• Non ci sono risultati.

CONTO GRATUITO PENSIONATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTO GRATUITO PENSIONATI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO INFORMATIVO relativo a:

CONTO GRATUITO PENSIONATI

INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA SANTA GIULIA S.p.A.

Via Quartieri 39 - 25032 - CHIARI (BS)

n. telefono e fax: 030 7014911 FAX 030 7014922

email: [email protected] sito internet: www.bancasantagiulia.it Registro delle Imprese della CCIAA di Brescia n. 01994680179

Iscritta all’albo della Banca d’Italia n. 5683 - Cod. ABI 03367

Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Capitale sociale e riserve al 31/12/2014 euro 30.000.000,00

CHE COS’E’ IL CONTO PENSIONATI

Il conto pensionati è uno strumento a operatività limitata, essendo un rapporto bancario a cui non possono accedere la convenzione di assegno, la carta di credito, qualunque forma di finanziamento e deposito titoli per gli investimenti.

Il conto pensionati è il contratto offerto gratuitamente ai soggetti aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all'importo lordo annuo di 18.000,00 euro e dà diritto ad effettuare il numero e la tipologia di operazioni individuate nelle successive sezioni del presente Foglio informativo. La richiesta di operazioni in numero superiore è offerta alle condizioni indicate nella sezione successiva sezione “Altre condizioni economiche”

del presente Foglio informativo.

I soggetti di cui sopra sottoscrivono, al momento della richiesta di apertura del conto pensionati, un'autocertificazione in cui attestano di non essere titolari di altro conto di base, anche presso altri intermediari, nonché di percepire trattamenti pensionistici fino all'importo lordo annuo di euro 18.000,00.

Il conto pensionati può essere cointestato solo a soggetti pensionati ed il cui trattamento pensionistico individuale non supera il predetto importo lordo annuo di euro 18.000,00.

I titolari del conto pensionati comunicano annualmente alla banca, entro il 31 maggio, un'autocertificazione attestante il proprio trattamento pensionistico dell'anno ai fini del mantenimento della gratuità. La mancata attestazione entro tale termine, o un trattamento pensionistico attestato eccedente il predetto limite di euro 18.000,00 lordo annuo comportano la perdita della gratuità a decorrere dal 1° gennaio dell'anno di riferimento.

Le giacenze sul conto gratuito non sono remunerate.

La banca non consente alcun tipo di scoperto di conto e non esegue alcun ordine di pagamento che comporti un saldo negativo.

Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi , che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.

Altri rischi possono essere legati allo smarrimento della carta di debito, dati identificativi e parole chiave per

(2)

l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.

Per saperne di più:

La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it , presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.bancasantagiulia.it.

CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE DI BASE

Indicatore Sintetico di Costo (ISC)

PROFILO SPORTELLO ONLINE

N. OPERAZIONI (**) I.S.C. (In euro) N. OPERAZIONI (**) I.S.C. (In euro) Operatività di cui all'allegato B alla Convenzione (*) 18 Non Adatto 18 Non Adatto

(*) Convenzione per la definizione delle caratteristiche di un conto di base sottoscritta da Ministero dell'economia e delle Finanze–Dipartimento del Tesoro, Banca d'Italia, Associazione Bancaria Italiana, Poste Italiane S.p.A. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica in data 31 maggio 2014.

(**) L’indicazione del numero di operazioni posta in corrispondenza del profilo rappresenta il numero di operazioni e servizi riportati negli allegati alla sopra richiamata Convenzione per la definizione delle caratteristiche di un conto di base sottoscritta da Ministero dell'economia e delle Finanze–Dipartimento del Tesoro, Banca d'Italia, Associazione Bancaria Italiana, Poste Italiane S.p.A. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica in data 31 maggio 2014.

Oltre a questi costi vanno considerati l’imposta di bollo di 34,20 euro obbligatoria per legge.1

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

E' escluso l'accesso a qualsiasi forma di finanziamento.

