• Non ci sono risultati.

Il tramonto dell’arbitrato nel nuovo orizzonte della giustizia sportiva - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il tramonto dell’arbitrato nel nuovo orizzonte della giustizia sportiva - Judicium"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

FERRUCCIO  AULETTA    

Il  tramonto  dell’arbitrato  nel  nuovo  orizzonte  della  giustizia  sportiva  

 

SOMMARIO    1.  Dal  «Sistema  di  giustizia  e  di  arbitrato  per  lo  sport»  al  «Sistema  di  giustizia  sportiva»  senz’altro;  2.  Le   controversie   arbitrabili   e   il   giudizio   su   ogni   «situazione   giuridicamente   protetta   nell’ordinamento   federale»;   3.  

Segue:     la   giustiziabilità   del   lodo   presso   l’A.G.   quale   forma   di   stabile   «rilevanza   per   l'ordinamento   giuridico   della   Repubblica   di   situazioni   giuridiche   soggettive   connesse   con   l'ordinamento   sportivo»;   4.   Ragioni   dell’obliterazione   della   tecnica   arbitrale   nel   nuovo   «Sistema   di   giustizia   sportiva».   5.   L’arbitrato   per   le   «questioni   meramente     patrimoniali»:    eadem  mutata  resurgo    ?  

 

1.   In  base  al  «Sistema  di  giustizia  e  di  arbitrato  per  lo  sport»  già  stabilito  dall’art.  

12   dello   Statuto   del   C.O.N.I.,   agivano   qui,   fino   al   30   giugno   scorso1,   «in   piena   autonomia   e   indipendenza»,   l’Alta   corte   di   giustizia   sportiva   e   il   Tribunale   nazionale  di  arbitrato  per  lo  sport.  

                                                                                                                         

1  Questo  è  il  testo  del  comunicato  di  mercoledì,  2  Luglio  2014  apparso  nel  sito  del  C.O.N.I.:  «A  far  data  dal  1°  luglio   2014  è  entrato  in  vigore  il  Codice  della  Giustizia  Sportiva  che  istituisce  il  Collegio  di  Garanzia  dello  Sport  in  luogo   dell’Alta  Corte  di  Giustizia  Sportiva  (Alta  Corte)  e  del  Tribunale  Nazionale  di  Arbitrato  per  lo  Sport  (TNAS).  

Al   Collegio   di   Garanzia   dello   Sport   è   devoluta   la   cognizione   delle   controversie   la   cui   decisione   non   altrimenti   impugnabile  nell’ambito  dell’ordinamento  federale  è  pubblicata  a  far  data  dal  1°  luglio  2014.  

Le  controversie  non  altrimenti  impugnabili  nell’ambito  dell’ordinamento  federale,  la  cui  decisione  è  pubblicata  fino   al   30   giugno   2014,   sono   devolute   comunque   al   Collegio   di   Garanzia   dello   Sport,   che   decide   in   funzione   rispettivamente  di  Alta  Corte  o  di  Organo  arbitrale,  secondo  le  rispettive  disposizioni  previgenti.  Le  relative  istanze  o   ricorsi   devono,   pertanto,   essere   inviate   alla   Segreteria   dell’Alta   Corte   o   alla   Segreteria   del   TNAS   che   fungeranno,   secondo  le  rispettive  competenze,  da  Segreteria  del  Collegio  di  Garanzia  dello  Sport.  

Si  precisa  che  l’Alta  Corte  e  il  TNAS  continueranno  ad  operare  secondo  le  procedure  oggi  vigenti  per  le  controversie   dinanzi  loro  già  incardinate.  

I  procedimenti  pendenti  davanti  agli  organi  di  giustizia  presso  la  Federazione  continuano  in  ogni  caso  a  svolgersi  in   base  alle  norme  previgenti,  fino  al  recepimento  delle  nuove  norme  di  giustizia  nei  rispettivi  statuti  e  regolamenti,  i   quali   entreranno   in   vigore   a   seguito   dell’approvazione   della   Giunta   Nazionale   del   CONI,   di   cui   verrà   data   notizia   attraverso  apposita  pubblicazione  sul  sito  istituzionale  del  CONI  e  di  ciascuna  Federazione  interessata».  

(2)

«L’Alta  corte  di  giustizia  sportiva  costitui[va]  l'ultimo  grado  della  giustizia  sportiva   per  le  controversie  […]  per  le  quali  le  parti  non  [avessero]  pattuito  la  competenza   arbitrale»;  viceversa,  «il  Tribunale  nazionale  di  arbitrato  per  lo  sport,  ove  previsto   dagli   Statuti   o   dai   regolamenti   delle   Federazioni   sportive   nazionali,   [aveva]  

competenza   arbitrale   sulle   controversie   che   contrappon[eva]no   una   Federazione   sportiva   nazionale   a   soggetti   affiliati,   tesserati   o   licenziati,   a   condizione   che   [fossero]  stati  previamente  esauriti  i  ricorsi  interni  alla  Federazione  o  comunque  si   tratt[asse]   di   decisioni   non   soggette   a   impugnazione   nell’ambito   della   giustizia   federale,  con  esclusione  delle  controversie  che  [avessero]  comportato  l’irrogazione   di  sanzioni  inferiori  a  centoventi  giorni,  a  10.000  euro  di  multa  o  ammenda,  e  delle   controversie   in   materia   di   doping».     Questo   Tribunale,   così,   «provvede[va]   alla   soluzione   delle   controversie   sportive   attraverso   lodi   arbitrali»,   contro   i   quali   veniva  «sempre  ammesso,  anche  in  deroga  alle  clausole  di  giustizia  eventualmente   contenute  negli  Statuti  federali,  il  ricorso  per  nullità  ai  sensi  dell’art.  828  del  c.p.c.».  

