• Non ci sono risultati.

Scritto da Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net Venerdì 21 Settembre :49 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Settembre :13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scritto da Roberto Annoscia - Redazione Podisti.Net Venerdì 21 Settembre :49 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Settembre :13"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Il keniano Wilson Kipsang Kiprotich vince la Great North Run, la mezza di Newcastle-South Shields, in 59:06 (quinto tempo stagionale) sul connazionale Micah Kogo, secondo in 59:07, e sull’etiope Imane Merga, al debutto sulla distanza, terzo in 59:56. La gara si è decisa a 50 metri dal traguardo con il sorpasso di Kipsang, il bronzo olimpico di maratona, e Kogo sull’etiope, con Kogo battuto nella volata a due. Quarto Michael Kigen in 1:00:18 sull’altro keniano Emmanuel Bett, fresco primatista sui 10000 su pista a Bruxelles, quinto in 1:00:56. Sesto, primo europeo, il britannico Christopher Thompson in 1:01:00. In campo femminile esordio vincente per l’etiope Tirunesh Dibaba, oro sui 10000 e bronzo sui 5000 a Londra, che si afferma in 1:07:35 sulla connazionale Edna Kiplagat, seconda in 1:07:41, e sulla etiope Tiki Gelana, oro a Londra sulla maratona, terza in 1:07:48. Quarta, prima europea, la lettone Jelena Prokopcuka in 1:08:09, a lungo in testa della gara femminile, sulla britannica Joanne Pavey, quinta in 1:09:20.Tirunesh Dibaba ha dichiarato a fine gara di voler correre una maratona, magari nella prossima stagione.

Quarantamila i partecipanti iniziali a questa manifestazione targata IAAF Gold Label Road Race, disputata in una giornata dal clima ideale.

Il keniano Stanley Biwott vince la Philadelphia Rock´n´Roll Half Marathon in 1:00:02 sul ventenne connazionale Paul Lonyangat, secondo in 1:00:42, e sullo statunitense Dathan Ritzenhein, terzo in 1:00:56. Quarto il marocchino El Hassan El Abbassi in 1:01:15 sull’altro keniano Eric Chichir, quinto in 1:02:31. Tra le donne vince la keniana Sharon Cherop in 1:07:20, quinto tempo stagionale, sull'etiope Mare Dibaba, seconda in 1:07:43, e sull'altra keniana

Jemima Jelagat, terza in 1:08:38. Quarta ancora una keniana, Lineth Chepkirui, in 1:11:16, sulla giapponese Kaori Yoshida, quinta in 1:12:16. Da segnalare i forfait dell’ultimo istante

dell’olimpionica Meseret Defar e di Firehiwot Dado, vincitrice dell'ultima New York Marathon.

Podio interamente keniano nella Sport Zone Half Marathon Oporto (Portogallo) con vittoria di Benson Barus in 1:01:44 su Bernard Kituri, (alla prima gara fuori dell'Africa), secondo in

1:01:57, ed Evans Lagat, terzo in 1:01:59. Quarto l’etiope Abrha Adhina Gebretsadik in 1:02:36 sull’altro keniano Stephen Kibiwott, quinto in 1:02:41. La 31enne keniana Alice Kemunto Mogire è la prima donna in 1:10:23 sull’etiope Ehitu Kiros Reda, seconda in 1:11:59, e sulla portoghese Leonor Carneiro, terza in 1:13:33.

(2)

Il keniano Henry Kiplagat vince la mezza maratona di Ústí nad Labem (Repubblica Ceka) in 1:01:26 sull’etiope Adugna Tekele, secondo in 1:03:38, e sul connazionale Boniface Kirui, terzo in 1:04:10. Quarto il giapponese Yoshinori Oda in 1:04:18 sul keniano John Kiprotich, quinto in 1:04:48. Tra le donne vince l'etiope Betelhem Moges in 1:11:51 sulla connazionale Tadelech Bekele, seconda in 1:12:01, e sulla keniana Pamela Lisoreng, terza in 1:13:13. Quarta l’ucraina Olga Kotovska in 1:15:07 sulla connazionale Yulia Ruban, quinta in 1:15:30. Sulla 10 km

vincono Tomas Fliedr in 37:35 e Petra Dvorakova in 40:33.

