• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PRELIMINARE

(2)

XXVII CONGRESSO NAZIONALE SICP Il vi aspetta a Riccione

dal 12 al 14 novembre 2020

®

Proponi il fil rouge del Congresso 2020

in area espositiva!!!!

(3)

Il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative si terrà nuovamente a Riccione dopo il positivo bilancio degli aspetti logistici, organizzativi ed economici qui ottenuti nel 2017 e nel 2018. La soddisfazione espressa dalla stragrande maggioranza dei partecipanti ha confermato la piena idoneità dell’ospitale città romagnola, che sarà sede anche del Congresso Nazionale del 2020.

Il fil-rouge di quest’anno è stato identificato nel tema “Le Cure Palliative sono un diritto umano”, poiché il pronunciamento in tal senso dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sancisce l’ingresso delle Cure Palliative nel novero dei diritti fondamentali delle persone. Tale riconoscimento da parte della massima istituzione che presidia a livello internazionale i diritti e i bisogni sanitari, completa sul piano teorico un faticoso percorso storico che le Cure Palliative hanno iniziato nel secondo dopoguerra partendo dai margini della medicina e delle istituzioni per entrare progressivamente dentro di esse.

Affermare un diritto significa, sotto il profilo etico-giuridico, stabilire un dovere per chi deve rispondere a tale diritto. Il diritto alle Cure Palliative, come peraltro sancito anche dallo stesso titolo della legge 38/10 (“Disposizioni per garantire l’accesso alle Cure Palliative e alla terapia del dolore”) pone in capo ai singoli professionisti della salute, alle istituzioni sanitarie, alle istituzioni universitarie e ai responsabili della programmazione sanitaria locale o nazionale, un corrispettivo dovere di implementare e promuovere le Cure Palliative.

Le sfide per affermare questo diritto in modo omogeneo sul territorio nazionale e per estenderlo a tutti i malati che ne hanno bisogno, indipendentemente dalla loro patologia, dal loro stadio di malattie e dal setting di cura che li ospita non mancheranno poiché molto è ancora da compiere.

Questa è la premessa per approfondire sul piano clinico, terapeutico, assistenziale, psicologico, sociale, bioetico, deontologico, giuridico e sociologico il tema del diritto alle Cure Palliative con il contributo dei relatori e dei partecipanti al XXVI Congresso Nazionale, che ci auguriamo numerosi e animati dallo spirito di contribuire alla riuscita di questo fondamentale evento scientifico della nostra società.

Italo Penco

Presidente del Congresso Luciano Orsi

Coordinatore del Board Scientifico

(4)

COMITATI

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Italo Penco

BOARD SCIENTIFICO

• Comitato Scientifico – Consiglio Direttivo SICP

• Consiglieri Regionali SICP

• Ex Presidenti SICP

• Advisory Board ADVISORY BOARD Sonia Ambroset Federica Azzetta Monica Beccaro Franca Benini Andrea Bovero Laura Campanello Filippo Canzani Arianna Cozzolino Matteo Crippa Erika Da Frè Giuseppina Digangi Roberto Garofalo Gino Gobber Michela Guarda Claudia Laterza Pierangelo Lora Aprile Caterina Magnani Eugenia Malinverni Marco Cesare Maltoni Chiara Mastroianni Luca Moroni Antonella Olivi Federico Pellegatta Tania Piccione Massimo Pizzuto Luca Riva

Barbara Maria Rosa Rizzi Anna Maria Russo Silvia Varani Simone Veronese SEGRETERIA SCIENTIFICA Ufficio Congressi SICP Cristina Tartaglia [email protected]

COORDINATORE DEL BOARD SCIENTIFICO Luciano Orsi

(5)

LA SOCIETA’

CONSIGLIO DIRETTIVO 2016/2020 PRESIDENTE

Italo Penco VICE PRESIDENTE Luciano Orsi SEGRETARIO Grazia Di Silvestre TESORIERE Rita Marson CONSIGLIERI Cesarina Prandi Francesca Bordin

Consigliere di Macro area Centro (Abruzzo e Molise, Lazio, Marche, Toscana, Umbria) Gaspare Lipari

Consigliere di Macro area Sud & Isole (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) Luca Manfredini

Consigliere di Macro area Nord-Ovest (Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta) Cristina Pittureri

Consigliere di Macro area Nord-Est (Emilia- Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto)

PAST PRESIDENT SICP Carlo Peruselli PRESIDENTE FCP Stefania Bastianello MEMBRO COOPTATO – MMG Alessandro Guerroni

SEDI E COORDINATORI

REGIONALI/INTERREGIONALI SICP 2016/2020 ABBRUZZO/MOLISE Mariano Flocco

BASILICATA Marcello Ricciuti

CAMPANIA (sede commissariata) Cira Antonietta Forte (commissario)

CALABRIA Francesco Nigro Imperiale EMILIA ROMAGNA Raffaella Bertè FRIULI VENEZIA GIULIA Raffaella Antonione LAZIO Santa Cogliandolo

LIGURIA Nadia Balletto LOMBARDIA Gianpaolo Fortini MARCHE Carlo Alberto Brunori PIEMONTE/VALLE D’AOSTA Cinzia Ricetto PUGLIA Luca Savino

SARDEGNA Bruno Farci SICILIA Edoardo Di Maggio TOSCANA Costanza Galli

TRENTINO ALTO ADIGE Massimo Melo UMBRIA Marta de Angelis

VENETO Giovanni Poles EX PRESIDENTI SICP Vittorio Ventafridda 1987-1994 Oscar Corli 1994-1997 Mauro Marinari 1997-1999 Giorgio Trizzino 1999-2004 Furio Zucco 2004-2007 Giovanni Zaninetta 2007-2010 Adriana Turriziani 2010-2013 Carlo Peruselli 2013-2016

SEGRETERIA NAZIONALE SICP Via Galileo Galilei 7 – 20124 Milano

Tel. +39 02 29002975 – Fax +39 02 87183824 www.sicp.it – PEC: [email protected] SEGRETERIA SOCI

Gisella Serù

[email protected]

Rinnovo quote associative/nuovi soci/informazioni sulla società, collaborazione alla gestione amministrativa

UFFICIO CONGRESSI Cristina Tartaglia [email protected]

Informazioni sugli eventi SICP e organizza- zione congresso nazionale/eventi regionali UFFICIO COMUNICAZIONE

Maddalena Bellei [email protected] Assistente di redazione

(6)
(7)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA A 09:00-10:00 FOCUS ON

ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Introduce: R. Bertè (Piacenza)

Partecipano: M. Guarda (Latina), D. Taveggia (Lodi)

SESSIONE ECM

Collegamento audio-video con SALA CONCORDIA B 10:00 Apertura del Congresso

10:15 Letture Magistrali

11:15 Sessione - IL DOCUMENTO SICP-FCP SULLO SVILUPPO ORGANIZZATIVO DELLE CURE PALLIATIVE IN ITALIA

12:15 Tavola Rotonda - IL CONFRONTO CON LA DIFFERENZA E MARGINALITA’. COME GARANTIRE LE CURE PALLIATIVE IN CONTESTI DI SOLITUDINE

14:30-16:00 SESSIONE

Digital death: il lutto e la morte post umana Moderatori: M. Bellei (Milano), M. Beccaro (Bentivoglio, BO) 14:30 La presa in carico psicologica nel tempo post mortem

F. Azzetta (Airuno, LC)

14:45 L’elaborazione del lutto nell’era dei dati eterni A. Loperfido (Pordenone)

15:00 La cultura digitale tra la vita e la morte D. Sisto (Torino)

15:15 Industrie dell’aldilà digitale e lutto perpetuo S. Barbato (Roma)

