• Non ci sono risultati.

FunzioniFunzioni MASTER 2007-2008Comunicazione della Scienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FunzioniFunzioni MASTER 2007-2008Comunicazione della Scienza"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1

MASTER 2007-2008 Comunicazione della Scienza

•• Linguaggi e fondamenti concettuali della Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica

matematica

• 3a settimana

Funzioni Funzioni

Ieri è attraccata al porto di Genova una nave di 50.000 tonnellate di stazza, salpata da New York, che trasportava rottami di ferro; trovare l’età del capitano

Il concetto attuale di funzione è una

corrispondenza tra due insiemi

(2)

2

Curve Curve

• I greci conoscevano alcune curve specifiche, ad esempio le sezioni di un cono

Coniche

Coniche

(3)

3

Coniche Coniche

Coniche

Coniche -- ellisse ellisse

(4)

4

Coniche

Coniche -- parabola parabola

Coniche

Coniche -- iperbole iperbole

(5)

5

Eccentricità Eccentricità

• In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione, detta eccentricità dell'orbita, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma. L'eccentricità può essere considerata come la misura di quanto l'orbita devia da un cerchio.

• Sotto le ipotesi standard, l'eccentricità (e) è definita rigorosamente per tutte le orbite circolari, ellittiche, paraboliche, iperboliche e vale:

• per le orbite circolari: e = 0

• per le orbite ellittiche: 0 <e < 1

• per le traiettorie paraboliche: e =1

• per le traiettorie iperboliche: e >1

Eccentricità

Eccentricità

(6)

6

Altre curve Altre curve

Concoide

Concoide

(7)

7

Concoide di

Concoide di Nicomede Nicomede

•• Nicomede Nicomede (ca. 280-210 a. C.)

• studiò la trisezione dell’angolo tramite la concoide (a è costante): (x

2

+ y

2

) (x - b)

2

- a

2

x

2

= 0;

• in coordinate polari risulta: ρ = ± a + b/(cos θ)

Concoide

Concoide

(8)

8

Curve di minimo Curve di minimo

Piano inclinato

Piano inclinato

(9)

9

Rifrazione Rifrazione

Cicloide Cicloide

Brachistocrona

(10)

10

Cicloide

x = r(1 - sen t) y = r (t - cos t)

Funzione Funzione

• Il concetto di funzione era legato esclusivamente al concetto di curva e alla sua regolarità

•• Functio Functio: manoscritto di Leibniz (1673)

• Bernoulli propone a Leibniz il termine functio

di x per una quantità che varia con x (1698)

calcolabile con un’espressione

(11)

11

Funzione Funzione

• Le funzioni erano quindi semplicemente un modo sintetico per esprimere un grafico sul piano cartesiano, e non veniva considerata una funzione che aveva bisogno di due espressioni, ad esempio:

y = -x x ≤ 0 y = x x > 0

Funzione Funzione

• Pertanto la funzione “valore assoluto” non era considerato una funzione

y= |x|

(12)

12

Funzione Funzione

• Formule algebriche, spesso soltanto polinomi

• x

2

– y

3

= 0

• porta ad una espressione

• y= x

2/3

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esercizi di allungamento servono per contrastare la perdita di flessibilità muscolare che la corsa causa. I muscoli s’allungano più facilmente se sono caldi; quindi alla fine

Gara pubblica per l’affidamento del servizio Ottimizzazione nell’organizzazione del lavoro Avvio di nuove attività Impresa Ferroviaria.. Integrazione tra manovra e trazione

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Sapendo che i rappresentanti della Nobilt`a saranno di pi` u di quelli del Clero, i quali a loro volta saranno di pi` u di quelli del Terzo Stato, determinare quante sono le

necessaria dopo l'insuccesso dell' Olivetti M20 , il primo personal computer della casa italiana, progettato sul sistema operativo PCOS, un particolare linguaggio

anche alcune edizioni medievali latine di sue opere portano Euclides Megarensis e lo qualificano come filosofo (effettivamente Euclide di Megara fu un filosofo, che

• Quando tre numeri, moltiplicandosi tra loro, producono un quarto numero, il prodotto si chiama numero solido e i numeri che si moltiplicano tra loro si chiamano

Sulle orme di Don Gallo, un anno dopo la Conferenza di Genova, associazioni, gruppi, operatori, movimenti, persone che usano sostanze e rappresentanti istituzionali impegnati