Il 25enne giapponese Yuki Kawauchi vince la Blackmore's Sydney Running Festival Marathon (Australia) in 2:11:52, nuovo record del percorso, sui keniani Felix Kandie, secondo in 2:16:12, e Joel Kiprimo Kemboi, terzo in 2:18:34. Quarto l’altro giapponese Kazuya Ishida in 2:23:12 sull’ustraliano Lee Troop, quinto in 2:24:19. In campo femminile s’impone la giapponese Mitsuko Hirose in 2:48:49 sulla connazionale Yukie Tamura, seconda in 2:52:33, e sulla keniana Risper Kimaiyo, terza in 2:54:04.

Il primatista USA di mezza maratona Ryan Hall ha rinunciato alla prossima maratona di New York per infortunio.

La Stockholm Half Marathon (Svezia) è vinta da Idris Haben in 1:05:57 su Adil Bouafif, secondo in 1:07:15, e da David Nilsson, terzo in 1:08:11. Isabellah Andersson è la prima donna in

1:14:48 su Frida Lunden, seconda in 1:17:16, e Maria Soderstrom, terzo in 1:17:26.

La Timisoara Half Marathon (Romania) è vinta dal serbo Ivan Mikeljin in 1:05:28 sui romeni Cristian Prasneac, secondo in 1:06:06, e Catalin Miclaus, terzo in 1:11:44. Quinto l’italiano Gianluigi Franceschini in 1:16:35. Tra le donne s’impone la romena Silke Kilzer in 1:29:14 sulle connazionali Silvia Banda, seconda in 1:30:39, e Daniela Torok, terza in 1:33:42. Sulla 10 km s’impongono Andrei Leanca in 32:19 e Larisa Gancea in 43:55.

Nella 15^ mezza maratona di Wachau, in Austria, s’impone il keniano Robert Langat in 1:01:05 (pb) sui connazionali Benson Oloisunga, secondo in 1:01:07, e Daniel Kinyua Wanjiru, terzo in 1:01:19. Quarto l’altro keniano Josphat-Bett Kipkoech in 1:01:34 sull’austriaco Enock Mitei, quinto in 1:02:21. Tra le donne vince la keniana Magdalene Mukunzi in 1:10:26 sulle

connazionali Josephine Chepkoech, seconda in 1:11:07, e Jane Muia, terza in 1:12:36. La Maratona è vinta dal tedesco Tobias Sauter in 2:28:44 sugli austriaci Wolfgang Wallner,

(3)

terza in 3:20:30.

La Wroclaw Marathon, in Polonia, è vinta dal 28enne keniano Edwin Kirui in 2:15:33 sui

connazionali Julius Kipkorir, secondo in 2:15:54, e Joel Kosgei Komen, terzo in 2:16:29. Tra le donne vince la polacca Marta Szenk in 2:49:03 su Hadas Moser, seconda in 2:50:28, e su Agnieszka Pietsch Fulbieszewska, terza in 2:53:44.

La 9^ UAP Ndakaini Half Marathon (Kenia) è vinta da Nicholas Kipkemboi in 1:04:41 su Peter Kimeu, secondo in 1:06:41, e Vincent Cheruiyot, terzo in 1:06.47. Christine Chepkemei è la prima donna in 1:17:02 su Gladys Chemweno, seconda in 1:17.26, e Agnes Jepkosgei, terza in 1:18.60. 3000 i partecipanti. La 10 km è vinta da Peter Mateelong (fratello di Richard) in

30:21.98 su Bernard Mureithi (32:55.40) e Kiplimo Mitei (33:23.56). Pascacia Chepkorir è la prima donna in 38:34.22 su Beatrice Cherop (39:56.70) e Pauline Wanjiku (40:39.00).