15:30-16:00 Discussione

(8)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA A

16:00-17:30 TAVOLA ROTONDA

La pianificazione condivisa di cura in Cure Palliative pediatriche nei diversi

setting di cura

Moderatori: M. Jankovic (Monza), G. Lipari (Trapani) 16:00 Nel paziente ventilato

E. Bignamini (Torino) 16:15 In terapia intensiva A. Giannini (Brescia) 16:30 Nel paziente oncologico

M. Jankovic (Monza) 16:45 Nella pediatria di base

F. Contri (Olgiate Olona, VA) 17:00-17:30 Discussione

17:30-18:30 SESSIONE

La sessualità in Cure Palliative pediatriche: un diritto inespresso ed emergente Moderatori: V. De Tommasi (Padova), L. Manfredini (Genova)

17:30 Lo psicologo

V. De Tommasi (Padova)

17:45 L’endocrinologo

N. Di Iorgi (Genova)

18:00 Una lettura sessuologica nelle Cure Palliative pediatriche M. Di Grazia (Milano)

18:15-18:30 Discussione

(9)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA B 09:00-10:00 FOCUS ON

Come difendersi dalle fake news Come difendersi dalle fake news Introduce: M. Bellei (Milano)

Partecipano: M. Asti (Brescia), V. Fava (Roma)

SESSIONE ECM

10:00-10:15 Apertura del Congresso

Intervengono: Italo Penco (Roma) - Presidente del Congresso Luciano Orsi (Crema, CR) - Coordinatore del Board Scientifico 10:15-11:15 LETTURE MAGISTRALI

10:15 Le Cure Palliative: medicina e cultura S.E. Mons. Vincenzo Paglia (Roma) 10:45 Le Cure Palliative sono un diritto umano

X. Gómez-Batiste (Barcellona, Spagna) 11:15-12:15 SESSIONE

Il documento SICP-FCP sullo sviluppo organizzativo delle Cure Palliative in Italia

Moderatore: I. Penco (Roma), S. Bastianello (Milano) 11:15 La dimensione del bisogno nella popolazione

C. Peruselli (Biella)

11:30 Misurare la complessità: una sfida possibile?

C. Magnani (Roma)

11:45 Bisogni e organizzazioni delle Reti: alla ricerca di modelli efficienti L. Moroni (Abbiategrasso, MI)

12:00-12:15 Discussione 12:15-13:30 TAVOLA ROTONDA

Il confronto con la differenza e marginalità.

Come garantire le Cure Palliative in contesti di solitudine Moderatore: I. Penco (Roma), L. Orsi (Crema, CR)

12:15 Introduzione - Finire soli I. Lizzola (Bergamo)

Intervengono: N. Gusella (Solza, MI), L. Lazzaroni (Milano), A. Loperfido (Pordenone)

(10)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA B

14:30-16:00 TAVOLA ROTONDA

Legge 219/17 e diritto del paziente alla sospensione dei trattamenti di sostegno vitale: chi lo fa e in quale setting di cura?

Moderatore: L. Orsi (Crema, CR), D. Valenti (Bologna) 14:30 Una riflessione preliminare sui diversi scenari possibili

S. Veronese (Torino)

Storie reali

14:45 Marta De Angelis (Spoleto, PG) 15:00 L. Manfredini (Genova)

15:15 Cristina Pittureri (Savignano Sul Rubicone, FC) 15:30 Alessandro Valle (Torino)

15:45-16:00 Discussione 16:00-17:30 SESSIONE

Le Cure Palliative precoci e simultanee nell’era della medicina di precisione:

tra la teoria e la pratica

Moderatore: G. Lanzetta (Roma), I. Penco (Roma) 16:00 La prospettiva e le necessità dell’oncologo

G. Lanzetta (Roma)

16:20 La prospettiva e le necessità del palliativista C. Pittureri (Savignano sul Rubicone, FC)

16:40 La prospettiva e le necessità del paziente e della famiglia S. Zambrini (Roma)

17:00-17:30 Discussione 17:30-18:30 FOCUS ON

Tecnologie per le Cure Palliative: opportunità e criticità Introduce: M. Ricciuti (Potenza)

Partecipano:

Cura o dis-cura M. Fortis (Bergamo)

Teleconsulting in Cure Palliative: opportunità o tabù?

F. Moccia (Roma)

(11)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA COSTANZA

09:00-10:00 FOCUS ON

La cirrosi in fase avanzata Introduce: N. Balletto (Genova)

Partecipano: A. Valle (Torino), I. Fanigliulo (Taranto) 14:30-15:30 FOCUS ON

Livello specialistico di Cure Palliative: ketamina Introduce: M.C. Maltoni (Forlì)

Partecipano:

Ketamina: utilizzo pediatrico F. Benini (Padova)

Ketamina in Cure Palliative e terapia del dolore: revisioni sistematiche di letteratura L. Trentin (Padova)

15:30-17:00 SESSIONE

MMG con particolare interesse in Cure Palliative: una moda o una possibile

opportunità?

Moderatore: E. Di Maggio (Enna, EN), P. Lora Aprile (Desenzano, BS) 15:30 Le proposte della Commissione

P. Lora Aprile (Desenzano, BS)

15:45 L’esperienza e i risultati di un percorso formativo G. Ventriglia (Pinerolo, TO)

16:00 Esperienze regionali

M.G. Bonesi (San Cesario sul Panaro, MO), M. Virdia (Trento) 16:30-17:00 Discussione

17:00-18:30 SESSIONE

Il servizio sociale nelle Reti di Cure Palliative Moderatore: A.M. Russo (Lecco), T. Piccione (Palermo)

17:00 Ruolo, funzioni e competenze dell’assistente sociale: risultati di un’indagine nazionale A. Perino (Trento)

17:15 Presentazione di attività nelle comunità locali

E. Di Fatta (Palermo - Bagheria), A.M. Russo (Lecco), C. Pilotti (Roma) 18:00-18:30 Discussione

(12)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA GINEVRA A

09:00-10:00 FOCUS ON

Le terapie “complementari” nelle Cure Palliative Pediatriche: tra mito e realtà Introduce: M. Jankovic (Monza)

Partecipano:

La terapia ricreativa M.S. Porcari (Milano)

Il clown nella relazione d’aiuto R. Morganti (Milano)

14:30-18:30 LABORATORIO (a numero chiuso riservato a massimo 30 persone)

Dopo la legge 219/17: come aiutare le persone a concretizzare i loro diritti Tutor: L. Campanello (Merate)

Docenti: L. Campanello (Merate), A. Cozzolino (Milano), L. De Panfilis (Reggio Emilia) SALA GINEVRA B

09:00-10:00 FOCUS ON

Infermieri e dialisi: raccomandazioni nella pratica clinica (SIAN - SICP) Introduce: C. Prandi (Manno - Svizzera)

Partecipano:

La costruzione di un percorso di qualità dell’assistenza in ambito di dialisi M. Sgreccia (Rimini)

Le raccomandazioni SIAN – SICP C. Dente (Biella)

14:30-16:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE (a numero chiuso riservato a massimo 30 persone) “Ma quando finisce?” Dal respiro che non cede della persona malata, al fiato corto dell’équipe

Conduce: G. Digangi Intervengono:

• Medico - B.M.R. Rizzi (Milano)

• Infermiere - C. Franceschini (Bentivoglio, BO)

• Psicologo - N. Gusella (Cinisello Balsamo, MI)

• OSS - P. Bortolotti (Bentivoglio, BO)

16:30-18:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE (a numero chiuso riservato a massimo 30 persone) Occlusione intestinale:dai sintomi fisici alla rinuncia del cibo

Conduce: F. Fusco (Genova)

Intervengono: L. Riva (Lecco), G. Corvaglia (Airuno, LC), F. Azzetta (Airuno)

(13)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA POLISSENA A 09:00-10:00 FOCUS ON

Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari e al cittadino la legge 219/17 Introduce: L. Orsi (Crema, CR)

