• Non ci sono risultati.

1313-1317 Indice per Autori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1313-1317 Indice per Autori"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ACCOGLIR., BECCARISIL., MEDAGLIP., PANICOA., ZUCCARELLOV. e MARCHIORIS. - Censimento degli esemplari di vallonea (Quercus ithaburensis Decaisne subsp. macrolepis (Kotschy) Hedge) nel-

l’agro di Tricase . . . 1268

ACCOGLI R., IPPOLITOF., MEDAGLIP., MINONNEF., ZUCCARELLOV. e MARCHIORI S. – La salva- guardia della biodiversità vegetale nell’Orto Botanico di Lecce . . . 1191

ALBERICCIR. e CAVASSAM. – Il ruolo della divulgazione e della didattica nel nuovo orto botanico “Clelia Durazzo Grimaldi” a Pegli . . . 1228

ALEFFI M., CAMPISI P., COGONI A., CORTINI PEDROTTI C., FLOREF., PEREGO S., SGUAZZIN F. e TACCHI R. – Contributo alla conoscenza della flora briologia delle Murge Tarantine (Taranto, Puglia): la Gravina di Petruscio ed il Bosco delle Pianelle . . . 1137

ANSALDIM. e BEDINI G. – L’orto Botanico “Pietro Pellegrini” di Pian della Fioba (Massa): attività finalizzate alla conservazione ex situ . . . . 1204

ANZALONEB. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1164. . . 1177

ARMIRAGLIOS., PEREGOR., RAVAZZIC. e VERDES. – Una nuova stazione disgiunta di Cytisus eme- riflorus Rchb. nelle Prealpi Bresciane: vegetazione e dinamica ambientale negli ultimi due secoli. . 1095

ARRIGONIO. – vedi CIRACIS. ARRIGONIO. – vedi LISOR. BALDANZIM., LOMBARDIT., STEFANIA. e ONNISA. – Effetti delle glumette e della temperatura sulla germinazione in tre varietà di avena (Avena sativa L.) . . . . 1089

BALESTRAZZIA. - vedi LOCATOV. BARISANI B., DAL VESCO G. e VESPA L. - Educazione ambientale e comunicazione botanica a Chanousia . . . 1230

BECATTINIR. – vedi LASTRUCCIL. BECCARISIL., ERNANDESP., CARONEL., e ZUCCARELLOV. – Definizione della fascia costiera nel ter- ritorio del Salento (Puglia) . . . 1270

BECCARISIL. – vedi ACCOGLIR. BECCARISIL. – vedi ERNANDESP. BEDINIG. – vedi ANSALDIM. BERETTERIC. – vedi DENTEF. BERETTERIM.R. – vedi DENTEF. BERNARDELLOR. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1191 . . . 1184

BERNARDOL. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1169 . . . 1178

BERNARDOL. e CORAZZIG. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1170 . . . 1178

BERNARDOL. e PUNTILLOD. –Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1171-1177 . . . 1179

BOLOGNESIS. – vedi ZECHINID’AULERIOA. BOTTALICOA. – vedi DELLEFOGLIEC.I. BOTTELLIF. – Un Giardino Botanico a Scuola, attività per chi “coltiva” il desiderio di saperne di più sul mondo delle piante . . . 1232

BRAVINC. – vedi ORIOLOG. BRULLOS. – vedi PERRINOE.V. CACCIOPPOLAA. – vedi DURANTEM. CAMPISIP. – vedi ALEFFIM. CAPUANOR. – vedi FORTEL. CARAMIELLOR. [a cura di] – 99° Congresso della Società Botanica Italiana - Torino, 22 - 24 Settem- bre 2004 (relazione) . . . 1295

CARAMIELLO R., FOSSAV., ME C., MEG. e RADICATIL. – Antiche varietà di fruttiferi: una colle- zione tematica all’Orto Botanico di Torino. . . 1235

CARASSOV., GALLINOB. e MUCCIARELLIM. – La conservazione della biodiversità in Valle Pesio . . 1238 CARBONERAD. – vedi LOCATOV.

CARBONIM. – vedi TOMMASIF.