Dunque,  mediante  l’accesso  alternativo  all’Alta  corte  ovvero  al  Tribunale  nazionale   di  arbitrato  si  veniva  a  realizzare,  per  un  verso,  il  previsto  «esauri[mento]  dei  gradi   della   giustizia   sportiva»   quale   condizione   di   procedibilità   dell’   eventuale   azione   presso   l’A.G.   e,   per   altro   verso,   la   piena   «salv[ezza]   [di]   quanto   eventualmente   stabilito  dalle  clausole  compromissorie  previste  dagli  statuti  e  dai  regolamenti  del   Comitato  olimpico  nazionale  italiano  e  delle  Federazioni  sportive»  (art.  3,  comma  1,   d.l.  n.  220/2003,  conv.  l.  n.  280/2003).    

In  questo  modo,  scelta  che  fosse  stata  la  via  arbitrale,  rimaneva  pregiudizialmente   esclusa,   data   la   dichiarata   natura   rituale   del   lodo   e   la   competenza   della   Corte   d’appello   per   la   conseguente   impugnazione   dell’   atto,   ogni   residua   possibilità   di  

(3)

accesso   alla   giurisdizione   del   G.A.,   viceversa   accessibile   di   seguito   al   deliberato   dell’Alta  corte  per  la  materia  concretamente  inarbitrabile.    

Il  compiuto  sistema  di  arbitrato,  dunque,  assorbendo  in  sé  la  piena  tutela,  più  non   serviva   a   procurare   il   mero   assolvimento   della   condizione   di   procedibilità   dell’  

azione   in   giudizio,   invero   risolta   ed   esaurita   tutta   in   quell’azione   …in   senso   negativo   che   è   l’arbitrato.   Si   ricorderà,   invece,   come,   secondo   la   giurisprudenza   formatasi  sub  Julio,  pure  la  via  arbitrale  finiva  per  assumere  un  carattere  soltanto   strumentale  alla  successiva  procedibilità  del  giudizio  pubblico  sulla  controversia2.   Dal   1°   luglio,   invece,   «presso   il   C.O.N.I.»   è   in   vigore   un   «Sistema   di   giustizia   sportiva»   tutto   nuovo,   privo   com’è   di   ogni   residuo   cenno   all’arbitrato,   sin   dalla   rubrica  dell’art.  12  dello  Statuto.  

 

2.   L’arbitrato  quale  sistema  di  risoluzione  delle  controversie  sportive  sembrava  

aver  trovato  -­‐in  Italia-­‐  nella  ridefinizione  delle  «controversie  arbitrabili»  (art.  806   c.p.c.),   in   realtà,   una   fonte   di   speciale   novazione,   in   un   ambiente   internazionale   peraltro  non  sempre  consentaneo3.    

                                                                                                                         

2  Mi  sia  consentito  di  rinviare  sul  punto  alla  mia  voce  Sport,  in  Verde  (a  cura  di),  Giurisdizione.  Dizionario  del  riparto,   Bologna,  2010,  702  ss.  

3  Invero,  il  Landgericht  München  I,  con  sentenza  26  febbraio  2014,  di  prossima  pubblicazione  in  Rivista  dell’arbitrato,   ha  giudicato  il  caso  di  una  pattinatrice  per  la  quale,  con  lodo  non  annullato  dal  Tribunale  federale  svizzero,  il  TAS   aveva  già  escluso  l’illegittimità  della  sospensione  dall’attività  agonistica  per  doping.  Proposta  l’azione  di  risarcimento   del   danno   al   Tribunale   di   Monaco,   questo   ha   affermato   di   poter   giudicare   sulla   domanda   contro   la   International   Skating  Union  e  la  Deutsche  Eisschnellauf-­‐Gemeinschaft,  reputando  inefficace  o  nulla  la  clausola  compromissoria  per   carenza  di  volontarietà,  in  dipendenza  del  difetto  di  parità  delle  parti  determinato  dalla  posizione  di  monopolio  della   Federazione   sportiva.     Ritenuta   perciò   ammissibile   la   domanda,   il   Tribunale     l’ha   tuttavia   rigettata   nel   merito,   assumendo  che,  al  fine  di  accertare  il  diritto  al  risarcimento  del  danno,  avrebbe  dovuto  tener  conto,  quale  elemento   (negativo)   della   fattispecie   risarcitoria,   della   legittimità   della   sospensione   per   doping   già   decisa   con   autorità   di   giudicato.  

Il  dibattito  recente  sui  temi  dell’arbitrato  quale  tecnica  per  la  soluzione  delle  questioni  sportive  è  quindi  proseguito   in   Germania   ed   è   stato   più   di   recente,   il   6   giugno   scorso,   ospitato   anche   dall’Università   di   Heidelberg,   Institut   für  

(4)

Se   è   vero,   infatti,   che   l’«efficacia   del   lodo»   fatta   uguale   nel   nostro   ordinamento   generale  a  «gli  effetti  della  sentenza»  potesse  far  ipotizzare  -­‐non  diversamente  da   quanto   fa   per   l’arbitrato   irrituale   l’art.   808-­‐ter   c.p.c.   col   promuovere   una  

«determinazione   contrattuale»-­‐   che   l’oggetto   arbitrabile   dovesse   pur   sempre   rimanere   l’   oggetto   possibile   di   una   «sentenza»   (o   di   un   «contratt[o]»)   e   così   tornare   a   individuare   le   posizioni   suscettibili   di   arbitrato   in   quelle   dei   diritti   soggettivi;  vero  è  anche  che  contrari  argomenti  rimanevano  spendibili.    