Partecipano: M. Belletti (Roma), R. Bruni (Roma) 14:30-15:30 SESSIONE

Cure Palliative nel malato neurologico Moderatori: C.A. Brunori (Fano, PU), M. Melo (Trento)

14:30 Il modello delle Cure Palliative precoci e simultanee nelle malattie neurologiche E. Pucci (Fermo)

14:45 La necessità di un approccio palliativo nello stroke M. Cascioli (Spoleto, PG)

15:00 Condivisione delle scelte nel malato neurologico: difficoltà e proposte A. Pace (Roma)

15:15-15:30 Discussione

15:30-16:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA Dolore è una parola grossa

(vedi sessione dedicata)

17:30-18:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA Un diritto sconosciuto è un diritto leso

(vedi sessione dedicata) SALA POLISSENA B

09:00-10:00 FOCUS ON

I giovani palliativisti dialogano con l’esperienza. Gli ex Presidenti SICP raccontano il passato e si confrontano con il futuro delle Cure Palliative

Introducono: G. Zaninetta (Brescia), I. Penco (Roma)

I giovani chiedono: F. Canzani (Firenze), M. De Angelis (Spoleto, PG) Gli ex Presidenti rispondono: O. Corli (Milano), F.M. Zucco (Milano)

(14)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA POLISSENA B

14:30-15:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Premio Vittorio Ventafridda I parte

Moderatori: A. Turriziani (Roma), F.M. Zucco (Milano)

Autodeterminazione del paziente e appropriatezza clinica: conflitto garantito?

F.A. Giuliana, A. Millul, P. Manzoni, L. Campanello, G. Donina Merate

Quanto gli infermieri sono disposti a mettersi in gioco a livello emotivo nelle Cure Palliative domiciliari?

M. Bove, E. Lucchi, F. Pellegatta, G.C. Lonati, B. Rizzi Milano

Cure Palliative (CP) nell’età di transizione

Francesca Rusalen, Caterina Agosto, Antuan Divisic, Pierina Lazzarin, Franca Benini Padova

L’etica clinica a supporto dei diritti del malato psichiatrico in Cure Palliative:

il caso di Paolo

G. Nazzicone, G. Movassaghi, L. Sisti, M.A. Ricciotti, C. Antro, S. Apicella, M. Cappai, G. Cosi, R. Gualtieri, S. Montanaro, F. Raffaelli, R. Rahimirad, F. Remiddi, F. Rizzo Zangali, G. Attanasio, S. Cogliandolo, S. Quici, F. Scarcella

Roma

Cure Palliative di base nella tossicodipendenza: un diritto umano?

M. Luciani (1), C. Prandi (1), L. Pezzoli (1), P. Di Giulio (1), A. Moriggia (2), M.C. Zufferey (1)

(1) Manno (SWITZERLAND), (2) Lugano (SWITZERLAND)

La prospettiva degli operatori sanitari sulla dignità del paziente nel fine vita:

quattro categorie professionali a confronto

C. Tosi, A. Bovero, A. Pidinchedda, B. Adriano, R. Botto, R. Torta Torino

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(15)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA POLISSENA B

15:30-16:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Premio Vittorio Ventafridda II parte

Moderatori: O. Corli (Milano), G. Zaninetta (Brescia)

La cultura delle Cure Palliative attraverso le forme espressive dell’arte contemporanea

M. Cruciani, D. Munteanu, D. Bertacchini, F. Baracchi, R. Andreoli, C. Catanesi, G. Ciacci, M.E. Diaz Crescitelli, M. Pescetelli

Carpi

Creatività in hospice: il contributo dell’arteterapia K. Trinchero, C. Bert, E. Buscalferri, S. Veronese, A. Valle Torino

Diritto alla formazione in Cure Palliative: nel tirocinio in hospice il percorso del paziente oncologico dalla diagnosi al fine-vita, passaggio obbligatorio pre-laurea in medicina & chirurgia

I. Martellucci (1), F. Santangelo (1), M.L. Salvatelli (1), B. Mazzocchi (2), P. Maurizi (3), A. Loiacono (1)

(1) Siena, (2) Grosseto , (3) Arezzo

Implementare le competenze in Cure Palliative pediatriche:

la formazione dell’équipe multidisciplinare di un hospice pediatrico F. Pellegatta, L. Biagetti, G.C. Lonati, B. Rizzi

Milano

“Quando i trattamenti non hanno più un senso: la costruzione del concetto di futility”

M.E. Diaz Crescitelli (1), L. Sarli (1), A. Marzi (2), G. Artioli (1), L. Ghirotto (3)

(1) Parma, (2) Montericco di Albinea (RE) , (3) Reggio Emilia

Viaggiare in hospice - utilizzo della realtà virtuale nel programma di Cure Palliative A. D’Alete, M. Flocco, M. Mazzocchetti

Campobasso

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(16)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA POLISSENA B

16:30-17:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA

Le reti regionali di Cure Palliative domiciliari. Scenario attuale e prospettive future tra disomogeneità regionali e necessità di integrazione

(vedi sessione dedicata)

17:30-18:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA

La multiculturalità. Una sfida e un’opportunità per le équipe di Cure Palliative (vedi sessione dedicata)

SALA VIOLANTE

09:00-10:00 FOCUS ON

La formazione in Cure Palliative del Medico di Medicina Generale Introduce: A. Guerroni (Varese)

Partecipano:

Il percorso formativo del Medico di Medicina Generale: un’occasione sprecata?

A. Saponara (Potenza)

Il Progetto SIMG-SICP per i Programmi di formazione dei Medici di Medicina Generale A. Guerroni (Varese)

14:30-16:30 LABORATORIO (a numero chiuso riservato a massimo 35 persone e rivolto a Responsabili di Servizi di Cure Palliative, Hospice, RSA, MMG, Coordinatori infermieristici)

Le sfide per attuare, nei servizi sanitari e sociali, un approccio palliativo alle cure rivolto alle persone con patologie croniche in fase avanzata: le lezioni apprese in 10 anni di attività

X. Gómez-Batiste (Barcellona, Spagna)

(17)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA VIOLANTE

16:30-17:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - I parte

Moderatori: R. Antonione (Monfalcone, GO), F. Bordin (Grottaferrata, RM) Il ruolo dell’oncologia nelle fasi avanzate di malattia:

less is more o sinergismo come best choice?

S. Buriolla (1,2), E. De Carlo (2), M. Mazzer (3), M. Cinausero (4), M.G. Vitale (1), V. Buoro (1), L.P. Osorio (3), M. Cattaruzza (3), P. Ermacora (1), L. Gerratana (1,2), C. Sacco (1), A. Orlando (3), F. Puglisi (1,2), G. Fasola (1)

(1) Udine, (2) Aviano, (3) Treviso

L’hospice perinatale: accompagnamento e trattamenti palliativi prenatali di famiglie con diagnosi prenatali di feti incompatibili con la vita extrauterina G. Noia, E. De Sabato, A. Rubini, C. Cerino, D. Visconti, M. De Santis, C. Bartolomeo, C. Di Genova, P. Papacci

Roma

Risk factors of acute infections among patients with end-stage diseases F. Sganga, A. Salerno, A. Frizza, E. Ortolani, C. Barillaro, R. Bernabei Roma

Abuso di oppiacei prescritti a scopo antalgico: analisi di 3 casi ricoverati presso l’hospice di Grumo Appula

L. Savino, M.V. Toto, R. Romito Grumo Appula

Sedazione palliativa con dexmedetomidina: prime esperienze in hospice M. Ricciuti, S. Di Matteo, A. Carbone

Potenza

‘E continuo a chiedere di te…’ individuazione di una modalità di comunicazione tra le strutture di oncologia e di Cure Palliative

(gruppo di studio Cure Palliative della Rete Oncologica)

M.M. Rivolta, F. Garetto, A. Calorio, S. Marchionatti, M. Mezzabotta, M. Stivanello, S. Sabbaa, C. Capello, M. Scarpello, G. Bersano, O. Bertetto

Torino

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(18)

GIO VEDÌ 14 NO VEMBRE 2019

SALA VIOLANTE

17:30-18:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - II parte Moderatori: M. Flocco (Campobasso), G. Gobber (Trento)

Cure Palliative precoci nell’ambito della tossicodipendenza – i servizi di cura C. Prandi (1), M. Luciani (1), L. Pezzoli (1), P. Di Giulio (2), A. Moriggia (2), M. Caiata (1)

(1) Manno (SWITZERLAND), (2) Torino, (6) Lugano (SWITZERLAND), (7) Trevano (SWITZERLAND) Efficacia delle Cure Palliative nell’insufficienza cardiaca avanzata.

