LICEO ARTISTICO QUINQUENNALE “S. ORSOLA”
cod. M.P.I. RMSL015004 paritario D.M. 06.11.06
00162 Roma, via Livorno 50/A – Distretto XI tel. 0644246567 * fax 0644232330
Prot. 312 del 13/05/2022
ESAMI DI STATO
conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore (legge 10 dicembre 1997, n. 425)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe V liceo - sezione unica anno scolastico 2021/22
INDICE
Piano di studi pag. 3
Sintetica descrizione della scuola pag.4
Progetto educativo dell’istituto pag.5
Profilo della classe pag.7
Obiettivi raggiunti pag.9
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento pag. 10
Progetti didattici con soggetti esterni pag.12
Viaggi di istruzione e uscite didattiche pag.14
Educazione civica pag.15
Crediti formativi pag.18
Criteri di valutazione pag.18
Griglia di valutazione pag.19
Elenco libri di testo pag. 20
ALLEGATI
Programmi delle discipline
Percorso Educazione Civica
PIANO DEGLI STUDI AA.SS. 2017-2022
Materia
Architettura e Ambiente Arti Figurative
I II III IV V I II III IV V
Religione cattolica 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Lingua e Letteratura
Italiana 4 4 5 5 5 4 4 5 5 5
Storia e Geografia 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2 2
Filosofia 2 2 3 2 2 3
Lingua e Letteratura
Straniera (Inglese) 4* 4* 4 ** 4 ** 4 ** 4* 4* 4 ** 4 ** 4 **
Matematica 4 4 2 2 3 4 4 2 2 3
Fisica 2 2 3 2 2 3
Scienze Naturali/
Chimica dei Materiali 2 2 2 2 2 2 2 2
Storia Dell’Arte 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Discipline Geometriche 3 3 3 3
Discipline Plastiche e
Scultoree 3 3 3 3
Laboratorio Artistico 6 6 6 6
Discipline Progettuali 6 6 6
Laboratorio di Architettura 8 8 8
Discipline Grafiche e
Pittoriche 3 3 6 6 6 3 3
Laboratorio della
Figurazione 8 8 8
Educazione fisica 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
TOTALE 39 39 40 40 40 39 39 40 40 40
Dal primo anno di corso (A. S. 2017/2018) sono stati adottati moduli da 45 minuti
*Inglese per livelli
**Incluso un modulo di potenziamento della lingua inglese con insegnante madrelingua
SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto “S. Orsola” è situato in via Livorno 50/A, 00162 Roma (quartiere Nomentano, Roma Nord Distretto XI). È una scuola non statale, legalmente riconosciuta con D.M. 28.05.62, gestita dalla Dedalo scs onlus. Il Liceo Artistico è paritario con D.M. del 25/07/2002.
La prima classe del Liceo Artistico è stata aperta nell’a.s. 2002/2003. Il Liceo si articola in un biennio (I-II liceo) e in un triennio (III-V liceo).
Il piano di studi nell’arco del quinquennio è formato da:
Discipline comuni:
Italiano; Lingua straniera (Inglese); Storia; Geografia; Filosofia; Matematica; Fisica; Scienze Naturali (fino al IV); Educazione fisica; Religione.
Discipline caratterizzanti:
Durante il biennio, Discipline geometriche; Discipline plastiche e scultoree e Laboratorio artistico.
Nel corso del triennio, Discipline progettuali e Laboratorio di architettura per quanti scelgano l’indirizzo Architettura e Ambiente e Discipline Grafiche e Pittoriche e Laboratorio della Figurazione per chi, invece, intraprenda l’indirizzo di Arti figurative
Il Liceo Artistico dispone di:
a) AULE SPECIALI: - sala teatro
- palestra
- campo sportivo polifunzionale all’aperto
- aula per audiovisivi
- aula laboratorio di scrittura
- aula di architettura
- aula di Informatica
- aula di Fisica e Chimica
- gipsoteca
b) DOTAZIONE TECNOLOGICA: - Strumentazione, vetreria e reagenti chimici per esperimenti di Fisica, Chimica e Biologia;
- Strumenti audiovisivi: (videoregistratori;
lettori DVD; videoproiettori; fotocopiatrici;
n.24 personal computer);
c) BIBLIOTECHE: con adeguata dotazione di libri e riviste, aggiornate, in particolare, nel campo storico-artistico e delle lingue classiche.
PROGETTO EDUCATIVO DELL'ISTITUTO
Dedalo onlus, raccogliendo l’eredità della Congregazione delle Suore Orsoline di S. Carlo già presente a Roma fin dal 1936, ha saputo porsi in continuità con questa preziosa tradizione educativa sostenendo dal 1999 il rinnovarsi di una scuola di qualità attenta al primato educativo della famiglia, luogo privilegiato di formazione integrale della persona.
L’iniziativa originaria dell’educare, infatti, compete alla famiglia: essa è il primo luogo in cui un’esperienza e una concezione della vita si comunicano. Lo sviluppo e il compimento di un’azione educativa avvengono sempre nel rapporto con adulti. La scuola è un ambito necessario ma non esauriente che favorisce l’approfondimento dei valori ricevuti e stimola la loro verifica critica. L’Istituto S. Orsola - Dedalo è una scuola libera, mossa da una responsabilità e da una passione per l’educazione dei giovani, che garantisce ai suoi alunni una solida conoscenza e maturazione personale in una visione unitaria del percorso formativo dall’infanzia alla maggiore età. L’Istituto S. Orsola - Dedalo contribuisce con la propria identità cattolica allo sviluppo dell’intera società e all’inserimento in essa di persone mature, portatrici di cultura e propositività. Essa approfondisce e sviluppa un processo educativo unitario, consapevole della propria identità culturale e della propria valenza pubblica.
Il termine di paragone di ogni autentica educazione è la realtà secondo tutte le sue dimensioni. La realtà è all’origine del processo educativo, lo segue in ogni suo passo e ne costituisce il termine finale. Il compito dell’educatore e della scuola è quello di favorire, sollecitare, insegnare il confronto con la realtà, senza mai porsi con la propria misura come termine ultimo di paragone. L’adulto diventa così per il giovane colui che ha già mosso i suoi passi nella realtà e che quindi è ragionevole e conveniente seguire affinché un’analoga esperienza possa ripetersi per sé. Il primo e fondamentale criterio educativo è la tensione alla verità poiché essa è il fine di ogni conoscenza. In secondo luogo, l’esperienza didattica deve sostenere e favorire il raggiungimento di una sintesi personale fra i problemi della vita e i risultati del sapere, acquisiti mediante lo studio. Ancora, la scuola deve rendere esperti i giovani dei diversi metodi di approccio che la realtà nelle sue molteplici sfaccettature richiede e dei diversi linguaggi e strumenti di cui le differenti discipline fanno uso. Infine, solo nella dimensione comunitaria la proposta educativa è attualmente viva e in essa la persona può essere adeguatamente favorita nell’impegno e nel rischio di una verifica.
