• Non ci sono risultati.

DOCUMENTAZIONE UTILE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTAZIONE UTILE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 23/09/2019 AL 25/11/2019

POSSONO PRESENTARE DOMANDA

• cittadini italiani, europei o con permesso di soggiorno almeno biennale, che esercitano regolare attività di lavoro subordinato o autonomo;

• residenza anagrafica o lavoro in Lombardia per almeno cinque anni prima della domanda;

• ISEE inferiore ad € 16.000 e valori patrimoniali nei limiti previsti ai sensi del R.R. 4/2017

• nessun immobile adeguato alle esigenze familiari (proprietà o altri diritti) in Italia o all’estero (per i cittadini non europei è necessaria documentazione rilasciata dallo Stato di origine, tradotta e conforme all’originale);

• nessuna decadenza/annullamento dall’assegnazione di alloggio nei precedenti cinque anni;

• nessuna occupazione abusiva negli ultimi cinque anni;

• non aver ceduto, in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l’alloggio assegnato o sue pertinenze in locazione;

• assenza di precedente assegnazione, in proprietà, di alloggio pubblico sempre che l’alloggio non sia perito senza dare luogo al risarcimento del danno.

DOCUMENTAZIONE UTILE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

• tessera CRS/CNS (Carta Regionale/Nazionale dei servizi) con PIN, richiedibile allo Sportello Polifunzionale o all’ASST, oppure credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);

• dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo famigliare;

• data di iscrizione all’anagrafe comunale e regionale, richiedibile all’Ufficio Anagrafe;

• carta d’identità del richiedente ed eventuale permesso di soggiorno;

• copia cartacea dell’ISEE in corso di validità;

• per nuclei di nuova formazione non ancora costituiti: ISEE in corso di validità delle famiglie di provenienza di ciascuno dei componenti la famiglia di nuova formazione;

• attestazione di indigenza rilasciata dal Servizio Sociale del Comune di residenza (solo se si è in possesso di un ISEE pari o inferiore ad € 3.000);

• marca da bollo da € 16 o carta di credito per il pagamento on line.

IMPORTANTE

La domanda può essere presentata dal cittadino on line attraverso la piattaforma regionale:

https://www.bandi.servizirl.it/

Anche in caso di assistenza presso le postazioni telematiche messe a disposizione da Comuni/Ambito, la responsabilità delle dichiarazioni è sempre e comunque personale.

PER INFORMAZIONI E ASSISTENZA NELLA COMPILAZIONE

• Agenzia per l’abitare presso Risorsa Gera D’Adda: tel. 0363.311.21.06 (solo su appuntamento: chiamare il mercoledì mattina dalle 9 alle 11)

• ALER Bergamo: tel. 035.25.95.95 – solo su appuntamento

(lun. mar. gio. ven. ore 9-12; mer. ore 9-12,45, mar. ore 14,30-16,30)

Comune di Arcene

Comune di Arzago d’Adda

Comune di Brignano Gera d’Adda

Comune di Calvenzano

Comune di Canonica d’Adda

Comune di Caravaggio

Comune di Casirate d’Adda

Comune di Castel Rozzone

Comune di Fara Gera d’Adda

Comune di Fornovo San Giovanni

Comune di Lurano Comune di

Misano di Gera d’Adda Comune di Mozzanica Comune di Pagazzano Comune di Pognano Comune di

Pontirolo Nuovo Comune di Spirano Comune di Treviglio

A MBITO DI T REVIGLIO

AVVISO PUBBLICO

ASSEGNAZIONE DI UNITÀ ABITATIVE DESTINATE

AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI

Riferimenti

Documenti correlati

AL COMUNE DI BRIENNO AI COMUNE DI CARATE URIO AL COMUNE DI CARLAZZO AL COMUNE DI CERNOBBIO AL COMUNE DI COLONNO AL COMUNE DI DOMASO AL COMUNE DI DONGO AL COMUNE DI GERA LARIO AL

EX CINEMA NUOVO” che costituisce il contenuto del programma integrato di intervento di cui questo documento costituisce allegato, presentato al Comune di Treviglio

1) Il Sindaco nomina il Garante, scegliendolo tra persone residenti nel Comune di Treviglio, di apprezzabile spessore etico e competenti nel campo delle

Le domande saranno verificate nella loro completezza dai Servizi sociali del Comune di Treviglio, i quali provvederanno a trasferirle a Risorsa Sociale, entro il 14

941 del 5.10.2016, a firma della Responsabile dell'Ufficio SUA Treviglio, che funge da Centrale di Committenza per il Comune di Pontirolo Nuovo, con la quale,

Dal secondo semestre 2007, il Comune di Treviglio ha attivato un’attività destinata a svilup- parsi in un nuovo servizio: la gestione e il monitoraggio analitici di tutte le

I dati indispensabili all'identificazione del richiedente l’Impegnativa di Cura Domiciliare (di seguito ICD), della persona non autosufficiente per la quale viene richiesto

I requisiti, di cui al presente articolo, saranno dichiarati dall'interessato (ai sensi degli artt. La domanda di contributo va presentata al Comune di Tricesimo, in quanto Comune