Una revisione della letteratura P. Di Giacomo, S. Fabbr Rimini

SLA e disposizioni anticipate di trattamento in Cure Palliative. Due case report E. Pagliaro, M. Brollo, S. Molinaro, M. Bratta, A. Boncompagni, A. Ceribelli Rieti

Una possibile liason? Esperienza di una collaborazione tra un reparto di oncologia pediatrica e un hospice dell’adulto in un istituto oncologico M.G. Podda, C.A. Clerici, E. Schiavello, A. Ferrari, M. Terenziani, L. Veneroni, C. Martini, G. Baiguini, A.T. Caraceni, M. Massimino

Milano

Un lettino tra i letti degli hospice: una strada percorribile?

A. Sorrentino, S. D’Addazio, R.E. Moroni Grandini Milano

La rete di Cure Palliative pediatriche: alla ricerca di un modello di cura sostenibile M. Bolognani (1), C. Dolci (1), V. Fiorito (2), F. Uez (1), B. Stefani (1), F. Zeni (1), I. Scolari (1), K. Rocchetti (1), E. Bravi (1), G. Gobber (1), U. Pradal (2), M. Soffiati (1)

(1) Trento,(2) Rovereto

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(19)
(20)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA A 08:30-10:00 SESSIONE

Gli elementi imprescindibili di una buona cura palliativa:

se c’è un diritto umano esistono dei doveri professionali Moderatori: A. Guerroni (Varese), G. Zaninetta (Brescia) 08:30 Il decalogo fondativo del medico

per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente G. Zaninetta (Brescia)

08:45 l decalogo fondativo dell’infermiere

per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente C. Parazzoli (Milano)

09:00 Il decalogo fondativo dello psicologo

per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente S. Selmi (Trento)

09:15 Il decalogo fondativo dell’assistente sociale per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente T. Piccione (Palermo)

09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 SESSIONE

Cure Palliative nel malato non oncologico: un diritto attuale o futuro?

Moderatori: G. Lipari (Trapani), P. Morino (Firenze)

10:00 2019: ci sono limiti “culturali” alla presa in carico del malato non-oncologico?

G.C. Lonati (Milano)

10:20 2019: ci sono limiti “organizzativi” alla presa in carico del malato non-oncologico?

F. Rizzi (Cinisello Balsamo, MI)

10:40 La qualità dell’assistenza nelle cure di fine vita: il report della Regione Toscana P. Morino (Firenze)

11:00-11:30 Discussione 11:30-13:00 SESSIONE

Cachessia: malattia nella malattia

Moderatori: C.A. Forte (Napoli), F.M. Zucco (Milano)

11:30 Cachessia neoplastica: cenni di fisiopatologia e trattamento R. D’Urso (Fossombrone, PU)

11:45 La cachessia nelle Cure Palliative: stato dell’arte S. Tanzi (Reggio Emilia)

12:00 Il piacere e la soddisfazione dei sensi C.A. Forte (Napoli)

12:15 Il ruolo del dietista M. Montalto (Palermo) 12:30-13:00 Discussione

(21)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA A 14:30-16:00 SESSIONE

“Morire di cuore”: è davvero possibile?

Moderatori: R. Antonione (Monfalcone, GO), M. Romanò (Milano)

14:30 Rimodulazione diagnostico-terapeutica a fine vita nello scompenso cardiaco avanzato-terminale. E’ possibile coniugare EBM/linee guida cardiologiche con i bisogni clinici palliativi?

G.M. Gorni (Milano)

14:50 I “veri” bisogni del malato e della famiglia nel caring a fine vita:

quali evidenze, difficoltà, best practice?

M. Koni (Trieste)

15:10 Conversazioni e riflessioni di fine vita con il malato cardiopatico avanzato:

“realtà o utopia”?

K. Stellato (Trieste) 15:30-16:00 Discussione 16:00-17:30 SESSIONE

Cure Palliative nelle strutture residenziali: un diritto difficile da ottenere Moderatori: G. Gobber (Trento), C. Ricetto (Salerano Canavese, TO)

16:00 Appropriatezza e proporzionalità delle cure nei pazienti geriatrici F. Giunco (Milano)

16:15 Contenzione fisica alla fine della vita?

C. Ganzini (Latisana, UD)

16:30 La formazione degli operatori nelle strutture residenziali:

come misurare il cambiamento P. Di Giulio (Torino)

16:45 Un “nodo” della rete di Cure Palliative spesso dimenticato G. Gobber (Trento)

17:00-17:30 Discussione 17:30-19:00 SESSIONE

Le Cure Palliative ed ematologia un’alleanza possibile Moderatori: G. Fortini (Varese), L. Savino (Grumo Appula, BA)

17:30 Cure Palliative per il malato onco/ematologico: cosa dice la letteratura C. Florian (Abbiategrasso, MI)

17:50 Quali barriere per un percorso di cura integrato: aspetti culturali e organizzativi R. Scarani (Milano)

18:10 Anemia ed emotrasfusioni in Cure Palliative: alla ricerca di un’appropriatezza L. Savino (Grumo Appula, BA)

18:30-19:00 Discussione

(22)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA B 08:30-10:00 SESSIONE

Il futuro delle Cure Palliative in un mondo che cambia Moderatori: R. Marson (Aviano, PN), D. Valenti (Bologna) 08:30 Il crepuscolo del caregiver e le sue possibili ricadute

G. Digangi (Siracusa)

08:45 Cure Palliative per tutti? La condivisione necessaria dei percorsi di cura M. Cancian (Conegliano, TV)

09:00 Curati dalla rete senza rimanerne intrappolati L. Riva (Lecco)

09:15 Cure Palliative nei grandi ospedali: assistenza, formazione, ricerca S. Tanzi (Reggio Emilia)

09:30-10:00 Discussione 10:00-11:30 SESSIONE

Metadone: dubbi e certezze

Moderatori M. Flocco (Campobasso), M. Pizzuto (Milano)

10:00 Il metadone in Cure Palliative: frequenza di utilizzo, risultati clinici ed effetti collaterali A.T. Caraceni (Milano)

10:20- Il metadone per via parenterale: tra letteratura ed esperienza diretta M. Pizzuto (Milano)

10:40 Il metadone in casi particolari O. Corli (Milano)

11:00-11:30 Discussione 11:30-13:00 SESSIONE

Come si diventa palliativisti? Formazione continua in Cure Palliative e formazione universitaria

Moderatori: I. Penco (Roma), G. Scaccabarozzi (Lecco) 11:30 Il vulnus della formazione carente

A.T. Caraceni (Milano)

11:45 La formazione universitaria: stato dell’arte e prospettive future M.G. De Marinis (Roma)

12:00 Chi insegna le Cure Palliative nell’Università?

G. Biasco (Bologna)

12:15 I professionisti delle Cure Palliative. A che punto siamo?