La dinamica educativa è simile al destarsi della coscienza, dell’intelligenza e dell’affettività di fronte alla realtà. Tale fenomeno, nella sua origine e nel suo sviluppo, è sempre dovuto all’incontro con una proposta significativa per l’esistenza, sostenuta da adulti che siano in grado di spalancare il giovane al reale e di dare ragioni adeguate dei passi che discretamente sono suggeriti. La scuola articola la sua proposta attraverso la pluralità delle persone che la compongono e la varietà dei suggerimenti e delle suggestioni che offre. In questo senso, il progetto educativo della scuola è essenzialmente legato alla figura dell’adulto o maestro che incarna in modo vivo e consapevole l’appartenenza alla tradizione che propone. Le materie o discipline trovano la loro piena giustificazione nel costituire possibilità di incontro critico con la tradizione e nell’essere, ciascuna secondo il proprio metodo e i propri linguaggi, via di accesso alla realtà. Educare significa fare un’esperienza insieme. Il coinvolgimento personale dell’alunno, il fare insieme all’adulto e agli altri compagni, l’apporto originale che ciascuno può attivamente dare ne sono elementi indispensabili. L’esperienza e la competenza dell’adulto, nella condivisione con i più giovani, vengono così comunicate con accento vivo e attuale, rendendo familiare il contenuto studiato e rivelandone le possibilità di giudizio sulle vicende e i problemi umani.
Presupposto di un’esperienza educativa è la presenza di un contesto che vive di regole precise ed essenziali, delle quali si possono in ogni momento e per tutti dare le ragioni. Nella scuola l’alunno è sollecitato ad una responsabilità personale che consiste nell’implicazione con la proposta didattica. Essa esige sempre il rischio della libertà senza il quale ogni programma educativo, anche il più giusto e accurato, è destinato a rimanere infruttuoso.
Partecipando all’esperienza educativa, l’alunno opera una verifica di ciò che gli è proposto, paragonando tutto con sé stesso e trattenendo ciò che meglio corrisponde alla natura del suo essere. La valutazione, in questa prospettiva, ha per oggetto il cammino percorso e la consapevolezza critica acquisita. Le verifiche, in particolare, trovano nel rendersi conto dei passi fatti e nella loro valorizzazione il loro significato più vero.
.
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V Liceo Artistico sezione unica è attualmente composta da 14 alunni (10 femmine e 4 maschi), di cui 12 erano presenti fin dall’inizio del percorso scolastico (a.s. 2017/2018).
Inoltre dall’inizio del triennio, momento in cui gli studenti del liceo artistico sono chiamati a scegliere di proseguire seguendo l’indirizzo di Architettura e Ambiente ovvero quello di Discipline grafiche e pittoriche, 6 di loro hanno optato per quello architettonico, mentre i restanti 8 per il percorso grafico-pittorico.
Nell’ a.s. 2017/2018 la classe era composta da 18 alunni. Sei alunni hanno concluso l’anno con debiti formativi da saldare a settembre e, dopo averlo fatto, sono ammessi alla classe successivo. Due alunni non sono stati ammessi. Tutti gli altri sono stati ammessi alla classe seconda.
Nell’ a.s. 2018/2019 la classe risultava composta da 17 alunni, a seguito dell’inserimento di 1 nuovo alunno proveniente da altro istituto a settembre. Quattro alunni hanno concluso l’anno con debiti formativi da saldare a settembre, tre ottenendo poi la promozione, una si è ritirata da scuola. Tutti gli altri sono stati ammessi.
Nell’ a.s. 2019/2020 la classe risultava composta da 17 alunni, a seguito dell’inserimento di 1 nuovo alunno proveniente da altro istituto a settembre . Sei alunni hanno concluso l'anno con debiti formativi, saldati a settembre. Tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva.
Nell’a.s 2020/2021 la classe risultava composta da 17 alunni. Alla fine di questo anno scolastico tre alunni sono stati ammessi con sospensione di giudizio recuperato a settembre, un alunno non è stato ammesso alla classe successiva e due alunni si sono ritirati durante il corso dell'anno. Tutti gli altri sono stati ammessi alla classe quinta.
Nell’a.s. 2021/2022 la classe risulta composta da 14 alunni.
La composizione del Consiglio di Classe nel triennio è articolata come segue
Disciplina III Liceo
a.s. 2019/2020
IV Liceo a.s. 2020/2021
V Liceo 2021/2022 Italiano Francesco Annibali Francesco Annibali Francesco Annibali Laboratorio della Figurazione D. Controni/A. Lucchi D. Controni/A. Lucchi D. Controni/A. Lucchi
Laboratorio di Architettura A, Lucchi/ D. Controni A. Lucchi/ D. Controni A. Lucchi/ D. Controni Discipline Progettuali Francesca Daniele
Francesca Daniele Francesca Daniele Discipline grafiche e pittoriche Francesco Di Cuia Francesco Di Cuia Francesco Di Cuia
Filosofia Francesca Giglio Alessandro Borghesi 1°Q.
Francesca Giglio 2° Q.
Francesca Giglio
Storia Francesca Giglio Alessandro Borghesi 1°Q.
Francesca Giglio 2° Q.
Francesca Giglio
Inglese
Gaia Maiolo, Camilla Mazzitelli
(madrelingua)
Gaia Maiolo, Camilla Mazzitelli
(madrelingua)
Gaia Maiolo 2°Q., Camilla Mazzitelli
(madrelingua)
Matematica e Fisica Michele D’Errico Michele D’Errico Michele D’Errico
Scienze naturali Antonio Martino Antonio Martino ---
Storia dell’arte Annalisa Vergarolo Vanessa Crescenti Vanessa Crescenzi Educazione fisica Cristian Muzzachi Christian Muzzachi
Christian Muzzachi Religione cattolica Don Lorenzo Di Pietro Don Lorenzo Di Pietro Don Maurizio Botta
La classe V artistico è caratterizzata da tante specificità diverse. Nonostante, questa, sia poco autonoma e pronta ad animarsi quasi esclusivamente su sollecitazione dei docenti, i percorsi didattici sono stati svolti con continuità e si registra una discreta crescita da parte degli alunni, i quali hanno raggiunto le competenze di base che il loro corso di studi poneva come obiettivo.
Quando stimolati gli studenti hanno mostrato un certo interesse, partecipando al dialogo didattico in particolare nelle discipline di indirizzo artistico, e per alcuni di loro, è il caso soprattutto degli appartenenti alla classe di architettura, il coinvolgimento è stato molto consapevole e notevolmente adeguato sotto il profilo dei risultati.
Il quadro sopra delineato si traduce in un gruppo classe nel quale alcuni hanno dimostrato una crescita evidente nel corso del quinquennio, sviluppando un rilevante senso critico e raggiungendo un livello di preparazione molto buono, frutto di una prassi di studio assidua e di un grado di approfondimento sempre maggiore, nonché della consapevolezza, raggiunta soprattutto in questo ultimo anno, di trovarsi alla fine di un percorso di formazione fondamentale per il delinearsi del proprio profilo individuale. Una parte maggiore di studenti si colloca in una fascia media, mostrando un profilo meno regolare, ma in ogni caso sufficiente nei picchi di rendimento più basso. Vi è poi un certo numero di essi che, nonostante evidenti lacune, è giunto a risultati accettabili e ad un livello di preparazione sufficiente e appena sufficiente.
Si segnala infine all’interno della classe la presenza di tre alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per i quali il consiglio di classe ha predisposto un Piano Didattico Personalizzato. Documenti, questi, consultabili accedendo al dossier di ciascun alunno.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il Consiglio di Classe, in base alla finalità del corso di studi, ha formulato il “profilo di indirizzo”, in termini di conoscenze, competenze e capacità. Questi i criteri tracciati:
− assimilazione di un corretto metodo di studio, capace di definire e gestire le tecniche e le strategie d’apprendimento più proficue;
− padronanza delle abilità di analisi e sintesi
− uso corretto della lingua italiana e dei linguaggi specifici;
− padronanza delle abilità relative alle discipline di indirizzo: conoscenza e gestione autonoma dei processi progettuali e operativi dell’architettura e padronanza dei linguaggi delle arti;
− padronanza della lingua inglese;
− consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari;
− coscienza del significato del patrimonio culturale;
− potenziamento delle capacità critiche utili a operare collegamenti, confronti e concepire autonome riflessioni e argomentazioni;
− capacità di affrontare con chiarezza, linearità e in modo interdisciplinare le tematiche culturali.