Contro   chi   aveva   sostenuto   che   «quando   all’arbitrato   […]   sono   devolute   […]  

controversie   (“questioni”)   non   rilevanti   per   l’ordinamento   statale   […],   non   ricorrono   né   un   vero   arbitrato   né   un   vero   lodo   secondo   l’ordinamento   statale,   e   pertanto  non  si  può  affermare  la  “competenza  naturale”  della  Corte  d’appello,  che   presuppone  la  deroga  alla  giurisdizione  statale  realizzata  attraverso  il  ricorso  ad  un   vero   arbitrato   […]»,   avevo   già   obiettato   che,   le   volte   in   cui   le   parti   di   una  

«convenzione»   munita   della   debita   forma   scritta   «a   pena   di   nullità»   abbiano   stabilito   di   «far   decidere   da   arbitri   le   controversie   tra   di   loro   insorte»,   queste   potendo   finanche   risultare   relative   a   «rapporti   non   contrattuali»   (art.   808-­‐bis),   è   evidente  come  l’unico  (oggetto  di)  «contratto»  che  venga  in  rilievo  è  soltanto  quello   di  «far  decidere  da  arbitri  le  controversie»4.  La  natura  di  altre  posizioni  soggettive   o  delle  questioni  da  «far  decidere»  non  presenta,  insomma,  alcuna  priorità  logica,  e   dunque  ben  si  sarebbe  potuto  trattare  «delle  questioni  aventi  ad  oggetto  le  materie   […]   nell[e]   qual[i],   in   linea   di   principio,   la   tutela,   stante   la   irrilevanza   per   l’ordinamento  generale  delle  situazioni  in  ipotesi  violate  e  dei  rapporti  che  da  esse   possano   sorgere,   non   è   apprestata   da   organi   dello   Stato   ma   da   organismi   interni  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  ausländisches  und  internationales  Privat-­‐  und  Wirtschaftsrecht,  nell’ambito  del  convegno  dal  titolo  «Vor  der  FIFA-­‐

WM  in  Brasilien:  Schiedsgerichtsbarkeit  und  Fußball».  

4  Cfr.  Oggetti  nuovi  di  arbitrato?  Prime  note  sopra  un  emergente  «diritto  processuale  privato»,  in  Auletta  –  Califano  –   della  Pietra  –  Rascio  (a  cura  di),  Sull’arbitrato.  Studi  offerti  a  Giovanni  Verde,  Napoli,  2010,    42  ss.  

(5)

all’ordinamento  stesso  in  cui  le  norme  in  questione  sono  state  poste  (e  nel  cui  solo   ambito   esse,   infatti,   godono   di   pacifica   rilevanza),   secondo   uno   schema   proprio   della   cosiddetta   “giustizia   associativa”»5.     E   il   riferimento   corre   subito   a   quelle   posizioni  individuali  che  nel  testo  del  «Codice  di  giustizia  sportiva»  (C.G.S.)  appena   entrato   in   vigore   si   definiscono   «situazioni   giuridicamente   protette   [soltanto]  

nell’ordinamento  federale»  (cfr.  artt.  6.2,  18.1,  lett.  b,  27.1,  lett.  b,  30.1).  

Allora,  la  «convenzione  di  arbitrato»  -­‐che,  peraltro,  mai  postulerebbe  l’  «esistenza   effettiva»,  ma  sempre  e  soltanto  l’eventuale  «affermazione»  di  un  anteriore  diritto-­‐  

appare   dotata   ex   lege   di   autonoma   «meritevole[zza]»,   e   risulta   pienamente  

«tutela[ta]»  in  quanto  tale,  cioè  nella  sua  essenza  di  strumento  attributivo  di  diritti   procedimentali,   tant’è   che   sopra   i   «requisiti»   e   gli   «effetti»   della   medesima   convenzione  pronuncia  senz’altro  l’A.G.    con  «sentenza  passata  in  giudicato»  (arg.  

ex  art.  813-­‐ter,  4°  comma,  c.p.c.).    

In   altri   termini,   le   pretese   all’annullabilità   del   lodo   irrituale   «secondo   le   disposizioni  del  libro  I»  del  c.p.c.  ovvero  alla  sanzione  di  «nullità»  del  lodo  rituale   costituiscono   inalienabili   forme   di   tutela   della   «convenzione   di   arbitrato»   in   sé,   e   non   degli   interessi   sostantivi   per   i   quali   «le   controversie   [sono]   insorte»   .   Di   qui   consegue  che  la  prestazione  giurisdizionale  volta  a  rescindere  il  lodo  è  innegabile   (i.e.  sempre  ammissibile)  dal  giudice  presso  il  quale  è  impugnato  l’atto  degli  arbitri,   mentre   l’irrilevanza   degli   interessi   in   conflitto   o   l’insufficienza   della   questione   a   farsi   di   per   sé   (anche)   oggetto   di   processo   giurisdizionale   costituiscono   elementi   impeditivi   soltanto   dell’esercizio   del   potere   rescissorio   sulla   controversia   (eventualmente  conseguente  all’  annullamento  o  alla  nullità  dell’atto).  

                                                                                                                         

5  Corte  cost.  n.  49/2011.  

(6)

Per   questo,   anche   il   sistema   di   giustizia   sportiva   avrebbe   potuto   interamente   risolversi  in  un  sistema  di  arbitrato,  in  particolare  ricostruendo  l’impugnazione  del   lodo   come   pretesa   (minima)   all’annullamento   (e   basta),   davanti   ai   giudici   dello   Stato  potendosi  sempre  riconoscere  un’autonoma  azione  (artt.  808-­‐ter  e  829  c.p.c.)   rispetto  a  quella  sopra  l’oggetto  di  cui  si  è  giudicato  in  arbitri,  una  volta  escluso  che   non  si  sia  trattato  lì  di  «diritti  indisponibili»  .  