Kenneth Kipkemoi vince il cross di Eldoret (12 km) in 35:45.3 su Daniel Kipkemei (36:08.4) e Stephen Kiprotich (36:13.5). In campo femminile s’impone Farida Chelanga in 27:27.3 su Beatrice Jepkemoi (27:40.4) e Pricilah Lorchima (27:42.5).

La 24^ Semi-marathon di Marcq en Baroeul (Francia) è vinta dal keniano Just Moranga in 1:02:55 su Titus Komen (1:03:10) e Abdelhadi El Hachimi (1:03:43). Kenia anche al femminile con successo di Leonidah Mosop in 1:15:57 sulla connazionale Stella Barsosio (1:18:13) e sulla francese Lucie Jasmin (1:20:56).

La Dublin Half Marathon è vinta da Joe Mc Alister in 1:10:08 su Frank Quinlan (1:12:28) e Eoin Brennan (1:13:15). Elish Kelly è la prima donna in 1:18:12 su Niamh Devlin (1:19:14) e

Adrienne Jordan (1:19:48). 6315 i finisher.

Il 29enne Brian Dumm, dopo quella del 2010, coglie la sua seconda vittoria nella Air Force Marathon di Dayton (Ohio, Usa) in 2:28:58 su Andrew Timmins, secondo in 2:33:36, e su James Beyer, terzo in 2:37:45. La 29enne Heidi Hamilton vince la gara femminile in 3:01:09 su Katie Kay, seconda in 3:05:26, e Taylor Vroman, terza in 3:10:43. 3297 i finisher.

(4)

Il 31enne Allen Wagner vince la Maui Marathon di Lahaina (Hawaii, Usa) in 2:43:33 su Josh Myers, secondo in 2:46:49, e sul giapponese Takatoshi Sato, terzo in 2:49:10. Tra le donne vince la 45enne Verity Breen in 3:04:08 sulle giapponesi Mariko Morita, seconda in 3:16:05, e Toshie Kawatsu, terza in 3:21:01. 775 gli arrivati. Vittoria assoluta nella mezza per Magdalena Boulet in 1:16:53; primo uomo è Tommy Boles in 1:17:35.

Jake Krong è il vincitore della Top of Utah Marathon di Logan (Utah, Usa) in 2:22:12 su Jimmy Grant, secondo in 2:29:35, e Jonathan Kotter, terzo in 2:31:05. Cynthia Fowler, già vincitrice nel 2006, s’impone tra le donne in 2:45:51 su Janae Richardson, seconda in 2:49:29, e Allie Scott, qui vincitrice nel 2008, 2010 e 2011, terza in 2:53:40. 1517 i classificati.

Dopo aver vinto nel 2006, il 35enne Mike Aldrink torna ad affermarsi nella Erie Marathon at Presque Isle (Pennsylvania, Usa) in 2:30:26 precedendo AJ Kelly, secondo in 2:34:59, e Jake Gillette, terzo in 2:39:34. In campo femminile s’impone la 35enne Angie Fiese in 3:04:10 su Traci Falbo, seconda in 3:10:43, e Katie Kuttenkuler, terza in 3:13:11. 669 i finisher.

Quattordicesimo successo stagionale sulla distanza per il 29enne Justin Gillette che vince la Fox Valley Marathon di St. Charles (Illinois, Usa) in 2:31:34. Gregory Maves è secondo in 2:41:52 su Steve Nusser, terzo in 2:49:36. La 27enne Vanessa Meneses è la prima donna a tagliare il traguardo in 3:03:46 su Hailey Krzyston, seconda in 3:14:58, e Samantha Vander Heyden, terza in 3:15:41. 1062 gli arrivati.

Eric Strabel è il vincitore della Equinox Marathon di Fairbanks (Alaska, Usa) in 2:45:16 su Matias Saari (per tre volte vincitore nel 2007, 2009 e 2010), secondo in 2:51:29, e David Dyer, terzo in 2:57:35. Vittoria rosa per Emily Routon in 3:25:40 su Melissa Lewis, seconda in

3:26:59, e Bonnie Axman, terza in 3:27:55. 647 i classificati.