CARONEL. – vedi BECCARISIL.

CASAZZAG. – vedi MINUTOL.

INDICE PER AUTORI

I

NFORMATORE

B

OTANICO

I

TALIANO VOL

. 37 (2), 2005

(2)

CAVALLAROV., FORTEL., MACCHIAF. e MINORES. – Primi dati sulla germinazione di Euphorbia den-

droides L.. . . . 1271 CAVALLAROV. – vedi FORTEL.

CAVASSAM. – vedi ALBERICCIR.

CHIARANTINI M. – Analisi dell’attività di studenti e neolaureati nei servizi di guida in tre Orti

Botanici toscani. . . 1242 CHIARANTINIM. e GIOVANNINIG. – Educazione Ambientale nei giardini botanici. Una proposta di

itinerario didattico nel vivaio forestale dei Frignoli (Massa) . . . 1240 CHIATANTED. – Architettura del fusto e della radice: nuove ipotesi sullo sviluppo delle radici degli

alberi . . . 1059 CIRACIS., DETULLIOM.C., LISOR. e ARRIGONIO. – Controllo dell’attività di ascorbico ossidasi e

regolazione del contenuto di ossigeno in condizioni di iperossia e di ipossia . . . 1267 CIRACIS. – vedi LISOR.

COGONIA. – vedi ALEFFIM.

COMINS. e POLDINIL. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1190 . . . 1184 COMINS. – vedi TOMASELLAM.

CONTIF., NEPIC. e SCOPPOLAA. [a cura di] – Premessa a “Notulae alla checklist della Flora vasco-

lare italiana 1 (1151-1191)” . . . 1171 COPPOS. – vedi DITURIA.

CORAZZIG. – vedi BERNARDOL.

CORTINIPEDROTTIC. – vedi ALEFFIM.

CRISTAUDOA. e MARGANII. – Specie nuove o interessanti per la Flora Siciliana . . . 1153 DALESSANDROG. – vedi LENUCCIM.

DALESSANDROG. – vedi DISANSEBASTIANOG.P.

DALESSANDROG. – vedi DURANTEM.

DALLAVALLEE. – vedi ZECHINID’AULERIOA.

DALVESCOG. – vedi BARISANIB.

DANIN A., DOMINAG. e RAIMONDO F. M. - Prime osservazioni ecologico-distributive su Arundo

collina Ten. (Poaceae) in Italia . . . . 1167 D’AQUINOL. – vedi TOMMASIF.

DEFINEG. e PASSALACQUAN.G. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1155 . . . 1174 DEGARAL. – vedi LOCATOV.

DEGARAL. – vedi MOUSTRIA.

DEGARAL. – vedi PARADISOA.

DELFINIL., FIANDRIF., LODESANIU. e SANTINIC. – Notulae alla checklist della flora vascolare ita-

liana: 1151 . . . 1173 DELLE FOGLIE C.I. e BOTTALICO A. – Il processo di sporogenesi in una specie nuova del genere

Parviphycus Santelices (Gelidiales, Rhodophyta) . . . . 1268 DENTEF., BERETTERIC., BERETTERIM.R. e TRINGALID. – Appunti sulla moltiplicazione di alcune

specie mediterranee inserite nel percorso botanico di Torre Guardiola . . . 1244 DEPINTOM.C. – vedi TOMMASIF.

DERCHIP. – vedi FAVEROR.

DETULLIOM.C. – vedi CIRACIS.

DETULLIOM.C. – vedi LISOR.

DISANSEBASTIANOG.P., STIGLIANOE. e DALESSANDROG. – Studio dell’interazione dei partner pro-

teici del complesso SNARE coinvolto nei processi esocitotici. . . 1261 DI TURI A. e COPPO S. – “Terrazze sul mare”: un’esperienza di Educazione Ambientale nel Parco

Nazionale delle Cinque Terre . . . 1247 DOMINAG. – vedi DANINA.

DONNINID. – vedi FALCINELLIF.

