.

f) non aver presentato e non presentare richiesta ad altro Comune per beneficiare del contributo di cui al presente bando riferito allo stesso contratto.

2. Ai fini della determinazione del contributo, per i nuclei familiari composti da un solo componente, il valore dell’indice ISEE di cui alle lettere A) e B) è elevato del 20%.

3. Per nucleo familiare s’intende quello composto dal richiedente, dai componenti la famiglia anagrafica ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 223/89 e dei soggetti considerati a suo carico ai fini dell’I.R.P.E.F. (un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune).

4. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e saranno dichiarati dall’interessato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/02/2000, nella domanda di richiesta contributo, redatta sull’apposito modello.

Art. 3 – Determinazione dei contributi spettanti

Per la quantificazione dei contributi previsti dall’art. 6, secondo capoverso della L.R.

6/2003, l’entità del contributo da corrispondere ai proprietari di alloggi messi per la prima volta a disposizione di conduttori aventi i requisiti previsti all’art. 2 del presente bando, è determinata, fatto salvo quanto previsto agli artt. 7 e 8, comma 4 del Regolamento Regionale suindicato, nella misura forfetaria del 60% del canone annuo risultante dal contratto di locazione stipulato per un periodo di almeno quattro anni, avvero di tre anni per i contratti concordati di cui ai commi 3 e 5 dell’art. 2 della L. 431/98, e regolarmente registrato. In ogni caso il contributo non può superare l’importo di € 3.100,00.

L’erogazione delle contribuzioni in oggetto a favore dei partecipanti al presente bando, in possesso dei requisiti necessari previsti per legge, è subordinata alla concessione delle relative contribuzioni da parte della Regione Friuli Venezia Giulia a questo Comune.

Pertanto verranno accolte tutte le domande presentate in regola con i requisiti richiesti, anche se l’accoglimento delle stesse non vincola l’Amministrazione comunale all’erogazione del contributo che rimane subordinato agli stanziamenti regionali.

(12)

Una quota delle agevolazioni, pari al 5%, viene riservata esclusivamente ai richiedenti di età inferiore a 35 anni.

Qualora i fondi regionali non consentano di soddisfare tutte le domande, i contributi verranno rideterminati in proporzione alla percentuale dei fondi assegnati rispetto al fabbisogno totale necessario.

Art. 4 – Termini e modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, compilata unicamente su apposito modulo fornito dall’Amministrazione. La domanda deve essere corredata da tutta la documentazione in essa richiesta e da Dichiarazione Sostitutiva Unica completa di attestazione ISE/ISEE riferita al nucleo familiare del conduttore, rilasciata dai centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF) e sottoscritta entro il termine di chiusura del presente bando a pena di esclusione dal concorso. La domanda, corredata dalla documentazione di cui sopra, deve essere consegnata a mani presso l’ufficio di Protocollo del Comune di Villesse o inviata a mezzo posta con Raccomandata A.R. a: Comune di Villesse - Via Roma n. 16 - 34070 Villesse (GO).

Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 20 maggio 2013. Farà fede il timbro di ricezione apposto dall’Ufficio Protocollo del Comune di Villesse.

Al fine di agevolare l’istruttoria e la raccolta dei dati richiesti dall’Osservatorio Regionale sulla condizione abitativa, alla domanda di ammissione va inoltre allegata la seguente documentazione:

- copia di un documento di identità personale del richiedente in corso di validità;

- copia dell’attestazione ISEE (rilasciata dal CAAF) valida, riferita al nucleo famigliare del conduttore dell’alloggio locato;

- copia del contratto di locazione regolarmente registrato;

- copia della/e ricevute di pagamento dell’imposta di registro;

- copia delle ricevute di pagamento dei canoni di locazione;

- copia della documentazione attestante la proprietà dell’alloggio locato e che lo stesso era sfitto precedentemente alla pubblicazione del presente bando;

- copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari).