G. Corbello (Roma) 12:30-13:00 Discussione

(23)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA B

14:30-16:00 TAVOLA ROTONDA

L’assistenza spirituale in Cure Palliative

Moderatori: R. Marson (Aviano, PN), G. Zaninetta (Brescia)

Intervengono: B. Mazzocchi (Grosseto), F. Laurenti (Rivoli, TO), G. Moruzzi (Siracusa) 15:30-16:00 Discussione

16:00-17:30 SESSIONE

Cure Palliative e dimensione interculturale: dai diritti alle pratiche Moderatori: A. Cozzolino (Milano), E. Malinverni (Rivoli, TO)

16:00 Morire in una società multietnica E. Malinverni (Rivoli,TO)

16:20 La sfida di lingue e culture diverse: il lavoro con familiari di malati stranieri G.C. Pagani (Cinisello Balsamo, MI)

16:40 Come assistere persone di una cultura diversa e di una religione lontana F. Savino (Cassano allo Jonio, CS)

17:00-17:30 Discussione 17:30-19:00 SESSIONE

Diritto all’autodeterminazione: il contributo delle scienze umane Moderatori: A. Bovero (Torino), L. Campanello (Merate, LC)

17:30 Cogito ergo sum o sono dunque penso? Il punto di vista della filosofia L. Campanello (Merate, LC)

17:45 La prospettiva del diritto: quale tutela alle scelte individuali?

E. Pulice (Trento)

18:00 Il punto di vista dell’antropologia: scelte individuali e culture comunitarie A.C. Vargas Montoya (Torino)

18:15 Scegliere per sé: il punto di vista della filosofia M. Galletti (Firenze)

18:30-19:00 Discussione

(24)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA COSTANZA

08:30-10:10 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO FORMAZIONE DELL’ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE Moderatori: S. Bastianello (Milano), G. Di Silvestre (Palermo)

Le risonanze del mondo hospice e Cure Palliative nelle scuole superiori M. Mulè, G. Bedini, E. Bianchi, F. Bonacini, A. Andreoli, S. Corradini, P. Lupini, N. Pioli, A. Marzi

Reggio Emilia

Progetto scuola: i bambini devono sapere

D. Degiovanni, M.C. Venier, C. Debernardis, E. Miglietta, E. Spinoglio Casale Monferrato

Il ponte arcobaleno: sostenere la resilienza alle perdite nella scuola superiore di secondo grado

A. Corà, M. Capraro, E. Saggin, D. Menon, F. Toniolo, A. Rigo, A. Peruzzo, P. Manno, C. Facchin Vicenza

Parole e musica nella perdita E. Malinverni, M. Spatola, F. Banchio Torino

Il problema del suicidio nell’anziano, tra solitudine, distress esistenziale e autodeterminazione: presentazione di un documento di riflessione E. Mencacci

Treviso

I volontari dello stare in Cure Palliative: non solo numeri M.R. Pontremoli, F. Giussani, C. Giavotto, G.C. Lonati, B. Rizzi Milano

I problemi etici dell’assistere nella fase terminale della vita nelle residenze sanitarie assistenziali: l’utilizzo dei casi nella formazione delle équipe P. Gobbi (1), A. Di Giaimo (2), G. Santus (2)

(1) Monza, (2) Lodi

Fuggire dalla domanda: sto morendo? Un’esperienza formativa di operatori O.S.S. in un servizio di assistenza domiciliare palliativa A. Asaro, A. Loria, D. Di Noto, A. Campo, L. Maiorana

Ragusa

Confronto tra progetti di formazione svolta da personale esperto in Cure Palliative a personale non palliativista in setting ospedaliero e di case di cura, sulle competenze di base in Cure Palliative

M. Del Gaudio, E. Michelini, G. Piccinni, O. Bernardi, A. Sciolti, G. Martucci Parma

Rilevazione delle competenze dei sanitari per garantire il diritto umano alle Cure Palliative dei bambini: risultati preliminari in FVG

E. Zanello, R. Vecchi, S. Plet, C. Barbiero, M.C. Biagi, I. Bruno, E. Cragnolin, E. Danielli, S. Paoletti, E. Pessa Valente, M. Rabusin, A. Maggiore

Trieste

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(25)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA COSTANZA

10:10-11:50 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE - ASPETTI NORMATIVI Moderatori: G. Fortini (Varese), P. Lora Aprile (Desenzano, BS)

Analisi dei bisogni vs. promozione del benessere per genitori di bambini e adolescenti con malattie life threatening e/o life limiting

R. Vecchi (1), E. Zanello (1), S. Plet (1), C. Barbiero (1), O. Corli (2), A. Maggiore (1)

(1) Trieste, (2) Milano

Implementazione delle Cure Palliative e riduzione dei giorni di degenza inappropriati: i numeri di un grande ospedale lombardo

E. Sosta, C. Cornali, A. Cherri, G. Piccioni, M. De Gasperi Brescia

Scrivere per ritrovarsi: valutazione dell’impatto di un protocollo di intervento di “expressive writing” in professionisti in Cure Palliative

C. Corte (1), F. Severgnini (1), A. Spacci (2), E. Fioresi (3), S. Pastore (4), D.F. Molina Ojeda (2), C. Cosentino (5), G. Artioli (6), L. Sarli (5)

(1) Treviglio, (2) Milano, (3) Codigoro, (4) Ravenna, (5) Parma, (6) Reggio Emilia La figura del caregiver : un’analisi dei mutamenti avvenuti in dieci anni di esperienza in hospice

R. Bastita, G. De Pascalis, M. Palella, C. Endrizzi, A. Cassinari, J. Zangirolami Alessandria

Valutazione della continuità delle cure per bambini con bisogni complessi:

il punto di vista dei professionisti

S. Plet (1), E. Zanello (1), F. Valencak (2), C. Barbiero (1), M.C. Biagi (1), E. Cragnolin (1), R. Vecchi (1), A. Maggiore (1)

(1) Trieste, (2) Latisana

Team di Cure Palliative ospedaliero, l’esperienza della fondazione policlinico universitario A. Gemelli IRCCS

C. Barillaro, F. Sganga, A. Tamburrano, N. Nicolotti, A. Cambieri, R. Bernabei Roma

L’esperienza del caregiver che assiste un malato ematologico a casa:

studio fenomenologico in un setting di cure domiciliari di tipo specialistico P. Alfieri (1), I. Capodanno (1), C. Pedroni (1), R. Prandi (2), M. Rocchi (3), E. Tamagnini (1), F. Merli (1), L. Ghirotto (1)

(1) Reggio Emilia, (2) Carpi, (3) Albinea

Progetto per lo sviluppo delle Cure Palliative nei centri servizi anziani C.S.A.

G. Luisetto, R. Perin Feltre

Verso le periferie esistenziali. Le Cure Palliative, un diritto per gli ‘ultimi’!

