• Non ci sono risultati.

Algebra - Foglio esercizi 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Algebra - Foglio esercizi 5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra - Foglio esercizi 5

12 ottobre 2005

1. Sia G un gruppo ciclico finito. Dimostrare che:

(a) G `e abeliano;

(b) ogni sottogruppo H di G `e ciclico;

(c) se G = Z/12Z, trovare tutti i sottogruppi di G.

2. Sia G un gruppo finito tale che i suoi sottogruppi sono totalmente ordinati dall’inclusione, cio`e se H, K ≤ G allora H ≤ K o K ≤ H. Dimostrare che:

(a) G `e ciclico;

(b) non possono esistere due primi distinti p e q che dividono l’ordine di G;

(c) ogni gruppo del tipo Z/pkZ con p primo ha questa propriet`a [Sug- gerimento: i sottogruppi generati dalle potenze ph con h ≤ k sono tutti e soli i sottogruppi di Z/pkZ].

3. Sia (G, ·) un gruppo, sia g un elemento di G con ordine finito o(g) e sia N un sottogruppo normale di G. Sappiamo che o(gN ) divide o(g).

Dimostrare che o(gN ) = o(g) se e solo se il sottogruppo generato da g e N hanno intersezione banale, cio`e (g) ∩ N = (e).

4. Sia D un domonio di integrit`a. Dimostrarte che esiste GCD(a, b) per ogni a, b ∈ D se e solo se esiste LCM(a, b) per ogni a, b ∈ D.

5. Si scompongano in fattori irriducibili su C, R, Q, Z e Z/2Z i seguenti poli- nomi:

x5+ 2x4− 5x3− 10x2+ 6x + 12 x5+ 2x4− x3− 2x2− 2x − 4.

Si scompongano in fattori irriducibili su Z/5Z i seguenti polinomi:

x5+ x4+ x3+ x + 1 x4+ 1

6. Si determinino tutti gli elementi invertibili dell’anello Z[√

−7]. Si dimostri che l’ideale generato da 2 e da 1 −√

−7 non `e principale e se ne deduca che Z[√

−7] non `e un dominio eucldeo.

Pi`u difficile: seguendo la stessa idea dimostrare che Z[√

−x] `e un dominio euclideo se e solo se x = 1.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Sia (C[x], +, ·) l’insieme dei polinomi a coefficienti numeri complessi dotato della somma e del prodotto usuali

A questo punto utilizziamo la chiusura finita per dimostrare la

I vettori dell’intersezione si scrivono dunque sia come combinazione lineare dei vettori della base di E che come combinazione lineare dei vettori duella base

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

Calcolare la cardinalit` a del gruppo degli elementi invertibili del anello quoziente Z[X,

Sessione estiva anticipata — prova scritta del 23

Ora si può notare che nella fattorizzazione in fattori primi, il primo 2 compare in s 3 un numero di volte che è un multiplo di 3, mentre in 2t 3 compare un numero di volte pari a

Si osserva che la particella compie un moto rettilineo e che dopo aver percorso un tratto lungo 2b la sua velocit` a vale v