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

VOCI DI COSTO

in euroImporti

Spese per l’apertura del conto 0,00

SPESE FISSE

Canone annuale del conto comprensivo dell'accesso ai canali alternativi

ove offerti 0,00

Tipologia di servizi e numero di operazioni incluse nel canone annuale:

Elenco movimenti 6

Prelievo contante allo sportello 12

Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo

Gruppo, sul territorio nazionale illimitate

Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o Sepa (incluso accredito

stipendio e pensione) illimitate

Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso

spese postali) 4

Operazioni di pagamento attraverso carta di debito illimitate

Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE

(3)

Tasso creditore 0,00%

Imposta di bollo nella misura stabilita, tempo per tempo, dall’Amministrazione Finanziaria ed attualmente:

persone fisiche pari a 34,20 Euro

1 L'imposta non è dovuta per gli estratti conto e i rendiconti il cui valore medio di giacenza non supera euro 5.000,00.

A tal fine, sono unitariamente considerati tutti i rapporti di conto corrente e i libretti di risparmio identicamente intestati.

SPESE VARIABILI PER LE OPERAZIONI ECCEDENTI L'ELENCO DI CUI ALLA PRECEDENTE SEZIONE

Il cliente può richiedere l'effettuazione di operazioni eccedenti l'elenco di cui alla precedente sezione. In tal caso si applicano le condizioni economiche sotto specificate. L'effettuazione di tali operazioni eccedenti può quindi comportare per il cliente il pagamento di costi ulteriori rispetto al canone annuale gratuito.

Altre spese Importi in Euro

Spese per operazione (***) 0,00

oppure

Operazioni ordinarie 0,00

Movimenti tecnici 0,00

Utenze 0,00

Rimborso spese comunicazioni periodiche e altre dovute per legge inviate con

modalità diverse dal canale telematico (per ogni singola comunicazione) (1) 0,00

Periodicità di invio estratto conto Annuale

Periodicità di invio estratto conto scalare coincide con la periodicità di capitalizzazione Periodicità di invio del documento di sintesi (ai fini della comunicazione periodica) annuale

SPESE RICERCA/COPIA 0,00

Spese per altre comunicazioni e informazioni 0,00

(1) per usufruire dell'invio telematico della corrispondenza (a costo zero) occorre aver sottoscritto un contratto di Internet Banking, se previsto il relativo servizio.

(***) Per operazione si intende ogni transazione che genera una riga di scritturazione sull’estratto conto, ad eccezione di storni e commissioni .

Servizi di pagamento Carta di debito:

Per il dettaglio completo delle condizioni economiche si rinvia all'allegato foglio informativo redatto dall'Emittente, da considerare parte integrante del presente foglio informativo

Spese per Bonifici

Bonifici ricevuti

dalla Banca a favore della

clientela

Commissioni e spese a carico beneficiario con accredito su c/c

Valuta di accredito

in conto

Tasso di cambio

Normativa PSD 2 LEGS

Bonifici in euro da Italia + paesi UE+SEE

Importo fino a % comm. min.comm.

euro

max. comm.

euro

data operazion

e

non applicato

*999999,00 0,00 0,00 0,00

Normativa PSD 1 LEG

Bonifici in euro da paesi SEPA diversi da paesi UE+SEE

euro 10,33 + commissione 0,15%

Legenda: PSD: Payment Services Directive (Direttiva sui Servizi di Pagamento); PSD one leg: una delle due banche è residente nello Spazio Economico Europeo; PSD two legs: entrambe le banche sono residenti nello Spazio Economico Europeo; U.E.:

Unione Europea; S.E.E.: Spazio Economico Europeo (=paesi UE + Norvegia, Islanda, Liechtenstein); SEPA: S.E.E. + Svizzera e Principato di Monaco.

(4)

VALUTE

Su prelevamenti:

prelevamenti in contanti data prelevamento

FIDI E SCONFINAMENTI

E' escluso l'accesso a qualsiasi forma di finanziamento. La banca non autorizza alcun tipo di scoperto di conto e non esegue alcun ordine di pagamento che comporti un saldo negativo.

RECESSO E RECLAMI

Recesso dal contratto

Il contratto è a tempo indeterminato.

Ciascuna parte può recedere dal conto dandone comunicazione scritta all'altra parte con preavviso di 5 giorni lavorativi, fermo quanto sotto indicato per il recesso dai servizi di pagamento e fatti salvi i casi di giusta causa o giustificato motivo in cui il recesso è ammesso senza il preavviso. Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.