La classe, pur secondo livelli eterogenei, ha risposto complessivamente in modo soddisfacente alle finalità dell’indirizzo del corso di studi. Per la maggior parte degli alunni il
“profilo in uscita” risulta raggiunto: l’apertura alla proposta didattica ha consentito alla maggior parte degli alunni di maturare un’autonoma gestione e rielaborazione dei contenuti e metodi appresi, e di far proprio questo bagaglio anche nella prospettiva di una maturazione personale.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)
Anno scolastico 2019-2020
“ARTE IN CORSIA” Progettazione e realizzazione di una serie di illustrazioni murali per il reparto pediatrico dell’Ospedale San Camillo
Da “curare” a “prendersi cura”: questo l’obiettivo proposto agli allievi del triennio del Liceo Artistico. Dal bisogno di rendere più accoglienti gli spazi del reparto pediatrico del San Camillo rinnovato di recente, è nata l’occasione di questo workshop, in cui gli studenti sono stati chiamati a presentare le loro proposte di un progetto grafico volto a trasformare gli interni del reparto pediatrico, spogli e impersonali, in luoghi colorati e divertenti per i bambini durante il delicato periodo della loro permanenza in ospedale.
Nell’esperienza ospedaliera anche l’ambiente può diventare terapeutico quando favorisce le relazioni all’interno di un contesto altrimenti estraneo: così l’illustrazione pittorica delle pareti dei corridoi e delle camere diventa un fattore importante nel contesto di cura.
Gli allievi si sono quindi cimentati nella progettazione di illustrazioni dalla grafica essenziale ed allo stesso tempo evocativa, in grado di raccontare una storia, catturare l’attenzione dei piccoli pazienti dal momento del loro ingresso in ospedale per accoglierli e accompagnarli durante le analisi e nel corso di tutto il periodo di ricovero.
Il progetto prevedeva inizialmente sia la fase di progettazione, svolta nel primo quadrimestre, sia la successiva messa in opera da parte degli studenti presso il reparto: la seconda fase è stata sospesa e il progetto non è stato completato a causa dell’emergenza pandemica.
Anno scolastico 2020-2021
“Dante 700”
Il workshop, indirizzato alle classi del triennio del Liceo Artistico, ha inteso omaggiare il sommo poeta ai 700 anni dalla morte chiamando gli studenti a realizzare opere grafiche volte a immortalare momenti importanti della Divina Commedia. Gli studenti, accompagnati dai docenti di letteratura italiana, storia dell’arte e discipline pittoriche e grazie a incontri con esperti dell’opera dantesca, hanno prodotto individualmente un’interpretazione originale e personale di un passo tratto da un canto della Commedia, mettendo in gioco competenze come la capacità di interpretare in modo pertinente e originale il lascito di Dante, la forza creativa, l’abilità grafica.
Il progetto si è svolto in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico VASTOPHIL “Rino Piccirilli” che ospiterà le opere nella cornice di Palazzo d’Avalos a Vasto in occasione della manifestazione annuale sull’arte filatelica VASTOPHIL 2021. L’opera più meritevole, inoltre, diventerà il timbro dell’edizione speciale per i 700 anni dalla morte di Dante.
Corsi presso l’Istituto Europeo di Design - IED
Nell’ambito dell’offerta formativa finalizzata all’orientamento universitario, lo IED di Roma ha proposto percorsi interattivi online in cui i ragazzi interessati a proseguire la propria formazione nell'ambito del design sono stati introdotti alla progettazione e realizzazione di prodotti e servizi sotto la guida dei docenti dello IED, al fine di acquisire competenze e orientarsi nel mondo delle professioni creative. Gli allievi, seguendo le proprie attitudini, hanno potuto scegliere fra i corsi di interior e product design, design del gioiello, e video design.
Anno scolastico 2020-2021 Light Design: progettatre la luce
Il workshop, destinato a tutte le classi del Liceo Artistico, si è svolto in collaborazione con la Rome University of Fine Arts, è stato dedicato all’ideazione e alla realizzazione di un set di lampade. Il percorso ha visto il coinvolgimento del designer Ely Rozenberg docente della R.U.F.A. e artista internazionale specializzato nella ricerca di nuove tecnologie e diffusione della luce; ha realizzato componenti e installazioni con fibre e pellicole elettro-luminescenti e led per aziende come Pallucco Italia, Fabbian Illuminazione, DGA.
Il Design della luce Light Design, non è inteso come semplice progettazione di un prodotto o impianto di illuminazione, ma l'insieme di queste cose in funzione della Persona. Chi si occupa di illuminazione - che sia un disegnatore industriale, un architetto, un ingegnere, un tecnico o un appassionato di luce - sa che nel processo progettuale d'illuminazione entrano in gioco tre fattori primari: le sorgenti di luce, le superfici degli spazi da illuminare e i fruitori di questi spazi. Nell' idea di "Design della luce" tutto ruota attorno ad un attore principale: l’essere umano, inteso come organismo biologico, con le sue esigenze, aspirazioni, desideri ed emozioni. In questa idea progettuale l’ambiente illuminato è un luogo da abitare, in cui l'individuo è al centro della progettazione e dove il processo di Design deve confrontarsi con temi che spaziano dalla radiometria, alla visione, dalla fisiologia, alla psicologia. L'obiettivo, quindi, non è solo illuminare o accendere una stanza, quanto entrare in rapporto con la sensibilità dell'altro, che verrà investito da questa luce.
Gli allievi, lavorando a gruppi di età mista, hanno risposto al bando proposto dalla scuola presentando i propri elaborati seguendo le tecniche proprie dei loro indirizzi. E’ previsto che il gruppo vincitore affianchi il professionista della R.U.F.A. nella modellazione digitale della lampada fino alla stampa 3d.
100% Top School, Nuova Accademia di Belle Arti – NABA
La Nuova Accademia di Belle Arti ha selezionato il nostro Liceo Artistico per la partecipazione ad un concorso dedicato agli alunni delle classi quinte per il conseguimento di borse di studio volte a coprire totalmente o parzialmente i costi del percorso accademico. Alcuni ragazzi della classe hanno partecipato con profitto, presentando progetti artistici per il bando Dai spazio al tuo talento.
Incontri di orientamento
o Incontro di presentazione della piattaforma Futurely, che attraverso la guida di esperti e di mentors accompagnano i ragazzi prima nella conoscenza di sé e nella conoscenza delle opzioni dopo le scuole superiori: la successiva adesione al percorso proposto è stat lasciata alla libera gestione degli alunni interessati, 7.10.2022
o Incontro di presentazione del progetto Elab-Educational Laboratory, dedicato agli studenti che intendono studiare presso università straniere, 15.10.2022
PROGETTI DIDATTICI CON SOGGETTI ESTERNI
Anni scolastici 2019 – 2020 / 2020 – 2021 / 2021 – 2022
Anno scolastico 2019-2020
Ciclo di Lezioni su Clima e Ambiente
La classe ha partecipato a due lezioni tenute da esperti, riguardanti i temi del cambiamento climatico e l’ambiente. Tale approfondimento si è strutturato in seguito ad un’introduzione del docente Antonio Martino. Il primo dei due incontri, dal titolo I fattori che condizionano i cambiamenti climatici è stato tenuto dal biologo e botanico Marco Travaglini, docente e ricercatore presso le università di Roma Tre e Tor Vergata. Il secondo incontro, dal titolo Clima e Cambiamenti Climatici: una lettura fisica del fenomeno, è stato tenuto dal Professor F. Cairo, fisico del CNR.