 

3.   Dalla  convenzione  di  arbitrato,  insomma,  può  prendere  vita  un  vero  e  proprio  

sistema   di   «diritto   processuale   privato»,   che   l’ordinamento   eventualmente   protegge  allorché  i  privati  lo  abbiano  optato,  come  tipicamente  può  accadere  nella   giustizia  interna  ai  gruppi  sociali  o  agli  enti  intermedi:  se  gli  aderenti  si  vincolano  a   un   determinato   procedimento   per   la   decisione   dei   loro   contrasti   la   cui   soluzione   abbiano   liberamente   rimesso   a   terzi,   residua   presso   i   giudici   dello   Stato   una   costante   giustiziabilità,   sebbene   di   consistenza   variabile,   di   siffatti   accordi   attributivi  di  diritti  procedimentali,  e  ciò  anche  in  carenza  di  posizioni  o  questioni   di   per   sé   suscettibili   di   accesso   diretto   alla   giustizia   pubblica   (com’è   proprio   di   alcune   delle   vicende   che   originano   dall’evento   sportivo,   a   cominciare   dalle  

«questioni  tecnico  sportive»,  come  si  definiscono  ora  nell’art.  56.1,  lett.  b,  C.G.S.).    

Certo,   il   legislatore   ordinario   rimane   poi   libero   di   conformare   il   livello   di   meritevolezza  della  tutela  giurisdizionale  relativa  a  tale  diritto  processuale  privato   senza  dover  rispettare  clausole  costituzionali  di  sorta;  e  se  l’arbitrato  non  si  pone  in   funzione   alternativa   e   sostitutiva   della   giurisdizione   dal   momento   che   questa   rimaneva  già  all’origine  inaccessibile  per  difetto  di  posizione  soggettiva  degna  dei   mezzi  di  giustizia  pubblica,  è  chiaro  che  neppure  in  via  secondaria  quest’ultima,  pur  

(7)

quando   adìta,   potrebbe   largire   garanzie   predeterminate   o   dovrebbe   rispettare   lo   standard  consueto.    

La  convenzione  di  arbitrato  che  non  accede  a  diritti  soggettivi  o  interessi  legittimi   di  rilevanza  generale  può  comunque  conferire  un  diritto  processuale  sebbene  a  tale   separata   tutela   non   concorrano   le   garanzie   costituzionali   che   presidiano   la   giurisdizione  in  materia  di  «diritti  e  interessi  legittimi».  Ciò  vuol  dire,  anzitutto,  che   è   impedita   la   sollevazione   di   questioni   di   legittimità   in   ordine   al   parametro   costituzionale  del  procedimento  giurisdizionale  che  prenda  a  oggetto  un  lodo  che   abbia   deciso   in   materia   in   cui   l’ordinamento   generale   neghi   tutela   specifica,   fatti   salvi   i   limiti   essenziali   di   «ogni   procedimento»   (art.   24,   2°   comma,   Cost.).   Né   dev’essere   confidato   in   ogni   caso   il   ricorso   per   Cassazione   che,   secondo   l’insegnamento   corrente,   la   Costituzione   ha   riconosciuto   soltanto   ai   portatori   di   diritti   sostanziali,   e   non   meramente   processuali   «in   quanto   la   pronunzia   sull'osservanza   delle   norme   che   regolano   il   processo   […]   ha   necessariamente     la   medesima  natura  dell'atto  giurisdizionale  cui  il  processo  è  preordinato,  e,  pertanto,   non  può  dunque  avere  autonoma  valenza  di  provvedimento  decisorio  e  definitivo»  

6.  

Tuttavia,   se   in   linea   di   principio   il   diritto   processuale   privato   vive   senza   speciali   coperture   costituzionali,   almeno   nell’an,   neppure   può   essere   pregiudizialmente   scartata  l’idea  che  il  «riconosc[imento  e  la]  garan[zia]»  necessari  a  tutelare  i  diritti   dell’uomo,   specialmente   nelle   «formazioni   sociali»,   possa   determinare   un   accidentale   irrobustimento   della   sua   tutela,   come   forma   di   coerente   e   razionale   compimento   di   quel   riconoscimento   e   di   quella   garanzia   che   l’autonomia   degli   individui   e   dei   gruppi   organizzati   meritano   nelle   forme   di   svolgimento   delle  

                                                                                                                         

6  Cass.,  VI,  17  aprile  2014,  n.  8943,  in  Foro  it.,  2014,  I,  1414.  

(8)

rispettive   determinazioni.   Del   resto,   proprio   «l’autonomia   dell’   ordinamento   sportivo  trova  ampia  tutela  negli  artt.  2  e  18  della  Costituzione,  dato  che  non  può   porsi   in   dubbio   che   le   associazioni   sportive   siano   tra   le   più   diffuse   “formazioni   sociali  dove  [l’uomo]  svolge  la  sua  personalità”  e  che  debba  essere  riconosciuto  a   tutti  il  diritto  di  associarsi  liberamente  per  finalità  sportive»7.  

Allora,   dal   momento   che   «la   Repubblica   riconosce   e   favorisce   l'autonomia   dell'   ordinamento   sportivo   nazionale»   (art.   1,   d.l.   n.   220/2003,   cit.),   «uno   dei   più   significativi  ordinamenti  autonomi  che  vengono  a  contatto  con  quello  statale»8,    l’  

ordinamento   statale   poi   non   potrebbe   negare   in   assoluto   ogni   forma   di   tutela   giurisdizionale   alla   «disciplina   delle   questioni»   che,   seppure   «riservata   all'   ordinamento   sportivo»   (art.   2),   venisse   a   realizzarsi   mediante   «clausole   compromissorie   previste   dagli   statuti   e   dai   regolamenti   del   Comitato   olimpico   nazionale  italiano  e  delle  Federazioni  sportive»  (art.  3).    

Il   diritto   all’annullamento   del   corrispondente   lodo   potrebbe   integrare,   in   breve,   quel   minimo   e   costante   livello   di   «rilevanza   per   l'ordinamento   giuridico   della   Repubblica   di   situazioni   giuridiche   soggettive   connesse   con   l'ordinamento   sportivo»  (art.1,  comma  2).  Dunque,  la  clausola  normativa  secondo  la  quale  «in  ogni   caso   è   fatto   salvo   quanto   eventualmente   stabilito   dalle   clausole   compromissorie   previste  dagli  statuti  e  dai  regolamenti  del  Comitato  olimpico  nazionale  italiano  e   delle  Federazioni  sportive»  (art.  3,  comma  1)  può  servire  a  conferire  quel  diritto  al   controllo  giurisdizionale  sulla  validità  del  lodo  anche  oltre  i  soli  «casi  di  rilevanza   per  l'  ordinamento  giuridico  della  Repubblica  di  situazioni  giuridiche  soggettive».  

