• Non ci sono risultati.

Relazione Conclusiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione Conclusiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L.R. 13/13 Art. 7 – Annualità 2014 Relazione Conclusiva del Progetto

Il sottoscritto …………..………..…. nat … a ……….……… il ……… C.F. ……….…….., in qualità di ……….………..…….., della Società ………….……….…….….. con sede legale in

………..…….….. e operativa in ………..…….….., presenta la seguente relazione inerente il progetto realizzato dalla predetta Impresa in relazione al progetto identificato con il prot. n. ………..….

…., a valere sulla L.R. 13/13 Art. 7 – Avviso Pubblico Annualità 2014, Atto d’Impegno prot. n. ………….….

del .….………….

1. ILLUSTRAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Breve descrizione del programma ammesso e illustrazione dei risultati finali conseguiti

2. ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Nel corso dell’attuazione del programma:

non sono state apportate modifiche al programma originario che, pertanto, rispetta quello ammesso a contributo e rendicontato;

sono state apportate le modifiche che seguono:

Descrizione e motivazioni delle eventuali variazioni apportate

(2)

3. DURATA DEL PROGRAMMA AMMESSO

Tutte le attività previste sono state ultimate rispettando la durata massima di 24 mesi come previsto all’Art. 5 dell’Avviso Pubblico.

4. CONCLUSIONI

Tutti gli interventi inerenti gli Investimenti e le spese di Funzionamento hanno premesso il raggiungimento finale dei seguenti obiettivi (descrivere):

---

---

---

Luogo e data _________________________

Il Legale Rappresentante ___________________________

(firma del L.R. dell’Impresa e relativo timbro)

4

Riferimenti

Documenti correlati

In tale contratto è stato sì previsto un “plafond” da utilizzate per gli interventi extra-canone necessari a svolgere tutte quelle attività non previste e programmate

Nel corso dell’Esercizio sono state tenute otto riunioni del Consiglio di Amministrazione (con una durata media di circa tre ore) e sono previste almeno quattro riunioni

- svolgere attività di tirocinio ove previsto degli ordinamenti didattici. 3) La durata del periodo di studio presso l'Università partner non deve essere inferiore a tre mesi

Con riguardo alle attività stagionali escluse dalla durata massima di 36 mesi ai sensi dell'art. 81/2015, le parti si danno atto che costituiscono contratti per lavori stagionali

A partire dalla data di stipula del contratto, è previsto un periodo di presa in carico dei servizi oggetto della fornitura della durata massima di due mesi effettuato in

Le attività principali previste dal presente obiettivo sono state svolte prendendo le mosse dalla verifica puntuale della normativa tributaria per approdare alla

“servizio di help desk, gestione delle postazioni di lavoro e attività di primo livello sui server del Comune di Modena” per la durata massima di 7 mesi, al fine di

57, comma 2, il quale testualmente recita “I contratti a termine hanno la durata massima di trentasei mesi e tra un contratto e quello successivo è previsto un intervallo di