INCONTRI DI APPROFONDIMENTO Anno scolastico 2019-2020
“Quel che cerco l’ho nel cuore”
Incontro con il Prof. Diego Picano presso l’Istituto Sant’Orsola.
La parola svela l'archetipo (11/10/2019), sulla figura di Cesare Pavese e la poetica del viaggio di ritorno.
Anno scolastico 2020-2021
“Dove è orientato il nostro cuore”
Incontro con Maria Ubiali, ricercatrice di Fisica presso la University of Cambridge, che, attraverso il racconto della sua esperienza, si è resa interlocutrice degli alunni rispetto al tema della scelta universitaria e professionale.
“Lezione preliminare ai lavori del Workshop Dante 700”
Incontro con il prof. Franco Nembrini sulla Commedia di Dante e la sua forza artistica, oltre che letteraria.
Anno Scolastico 2021-2022
o Ciclo di incontri “Leggere la contemporaneità”: ciclo dedicato ai grandi temi del presente che parte dall’esigenza di imparare a leggere la complessità della realtà che viviamo. Attraverso il dialogo con professionisti e intellettuali che sono intervenuti in modo significativo sui temi proposti, si è voluto aprire i ragazzi al confronto con le questioni che segnano il tempo in cui viviamo e, soprattutto, di farli partecipare a scuola di un contesto culturale vivo, al fine di far maturare, nel tempo, dei criteri di giudizio.
- Chi ha paura della post-verità? con Giovanni Maddalena, professore associato di Filosofia Teoretica presso l’Università del Molise)
- Dobbiamo inevitabilmente essere naturalisti? con Mario de Caro, professore ordinario di Filosofia Morale all'Università degli Studi "Roma Tre"
- L'interregno. Una terza via per l'Italia e l'Europa con Gustavo Piga, professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”
- Quale città nell’era digitale? con Giovanni Biondillo, scrittore e architetto, e Luca Montuori, professore di progettazione architettonica e urbana presso l’Università di Roma Tre
- Incontro sui cambiamenti climatici con Giorgio Ricci, professore ordinario di Chimica presso l’Università di Roma Tor Vergata
- Il nichilismo del nostro tempo con Costantino Esposito, professore ordinario di Storia della filosofia presso Università di Bari Aldo Moro.
o Inaugurazione della mostra L’Italia è. L’Assemblea Costituente: la rinascita di un popolo, ieri e oggi, con gli interventi di Lorenzo Malagola, segretario generale della Fondazione Alcide De Gasperi e dello storico Paolo Valvo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
o Incontro Russia-Ucraina: geopolitica di una crisi, con Michele Pigliucci, professore associato di Geopolitica presso la Link Campus University
VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE
In ragione dell’emergenza sanitaria che ha interessato la nazione da marzo 2020, i viaggi di istruzione e le uscite didattiche sono stati limitati.
Anno scolastico 2021-2022 Viaggio a Vasto
L'occasione è stata suggerita dalle celebrazioni dantesche - ricorrono, infatti, i settecento anni dalla morte del sommo poeta - ed è stata sostenuta dal desiderio di festeggiare insieme l'inizio della scuola. Gli allievi del Triennio del Liceo Artistico si sono recati a Vasto (CH), sulla costa abruzzese, dal 16 al 18 Settembre 2021, per la mostra in cui sono stati esposti i loro lavori, realizzati lo scorso anno nell’ambito del Workshop, proposto in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico “Vastophil”.
Uscite didattiche
Anno scolastico 2019-2020 Architetti e pittori
Visita all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Frascati: La visita si colloca all'interno del percorso di studi relativo allo studio dell’architettura bioclimatica all’approfondimento del legame tra Architettura e Ambiente.
Pittori
Villa Torlonia: sessioni di disegno dal vero del Casino Nobile e altre location interne.
Anno scolastico 2020-2021
R.U.F.A (Rome University Of Fine Arts): la visita è stata finalizzata alla scoperta di laboratori e studi, dove i ragazzi hanno potuto toccare con mano e, soprattutto, respirare quell'aria densa di volontà creativa applicata alle arti figurative che vanno dalla pittura al design, per passare attraverso la modellazione 3D, al cinema, alla fotografia, fino ad arrivare alle tecniche calcografiche di incisione, e tanti altri percorsi formativi legati all'immagine e al digitale.
Pittori
Citta del sole. Sessione di disegno dal vero avente come oggetto il complesso denominato Città del Sole. Questa visita si colloca sempre all'interno del ciclo di lezioni relativo all'analisi e disegno dell'architettura e sarà incentrata sul rapporto tra il nuovo edificio e la città consolidata.
Anno scolastico 2021 – 2022 Architetti e pittori
Visita NABA.
La NABA nasce a Milano nel 1980 come alternativa all’Accademia di Brera; da qualche anno è stata aperta una sede anche a Roma, nel quartiere della Garbatella. Gli allievi avranno modo di approfondire i percorsi formativi proposti, visitare di persona gli ambienti e confrontarsi con i docenti del Campus.
Architetti e pittori
Visita didattica presso il museo MAXXI per la mostra “Aldo Rossi. L'architetto e le città”.
Architetti e pittori
Uscita didattica "Alla scoperta della Roma del Seicento". in una passeggiata artistica e architettonica alla scoperta della Roma del Seicento. La prima tappa del percorso prevede lo studio dal vero del ciclo dedicato a San Matteo realizzato da Caravaggio in San Luigi dei Francesi, si prosegue verso Sant’Agostino dove sarà possibile ammirare la Madonna dei Pellegrini sempre realizzata dal maestro del naturalismo seicentesco, Sant’Ivo alla Sapienza e Sant’Agnese in Agone saranno invece i luoghi attraverso i quali studiare le complesse architetture del Borromini per arrivare poi ad ammirare la Fontana dei quattro fiumi capolavoro del Bernini. È prevista una sessione di disegno dal vero.
Architetti e pittori
Damien Hirst, Archeoly Now, Galleria Borghese, Roma, novembre 2021 Architetti
Visita alla biblioteca della Pontificia Università Lateranense dell’arch. Riccardo Roselli.
EDUCAZIONE CIVICA
L’art. 2 della Legge 92/2019 (Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica) contempla l’istituzione dell’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole del secondo ciclo a partire dall’anno scolastico in corso. Il Decreto Ministeriale 35/2020 (Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica ai sensi dell’articolo 3 della legge del 20 agosto 2019, n.
92) richiama e attua i contenuti della Legge 92/2019, riguardo la centralità della conoscenza della Costituzione italiana, il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, le finalità dello sviluppo della conoscenza e della comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società e della capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità, contemplando il tempo da dedicare all’insegnamento nel numero di 33 ore per ciascun anno di corso, nell’ambito del monte ore complessivo annuale previsto dagli ordinamenti.
All’interno delle citate Linee guida, il Profilo educativo culturale e professionale dello studente del Liceo artistico prevede il raggiungimento di una solida base di conoscenze e competenze indispensabili non solo per conseguire le “competenze chiave di cittadinanza”, ma anche per avere la possibilità effettiva di proseguire proficuamente il proprio percorso di istruzione.