 

                                                                                                                         

7      Corte  cost.  n.  49/2011,  cit.  

8      Corte  cost.  n.  49/2011,  cit.  

(9)

4.   Ciononostante,  l’ordinamento  nazionale  della  giustizia  sportiva  ha  imboccato   una   strada   diversa9,   insoddisfacente   essendo   stata   ritenuta   la   pluriennale   esperienza  arbitrale,  prima  vissuta  con  la  Camera  di  conciliazione  e  arbitrato  per  lo   sport10  e  poi  col  Tribunale  nazionale  di  arbitrato  per  lo  sport.  

Le   principali   ragioni   di   tale   insoddisfazione   sono   derivate   dalla   pretesa   irrazionalità  di  collocare  un  ibrido  giudizio  de  novo,  in  forma  arbitrale,  al  culmine   del  previo  giudizio  di  merito,  così  generando  (di  là  della  proprietà  di  un  arbitrato  in   funzione   lato   sensu   impugnatoria11)   una   dis-­‐continuità   talora   mortificante   per   la   peculiarità   del   giudice   e   del   giudizio   interno   a   ciascuna   Federazione   e   per   la   stabilità  e  autorevolezza  del  relativo  prodotto  di  giustizia;  e  ancora  dall’  incapacità   dell’organizzazione   procedimentale   dell’arbitrato   amministrato   presso   il   C.O.N.I.,   già   in   termini   normativi,   di   sopportare   la   vicenda   non   infrequente   del   processo   cumulativo,   e   dunque   dall’   occorrenza   ricorrente   della   frammentazione   di   giudizi   all’esito   di   gradi   di   giustizia   federali   presso   i   quali   la   decisione,   viceversa,   aveva   riguardato   simultaneamente   una   pluralità   di   soggetti   (si   pensi   alle   sanzioni   disciplinari   irrogate   per   i   tesserati   riconosciuti   colpevoli   del   concorso   nell’alterazione   del   risultato   di   una   singola   gara):   il   che,   si   comprende,     ha   determinato   germi   di   incoerenza,   disparità   di   trattamento,   forme   striscianti   di   contrazione  della  libertà  dei  giudizi  posteriori  a  un  accidentale  leading  case,  mentre   massimamente  avvertita  si  faceva  l’esigenza  riformatrice  di  contenere  il  sindacato   di  merito  del  caso  singolo  a  beneficio  di  un  controllo  inteso  a  garantire  più  che  altro   l’uniformità  dei  principi  applicabili  (un  intendimento  di  nomofilachia,  per  dir  così,  

                                                                                                                         

9    Sull’esperienza  internazionale  de  Il  tribunale  arbitrale  dello  sport    v.  la  monografia  così  intitolata  di  Merone,  Torino,   2009,  pp.  262.  

10  Cfr.,   si  vis,   il   mio   contributo   Un  modello  per  la  camera  di  conciliazione  e  arbitrato  per  lo  sport,   in   questa   Rivista,   2007,  145  

11  Per  essenziali  riferimenti  al  problema  dell’arbitrato  di  secondo  grado  cfr.  Punzi,  Disegno  sistematico  dell’arbitrato2,   II,  Padova,  2012,  615.  

(10)

poi   enfatizzato   dalla   costituzione   della   Procura   generale   dello   sport,   parimenti   istituita   presso   il   C.O.N.I.   con   lo   «scopo   di   tutelare   la   legalità   dell’   ordinamento   sportivo»,  la  quale  è  stata  infine  dotata  di  autonomi  poteri  di  accesso  all’  «organo  di   giustizia  di  ultimo  grado»  ).  

Abbandonando   la   via   arbitrale,   così,   la   giustizia   sportiva   italiana   rinuncia   consapevolmente  anche  alla  stabilizzazione  degli  esiti  che  suo  tramite  si  realizzano,   mancando   notizia   di   sovvertimenti   dei   lodi   rituali   che   dal   2009   sono   stati   resi,   comunque   in   gran   numero,   presso   il   Tribunale   nazionale   di   arbitrato12,   complice   forse  la  non  ragionevole  durata  dei  processi  presso  la  Corte  d’appello.  

Fatto   sta   che   con   le   deliberazioni   del   19   dicembre   2013   e   dell’11   giugno   2014,   rispettivamente  di  modifica  dello  Statuto  e  di  approvazione  del  «Codice  di  giustizia   sportiva»   (previsto   dall’art.   6,   comma   4,   lett.   b,   dello   Statuto)13,   il   C.O.N.I.   ha   rinunciato,   in   buona   sostanza,   alla   tecnica   arbitrale   per   l’amministrazione   delle   controversie  nell’  «ultimo  grado»  dell’  ordinamento  particolare  che  ospita.      

 

5.   Ora,   «il   Collegio   di   garanzia   dello   Sport   istituito   presso   il   Coni   costituisce  

organo   di   giustizia   di   ultimo   grado»   (art.   3.2   C.G.S.);   e   «avverso   tutte   le   decisioni   non   altrimenti   impugnabili   nell’ambito   dell’ordinamento   federale   ed   emesse   dai   relativi  organi  di  giustizia,  ad  esclusione  di  quelle  in  materia  di  doping  e  di  quelle   che  hanno  comportato  l’irrogazione  di  sanzioni  tecnico-­‐sportive  di  durata  inferiore  

                                                                                                                         

12  V.  www.coni.it/it/attività-­‐istituzionali/tribunale-­‐nazionale-­‐di-­‐arbitrato-­‐per-­‐lo-­‐sport:   nell’anno   2013   sono   stati   promossi  dinanzi  al  Tribunale  nazionale  di  arbitrato  per  lo  sport  n.  69  procedimenti  (per  essi,  in  n.  40/69  la  qualità   di   parte   è   stata   assunta   dalla   Federazione   Italiana   Giuoco   Calcio,   in   n.   15/69   da   un   agente   di   calciatori,   così   confermandosi   una   primazia   costante   di   questi   soggetti   nell’alimentazione   dei   procedimenti   arbitrali);   nell’   anno   2012   n.   132;   nell’anno   2011   n.   104;   nell’anno   2010   n.   91;   nell’anno   2009   n.   83.   Al   31   dicembre   2013,   dei   n.   69   procedimenti  promossi  n.  35  si  erano  già  conclusi  nell’anno.  

