F o r m e z
Centro di Competenza Regionale per la Semplificazione
Regione Calabria
marzo 2021
Operazione resilienza
Indice
1. La nostra storia
Come nasce il Centro di Competenza regionale SURAP a supporto degli Sportelli Unici Comunali della Regione Calabria
4. Azioni, risultati e numeri
Le attività del 2020
2. Gli obiettivi
Rafforzamento, supporto specialistico, promozione
3. Il team
Il gruppo di lavoro del Centro di competenza
5. Le attività del 2021
Le prospettive e le linee di attività
Il Centro di competenza della Regione Calabria nasce come naturale evoluzione dell’attività svolta dal gruppo di lavoro del progetto regionale CalabriaSUAP che con il SURAP (Sportello unico regionale per le attività produttive) ha realizzato il sistema informativo regionale per la gestione telematica dei procedimenti amministrativi relativi alle attività produttive, contribuendo alla creazione ed al rafforzamento amministrativo degli sportelli unici comunali per le attività produttive della Regione Calabria
Il progetto regionale CalabriaSUAP
supporto ai Comuni nell’assolvimento dell’obbligo normativo di istituzione dell’ufficio SUAP e di gestione telematica dei procedimenti
creazione dei coordinamenti provinciali e regionale (SURAP) e dei comitati tecnici
standardizzazione delle procedure e della modulistica
creazione di una rete stabile di attori pubblici attivi: il valore aggiunto del sistema regionale di gestione telematica dei procedimenti SUAP
1. La nostra storia
Come nasce
Il Centro di competenza della Regione Calabria viene formalizzato nel febbraio 2018, grazie al progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione ed al Formez PA, come gruppo di lavoro costituito dal SURAP regionale, dal Settore regionale di coordinamento dei dipartimenti regionali e da Fincalabra Spa
Impulso FormezPA
Coinvolgimento del SURAP
Coinvolgimento del Settore regionale
coordinamento dipartimenti
Centro regionale per la semplificazione (febbraio 2018)
SURAP
FormezPA
Fincalabra (Società regionale in
house) Settore
regionale coordinamento
Dipartimenti Dipartimenti
regionali
1. La nostra storia
Come nasce
L’attività del Centro di competenza si è concentrata negli anni 2018-2019 nella realizzazione di azioni di rafforzamento orientate alla semplificazione amministrativa ed alla transizione nella gestione digitale dei procedimenti, che si è concretizzata nella realizzazione di numerose sessioni formative destinata ai SUAP, agli altri Enti coinvolti nei procedimenti SUAP ed agli ordini professionali
Inoltre, per portare il processo di semplificazione a livello dei territori e raccogliere gli input sulle attività da promuovere a livello regionale in tema di semplificazione delle procedure, dei processi e delle norme, sono state create delle strutture delocalizzate del Centro di competenza nell’ambito delle cinque aree territoriali provinciali calabresi
1. La nostra storia
Come si evolve
RAFFORZAMENTO CAPACITÀ AMMINISTRATIVA
Sessioni formative ed informative dei funzionari dei SUA, degli Enti terzi e degli Ordini professionali Sezione dedicata sul Forum di CalabriaSUAP
SUPPORTO SPECIALISTICO GIURIDICO-AMMINISTRATIVO
Supporto ai SUAP ed agli Enti terzi per la risoluzione dei quesiti posti al Servizio di Assistenza del portale CalabriaSUAP
PROMOZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE
Supporto per l’adozione e l’adeguamento dei moduli unificati nazionali da pubblicare sul portale regionale SUAP. Uniformazione delle procedure e della modulistica
SUPPORTO SPECIALISTICO AIDIPARTIMENTI REGIONALI
Supporto per la definizione di regolamenti e circolari regionali in tema di attività produttive, delle proposte di semplificazione per l’area ZES della Regione Calabria e delle linee strategiche per la nascita di CalabriaSUE
2. Gli obiettivi
Rafforzamento, supporto specialistico, promozione
-Dirigenti dei Dipartimenti/Settori coinvolti nelle aree di
Semplificazione di competenza del Centro (SURAP, SURE, ZES, Settore
legislativo del Dipartimento Segretariato)
