• Non ci sono risultati.

“L’olio emiliano: stato dell’arte e prospettive di mercato per un

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“L’olio emiliano: stato dell’arte e prospettive di mercato per un "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Come raggiungerci

Per informazioni:

Giovanni Nigro Crpv Tel. 0546-47039

Laura Castello Provincia di Parma Tel. 0521-931770

Fabrizio Manfredi Istituto Agrario “F. Bocchialini”

Tel. 0521-995616

Convegno

“L’olio emiliano: stato dell’arte e prospettive di mercato per un

prodotto di qualità”

Mercoledì 25 febbraio 2015 ore 9,45

Istituto Agrario “F. Bocchialini”

viale Piacenza, 14 - Parma

(2)

PROGRAMMA

9,45  Registrazione partecipanti

10.00  Indirizzi di saluto

Anna Rita Sicuri - Dirigente Istituto Agrario “F. Bocchialini”

Laura Castello - Servizio Agricoltura e Risorse Naturali della Provincia di Parma

10.15  Introduzione e coordinamento Giovanni Nigro - Crpv

10.20  Peculiarità dell’olivicoltura in Emilia

Deborah Beghè, Tommaso Ganino – Università di Parma

10.50 Emergenze fitosanitarie nella coltivazione dell’olivo Chiara Delvago - Consorzio Fitosanitario Parma

11.00 Biodiversità dell’olio: la ricchezza degli oli emiliani

Annalisa Rotondi, Lucia Morrone - CNR-IBIMET Bologna

11.30 Strategie di valorizzazione dell’Olio dei Colli Emiliani Davide Menozzi - Università di Parma

11.50 L’Associazione Olivicoltori Parmensi

Gianmaria Cunial - Presidente Associazione olivicoltori parmensi 12.10  Discussione

12.20  Conclusioni

Andrea Fabbri - Università di Parma

Direzione Generale Agricoltura

Riferimenti

Documenti correlati

L’evoluzione tecnologica degli ultimi due decenni e la sempre maggiore attenzione verso il paziente e la sua malattia hanno permesso alla Radioterapia di divenire un

“higher” product levels obtained by a postprocessing of the standard products (e.g. coregistration or speckle filtering), with a spatial resolution ranging from 1 m up

Una demolizione selettiva permette di ottenere rifiuti inerti omogenei, senza la presenza delle eventuali componenti pericolose che è stato possibile. rimuovere nelle

56 La fortuna del pastiche nell’arte italiana contemporanea sembra rimandare a una parti- colare asincronia tra gusto locale e critica d’arte internazionalizzante e desta analogie

Con particolare riferimento al settore idrico, i principali punti deboli in settori riguardano il trattamento delle acque reflue, le fragilità della rete fognaria, il basso

Questo nuovo volume aggiunge importanti tasselli all’esistente, non solo presentando una visione più completa dell’attività di mediazione nel suo significato già noto, ma

Le tensioni politiche che hanno caratterizzato i rapporti transatlantici negli ultimi anni non sembrano aver avuto un impatto significativo sulle relazioni economiche tra le

As a result, the supervisory framework was strengthened to reduce risk and severity of future financial crises, creating three European Supervisory Authorities, one for