In tal senso, da una parte viene indicato tra i risultati di apprendimento comuni all’istruzione liceale, il conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, oltre che il comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; dall’altra, si precisa che uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della Cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, maturando altresì, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.
1. Obiettivi di apprendimento
- Conoscere i fondamenti dell’ordinamento italiano, europeo ed internazionale, con riferimento ai contenuti e alle competenze afferenti all’insegnamento di Educazione civica previsti dalla Legge 92/ 2019.
- Analizzare ed approfondire aspetti giuridico - istituzionali di base.
- Promuovere negli alunni un senso di coscienza civile e civica, ispirato ai valori di responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, oltre che alle competenze chiave europee.
- Conoscere gli elementi essenziali dei tre nuclei tematici fondamentali individuati dal D.M.
35/ 2020: Costituzione (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà); Sviluppo sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio);
Cittadinanza digitale.
2. Programmazione
- DISCIPLINE ARCHITETTONICHE, professoressa F. Daniele ambito di pertinenza: Ambiente
argomento: l’architettura bioclimatica totale ore: 6
- STORIA, professoressa F. Giglio ambito di pertinenza: Costituzione
argomenti: giornate della Memoria e del Ricordo, i lavori della Costituente, il processo di integrazione europea
modalità di verifica: scritta/orale totale ore: 4
- INGLESE professoressa C. Mazzitelli ambito di pertinenza: marketing e deisgn
argomenti: criticità dei brand e soluzioni adottate a favore della sostenibilità modalità di verifica: orale
totale ore: 8
ST. ARTE professoressa V. Crescenzi ambito di oertinenza: arte e ambiente
argomenti: come l'arte si occupa dell'ambiente; Iena Cruz, Hunting Pollution, StreetArt modalità di verifica: orale
totale oer: 6
LAB. FIGURAZIONE professoressa A. Lucchi
ambito di pertinenza: leggere la contemporaneità
argomenti: definizione e differenze principali tra città e metropoli, analisi del significato di “smart city” e approfondimento del significato di spazio pubblico
totale ore: 6
FISICA professore M. D'Errico
ambito di pertinenza: analisi dei diversi sistemi produzione di energia elettrica
argomenti: ricerca di documenti e nella raccolta di dati utili all’analisi, analisi più accurata delle diverse tipologie di sistemi di conversione dell’energia da fonti rinnovabili
totale ore: 6
- Mostra "L’Italia è. Assemblea Costituente: la rinascita di un popolo, ieri e oggi"
totale ore: 4
Si inserisce altresì nel percorso di educazione civica l’incontro con Suor Lorena Bonardi (responsabile della congregazione delle Suore Sacramentine di Roma, volontaria presso il carcere di Rebibbia), sul tema della condizione umana dei carcerati , avvenuto in data
16/12/2020 e seguito dagli alunni mediante piattaforma Zoom. La riflessione sulla condizione di vita dei carcerati, infatti, inevitabilmente conduce all’attenzione su temi legati alla solidarietà e alla libertà, così come a discussioni inerenti alla Costituzione e alla Legge.
Le ore che la classe V artistico dedicherà all’educazione civica rispetta il monte di 33 ore.
(vedi programmazione allegata)
CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio di classe sulla base delle comunicazioni del D.M. n. 49 del 24.02.2000 e dell’O.M. 29 del 13.02.01 art. 8 ha stabilito per l’anno scolastico 2017/2018 i criteri per l’individuazione delle tipologie che danno luogo ai crediti formativi:
- la frequenza di corsi in lingua straniera, documentata da un certificato finale;
- attività musicali debitamente certificate;
- attività di volontariato debitamente certificata;
- l’attività sportiva agonistica adeguatamente documentata;
- attività di formazione;
- partecipazione a concorsi
Ogni altra esperienza acquisita al di fuori della scuola, documentata dagli alunni, ai fini del credito formativo, è ammessa quando ne risulti evidente al Consiglio di Classe la sua conformità alle indicazioni del decreto ministeriale sopra indicato.
CRITERI DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE
Per ‘valutazione’ si intende uno sguardo continuo e complessivo sull’alunno, il cui senso profondo risiede nel significato di dare valore alla persona.
Le singole votazioni, ottenute attraverso verifiche scritte e orali, individuali o di gruppo, e diversificate nelle metodologie a seconda delle peculiarità disciplinari, sono uno strumento che serve a valutare il lavoro svolto dall’alunno sul singolo argomento oggetto di verifica, mentre le valutazioni sommative finali aiutano a definire il rapporto tra il conseguimento degli obiettivi di fine periodo e il percorso svolto dall’alunno nell’anno scolastico. Insieme a questo c’è la valutazione continua, che è intrinseca alla quotidianità del rapporto didattico, fondata sulla disponibilità al dialogo educativo e sulla costanza dell’impegno.
Per le specifiche modalità di verifica si rimanda ai programmi; di seguito si allega la tabella di valutazione del colloquio.
ELENCO LIBRI DI TESTO A.S. 2021/2022
Materia Editore Autore Titolo
LINGUA E LETT.
ITALIANA PARAVIA BALDI et al. TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA -
VOL. D, E, F, G
STORIA LATERZA
SCOLASTICA
GIARDINA A., SABBATUCCI G.
VIDOTTO V.
PROSPETTIVE DELLA STORIA 3.
(ED.ARANCIO)
FILOSOFIA LATERZA
SCOLASTICA ESPOSITO C., PORRO P. MONDI DELLA FILOSOFIA - VOL.2 MATEMATICA ZANICHELLI BERGAMINI M., BAROZZI
G. MATEMATICA BLU 2.0 2ED - VOL.5
FISICA ZANICHELLI AMALDI U. AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU
2ED - VOL II STORIA DELL’ARTE LATERZA
SCOLASTICA NEFOSì G. ARTE IN PRIMO PIANO VOL.3
LINGUA E LETT.
INGLESE
SIGNORELLI
SCUOLA CATTANEO A. LITERATURE &LANGUAGE CONCISE
ALLEGATI
V LICEO ARTISTICO A.S. 2021 / 2022
Programmi Svolti di tutte le materie
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE DISCIPLINE PROGETTUALI
5° Liceo Artistico arch. Francesca Daniele
CONTENUTI DISCIPLINE PROGETTUALI
In riferimento alla programmazione annuale di Discipline Progettuali - V Liceo Artistico, per l’a.s. 2021/2022, si elencano le tematiche trattate e le esercitazioni svolte.
Prima della progettazione di ciascuna tipologia è stato affrontato lo studio di una o più architetture famose nel mondo tramite lo studio dell’autore, la lettura e ridisegno degli elaborati, la realizzazione del modello architettonico.
