DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
Atto n.
Seduta in data : Oggetto:
02/03/2017
Linee guida gestione contenzioso - Indirizzi
Presente
31
L'anno duemiladiciassette, addì due del mese di Marzo alle ore 11:30, presso la Sede Comunale, convocata con le formalità di legge e di Statuto, si è riunita la Giunta Comunale con la presenza dei Signori:
SI
PINTO LUIGI SINDACO
SI
BELLO GIOVANNI VICE SINDACO
SI
NOTARISTEFANO PIETRO ASSESSORE
NO MONGELLI DOMENICO W. E. ASSESSORE
SI
FONTANA GIUSEPPE ASSESSORE
SI NOTARISTEFANO ANNAMARIA ASSESSORE
Presenti n. Assenti n.
Presiede il Sindaco, Dr. PINTO LUIGI che, riconosciuto il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta.
Partecipa il Segretario Generale, Avv. MARGHERITA MARIANUNZIA.
5 1
RELAZIONE
L' area del contenzioso, e i relativi processi lavorativi, sono stati inclusi, dall' Anac ( determina n. 12/2015) nelle aree generali a rischio corruttivo da mappare ai fini dell' organizzazione di un sistema organizzativo di prevenzione della corruzione amministrativa.
Ciò posto, si forniscono le seguenti indicazioni operative e linee guida cui le SS.LL. dovranno attenersi nella gestione del contenzioso.
Fermo restando quanto già esplicitato dalla sottoscritta con direttiva prot. 17194/2016, il cui contenuto si intende quì integralmente riportato, per formare parte integrante e sostanziale del presente atto, come se quì stesso fosse riprodotto, pare opportuno rilevare che il Comune di Mottola non è dotato dell' avvocatura interna.
Pertanto, non sussistendo nell' organigramma l' ufficio legale, con l'ausilio del personale interno è costituito, l' ufficio conte nzioso, che si occupa:
- della gestione dei rapporti tra l' ente e gli avvocati esterni, nelle varie fasi dei procedimenti amministrativi che riguardano la rappresentanza e la difesa in giudizio dell' ente locale;
- dei rapporti con la società di gestione del servizio risarcimento danni da responsabilità civile verso terzi;
- delle registrazioni delle sentenze;
- delle rateizzazioni e riconoscimenti debiti fuori bilancio relative a sentenze passate in giudicato - delle azioni di rivalse
- degli indennizzi
- della tenuta di tutti i fascicoli dei giudizi in corso in cui l' ente è costituito.
Le competenze dell' ufficio contenzioso si espletano, pertanto, nel cordinamento, per la corretta gestione del rapporto tra i legali esterni con le relative controversie e i responsabili dei servizi nell' ambito del contenzioso scaturente ratione materiae dal proprio settore di competenza.
Ne consegue che in presenza di contenzioso in sede giurisdizionale non viene meno l' assetto ordinario delle competenze sulla questione di merito; con la conseguenza che gli atti giudiziari notificati al Comune devono essere assegnati al responsabile del settore cui afferisce la materia della controversia che avrà il compito di istruire l' atto ed in copia all' ufficio contenzioso (per la fascicolazione di cui sopra). Il settore di competenza della materia dovrà avviare il relativo procedimento acquisendo tutta la documentazione utile a valutare la fondatezza della domanda, eventuali prescrizioni e/o decadenze ed, in generale, il rischio soccombenza, che dovrà concludersi con una motivata proposta (delibera) di costituirsi o non costituirsi in giudizio, o con l' elaborazione sintetica di una proposta di transazione da poter sottoporre alla parte. Nel caso dal predetto procedimento scaturisca la delibera di costituzione in giudizio o di ricorso o di opposizione ecc, l' ufficio contenzioso viene portato a conoscenza del provvedimento finale, ai fini della fascicolazione; nel caso invece di proposta transattiva, la stessa, sottoscritta dal responsabile del settore da cui l' atto promana e dall' attore, vien inviata all' ufficio contenzioso per il provvedimento finale di transazione.
Particolarmente delicata risulta anche la fase pre-contenziosa, in quanto il mancato e tempestivo riscontro delle richieste di risarcimento e/o pagamento potrebbe dar corso a contenziosi in sede giudiziaria in assenza dei presupposti, compromettendo l' acquisizione di elementi istruttori e probatori, e impedendo anche l' efficace utilizzo dello strumento della mediazione e della transazione stragiudiziale.
Si dispone, pertanto, che il responsabile del settore competente per materia oggetto di contenzioso provveda ad istruire e riscontrare le istanze di pagamento e/o risarcimento entro il termine massimo di 15 giorni dalla ricezione al protocollo delle istanze formulate dalla parte in proprio o a mezzo di legali, notiziando dell' esito dell' istruttoria anche il responsabile contenzioso ed il Sindaco e proponendo le eventuali misure e/o azioni da adottare.
Al fine di monitorare il rispetto della presente misura organizzativa, l' ufficio protocollo dovrà trasmettere in copia al responsabile dell'ufficio contenzioso tutte le istanze di pagamento e/o di risarcimento danni.