DURANTE M., SERRONE L., CACCIOPPOLAA., PIROG. e DALESSANDRO G. – Preparazione di una

matrice biologica da prodotti commerciali del pomodoro . . . 1262 ERNANDESP., BECCARISIL. e ZUCCARELLOV. – Studio delle dinamiche di trasformazione degli habi-

tat costieri e verifica della gestione del territorio su scala locale: il caso studio di Porto Cesareo . . 1271 ERNANDESP. – vedi BECCARISIL.

FALCINELLIF. e DONNINID. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1178-1179 . . . . 1180 FAVEROR. e DERCHIP. – Il Vivaio Forestale Regionale Pian Nicola di Masone: la vivaistica forestale

pubblica e la difesa della biodiversità attraverso il recepimento della Direttiva CEE 105/99. . . 1202 FIANDRIF. – vedi DELFINIL.

FLOREF. – vedi ALEFFIM.

FOGGIB. – vedi LASTRUCCIL.

FORTN. – La conservation ex situ au Conservatoire Botanique National Alpin de Gap-Charance . . 1195

(3)

FORTEL., CAPUANOR., CAVALLAROV. e MACCHIAF. – Primi dati sull’ecologia della germinazione

di Stipa austroitalica Martinovsky ssp. austroitalica e di Stipa oligotricha Moraldo ssp. oligotricha . 1273 FORTEL. – vedi CAVALLAROV.

FOSSAV. – vedi CARAMIELLOR.

GALESIR., GIARDINAG. e ROSSELLOF. – Nuovi dati sulla Flora Sicula. . . 1161 GALLINOB. – vedi CARASSOV.

GANDOLFOG. e POLDINIL. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1189. . . 1183 GARGANOD. – vedi PERUZZIL.

GHIRELLIL. – vedi MASINR.

GIARDINAG. – vedi GALESIR.

GIGANTED., MANELIF. e VENANZONIR. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1165-

1168. . . 1177 GIOVANNINIG. – vedi CHIARANTINIM.

GROSSONIP. e PECCENINIS. [a cura di] – Premessa a Convegno su “I Giardini della Sapienza” Cul-

tura e Conservazione della Biodiversità . . . 1187 IBERITEM., IZZOG. e MIGLIOREG. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1162. . . . 1176 IOCCHIM. – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1160-1161. . . 1176 IPPOLITOF. – vedi ACCOGLIR.

IZZOG. – vedi IBERITEM.

LASTRUCCIL., FOGGIB. e BECATTINI R. – Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.: una nuova spe-

cie esotica invasiva per la Toscana . . . 1133 LENUCCIM., PIROG. e DALESSANDROG. – Effetto dell’espressione di una poligalatturonasi fungina

(AnPGII) sulla biosintesi di legami crociati nella parete cellulare di piante transgeniche di tabac-

co (Nicotiana tabacum L. cv Petit Havana). . . . 1261 LISOR., CIRACIS., DETULLIOM.C. e ARRIGONIO. – Acido ascorbico e ascorbico ossidasi in apici

radicali di Cucurbita maxima. . . . 1267 LISOR. – vedi CIRACIS.

LOCATOV., BALESTRAZZIA., CARBONERAD. e DEGARAL. – Analisi di linee trasformate di Daucus

carota che sottoesprimono il gene della topoisomerasi I . . . . 1264 LODESANIU. – vedi DELFINIL.

LOMBARDIT. – vedi BALDANZIM.

LONGHIE. – vedi MINIATIC.

LUCARNOG. – Il garden tourism: valorizzazione dei giardini botanici come fattore di sviluppo turi-

stico del territorio . . . 1249 MACCHIAF. – vedi CAVALLAROV.

MACCHIAF. – vedi FORTEL.

MANELIF. – vedi GIGANTED.

MARCHIORIS. – vedi ACCOGLIR.

MARCHIORIS. – vedi ACCOGLIR.

MARGANII. – vedi CRISTAUDOA.

MARIOTTIM.G. – Una prospettiva di sistema integrato per gli Orti Botanici della Liguria . . . 1252 MASINR., TIETTOC., ROSSIDISCHIOE. e GHIRELLIL. - Notulae alla checklist della flora vascola-

re italiana: 1154 . . . 1174 MEC. – vedi CARAMIELLOR.