Funzionari dei Settori di volta in volta coinvolti dai rispettivi Dirigenti
Consulenti Formez Fincalabra Spa
Il gruppo di lavoro del Centro di competenza
3. Il team
Nuovi procedimenti telematici per SUAP-
SUE e adozione modulistica unificata
Supporto allo sviluppo dell’Interoperabilità tra sistemi SUAP/SUE
e SISMICA
Formazione e webinar per SUAP-SUE
Assistenza ai nuovi operatori SUAP-SUE
Inserimento e organizzazione nuovi
SUAP-SUE Supporto per
elaborazione strumenti utilizzo
SUAP/SUE
Supporto giuridico- amministrativo sulle
tematiche della semplificazione
Supporto definizione circolari in tema di attività produttive ed
edilizia
Supporto implementazione Area ZES Calabria
Mappa delle attività 2020
4. Azioni, risultati e numeri
• I procedimenti telematici per la richiesta/segnalazione dei principali titoli abilitativi edilizi per il portale CalabriaSUE
• I procedimenti per la richiesta del certificato di destinazione urbanistica e la presentazione di istanze generiche su CalabriaSUE
• Il procedimento per la presentazione dei progetti per le opere pubbliche su CalabriaSUE
• Il procedimento per l’avvio delle aziende del settore funebre
• Il procedimento per l’avvio delle strutture socioassistenziali a seguito del nuovo regolamento regionale
• Supporto all’adeguamento alla normativa regionale ed adozione della modulistica unificata sia per le attività produttive che per l’edilizia
Nuovi procedimenti telematici per SUAP e SUE e adozione modulistica unificata
4. Azioni, risultati e numeri
È stato supportato il processo per l’implementazione dell’interoperabilità tra i sistemi informativi SUAP e SUE ed il sistema telematico regionale per la gestione dei procedimenti di autorizzazione sismica dei progetti strutturali, con l’individuazione dei nodi logici di integrazione e delle modifiche da apportare per migliorare la fruibilità del sistema integrato e consentendo la messa in produzione dei sistemi integrati a settembre 2020
Supporto allo sviluppo dell’Interoperabilità tra sistemi SUAP/SUE e SISMICA
4. Azioni, risultati e numeri
• Sessioni formative per i SUE, gli Enti terzi ed i professionisti per l’utilizzo del portale CalabriaSUE
• Sessioni formative per SUAP, gli Enti terzi ed i professionisti sulle evoluzioni del portale CalabriaSUAP integrato con SISMICA
• Sessioni formative per SUAP, gli Enti terzi ed i professionisti sulle novità normative e semplificazioni introdotte a seguito dell’emergenza sanitaria COVID
• Webinar FormezPA sulla nuove disposizione di semplificazione amministrativa in tema di attività produttive e di gestione telematica della conferenza di servizi tramite il portale CalabriaSUAP
• Sessioni formative per i funzionari del Settore vigilanza del dipartimento LL.PP. Regionale, interessati alla transizione dalla gestione verticale del procedimento autorizzativo sismico alla gestione integrata nell’ambito dei portali CalabriaSUE e CalabriaSUE
• Sessioni formative di affiancamento per i nuovi SUAP e SUE comunali via via integrati nella rete regionale
Formazione e webinar per SUAP e SUE ed assistenza
ai nuovi SUAP e SUE integrati nella rete regionale
Supporto al SURAP regionale ed al SURE regionale per il supporto alla redazione dei riscontri ai quesiti giuridico amministrativi in tema di attività produttive e di edilizia privata pervenuti da cittadini, aziende, dai SUE/SUAP e dagli Enti terzi tramite il servizio di assistenza di CalabriaSUAP e CalabriaSUE oppure tramite richiesta diretta al SURAP o al SURE
Supporto nella redazione degli strumenti (manuali, vademecum, videotutorial) per l’utilizzo da parte dei SUAP/SUE; Enti terzi, professionisti/cittadini/imprese dei portali CalabriaSUAP/SUE
Supporto nella redazione di circolari e note ufficiali in tema di attività produttive, attività edilizie e integrazione SUAP/SUE-SISMICA
Supporto nella redazione di notizie e FAQ sui portali CalabriaSUAP e CalabriaSUE
Supporto giuridico-amministrativo e redazione di
strumenti per l’utilizzo di CalabriaSUAP/SUE