D. Di Stefano, A. Mustile, A. Malandrino, S. Vitale, F. Patrì, B. Cocchiara Ragusa

Il punto di vista dei politici locali sulle politiche sanitarie delle Cure Palliative. Uno studio qualitativo

P. Melis, C.I. Aviles Gonzales, C. Fadda, S. Planta, M.V. Massidda, M.R. Pinna Cagliari

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(26)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA COSTANZA

11:50-13:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE

Moderatori: F. Nigro Imperiale (Cassano Ionio, CS), C. Prandi (Manno, Svizzera) Il carico assistenziale percepito dai caregivers di pazienti seguiti al domicilio dalle Cure Palliative: studio trasversale

L. Biagetti, A. Morgera, M. Porru, S. Terzoni, G.C. Lonati, B. Rizzi Milano

Il diritto alle Cure Palliative in particolari contesti di vulnerabilità:

la nostra istantanea del 2018

M.A. Ricciotti, S. Dispenza, L. Franza, F. Guelfi, M. Mozzani, M. Pace, V. Perlangeli, C. Santarini, F. La Commare, G. Attanasio

Roma

Interazioni tra i fattori che influenzano il luogo di decesso nei pazienti oncologici – approccio probabilistico innovativo

H. Kern (1), G. Corani (2), D. Huber (2), N. Vermes (2), M. Zaffalon (2)

(1) Locarno (SWITZERLAND), (2) Manno (SWITZERLAND)

Costruzione della rete delle Cure Palliative pediatriche nell’ausl di Bologna: la scommessa della multidisciplinarietà

S. Soffritti, E. Mazzoni, L. Giuntoli, B. Bartolini, A. Bondioli, A.I. D’Alò, A. Russo, R. Neri, R.M. Casilli, G. Cervi, S. Bonazzi, F. Nanni, L. Marzola, M. Petroni, C. Ghizzi, F. Sandri Bologna

Ausili e Cure Palliative: come garantire il diritto alle Cure Palliative senza trascurare i dettagli

V. Belloni, M. Martinoli, G.C. Lonati, B. Rizzi Milano

La malattia end stage nel dipartimento di emergenza:

strumenti di riconoscimento e risposte operative

A. Pizziol (1), G. Rossitto (2), F.M. Susanna (1), A. Turriziani (3), G. Zaninetta (4)

(1) Padova, (2) Glasgow (UNITED KINGDOM), (3) Roma, (4) Brescia

Cure Palliative e multimorbilità: studio retrospettivo in una popolazione di pazienti anziani ricoverati in un reparto di geriatria per acuti

F.V. Pittella, G. Annoni, G. Bellelli, P. Mazzola Monza

Assistente sociale in Cure Palliative: dal colloquio di accoglienza alla determinazione del setting di cura. Limiti e potenzialità E. Merullo, A. Grossi, G. Fiorani, C. Sassi, C. Tagliabue, G.C. Lonati, B. Rizzi Milano

La legge 38/10 e le Cure Palliative come diritto umano:

un percorso di contaminazioni multi-professionali

E. Zanello (1), R. Vecchi (1), G. Borotto (1), S. Plet (1), C. Barbiero (1), L. De Zen (2), R.A. Zuttion (1), F. Samani (1), N. Trua (1), A. Maggiore (1)

(1) Trieste, (2) Pordenone

Portare le Cure Palliative a tutti: esperienza di un servizio di consulenza di Cure Palliative in ambito ospedaliero

C. Gasperoni, G. Vaccari, C. Mussi, S. Rosa, C. Rontauroli, F. Manzetto, M. Bonfatti, G. Lancellotti, M. Bertolotti

Modena

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(27)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA COSTANZA

14:30-16:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI PSICOLOGIA - SPIRITUALITÀ E RELIGIONI

Moderatori: C.A. Forte (Napoli), R. Vecchi (Duino Aurisina, TS)

Il tempo post mortem: un modello di presa in carico psicologica dell’elaborazione del lutto

V. Zavagli, G. Bisonti, M. Raccichini, A. Temali, S. Varani, R. Pannuti Bologna

Dopo di te: un gruppo per me. Incontri di elaborazione del lutto L. Aluigi (1), G. Lisotti (1), G. Severini (1), V. Zavagli (2), S. Varani (2), R. Pannuti (2)

(1) Pesaro, (2) Bologna

La medicina narrativa in terapia intensiva neonatale: intensivamente insieme S. Gravina, A. Di Toro, F. Coppola, F. Borrometi

Napoli

Spiritualità, presa in carico precoce ed elaborazione del lutto A. Ghinassi, L. Garau, D. Messeri, M.G. Lunghi

Firenze

La misurazione del dolore come elemento di comunicazione e tempo di cura G. Perego, O. Corli

Milano

Non solo una questione di skills: uno studio etnografico sulle comunicazioni difficili in ematologia

G. Martucci, G. Artioli, S. Tanzi Reggio Emilia

La cartella psicologica del caregiver come strumento di presa in carico e di condivisione interprofessionale

S. Varani, G. Ercolani, G. Bisonti, A.R. Samolsky-Dekel, R. Pannuti Bologna

I corpi e la morte: la spiritualità corporea e la corporeità spirituale degli operatori di Cure Palliative

M. Bordin, G. Cavedon, A. Knapinska, S. Mastrangelo, A. Stizzi Bologna

Il ruolo della flessibilità emotiva e della sensibilità al contesto nel prevenire il burnout delle équipe di Cure Palliative domiciliari

V. Lenzo (1), V. Bordino (2), L. Barone (3), A. Germanà (1), M. Mazzei (1), C. Testaì (4), M. Turco (3), M.C. Quattropani (1)

(1) Messina, (2) Agrigento, (3) Caltanissetta, (4) Catania

Aiutare chi aiuta per aiutare chi è aiutato. Un’indagine su bisogni, compiti ed esperienze dei caregiver familiari di pazienti oncologici

V. Zavagli, M. Raccichini, R. Ostan, S. Varani, R. Pannuti Bologna

Early Palliative Care e spiritualità: la presa in carico precoce dei bisogni spirituali G. Bormolini, B. Carrai, A. Ghinassi, N. Petrini, D. Messeri

(1) Firenze, (2) Padova

La spiritualità al centro della cura. Un hospice di meditazione innovativo nella realtà italiana

B. Carrai, G. Bormolini, A. Ghinassi, D. Messeri Firenze

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(28)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA COSTANZA

16:30-17:50 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA

Moderatori: N. Balletto (Genova), M. Pizzuto (Milano)

Emotrasfusioni nelle Cure Palliative domiciliari: la nostra esperienza V. La Terra, A. Saeli, G. Garozzo, L. Maiorana

Ragusa

L’hospice territoriale tra i bisogni della persona e l’appropriatezza delle cure R. Finessi, S. Marino, R. Nanetti, G. Di Donato, G. Rossetti

Ferrara

Progetto pilota sulla gestione integrata ospedale - territorio del paziente con scompenso cardiaco in fase avanzata e progressiva

M. Melo, A. Moser, E. Fachinat, M. Costantini, C. Zorzi, G. Agostino, R. Moggio, G. Gobber, M. Claus, I. Vanzodellagiacoma,L. Dellagiacoma, A. Dellafior, S. Braito, E. Zanet, S. Goss, P. Vaia, L. Tomasini, L. Delazzeri, R. Rizzello

Trento

Sospensione della ventilazione meccanica in pazienti SLA:

è possibile effettuarla a domicilio?

D. Paleari, B. Cavalli, A.I. Medema, F. Marrari, N. Mosca, V. Donadoni, M. Altioni, S. Borrelli, E. Crespi

Busto Arsizio (VA)

Impatto dei sintomi che influenzano negativamente l’alimentazione del paziente affetto da cachessia refrattaria all’ingresso in hospice J. Fiore (1), C. Boero (2), P. Rappa Verona (1), F. Pinta (1), E. Mozzato (1), E. Scarrone (1), B. Trinchero (1), M. Cazzulo (1), M. Tucci (1)

(1) Asti, (2) Nizza Monferrato

Uso di score prognostici: impatto clinico e personalizzazione del trattamento di radioterapia palliativa antalgica su lesioni ossee metastatiche: prophet trial F. Cellini (1), S. Manfrida (1), A. Di Rito (2), R. Di Franco (3), F. Pastore (3), A. Tozzi (4), G. Siepe (5), R. Cassese (6), S. Saldi (7), A. Diroma (1), F. Maurizi (8), F. Miccichè (1), M. Fiore (1), V. Masiello (1), F. Arcidiacono (9), L. Marino (10), I. Meaglia (11), C. Donati (5), E. Lattanzi (12), V. Valtenini (1)

(1) Roma, (2) Bari,(3) Napoli, (4) Milano, (5) Bologna, (6) Rieti, (7) Perugia,(8) Pesaro, (9) Terni,

(10) Taormina, (11) Pavia, (12) Parma

Valutare la complessità assistenziale per neonati/e, bambini/e e ragazzi/e con bisogni speciali di salute: sviluppo e sperimentazione di una scheda