PROGETTAZIONE n.1: LA SCUOLA MATERNA
Analisi degli spazi esistenti per la crescita e l’apprendimento :
Kid University in Gandia (Spagna), Paredes Pedrosa Arquitectos, 2014 | Fuji
Kindergarten, Tezuka Architect, Tokyo, 2007 |Centro per l’infanzia a Ponzano (Italia), Alberto Campo Baeza | Nido d’infanzia di Guastalla, Mario Cucinella Architects PROGETTAZIONE n.2: LA BIBLIOTECA/MEDIATECA
Analisi degli spazi esistenti per la conservazione del sapere :
Seattle Public Library (USA), Koolhass, 2004 |Peckham Library (Uk), Alsop Architetti, 1999 |Morgan Library (USA), Renzo Piano, 2006 |Philip Exeter Library (USA), Louis Kahn, 1972 |Biblioteca Nazionale di Francia (Francia), Dominique Perrault, 1998
|Biblioteca Lateranense (Italia), King-Rosselli Architetti, 2006
PROGETTAZIONE n.3: SPAZI ESPOSITIVI E DI RAPPRESENTANZA PER UNA CASA DI MODA
Una casa di moda emergente intende ampliare i propri spazi e integrarli con zone espositive e di rappresentanza; bandisce perciò un concorso di idee per la costruzione di un edificio in grado di soddisfare tale richiesta (in allegato la pianta dell’area in cui
l’edificio dovrà sorgere). La struttura dovrà essere costituita da: atrio, reception, caffetteria, servizi igienici per gli ospiti, bookshop, sala per le sfilate, spazio comune destinato alla preparazione della sfilata (spogliatoio, trucco, parrucchiere), servizi igienici per il personale. All’esterno dovrà essere prevista - oltre alle sistemazioni destinate a parcheggio e a percorsi carrabili di rappresentanza e di servizio - un’area a verde da riservare, in estate, alle passerelle all’aperto. Si fa presente che la sala per le sfilate potrà avere una grandezza massima di 30 x 15 metri. L’intera struttura dovrà rispettare la disciplina legislativa sull’accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA ( sessione ordinaria anno 2018)
PROGETTAZIONE n.4: IDEAZIONE E PROGETTAZIONE DI UNA FAMIGLIA DI LAMPADE
WORKSHOP “Light Design-progettare la luce” in collaborazione con la RUFA (Rome University of Fine Arts)
CONTENUTI DI APPROFONDIMENTO
L’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA – un approccio bioclimatico alla progettazione architettonica
- Dal protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, per lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia delle persone e del pianeta.
- La produzione di energia da combustibili fossili e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
- Ambiente e sostenibilità nell’architettura tradizionale: le scelte progettuali passate adottate per garantire il comfort termico degli edifici tradizionali (l’igloo, le abitazioni alpine, la città di Derinkuyu della Cappadocia, l’ insediamento indiano Mesa Verde, il dammuso di Pantelleria, le torri del vento dell’Iran)
- La classificazione climatica
- L’ambiente naturale: climatologia, morfologia e materiali del luogo
- L’edificio: ubicazione e forma
- I materiali sostenibili: il legno, il sistema costruttivo Ballon frame e il sistema costruttivo X-Lam
- I sistemi solari passivi: sfruttamento del calore solare accumulato grazie all’inerzia termica naturale, delle pareti, del soffitto e del pavimento dell’ambiente (parete di Trombe, roof pond, serra solare);
- Il controllo solare: schermature e vetri speciali
- Il raffrescamento naturale: la ventilazione
- I sistemi solari attivi: i pannelli solari termici e i pannelli solari fotovoltaici
- Il certificato energetico degli edifici ( certificazione Nazionale, certificazione CasaClima, certificazione Leed)
Le lezioni di architettura bioclimatica fanno parte del programma di EDUCAZIONE CIVICA _ AMBITO SVILUPPO SOSTENIBILE
− IL DISEGNO DELL’ARCHITETTURA:
Ricerca comunicativa del progetto attraverso il disegno tecnico, esercitazione sulle scale metriche e sulle scale grafiche, tecnica coloristica libera per la resa grafica delle tavole.
LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA COMUNICAZIONE ORALE DEL PROPRIO PROGETTO:
Struttura generale di una relazione illustrativa di progetto, studio del lessico specifico attraverso la lettura e l’analisi di editoriali e articoli selezionati da riviste di architettura cartacee e on line (Casabella, Divisare, ecc).
Sviluppare la capacità di comunicazione del proprio progetto attraverso l’esposizione orale in classe.
o L’ESPERIENZA DIRETTA DELL’ARCHITETTURA:
Tramite l’esperienza diretta e l’osservazione è possibile cogliere e analizzare la ricchezza dei molteplici aspetti che costituiscono un’opera di architettura.
- Visita al M.A.X.X.I. dell’arch.Zaha Hadid
- Visita alla mostra sulla produzione architettonica e grafica dell’arch. Aldo Rossi
- Visita alla biblioteca della Pontificia Università Lateranense dell’arch. Riccardo Roselli
TESTI
E. Barbaglio, Manuali d’arte – discipline progettuali architettura e ambiente, Città di Castello 2013.
Nel corso dell’anno scolastico saranno forniti agli studenti delle dispense relative ad ogni singola Unità di Apprendimento.
Roma, 04/5/2022
Docente Francesca Daniele
ELAZIONE FINALE a.s.2021-2022 INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE DISCIPLINE PROGETTUALI
5° Liceo Artistico arch. Francesca Daniele
RELAZIONE FINALE
La classe V liceo artistico dell’indirizzo Architettura e Ambiente è composta di tre ragazze e tre ragazzi frequentanti tutti per la prima volta il quinto anno di corso del loro percorso di studi.
La didattica dei tre anni d’indirizzo è stata fortemente influenzata dalla pandemia e dalle condizioni mutevoli dello svolgimento della didattica.
Durante il primo anno d’indirizzo, l’intero secondo quadrimestre è stato svolto in DaD.
La didattica a distanza ha perciò condizionato il primo anno nel quale i ragazzi si approcciano alla nuova disciplina, le difficoltà pratiche come la comunicazione a distanza su zoom e le postazioni di studio non adatte al lavoro progettuale, hanno complicato ulteriormente le cose.
Durante il secondo anno d’indirizzo le lezioni sono state svolte in didattica mista, per molti mesi abbiamo avuto un incontro settimanale in presenza, mentre le restanti ore in DaD.
Nonostante la classe fosse presente a scuola un giorno la settimana, i tempi di progettazione sono stati più lunghi rispetto al normale.
La programmazione e lo svolgimento del lavoro dei primi due anni hanno perciò subito tagli e variazioni, per adattarsi meglio alla situazione che stavamo vivendo. Nonostante tutto, i ragazzi hanno risposto bene alle difficoltà del momento manifestando curiosità e interesse per la materia.
Durante quest’anno, l’ultimo dell’indirizzo, abbiamo lavorato sempre in presenza, a parte brevi periodi di Dad per gli studenti positivi al Covid.
La classe ha mostrato buon interesse e partecipazione verso la disciplina. La maggior parte di essi ha lavorato con impegno e continuità raggiungendo buoni risultati.
In conclusione, tenendo presente tutte le difficoltà legate a questi tre anni scolastici, i lavori svolti hanno rispecchiato una più che soddisfacente parte della programmazione anche se non è stato possibile svolgere tutti i temi progettuali del triennio per oggettive difficoltà legate ai periodi in DAD.
Tutti i ragazzi hanno raggiunto buoni risultati nel processo creativo, preliminare e definitivo della progettazione e nella rappresentazione tridimensionale del proprio progetto, dimostrando anche una buona capacità manuale di lavorazione di materiali. Alcuni sono un’eccellenza e si distinguono per la qualità del lavoro notevolmente più alta.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI:
- Acquisire coscienza critica per la verifica e la sperimentazione, in itinere e finale, di un proprio percorso progettuale.
- Acquisire le capacità di rappresentare l’architettura e il suo contesto ambientale attraverso l’uso dei metodi proiettivi del disegno tecnico.
- Acquisire l’esperienza dei materiali, dei metodi, delle tecniche e dei processi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in scala di oggetti architettonici.
- Acquisire le capacità per la rappresentazione dal vero, del rilievo e della restituzione grafica di elementi, parti e insiemi del patrimonio architettonico.
- Conoscere gli elementi che definiscono l’aspetto compositivo dell’architettura (reticoli modulari, tracciati regolatori, moduli, simmetrie, ritmo e rapporti proporzionali).
SCELTE DIDATTICHE E METODOLOGIA APPLICATE:
Ogni unità didattica è stata svolta nelle tre fasi di "informazione - produzione - verifica" di una lezione frontale e partecipata da parte del docente, supportata da esemplificazioni alla lavagna legate all’argomento in esposizione, di un momento applicativo da parte degli studenti mediante un’esercitazione grafica o pratica di tempo determinato e da una o più revisioni collettive per favorire la capacità critica e sviluppare abilità espositive orali e revisioni individuali per aiutare lo studente a potenziare le proprie abilità, dando indicazioni precise sulle modalità da seguire per migliorare i propri risultati .
VERIFICA E VALUTAZIONE:
Per ogni argomento sono stati prodotti gli elaborati grafici/progettuali oggetto di valutazione.
La valutazione del docente ha tenuto conto del grado di adesione al tema proposto, delle competenze tecniche espresse nel lavoro, dell’approfondimento tematico, dell’impegno profuso, della puntualità nelle consegne, e della cura nella gestione e nella presentazione del lavoro.
A ogni fine quadrimestre, il docente ha valutato i progressi compiuti, esaminando l’intera produzione dello studente.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi per le simulazioni della seconda prova
INDICATORE Punteggio max per ogni indicatore
(totale 10 punti)
Correttezza dell’iter progettuale 3
Pertinenza e coerenza con la traccia 2
Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali 2
Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati
1.5
Incisività espressiva 1.5
Roma, 06/05/2022 prof. Francesca Daniele
V Liceo artistico 2021/2022 Italiano
Relazione finale
Prof. Francesco Annibali
Considerazioni sul lavoro
Il lavoro nel complesso è stato positivo; le lezioni sono state sempre particolarmente partecipate, con estremo interesse e coinvolgimento. Ciò però non si è sempre riversato in un lavoro costante, metodico e preciso. Una parte della classe ha imparato bene il metodo di lavoro al punto da migliorare sensibilmente anche dal punto di vista valutativo; in altri casi non vi è stato questo scatto. Il tutto ha determinato la progressiva stratificazione di due livelli di profondità nell’apprendimento delle conoscenze, capacità di collegamento e esposizione orale.
Per quanto riguarda la produzione scritta, alla luce di una costante esercitazione a partire di modelli delle prove ministeriali e sebbene si continuano a segnalare alunni in difficoltà, si registra un generale miglioramento del gruppo classe.
Programma svolto
Romanticismo:
Caratteri generali
Lettura di alcuni testi teorici sul romanticismo Europeo e italiano, tra i quali:
- F. Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale - M. De Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni - F. Schlegel, La melancolia romantica e l'ansia di assoluto - Novalis, Frammenti (estratto)
- W. Wordsworth, estratto della prefazione a Lyrical ballads - V. Hugo, estratto dalla Prefazione a Cromwell
- Polemica Madame De Stael – Giordani attraverso la lettura e il commento dei relativi testi presenti nell’antologia.
- P. Borsieri, Manifesto de “Il conciliatore”
- G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo - U. Foscolo, Dell'origine e dell'ufficio della letteratura (estratto) - L. Pirandello, estratto de L’umorismo sulla figura di Don Abbondio
- A. Manzoni: Estratti di alcune sue lettere sul romanticismo: estratto della lettera a Fauriel (“La funzione della letteratura: rendere le cose un po’ più come dovrebbero essere”); estratto delle lettere a M. Cheauvet (''Il romanzesco e il reale'' - ''Storia e invenzione poetica''), estratto della lettera a D’Azeglio sul Romanticismo (''L'utile, il vero, l'interessante''). Analisi e commento de Il cinque maggio.
Leopardi:
Vita
Pensieri: LXVII, LXVIII.
Zibaldone: “La teoria del piacere” (luglio 1820), “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “L’antico”, “Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”, “Teoria della visione”, “Parole poetiche”, “Ricordanza e poesia”, “Teoria del suono”, “Indefinito e poesia”, “Suoni indefiniti”, “La doppia visione”, “La rimembranza”.
Temi ed evoluzione della poesia leopardiana: Alla luna, Infinito, La sera del dì di festa.
L’“arido vero”: il periodo del silenzio poetico e la prosa delle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo della Moda e della Morte, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, Dialogo di Malambruno e Farfarello, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della Natura e di un’Anima, Dialogo della Terra e della Luna, Dialogo di Ercole e di Atlante, Dialogo di un folletto e di uno gnomo, Dialogo di Federico Reusch e delle sue mummie, Dialogo di un fisico e di un metafisico, Elogio degli uccelli, Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez, Dialogo di Plotino e Porfirio.
La rinascita della poesia come risposta all’“aridità del vero”: i canti pisano-recanatesi.
Leopardi tra “pessimismo” e il persistere della domanda di significato: Il passero solitario, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta.
L’ultimo Leopardi: lettura di alcuni poesie del ciclo di Aspasia: A se stesso; La ginestra.
Lettere: a Giordani (30 aprile 1817), al fratello Carlo (6 dicembre 1822, 20 febbraio 1823), a A. Jacopssen (23 giugno 1823), alla madre (Roma, 22 gennaio 1823), a Monaldo (luglio 1819), scambio epistolare Ranieri-Fanny Targioni Tozzetti.
Naturalismo:
Presupposti teorici:
E. – J. de Goncourt, G. De Concourt, Un manifesto del Naturalismo (dalla Prefazione a Germinie Lacertoux)
E. Zola, Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale
E. Zola, Prefazione al ciclo Rougon Macquart
E. Zola, Prefazione a Teresa Raquin
Il Verismo e Verga: caratteri generali e presupposti teorici
Vita e opere, l’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zolaniano.
Da Vita dei campi: Nedda, Prefazione all’Amante di Gramigna, Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa.
Da Novelle rusticane: La roba.
Il Ciclo dei Vinti: caratteri generali. I Malavoglia: temi e struttura (l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, Il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo ideale, la costruzione bipolare del romanzo). Lettura dei seguenti testi: I “vinti”
e la “fiumana del progresso” (prefazione a I Malavoglia), Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I), I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV), L'abbandono del nido e la commedia dell'interesse (cap. IX), Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap. XI), La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV).
Mastro don Gesualdo: teoria: l’intreccio, esplicitazione di alcune tematiche quali l’interiorizzazione del conflitto valori-economicità, la critica alla “religione della roba”.
Lettura dei seguenti testi: “L’arrivo alla Canziria”, “La morte di Don Gesualdo”.
Il decadentismo I poeti maledetti Baudelaire
Da I fiori del male (struttura, temi principali): Al lettore, L’albatro, Spleen, Corrispondenze.
Lettura autonoma de Lo Spleen di Parigi
Lettura e commento di alcuni passi tratti dalla medesima opera: “Il vecchio saltimbanco”, “Lo straniero”.
Verlaine
Languore
Il Decadentismo in Italia
Pascoli: una risposta tanto nascosta quanto sovversiva
Le vicende biografiche ed il concetto di “nido”
La poetica del “fanciullino”: Una poetica decadente
da Myricae: Temporale, Il lampo, Il tuono, Fides, X agosto, Novembre, L’assiuolo.
da Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno, La mia sera.
D’annunzio: il superuomo, ovvero il tentativo estetico
Lettura e commento dei seguenti brani funzionali: O. Wilde (Il ritratto di Dorian Gray):
“I principi dell’estetismo”, “Un maestro di edonismo”.