MEG. – vedi CARAMIELLOR.

MEDAGLIP. – vedi ACCOGLIR.

MEDAGLIP. – vedi ACCOGLIR.

MELEC. – Il fitoclima della Puglia. . . 1269 MIGLIOREG. – vedi IBERITEM.

MINIATIC., LONGHIE. e NARDIE. – L’insegnamento della Botanica Sistematica alla scuola infe- riore: un progetto sperimentale dell’Università di Firenze con l’Orto Botanico Forestale

dell’Abetone . . . 1207 MINONNEF. – vedi ACCOGLIR.

MINORES. – vedi CAVALLAROV.

MINUTOL. e CASAZZAG. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1163 . . . 1177 MOGGIG. [a cura di] – Felci e piante affini in Liguria e in Italia (Recensione). . . 1307 MOGGIG. [a cura di] – Le “opere minori” di Carlo Allioni (Recensione). . . 1308 MORGANAM. – vedi TOMMASIF.

MOUSTRIA. e DE GARAL. – La centralità dello studio delle piante in un progetto interdisciplinare

di educazione alimentare . . . 1265 MUCCIARELLIM. – vedi CARASSOV.

NARDIE. [a cura di] – Biblioteca della Società Botanica Italiana - Pubblicazioni ricevute nel 2004. . 1311

(4)

NARDIE. – vedi MINIATIC.

NARDIL. – vedi TOMMASIF.

NEPIC. - vedi CONTIF.

ONNISA. – vedi BALDANZIM.

ONORATOG. – Il garden tourism in provincia di Verbania: il caso del giardino “Alpinia” di Stresa . . 1254

ORIOLOG. e TOMASELLAM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1181 . . . 1181

ORIOLOG., TOMASELLAM. e BRAVINC. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1188 1183 PACE L., PACIONI G., PIRONE G. e RANIERI L. – Il Giardino Alpino di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia) . . . 1211

PACIOLLAC. e TOMMASIF. – Variazioni stagionali dell’ascorbato e del glutatione in foglie di Ginkgo biloba L. . . . 1264

PACIONIG. – vedi PACEL. PANICOA. – vedi ACCOGLIR. PARADISOA. e DEGARA L. – La regolazione dello stato redox cellulare nel corso della maturazione delle cariossidi. . . 1266

PASSALACQUAN.G. – vedi DEFINEG. PASSALACQUAN.G. – vedi PERUZZIL. PAVONEP. – vedi PERRINOE.V. PECCENINIS. – Orti botanici e giardini botanici in Liguria . . . 1224

PECCENINIS. – vedi GROSSONIP. PEREGOR. – vedi ARMIRAGLIOS. PEREGOS. – vedi ALEFFIM. PERRINOE.V., TOMASELLIV., PAVONEP. e BRULLOS. – Risultati preliminari relativi alla vegetazione del Gargano . . . 1272

PERUZZIL. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1152 . . . 1173

PERUZZIL. e GARGANOD. – Distribuzione del genere Gagea Salisb. (Liliaceae) in Calabria . . . . 1117

PERUZZIL. e PASSALACQUAN.G. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1156 . . . 1174

PICARELLAM.E. – vedi SCARICIE. PIOTTOB. – Interazioni tra ambiente e propagazione di alberi e arbusti nella regione biogeografica Mediterranea . . . 1199

PIROG. – vedi DURANTEM. PIROG. – vedi LENUCCIM. PIRONEG. – vedi PACEL. POLDINIL. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1182-1185 . . . 1182

POLDINIL. e TOMASELLAM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1180 . . . 1181

POLDINIL. – vedi COMINS. POLDINIL. – vedi GANDOLFOG. PUNTILLOD. – vedi BERNARDOL. RADICATIL. – vedi CARAMIELLOR. RAIMONDOF.M. – vedi DANINA. RANIERIL. – vedi PACEL. RAVAZZIC. – vedi ARMIRAGLIOS. RINALDIG. – Azioni e risonanze all’Orto Botanico di Bergamo: 10 anni di mostre temporanee . . . 1219

