• Non ci sono risultati.

VALENTINO 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALENTINO 0"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

VALENTINO

0

L A VOCAZIONE IMPEDITA

EPISODIO CONTEMPORANEO

esposto dal sac e rd o te

B O S C O G I O V A N N I

T O R IN O .

T ip . dell'Oratorio di s. Franc. di Sales 1 8 6 6

.

(2)

P r o p r i e t à d e l le d i t o r e

(3)

CAPO I.

La m ad re d i fa m ig lia .

In tra p re n d o a scriv ere u n fatto vero , m a che rife re n d o si in p a rte ad u o ­ m in i v iventi, io stim o b e n e di ta c e re i n om i delle p erso n e e dei lu o g h i cui le cose ra c c o n ta te si rife risc o n o . E - ra n o due g e n ito ri di età a lq u a n to a - v anzata e n o n avevano che u n solo fi­

gliuolo ch iam ato V alentino ere d e u n ico delle vistose lo ro sostanze. La m a d re , b u o n a c ristia n a , e ra tu tta in te n ta a d a r u n a soda ed ucazione a l figlio. E lla stessa gli fece da m aestro m o lti a n n i. F in da fan ciu llin o g l’ insegnò le p re g h ie re , il piccolo catechism o coi p rim i elem enti

(4)

di le ttu ra e s c rittu ra . Ben is tru ita dalla scienza e d a ll’esp erien za p o neva le p iù vive so lle citu d in i a te n e r il figlio lo n ­ tano d all’ozio e dai discoli. « Caro Va­

le n tin o , soleva d irg li, n o n m ai d im e n ­ tic a rti che l’ozio è il p a d re di tu tti i vizi, e che i cattiv i com pagni conducono se stessi e chi li segue alla ro v in a : g u ai a te se ti lasciassi d o m in are da qu esti due n e m ici fatali. » La b u o n a g e n itric e aveva q u alch e ostacolo n ella p e rso n a del m a rito . O snero, tale è il n o m e del m a rito , uom o pieno di c o rtesia e di o n està, faceva del b e n e a chi p o ­ teva, del m ale a nessu n o . Ma u n e r­

ro r e non leg g ero gli d om inava il capo.

S’im m ag in av a di p o te r rid u r re suo figlio ad essere v irtu o so ed onesto cittad in o senza farlo p rim a bu o n cristia n o . « Caro V alentino, gli diceva ta lv o lta, sii buo n o e sa ra i sem p re am ato ed o n o rato da tu tti. L’o n o re, la stim a, il b u o n n o m e , n o n devono m ai essere d im e n tic ati in questo m ondo. »

N ella sua te n e ra e tà V alentino n o n rifletteva m olto agli avvisi p a te rn i.

P e r c o rreg g ere e n o b ilita re gli am m a-

(5)

e stra m en ti del m a rito , la v irtu o sa m a d re andava spesso rip e te n d o al suo V alen­

tin o : « Mio figlio, ric o rd a ti che Dio vede tu tto . Egli b en ed ice i g io v a n etti v irtu o si n e lla vita p re se n te e li p re m ia n e ll’e­

te r n ità ; al c o n tra rio m aled ice gli em pi, lo ro a b b rev ia la vita, e li p u n isce n e l­

l ’a ltro m ondo con un supplizio e te rn o . » Ogni m a ttin o lo p ren d ev a p e r m a n o , lo conduceva in chiesa, gli dava l ’acq u a b e n e d e tta , g li ad ditava il m odo di far b en e il segno della c ro c e : lo faceva m e tte re in g in o cch io n i accanto a lei:

gli a p riv a il lib ro di divozione e segnava le p re g h ie re u tili p e r acco m p ag n are la S an ta Messa. Nei g io rn i festivi poi l ’a ­ veva sem pre seco alla Messa, al C ate­

ch ism o , a ll’istru z io n e e alla b e n e d i­

zione. Q uando occorreva di co n d u rlo a ricev ere i S anti S acram e n ti lo p r e ­ p a ra v a alcu n i g io rn i p rim a , lo accom ­ pag n av a fino al confessionale. Dopo la confessione lo assisteva a fare il rin g ra z ia m en to , ag giungendo quegli avvisi che u n a b u o n a ed affezionata m a d re sa tro v a re o p p o rtu n i pei suoi figli. E lla p rovava g ran disp iacere q u a ­

(6)

lo ra l’avesse veduto p o rsi a m a n g iare senza fare p rim a e dopo il cibo il segno della S an ta Croce colla breve p re g h ie ra che da’ b u o n i c ristia n i si suol fa re in q u esta occasione. Un g iorno V alentino se n e d im en ticò e la m a d re lo rim p ro v e rò acre m e n te. « Caro Va­

le n tin o , gli disse, p e n sa che soltanto gli a n im a li irrag io n ev o li si m etto n o in ­ g o rd am en te a m a n g iare senza rifle tte re da chi ricev o n o l’a lim e n to . Noi ric e ­ viam o la v ita e il cibo dal S ignore, p e rc iò dobbiam o essergli in ogni tem po ric o n o sc e n ti, m a sp ecialm en te q u an d o fa c c ia m uso di questi suoi b en efìzi: cioè qu an d o ci serviam o del cibo p e r c o n ­ serv are la v ita m edesim a. » S ebbene Va­

le n tin o ap p arisse qualche volta sbadato n o n dim enticava nessu n o degli am o re ­ voli avvisi che l’affettuosa m ad re stu ­ diava di sem in a re n e l te n e ro di lu i cu o re. Affinchè poi il figlio n o n fosse talvolta a n n o ia to , sapeva a tem po op­

p o rtu n o te m p e ra re la p ie tà con am ene ric re a zio n i. T ra stu lli, passeg g iate, r e ­ g ali, piccoli oggetti p e r g iu o care, ta lo ra anche confetti e com m estibili eran o le

(7)

cose con cui la b u o n a g en itric e soleva in c o ra g g ia re e ric o m p e n sa re la d ili­

g ente co n d o tta del figlio. Così la m a d re diveniva p a d ro n a del cu o re del figlio, m e n tre esso provava le p iù care delizie n e l p asse g g iare , n el p a rla re , nel tr a t­

te n e rsi con lei.

Ma u n g ra n d isastro incolse V alen­

tin o ne lla p e rd ita d ella m ad re qu an d o a p p u n to co m inciava ad av ern e m ag g io r b iso g n o .

Toccava ap p e n a i do d ici an n i a llo ra che l’am ata g e n itric e fu co lp ita da grave m a la ttia che in pochi g io rn i la privò di vita. Ella ricev ette con som m a fre tta gli u ltim i conforti della re lig io n e : di poi chiam ò V alentino al suo le tto , e gli in d irizzò q ueste u ltim e p a ro le : « Caro V alentino, io ti debbo lasciare n e ll’età p iù p erico lo sa. R ico rd ati di fuggire l ’ozio ed i cattivi co m p ag n i. C hiunque ti consigli cose c o n tra rie al b en e d e l­

l ’a n im a , ab b ilo p e r n em ic o , e fuggilo com e u n serp e n te in sid ia to re . Io n o n ti sarò p iù m ad re in te r r a , spero di a iu ta rti dal c ie lo ; p e r l’avvenire tua m ad re sa rà la M adonna S a n tissim a ,

(8)

p reg a la spesso, essa n o n ti a b b a n ­ d o n e rà , Dio ti b e n e d ic a ...

La violenza del m ale la im p ed ì di o ltre p a rla re , e pochi m in u ti dopo era g ià cadavere.

V alentino fu ad d o lo ratissim o p e r q u e l­

la p e rd ita , e passò p iù m esi trav ag liato da tale m a lin c o n ia che la stessa sua esistenza e ra in p eric o lo . Solam ente p o tè tro v a re q u alch e consolazione nel fare p re g h ie re , lim o sin e, p en iten z e, a- sco ltare m olte m esse in suffragio d el­

l’an im a della co m p ian ta gen itric e. Nè m ai la d im en ticò n elle v a rie e gravi vicende cui soggiacque nel corso della v ita.

CAPO II.

P r im o an n o d i C ollegio . O snero se n tì a n c h ’egli la grave p e r­

d ita della m oglie sp ecialm e n te p e r l ’e­

d ucazione del figliuolo, di cui egli non poteva g ran fatto o ccu p arsi. Affari di a m m in istra z io n e , m e rc a ti, fie re , ta l­

volta p a rtite al caffè ed all’o steria non

(9)

gli p erm ettev an o di occuparsi dell’e d u ­ cazione del figlio.

V alentino aveva g ià com piuto il co r­

so elem en tare e nel p aese nativ o non essendovi classi s u p e rio ri era m estieri m a n d arlo in u n co lleg io p e r fargli p ro se g u ire gli studi.

F u scelto un luogo m olto rin o m a to , dove si diceva che la scien za, la civ iltà, la m o ra lità , faceva m arav ig lio si p ro ­ g ressi. Le divise, i p e n n a c c h i, i cap­

p e lli b o rd a ti in c an ta v an o gli allievi ed i p a re n ti dei m ed esim i.

V alentino a c co n sen tì alla p ro p o sta, e a n d ò ad in tra p re n d e re u n nuovo te n o r di v ita in collegio. P rim a provò q u alch e difficoltà ad a b itu a rsi. Invece della voce di u n a m a d re te n e ra aveva u n d ire tto re affabile s ì , m a deciso n el c o m an d are, severo n el p re te n d e re , rig o ro so in ogni ram o di d iscip lin a.

C ionondim eno V alentino seppe g u a d a ­ g n a rsi l’a ffezione d e’ suoi novelli supe­

r io r i e si applicò di b u o n an im o al­

l ’ad em p im en to de’ suoi doveri.

A ttento ai co m an d i, p u n tu a le all’o­

r a rio della scuola e dello studio non

(10)

p erd ev a b riccio lo di tem p o . Ma trovò u n g ra n vuoto ne lle p ra tic h e di p ietà.

F in o a llo ra soleva og n i m a ttin a ascol­

ta re la san ta m essa; og n i se ra faceva con sua m ad re u n p o ’ di le ttu ra s p i­

ritu a le ; si confessava re g o la rm e n te ogni q u in d ici g io rn i, ed andava a fare la co m u n io n e ogni volta che il c o n ­ fessore glielo p erm ettev a.

In collegio n o n e ra p iù così. Non si faceva n è m ed itazio n e, n è le ttu ra sp iritu a le ; le p re g h ie re si recita v an o in com une m a u n a sola v o lta al g io rn o , stan d o in p ied i e con g ra n d e fre tta . Alla m essa gli allievi in te rv e n iv a n o so­

la m e n te n e i g io rn i festivi, le confes­

sio n i avevano luogo u n a Sola volta all’an n o , alla P asq u a di risu rre z io n e .

Queste cose cagionavano g ran d e a n ­ g u stia nel c u o re di V alentino. In o ltre p el passato le sue o recch ie non ave­

vano m ai u d ito p a ro le m e n d icevoli;

m a coi novelli com pagni si usava ogni lib e rtà nel p a rla re , ogni frizzo im m o­

desto e ra to lle ra to , anzi le cose e ran o a tal p u n to che lib ri e g io rn a li osceni co rrev an o lib e ra m e n te d a ll’uno a ll’a l­

(11)

tro allievo. Spaventato a q u ei p e ric o li V alentino scrisse a suo p a d re u n a le t­

te ra in cui lo rag g u ag liav a m in u ta ­ m e n te dei p erico li d ell’a n im a su a, fa­

cendo n o ta re q u an to la vita di collegio fosse p e r lu i p ern ic io sa . Ma in q u e ­ sta le tte ra si c e n su ra ro n o n o n poco la d iscip lin a e l ’an d am en to d e l collegio p e rc iò il d ire tto re stim ò di r ite n e rla e n o n m a n d a rla al suo in d irizzo . Q ual­

che tem po dopo Osnero andò a vedere il figlio che a llo ra gli p o tè e sp o rre lib e ra m e n te le sue afflizioni. Il p a d re n e fece poco conto e disse che n o n bisogna d a rsi in p re d a agli scrupoli;

b e n sì vivere sp reg iu d icato . « Se n o n p u o i p r e g a r e , confessarti e an d a re ogni g io rn o alla m e s s a , gli diceva, p o tra i poi ric o m p e n sa re tutto in tem po d elle vacanze. Ora p ro c u ra di im ita re i tu o i com pagni p iù a lle g ri e fa in m odo di im ita rli n e lla vita felice. » V alentino aveva u n c a ra tte re dolce e u n ’in d o le m olto pieg h ev o le, lao n d e alle p aro le del p a d re si calm ò e senza b a ­ d a re a qu ello che sa reb b e p e r avve­

n ire di lu i si pose a leg g ere lib r i e

(12)

g io rn a li d’ogni g en ere . Si associò in ­ d istin tam e n te ad ogni so rta di com ­ p a g n i p re n d e n d o p arte ai loro discorsi qualche volta in d iffe re n ti, di rad o b u o n i, spessissim o cattivi. E ran o scorse poch e settim ane ed egli n o n solo non provava p iù rip u g n a n z a p e r quel biasim evole te n o r di vita, m a cercava con an sietà ogni mezzo di dissipazione. Non è caso di n o ta re che in quella vita d iso rd in a t a n o n pensò p iù nè a confessarsi nè a co m u n ic arsi. M algrado p e r altro quella vita dissipata n o n poteva m ai cacciarsi di m ente i ric o rd i della m ad re, e p ro ­ vava gravi rim o rsi p erch è n o n li m e t­

teva in p ra tic a . Una se ra tr a il r in c r e ­ scim ento del m ale che faceva e del b e n e che tra scu rav a ne rim ase ta l­

m en te com m osso che diede in diro tto pian to . Ciò non o stan te co n tin u ò n ella vita d iso rd in ata. L’u n ic a cosa che non ha m ai d im en ticato fu u n a p re g h ie ra p e r l’an im a di sua m a d re che recitav a ogni se ra p rim a di p o rsi a letto.

Ma gli studi com e a n d aro n o ? Se non c’è m o ra lità gli studi vanno m ale.

Di m ano in m ano che V alentino p r e n ­

(13)

deva gusto alla v ita s p r e g iu d ic a ta , com e avevagli detto il p a d re , provava rip u g n a n z a allo studio; sicché gli u l­

tim i cin q u e m esi di q u e ll’an n o fu ro n o affatto p e rd u ti. N ell’esam e sem estrale aveva a n c o ra o tte n u ti b u o n i voti, e il p a d re d im o strò la su a soddisfazione reg alan d o g li u n b e ll’o ro lo g io . Ma n e l­

l ’esam e finale si ebbe u n risu lta to sfavorevole e n o n fu prom osso a classe su p e rio re . A q u ella n o tiz ia O snero provò g rav e d isp iacere e pel d an aro consum ato in u tilm e n te e p e r l ’anno di studio p e rd u to . Ciò tan to p iù gli doleva, p e rc h è il suo V alentino sem ­ p re erasi fatto o n o re n e lle classi p e r ­ co rse, e sapeva che u n a m e d io c re d ili­

genza gli a v re b b e b astato p e rc h è ve­

nisse o n o ra ta m e n te prom osso.

CAPO III.

L e v a c a n z e .

Ma i d isp iaceri di O snero c re b b e ro assai qu an d o V alentino rito rn ò dal col­

leg io . V ide suo figlio e n tra re in casa

(14)

senza q u asi nem m eno sa lu ta rlo . Vo­

lendo fargli qualche osservazione sul cattivo esito d e’ suoi stu d i, ebbe q u esta risp o sta: « Ho fatto quello che ho p o ­ tu to , n iu n o p u ò p re te n d e re di p iù , e se avessi saputo di ricev e re rim b ro tti sa re i nem m eno venuto a casa. » La sera stessa del suo arriv o andò a letto senza p iù re c ita re le solite p re g h ie re , nè fare il segno della santa croce. Il m attin o invece di a n d a re a m essa e se rv irla con gusto e p ia c e re com e in p assato, egli d o rm ì fino ad o ra m olto ta rd a . Di poi fatta colezione volle subito r e ­ carsi a far p a rtita con alcuni com ­ p ag n i la cui freq u en za e rag li stata rig o ro sa m e n te p ro ib ita d alla defunta g e n itric e . Un g io rn o suo p a d re voleva c o n d u rlo seco a passeggio, m a V alen­

tin o si rifiu tò dicendo av ere u n ap ­ p u n ta m e n to coi suoi com pagni, p erciò n o n p o te re a n d a re con lu i. Il leg g en ­ d ario de’ S an ti, p e r ta n ti an n i suo lib ro p re d iletto , n o n voleva nem m eno p iù a p rirlo . In vece p e r le ttu ra favorita aveva alcu n i ro m an zi osceni che u n

(15)

am ico gli aveva re g a la ti p rim a di p a r­

tir e dal collegio.

Osner o rim a se sto rd ito p el ca n g ia­

m e n to di suo figlio, e sebbene pel p as­

sato n o n si fosse m o strato m olto a- m a n te d ella p ie tà , am ava tu tta v ia che il figlio si conservasse relig io so p e r co n serv arlo b u o n o . Gli ven n e in m en te di co n d u rlo dal suo p rev o sto , cui p e r lo a v an ti e ra se m p re stato affezionatis­

sim o, m a V alentino si rifiu tò dicendo che dal prevosto o g n u n o deve re c a rsi a P asq u a p e r c o n fe ssa rsi, e n o n p e r cag io n a re d istu rb o lu n g o l’anno con visite in o p p o rtu n e . Un g io rn o m e n tre V alentino si tra tte n e v a con alc u n i com ­ p ag n i gli passò il prevosto vicin o , m a egli volgendo la faccia altrove finse di n o n v ed erlo e voleva a n d arsen e senza n e p p u re sa lu ta rlo . Il prevosto osservò tu tto , m a sim u lan d o di n o n ac­

co rg ersen e si avvicinò. « Mio V alen­

tin o , gli disse, hai fatto b u o n viaggio, stai b e n e , tuo p ad re è in salute? Egli a llo ra confuso re s titu ì il saluto in fre tta , ed asseren d o che sareb b e poi

(16)

passato a fargli visita c o n tin u ò cam ­ m in o e discorso co’ su o i am ici.

Oltre a ciò O snero si acco rse che V alentino aveva c o n tratto alcu n e p e ­ ricolose a b itu d in i q u a li sono m e n tire , g iu o c are e ru b a re in casa.

P ieno di dolore l’afflitto p a d re disse un g io rn o a V alentino:

— Mio caro figlio, quale cosa m ai produsse in te u n così fatale c a n g ia ­ m en to ?

— Voi m i avete detto di non lasciarm i d o m in are dagli s c ru p o li, e di vivere sp re g iu d icato , io credo di avervi u b ­ b id ito .

— Io n o n in ten d ev a q u e sto ...

— Ma io ho inteso così, e se non mi volete in casa, io so dove a n d are.

O snero lo avvisò, lo co rre sse p iù volte e lo sottopose an ch e ad alc u n i c a sti­

g h i, m a senza f r u t t o , p e rcio cch é un g io rn o risp o seg li u n ’ in so le n z a , a ltra volta fuggì, e d im orò tre g io rn i fuori di casa.

Ad O snero sem b rav a im possibile che nello spazio di soli d ieci m esi suo fi­

glio così re lig io so , u b b id ie n te ed affe ­

(17)

zionato fosse a tal segno can g iato da ris p o n d e re con b ald a n za al p a d re , n o n v o ler p iù sap ere di re lig io n e , e d iv e­

n u to u n lad ro dom estico. E ra g ià sul p u n to di p re n d e re la d isp e ra ta ris o lu ­ zione di farlo c h iu d e re in u n a casa di p u n iz io n e , m a n o n volendo che il nom e di c a rc e re c o rre z io n ale m ac ­ ch iasse l’o n o re d ella fam ig lia si a p p i­

gliò a p iù m ite co n sig lio .

« L’a n n o scorso, diceva tr a se, io ho voluto sceg liere u n collegio tro p p o alla m o d a, m i sono lasciato a llu c in a re dalle ap p aren ze che n o n in fo n d o n o nè sc ie n ­ za, n è m o ra lità . Voglio ce rc a re a ltro collegio dove la re lig io n e sia in m odo eccezio n ale in se g n a ta , ra c c o m a n d ata e p ra tic a ta . B isogna p u r tro p p o co n fes­

sarlo, senza re lig io n e è im possibile ed u c a re la g io v en tù . Ma, com e p o trò riso lv ere V alentino ad e n tra re in u n collegio di q u esta fatta, adesso che già co n trasse ta n te pessim e a b itu d in i? »

Si avvicinava la fine di O ttobre, ed e ra g iu o co fo rza d e lib e ra re in to rn o al luogo da sceg liersi p e r V alentino.

Un g io rn o O snero p e r d isp o rre l’ a-

(18)

n im o del figlio a sec o n d a re il suo d i­

v isa m e n to , lo condusse a fare u na p a r tita di cam p ag n a; o rd in ò un pranzo che sapeva to rn a re di suo g u sto , gl i fece a lcu n i r e g a li, lo a c c arezz ò , gli p ro d ig ò diverse prom esse an alo g h e a d im an d e da lu i fatte. Alla se ra poi g iu n ti am b id u e a casa il p a d re lo c h ia ­ m ò in sua ca m e ra , e g li p a rlò così :

— Caro V alentino, ti ric o rd i an co ra di tu a m a d re ?

— Sì che m i ric o rd o e m e n e r i­

c o rd erò se m p re, nè m ai vado a letto senza fare q u alch e p re g h ie ra p e r l ’a ­ n im a di le i.

— Le p o rti a n c o ra q u alch e affezione?

— M o ltissim a, e com e p o trò d i­

m e n tic a re u n a m ad re così b u o n a e così deg n a d ’essere a m a ta ?

— F a resti tu u n a cosa che sia a lei di g rad im en to e a te di g ra n d e v a n ­ taggio?

A q u elle p a ro le V alentino sen tì com ­ m uoversi il cu o re , le la g rim e c o m in ­ c ia ro n o a sp u n ta rg li sugli o c c h i, di poi dando in d iro tto p ia n to si strin se al collo d ’O snero d icendo: — Caro

(19)

p a d re , voi sap ete di q u a n to sia d e b i­

to re a m ia m a d re , e q u an to io l ' ab b ia am a ta in v ita; se ella a n c o ra vivesse, io m i la n c e re i n e ll’acq u a e n e l fuoco p e r u b b id irla , voi volete p ro p o rm i cosa a lei c a ra ? Mio p a d re , p a rla te , d ite p u re , io sono p ro n to a fare q u a lu n q u e sa c ri­

fizio che p o ssa to rn a re a lei g ra d ito .

— V ale n tin o , io v o rre i p ro p o rti u n collegio che tu a m a d re p rim a di m o ­ r ir e m i aveva n o m in a to , u n collegio dove tu p ossa s tu d ia re e p ra tic a re la p ie tà com e ap p u n to facevi n ei g io rn i felici della c o m p ian ta tu a m ad re.

— Caro p a d re , lo sono n elle vostre m a n i; tu tto quello che voi sap ete far p ia c e re a m ia m a d re , p iace an c h e a m e, e sono p ro n to a fare q u alu n q u e sacrifizio p e r eseg u irlo .

CAPO IV.

N u ovo C o llegio . R it o r n a a lla p ietà .

O snero n o n si pensava di p o te r così presto riso lv e re il figlio a q u ella m u ­

(20)

tazio n e, e la rico n o b b e com e u n a b e ­ n e d izio n e del Cielo. Affinché poi l’in d u ­ gio n o n g e n e ra sse difficoltà, volle il dì seg u e n te c o n d u rlo dal d ire tto re del p roposto collegio p e r tra tta rn e l’ am - m essio n e.

Il d ire tto re fu non poco m arav ig liato alla p rim a c o m p arsa di V alentino. A biti n u ovi e fatti con eleg an za, un cap p e l­

lotto alla c a la b re s e , un c a n n in o in m a n o , u n a c ate n ella lu c cican te su l p e tto , u n a lisc ia ta sp a rtita dei capelli azzim ati e- ra n o le cose che p ro n o sticav an o lo sp i­

rito di v an ità che g ià re g n av a nel cu o re del n o stro V alentino. Il p ad re si a c­

cordò facilm ente in to rn o alle c o n d i­

zioni di accettazio n e, di poi su pponendo av e r a ltro a fa re lasciò il figlio solo a d isc o rre re col d ire tto re . Alla vista d ’u n giovanotto così atteg g ia to quel d i­

re tto re n o n g iu d ic ò o p p o rtu n o p arla rg li di re lig io n e , m a discorse so ltan to di p a sse g g ia te , di c o rs e , di g in n a s tic a , di s c h e r m a , di c a n to , di suono. Le q u a li cose facevano b o llire il sangue nelle vene al v an erello allievo al solo u d irn e p a rla re . R ito rn ato poi il p a d re ,

(21)

a p p e n a p o tè d is c o rre re lib e ra m e n te con V alen tin o , « che te n e se m b ra , gli d is­

se, ti p iace q u esto lu o g o , che ne d ici del d ire tto re ? »

— Il luogo m i p iac e a s s a i, il d i­

r e tto re s e m b ra tu tto di m io g e n io , m a h a u n a cosa ch e m i è affatto r ip u g n a n te .

— Che m a i, d im m elo , siam o a n c o ra in tem po a p ro v v e d e re d iv e rsa m e n te .

— T utto in lu i m i p ia c e m a egli è u n p re te , e q uesto m e lo fa m ir a r con rib re z z o .

— N on b iso g n a b a d a re alla q u a lità di p re te : p iu tto sto b a d a al m e rito ed alle v irtù che lo a d o rn a n o .

— Ma v e n ir con u n p re te vuol d ire p re g a re , a n d a rs i a co n fe ssare , a n d a rsi a c o m u n ic a re . Da a lc u n e p a ro le che egli m i disse p a rm i che g ià conosca i fatti m i e i .... b a s ta . . . . Ho p ro m esso , m a n te rrò la p a ro la , il re sto v ed rem o . P o c h i g io rn i dopo V alentino e n trò n el nuovo co lleg io . Il p a d re g iu d ic ò d ’in fo rm a re il nuovo d ire tto re di q u a n to e ra av v en u to del figlio e com e n u tris s e tu tto ra u n a g ra n d e affezione verso la d e fu n ta g e n itric e . S ep a rato dai

(22)

c o m p ag n i, d isto lto d a lle c attiv e le ttu r e , la fre q u e n z a d e i b u o n i c o n d is c e p o li, l ' e m u la z io n e in classe, m u sic a , d e ­ clam az io n e, a lc u n e ra p p re s e n ta z io n i d ra m m a tic h e in u n te a trin o , fecero p resto d im e n tic a re la v ita d issip ata che d a c irc a u n an n o c o n d u cev a . Il r i ­ co rd o poi d ella m a d re fuggi l ’ozio ed i c a t tiv i co m p a g n i, gli rito rn a v a so v en te a lla m e m o ria . Anzi con fa c ilità r ip i­

g liò l ' a n tic a a b itu d in e alle p r a tic h e di p ie tà . La difficoltà e ra n e l p o te rlo riso lv e re a fa re la su a co n fessio n e.

Aveva g ià p a ssa ti due m esi in collegio.

Si e ra n o g ià fatte n o v e n e , c e le b ra te so­

le n n ità , in cui gli a ltri allievi p ro c u ­ ra r o n o tu tti di a c c o sta rsi a i S an ti S a­

c r a m e n ti: m a V alen tin o n o n si p o tè m a i riso lv e re a co n fe ssa rsi. U na s e ra il d ire tto re lo ch iam ò in su a c a m e ra e m e ­ m o re della g ra n d e im p re ssio n e ch e fa­

ceva so p ra il suo c u o re la m e m o ria di su a m a d re , p re se a d irg li così : « Mio b u o n V alen tin o , sai di q u a le rim e m ­ b ra n z a ti è la g io rn a ta di d o m a n i? »

— Sì ch e lo so. D im an i è a n n i­

v e rsa rio d e lla m o rte di m ia m a d re .

(23)

O m ad re am a tissim a , p o tessi u n a sola volta v e d e rv i, od a lm en o u n a volta a n c o ra u d ire la v o stra voce!

— F a re sti tu d im a n i u n a cosa che sia di g ra d im e n to a lei e di g ra n d e vantaggio a te ste sso ?

— Oh se lo fa re i! C ostasse q u a lu n ­ q u e cosa!

— F a d im a n i la tu a sa n ta c o m u ­ n io n e in suffragio d e ll’a n im a di l e i , e le re c h e r a i g ra n d e sollievo q u a lo ra ella si tro v asse a n c o r n elle d o lo ro se fiam m e del p u rg a to r io .

— Io la fo v o le n tie ri, m a p e r fa re la c o m u n io n e b iso g n a che io m i c o n ­ fe ssi. . . . Se p e r a ltro q u e sto p ia c e a m ia m a d re lo fa rò , e se lo g iu d ic a a p ro p o sito io m i confesso su b ito in q u e ­ sto m o m e n to d a lei.

Il d ire tto re ch e a ltro n o n a sp e tta v a , lo d ò il d iv isa m e n to , lasciò che si c a l­

m asse la c o m m o zio n e, di p o i lo p r e ­ p a rò e co n re c ip ro c a co n so la z io n e lo confessò; e il d ì se g u e n te V a le n tin o si a cco stò a lla s a n ta c o m u n io n e facen d o m o lte p re g h ie re p e r l ’a n im a d ella c o m ­ p ia n ta g e n itric e .

(24)

Da quel g io rn o la vita di lu i fu di v e ra so d d isfazio n e al suo d ire tto re che n o n p e rd e tte p iù di v ista il figliuolo sp iritu a le che aveva a c q u ista to .

C onservava a n c o r V alen tin o a lc u n i lib r i p a rte p r o i b i t i , p a rte d an n o si ai g io v a n e tti, e li p o rtò tu tti al d ire tto r e p e rc h è li c o n seg n asse alle fiam m e d i­

cen d o : « Io sp e ro ch e b ru c ia n d o essi n o n s a ra n n o p iù cag io n e che l ’a n im a m ia b ru c i n e ll’in fe rn o . »

C onservava e z ia n d io a lc u n e le tte re d eg li a n tic h i c o m p a g n i colle q u a li gli d av an o p a re c c h i cattiv i co n sig li; ed egli le rid u sse in a ltr e tta n ti pezzi.

R ip ig liò di p o i gli stu d i, scrisse so p ra la c o p e rta d ei lib ri i ric o rd i di su a m a d re , fuga d all’ozio e d a i c a ttiv i co m ­ p a g n i.

M andò q u in d i u n a le tte r a di b u o n capo d ’an n o al p a d re che p ro v ò g ra n d e c o n so la z io n e n e l v e d e re il figlio r i ­ to rn a to ai p e n s ie ri che p e r ta n ti a n n i aveva n u tr iti. Così p assò il tem p o di g in n a sio .

R ic h ia m a n d o alla m e m o ria com e n e lla casa p a te r n a vi e ra n o p a re c c h i

(25)

lib ri e g io rn a li c a ttiv i sc risse V alen ­ tino ta n te le tte re a suo p a d re , seppe ta n to a cc a rez z a rlo s o p ra ttu tto in tem p o di v a can z a, fecegli ta n te p ro m e sse , che lo riso lse a d isfarsi di tu tto . In o ltre p e r a lc u n i friv o li p re te s ti il p a d re m a n ­ g ia v a g rasso n e i g io rn i p ro ib iti. Va­

le n tin o col suo co n te g n o , con p a ro le , ra c c o n ta n d o e s e m p i , e fa ce n d o n e u ­ m ile ric h ie s ta al p a d re , riu sc ì a farlo d e siste re , in d u c e n d o lo ad o sse rv a r le le v ig ilie c o m a n d a te d a lla C hiesa a p ­ p u n to com e deve fa re o g n i b u o n c ri­

stia n o .

CAPO V.

L a v o ca zio n e .

V alentino aveva p assato c in q u e a n n i in collegio co lla m assim a so d d isfazio n e d el g e n ito re e d e’ su o i s u p e r io ri. Da p rim a in c o n tra v a q u a lc h e difficoltà p e r a b itu a rs i alla n u o v a d isc ip lin a , m a r i ­ fletten d o ch e qu ello e ra il te n o re di v ita g ià p ra tic a to con su a m a d re ne

(26)

fu assai c o n te n to e n e p ro v av a c o n ­ tin u a a lle g ria . In tem p o di v a can za e ra ezian d io di g ra n d e co n fo rto e di p ia ­ c e re al g e n ito re c h e q u a n to p iù si an d a v a av an z an d o alla v e cc h iaia, ta n to p iù c o n c e n tra v a i su o i affetti e le sue sp e ran ze n e l c a ro suo figlio. In ta n to V alen tin o p e rc o rre v a g ià l ’u ltim o a n n o di G innasio con u n a c o n d o tta ch e la ­ scia v a n ie n te a d e s id e r a re , e in tu tti q u e i c in q u e a n n i n o n p a rlò m a i di v o cazio n e. Aveva p iù volte d im a n d a to al d ire tto re del collegio a q u a l cosa lo c o n sig liav a di a p p ig lia rs i c o m p iu to c h e avesse il G in n asio . « Sta b u o n o , gli risp o n d e v a , stu d ia , p re g a , e a suo tem p o Dio ti fa rà c o n o sc e re ciò che s a rà m eg lio p e r te.

— Che cosa debbo p r a tic a re , affinchè Dio m i fa ccia c o n o sc e re la m ia vo ca­

zio n e?

— S . P ie tro dice che colle b u o n e o p e re n o i p o ssiam o r e n d e r c i c e rti della v o cazio n e e d e lla ele z io n e d ello sta to .

A lla p a sq u a del q u in to an n o del g in ­ n a sio d ovendosi c o m in c ia re gli esercizi s p iritu a li egli disse ch e in q u e st’o cca­

(27)

sio n e d e sid e ra v a tr a tta r e de lla su a vo­

cazio n e e seb b e n e da q u a lc h e tem p o si sen tisse g ra n d e p ro p e n s io n e allo stato e c clesiastico , tu tta v ia tem ev a di esse rn e im p e d ito d a lla su a cattiv a c o n d o tta p a ssa ta . Si p re s e n tò p e rta n to in q u ei g io rn i al d ire tto r e , e te n n e seco lu i u n co llo q u io , ch e n o i a b ­ b ia m o tro v ato sc ritto fra le sue c a r te ; eccolo:

V alen tin o . Q uali so n o i seg n i che m a n ife sta n o esse re o n o n e ssere u n g io v a n e c h ia m a to allo sta to e c c le sia ­ stic o ?

D ire tto re . La p ro b ità d ei c o s t u m i , la scien za, lo s p irito e c c le sia stico .

— Come c o n o sc e re se vi sia la p r o ­ b ità dei co stu m i?

— La p ro b ità dei co stu m i si conosce sp e c ia lm e n te d alla v itto ria dei vizi c o n tr a r ii al sesto c o m a n d a m e n to e di ciò b iso g n a r im e tte rs i al p a re re del c o n fe sso re .

— Il co n fesso re g ià m i disse che p e r qu esto c a n to posso a n d a re av an ti n ello stato ecclesiastico con tu tta tr a n ­ q u illità . Ma e p e r la sc ie n za?

(28)

— P e r la scien z a tu devi rim e tte rti al g iu d izio dei s u p e rio ri che t i d a ra n n o g li o p p o rtu n i esam i.

— Che cosa s’in te n d e p e r is p ir ito ec cle siastico ?

— P e r is p ir it o e c c lesiastico s’in te n d e la te n d e n z a ed il p ia c e re che si p ro v a n el p re n d e re p a rte a q u e lle fu n zio n i di chiesa ch e sono c o m p a tib ili co ll’e tà e colle o c cu p a z io n i.

— N ien te a l t r o ?

— Vi è u n a p a rte dello sp irito e c­

clesiastico che è d’og n i a ltra p iù im ­ p o rta n te . E ssa co n siste in u n a p r o ­ p e n sio n e a qu esto stato p e r cu i u n o è d esid ero so di a b b ra c c ia rlo a p r e ­ fe re n za di q u a lu n q u e a ltro stato an ch e p iù v an tag g io so e p iù g lo rio so .

— T u tte q u este cose tro v a n si in m e.

Mia m a d re d e sid e ra v a a rd e n te m e n te che m i facessi p re te , ed io e ra p iù ansio so di le i. Ne fui avverso p e r due a n n i, p e r q u e i due a n n i che voi sa ­ p e te : m a al p re se n te n o n m i sen to a n issu n ’a ltr a co sa in c lin a to . In c o n tre rò a lc u n e difficoltà da p a rte di m io p a d re che m i v o rre b b e in u n a c a r r ie r a civile,

(29)

m a spero che Dio m i a iu te rà a su p e ra r og n i ostacolo.

Il d ire tto re g li fece a n c o ra o sserv are che il farsi p re te voleva d ire r in u n ­ z ia re ai p ia c e ri t e r r e n i ; rin u n z ia re alle ricch ezze, agli o n o ri del m o n d o , n o n aver di m ira c a ric h e lu m in o se, esser p ro n to a so ste n ere q u a lu n q u e disprezzo da p a rte dei m alig n i, e d i­

sposto a tu tto fare, a tu tto soffrire p er p ro m u o v ere la g lo ria di Dio, g u ad a ­ g n a rg li an im e e p e r p rim a salvare la p ro p ria . « A ppunto q u este osservazioni, rip ig liò V alentino, m i spingono ad a b b ra c c ia re lo stato ecclesiastico. Im ­ p ercio cch é n eg li a ltri stati avvi un m a re di p e ric o li, che tro v a n si di g ra n lu n g a in fe rio ri nello stato di cui p a r ­ liam o. » Ma le difficoltà dovevano a p ­ p u n to in c o n tra rsi d alla p a rte del p a d re .

CAPO VI.

L e d ifficoltà.

Al m ese di m aggio di q u ell’anno V alentino scrisse al p a d re u n a le tte ra

(30)

in cui gli m anifestava la sua d elib e­

ra z io n e e gliene chiedeva il consenso.

« Mio p a d re , diceva, ho atte n ta m e n te e sam in ata la m ia vocazione, ho d i­

m an d ato consiglio ai m iei s u p e rio ri e sp ecialm en te al con fesso re; dopo cui ho d elib erato di a b b ra c c ia re lo stato ecclesiastico. So che voi m i am ate, e d e sid e rate il m io vero b en e , p e rciò sp ero che ne sarete al p a r di m e co n ­ te n to . Q uando io e ra fa n ciu lletto m ia m a d re m i condusse a v an ti un a lta re d ella M adonna, ch e è n ella n o stra chiesa, e dopo rip e tu te p re g h ie re , l ' ho p iù volte u d ita a d ire : M aria, fate che questo m io figlio sia sem pre vostro, e se n o n si oppone al ben e d e ll'a n im a su a faten e uno zelan te sa­

cerd o te. Spero che il desid erio di m ia m ad re sa rà an ch e il vostro. »

Alla le ttu ra di q uesta le tte ra O snero restò afflittissim o. Egli aveva u n a vi­

stosa fo rtu n a ; V alentino era l’ unico e re d e, e atteso il suo ingegno non o rd in a rio , il suo am ore alla f a tic a , la v ivacità del c a ra tte re , la b o n tà e la pieghevolezza dell’indole se gli

(31)

p resen ta v a d av an ti u n a delle p iù b r il­

la n ti c a rrie re civili. P erc iò l ' affezio­

n a to g e n ito re desid erav a che si appi­

g liasse a q u alch e c a rrie ra n el secolo e fosse p e r così d ire il b asto n e della sua vecch iaia, il so ste n ito re del suo nom e e d ella su a fam iglia. S crisse u n a le tte ra in cu i si m o strav a a d ira to e p e n tito di averlo m esso in quel collegio, critic av a q u e i s u p e rio ri di averlo e- ducato tro p p o n ella re lig io n e , g li co­

m a n d av a di v e n ire im m e d ia ta m e n te a casa con p ro ib iz io n e di n o n m ai p iù p a rla rg li di vocazione. Ma rifle tte n d o alle g ravi conseg u en ze che q u ella le t­

te ra av reb b e p o tu to p ro d u rre , n o n la sp ed ì , e ne scrisse u n ’a ltra p iù m ite del te n o re seg u en te.

« A m ato figlio. Dalla tu a le tte ra conosco che tu in te n d i ab b ra c c iare lo stato ecclesiastico. Q uesta d elib e­

raz io n e è im m a tu ra , la tu a e tà ti re n d e in cap ace di conoscere quello ch e tu riso lv i di fare. T u devi d ip en d ere da m e, e n o n da a ltri. Io sono tu o p a d re , io solo posso e voglio re n d e rti felice.

Le sostanze in casa n o n ti m a n c h e ­

(32)

ra n n o , u n a lu m in o sa c a rrie ra ti si va p re p a ra n d o , u n lieto avvenire ti a t­

ten d e . Ma n o n b ad a re ad altro che a tuo p a d re . F am m i p ro n ta risp o sta , e dim m i sin c e ra m e n te qu ello che p en si e che vuoi fare. »

V alentino lesse la l e t t e r a , e con tu tta tra n q u illità risp o se al p a d re così:

« La vostra le tte ra co n ferm a la g ra n d e affezione che avete sem pre avuta p e r m e. Voi, o p a d re , volete la m ia feli­

cità, e q u e sta felicità io la vedo nello stato ecclesiastico. N issun o n o re , n iu n a c a rrie ra , nè m ai a ltra ricch ezza p o trà re n d e rm i felice fu o ri dello stato eccle­

siastico . P ad re m io, Iddio del Cielo e della te r r a è m io e vostro p a d ro n e . Se egli m i volessse suo m in istro v o r­

reste voi o p p o rv i? La d ig n ità del sa­

cerd o te n o n è s u p e rio re a tu tte le d ig n ità d ella te r r a ? Se ci a ssic u ra s­

sim o la salvezza d ell’a n i m a , non a- vrem m o g u ad ag n ato il p iù g ra n tesoro che l ' u omo possa g u a d a g n a re sulla te r r a ? Vi assicu ro p e r a ltro , che q u a ­ lu n q u e cosa io faccia non sarò g iam ­ m ai p e r a b b a n d o n a rv i. F in ch é v iv rò ,

(33)

n u lla ris p a rm ie rò p e r c o n fo rta re la v o stra e tà , a m a rv i e ris p e tta rv i e p r o ­ c u ra rv i u n a v ita felice. »

O snero c o m p re se ch e colle o p p o ­ sizio n i n o n a v reb b e g u a d a g n a to n u lla s u ll’an im o del figlio, q u in d i g iu ­ dicò m eglio d issim u la re og n i suo d i­

v isa m e n to e a tte n d e re le vacan ze.

P e rc iò gli sc risse che aveva con p ia ­ c e re ric e v u ta la su a le tte r a , si facesse a n im o e che te rm in a ti i su o i esam i fosse tosto a n d ato a casa. Del re sto av reb b e ro p o i p a rla to di p re se n z a e si s a re b b e ro di og n i cosa in te si a lla fine d e ll’an n o sco lastico . V alentino con esito felicissim o su b ì i su o i e sam i, m a n o n sap ev a riso lv e rsi di a n d a re a casa p e r tim o re che il p a d re c o n ti­

n u a sse ad o p p o rsi alla su a vocazione.

O snero dal suo can to n o n v ed en d o il figlio, v en n e egli stesso a p re n d e rlo p e r c o n d u rlo in v acan z a. Qui ci fu u n a sc en a assai com m ovente. V alen­

tin o d esid erav a che p rim a di p a r tire il p a d re gli assicu rasse il so sp irato c o n ­ senso di farsi p re te ; q u esti n u lla voleva p ro m e tte re , e l’a ltro n o n voleva n u lla

(34)

riso lv e re . In fine O snero p re se qu esto te m p e ra m e n to d icen d o : « Se la tu a vo­

cazio n e ti v ien e dal cielo , io n o n vo­

glio o p p o rm i e ti do il m io p ie n o ed assoluto co n sen so . Ma siccom e io tem o che tu n o n c o n o sca q u e llo ch e f a i , così io voglio che v e n g a a c a s a ; e dopo a lcu n i g io rn i di vacanza ci a p r i­

rem o lib e ra m e n te il n o stro c u o r e , q u in d i se p e rse v e ri n ello stesso v o lere ti la sc ie rò p ie n a m e n te l i b e r o , anzi n ie n te ris p a rm ie rò p e r fa v o rirti e se ­ c o n d a rti n el n o b ile tu o d isegno. »

A quelle p a ro le , a q u e lle pro m esse V alentino si a rre s e . Nel c o n g ed a rsi dal collegio il d ire tto re gli in d irizzò q u este p a r o le : « Mio b u o n V a le n tin o , u n a g ra n b a tta g lia ti a sp etta. G u ard ati d ai c a t­

tivi com pagni e dalle cattive le ttu re . A bbi sem p re la M adonna p e r m a d re tu a e r ic o r r i spesso a le i. F a m m i p r e ­ sto sa p e re d elle tu e n o tizie. » V alentino m olto com m osso tu tto p ro m e tte n d o p a rtì col p a d re alla volta d ella p a tria .

(35)

CAPO VII.

Una g u id a fa ta le .

La p iù tr is ta sv e n tu ra ch e possa co­

g lie re u n g io v an e tto è u n a m a la g u id a ; di essa p u r tro p p o fu v ittim a a n c h e il n o stro V a le n tin o . Mi tre m a la p e n n a in m an o m e n tre sc riv o , e n o n c re d e re i a m e stesso se la v e rità del ra c c o n to n o n esclu d esse o g n i d u b b io . Q uell’in f o r ­ tu n io p ossa alm en o s e rv ire di a m m o ­ n im e n to ad a ltri.

G iunto V alen tin o alla casa p a te rn a fu la sc ia to a lc u n i g io rn i in b a lìa di se stesso, sen za che g li fosse fa tta p a ro la di v o cazio n e. In ta n to il p a d re acceca to d al d e sid e rio che suo figlio dovesse d iv e n ire il so steg n o del suo n o m e e dello s tip ite della fam ig lia, vo­

lev a a q u a lu n q u e costo in d u rlo a c a n ­ g ia r p ro g e tto in to rn o alla vocazio n e e p e r riu s c ire si a p p ig liò al d ia b o lic o d iv isam en to di affidarlo ad u n u o m o di g u a sti c o stu m i, affinchè in se g n asse la m a liz ia al p overo suo figlio. P a d re in fe lic e , p e r la s p e ra n z a di u n m isero

(36)

te m p o ra le v a ntaggio ro v in a la c a s a , l’o n o r e , il c o rp o , l ’a n im a p ro p ria e d el figlio!

O snero a d u n q u e affidò V ale n tin o ad un c e rto M ari, affinchè lo co n d u cesse in m ezzo al m o n d o , glielo facesse b e n e co ­ n o sc e re , d ip o i d e lib e ra sse in to rn o a lla su a v o cazio n e. Q uesto M ari e ra uom o a lq u a n to a tte m p a to , il q u ale aveva p a s ­ s a ta la v ita n e ’ p a ssa te m p i e n e ’ vizi, che so la m e n te la su a e tà c o strin g e v a di a b b a n d o n a re . O snero disse d u n q u e :

« Mio caro M ari, voi siete sem p re stato u n am ico sin c e ro d ella m ia fa m ig lia ; o ra ho cosa di m olto rilie v o d a ra c c o ­ m a n d a rv i. Il m io V a len tin o vuol farsi p re te , io n o n v o g lio ... Voi g ià m i ca p ite , p re n d e te lo seco voi, fatelo v iag ­ g ia re , v e d e re , g o d ere q u a n to vi è n el m o n d o . Ciò che sp e n d e re te è tu tto a m io co n to , a b b ia te so lta n to c u ra d e lla su a sa n ità . »

« L asciate fa r da m e , risp o se M ari so rrid e n d o , c o m p ren d o tu tto , voi n o n p o tev ate sc e g lie re p e rs o n a p iù cap ace p e r q u e s t’im p re sa , io p ro c u r e rò di co n ­ te n ta re il figlio e re n d e re a voi il

(37)

servizio che d e sid e ra te . » P a r tir o n o , e n e l p a r tir e M ari si a d o p e rò ch e Va­

le n tin o seco n o n avesse a lcu n lib ro di divozione; la o n d e p e r fa rg li p a ssa re la n o ia del cam m in o gli an d av a r a c ­ c o n ta n d o m ille sto rie lle di f r a t i , di p r e ti, di m o n a c h e ; da p rim a in d iffe­

r e n ti, di p o i an d ò av a n ti g ra d o p e r g ra d o in cose in v e re c o n d e . Q uindi gl i so m m in istrò lib ri di m a te rie oscen e ch e a p rim a v ista V ale n tin o rig e ttò con o r r o r e ; m a ch e poco a poco co m in ciò a leg g ere p e r p a ssa te m p o , di poi p e r c u rio s ità , e n o n e ra a n c o ra scorso u n m ese q u a n d o il p o v ero V alentino e ra si g ià a b itu a to ad ogni g e n e re di le ttu r a e d isco rsi. U na sola p a ro la di u n a- m ico fo rse in q u e l m o m e n to l’a v reb b e r itr a tto d alla ro v in a , m a q u e ll’am ico n o n l’eb b e. Così il perfido M ari dopo di av ere fatto g ira re l’in felice V alen ­ tin o p e r a lb e rg h i, g iu o c h i, caffè, b a lli, te a tr i, dopo averlo fatto v ia g g iare in v a rii p aesi e c ittà , fin alm en te riu s c ì a se d u rlo e p e r colm o di sv e n tu ra in ­ golfarlo in q u e l vizio che S. P aolo vuole che sia n e m m e n n o m in a to fra

(38)

i c ristia n i. V alentino vedeva l ' abisso verso cui c am m in av a e su l p rin c ip io n e sen tiv a i p iù a cu ti rim o rsi. Cercò p iù volte di a n d a rsi a co n fessare; m a la s c e le ra ta g u id a n e lo h a sem p re im p e d ito . U na se ra voleva a q u a lu n q u e costo re c a rs i p re sso u n con v en to di ca p p u c c in i e M ari gli fece sb a g lia re la s tra d a e lo c o n d u sse in u n a c asa di p e rv e rsio n e . V alen tin o fu d o len te e p ro v ò ta le rin c re s c im e n to e g iu n se a ta l segno di d isp e ra z io n e che e ra p e r p re c ip ita rs i g iù da u n a fin e stra del te rz o p ian o d e ll’a lb e rg o , se Mari n o n fosse corso a r a tte n e rlo p e r g li a b iti.

« In quel m o m en to , disse p iù ta rd i Va­

le n tin o , io g iu d icav a ch e la m o rte fosse u n m a le m in o re d ei rim o rs i di co scien za, d a cu i e ra in q u e ll’ista n te tra v a g lia to . » Ma q u e sti rim o rs i n o n d u ra ro n o m o lto . Q uasi in se n sib ilm e n te M ari a b itu ò V alen tin o ai cattivi d i­

sco rsi, ad og n i le ttu r a p e r v e r s a , e ric h ia m a n d o alla m e m o ria il bu o n tem p o g o d u to n el p rim o an n o di col­

leg io si a b b a n d o n o ad o g n i so rta di vizio, an zi dopo sei m esi di v ita d i­

(39)

s o rd in a ta n o n so lam en te n o n faceva p iù o p p o sizio n i a M a r i, m a di b u o n g rad o lo seco n d av a in o g n i suo m a l­

vagio v o lere . V edendo le cose a qu esto p u n to , p e rsu a so così di avere co m p iu ta la d ia b o lic a su a m issio n e , M ari ric o n ­ dusse V alentino al p a d re .

— C redo av erv i serv ito , disse Mari sa lu ta n d o O snero.

— Vi rin g ra z io , M a r i, voi siete se m p re stato u n am ico di m ia fam ig lia, ed o ra av re te u n m otivo di p iù alla m ia g ra titu d in e .

— P a d re , disse V alen tin o c o rre n d o ad a b b ra c c ia rlo , p a d re , io sono tu tto ai v o stri c e n n i.

— N on ti fa ra i p iù p re te ?

— No c e rta m e n te , fa rò q u a lu n q u e a ltr a co sa, m a n o n p re te .

— Sia b e n e d e tto il C ie lo , io sono u n p a d re fo rtu n a to . D im ani voglio in ­ v ita re tu tti i m ie i am ici a festeg g iare il tu o rito rn o .

O snero e ra com e co lu i c h e c a m m in a tra n q u illo so p ra u n te r r e n o co p erto di fio ri ig n o ra n d o che so tto ai m ed esim i vi sia u n abisso p ro fo n d o , n è sa re b b e si

(40)

g ia m m a i im m a g in ato che il rito r n o di V alentino dovesse p e r lu i e ssere p r e ­ sagio d’ im m en si m a li.

CAPO VII I .

L e a m a re zze d i O snero.

O snero fu c o n so lato assai alla n o ­ tiz ia che suo figlio n o n p en sav a p iù allo stato ecclesiastico ; m a n o n rifle t­

teva che il tem po p assato con Mari l ’aveva c o n d o tto ad ab b o m in e v o li d is­

solutezze. V alentino n o n p a rlò p iù di s a c r a m e n t i , si d ied e alle cattive le t­

tu r e , ai g iu o c h i, all’in te m p e r a n z a , e ad a ltr i vizi d e te sta b ili. Ma dove p r e n ­ d e re d a n a ro p e r so d d isfare a ta n te p a ssio n i? Da p rim a il p a d re n e so m m i­

n istra v a , m a q u a n d o esso glielo n e g ò , V alen tin o c o m in ciò p e r m e tte re a p eg n o il suo o ro lo g io , di p o i a v e n d e re a l­

c u n i a b iti e p a re c c h i sacch i di fru m e n to . Un g io rn o riu s c ì a n c h e ad a p r ire u n fo rz ie re del p a d re e g li in v o lò u n a b o rsa p ie n a di pezzi d ’o ro . Il p a d re

(41)

si acco rse a llo ra del cattivo p u n to c u i e ra stato co n d o tto il figlio e p e r te n ­ ta re di a llo n ta n a rlo dai c o m p ag n i e dallo stesso M ari p en sò di m a n d a rlo a fare il corso di filosofia in u n a c ittà . Ma n o n e ra p iù a te m p o . V alen tin o si diede ad u n a vita d is o rd in a ta . Im ­ p ieg av a il d a n a ro d ella p e n sio n e in p a rtite di b ig lia rd o ; q u a n d o n o n ebbe p iù d a n a ro c o n tra sse u n o e p o i u n a ltro m u tu o ch e O snero p agò p e r n o n v ed e re suo figlio tra d o tto av an ti ai trib u n a li dei m a lfa tto ri. L’afflitto p a d re m a lg ra d o la su a c a d en te e tà in tra p re s e p iù volte il viaggio fino a q u e lla c ittà , p re g ò , avvisò suo figlio, g li ra c c o m a n d ò di r ito r n a r e a lla r e l i g i o n e , a lla v ita felice ch e u n tem po godeva.

— P a d re , risp o n d e v a V alen tin o , le lezio n i di M ari p ro d u c o n o i l lo ro effetto, m i è im p o ssib ile to rn a re in ­ d ie tro . So che sono p e r la stra d a d ella ro v in a , m a b iso g n a a n d a re av an ti.

— Caro V alentino, disse il p a d re p ia n g e n d o , d am m i asco lto . V ieni a casa, fa q u ello che v u o i, p u rc h é a b ­ b a n d o n i la cattiv a s tra d a p e r cui ti

(42)

sei m esso. Q uesta tu a vita ti c o n d u ce al d iso n o re , a lla m ise ria , a ll’in fam ia, e co n d u ce m e anzi tem po a lla to m b a.

V alen tin o lo g u a rd ò fisso, e com e volesse d ire essere qu ello p e r colpa su a so g g iu n se: « P e rc h è m i avete im ­ p e d ita la vocazione? » Ciò d etto a b ­ b a n d o n ò il p a d re in m ezzo di u n a pia zza , an d ò d a u n se n sa le p e r c o n ­ tr a r r e u n a ltro m u tu o m a g g io re dei p rim i, p o i rito r n ò ai su o i tr is ti com ­ p a g n i. Q uest’atto fu com e u n colpo di sp a d a al c u o r di O snero. C onobbe a llo ra la co n seg u en za fatale di u n a vocazio n e im p e d ita , detestò la c o n o ­ scenza del p e rv e rso M a r i, d e p lo rò il m o m en to in cui gli aveva affidato il suo caro V alen tin o , m a fu p e n tim e n to sen za fru tto . N ell’eccesso del d o lo re si m ise a p ia n g e re , ed a n d a v a p e r le vie di q u e lla c ittà e sc lam a n d o : « Se m ai p o tessi fa r to r n a r e a casa il m io V alen­

tin o sa re i c o n te n to che si facesse p re te , fra te , e q u a lu n q u e a ltr a cosa, p u rc h é to rn a sse in d ie tro d alla via del d iso n o re!

P a d re in fe lic e , figlio sv e n tu ra to ! che tristo av v en ire si p re p a ra m ai p e r te! »

(43)

G iunto a c asa su p p licò il suo p a ro co a d a rg li lu m e e co n sig lio : il p a ro co p ro v ò a sc riv e r le tte re a V a len tin o , ch e n u lla risp o se. S u p p licò a lc u n i a- m ici che ab itav a n o n e lla m ed esim a c ittà affinchè volessero te n ta re i m ezzi e stre m i p e r ric h ia m a re il figlio d alla via del lib e rtin a g g io . Ma m e n tre q u este cose si tra tta v a n o g iu n se la n o tiz ia che V alen tin o si e ra a sso ciato ad a lc u n i m a la n d rin i i q u ali lo fecero p re n d e r p a rte ad u n a d elle p iù n efan d e az io n i.

F u so rp re so su ll’atto d el d elitto e coi p e rv e rsi co m p ag n i tra d o tto in c a rc e re . O snero n o n p o tè so ste n e re q u e l colpo fatale: la sua e t à , la s e n sib ilità del suo c u o re p a rv e ro tra rlo fu o ri di se n n o . C adde svenuto su lle b ra c c ia d’a lc u n i am ici che e ra n o a c co rsi p e r re c a rg li c o n fo rto . R ito rn a to in sè u n m o m e n to ,

« M aledetto M ari, e sclam ò , m e sv en ­ tu r a to , figlio infelice! Io vado a r e n ­ d e re conto a D io ... di u n a vocazione im p e d ita . »

Ciò detto cad d e n u o v a m e n te in d e ­ liq u io e so rp re so da fre m ito v io len to sp irò .

(44)

CAPO IX.

U ltim e n o tiz ie d i V a le n tin o .

M orto O snero i c re d ito ri di V ale n ­ tin o v o llero essere tu tti p a g a ti, p e rc iò si dovette v e n d e re ai p u b lic i in c a n ti p a rte delle sostanze p a te rn e . L’a ltr a p a rte ven n e d ev o lu ta al fìsco che p e r d a re corso ai p r ocessi, p a g a re i m u tu i fa tti, in d e n n iz z a re a lc u n i c u i V alentino aveva c a g io n a to g rav e d a n n o , m an d ò a fondo o g n i so stan za. Di V alentino e ra s i so ltan to sa p u to com e tra d o tto da u n o ad u n a ltro c a rc e re , la sua cau sa e ra g iu d ic a ta assai g ra v e , la sua stessa v ita in p e ric o lo , di p o i p a ssa ro n o p iù a n n i sen za ch e n iu n o avesse p o tu to av ere se n to re di lu i. F in a lm e n te p e r p o sta g iu n se al d ire tto re del collegio, dove egli aveva fatto il g in n a sio , u n a l e t t e r a , in cui dava ra g g u a g lio d ella c o n d a n n a a lu i to c c a ta con alcu n e n o tizie che c re d o b e n e di m e tte re q u i p e r in tie ro :

(45)

S em p re a m ato Sig. D iretto re.

Chi vi scriv e è u n v o stro a n tic o ed u n a v o lta a voi c a ro allievo ch e o ra è u n c o n d a n n a to ai la v o ri fo rzati. I n o r ­ rid ite , p e rd o n a te m i e leg g e te. Q uando p a r tii d a voi p e r re c a rm i in v ac an za col p o v ero m io g e n ito re aveste la b o n tà di d a rm i a lc u n i ric o rd i che a v reb b ero fatto la m ia fo rtu n a , se gli avessi posti in p ra tic a ; m a sto lto che fu i, li ho tr a s c u ra ti con irr e p a ra b ile m io d a n n o . Mi d iceste di sc riv erv i p re s to . Ma u n poco p e r co lp a, u n poco p e r im p o ten za n o l feci m ai. O ra m i è dato di farvi p e rv e n ire u n a le tte ra p e r m an o sic u ra , e p e rc iò com pio il m io d o v ere, e verso n el vo stro p a te r n o c u o re le am arezze d e ll’an im o m io , com e g ià u n tem po d ep o sitav a og n i seg reto della m ia co­

scien za — Che tris ti fa tti su c c e d e tte ro dopo la n o s tra se p a ra z io n e ! L’infelice m io p a d re p e r im p e d irm i la vocazione m i affidò ad u n uom o sc e lle ra to , che con m o d i sc a ltri e se d u c e n ti m i in ­ golfò in ogni so rta di vizi.

(46)

I rim o rs i, l’o r ro re al m ale m i h a n n o se m p re a c c o m p a g n ato , m a n o n p o te i m ai riso lv e rm i a r ito r n a r e in d ie tro . L’ u ltim o d e l i t t o , in o rid isc o a d ir lo , fu u n a ssa ssin io . O c ie lo ! c h e n e fa n d a p a ro la ! Un v o stro alliev o ch e rip o r tò il p rim o p re m io di m o ra lità ; ch e vo­

lev a a b b ra c c ia re lo stato ec clesiastico o p p u re p e rc o rre re u n a lu m in o sa c a r­

r ie r a n el seco lo , o ra è c o stre tto di co ­ p r ir s i d ella p iù n e ra in fa m ia e c h ia ­ m a rsi a ssa ssin o . A scoltate. Dopo aver p assato a lc u n i a n n i n e l giuoco e n e i b a g o rd i io m i tro v av a o ppresso dai d e b iti ed in se g u ito dai c re d ito ri. Colla sp e ra n z a di g u ad a g n o aveva p a ssa ta u n a n o tte n el giuoco con a lc u n i rib a ld i.

Q uando tro v a n d o c i tu tti sen za d a n a ro u n o di lo ro p ro p o se d ’in tro d u rc i in u n a casa m e n tre il p a d ro n e d o rm iv a, e com ­ m e tte re u n fu rto . O gnuno g u a rd ò fisso in volto il m ale a u g u ra to co n sig lie re e tre m ò a q u e lla d e te sta b ile p ro p o sta , g ia cch é a p p a rte n e v an o tu tti ad o n e sta fam ig lia , m a n iu n o a rd ì fare o sserv a­

zio n i — Con false ch iav i e con q u alch e r o ttu r a erav am o g ià p e n e tra ti in u n a

(47)

c a m e ra , sc a ssin a ta u n a cassa di fe rro , g ià poste le m a n i so p ra u n a vistosa som m a di d a n a ro , a llo ra che sv e g lia n ­ dosi il p a d ro n e , « ai la d r i, ai la d ri » si m e tte a g rid a re , « ai la d ri, » g r i­

d an o i s e rv ito ri, e to sto d a n n o di piglio a s ta n g h e , b a sto n i, tr id e n ti od a ltro che cad d e lo ro n e lle m a n i. Uno dei m iei co m p ag n i p e r fre n a r e le g rid a di sp av en to e p e r d ife n d e rsi sc o n sig lia ­ ta m e n te sp a rò u n a p isto la che a n d ò a co lp ire u n b ra c c io d e lla m o g lie del p a d ro n e che giaceva tu tto r a in letto am m a la ta . Alle g rid a che si an d av an o d a ogni an g o lo elev an d o te n ta m m o di f u g g ir e , m a n o n fum m o p iù a tem p o . La forza p u b b lic a si e ra im p a ­ d ro n ita di tu tte le u scite e noi in n u m e ro di c in q u e cadem m o n elle m a n i d e’ g e n ­ d a rm i. La p o v era am m a la ta sia p e r la fe rita to c c a ta , sia pel m a le che già aveva, o p e r lo spavento che p ro v ò rim a se co n v u lsa e n e l g io rn o se g u e n te cessò di viv ere. In ta n to fum m o tu tti c o n d o tti p rim a in u n a di poi in a ltra p rig io n e . F in a lm e n te dopo d ue a n n i u n o fu c o n d a n n a to ai la v o ri fo rz a ti a

(48)

v ita , io e gli a ltri tre ad a n n i q u in ­ d ici della m ed e sim a p e n a . O ra sono q u i da tre a n n i; in v ista d e lla m ia b u o n a c o n d o tta m i v en n e ro g ià c o n ­ d o n a t i d ue a n n i. Chi sa che q u alc h e fav o rev o le av v en im e n to n o n m i p r o ­ c u ri a ltra d im in u z io n e di p e n a !