Ai sensi del DPR 445/2000, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Il richiedente esprime altresì nella domanda il consenso scritto al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Il Comune di Villesse non assume responsabilità per la dispersione delle domande dipendenti da inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente né per eventuali disguidi postali o disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Le dichiarazioni di cui agli articoli precedenti si intendono rese con le formule dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

L’Amministrazione Comunale si riserva di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. A tal fine l’Amministrazione Comunale può richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 496 del Codice Penale e dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non

(13)

veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, l’Amministrazione comunale provvederà alla revoca del beneficio concesso, che dovrà essere restituito gravato degli interessi legali.

Art. 5 – Disposizioni finali

Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legge 431/98, al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 7 giugno 1999, alla L.R. 6/2003, al Regolamento di esecuzione dell’art. 6 della L.R. 6/2003 approvato con Decreto del Presidente della Regione, n. 0149 del 27/05/2005, al Regolamento di modifica del citato Regolamento, approvato con D.P.Reg. 0393/Pres del 18/12/2006 e alle modifiche apportate con D.P.Reg. n. 079/Pres. del 24/03/2009 e con D.P.Reg. n. 067/Pres.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio Segreteria del Comune di Villesse durante il seguente orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 10.30, oppure telefonare al n. 0481/91026 interno 2.

Villesse, ____________________

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Area Amministrativa-Culturale-Sociale

- Roberta Andrian -

AllDet A 076 B Locazioni/R/A

(14)

ALLEGATO C

DOMANDA DI AMMISSIONE PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI RIVOLTI AI LOCATARI DI ALLOGGI

SIA PUBBLICI CHE PRIVATI - ANNO 2012 -

LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA DAL TITOLARE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE CORREDATA DA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Al Signor Sindaco del Comune di VILLESSE

Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________

(cognome e nome)

nato/a a ____________________________ prov. ________ il _____________________

residente a ____________________ in Via _____________________________ n. _____

Codice Fiscale __________________________________ Tel. _____________________

INDIRIZZO PRESSO IL QUALE SI DESIDERA RICEVERE LE COMUNICAZIONI:

(solo se diverso dalla residenza)

Via ___________________________ n. __________ c/o _________________________

C.A.P.___________ città ____________________________ Tel. ___________________

C H I E D E

di essere ammesso al contributo per il pagamento dei canoni di locazione dovuti ai proprietari degli immobili di proprietà sia pubblica, sia privata in base alla L. 431/98, art.

11, e alla L.R. 6/2003, art. 6.

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste per false e mendaci dichiarazioni ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, e consapevole, ai sensi dell’art. 75 del DPR 445/2000, che qualora da eventuali controlli emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR medesimo.

D I C H I A R A quanto segue:

1. (barrare la casella che interessa):

□ di essere maggiorenne;

□ di essere cittadino italiano;

□ di essere cittadino, o familiare di cittadino, di Stati appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornante in Italia, ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri);

□ di essere cittadino extracomunitario titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO – AREA AMMINISTRATIVA-CULTURALE-SOCIALE N. 76 DEL 22/04/2013.

(15)

2

(Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo);

□ di essere straniero, titolare della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, di cui all’art. 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, residente nel territorio nazionale da non meno di cinque anni e nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi;

2. (barrare la casella che interessa):

□ di essere residente nel Comune di Villesse;

□ di essere residente da almeno ventiquattro mesi nel territorio regionale;

di essere residente da meno di ventiquattro mesi nel territorio regionale e di essere consapevole che tale requisito comporta l’ammissione con riserva della propria domanda secondo quanto previsto dalla deliberazione giuntale n. 39/2012;

□ di essere residente nel territorio nazionale da non meno di cinque anni;

di essere residente nel territorio nazionale da meno di cinque anni e di essere consapevole che tale requisito comporta l’ammissione con riserva della propria domanda secondo quanto previsto dalla deliberazione giuntale n. 39/2012;

3. di essere titolare, per l’anno 2012, di un contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato presso l’Ufficio del Registro di ____________________ in data ______/______/__________ al n. _________________, per un alloggio ubicato nel Comune di ______________________ di metri quadri ____________________;