La banca non autorizza alcun tipo di scoperto di conto e non esegue alcun ordine di pagamento che comporti un saldo negativo. La banca in presenza di una situazione di incapienza nonostante l'adozione delle misure necessarie ad evitare ed impedire uno scoperto di conto, dispone il blocco del conto fino al ripristino dei fondi. Fermo quanto precede, qualora alla data del 31 dicembre il conto di base risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi consecutivi) su ordine o su iniziativa del cliente, la banca ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto di conto di base, con preavviso scritto non inferiore a due mesi; il conto di base non verrà chiuso se il correntista provvederà al ripristino dei fondi entro il termine di preavviso.

Il cliente può altresì recedere dai servizi di pagamento in ogni momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese di chiusura.

Inoltre, con specifico riguardo ai servizi di pagamento:

 in caso di recesso della banca, questa deve dare al cliente un preavviso di almeno due mesi;

 il preavviso è dato in forma scritta, su supporto cartaceo eventualmente anticipato con altro mezzo;

 l'efficacia del recesso, tuttavia, decorre dal ricevimento della comunicazione effettuata in forma cartacea;

 qualora sussista un giustificato motivo, la banca può recedere dal contratto anche senza preavviso e dandone immediata comunicazione al cliente.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale

Il recesso dal contratto provoca la chiusura del conto che coincide con la data di perfezionamento del recesso, a meno che si renda necessario attendere il regolamento di operazioni in corso e non ancora contabilizzate. E' fatto salvo l'obbligo per il cliente di precostituire i fondi motivatamente richiesti dalla banca per chiudere partite eventualmente ancora sospese.

Fermo quanto precede, il numero di giorni previsto per la chiusura del rapporto è, in via ordinaria, di 45 giorni dal ricevimento della comunicazione del cliente.

Reclami

Il cliente può presentare un reclamo alla banca, anche per lettera raccomandata A/R o per via telematica. I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (Banca Santa Giulia Via Quartieri 39 25032 Chiari BS [email protected]), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca.

Oltre alla procedura innanzi all’ABF, il cliente, indipendentemente dalla presentazione di un reclamo, può – singolarmente o in forma congiunta con la banca – attivare una procedura di mediazione finalizzata al tentativo di conciliazione. Detto tentativo è esperito dall’Organismo di conciliazione bancaria costituito dal Conciliatore BancarioFinanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR, con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.

Rimane in ogni caso impregiudicato il diritto del cliente di presentare esposti alla Banca d’Italia e di rivolgersi in qualunque momento all’autorità giudiziaria competente.

(5)

Qualora il cliente intenda, per una controversia relativa all’interpretazione ed applicazione del contratto, rivolgersi all’autorità giudiziaria, egli deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione innanzi all’organismo Conciliatore BancarioFinanziario di cui sopra, ovvero attivare il procedimento innanzi all’ABF secondo la procedura suindicata. La procedura di mediazione si svolge davanti all’organismo territorialmente competente presso il quale è stata presentata la prima domanda e con l’assistenza di un avvocato. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario, purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.

LEGENDA

Canone annuale Spese fisse per la gestione del conto.

Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.

Fido Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile.

Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.

Sconfinamento in assenza di fido e

sconfinamento extra-fido Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento senza avere sul conto corrente la disponibilità. Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile.

Spesa singola operazione non

compresa nel canone Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuale.

SERVIZI DI PAGAMENTO

Pagatore La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento.

Beneficiario La persona fisica o giuridica prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell'operazione di pagamento

Operazione di pagamento L’attività, posta in essere dal pagatore o dal beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra pagatore e beneficiario

Riferimenti

Documenti correlati

Bonifico in euro eseguito in ambito SEPA secondo regole, le prassi e gli standard interbancari fissati dall’EPC (European Payment Council,.. Foglio Informativo

Il conto di base pensionati è il contratto offerto ai soggetti aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all'importo lordo annuo di euro

Fermo quanto precede, qualora alla data del 31 dicembre il conto di base risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi

La richiesta di operazioni in numero superiore è offerta alle condizioni indicate nella sezione successiva sezione “Altre condizioni economiche” del presente

Fermo quanto precede, qualora alla data del 31 dicembre il conto di base risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi

Ai sensi di quanto previsto dal decreto legge 24 gennaio 2015, n. 33), il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi

Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento sul territorio nazionale 12 Operazioni di addebito diretto nazionale o addebito diretto Sepa Illimitate

Fermo quanto precede, qualora alla data del 31 dicembre il conto di base risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi