PROCESSO VERBALE
DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 21 DICEMBRE 2009
VIII LEGISLATURA (processo verbale n. 153) CXII Sessione ordinaria
L’anno 2009, il giorno ventuno del mese di dicembre, in Perugia, nella sede consiliare di Palazzo Cesaroni, sita in Piazza Italia 2, previa convocazione nelle forme e nei termini di legge - prot. n. 6306 del 15 dicembre 2009, nonché con lettera prot. n. 6367 del 18 dicembre 2009 -, si è riunito, in seduta pubblica, il Consiglio regionale dell’Umbria per la trattazione degli argomenti indicati nell’ordine del giorno di cui alla convocazione medesima.
La seduta ha inizio alle ore 10.35.
Presidenza del Presidente Bracco.
Fungono da Segretari i Consiglieri Brega e Lignani Marchesani.
Sono presenti n. 27 Consiglieri:
1) Baiardini Paolo; 2) Bottini Lamberto; 3) Bracco Fabrizio Felice; 4) Brega Eros; 5) De Sio Alfredo; 6) Dottorini Olivier Bruno; 7) Fronduti Armando;
8) Gilioni Mara; 9) Girolamini Ada; 10) Lignani Marchesani Giovanni Andrea; 11) Lorenzetti Maria Rita; 12) Lupini Pavilio; 13) Mantovani Massimo; 14) Masci Luigi; 15) Melasecche Germini Enrico; 16) Modena Fiammetta; 17) Nevi Raffaele; 18) Riommi Vincenzo; 19) Ronca Enzo; 20) Rosi Maurizio; 21) Rossi Gianluca; 22) Santi Alfredo; 23) Sebastiani Enrico; 24) Tippolotti Mauro; 25) Tomassoni Franco; 26) Tracchegiani Aldo; 27) Vinti Stefano.
Risultano assenti n. 3 Consiglieri:
1) Carpinelli Roberto; 2) Cintioli Giancarlo, 3) Zaffini Francesco
OGGETTO N. 1 - Approvazione processi verbali di precedenti sedute.
Il Presidente da notizia dell’avvenuto deposito presso la Segreteria del Consiglio, a norma dell’articolo 57 - comma secondo – del Regolamento interno, del processo verbale relativo alla seduta del 15 dicembre 2009.
Non essendoci osservazioni, detto verbale si intende approvato ai sensi dell’articolo 48 – comma terzo – del medesimo Regolamento.
• (È entrato il Consigliere Zaffini)
OGGETTO N. 2 - Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale.
Il Presidente comunica che il Presidente della Giunta regionale ha dato notizia, ai sensi dell’art. 20/bis, comma terzo, della legge regionale 21 marzo 1995, n. 11 e successive integrazioni e modificazioni, di aver emanato il seguente decreto:
- n. 114 del 14/12/2009, concernente: “Collegio sindacale della Società Webred S.p.A. - Nomina dei componenti di spettanza regionale, ai sensi dell'art. 4 della legge regionale n. 19/1984 e successive modifiche ed integrazioni dello Statuto societario vigente”.
Il Presidente, poi, comunica l’assenza alla seduta odierna del Consigliere Carpinelli per motivi legati all'attività politica.
• (È uscito il Consigliere Zaffini)
Il Presidente, infine, comunica che la Giunta regionale ha richiesto, ai sensi dell’art. 66 – comma secondo - del Regolamento interno, la procedura d’urgenza sul seguente atto:
- ATTO N. 1695 - Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale, concernente: “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti alla Regione Umbria dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12/12/2006 relativa ai servizi del mercato interno – Modificazioni e integrazioni di leggi regionali”.
Sull'ordine dei lavori, il Consigliere Rossi Gianluca chiede una breve sospensione dei lavori consiliari.
Così resta deciso.
Sospesa alle ore 10.40, la seduta riprende alle ore 10.48
Il Presidente, constatata l'assenza dall'aula della maggioranza dei Consiglieri, propone una ulteriore sospensione della seduta medesima.
Così resta deciso.
Sospesa alle ore 10.49, la seduta riprende alle ore 11.13
Per dichiarazione di voto intervengono i Consiglieri Vinti (che dichiara il proprio voto di astensione) e Fronduti (che dichiara il proprio voto contrario).
Per la Giunta, interviene l’Assessore Riommi.
Sull'intervento dell'Assessore Riommi interviene il Consigliere De Sio (che dichiara il voto di astensione proprio e dei Consiglieri componenti i gruppi di opposizione).
Sull'ordine dei lavori interviene il Consigliere Vinti il quale propone, se la Giunta regionale non scegliesse il ritiro della suddetta richiesta di
procedura d’urgenza sull’atto n. 1695, il rinvio della votazione sulla stessa alla prossima seduta consiliare, così da permettere un approfondimento dei contenuti dell’atto medesimo.
Sulla proposta del Consigliere Vinti interviene il Presidente, che chiede al Consiglio di pronunciarsi in merito, previo un intervento a favore e uno contrario.
In assenza di pronunciamenti da parte dei Consiglieri, il Presidente propone di rinviare a fine seduta la votazione sulla richiesta di procedura d’urgenza dell’atto n. 1695 dando modo, così, agli stessi Consiglieri di poter approfondire i contenuti dell’atto medesimo.
Sull'ordine dei lavori interviene il Consigliere Tippolotti che chiede, per non entrare in contrasto con le norme regolamentari rinviando la votazione sulla procedura d’urgenza a fine seduta consiliare, di mettere subito in votazione la proposta del Consigliere Vinti di rinvio alla prossima seduta consiliare, rispetto alla quale si dichiara favorevole.
Il Presidente, nel significare che la prossima seduta consiliare - prevista, se necessario, per il giorno successivo a quello odierno – non sarebbe altro che la prosecuzione dell’attuale seduta, fa presente la Giunta ha confermato la richiesta di procedura d’urgenza sull’atto n. 1695, e, pertanto, pone in votazione la proposta del Consigliere Vinti di richiesta di rinvio della votazione della procedura d'urgenza sull'atto n. 1695 a fine dell’odierna seduta consiliare o alla prossima, richiesta che è accolta con l’unanimità dei voti dei 27 Consiglieri presenti e votanti.
Sull’ordine dei lavori, il Consigliere Fronduti chiede che l’Assessore Riommi relazioni in merito alla situazione dei territori investiti dall’evento sismico che ha colpito l’Umbria il 15 dicembre 2009.
Il Presidente propone di rinviare tale relazione all'inizio della seduta pomeridiana.
Così resta deciso.
Terminate le comunicazioni, il Presidente chiama l’oggetto n. 3.
OGGETTO N. 3: Disciplina per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Relazione della Commissione Consiliare: III REFERENTE Relatore di maggioranza: CONSR.RONCA(RELAZIONE ORALE) Relatore di minoranza: CONSR.SEBASTIANI(RELAZIONE ORALE) Tipo Atto: DISEGNO DI LEGGE REGIONALE
Iniziativa: G.R.DELIBERAN.1401DEL05/10/2009 Atti numero: 1634 E 1634/BIS
Il Consigliere Ronca svolge relazione di maggioranza per la III Commissione.
Presidenza – Vice Presidente Gilioni
Al termine dell’intervento del Consigliere Ronca, il Consigliere Sebastiani svolge relazione di minoranza. Il Consigliere Sebastiani inoltre dichiara di aver presentato sull'atto due proposte di emendamento che illustra ed annuncia il voto contrario proprio e dei Consiglieri componenti i gruppi di opposizione.
Nella discussione generale intervengono i Consiglieri Fronduti, Presidenza – Presidente Bracco
Lignani Marchesani (che annuncia di aver presentato sull'atto tre proposte di emendamento), Tracchegiani e Girolamini.
Per la Giunta interviene l'Assessore Stufara.
Il Presidente significa che i Consiglieri Sebastiani e Ronca hanno rinunciato alla replica e, quindi, passa all’articolato recato dal testo del disegno di legge di cui all’oggetto n. 3.
Art. 1.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 1 è approvato con 15 voti favorevoli e 9 voti di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
• (Sono usciti i Consiglieri Dottorini, Riommi, Tracchegiani).
Posto in votazione, l'emendamento aggiuntivo al comma 4 dell'art. 1 a firma dei Consiglieri Sebastiani, De Sio, Fronduti ed altri è respinto con 8 voti a favore, 15 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Art. 2.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 2 è approvato con 15 voti favorevoli, 8 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Art. 3.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 3 è approvato con 14 voti favorevoli, 8 voti contrari e 2 voti di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Art. 4.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 4 è approvato con 14 voti favorevoli, 8 voti contrari e 2 voti di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Posto in votazione, l'emendamento aggiuntivo al comma 5 dell'art. 4 a firma dei Consiglieri Lignani Mrchesani, Nevi ed altri è respinto con 7 voti a favore, 14 voti contrari e 2 voti di astensione espressi dai 23 Consiglieri presenti e votanti.
• (È uscito il Cons. Mantovani).
Artt. 5-6.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posti in votazione, separatamente, gli articoli 5 e 6 sono approvati con 15 voti favorevoli, 1 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 17 Consiglieri presenti e votanti.
• (Sono usciti i Consiglieri De Sio, Fronduti, Modena, Nevi, Santi, Sebastiani).
Art. 7.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 7 è approvato con 15 voti favorevoli, 3 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 19 Consiglieri presenti e votanti.
• (Sono entrati i Consiglieri Nevi e Riommi).
Art. 8.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 8 è approvato con 15 voti favorevoli, 4 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 20 Consiglieri presenti e votanti.
• (È entrato il Cons. Santi).
Posto in votazione, l'emendamento aggiuntivo al comma 4 dell'art. 8 a firma dei Consiglieri Sebastiani, De Sio ed altri è respinto con 5 voti a favore, 16 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 22 Consiglieri presenti e votanti.
• (Sono entrati i Consiglieri De Sio, Sebastiani).
Artt. 9-10-11-12-13-14-15-16-17.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posti in votazione, separatamente, gli articoli 9-10-11-12-13-14-15- 16-17 sono approvati con 16 voti favorevoli, 5 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 22 Consiglieri presenti e votanti.
Art. 18.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 18 è approvato con 16 voti favorevoli, 5 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 22 Consiglieri presenti e votanti.
Posto in votazione, l'emendamento aggiuntivo al comma 2 dell'art. 18 a firma dei Consiglieri Lignani Marchesani, Nevi ed altri è approvato con 22 voti a favore espressi dai 22 Consiglieri presenti e votanti.
Artt. 19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39- 40-41-42-43-44-45.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posti in votazione, separatamente, gli articoli 19-20-21-22-23-24-25- 26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-4243-44-45 sono approvati con 16 voti favorevoli, 6 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 23 Consiglieri presenti e votanti.
• (È entrato il Consigliere Modena).
Art. 46.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'emendamento sostitutivo al comma 1 dell'art. 46 a firma dei Consiglieri Lignani Marchesani, Nevi ed altri è respinto con 6 voti a favore, 16 voti contrari e 1 astenuto espressi dai 23 Consiglieri presenti e votanti.
Posto in votazione, l'articolo 46 è approvato con 16 voti favorevoli, 6 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 23 Consiglieri presenti e votanti.
Artt. 47-48-49-50.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posti in votazione, separatamente, gli articoli 47-48-49-50 sono approvati con 16 voti favorevoli, 6 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 23 Consiglieri presenti e votanti.
Posto in votazione, l’intero disegno di legge è approvato nella forma emendata, con 16 voti favorevoli, 6 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 23 Consiglieri presenti e votanti secondo la deliberazione di cui all’allegato A) che forma parte integrante del presente verbale.
Al termine della votazione, il Presidente, nel significare che alle ore 14.30 è convocata la Conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari, propone la sospensione della seduta antimeridiana e la ripresa dei lavori alle ore 15.00 con il prosieguo dell’esame degli oggetti iscritti all’ordine
colpito, lo scorso 15 dicembre, alcuni comuni della Regione Umbria.
Così resta deciso.
Sospesa alle ore 13.42, la seduta riprende alle ore 15.31 Presidenza del Presidente Bracco.
Fungono da Segretari i Consiglieri Brega e Lignani Marchesani.
Sono presenti n. 25 Consiglieri:
1) Baiardini Paolo; 2) Bottini Lamberto; 3) Bracco Fabrizio Felice; 4) Brega Eros; 5) De Sio Alfredo; 6) Dottorini Olivier Bruno; 7) Fronduti Armando;
8) Gilioni Mara; 9) Girolamini Ada; 10) Lignani Marchesani Giovanni Andrea; 11) Lorenzetti Maria Rita; 12) Lupini Pavilio; 13) Mantovani Massimo; 14) Masci Luigi; 15) Melasecche Germini Enrico; 16) Nevi Raffaele; 17) Riommi Vincenzo; 18) Ronca Enzo; 19) Rosi Maurizio; 20) Rossi Gianluca; 21) Santi Alfredo; 22) Sebastiani Enrico; 23) Tippolotti Mauro; 24) Tracchegiani Aldo; 25) Vinti Stefano.
Risultano assenti n. 5 Consiglieri:
1) Carpinelli Roberto; 2) Cintioli Giancarlo; 3) Modena Fiammetta; 4) Tomassoni Franco; 5) Zaffini Francesco.
Così come concordato nella seduta antimeridiana, il Presidente invita l’Assessore Riommi a svolgere informativa sui danni causati nella Regione Umbria dal terremoto del 15 dicembre u.s.
L’Assessore Riommi svolge relazione.
Sull’informativa dell’Assessore Riommi, intervengono i Consiglieri Fronduti e Lignani Marchesani.
Al termine, il Presidente dà inizio alla trattazione degli atti iscritti all’ordine del giorno di seduta e chiama l’oggetto n. 363.
OGGETTO N. 363: Norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale
Relazione della Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari: REFERENTE
Relatore: CONSR.ROSSIGIANLUCA(RELAZIONE ORALE) Tipo Atto: PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE
Iniziativa: COMMISSIONE SPECIALE PER LE RIFORME STATUTARIE E REGOLAMENTARI
Atti numero: 1696
Il Consigliere Rossi Gianluca svolge relazione per la Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari.
Nella discussione generale intervengono i Consiglieri Dottorini, Presidenza – Vice Presidente Gilioni
De Sio, Girolamini, Lignani Marchesani,
Presidenza – Presidente Bracco
Lupini (che illustra il contenuto dell’emendamento presentato), Vinti, Fronduti e Tracchegiani.
Il Presidente, in assenza di ulteriori interventi, prima di passare all’articolato recato dal testo della proposta di legge di cui all’oggetto n.
363, significa che, sullo stesso, sono state presentate:
- n. 3 proposte di emendamento a firma del Consigliere Girolamini - n. 2 proposte di emendamento a firma del Consigliere Dottorini;
- n. 1 proposta di emendamento a firma dei Consiglieri Lupini, Tippolotti.
Art. 1.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 1 è approvato con 22 voti favorevoli e 2 voti contrari espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
• (È uscito l’Assessore Riommi)
Art. 2.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posto in votazione, l'articolo 2 è approvato con 21 voti favorevoli, 1 voto contrario e 1 voto di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Art. 3.
Posto in votazione, l'emendamento soppressivo al comma 1 dell'art. 3 a firma del Consigliere Girolamini è respinto con 2 voti a favore, 21 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Posto in votazione, l'articolo 3 è approvato con 21 voti favorevoli e 3 voti contrari espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Il Presidente pone in votazione la proposta di emendamento aggiuntivo quali commi 2bis e 2ter, dell’art. 3 a firma del Consigliere Dottorini.
Il Consigliere Dottorini chiede, ed ottiene, di illustrare la proposta di emendamento aggiuntivo presentata.
Per dichiarazione di voto, intervengono i Consiglieri Vinti (che si dichiara favorevole all’emendamento) ed il Consigliere Rossi Gianluca (che esprime parere contrario).
Posto in votazione, l'emendamento aggiuntivo quali commi 2bis e 2ter, dell'art.
3, a firma del Consigliere Dottorini, è respinto con 2 voti a favore e 23 voti contrari espressi dai 25 Consiglieri presenti e votanti.
• (È entrato il Consigliere Tomassoni)
Il Presidente pone in votazione la proposta di emendamento aggiuntivo al comma 3, dell’art. 3, a firma del Consigliere Girolamini.
Il Consigliere Girolamini chiede, ed ottiene, di illustrare la proposta di emendamento aggiuntivo presentata.
Posto in votazione, l'emendamento aggiuntivo al comma 3 dell'art. 3 a firma del Consigliere Girolamini è respinto con 2 voti a favore, 16 voti contrari e 6 voti di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
• (È uscito il Consigliere Tomassoni) Artt. 4 e 5.
Non vi sono interventi a nessun titolo.
Posti in votazione, separatamente, gli articoli 4 e 5 sono approvati con 22 voti favorevoli e 2 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 25 Consiglieri presenti e votanti.
• (È entrato il Consigliere Tomassoni)
Art. 6.
Posto in votazione, l'articolo 6 è approvato con 22 voti favorevoli e 2 voti contrari espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
• (È uscito l’Assessore Bottini)
Il Presidente pone in votazione la proposta di emendamento aggiuntivo quale comma 4, dell’art. 6, a firma dei Consiglieri Lupini e Tippolotti.
Sulla proposta di emendamento, interviene il Consigliere De Sio che propone una modifica dello stesso.
Sulla proposta del Consigliere De Sio intervengono il Consigliere Tippolotti (che si dichiarar favorevole all’accoglimento dell’emendomento all’emendamento proposto), il Consigliere Vinti ed il Consigliere Tracchegiani.
Posto in votazione, l'emendamento aggiuntivo quale comma 4, dell’art. 6, a firma dei Consiglieri Lupini e Tippolotti, così come emendato, è approvato con 22 voti a favore, 1 voto contrario e 1 voto di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Art. 7.
Posto in votazione, l'articolo 7 è approvato con 19 voti favorevoli, 2 voti contrari e 3 voti di astensione espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti.