(indicare i dati richiesti ed allegare copia del contratto oppure, in caso di rinnovo tacito del contratto, attestazione dell’avvenuto pagamento della tassa di registro presso l’Agenzia delle Entrate)

4. che l’alloggio di cui al punto 3 non è incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9, ma è incluso nella categoria catastale _______________;

(indicare la categoria catastale dell’alloggio)

5. che l’entità mensile del canone di locazione, al netto degli oneri accessori, è di € __________________________;

(indicare l’importo del canone mensile al netto degli oneri accessori)

6. di aver effettivamente pagato nell’anno 2012 canoni di locazione per un importo complessivo di €___________________al netto degli oneri accessori (come da ricevute allegate alla presente domanda);

7. che l’indicatore della situazione economica (ISE) e l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) riferiti al proprio nucleo familiare sono quelli indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica completa di attestazione ISE/ISEE rilasciata dai centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF) _______________________________

in data ______/______/__________ e che il numero di protocollo assegnato dall’INPS è il seguente____________________ (nel caso il numero di protocollo definitivo non fosse disponibile, basterà indicare il CAAF e la data) allegata alla presente domanda e che ne costituisce parte integrante e sostanziale;

8. (barrare la casella che interessa):

□ che il sottoscritto e tutti i componenti del proprio nucleo familiare non sono proprietari di altra abitazione adeguata a soddisfare le esigenze familiari;

□ che il sottoscritto e tutti i componenti del proprio nucleo familiare sono proprietari di altra abitazione non adeguata a soddisfare le esigenze familiari, in quanto:

□ il numero di vani, esclusa la cucina e gli accessori, è di n. ____________;

□ l’alloggio è stato dichiarato inabitabile con apposito provvedimento;

(allegare copia del provvedimento)

(16)

□ l’alloggio è stato dichiarato, con apposito provvedimento, non conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, quando un componente del nucleo familiare sia disabile;

(allegare copia del provvedimento) 9. che il proprio nucleo familiare è composto da:

COGNOME NOME DATA E LUOGO

DI NASCITA

RAPPORTO DI PARENTELA

1. ……… ……… ………

………

………

2. ……… ……… ………

………

………

3. ……… ……… ………

………

………

4. ……… ……… ………

………

………

5. ……… ……… ………

………

………

10. che si trova in una delle seguenti situazioni:

(barrare la casella che interessa):

□ anziani, persone singole o nuclei familiari composti da non più di due persone delle quali almeno una abbia compiuto sessantacinque anni;

□ giovani coppie, con o senza prole, in cui i componenti non superino entrambi i trentacinque anni di età;

□ soggetto singolo con minori a carico, il cui nucleo familiare è composto da un solo soggetto maggiorenne e uno o più figli minori conviventi a carico del richiedente;

□ disabili, soggetti così definiti dall’art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;

(allegare copia del provvedimento rilasciato dalla competente Azienda per i Servizi Sanitari)

□ famiglie in stato di bisogno, con una situazione economica ISEE, ai sensi del decreto legislativo 109/1998, non superiore a € 4.100,00 se formate da un solo soggetto, ovvero non superiore a € 4.650,00 se composte da due o più soggetti;

□ famiglie monoreddito, il cui indicatore ISEE risulti determinato da un solo componente del nucleo familiare;

□ famiglie numerose, il cui nucleo familiare comprende figli conviventi a carico del richiedente in numero non inferiore a tre;

□ famiglie con anziani o disabili a carico in cui almeno un componente del nucleo familiare abbia compiuto sessantacinque anni di età e sia a carico del richiedente;

□ soggetti destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto o di provvedimenti di rilascio emessi da autorità pubbliche e da organizzazioni assistenziali, nei cui confronti sia

(17)

4

stata emessa una sentenza definitiva di sfratto o un provvedimento di rilascio dell’alloggio da parte di un ente pubblico o da un’organizzazione assistenziale, emesso dal legale rappresentante dell’Ente non motivati da situazioni di morosità o da altre inadempienze contrattuali, o proprietario di immobili oggetto di procedure esecutive qualora l’esecuzione immobiliare derivi dalla precarietà della situazione reddituale;

(allegare copia del provvedimento)

□ emigrati, soggetti di cui all’art. 2 comma 1, della L.R. 26 febbraio 2002, n. 7, in tal caso il sottoscritto DICHIARA:

□ di essere emigrato in _________________________ partendo dal Comune di ___________________________ in data ______/______/__________;

□ di essere rimasto all’estero in __________________________________ dal ______/______/__________ al ______/______/__________;

□ di essere rientrato nel Comune di ______________________________ in data ______/______/__________;

□ di trovarsi attualmente privo di qualsiasi reddito, in stato di disoccupazione, in attesa di trattamento pensionistico o di essere titolare di redditi;

□ di essere discendente dall’emigrato dal Friuli Venezia Giulia i cui dati sono:

cognome ________________________ nome ________________________

nato/a a __________________________ il ______/______/__________

espatriato in data ____/____/_______ da ____________________________

stato estero di emigrazione ____________________________________, località di residenza all’estero ______________________________________

e relazione di parentela ___________________________________________

11. Il sottoscritto dichiara, inoltre:

- di aver preso visione del bando integrale pubblicato dal Comune di Villesse in riferimento all’oggetto e di essere a conoscenza che l’assegnazione e l’entità del contributo sono subordinati all’erogazione dei fondi da parte della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia al Comune di Villesse;

- che egli stesso e i componenti il suo nucleo familiare possiedono i requisiti richiesti nel bando pubblico cui la presente dichiarazione si riferisce;

- non aver presentato e non presentare richiesta ad altro Comune per beneficiare del contributo di cui al bando sopra citato relativamente ai canoni dovuti per lo stesso periodo dell’anno;

- di essere a conoscenza che possono essere eseguiti controlli, al fine di accertare la veridicità delle informazioni fornite; il sottoscritto è inoltre a conoscenza di quanto è indicato nel T.U. DPR 445/2000 art. 71 in materia di controlli.

12. Alla presente domanda allega la seguente documentazione:

(barrare la casella che interessa):

□ copia di un documento di identità personale del richiedente in corso di validità;

□ copia dell’attestazione ISEE (rilasciata dal CAAF) valida;

□ copia del contratto di locazione regolarmente registrato;

□ copia della/e ricevute di pagamento dell’imposta di registro;

□ copia delle ricevute di pagamento dei canoni di locazione per l’anno 2012;

□ copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno;

□ certificato storico di residenza (unicamente per i periodi di non residenza nel comune di Villesse);

(18)

□ copia del certificato rilasciato dalla competente Azienda per i Servizi Sanitari attestante l’eventuale stato di inabilità ai sensi della L. 104/1992 (nel caso di presenza nel nucleo familiare di portatori di handicap o di invalidi con invalidità superiore ai 2/3).

Il sottoscritto esprime il consenso al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi della D.Lgs. 196/2003.

Si chiede che ogni eventuale comunicazione venga fatta al seguente indirizzo:

_____________________________________________telefono:___________________

Il sottoscritto chiede che l’eventuale contributo spettante venga versato sul conto corrente Codice IBAN

presso la Banca _______________________________di_________________________

intestato a ______________________________________________________________

Data ____________________ FIRMA DEL RICHIEDENTE

________________________

L’ISTANZA DEVE ESSERE CORREDATA DALLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA E DA COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ VALIDO DEL RICHIEDENTE

AllDet A 076 C Locazioni/R/A

(19)

1

ALLEGATO D

DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONTRIBUTI RIVOLTI AI PROPRIETARI DI ALLOGGI

PRECEDENTEMENTE SFITTI, SIA PUBBLICI CHE PRIVATI, MESSI A DISPOSIZIONE DI LOCATARI MENO ABBIENTI

LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA DAL PROPRIETARIO DELL’IMMOBILE OGGETTO DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE CORREDATA DA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Al Signor Sindaco del Comune di VILLESSE

Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________

(cognome e nome)

nato/a a ____________________________ prov. ________ il _____________________

residente a ____________________ in Via _____________________________ n. _____

Codice Fiscale __________________________________ Tel. _____________________

INDIRIZZO PRESSO IL QUALE SI DESIDERA RICEVERE LE COMUNICAZIONI:

(solo se diverso dalla residenza o dalla sede legale per le persone giuridiche)

Via ___________________________ n. __________ c/o _________________________

C.A.P.___________ città ____________________________ Tel. ___________________

□ in qualità di proprietario/a dell’alloggio sito nel Comune di Villesse (GO) in Via _________________________ n. __________________;

□ in qualità di legale rappresentante della Ditta _________________________________

____________________________________________________________________________

con sede legale nel Comune di _______________________________ prov. ________

Via _______________________________________________________ n. ________

Codice Fiscale _________________________ Partita I.V.A. _____________________

proprietario/a dell’alloggio sito nel Comune di Villesse (GO) in Via _________________

________________________ n. __________________;

C H I E D E

di essere ammesso/a al contributo di cui all’art. 6 della L.R. 6/2003 rivolto a proprietari di alloggi precedentemente sfitti, sia pubblici che privati, messi a disposizione per la prima volta di locatari meno abbienti.

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste per false e mendaci dichiarazioni ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, e consapevole, ai sensi dell’art. 75 del DPR

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO – AREA AMMINISTRATIVA-CULTURALE-SOCIALE N. 76 DEL 22/04/2013.

(20)

445/2000, che qualora da eventuali controlli emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR medesimo.

D I C H I A R A quanto segue:

1. (barrare la casella che interessa) – solo per persone fisiche:

□ di essere maggiorenne;

□ di essere cittadino italiano;

□ di essere cittadino, o familiare di cittadino, di Stati appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornante in Italia, ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri);

□ di essere cittadino extracomunitario titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo);

□ di essere straniero, titolare della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, di cui all’art. 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, residente nel territorio nazionale da non meno di cinque anni e nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi;

(allegare copia fotostatica del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno) 2. (barrare la casella che interessa):

□ di essere residente nel Comune di _______________________, in Via _________

____________________ n. ___________ (per persone fisiche);

□ di essere legale rappresentante della Ditta ________________________________

con sede legale nel Comune di _______________________, in Via ____________

___________________ n. ___________ (per persone giuridiche);

3. di essere a conoscenza di quanto previsto dal bando per la corresponsione di contributi a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi precedentemente sfitti a locatari meno abbienti, ai sensi dell’art. 6, secondo periodo, della L.R. 6/2003;

4. di essere proprietario di un alloggio sito nel Comune di Villesse in Via _____________________________ n. _________, non incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9, ma incluso nella categoria catastale _____________________

(indicare la categoria catastale dell’alloggio), precedentemente sfitto (allegare copia del contratto di locazione), che per la prima volta viene messo a disposizione di conduttori meno abbienti aventi i seguenti requisiti:

a) per i nuclei familiari con un un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), di cui al decreto legislativo 31/03/1998, n. 109, non superiore a € 11.150,00, un Indicatore della Situazione Economica (I.S.E.) non superiore a € 31.130,00 e un’incidenza del canone di locazione sul valore I.S.E. non inferiore al 14%;

(21)

3

b) per i nuclei familiari con un un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), di cui al decreto legislativo 31/03/1998, n. 109, non superiore a € 16.420,00, un Indicatore della Situazione Economica (I.S.E.) non superiore a € 31.130,00 e un’incidenza del canone di locazione sul valore I.S.E. non inferiore al 24%;

5. di aver stipulato successivamente all’emanazione del presente bando per la corresponsione di contributi a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi precedentemente sfitti a locatari meno abbienti, ai sensi dell’art.

