• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNAHOTELS DECÒ

Via Giovanni Amendola, 57

ROMA, 9 Novembre 2019

DIABETE E TUMORI NELLA PRATICA CLINICA:

RILEVANZA, CRITICITÀ, SOLUZIONI

(2)

DIRETTIVI

ECM Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 7 crediti formativi per le figure professionali di medico chirurgo (oncologia; malattie metaboliche e diabetologia, endocrinologia). Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

DIABETE E TUMORI NELLA PRATICA CLINICA:

RILEVANZA, CRITICITÀ, SOLUZIONI

SEDE DEL CONVEGNO

Il convegno si svolge presso l’Unahotels Decò (Via Giovanni Amendola, 57, 00185 Roma, Tel. 06 649371), Sabato 9 Novembre 2019. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 8.00 del 9 Novembre e per tutta la durata dell’evento.

ADESIONI

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro e al coffee break.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

Coordinatore Gaetano Lanzetta Segretario

Domenico Cristiano Corsi Tesoriere

Alessandra Fabi

Consiglieri Francesco Angelini Lucia Mentuccia Maria Agnese Fabbri Bruno Vincenzi Arianna Pellegrino Rappresentante Giovani Aiom Lazio Andrea Botticelli INFORMAZIONI GENERALI

DIRETTIVO AIOM SEZIONE REGIONALE LAZIO DIRETTIVO CDR AMD LAZIO

Presidente Claudio Grande Segretaria Angela Del Prete Tesoriere Elisa Forte

Consiglieri Renato Giordano Daniela Bracaglia Enrica Salomone Anna Rita Aleandri Fabio Celletti

(3)

GRUPPO DI LAVORO INTERSOCIETARIO AMD-AIOM “DIABETE E TUMORI”

FACULTY

COORDINATORE: Marco Gallo

AMD: Silvia Acquati, Pietro Ferrari, Marco Gallo, Gabriella Piscitelli

AIOM: Romano Danesi, Stella D’Oronzo, Daniele Farci, Stefania Gori, Valerio Napoli, Antonio Russo, Matteo Salgarello Consulenti esterni: Gennaro Clemente (AMD), Monica Montagnani (SIF), Claudio Pisanelli (SIFO),

Laura Evangelista (AIMN)

Silvia Acquati

UO endocrinologia e malattie metaboliche, Forli’

Ausl Romagna Mariano Agrusta

Dietologia e Diabetologia Casa di cura privata “R. Ruggiero”

Cava de’ Tirreni (SA) Francesco Angelini

Oncologia Medica Ospedale Regina Apostolorum

Albano Laziale (RM) Grazia Armento

Oncologia Medica -Università Campus Bio-medico, Roma

Gennaro Clemente

Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali C.N.R.

Fisciano (SA) Domenico C. Corsi Oncologia Medica

Osp. Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma

Alessandra Emiliani Oncologia Medica

Osp. Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma

Pina Tiziana Falbo Oncologia Medica- INI, Grottaferrata (RM) Danila Fava

UOSD Endocrinologia e Diabetologia, A.O. San Giovanni-Addolorata, Roma

Francesco Felicetti

AOU Città della Salute e della Scienza

di Torino

Pietro Ferrari IRCCS Maugeri, Pavia

Marco Gallo

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Lorenza Garufi Oncologia Medica

Osp. Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma

Renato Giordano

UOC di Diabetologia e Dietologia, ASLROMA1

Raffaele Giusti Oncologia Medica

Az. Ospedaliera Universitaria S. Andrea, Roma

Claudio Grande

UOSD Centro Diabetologico Adulti, Viterbo

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica INI, Grottaferrata (RM) Valeria Manicardi Centro Cuore e Salute

e il Centro Medico Montecchiese, Reggio Emilia

Domenico Mannino

Direttore UOC Diabetologia ed Endocrinologia Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli”, Reggio Calabria

Antonella Mecozzi Oncologia Medica

Osp. Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma

Taira Monge

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Gabriella Piscitelli

U.O.s. Diabetologia Territoriale e Cure Croniche

Presidio dei Poliambulatori ASST Nord Milano Arianna Pellegrino Oncologia Medica

Osp. S. Pietro Fatebenefratelli, Roma

Mimma Raffaele UOSD di Oncologia S. Andrea – Dipartimento Oncologico ASL ROMA 1 Mauro Ragonese UOC Attività Ambulatoriale ACISMOM,

Roma

Gian Paolo Spinelli

Oncologia Medica - ASL Latina, Distretto Aprilia,

Latina Nello Salesi

Oncologia Medica ASL Latina, Roma

Franco Tuccinardi

Diabetologia ed Endocrinologia Osp. Formia,

Formia (LT) Angela Vaccaro Oncologia Medica Azienda USL di Frosinone

(4)

