• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Emilia Romagna & Camere di Commercio.

Impresa femminile: ora c’è il kit.

Condividi:

1 Stampa

Vannoni 17 marzo 2012 0 commenti donne e lavoro, Emilia Romagna e lavoro femminile, il kit disponibile, imprenditrici emiliano romagnole, Lavoro al femminile, lavoro e Camera Commercio, proposte di lavoro

Nella immagine di repertorio, una conferenza sul lavoro femminile 009

CAMERE DI COMMERCIO & IMPRESE AL FEMMINILE. A dispetto della crisi, anche nel 2011 il binomio donna-impresa fa un piccolo passo avanti, allargando la platea delle imprese a guida femminile. Alla fine di dicembre dello scorso anno, infatti, l’Osservatorio dell’imprenditoria femminile di Unioncamere italiana, segnala che sono quasi 7mila le imprese ‘rosa’ in più rispetto al 2010, con un incremento dello 0,5%. Il saldo delle imprese femminili compensa più che

completamente la performance poco brillante delle imprese al maschile che, nel 2011, hanno fatto registrare un bilancio in rosso per circa 6mila unità. Grazie al bilancio positivo, lo stock delle imprese femminili esistenti alla fine del 2011 poteva contare su 1.433.863 imprese, pari al 23,5%

del totale delle imprese italiane.

IL KIT. Per sostenere questa crescita, ora c’è il kit di autoapprendimento per imprenditori e aspiranti tali. Il kit, promosso da Unioncamere Emilia-Romagna, frutto dell’esperienza del sistema delle Camere di commercio, nasce con l’obiettivo di favorire la creazione, l’avvio (start-up) e la gestione ottimale di nuove imprese, in particolare femminili e per le donne imprenditrici, spesso impegnate nel tentativo di conciliare l’ambito lavorativo e quello familiare.

Il nuovo kit di formato innovativo, agevole, di immediata consultazione e grande leggibilità, completamente online, propone due percorsi guidati –uno di accompagnamento alla creazione di impresa e l’altro successivo di supporto allo start-up – per comunicare la corretta metodologia di pianificazione e avvio operativo di una nuova attività. Grazie ad un test di autovalutazione, il Kit permette di verificare in ogni momento il proprio livello di apprendimento. I contenuti sintetici, ma al tempo stesso completi, sono fruibili soprattutto ad un target, quello dell’aspirante imprenditore, poco avvezzo ai moduli didattici più impegnativi. Facili le modalità di accesso e fruizione, gestibili in totale autonomia. Il kit è scaricabile e consultabile dal sito di Unioncamere Emilia Romagna all’indirizzo www.ucer.camcom.it 

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del convegno, promosso dalla Camera di commercio di Ravenna in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Unioncamere Emilia Romagna e ASTER, è quello di illustrare

Obiettivo dell'incontro, promosso dalla Camera di commercio di Ferrara in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Unioncamere Emilia Romagna, SACE e SIMEST, è quello di

L’indagine congiunturale trimestrale regionale sulle imprese del commercio al dettaglio realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia-Romagna si

In Emilia Romagna nel biennio 2011-12 la rete EEN ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio SIMPLER (Unioncamere Emilia-Romagna, Eurosportello della Camera di commercio di

INTESA TRA UNIONCAMERE EMILIA – ROMAGNA E LE CAMERE DI COMMERCIO DI BOLOGNA, FERRARA, MODENA, PARMA, PIACENZA, RAVENNA, REGGIO EMILIA E ROMAGNA PER UNA

I servizi delle Camere di Commercio della Liguria a sostegno dell’export Claudio Pasini – Segretario Generale Unioncamere Emilia-Romagna I servizi delle Camere di

L’evento promosso dalla Camera di commercio di Ferrara e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, è finalizzato a illustrare

Obiettivo del convegno, promosso dalla Camera di commercio di Ferrara in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Unioncamere Emilia Romagna e ASTER, è quello di illustrare i