La vita “come un’opera d’arte” e l’estetismo dannunziano
Il Piacere: temi, personaggi e forma del romanzo.
da Il piacere: “L’attesa di Elena” (libro I, cap.1), “Un esteta di fine secolo” (libro I, cap.
2), “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti” (libro III, cap. 2),
“Convalescenza e rinascita” (libro II, cap. 1).
Il trionfo della morte: trama e lettura del testo “L’opera distruttiva di Ippolita, la nemica”.
Le vergini delle rocce: struttura e temi, lettura del seguente testo: “Il programma politico del superuomo” (libro I).
Il fuoco: trama e lettura di alcuni testi: “Una passeggiata sul Brenta”, “Il fauno nel labirinto”.
Le Laudi: impianto generale dell’opera. Alcyone: temi generali e struttura. Lettura del testo: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.
Notturno: lettura del testo: “La prosa notturna”, “Prima offerta”.
Crepuscolari: ricerca del nuovo nelle piccole cose.
Estrapolazione delle tematiche principali attraverso la lettura di S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale.
Futurismo: distruzione e ansia di novità.
Caratteri principali
F. Marinetti, Manifesto del Futurismo
F. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
F. Marinetti, Bombardamento
Pirandello: la scoperta della profondità dell’io
Vita e temi principali
Lettura di alcune lettere: Lettera alla sorella Lina, Lettera a Ugo Ojetti, corrispondenza con Filippo Surico.
da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale”.
Lettura delle seguenti novelle tratte da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, La trappola, La carriola, Il mondo di carta, Una giornata.
Il fu Mattia Pascal: trama. Lettura dei seguenti testi: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (cap. VII-IX), “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”
(cap. XII-XIII).
Uno, nessuno, centomila: trama e lettura del seguente testo: “Nessun nome”.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e estratto cap. 1.
Sei personaggi in cerca d’autore: trama.
Svevo: l’inettitudine, una condizione dell’uomo novecentesco
Biografia. Temi principali della sua produzione.
Una vita: struttura e temi dell’opera. Testi: “Tra le due lettere (2 premesse)”, “Le ali del gabbiano”.
Senilità: trama e temi. Testi: “Il primo incontro con Angiolina”, “Vita e letteratura”, “Il rifugio nell’ideale”.
La coscienza di Zeno: struttura e temi. Testi: Prefazione e preambolo, “La liberazione dallo psicanalista”, “Il morbo di Basedow”, “Una catastrofe salutare”.
Lettera a Valerio Jahier.
Ungaretti:
Vita e opere
L’allegria: Veglia, Il porto sepolto, I fiumi, Sono una creatura, San Martino del Carso.
Divina commedia: Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso dantesco: I, III, IV.
Produzione scritta: le verifiche sono state state svolte sulla base delle tipologie di esame: A, B, C.
Gli alunni si sono esercitati mediante esercitazioni periodiche.
Materiale didattico:
G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della letteratura, Vol. E – F, Paravia, 2010.
Fotocopie e dispense fornite a lezione.
D. Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, a cura di U. Bosco, G. Reggio, Mondadori, 2016.
Prof. Michele d’Errico
FISICA
V LICEO ARTISTICO
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2021 – 2022
Il corso di Fisica si è sviluppato su un percorso classico, affrontando dei fenomeni dell’elettromagnetismo. La prima parte dell’anno è stata dedicata all’integrazione degli argomenti programmati ma non affrontati nel corso dell’anno precedente (principi della termodinamica).
I e II principio della termodinamica sono stati affrontati avendo a riferimento il testo di Vittorio Silvestrini, Che cos’è l’entropia, Editori Riuniti University Press. In particolare i capitoli:
- L’energia e le sue trasformazioni;
- Il concetto fisico di disordine e l’evoluzione spontanea dei sistemi complessi;
- Evoluzione dei sistemi complessi non isolati.
Diversi studenti hanno mostrato grande interesse ai temi toccati dall’autore del testo studiato, legati direttamente alla produzione sostenibile di energia elettrica. Grande è stata inoltre la curiosità dei ragazzi suscitata dalla disciplina e non sono mai mancati, durante i tre anni di lavoro, i momenti di dialogo, approfondimento e confronto. Si segnala in particolare un piccolo gruppo di studenti appassionati a temi, oggetto di studio autonomo, purtroppo non affrontati nel corso dell’anno.
È importante notare però la difficoltà, presente anche nei ragazzi più diligenti, a trattare i problemi della fisica attraverso il linguaggio che le è proprio, quello cioè della matematica.
ARGOMENTI SVOLTI
ELETTROSTATICA Carica elettrica; isolanti e conduttori; legge di Coulomb
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss applicato al campo elettrico (I equazione di Maxwell) Energia potenziale elettrica
Potenziale elettrico
Correnti elettriche continue I e II legge di Ohm
Risoluzione di circuiti elettrici resistivi Resistenze disposte in serie ed in parallelo
FENOMENI DEL MAGNETISMO Magneti naturali e campo magnetico
Esperimento di Oersted Esperimento di Faraday Esperimento di Ampere Legge di Biot-Savart
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state sistematiche e periodiche articolate in riferimento agli obiettivi generali e agli obiettivi specifici per ogni singolo argomento o unità didattica. È stato scelto di privilegiare i periodi trascorsi in presenza per lo svolgimento delle prove. Nel corso dell’anno solo due verifiche sono state svolte telematicamente (tramite piattaforma Exam.net), integrate successivamente con interrogazione. Sono stati oggetto di valutazione:
Conoscenza dei termini
Conoscenza di teoremi, proprietà e definizioni
Capacità di effettuare trasformazioni e adattamenti
Capacità di stabilire relazioni
Le verifiche scritte e orali sono state frequenti e omogeneamente distribuite nell’intero periodo.
Le interrogazioni orali sono state effettuate soprattutto per valutare le capacità di ragionamento, di rielaborazione personale, di argomentazione e infine di comunicazione attraverso un linguaggio proprio, chiaro e corretto.
Prof. Michele d’Errico
MATEMATICA V LICEO ARTISTICO
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2021 – 2022
Il corso di Matematica seguito dai ragazzi del V anno ha avuto come obiettivo fondamentale quello porre le basi dell’analisi matematica. Tale studio è effettivamente iniziato gli anni precedenti, con lo studio delle funzioni polinomiali e di quelle trascendenti (le sole funzioni goniometriche durante il quarto anno). In particolare è stato affrontato lo studio delle funzioni a partire dal loro campo d’esistenza ed il loro comportamento asintotico mediante gli strumenti del calcolo infinitesimale.
La prima parte dell’anno è stata dedicata al recupero di quanto programmato, ma non affrontato nel corso dell’anno precedente. In particolare il piano d’integrazione riguardava lo studio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali.
Il programma svolto è stato portato avanti in presenza con continuità.
È stato possibile comunque rintracciare durante l’anno quelle conoscenze e competenze deboli acquisite nel corso dagli anni scolastici precedenti, segnati dalle fasi di didattica a distanza. Per tali carenze è stato necessario dedicare parte del lavoro al consolidamento.
ARGOMENTI SVOLTI
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Definizione di funzione
Dominio di una funzione
Funzioni esponenziali – equazioni e disequazioni esponenziali Funzioni logaritmiche – equazioni e disequazioni logaritmiche Proprietà e segno delle funzioni
funzioni monotone, crescenti e decrescenti
funzioni pari o dispari
Grafici qualitativi di funzioni elementari – traslazioni e simmetrie LIMITI Definizione di limite
Verifica di limiti tramite definizione