ROSSELLOF. – vedi GALESIR. ROSSIDISCHIOE. – vedi MASINR. SANTINIC. – vedi DELFINIL. SCARICIE. e PICARELLAM.E. – Contributo alla conoscenza floristica del Viterbese (Alto Lazio, Italia centrale) . . . 1125

SCOPPOLAA. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1157-1158 . . . 1175

SCOPPOLAA. - vedi CONTIF. SELVIF. e SFORZIS. – Su alcune specie nuove o rare per la flora della Toscana . . . 1145

SERRONEL. – vedi DURANTEM. SFORZIS. – vedi SELVIF. SGUAZZINF. – vedi ALEFFIM. SPAMPINATOG. [a cura di] – 46aEscursione Sociale - Parco Nazionale dell’Aspromonte, 25-29 Giu- gno 2004 (relazione) . . . 1295

STEFANIA. – vedi BALDANZIM. STIGLIANOE. – vedi DISANSEBASTIANOG.P. TACCHIR. – vedi ALEFFIM. TASSARAA. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1159 . . . 1175 TIETTOC. – vedi MASINR.

TISIF. – Esperienze di didattica negli Orti Botanici del Trentino, Viotte e Arco, dal 1997 al 2004 . 1215

(5)

TOMASELLAM. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1187 . . . 1183 TOMASELLAM. e COMINS. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1186 . . . 1182 TOMASELLAM. – vedi ORIOLOG.

TOMASELLAM. – vedi ORIOLOG.

TOMASELLAM. – vedi POLDINIL.

TOMASELLIV. – vedi PERRINOE.V.

TOMASID. e TOSATOF. - Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1153 . . . 1173 TOMMASIF., DEPINTOM.C., NARDIL., CARBONIM., MORGANAM. e D’AQUINOL. – Effetto delle

“terre rare” sul ciclo ascorbato/glutatione in plantule di Triticum durum . . . . 1263 TOMMASIF. – vedi PACIOLLAC.

TOSATOF. – vedi TOMASID.

TRINGALID. – vedi DENTEF.

TURBIM.P. – I giardini di Corso Carbonara a Genova: studio e classificazione delle piante presenti

eseguiti da una classe di scuola media . . . 1257 VENANZONIR. – vedi GIGANTED.

VERDES. – vedi ARMIRAGLIOS.

VESPAL. – vedi BARISANIB.

ZANOTTIA.L. – vedi ZECHINID’AULERIOA.

ZECHINID’AULERIOA., ZANOTTIA.L., DALLAVALLEE. e BOLOGNESIS. – Indagine fitopatologica e inventario della collezione di succulente “G. Lodi” conservate all’Orto Botanico dell’Università di

Bologna . . . 1107 ZUCCARELLOV. – vedi ACCOGLIR.

ZUCCARELLOV. – vedi ACCOGLIR.

ZUCCARELLOV. – vedi BECCARISIL.

ZUCCARELLOV. – vedi ERNANDESP.

Riferimenti

Documenti correlati

Nota informativa: Giornalista, narratore, nato a Modena. Fonti: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per

Inserire una interruzione di pagina alla fine del testo del contributo e scrivere nella pagina nuova l’abstract in lingua italiana e inglese (solo in inglese, se il contributo è

BIOETICA, DIRITTO, LAICITÀ: PATRIZIA BORSELLINO E L’IDEA DEL DIRITTO COME STRUMENTO.. DI TRASFORMAZIONE CULTURALE ED ETICA DELLA

Secondo la checklist della flora vascolare italiana, infat- ti, è presente in Friuli, Liguria, Toscana, Puglia e Abruzzo (C ONTI et al., 2005; C ONTI et al., 2006), mentre

[a cura di] - Biblioteca della Società Botanica Italiana - Pubblicazioni ricevute nel 2006.. - Funghi delle rocce

Alla voce “osservazioni”, seguendo l’impostazione delle “Notulae alla checklist della Flora vascolare ita- liana”, viene specificato se il reperto costituisce un dato