PROGRAMMA

09.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 09.20 Saluti delle Autorità ed apertura dei lavori

Stefania Gori, Presidente Nazionale AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica)

Domenico Corsi, Coordinatore Regionale AIOM Lazio

Claudio Grande, Presidente AMD Lazio

09.30 Moderatori: Domenico Mannino, Domenico Corsi

Lettura: Oncologia e Diabetologia: le necessità di un confronto Gaetano Lanzetta

SESSIONE 1 DIABETE E TUMORI: LE BASI DELL’ASSOCIAZIONE (Presupposti per lavorare insieme)

Moderatori: Renato Giordano, Mimma Raffaele

09.50 Diabete e tumori: aspetti epidemiologici nazionali e internazionali Valeria Manicardi

10.10 Diabete e tumori: meccanismi patogenetici e stile di vita Francesco Angelini

10.30 Terapie antidiabetiche e tumori Gabriella Piscitelli

10.50 Terapie antitumorali e diabete Grazia Armento

Discussione 11.10 coffee break

SESSIONE 2 IL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE:

VALUTAZIONE CLINICA E CRITICITÀ

Moderatori: Gennaro Clemente, Antonella Mecozzi 11.30 La valutazione nutrizionale nel paziente oncologico

Taira Monge

11.50 La nutrizione artificiale nel paziente oncologico con diabete Arianna Pelllegrino

12.10 Terapia steroidea e diabete Danila Fava

12.30 Complicanze glicometaboliche nella gestione del paziente oncologico Tiziana Falbo

Discussione

(5)

9 NOVEMBRE 2019

13.00 lunch

SESSIONE 3 LA TOSSICITÀ DELLE TERAPIE ANTITUMORALI Moderatori: Mauro Ragonese, Gaetano Lanzetta 14.00 Terapie antitumorali: tossicità cardiovascolari acute

Alessandra Emiliani

14.20 Terapie antitumorali: tossicità metaboliche acute Silvia Acquati

14.40 Terapie antitumorali: tossicità cardiometaboliche tardive Lorenza Garufi

15.00 Cancer survivors e prevenzione secondaria Francesco Felicetti

Discussione 15.30 coffee break

SESSIONE 4 GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE: ASPETTI PECULIARI

Moderatori: Franco Tuccinardi, Giovanni Mansueto 16.00 Criticità gestionali nella relazione Oncologo-Diabetologo

Gian Paolo Spinelli

16.20 La comunicazione con il paziente oncologico con diabete Mariano Agrusta

16.40 La preparazione alla 18FDG-PET nel paziente oncologico con iperglicemia Nello Salesi

17.00 La gestione del diabete nella terapia di supporto e nel fine vita Pietro Ferrari

Discussione

17.30 Moderatori: Claudio Grande, Raffaele Giusti

Lettura: Profilo di cura del paziente oncologico con diabete mellito ricoverato in ospedale

Marco Gallo

17.50 Considerazioni di sintesi dell’evento formativo Domenico Mannino, Domenico Corsi 18.15 Chiusura dei lavori e Questionario ECM

(6)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Sede di Milano Via Enrico Nöe 23

20133 Milano

Tel. 02 26683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma Viale Maresciallo Pilsudski 118

00197 Roma

Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221 [email protected] Servizi

Provider ECM ISO 9001

AIOM Via Enrico Nöe 23

20133 Milano

Tel. 02 70630279 - Fax 02 2360018 [email protected]

www.aiom.it

FONDAZIONE AIOM Via Enrico Nöe 23

20133 Milano

Tel. 02 26683335 - Fax 02 59610555 [email protected]

www.fondazioneaiom.it

Riferimenti

Documenti correlati

Applicazione e test del sistema digitale Kerubin per la gestione del paziente oncologico h24: focus Carcinoma prostatico?. 18

Franchin Giovanni SOC Oncologia Radioterapica, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS Gava Alessandro Radioterapia Oncologica, ULSS 2 Marca Trevigiana,

Il Corso “Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l’approccio sinergico al paziente oncologico” è stato ideato per valorizzare l’importanza di un approccio sinergico e

Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Giovanni Franchin Direttore Oncologia Radioterapica. Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN) Elisabetta Fratta Bioimmunoterapia

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO Moderatori F. Mistrangelo 14.45 Il ruolo delle società scientifiche F. Bertolotto. 15.00 La gestione del paziente dopo

La sostenibilità nella pratica clinica: garantire il massimo ai pazienti guardando al budget..

09.45 - 10.00 Presentazione dei lavori - Francesco Di Costanzo, Roberto Labianca, Cristina Oliani Sessione I.. Moderatori: Roberto Labianca,

Prima sessione: Carcinoma della prostata Moderatori: Alfredo Berruti e Giuseppe Nastasi.. Discussants: Giario Conti, Sergio Bracarda,