Per tutto quanto suddetto si propone di dare corso alla propria Direttiva n. 17194 del 17.11.16, nei modi e termini meglio definiti nella presente relazione e di adottare atto di indirizzo dando, altresì, mandato al Settore Organizzazione e Servizi di integrare e adeguare in tal senso il vigente Regolamento di Ordinamento degli
GIUNTA COMUNALE Atto n.ro 31 del 02/03/2017 - Pagina 2 di 4 GIUNTA COMUNALE Atto n.ro 31 del 02/03/2017 - Pagina 2 di 5
uffici e servizi . Lì 23.02.17
Il Se gre tario Ge ne rale Re sp. Anticorruzione
Avv. Marianunzia Marghe rita
LA GIUNTA COMUNALE Letta e fatta propria la relazione che precede;
Rite nuto doveroso provvedere in merito;
A voti unanimi, resi in forma palese
DELIBERA
per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono riportate e trascritte per far parte integrante e sostanziale del presente atto:
1) di fornire indirizzo sulle linee guida cui i settori dovranno attenersi nella gestione del contenzioso, così come definite dal segretario generale e di seguito specificate:
a) Le competenze dell' ufficio contenzioso si espletano nel cordinamento, per la corretta gestione del rapporto tra i legali esterni con le relative controversie e i responsabili dei servizi nell' ambito del contenzioso scaturente ratione materiae dal proprio settore di competenza.
b) In presenza di contenzioso in sede giurisdizionale non viene meno l' assetto ordinario delle competenze sulla questione di merito; con la conseguenza che gli atti giudiziari notificati al Comune devono essere assegnati al responsabile del settore cui afferisce la materia della controversia che avrà il compito di istruire l' atto ed in copia all' ufficio contenzioso (per la fascicolazione di cui sopra).
Il settore di competenza della materia dovrà avviare il relativo procedimento acquisendo tutta la documentazione utile a valutare la fondatezza della domanda, eventuali prescrizioni e/o decadenze ed, in generale, il rischio soccombenza, che dovrà concludersi con una motivata proposta (delibera) di costituirsi o non costituirsi in giudizio, o con l' elaborazione sintetica di una proposta di transazione da poter sottoporre alla parte. Nel caso dal predetto procedimento scaturisca la delibera di costituzione in giudizio o di ricorso o di opposizione ecc, l' ufficio contenzioso viene portato a conoscenza del provvedimento finale, ai fini della fascicolazione; nel caso invece di proposta transattiva, la stessa, sottoscritta dal responsabile del settore da cui l' atto promana e dall' attore, vien inviata all' ufficio contenzioso per il provvedimento finale di transazione;
c) Nella fase pre-contenziosa, il responsabile del settore competente per materia provvede ad istruire e riscontrare le istanze di pagamento e/o risarcimento entro il termine massimo di 15 giorni dalla ricezione al protocollo delle istanze formulate dalla parte in proprio o a mezzo di legali, notiziando dell' esito dell' istruttoria anche il responsabile contenzioso ed il Sindaco e proponendo le eventuali misure e/o azioni da adottare
d) l' ufficio protocollo dovrà trasmettere in copia al responsabile dell'ufficio contenzioso tutte le istanze di pagamento di risarcimento danni e/o pagamento ed ogni altra corrispondenza relativa a giudizi o all' insorgenza di controversie.
2) di mandato al Settore Organizzazione e Servizi di integrare e adeguare in tal senso il vigente Regolamento di Ordinamento degli uffici e servizi;
3) di dare atto che le presenti linee guida costituiscono atto organizzativo generale e, come tali, verranno notificate ai responsabili di settore e pubblicate sull' apposita sottosezione di
“Amministrazione trasparente”.
Successivamente,
LA GIUNTA COMUNALE Con separata votazione Ad unanimità di voti favorevoli, resi per alzata di mano;
D E L I B E R A
- di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell' art.134, 4°comma, del D.Lgs 267/2000- ==
IL SINDACO Dr. Luigi PINTO
_______________________________________________
IL SEGRETARIO GENERALE Avv. Marianunzia MARGHERITA
_______________________________________________
Documento inf ormatico f irmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la f irma autograf a;
Il documento è memorizzato digitalmente ed è rintracciabile sul sito internet per il periodo di pubblicazione.
L'accesso agli atti viene garantito con le modalità di cui alla L. 241/90, come modif icata dalla L. 15/2005, nonchè al regolamento per l'accesso agli atti
GIUNTA COMUNALE Atto n.ro 31 del 02/03/2017 - Pagina 4 di 4 GIUNTA COMUNALE Atto n.ro 31 del 02/03/2017 - Pagina 4 di 5
Nota di Pubblicazione n.
.
e vi resterà affissa pr giorni 15 ai sensi dell'art. 124 del T.U. 267/2000 Linee guida gestione contenzioso - Indirizzi
IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE D'ONGHIA MARIA
Il 03/03/2017 viene pubblicata all'Albo Pretorio la deliberazione di Giunta numero 31 del 02/03/2017 con oggetto:
03/03/2017
Esecutiva ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in data :
Data
02/03/2017
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa;
il documento è memorizzato digitalmente ed è rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione.
L'accesso agli atti viene garantito ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90, come modificata dalla L. 15/2005, nonchè al regolamento per l'accesso agli atti.