Il 32enne Chad Wallin vince la Bismarck Marathon (North Dakota, Usa) in 2:43:32 su Jeffery Steen, secondo in 2:57:34, e Mark Hager, terzo in 3:01:44. In campo femminile s’impone la 49enne Bernie Belzer (già vincitrice nel 2008) in 3:33:57 su Katie Anderson, seconda in 3:39:27, e Michele Berry Godsey, terza in 3:46:43. 158 i finisher.

(5)

donne si afferma la 19enne Bekah Kirtley in 3:19:27 su Maria Cunanan, seconda in 3:28:37, e Niki Marancik, terza in 3:39:41. 159 gli arrivati.

Il 36enne Zach Miller vince la Two Bear Marathon di Whitefish (Montana, Usa) in 3:22:42

seguito da Austin Allen, secondo in 3:26:13 e Russell Paul Skelton, terzo in 3:29:54. La 36enne Rae Vanspoore vince tra le donne in 4:01:49 su Katie Gibson, vincitrice nel 2010, seconda in 4:04:21, e Wendy Wood, terza in 4:07:13. 103 i classificati.

Nic Weber vince la North Face Endurance Challenge di Madison (Wisconsin, Usa) in 3:06:21 su Eric O'Brien, secondo in 3:13:51, e Scot Van Asten, terzo in 3:15:54. Joanna Masloski vince la gara delle donne in 3:49:44 su Erin Mullan-Towns, seconda in 3:58:55, e Kristin Hunt, terza in 4:09:36. 177 i finisher.

Gary Krugger vince la Autumn Color Run marathon di Buena Vista (Colorado, Usa) in 3:04:33 staccando Ryan Denison, secondo in 3:48:46, e Heather Jossi, prima donna, terza assoluta in 3:49:24. Terzo uomo è Joshua Shaver in 3:49:33. Caitlin Muldoon, seconda in 4:00:14, e Cory Hibbard, terza in 4:25:03, completano il podio femminile. 27 gli arrivati.

Il 24enne Alfred Anzalone vince la 1^ Wabash Trace Nature Trail Marathon di Shenandoah (Iowa, Usa) in 3:08:38 su Keith Straw, secondo in 3:21:25, e Jade Allen, terzo in 3:21:37. La 26enne Erica Lensink è la prima donna in 3:38:31 su Alyssa Saline, seconda in 3:46:30, e Linda Sorensen, terza in 3:52:52.

Holly Rush è la prima donna e la vincitrice assoluta della Farnham Pilgrim's Marathon (Gran Bretagna) in 3:07:03 su David Ross, secondo e primo uomo, in 3:12:31, e Steve Low, terzo e secondo uomo, in 3:16:52. Quarta assoluta, seconda donna, è Sarah Hill in 3:19:17 su Ian Carley, quinto e terzo uomo, 3:19:19. Lucy Clayton completa il podio femminile in 3:39:13.

Iain Macdonald vince la Lydiard Legend Marathon di Auckland (Nuova Zelanda) in 2:37:14 su Jono Jackson, secondo in 2:46:45, e Daniel Maxwell, terzo in 3:00:12. Lesley Turner Hall è la prima donna in 3:19:07 davanti a Jo Bannister, seconda in 3:36:16, e Stacey Chait, terza in 3:39:12. 291 i finisher.

(6)

La Gourmet Marathon Saarbrucken (Germania) è vinta da Dietmar Bier in 2:36:43 su Markus Gerber, secondo in 2:44:04, e Stefan Gaub, terzo in 2:52:07. Sarah Fladung è la prima donna in 3:20:31 su Nelli Zentowski, seconda in 3:28:41, e sulla francese Nathalie Quesnot, terza in 3:30:07. 158 gli arrivati. L’ucraino Ivan Babaryka vince la mezza in 1:05:40 sul georgiano Boris Ogurtsov, secondo in 1:08:59, e Matthias Muller, terzo in 1:16:36. La russa Olga Dubovskaya è la prima donna in 1:16:33 sulla keniana Jedidah Karungu, seconda in 1:17:38, e Julia

Brengel-Keck, terza in 1:22:17. 977 i classificati.

Il keniano Isaac Cheruiyot vince la 13^ KSK Küstenmarathon di Otterndorf (Germania) in 2:23:08 sul connazionale Charles Cheruiyot, secondo in 2:23:10, e sulla 29enne Lilian Koech, terza assoluta e prima donna in 2:53:57. Quarto, terzo uomo, Uwe Heinrich in 3:18:46. Birgit Grewe, seconda in 3:38:28, e Mirja Freese, terza in 4:19:42, completano il podio femminile.

Nella mezza s’impone il keniano John Kipsang Lotiang in 1:02:54 sui connazionale David Wanjohi, secondo in 1:04:50, e Dickson Kurui, terzo in 1:06:36. Seguono le prime tre donne: la keniana Gladys Kiprotich è quarta in 1:17:04 sulla connazionale Sheila Kiplagat, quinta in 1:17:19, e sull’etiope Abiyot Deme, sesta in 1:17:24.

L’8^ Einstein Marathon Ulm (Germania) è vinta da Richard Schumacher in 2:32:38 su Jurgen Austin-Kerl, secondo in 2:37:52, e Alexander J. Schwarz, terzo in 2:37:52. Heidrun Besler è la prima donna in 2:59:16 su Anja Jakob, seconda in 3:07:19, e Branka Hajek, terza in 3:16:14.

659 i finisher. Ben Masai vince la mezza in 1:11:10 sulla keniana Ednah Kimaiyo, seconda assoluta e prima donna in 1:11:53, e su Patrick Hilpert, terzo in 1:13:09. Quarto, terzo uomo, è Rainer Schniertshauer in 1:13:13. Giduanna Ricotta, seconda in 1:20:06, e Petra Stockmann, terza in 1:24:18, completano il podio femminile.

La 17^ Drei Talsperren Marathon Eibenstock (Germania) è vinta da Holger Zander in 2:46:14 su Thomas Ungethum, secondo in 2:59:31, e Eckhard Fries, terzo in 3:00:26. Madeleine Lorenz è la prima donna in 3:30:11 su Simone Rontzsch (3:48:31) e Antje Spillecke (3:53:23). Andre Fischer in 1:18:36 e Anne Berthold in 1:28:10 vincono la mezza.

La 6^ Drautal Kirchen Marathon (Austria), in quattro giri, è vinta dall’austriaco Christian Kresnik in 2:24:56 sui connazionali Manfred Neudorfer (3:04:23) e Markus Boheim (313:58). 21 i

finisher, tutti uomini. Nella mezza vince l’austriaco Johannes Krall in 1:22:53 sui connazionali Paul Matthews (1:23:14) e Manfred Wundara ( 1:23:38). La francese Sylvie Tramoy è la prima donna in 1:25:20 su Alison Matthews (1:40:08) e Julia Krall (1:42:32). 56 i finisher.

(7)

La Seenland Marathon (Germania) è vinta da Kay-Uwe Muller in 2:36:25 su Marco Diehl,

secondo in 2:43:06, e Stefan Zah, terzo in 2:50:39. Regina Blatz è la prima donna in 3:19:13 su Gine Enenkel, seconda in 3:26:42, ed Anna Roth, terza in 3:29:02. Christian Strauch vince la mezza in 1:09:25 su Andreas StraBner (1:11:58) e Dominik Mages (1:11:59). Theresa Wild è la prima donna in 1:28:50 su Sandra Sporl (1:33:10) e Beate Speiser (1:34:33).

Il Campeonato de Espana Milla en Ruta Absoluto y Veterano disputato a O Barco de Valdeorras (Ourense) è vinto da Victor Riobo Villanueva in 4:23 su Alberto Sabado Sanz (sempre 4:23) e Marcos Peon Azcano (4:24). Solange Andreia Pereira Da Ponte è la prima donna in 4:58 su Khadija Rahmouni El Alami (5:04) e Marisa Casanueva Cabrero (5:06).

La 24^ Media Maraton Ciudad de Valladolid (Spagna) è vinta dal keniano Hillary Kipkogei Yego in 1:04:46 sul connazionale James Kibitok Moiben, secondo in 1:07:12, e sul marocchino

Mohemed Boucetta, terzo in 1:07:15. La keniana Sarah Kerubo è la prima donna in 1:14:57 su Tamara Sanfabio Rodriguez, seconda in 1:19:46, e Eva Maria Jobas Abad, terza in 1:27:45.

1405 i finisher.

La 4^ River Park Night Run di Bratislava – Slovacchia - (9 km) è vinta dal triatleta Richard Varga in 27:33 su Juraj Vitko (28:07) e Josef Urban (28:43). Lucia Janeckova è la prima donna in 32:28 sulla maratoneta Katarina Beresova (32:34) e Lubomira Manikova (33:27). 3535 i partecipanti.

Nel 12° Front Street Mile, legato alla Maui Marathon, vince David Torrence in 3:59 su Will Leer (4:01) e James Pearson (4:38). Chelsea Reilly vince tra le donne in 4:32, nuovo record del percorso, su Sara Hall (4:42) e su Magdalena Lewy Boulet (4:43). Quest’ultima è l’allenatrice della Hall.

Pista

La 36^ edizione del Décastar a Talence (Francia), tradizionale meetng di prove miltiple,

successo per il belga Hans Van Alphen con 8239 punti sull'ucraino Kasyanov (8218) e sul ceco Helcelet (8064). L’ucraina Lyudmila Yosypenko è la prima donna con 6401 punti sulla

(8)

campionessa d'Europa Djimou (6390) e sulla lituana Austra Skujyté (6316). Da segnalare la miglior prestazione di lancio del giavellotto in un eptathlon dell’olimpionica Barbora Špotáková con 60,90.

Sulla pista cittadina montata a Newcastle, per i City Games, vittoria nella gara delle due miglia per Mo Farah in 8.40. Sui 100 vince Dwain Chambers in 10.04; sui 150 Wallace Spearmon in 15.13; sui 110 hs Jason Richardson in 13.41; nel lungo Chris Tomlinson con 8.18. Tra le donne, Jeneba Tarmoh vince i 100 in 11.17. Tra le squadre vincono gli Usa sui britannici per 6 a 3.

A Kose, Gerd Kanter vince gli Ergo World Games, meeting di lancio del disco, con 64,62 sull’olandese Cadee (63.79) e sull'iraniano Hadadi (61.58).

Riferimenti

Documenti correlati

Dal punto di vista elettrico il W è la potenza sviluppata in un circuito da una corrente di 1 A (Ampère) che attraversa una differenza di potenziale di 1 V (Volt).. La potenza

L’alcalinità è risultata significativamente più alta nelle vasche con sabbia fine (2,36 meq/l) rispetto a quelle con sabbia grossa (1,80) e nelle vasche con il plenum (2,20) rispetto

Abbandonato Giuseppe, probabilmente morto, in questa canzone si sottolinea come un lavoro onesto e virtuoso come quello di un falegname possa essere rivolto al “male” solo dalla

Altre categorie, precari: Amantea Giuseppe, Albo Enrico, Albo Giovanni, Cozzetto Rosario, Converti Luigi, Cozzetto Pietro, Ferraro Antonio fu Francesco, lacoe Antonio Maria,

Cari amici questa settimana ho avuto il piacere di conoscere un giovanissimo allenatore italiano che porterà la sua conoscenza del calcio nella patria mondiale del calcio

La coalizione rivale di centrosinistra guidata da Jonas Gahr Støre (leader del Partito Laburista che ha subìto un’erosione dei consensi) ha come partner di coalizione il Partito

Latte parzialmente scremato o latte scremato Yogurt magro Pane, fette biscottate Marmellata, miele Frutta Tè, camomilla Pasta, riso, semolino, pane Brodo vegetale Carni bianche

L'innamoramento e il corteggiamento non erano determinanti ai fini del matrimonio: Tra i ricchi infatti, come già sottolineato, il matrimonio ratificava spesso un contratto