C. Barbiero, E. Zanello, P. Cagnazzo, M.C. Biagi, E. Cragnolin, S. Plet, R. Vecchi, A. Maggiore Trieste

Comunicazione nella sedazione palliativa: aspetti emotivi e relazionali tra operatori sanitari e pazienti in carico nella rete di Cure Palliative E. Ballini Spoglia, S. Cassani, M. Cecchi, S. Josipovic, M. Lo Dico, R. Talone

(1) Brescia, (2) Livorno, (3) Firenze), (4) Bellinzona (SWITZERLAND), (5) Prato, (6) Roma 7 min. di presentazione

3 min. di discussione

(29)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA COSTANZA

17:50-19:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

RICERCA - TECNOLOGIA PER LE CURE PALLIATIVE E LA FRAGILITA’

Moderatori: A. Guerroni (Varese), G. Lipari (Trapani)

Analisi degli atteggiamenti degli infermieri nei confronti del fine vita:

un diritto umano delle persone con bisogni complessi in ospedale G. Ciacci

Perugia

Le S.C.P. (scelte di cure preventive): presentazione di in progetto per un modello di D.A.T. per i minori con patologie life threatening e life limiting S. Plet, R. Vecchi, E. Zanello, C. Barbiero

Trieste

Immergersi nella realtà virtuale può alleviare i sintomi del paziente oncologico seguito a domicilio?

V. Sichi (1), S. Varani (1), G. Ercolani (1), D. Roganti (1), L. Gamberini (2), R. Pannuti (1)

(1) Bologna, (2) Padova

Impianto ecoguidato tailored di accessi venosi a medio termine in hospice:

sicurezza, efficacia e invasività in uno studio prospettico osservazionale L. De Filippo (1), N. Dinapoli (2), S. Longo (2), S. Rollo (3), E. Pedaci (3)

(1) San Donà di Piave, (2) Roma, (3) Lecce

Rapporto rischio-beneficio dell’analgesia intratecale nel dolore oncologico refrattario M. Giglio, A. Preziosa, L. Dalfino, F. Bruno, F. Puntillo

Bari

Telemedicina applicata all’assistenza domiciliare di Cure Palliative:

risultati iniziali e work in progress della prima esperienza nazionale

V. Sardo, F. Ricchini, M. Crispi, A. Magnani, A. Di Leonardo, M.C. Rossi, M. Pisciotta, B. Bovi, C. Angelini, M. Sofia

Garbagnate Milanese

Presa in carico di un bambino in ossigeno/ventiloterapia nella rete delle Cure Palliative Pediatriche (CPP)

V. Fiorito, M. Bolognani, C. Dolci, F. Uez, C. Guerzoni, M. Giuliari, G. Sannicolò, G. Gobber, M. Soffiati , U. Pradal

Trento

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(30)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA GINEVRA A

08:30-12:30 LABORATORIO (a numero chiuso riservato a massimo 30 persone) La valutazione di qualità delle Cure Palliative

Tutor: C. Peruselli (Biella)

Relatori: S. Veronese (Torino), E. Bertocchi (Reggio Emilia) 14:30-18:30 LABORATORIO (a numero chiuso riservato a massimo 30 persone)

I sosia

Tutor: C. Laterza (Bari)

Relatori: B. Lissoni (Milano), F. Passalacqua (Milano), L. Zecca (Milano)

SALA GINEVRA B

08:30-12:30 LABORATORIO (a numero chiuso riservato a massimo 30 persone) Come si elabora una linea guida

Tutor: F. Bordin (Grottaferrata, RM)

Relatori: P. Iannone (Roma), D. D’Angelo (Roma), M.C. Maltoni (Ravenna/Forlì), E. Tamburini (Tricase, LE)

14:30-16:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE (a numero chiuso riservato a massimo 30 persone) Oncoematologia e Cure Palliative: nuove frontiere terapeutiche, incertezza progrostica e complessità clinico-assistenziale

Conduce: R. Scarani (Milano) Intervengono:

• Medico Palliativista: L.C. Cesaris (Milano)

• Medico Oncoematologico: F.G. Rossi (Milano)

16:30-18:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE (a numero chiuso riservato a massimo 30 persone) Trisomia 18: Il punto di vista dell’équipe

Conducono L. De Zen (Pordenone), F. Pellegatta (Monza) Intervengono:

La diagnosi prenatale P. Vergani (Monza)

La comunicazione alla famiglia L. Aite (Roma)

La decisione in équipe M. Orzalesi (Roma) Le cure neonatali M. Bolognani (Trento) Le cure domiciliari M. Minetto (Pordenone)

(31)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA POLISSENA A 08:30-10:00 SESSIONE

Update nel trattamento del BTcP

Moderatori: A. Cuomo (Napoli), A. Turriziani (Roma) 08:30 BTcP: definizioni e review della letteratura

S. Mercadante (Palermo)

08:50 BTcP: fattori clinici che possono condizionare la terapia con ROO F. Fusco (Genova)

09:10 BTcP: impatto clinico ed economico dell’uso appropriato dei ROO in relazione ai fattori clinici

A. Cuomo (Napoli) 09:30-10:00 Discussione

10:00-11:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA

La costruzione di un servizio di Cure Palliative pediatriche (vedi sessione dedicata)

11:30-13:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA Il diritto e rovescio delle Cure Palliative (vedi sessione dedicata)

14:30-16:00 TAVOLA ROTONDA

Geriatri e palliativisti: insieme nella cura alla fine della vita Moderatori: G. Di Silvestre (Palermo), A. Turriziani (Roma)

Intervengono: C. Cantini (Pistoia), F. Arvino (Reggio Calabria), G. Catalano (Palermo) 15:30-16:00 Discussione

16:00-17:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA

L’integrazione tra Servizio Sanitario Nazionale e No-Profit per lo sviluppo delle Cure Palliative Pediatriche in Emilia-Romagna

(vedi sessione dedicata)

17:00-18:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA

TAVOLA ROTONDA

Un’analisi prospettica delle cure domiciliari:

la “persona” ed il suo bisogno di cura ed attenzione (vedi sessione dedicata)

(32)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA POLISSENA B

08:30-10:00 TAVOLA ROTONDA

Hospice pediatrici a confronto: punti di forza e di criticità Moderatori: F. Benini (Padova), A. Messeri (Firenze)

Intervengono: F. Borrometi (Napoli), P. Lazzarin (Padova), S. Lijoi (Torino), L. Manfredini (Genova)

09:30-10:00 Discussione

10:00-10:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA OIC: realtà e pregiudizi

(vedi sessione dedicata)

10:30-11:30 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA

Diritti in Cure Palliative Pediatriche: un puzzle da comporre (vedi sessione dedicata)

11:30-13:00 SESSIONE SPONSORIZZATA NON ACCREDITATA La gestione del paziente a 360°: dal dolore all’OIC (vedi sessione dedicata)

14:30-16:00 SESSIONE

Le Cure Palliative pediatriche in area critica pediatrica Moderatori: F. Benini (Padova), A. Messeri (Firenze)

14:30 In terapia intensiva pediatrica C. Vezzoli (Brescia)

14:50 In neonatologia

P. Papacci (Roma)

15:10 In pronto soccorso pediatrico T. Zangardi (Padova) 15:30-16:00 Discussione

(33)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA POLISSENA B 16:00-17:00 FOCUS ON

Buone Pratiche dello psicologo nelle Cure Palliative: dall’analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati

Introduce:

C. Prandi (Manno, Svizzera) Partecipano:

A. Porta (Biella), L. Buonaccorso (Reggio Emilia), S. Ambroset (Milano), S. Di Leo (Reggio Emilia)

18:00-19:00 SESSIONE

L’importanza della ricerca psicologica in Cure Palliative:

difficoltà e potenzialità di sviluppo

Moderatori: G. Di Silvestre (Palermo), C. Prandi (Manno, Svizzera) 18:00 Temi emergenti in letteratura: stato dell’arte

S. Di Leo (Reggio Emilia)

18:15 Studiare la complessità: quali variabili analizzare?

S. Varani (Casalecchio di Reno, BO)

18:30 Ricerca qualitativa: nuove attenzioni nella medicina narrativa R. Vecchi (Duino Aurisina, TS)

18:45-19:00 Discussione

(34)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA VIOLANTE

08:30-10:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI CULTURA - I PARTE

Moderatori: M. Bellei (Milano), L. Cartoni Iorio (Roma)

Salute e palliazione: tra diritto e scelta. Una ricerca azione al liceo scientifico G.Marconi di Pesaro

G. Lisotti (1), L. Aluigi (1), G. Severini (1), V. Zavagli (2), S. Varani (2), R. Pannuti (2)

(1) Pesaro, (2) Bologna

Cure Palliative: una scelta di valore. Un blog rivolto ai giovani e creato da giovani S. Majocchi, A. Burgazzi, G. Bassanini, S. Barilli, S. Galbusieri, M. Cabrini, L. Belloni, R. Franchi

Codogno

Io vedo l’invisibile: un cortometraggio per narrare l’esperienza dell’hospice V. Verrastro, G. D’Andrea, A. Guglielmi, M.A. Giuzio, G. Telesca, N. Lapacciana, M. Ricciuti Potenza

Laboratorio di medicina narrativa sulla comunicazione efficace e la rielaborazione dei vissuti personali dei volontari

S. Bernazzani (1), S. Majocchi (1), M. de Vita (2), D. Airoldi Bianchi (2), R. Franchi (1)

(1) Codogno, (2) Milano Il silenzio degli organi

P.P. Carinci, G. Scurti, C. Natarella, G. Carinci, G. Scurti Lanciano

Barriere e fattori favorenti l’accesso alle Cure Palliative: una revisione sistematica della letteratura in una prospettiva umanistica

M. Bennardi (1), N. Diviani (1), C. Gamondi (2), P. Saletti-Antogni (2), G. Stüssi (2), I. Cinesi (3), S. Rubinelli (1)

(1) Lucerna (SWITZERLAND), (2) Bellinzona / Lugano (SWITZERLAND),

(3) Robasacco (SWITZERLAND)

Hospice: luogo di cura e cambiamento culturale S. D’Addazio, A. Sorrentino, P. Toietta, R.E. Moroni Grandini Milano

Libri umani: leggersi occhi negli occhi

R. Brugnoli, P. Agradi, S. Congiu, E. Derege, M. Ferrari, C. Giavotto, G. Gondoni, C. Laurerio, E. Maccarone, L. Mazza, S. Tolò, G.C. Lonati, B. Rizzi

Milano

La rete di Cure Palliative veneziane: dall’interazione con territorio all’integrazione dei servizi

G. Poles (1), E. Cason (1,2), N. Giacopini (1)

(1) Venezia-Mestre, (2) Venezia

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(35)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA VIOLANTE

10:00-11:10 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI ETICA - I parte

Moderatori: L. Campanello (Merate, LC), C. Galli (Livorno)

Infermiere garante del diritto umano alle Cure Palliative: ma quali diritti per l’infermiere nell’esercizio della sua professione in quest’ambito?

E. Lucchi, E. Schiocchet, L. Biagetti, G.C. Lonati, B. Rizzi Milano

Il diritto alle Cure Palliative tra centralita’ della persona e promozione delle relazioni umane. L’apporto dell’assistente sociale

A. Perino Trento

Sofferenza esistenziale tra diritto del malato e dovere del professionista M. Degl’Innocenti, G. Bogdan Matei, F. Brandolini, G. Crespi, G.C. Lonati, B. Rizzi Milano

Un progetto di death education per dare senso alla vita e promuovere la cultura delle Cure Palliative nelle scuole

V. Sichi (1), R. Messana (1), M. Raccichini (1), L. Franchini (1), S. Varani (1), R. Pannuti (1), I. Testoni (2)

(1) Bologna, (2) Padova

Rendere consapevole il malato, perché no? Quali paure, se di paure si tratta?

C. Esposito, L. Bessone, E. Gallone, F. D’Ostuni Monza

Decisioni di fine vita: la donazione di cornee in hospice.

A. Intelisano, M. Pantellaro, S. Bruccheri, O. D’Antoni, B. Longo Catania

Il contributo della filosofia in un nucleo per persone in stato vegetativo M. Fontanella, C. Locatelli, A. Millul

Lecco

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(36)

VENERDÌ 15 NO VEMBRE 2019

SALA VIOLANTE

11:10-12:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI CULTURA - II parte

Moderatore: M. Bellei (Milano), D. Martinelli (Mantova)

Paura e alternative: la narrazione tra grandi domande e nuove tecnologie M.G. Ruggieri, G. Mazzola, A. Biancon, I. Vidori, D. Capretta, P. Paiusco Montebelluna

Ero grigia come il mio giardino - la scrittura condivisa nel percorso di empowerment dei pazienti affetti da dolore cronico

A. Romeo, P. Chiarlone, C. Buonfiglio, A. Saraceno, M. Schembari Siracusa

Viersu: funzioni affettive, emozionali ed emozionanti delle ninna nanne tradizionali popolari nelle Cure Palliative.

L. Vasta, G. Digangi, A. Saraceno, R. Schiavo, M. Leonardi, D. Modica, G. Moruzzi Siracusa

Arpa in hospice: luoghi, persone, materiali e metodi per un’umanizzazione delle cure di fine vita fondata sulla musica

S. Maserati (1), F. Zucco (2), M. Sofia (2), M. Beretta (3), M. Caspani (4), D. Carnaghi (5)

(1) Milano, (2) Garbagnate Milanese (MI), (3) Giussano (MB), (4) Desio (MB), (5) Magenta (MI) Consapevolezza: una mostra fotografica sull’hospice

E. D’Imporzano, L. Cardone, B. Bedina, C. Galli Livorno

La compassion fatigue degli operatori del dipartimento onco-ematologico dell’ambito territoriale di ravenna: risultati di uno studio osservazionale J. Capuccini (1), S. Savarino (2), D. Valenti (2), P. Amati (1), L. Montanari (1)

(1) Lugo, (2) Bologna

I nonni: famigliari che meritano attenzione e dignità.

Verso una nuova editoria sociale R. Vecchi (1), D. Scarponi (2)

(1) Trieste, (2) Bologna

Sensi in gioco: la valenza di gruppo E. Malinverni (1), M. Spatola (1), A. Tarantino (2)

(1) Rivoli (TO), (2) Alpignano (TO)

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

Riferimenti

Documenti correlati

Le cure a casa nella rete dei servizi per il malato fragile Gianlorenzo Scaccabarozzi La nutrizione artificiale del malato in cure palliative in hospice e a

3 crediti formativi per: ECM MEDICO CHIRURGO Chirurgia Generale, Cure Palliative, Ematologia; Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica,

Attraverso un lavoro di informazione e formazione sarà possibile delineare le competenze professionali del farmacista ospedaliero in ambito oncologico e individuare quale

Cure Palliative, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica,

Medico Chirurgo (discipline principali: anestesia e rianimazione, cure palliative, ematologia, geriatria, medicina generale, medicina interna, oncologia, radioterapia,

Anatomia patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Continuità assistenziale, Cure

SESSIONE 4 GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE: ASPETTI PECULIARI. Moderatori: Franco Tuccinardi, Giovanni Mansueto 16.00 Criticità gestionali nella

Il Corso “Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l’approccio sinergico al paziente oncologico” è stato ideato per valorizzare l’importanza di un approccio sinergico e