Il Consigliere Girolamini chiede, ed ottiene, di illustrare la proposta di emendamento aggiuntivo presentata.
Posto in votazione, l'emendamento aggiuntivo al comma 1 dell'art. 7 a firma del Consigliere Girolamini è respinto con 1 voto a favore, 18 voti contrari e 5 voti di
Art. 8.
Posto in votazione, l'articolo 8 è approvato con 23 voti favorevoli e 2 voti contrari espressi dai 25 Consiglieri presenti e votanti.
• (È entrato l’Assessore Bottini)
Il Consigliere Dottorini chiede, ed ottiene, di illustrare la proposta di emendamento aggiuntivo quale comma 2 dell'art. 8 presentata.
Sulla proposta di emendamento presentata dal Consigliere Dottorini, interviene il Consigliere Rossi Gianluca che chiede una verifica sull’ammissibilità dell’emendamento suddetto che reputa analogo alla proposta di emendamento al comma 2 dell’art. 3, a firma dello stesso Consigliere Dottorini, respinto in precedenza dal Consiglio stesso.
Verificata la non ammissibilità dell’emendamento presentato da parte degli uffici e in accordo alle obiezioni sollevate dal Consigliere Rossi, il Presidente significa che la proposta di emendamento aggiuntivo quale comma 2, dell'art. 8, a firma del Consigliere Dottorini, è dichiarata non ammissibile.
Art. 9.
Posto in votazione, l'articolo 9 è approvato con 21 voti favorevoli, 3 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 25 Consiglieri presenti e votanti.
Art. 10.
Posto in votazione, l'articolo 10 è approvato con 23 voti favorevoli e 2 voti contrari espressi dai 25 Consiglieri presenti e votanti.
Il Presidente prima di porre in votazione l’atto di cui all’oggetto n.
363, propone di autorizzare gli uffici al coordinamento formale del testo, ai sensi dell’art. 73 del Regolamento interno.
Così resta deciso.
Posto in votazione, l’intero disegno di legge è approvato, nella forma emendata, con 22 voti favorevoli, 3 voti contrari e 1 voto di astensione espressi dai 26 Consiglieri presenti e votanti secondo la deliberazione di cui all’allegato B) che forma parte integrante del presente verbale.
• (È entrato il Consigliere Modena).
Terminata la votazione, il Presidente, ai sensi dell’art. 47 del Regolamento interno, pone in votazione l’inserimento all’ordine del giorno di seduta del seguente atto:
OGGETTO N. 364
“COMMISSIONE SPECIALE PER LE RIFORME STATUTARIE E REGOLAMENTARI - ULTERIORE PROROGA DEL TERMINE ASSEGNATO ALLA COMMISSIONE MEDESIMA PER TERMINARE I LAVORI - ART. 7 DELLA LEGGE REGIONALE 29 LUGLIO 2005, N. 23” (ATTO N. 1697).
Posta in votazione, la suddetta richiesta di inserimento all’ordine del giorno è approvata con 25 voti favorevoli espressi dai 25 Consiglieri presenti e votanti.
• (È uscito il Consigliere Tracchegiani) Il Presidente, pertanto, chiama l’oggetto n. 364.
OGGETTO N. 364: Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari - Ulteriore proroga del termine assegnato alla Commissione medesima per terminare i lavori - art. 7 della legge regionale 29 luglio 2005, n. 23
Tipo Atto: PROPOSTA DI ATTO INTERNO
Iniziativa della Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari
ATTO NUMERO:1697
Il Presidente propone la data del 31 gennaio 2010 quale termine ultimo per riferire in Consiglio.
Il Consigliere Girolamini, Presidente della Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari, illustra l’atto dichiarandosi favorevole alla proposta del Presidente.
Posto in votazione, l’atto è approvato con 25 voti favorevoli espressi all’unanimità dai 25 Consiglieri presenti e votanti secondo la deliberazione di cui all’allegato C) che forma parte integrante del presente verbale.
Conclusa la votazione, il Presidente significa che la prossima seduta consiliare si intende convocata per martedì 12 gennaio 2010.
La seduta è tolta alle ore 18.31.
(Non hanno partecipato alla seduta i Consiglieri Carpinelli e Cintioli).
(Non hanno partecipato alla seduta i membri di Giunta esterni al Consiglio, Assessori Mascio e Prodi).
L’ESTENSORE
Maria Beatrice Marcantonini
I CONSIGLIERI SEGRETARI I PRESIDENTI DI TURNO Eros Brega
__________________________
Fabrizio F. Bracco
____________________________
Giovanni A. Lignani Marchesani ____________________________
Mara Gilioni
____________________________