O ca ro p a d re d e ll’a n im a m i a , chi l’av re b b e m ai im m ag in a to che u n vo­

stro alliev o , il q u ale accolse con ta n to p ia c e re i v o stri avvisi, e fu ta n te volte c o n fo rtato d alle v o stre carezze dovesse u n g io rn o d iv e n ta re , o rre n d o a d irsi!

u n g a le o tto ? O ra asco ltate dove a n ­ d a ro n o a te rm in a re tu tte le agiatezze di m ia fam ig lia ed in q u a le c o n d i­

zione io m i tro v o . Da m a ttin o a se ra c o n d a n n a to a d u ri e faticosi lav o ri se n z a a ltro com penso che c o n tin u i strap azzi e n o n di ra d o so n o re v e r­

g ate. Il m io le tto è u n d u ro sacco n e;

u n a sco d ella di m in e s tra al sa le, u n p o ’ di p an e e di acq u a sono il m io a li­

m e n to q u o tid ia n o . Ma q u e sto è n ie n te . L’odio p o i, il d isp re z z o , le im p re c a ­ z io n i, le o s c e n ità , le b estem m ie che o rre n d e e c o n tin u e ci su o n an o a ll’o­

(49)

re c ch io re n d o n o questo lu o g o sim ile a ll’ in fe rn o . Il d iso n o re p o rta to alla fam iglia, l ’in fam ia, di cui ho co p erto il m io n o m e , il tris to m io av v en ire, la m o rte a n tic ip a ta a ll’am ato m io g e n i­

to re sono rim o rs i che m i agitano g io rn o e n o tte . F o rse voi d ire te : Come h ai tu p o tu to d iv en ta re tan to scelle­

r a t o , m e n tre p e r cin q u e a n n i fosti co tan to b u o n o con n o i? Io n o n sono m a i stato , n em m en o adesso n o n sono u n sc ellerato . Io sono u n g iovane in ­ felice, u n o s v e n tu r a to , m a n o n p e r ­ v erso . L’opposizione fa tta dal p a d re alla m ia v o cazio n e, u n a g u id a in fam e m i co n d u ssero p rim a alla freq u en z a di p e rv e rsi co m p ag n i, di poi a ll’abisso in cui m i tro v o . Ma la re lig io n e fu sem p re m eco ed in ogni m a lv a g ia azio n e n o n p o tei m ai d im e n tic a re q u e lla p a ro la che con ta n ta b o n tà m i avete p iù volte fatto ris u o n a re a ll’o­

re c ch io : Se p e rd i l ’an im a tu tto è p e r ­ duto, se salvi l ' an im a tu tto è salvo in e te rn o . O ra conosco le e n o rm ità d e ’ m iei d e l i t t i , ad o ro la m ano del S ignore che m i h a p erco sso e accetto

(50)

i m iei m a li in p e n ite n z a d e’ m iei m isfatti. Non so q u a le sia p e r essere il fu tu ro m io d estino; m a se m ai p o trò u n g io rn o u s c ir dal luogo del d iso n o re , c o rre rò im m ed ia tam en te ai v o stri p ie d i; i vostri consigli sa ra n n o la n o rm a delle m ie azio n i p e r tu tta la v ita; an zi ho ferm a sp e ra n z a che n ella v o stra g ra n d e b o n tà sa re te p e r d arm i p resso di voi u n a q u a lu n q u e siasi occu ­ p azio n e c o m u n q u e vile, p u rc h é io possa la v o ra re , fa r p en ite n z a e salvarm i l ’a ­ n im a . Vogliate in ta n to ra c c o m a n d are cald am e n te ai g e n ito ri di giovani stu ­ d e n ti di a p rire l’occhio se dove m ettono i lo ro figli ad ed u c a re vi sia re lig io n e e m o ra lità , nè m ai si o p p ongano alla scelta della lo ro voc azione. Ma non cessate m a i di ra c c o m a n d a re du e cose speciali a ’ m ie i a n tic h i com pagni o ad a ltri g io ­ v a n e tti che si tro v assero tu tto ra sotto alla v o stra p a te rn a d is c ip lin a , che:

1 0 F u g g an o i cattivi com pagni com e n em ici funesti che co n d u co n o anim a e corpo alla ro v in a ; 2 ° Nel d ecid ere della loro vocazione ci p en sin o s e ria ­ m en te e dopo la p re g h ie ra si te n g an o

(51)

ai consigli di u n a g u id a p ia , d o tta e p ru d e n te . Q u alo ra p e r a ltro in c o n ­ tra sse ro difficoltà da p a rte dei g e n i­

to ri n o n seg u an o il m io ese m p io , si a c q u ie tin o , p re g h in o , in sista n o p resso ai p a re n ti con p ace e tr a n q u illità , fino a ta n to che v engano to lti gli o- stacoli e possano c o m p iere le cose che sono secondo l ’a d o ra b ile v o lo n tà del S ig n o re .

P re g a te Dio p e rc h è m i co n ced a la g ra z ia di p o te r a n c o ra riv e d e re l’a ­ m ato vo stro cospetto p e r essere g u i­

dato dai p a te rn i v o stri co n sig li, r ip a ­ r a r e i m iei sc a n d a li con u n a vita c ris tia n a finché p e r la g ra n d e m ise ­ ric o rd ia del S ignore m i sia dato di a b b a n d o n a re l ’esiglio e la valle del p ia n to p e r q u in d i v o lare in seno al C rea to re p e r lo d arlo e b e n e d irlo in e te rn o .

CAPO X.

M orte d i M ari.

Mari era si tro v a to a n c h ’egli p re se n te alla m o rte di O snero, e q u an d o esso

(52)

la n c iogli co n tro q u ella m aled izio n e, lo fissò con u n o sg u ard o così m inaccioso e tru c e che n e rim a se tu tto a tte rrito . P arev a che qu ello sg u ard o gli volesse d ir e : M ar i , tu sei cagione delle m ie sciagure, e della m ia m o r te. E seb b en e la v e ra cau sa del suo m ale fosse O snero m edesim o, p ercio cch é egli n o n avrebbe m ai dovuto affidare suo figlio ad u n uom o sco stu m ato , p e r a ltro è vero a l­

tre sì che Mari fu lo stru m e n to fatale di q u e lla i n i q u i t à , nè m a i avrebbe dovuto a d e rire all’in co n sid e ra ta p ro p o ­ sta di u n am ico con m ezzi così em pi e n efan d i. O ra dovete n o ta re che Mari v antavasi p e r uom o sp reg iu d icato in fatto di re lig io n e , n o n aveva m ai dato segno di p a u r a , n è pei v iv i, n è pei m o rti; tu ttav ia dopo la m o rte di O snero g li p a re v a che il te rrib ile sg u ard o di lu i lo accom pagnasse g io rn o e n o tte . F u talvolta veduto la sc ia re il p ran zo e fuggire sp av en tato , com e diceva, dal te tro aspetto d i O snero che lo m in a c ­ ciava.

Non di rad o n o tte tem po svegliavasi g rid a n d o e ch iam an d o i suoi servi p e r-

Riferimenti

Documenti correlati

• 21 dicembre 2018, “Tavolo sul diritto alla riservatezza: sviluppi normativi e profili comparatistici Italia-USA”, Consiglio Ordine Avvocati Roma, Suprema Corte di Cassazione, 3

Nei pochi giorni che ci separano dalla partenza cerco di tenere la mente il più concentrata possibile e, ogni volta che non sono impegnata nei preparativi insieme

Da gennaio 2013 Cultore della materia per il corso di Psicologia dello Sviluppo Socio- Affettivo presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di

Forse esagerava ma l’esagerazione e il nuotare contro corrente – lo schierarsi dalla parte del torto – è una delle virtù che ha salvato Valentino e il manifesto nel corso di

La concezione pedagogica sulla quale si basa il nostro nido guarda allo sviluppo nella sua globalità; vengono predisposti contesti nei quali la bambina e il bambino, nell’interazione

Crema di zucca con morbidelle di bacalà Il bacalà alla vicentina con polenta alla griglia. Il nostro tiramisù

Versare l’impasto ottenuto in una teglia dal diametro di 24 cm rivestita di carta da forno oppure imburrata ed infarinata, cospargere la torta con la granella di zucchero ed

giu 2015 ITS e mobilità sostenibile: i contenuti della recente pianificazione regionale per i trasporti” conferenza finale progetto "SUMMIT, Sustainable Urban Mobility