13    Il  testo  pubblicato  risulta  dalla  fissazione  di  alcune  correzioni  e  modifiche  deliberate  dal  Consiglio  nazionale  nella   seduta  del  15  luglio  2014.  

(11)

a  novanta  giorni  o  pecuniarie  fino  a  10.000  euro,  è  proponibile  ricorso  al  Collegio  di   Garanzia   dello   Sport,   di   cui   all’art.   12   bis   dello   Statuto   del   Coni.   Il   ricorso   è   ammesso  esclusivamente  per  violazione  di  norme  di  diritto,  nonché  per  omessa  o   insufficiente   motivazione   circa   un   punto   decisivo   della   controversia   che   abbia   formato  oggetto  di  disputa  tra  le  parti»  (art.  54.1  C.G.S.).  

Sennonché,   il   meccanismo   ostracistico   di   ogni   soluzione   arbitrale   sarebbe   stato   vulnerato  se  fosse  rimasta  libertà  alle  Federazioni  di  farvi  comunque  opzione,  ciò   che  avrebbe  determinato,  con  l’adozione  di  lodi  per  la  decisione  della  controversia   da  definire  in  sede  federale,  la  possibile  quanto  immediata  divergenza  della  fase  di   impugnazione  dall’orbita  di  attrazione  del  Collegio  di  garanzia  dello  Sport.    

E’  per  tale  ragione  che  è  stata  accordata  licenza  assai  limitata  per  soluzioni  arbitrali   endofederali,   e   quindi   «Gli   Statuti   e   i   regolamenti   federali   possono   prevedere   il   deferimento  delle  controversie  su  rapporti  meramente  patrimoniali  a  commissioni   e  collegi  arbitrali»  (art.  4.3  C.G.S.).  

In   sintesi,   le   pur   distinte   forme   di   giustizia   che   si   compiono   entro   l’orizzonte   sportivo,   nel   circolo   ravvicinato   della   singola   Federazione   ovvero   in   quello   più   ampio   e   conchiudente   del   C.O.N.I.,   hanno   ritenuto   di   ridurre   la   chance   del   lodo   arbitrale   al   minimo   costituito   dai   «rapporti   meramente   patrimoniali»   tra   soggetti   appartenenti  a  una  medesima  Federazione,  senza  neppure  assicurare  in  tal  modo   uniformità   di   procedimenti   né   di   natura   delle   ipotetiche   determinazioni   finali,   probabilmente  nella  logica  dell’immediata  avulsione  dal  circuito  sportivo  del  lodo   de   quo,   siccome   destinato   subito   all’impugnazione   davanti   all’A.G.  

indipendentemente  del  carattere  rituale  o  meno.  

(12)

La  normativa  complessivamente  dettata  dal  C.O.N.I.,  del  resto,  rimane  indifferente   all’opzione  arbitrale  eventualmente  votata  dalla  singola  Federazione  dal  momento   che   nessun’altra   sede   sportiva   (eso-­‐federale)   potrà   essere   chiamata   ad   amministrare   giustizia   in   un   caso   che   sia   mandato   soggetto,   nei   limiti   delle   questioni   meramente   patrimoniali,   ad   arbitrato   (endo-­‐federale),   e   dunque   l’aspirazione  alla  parità  di  trattamento  e  all’uniformità  interpretativa  che  anima  la   riforma  delle  sedi  di  giustizia  allestite  dal  C.O.N.I.  non  potrebbe  essere  secondata  in   nessuna   misura:   sarà   il   Giudice   ordinario   senz’altro   a   sindacare   il   lodo   sulle   corrispondenti   controversie   che   fossero   state   amministrate   in   arbitri,   mente   per   tutto  il  resto  dei  conflitti  che  possono  transitare  verso  la  sede  di  giustizia  statuale   sarà  irresistibile  l’attrazione  al  Giudice  amministrativo.  Ecco,  infatti,  il  precipitato     ultimo   del   sopravvenuto   sbarramento   della   via   arbitrale   anche   quale   forma   di   esodo   verso   la   giurisdizione:   viene   meno   l’instradamento   della   lite,   quale   che   sia,   verso   il   Giudice   ordinario,   com’era   allorché   la   tecnica   rimaneva   quella   del   lodo   impugnabile   a   norma   dell’art.   829   c.p.c.,   il   che   naturalmente   comprimeva   la   giurisdizione   amministrativa   altrimenti   espandibile   verso   molta   parte   della   materia  elevata  a  oggetto  della  controversia  arbitrale.    

Nessuna   deviazione   di   corso   giurisdizionale,   invece,   può   realizzare   adesso,   pur   quando   acceduta   risulti   la   via   arbitrale   per   i   «rapporti   [meramente]   patrimoniali   tra   società,   associazioni   e   atleti»   (art.   3,   comma   1,   d.l.   n.   220/2003,   cit.),   già   naturalmente  riservate  all’A.G.O.    

Tuttavia,   anche   quando   le   «questioni   patrimoniali»   (art.   56.2,   lett.   d,   C.G.S.)   non   abbiano  conosciuto  giudizio  di  arbitri,  il  loro  corso  naturale  (dal  Tribunale  federale,   che,  con  competenza  universale,  «giudica  in  primo  grado  su  tutti  i  fatti  rilevanti  per   l’ordinamento   sportivo»   a   norma   dell’art.   25.1   C.G.S.)   fino   al   Collegio   di   garanzia  

(13)

dello   sport   non   sembra   ostacolato   né   escluso,   tant’è   che,   «presso   il   C.O.N.I.»,   è   assicurato   il   presidio   di   un’apposita   sezione   dell’   «organo   di   giustizia   di   ultimo   grado»  che,  dunque,  pronuncerà  invariabilmente  prima  che  la  controversia  (cui  la   questione  pertiene)  possa  utilmente  esorbitare  vero  l’A.G.  

Sennonché,  sul  punto  la  riflessione  potrebbe  cimentarsi  nella  rinnovata  costruzione   -­‐che  farebbe  dell’arbitrato  una  mirabile  applicazione  del  motto  di  Jakob  Bernoulli   sopra   ogni   cosa   capace   di   risorg[ere]   uguale   eppure   diversa-­‐   in   chiave   (ancora)   arbitrale   (almeno)   delle   decisioni   su   questioni  patrimoniali   (pur   quando)   rese   dal   Collegio   di   garanzia   dello   sport,     «organo»   di   cui   i   contendenti   -­‐che   non   abbiano   fatta  opzione  più  univoca  per  l’arbitrato-­‐  comunque  finiscono  per  accettare  come   definitiva   la   «cognizione   delle   controversie»   (art.   12-­‐bis,   comma   1,   Statuto   C.O.N.I.)14;   e   felice   colpa,   al   riguardo,   sembra   riuscire,   poi,   l’evidente   improprietà   nella  definizione  di  «Clausola  compromissoria»  data  alla  previsione  del  c.d.  vincolo   di  giustizia,  tra  i  «Principi  di  giustizia  sportiva»  votati  dal  Consiglio  nazionale  del   C.O.N.I.   l’11   giugno   scorso   (e   ai   quali   le   Federazioni   Sportive   Nazionali   e   le   Discipline   Sportive   Associate   devono   adeguare   i   propri   statuti   e   regolamenti),   secondo   cui   «Gli   Statuti   e   i   regolamenti   federali   prevedono   che   gli   affiliati   e   i   tesserati   accettino   la   giustizia   sportiva   così   come   disciplinata   dall’ordinamento   sportivo».   Dal   complesso   normativo   può   infatti   scaturire,   prim’ancora   che   l’improcedibilità,   l’improponibilità   stessa   della   causa   presso   l’A.G.15,   e   quindi   di  

                                                                                                                         

14  In  base  all’art.  62.1  C.G.S.  il  Collegio  «decide  la  controversia  senza  rinvio  [anche  quando]  le  parti  ne  abbiano  fatto   concorde  richiesta  entro  il  termine  di  chiusura  della  discussione  orale».  

15  Cfr.  Cass.,  sez.  III,  1  aprile  2014,  n.  7531,  «nella  clausola  di  un  contratto  di  assicurazione  che  prevede  una  perizia   contrattuale,  è  insita  la  temporanea  rinunzia  alla  tutela  giurisdizionale  dei  diritti  nascenti  dal  rapporto  contrattuale:  

prima   e   durante   il   corso   della   procedura   contrattualmente   prevista,   quindi,   le   parti   stesse   non   possono   proporre   davanti  al  giudice  le  azioni  derivanti  dal  suddetto  rapporto».  

(14)

«qualunque   domanda   avente   ad   oggetto   diritti   derivanti   dal   rapporto   preesistente»16.    

Si  potrebbe,  allora,  opinare  per  la  natura  comunque  arbitrale  della  soluzione  data  

«presso   il   C.O.N.I.»   alle   questioni   patrimoniali     aiutandosi,   di   là   del   fondamentale   assunto  circa  la  più  ridotta  dimensione  di   questione  che  può  elevarsi  a  oggetto  di   tale   giudizio17,   le   (anche)   recenti   omologazioni   tra   la   perizia   arbitrale   (o   contrattuale)18  e   il   lodo   irrituale   e   per   la   quale   «il   contrasto   si   riferisce   ad   una   questione  (tendenzialmente  di  fatto)  rilevante  per  l’  esistenza  o  il  modo  di  essere  di   una  situazione  sostanziale,  sicché  l’  accertamento  è  richiesto  sempre  nel  contesto  di   un  rapporto  giuridico  preesistente  tra  i  litiganti»19.  

Dunque,  se  sopra  le  «questioni  patrimoniali»20,  per  cui  le  parti  potrebbero  ricevere   finanche  licenza  associativa  di  arbitrare  in  senso  proprio  la  controversia  (ferma  la  

                                                                                                                         

16  Cfr.  Campione,    La  perizia  contrattuale,  in  Riv.  arb.,  2014,  72,  che  ricorda  le  conseguenze  in  tema  di  prescrizione   sancite  da  Cass.  sez.  III,  13  marzo  2012,  n.  3961.  

17     E’   il   senso   del   fondamentale   contributo   di   Bove,   La  perizia  arbitrale,   Torino,   2001,   182,   che   definisce   la   perizia   arbitrale   «un   arbitrato   con   un   oggetto   irrituale»,   contro   il   cui   atto   conclusivo   dev’essere   consentita   «l’apposita   impugnativa  […]  prevista  in  generale  contro  il  lodo»  (p.  227).  