Obiettivi Supportare il Dipartimento regionale di Programmazione Unitaria - Settore Coordinamento ZES della Regione Calabria nell’implementazione delle Zone economiche speciali, di cui all’art. 4, comma 2, del Decreto Legge n. 91 del 2017, attraverso la semplificazione del sistema di incentivazione e delle procedure per l’insediamento delle attività produttive
Supporto implementazione area ZES Calabria e
individuazione del modello di gestione
• Ricognizione degli strumenti di incentivazione fiscali e finanziari regionali e nazionali a sostegno delle imprese operanti nelle ZES e predisposizione di schede descrittive sintetiche
• Raccolta e sistematizzazione delle informazioni e dei dati (catastali, urbanistici, socioeconomici, ecc.) per la caratterizzazione delle Aree ZES calabresi e predisposizione di schede descrittive per ciascuna di esse
• Raccolta, elaborazione, georeferenziazione e analisi dei dati sulle imprese insediate nelle aree ZES, al fine di definire specificità dimensionali, organizzative e produttive settoriali e territoriali
• Ricognizione e predisposizione di schede descrittive delle specifiche procedure amministrative che interessano le imprese operanti o che intendono insediarsi nelle Aree ZES
• Supporto nella strutturazione di una specifica Sezione CalabriaZES del portale regionale www.calabriaimpresa.eu (di prossima pubblicazione) e popolamento delle diverse pagine dedicate (home, obiettivi e governance, incentivi finanziari e fiscali, insedia la tua impresa, semplificazione amministrativa)
Attività
Supporto implementazione area ZES Calabria e
individuazione del modello di gestione
Le prospettive del centro di competenza regionale calabrese sono legate al proseguimento delle attività del portale regionale CalabriaSUAP e CalabriaSUE.
Il Centro di competenza potrebbe continuare a svolgere un ruolo di catalizzatore delle esigenze di semplificazione ponendosi come luogo virtuale di raccolta delle proposte, difficoltà e criticità legate alla gestione dei procedimenti amministrativi segnalate dai funzionari delle pubbliche amministrazioni e dai cittadini e professionisti, da trasformare in proposte di semplificazione.
Oltre alle normali attività di affiancamento e formazione con SUAP SUE regionali e a quelle relative ai nuovi modelli unificati nazionali, gli interventi del Centro di competenza si rivolgono principalmente a:
• Prosecuzione dell’attività a supporto dell’implementazione dell’area ZES Calabria
• Rafforzamento del Sistema Regionale SUE/SUAP con le evoluzioni legate all’adeguamento alla normativa regionale di adozione del c.d. Sblocca Cantieri
• Supporto alla mappatura e digitalizzazione del procedimento di Valutazione di impatto ambientale regionale (PAUR) e degli altri procedimenti di tipo ambientale
• Redazione di un documento di analisi da proporre come base per un piano regionale di semplificazione
Le prospettive
5. Le attività del 2021
Prospettive
- Definizione del modello di gestione dello Sportello ZES nonché dei flussi informativi e procedurali connessi
- Disegno e implementazione degli strumenti e della modulistica di supporto per il funzionamento dello Sportello ZES, da adottare dai diversi soggetti coinvolti
- Definizione di accordi di collaborazione istituzionale, per l’efficace coordinamento dei diversi soggetti coinvolti nella gestione delle ZES (Commissario, Comitato di Indirizzo, Regione Calabria, Soggetti gestori) e per la semplificazione dei procedimenti
- Affiancamento e rafforzamento delle competenze dei soggetti coinvolti nella sperimentazione, nella semplificazione e nell’adozione degli schemi organizzativi, degli strumenti e della modulistica previsti per il coordinamento e la gestione dei flussi informativi e dei procedimenti riguardanti le Aree ZES
Supporto all'implementazione dell'area ZES Calabria e individuazione del modello di gestione
5. Le attività del 2021
Chi dice che è impossibile non deve disturbare chi ce la sta facendo
Albert Einstein