6, secondo periodo, della L.R. 6/2003, un contratto di locazione, debitamente registrato, di durata almeno quadriennale, ovvero triennale per i contratti concordati di cui ai commi 3 e 5 dell’art. 2 della L. 431/98, in relazione ad un immobile precedentemente sfitto, con un conduttore avente le caratteristiche sopra indicate, regolarmente registrato in data successiva all’emanazione del bando;

6. che il nucleo familiare del conduttore dell’alloggio sopraindicato è composto da:

COGNOME NOME DATA E LUOGO

DI NASCITA

RAPPORTO DI PARENTELA

1. ……… ……… ………

………

………

2. ……… ……… ………

………

………

3. ……… ……… ………

………

………

4. ……… ……… ………

………

………

5. ……… ……… ………

………

………

7. che il nucleo familiare dell’alloggio suindicato è in possesso della seguente attestazione I.S.E.E.:

attestazione ISEE N.: _______________________ scadenza ___________________

rilasciata da: __________________________________________________________

ISE: € __________________________ ISEE: € _____________________________

8. alla presente domanda allega la seguente documentazione:

□ copia di un documento di identità personale del richiedente in corso di validità;

□ copia dell’attestazione ISEE (rilasciata dal CAAF) valida, riferita al nucleo famigliare del conduttore dell’alloggio locato;

□ copia del contratto di locazione regolarmente registrato;

(22)

□ copia della/e ricevute di pagamento dell’imposta di registro;

□ copia della documentazione attestante la proprietà dell’alloggio locato e che lo stesso era sfitto precedentemente alla pubblicazione del presente bando;

□ copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari);

□ certificato storico di residenza (unicamente per i periodi di non residenza nel Comune di Villesse);

Il sottoscritto dichiara, inoltre:

- di aver preso visione del bando integrale pubblicato dal Comune di Villesse in riferimento all’oggetto e di essere a conoscenza che l’assegnazione e l’entità del contributo sono subordinati all’erogazione dei fondi da parte della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia al Comune di Villesse;

- di possedere i requisiti richiesti nel bando pubblico cui la presente dichiarazione si riferisce;

- di non aver presentato e non presentare richiesta ad altro Comune per beneficiare del contributo di cui al bando sopra citato relativamente ai canoni dovuti per lo stesso periodo dell’anno;

- di essere a conoscenza che possono essere eseguiti controlli, al fine di accertare la veridicità delle informazioni fornite; il sottoscritto è inoltre a conoscenza di quanto è indicato nel T.U. DPR 445/2000 art. 71 in materia di controlli.

Il sottoscritto esprime il consenso al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi del D. Lgs. 196/2003.

Si chiede che ogni eventuale comunicazione venga fatta al seguente indirizzo:

_____________________________________________telefono:___________________

Il sottoscritto chiede che l’eventuale contributo spettante venga versato sul conto corrente Codice IBAN

presso la Banca _______________________________di_________________________

intestato a ______________________________________________________________

Data ____________________ FIRMA DEL RICHIEDENTE

________________________

L’ISTANZA DEVE ESSERE CORREDATA DALLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA E DA COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ VALIDO DEL RICHIEDENTE

AllDet A 076 D Locazioni/R/A

Riferimenti

Documenti correlati

Istituto per l’Edilizia sociale della Provincia autonoma di Bolzano (IPES) et a., relativa allo status dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo ai quali una

1) Realizzazione di recintazione divisoria in robusta rete metallica tra il corpo spogliatoi e l’edificio di proprietà comunale, ove risulta ubicata la sede

L’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano

La definizione delle misure è stata effettuata con riferimento agli obiettivi e priorità individuate nella Relazione Generale, da intendersi completamente

Rilevata l’opportunità di ampliare il bacino territoriale servito da ISA al fine di razionalizzare le dotazioni di mezzi, attrezzature e personale, con

componenti di veicoli contenenti piombo, mercurio, cadmio o cromo esavalente. Tale divieto non si applica nei casi ed alle condizioni previsti nell'allegato II. Il produttore

- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato

c) l'utilizzo, da parte del costruttore di veicoli, in collaborazione con il produttore di materiali e di equipaggiamenti, di quantità crescenti di materiale riciclato nei veicoli