18  A   proposito   della   quale,   nella   più   recente   puntualizzazione   di   Cass.,   sez.   III,   14   marzo   2013,   n.   6554,   in   Assicurazioni,  2013,  299,  si  legge:  «La    relativa    indagine,    trattandosi  di  "quaestio    facti"    e    "quaestio    voluntatis",   rientra   esclusivamente   nei   poteri   del   giudice   di   merito,     il     cui     apprezzamento     è   insindacabile   in   Cassazione,     se     motivato    congruamente  e    immune  da  errori  di  diritto  (ex    multis,    Cass.    n.    4954/99).  […].  Ora,        va      considerato       che      la      perizia      contrattuale  viene    tradizionalmente  inquadrata  nell'ambito  di  un  mandato  collettivo,  con    cui    le     parti     deferiscono   ad   uno   o   più   terzi   scelti     per     la     loro     competenza     specifica,     il     compito     di     formulare     un     apprezzamento     tecnico     che     si   impegnano   preventivamente   ad   accettare   come     diretta     espressione   della   loro   volontà   negoziale.   La     decisione     è   pertanto   riconducibile   alla   volontà     dei     mandanti     mediante     creazione   di   un   nuovo  assetto  di  interessi    dipendente    dal    responso    del    terzo.  In  questa  ottica,  la  scelta  del    terzo,    seppur    affidata     al     Presidente   del   Tribunale,   deve   essere   coerente     con     le     determinazioni   volitive   delle   parti   circa   le   qualità   e   le   competenze    tecniche    del    terzo,  vertendosi  in  tema  di  un  negozio    riconducibile    esclusivamente    alla    loro    volontà,   impugnabile    con    le    ordinarie    azioni  dirette  a  far  valere  i  vizi  della  volontà».  

19  Campione,  op.  cit.,  66.  

20  Quanto   alle   domande   di   risarcimento   del   danno   deve   registrarsi   la   discutibile   posizione   da   ultimo   sostenuta   ancora  da  Cons.  Stato,  sez.  VI,  31  maggio  2013,  n.  3002,  in    Resp.  civ.  e  prev.  2013,  5,  1579  con  nota  di  Stalteri:  «la   domanda  volta  ad  ottenere  non  la  caducazione  dell'atto,  ma  il  conseguente  risarcimento  del  danno,  va  proposta  al   giudice  amministrativo,  in  sede  di  giurisdizione  esclusiva,  non  operando  una  riserva  a  favore  della  giustizia  sportiva,   innanzi   alla   quale   la   pretesa   risarcitoria   nemmeno   può   essere   fatta   valere.   Anche   per   le   controversie   risarcitorie   opera,   tuttavia,   il   cd.   vincolo   della   giustizia   sportiva,   e   quindi   potranno   essere   instaurate   solo   dopo   che   siano  

"esauriti  i  gradi  della  giustizia  sportiva",  così  come  prevede  l'art.  3  del  d.l.  n.  220  del  2003».  

(15)

eventuale   dimensione   maggiore   di   quest’ultima   -­‐rispetto   alla   mera   questione-­‐  

quando   devoluta   all’A.G.O.),   le   stesse   parti   rimangono   comunque   vincolate   alla   decisione  del  Collegio  di  garanzia  dello  sport,  ciò  lascia  seguire  che  sulla  fissazione   degli  elementi  operata  mediante  tale  giudizio  è  impedito  ogni  potere  cognitivo  del   giudice   ordinario,   e   «il   risultato   finale   è   equiparabile   a   quello   che   si   ottiene   mediante  un  arbitrato  a  modalità  irrituale:  un  atto  che  risolve  un  contrasto  con  la   stessa  efficacia  di  un  contratto;  un  nuovo  assetto  di  interessi  di  tipo  negoziale»21.     La   ipotizzata   ricostruzione,   che   risponde   peraltro   al   principi   posti   dall’art.   2.1   («Tutti   i   procedimenti   di   giustizia   regolati   dal   Codice   assicurano   l’   effettiva   osservanza  delle  norme  dell’ordinamento  sportivo  e  la  piena  tutela  dei  diritti  e  degli   interessi   dei   tesserati,   degli   affiliati   e   degli   altri   soggetti   dal   medesimo   riconosciuti»)   e   dall’art.   6.1   C.G.S.   («Spetta   ai   tesserati,   agli   affiliati   e   agli   altri   soggetti  legittimati  da  ciascuna  Federazione  il  diritto  di  agire  innanzi  agli  organi  di   giustizia  per  la  tutela  dei  diritti  e  degli  interessi  loro  riconosciuti  dall’  ordinamento   sportivo»),   farebbe   sopravvivere,   almeno   in   parte,   la   tecnica   di   arbitrato,   che   ne   trarrebbe   un   alimento   vitale   in   quest’altro   settore   della   vita   sociale   che,   dell’arbitrato,   ritiene   purtroppo   di   aver   sperimentato   i   guasti.   E   senza   essere   né   credersi  il  solo.  

         

                                                                                                                         

21  Campione,  op.  cit.,  76,  che  altresì  opina  prudentemente  nel  senso  dell’applicabilità  dell’art.  808-­‐ter  c.p.c.  

(16)

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

“dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana […] costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”. Alla luce di quanto

2) il caso di nullità del lodo, pronunciato ancora una volta dalla corte d’appello, che è quella competente a occuparsi della nullità dei lodi; in questo caso se

La norma in commento anticipa che il Ministero della Giustizia potrà fissare diversi e più ridotti parametri per il compenso degli arbitri, in questo tipo di

Le uniche attribuzioni sono quelle di depositario (temporaneo) del fascicolo d’ufficio e di designazione del collegio arbitrale (in assenza di accordo delle parti). Dopo di che,

f) la sottoscrizione del difensore, con indicazione della procura. Le deliberazioni dell’Assemblea contrarie alla legge, allo Statuto del Coni e ai principi fondamentali

Nella stessa ottica, la Convenzione di Roma sulle obbligazioni contrattuali (entrata in vigore nel 1991) assicura alle parti la facoltà non solo di scegliere

Ma è evidente come in relazione alla questione che abbiamo di fronte, ossia se sopravviva o meno alla dichiarazione di fallimento l’efficacia di una convenzione di arbitrato,

In conclusione: attraverso la giurisdizione si arriva alla formazione di un atto vincolante (perché espressione del potere autoritativo dello Stato), la cui validità